MOSAICI A PAVIMENTO – LA NOSTRA GUIDA
In questo articolo cercheremo di darvi alcune informazioni seguite da foto per come realizzare dei mosaici a pavimento usando tecniche diversi e simili tra loro.
In linee generali il sistema per realizzare un mosaico sono simili.
Si realizza su carta un disegno delle stesse dimensioni del mosaico da realizzare. le tessere si incollano alla rovescia su carta o su rete.
LAVORAZIONE SU CARTA TRASPARENTE
Realizzare il disegno di dimensioni e proporzioni necessarie per il luogo in cui va inserito il mosaico, evidenziando i margini e le tonalità con matite di colore diverso per evidenziare i chiaroscuri.
Viene ribaltato il foglio trasparente, ripassati i contorni del disegno per renderli più visibili.
LAVORAZIONE CON I MARMI
- cuneotagliolo-martellina-tenaglia
cuneotagliolo-martellina-tenaglia
Le tessere vengono realizzate con la MARTELLINA , IL TAGLIOLO e TENAGLIE delle dimensioni necessarie, a mano a mano che si costruisce il mosaico in base alle necessità della composizione.
Prima della realizzazione è consigliabile fare una campionatura dei marmi da utilizzare per colore e tipo di marmo.
- campionatura marmi
mosaico a pavimento
A questo punto si iniziano ad incollare le tessere e comporre il mosaico, di solito si parte dal centro e si va verso l’esterno del disegno, in modo che venga il più omogeneo e preciso possibile.
Finito il fissaggio delle tessere si ribalta il mosaico e si alletta sulla malta stesa sul piano di posa, la carta si bagna con una spugna e si toglie, si stucca il mosaico e si pulisce.
Realizzazione di uno stemma di una nobile e antica Famiglia Romana.
Questo primo mosaico, montato su carta, è una riproduzione dello stemma nobiliare esposto nel palazzo di famiglia di una casata romana sul balcone del piano nobiliare. La difficoltà dell’opera risiede nella resa col mosaico un oggetto tridimensionale e nella armonizzazione del pezzo con il resto del pavimento
- Laboratorio_banchetto mosaicista
mosaici a pavimento
- stemma originale
mosaico a pavimento
- disegno su carta in proporzione
mosaico a pavimento
- studio delle ombre
mosaico a pavimento
- prima prova
mosaico a pavimento
- stemma mosaico con il fondo
mosaico a pavimento
- porzione di pavimento in cui va inserito
mosaico a pavimento
- preparazione alla posa
mosaico a pavimento
- stemma posato_stuccato
mosaico a pavimento
- stemma_posato pulito
mosaico a pavimento
Realizzazione di mosaico stile Romano in un piatto doccia.
Questo secondo mosaico, montato su carta, riproduce i caratteri tipografici di alcune stazioni della metro di New York utilizzando lo stile romano antico di composizione del mosaico. Qui la difficoltà del lavoro risiede nel centrare in modo appropriato la scritta rispetto al piatto doccia, in un ambiente relativamente angusto, mantenendo la sensazione di qualcosa di sufficientemente spazioso.
- modello di mosaico romano
mosaico a pavimento
- campioni di mosaici- colori e dimensioni
mosaico a pavimento
- campione su carta
mosaici a pavimenti
- mosaico realizzato alla rovescia su carta
mosaico a pavimento
- inizio posa
mosaico a pavimento
- mosaico posato al dritto
mosaico a pavimento
- bagnatura della carta
mosaico a pavimento
- asportata tutta la carta
mosaico a pavimento
- mosaico_stuccatura
mosaico a pavimento
- mosaico stile romano_terminato
mosaico a pavimento
Realizzazione di un bandiglio a mosaico a pavimento:
In questo terzo mosaico, montato su rete, rappresentante un bandiglio con il motto della casata romana, è incastonato all’interno di un’opera doppia di gettata alla veneziana, una più interna in chiaro che costeggia l’opera in mosaico, l’altra esterna in scuro che riveste il resto della stanza. Qui il problema si è posto innanzitutto sulla centratura armoniosa del bandiglio rispetto allo spazio disponibile e sulla scelta dei colori che esaltassero il tema del mosaico.
Un secondo ordine di problemi è stato quello di scegliere le pietre più adatte per costruire la veneziana bianca interna e quella nera esterna, in modo tale che una fosse esattamente la negativa dell’altra. Per questo motivo è stato necessario fare più prove e diverse ricerche prima di individuare, soprattutto per il campo chiaro, delle pietre pure, senza venature
- campione su carta
mosaico a pavimento
- bandiglio progetto
mosaico a pavimento
- bandiglio montaggio su rete
mosaico a pavimento
- bandiglio realizzazione
mosaico a pavimento
- bandiglio particolare
mosaico a pavimento
- bandiglio preparazione cornice in travertino
mosaico a pavimento
- bandiglio posa
mosaico a pavimento
- bandiglio_sfrullinatura
mosaico a pavimento
- gettata veneziana bianco thassos
mosaico a pavimento
- bandiglio protezione per gettata veneziana nera
mosaico a pavimento
- bandiglio levigatura
mosaico a pavimento
- bandiglio terminato
mosaico a pavimento
Se volete sapere di più sul Come si realizza un mosaico a pavimento non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog , vi risponderemo il prima possibile.
Se ti è piaciuta questa video_guida ti consigliamo di vedere anche: Mosaico moderno in vetro o marmo; oppure l ‘articolo: Rivestimento in mosaico di vetro; oppure: Restauro pavimento alla veneziana; anche: Restauro pavimenti mosaici in gres; ed in fine: Recupero pavimenti antichi-il valorere;
In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra Facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it,oppure: pcmsrls.tornatore@gmail.com;