Seleziona una pagina

“Con questo articolo vogliamo indicarvi come è possibile riparare i vecchi pavimenti alla veneziana, di cui sono pieni i palazzi antichi delle nostre città. Quale miglior sistema per dirvi come fare, se non tramite esempi di lavori già da noi effettuati?

Ovviamente, ai nostri clienti viene detto che non è mai possibile realizzare riparazioni identiche a quelle esistenti per diversi motivi, primo fra tutti che non sempre si trovano i granulati di marmo che si usavano anche 100 anni fa, e poi che sono lavori artigianali irripetibili oggi come allora poichè ogni artigiano ha il suo “sistema” di lavorare.

Spesso consigliamo di fare degli inserti con una qualche porzione di pavimento esistente oppure di realizzare dei decori, delle fasce, magari con granulati di colore e dimensioni analoghe a quelle esistenti sul loro pavimento oppure di colore completamente diverso.

Come già accennato nella nostra pagina, Pavimenti alla veneziana, è un tipo di pavimento usato dagli albori fino agli anni ’50, lo troviamo così nei nostri palazzi costruiti fino a quel periodo. Dopo un periodo oscuro tra gli anni ’60 e gli anni ’80, dove il vecchio era considerato “brutto” (per cui venivano tolti anche se molto belli e decorati), oggi c’è una rivalutazione dei vecchi pavimenti, come già accennato nel nostro articolo, Il Valore del recupero dei pavimenti.

Un perfetto inserimento di pavimento alla veneziana e pavimento di graniglie

Riparazioni pavimenti antichi alla veneziana

Ancora una volta siamo stati messi alla prova nella ristrutturazione di un pavimento antico; un terrazzo alla veneziana del1950, in questo caso, oltre realizzare un nuovo battuto alla veneziana in alcune zone dell’appartamento, dove l’impresa era stata costretta a fare delle tracce sul pavimento, per passare i tubi di uno scarico e carico delle acque, abbiamo recuperato una porzione di pavimento alla veneziana originale compresi i filarini di mosaico bianco, là dove avrebbe dovuto essere coperto per esigenze estetiche. Questa porzione di pavimento l’abbiamo tagliata ed inserita precisamente dove mancava, ed in oltre abbiamo fatto un piccolo inserto con il pavimento recuperato dove c’era un foro. Il risultato mi sembra ottimo, considerando che il pavimento terrazzo alla veneziana deve essere ancora stuccato e lucidato a piombo come qualsiasi derivato del marmo. (vedi foto)

Terrazzo alla veneziana – Un’altro palazzo del ‘900, vicino p.za Bologna a Roma, ci è stato richiesto di riparare una zona di terrazzo alla veneziana antistante una porta finestra, ammalorata dall’umidità proveniente dal balcone attiguo alla finestra. Tempo addietro fu fatta una “riparazione” decisamente poco accettabile. In questo lavoro è stato rimosso buona parte della veneziana verde e dopo aver realizzato una fascia in verde e larga 10cm. contornata da mosaico bianco 1,5 x 1,5 cm., abbiamo gettato all’interno, della veneziana gialla analoga al campo della stanza, creando così una specie di tappetino davanti la porta finestra.(vedi foto)

Terrazzo alla veneziana-riparazione. In questo palazzo del 1950, è stata tolta una parete.Nel 1950 in una stanza era stato realizzato un pavimento seminato alla veneziana di colore rosso, mentre nell’ingresso un seminato alla veneziana di colore grigio. Noi della PCM srls di Iacopo Tornatore insieme alla DD.LL. si è deciso di togliere completamente il quadrato del vecchio pavimento alla veneziana, che era di cm.80×80, e realizzare un nuovo seminato con graniglia di colore rosa/grigio e creare così uno stacco di colore tra i due pavimenti che fosse ben inserito cromaticamente.

Riparazione di una crepa, in un pavimento alla veneziana del 1926.

riparazione pavimento alla veneziana In questo pavimento ci siamo trovati di fronte a diversi piccoli difetti.

Soprattutto una lunga e grossa crepa, riparata malamente qualche tempo addietro, una soglia di marmo che abbiamo sostituito con una porzione di veneziana tolta da un’altra zona in cui sarebbe stato messo un’altro pavimento, ed infine una soglia in cui, dopo aver effettuato un taglio preciso a filo della porta, sono stati inseriti dei mosaici di marmo bianco.(vedi foto)

 

riparazione pavimento alla veneziana

riparazione-veneziana-terminata

Riparazione pavimento alla veneziana – pavimento del 1926. In questo caso, dopo aver tolto una parete, i pavimenti attigui erano su due livelli diversi, circa 2.5 cm. di differenza. Pertanto la richiesta della DD.LL era quella di evitare che si facesse un gradino, piuttosto antiestetico.

 

In questo lavoro abbiamo asportato, con il sistema dello strappo, come si fa per i mosaici antichi, una porzione di pavimento esistente, che dopo averlo pulito dalla vecchia calce e tagliato adeguatamente, lo abbiamo utilizzato per realizzare delle soglie di alcune porte.

Noi della PCM srls di Iacopo Tornatore, abbiamo così operato: in primo luogo abbiamo incollato un telo con del semplice vinavil sulla porzione di pavimento da asportare, abbiamo fatto dei tagli perimetralmente alla zona in questione, poi si è tolta una parte per farci spazio in modo da  poter inserire dei lunghi scalpelli sotto il pavimento antico e piano piano abbiamo sollevato la porzione di pavimento che si è facilmente alzato, senza nemmeno formarsi delle crepe.

Eseguito, come sempre, lo studio delle granulometria e colori del pavimento esistente, abbiamo preparato la miscela, poi mescolata ed infine gettata e battuta nella zona dal quale avevamo asportato la veneziana precedente. (vedi foto)


*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro terrazzo veneziano interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile. Ristrutturare il proprio pavimento è un’ottima occasione per valutare l’installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento. In caso di trasloco una voltura o un subentro con un nuovo fornitore potranno garantire un maggiore risparmio in bolletta. Qualora l’impianto di riscaldamento debba essere installato in una nuova casa è doveroso effettuare un nuovo allaccio delle utenze per sfruttare al meglio il sistema di riscaldamento a pavimento appena installato”

Se volete sapere di più sulla riparazione pavimento alla veneziana,  non esitare a contattarci. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento in calce, ti risponderemo il prima possibile o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.

Se ti è piaciuta questa pagina sicuramente ti interesserà anche il nostri articoli sulla prima sotto pagina: SEMINATO ALLA VENEZIANA; e la seconda sottopagina: TERRAZZO ALLA VENEZIANA_meravigliosi decori originali; inevitabile che guardi la nostra video_guida:PAVIMENTO VENEZIANO ROMA_LA GUIDA; se poi tu decidessi di realizzare un NUOVO pavimento alla veneziana ti invito a vedere la nostra video guida: PAVIMENTO SEMINATO ALLA VENEZIANA – LA GUIDA; oppure: TERRAZZO ALLA VENEZIANA_IL RITORNO; anche: PAVIMENTO ALLA GENOVESE O TERRAZZO ALLA VENEZIANA?; Se sei interessato alla riparazione dei terrazzi alla veneziana potrai leggere i nostri  articoli:  PAVIMENTI ALLA VENEZIANA_RESTAURI;per esempio:COME RIPARARE PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; e  COME UNIRE DUE PAVIMENTI QUANDO SI ABBATTE UNA PARETE; oppure: RECUPERO PAVIMENTI VECCHI – IL VALORE; se vuoi saperne di più su: E’ DAVVERO POSSIBILE RICREARE UN PAVIMENTO VENEZIANA?; uno dei  primi lavori: BATTUTO ALLA VENEZIANA: RULLATURA E BATTTITURA; In oltre:, RESTAURO TERRAZZO VENEZIANO 1860; oppure: RESTAURO TERRAZZO ALLA VENEZIANA 1815; anche uno degli ultimi lavori: RESTAURO PAVIMENTO ALLA VENEZIANA;  potrebbe interessarti anche : PAVIMENTI IN COCCIOPESTO; interessante la nostra pagina guida di : PAVIMENTI ALLA PALLADIANA; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;  ti suggeriamo di andare a visitare la nostra pagina: LA NOSTRA CAMPIONATURA DI BATUTTUTO/TERRAZZO ALLA VENEZIANA

In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie

Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie

Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it