Seleziona una pagina

In questa situazione siamo intervenuti per il restauro di un terrazzo veneziano a Palazzo Albertoni/Spinola XIV secolo – Roma – (2009). La D.D.L.L. ha ritenuto opportuno recuperare il pavimento alla veneziana esistente,

 pertanto l’impresa ha tolto il parquet che era stato messo sopra; il pavimento sottostante presentava diverse situazioni, abbastanza complicate. Su alcune porzioni di pavimento, ormai consumate dal tempo mancavano sia porzioni di pavimento, sia piccoli mosaici bianchi e dove mancavano porzioni di pavimento era stato steso un rilevante strato di cemento-autolivellante.

Pavimento alla veneziana - restauro (1)

Pavimento alla veneziana – ammalorato

Pavimento alla veneziana - restauro (2)

Pavimento alla veneziana – ammalorato – particolare

 

 

 

 

 

 

 

 

Noi della PCM Srls di Iacopo Tornatore siamo intervenuti;

  • prima con una levigatrice per pulire tutta la superficie dai residui di colla per parquet e per togliere il grosso del cemento,

  • abbiamo svuotato, con piccole frese e con mazzetta e piccoli scalpelli tutte le zone ammalorate,

  • ricreato, con malte specifiche, il sottofondo dove serviva, rimesse le graniglie a colore,

  • inseriti i piccoli mosaici sulle fasce, dove mancavano, stuccato il tutto a colore,

  • levigato, lucidato il tutto contrattamento finale ad olio e cera.


*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro terrazzo veneziano interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile. Ristrutturare il proprio pavimento è un’ottima occasione per valutare l’installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento. In caso di trasloco una voltura o un subentro con un nuovo fornitore potranno garantire un maggiore risparmio in bolletta. Qualora l’impianto di riscaldamento debba essere installato in una nuova casa è doveroso effettuare un nuovo allaccio delle utenze per sfruttare al meglio il sistema di riscaldamento a pavimento appena installato.

 Se volete sapere di più sul RESTAURO PAVIMENTO ALLA VENEZIANA non esitare a contattarci. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento in calce, ti risponderemo il prima possibile o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.

Se ti è piaciuta questa pagina sicuramente ti interesserà anche il nostri articoli sulla prima sotto pagina: SEMINATO ALLA VENEZIANA; e la seconda sotto pagina: TERRAZZO ALLA VENEZIANA_meravigliosi decori originali; inevitabile che guardi la nostra video_guida:PAVIMENTO VENEZIANO ROMA_LA GUIDA; se poi tu decidessi di realizzare un NUOVO pavimento alla veneziana ti invito a vedere la nostra video guida: PAVIMENTO SEMINATO ALLA VENEZIANA – LA GUIDA; oppure: TERRAZZO ALLA VENEZIANA_IL RITORNO; anche: PAVIMENTO ALLA GENOVESE O TERRAZZO ALLA VENEZIANA?; Se sei interessato alla riparazione dei terrazzi alla veneziana potrai leggere i nostri  articoli:  PAVIMENTI ALLA VENEZIANA_RESTAURI; per esempio: COME RIPARARE PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; e  COME UNIRE DUE PAVIMENTI QUANDO SI ABBATTE UNA PARETE; oppure: RECUPERO PAVIMENTI VECCHI – IL VALORE; se vuoi saperne di più su: E’ DAVVERO POSSIBILE RICREARE UN PAVIMENTO VENEZIANA?; uno dei  primi lavori: BATTUTO ALLA VENEZIANA: RULLATURA E BATTTITURA; In oltre: RESTAURO TERRAZZO ALLA VENEZIANA 1815; anche uno degli ultimi lavori: RESTAURO PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; perché no? RIPARAZIONE PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; potrebbe interessarti anche : PAVIMENTI IN COCCIOPESTO; interessante la nostra pagina guida di : PAVIMENTI ALLA PALLADIANA;

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo di visitare anche la nostra pagina: TERRAZZO ALLA VENEZIANA – meravigliosi decori originali; oppure PAVIMENTI IN COCCIOPESTO; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;  ti suggeriamo di andare a visitare la nostra pagina: LA NOSTRA CAMPIONATURA DI BATUTTUTO/TERRAZZO ALLA VENEZIANA

In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie

Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra  pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie

Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it