In questa situazione siamo intervenuti per il restauro di un terrazzo veneziano a Palazzo Albertoni/Spinola XIV secolo – Roma – (2009). La D.D.L.L. ha ritenuto opportuno recuperare il pavimento alla veneziana esistente,
pertanto l’impresa ha tolto il parquet che era stato messo sopra; il pavimento sottostante presentava diverse situazioni, abbastanza complicate. Su alcune porzioni di pavimento, ormai consumate dal tempo mancavano sia porzioni di pavimento, sia piccoli mosaici bianchi e dove mancavano porzioni di pavimento era stato steso un rilevante strato di cemento-autolivellante.
Noi della PCM Srls di Iacopo Tornatore siamo intervenuti;
-
prima con una levigatrice per pulire tutta la superficie dai residui di colla per parquet e per togliere il grosso del cemento,
-
abbiamo svuotato, con piccole frese e con mazzetta e piccoli scalpelli tutte le zone ammalorate,
-
ricreato, con malte specifiche, il sottofondo dove serviva, rimesse le graniglie a colore,
-
inseriti i piccoli mosaici sulle fasce, dove mancavano, stuccato il tutto a colore,
-
levigato, lucidato il tutto contrattamento finale ad olio e cera.
- p.zo-AlbertoniSpinola-sec.XVI_1
- terrazzo alla veneziana-ante opera
seminato alla veneziana: restauro
- asportazioine-manuale-parti-rovinate
- preparazione sottofondo
- inserimento mosaicie granuli di marmo
- stuccatura della zona ricostruita
- zona ricostruita terminata
restauro terrazzo veneziano
- asportazione zone ammalorate
- realizzazione-pezzi-di-marmo-a-colore.
- inserimento mosaicie granuli di marmo
- paimento alla veneziana:levigatura lucidatura e trattamento
paimento alla veneziana:levigatura lucidatura e trattamento
- Terrazzo alla veneziana: levigata e trattata
Terrazzo alla veneziana: lucidatura
*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro terrazzo veneziano interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile. Ristrutturare il proprio pavimento è un’ottima occasione per valutare l’installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento. In caso di trasloco una voltura o un subentro con un nuovo fornitore potranno garantire un maggiore risparmio in bolletta. Qualora l’impianto di riscaldamento debba essere installato in una nuova casa è doveroso effettuare un nuovo allaccio delle utenze per sfruttare al meglio il sistema di riscaldamento a pavimento appena installato.
Se volete sapere di più sul RESTAURO PAVIMENTO ALLA VENEZIANA non esitare a contattarci. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento in calce, ti risponderemo il prima possibile o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.
Se ti è piaciuta questa pagina sicuramente ti interesserà anche il nostri articoli sulla prima sotto pagina: SEMINATO ALLA VENEZIANA; e la seconda sotto pagina: TERRAZZO ALLA VENEZIANA_meravigliosi decori originali; inevitabile che guardi la nostra video_guida:PAVIMENTO VENEZIANO ROMA_LA GUIDA; se poi tu decidessi di realizzare un NUOVO pavimento alla veneziana ti invito a vedere la nostra video guida: PAVIMENTO SEMINATO ALLA VENEZIANA – LA GUIDA; oppure: TERRAZZO ALLA VENEZIANA_IL RITORNO; anche: PAVIMENTO ALLA GENOVESE O TERRAZZO ALLA VENEZIANA?; Se sei interessato alla riparazione dei terrazzi alla veneziana potrai leggere i nostri articoli: PAVIMENTI ALLA VENEZIANA_RESTAURI; per esempio: COME RIPARARE PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; e COME UNIRE DUE PAVIMENTI QUANDO SI ABBATTE UNA PARETE; oppure: RECUPERO PAVIMENTI VECCHI – IL VALORE; se vuoi saperne di più su: E’ DAVVERO POSSIBILE RICREARE UN PAVIMENTO VENEZIANA?; uno dei primi lavori: BATTUTO ALLA VENEZIANA: RULLATURA E BATTTITURA; In oltre: RESTAURO TERRAZZO ALLA VENEZIANA 1815; anche uno degli ultimi lavori: RESTAURO PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; perché no? RIPARAZIONE PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; potrebbe interessarti anche : PAVIMENTI IN COCCIOPESTO; interessante la nostra pagina guida di : PAVIMENTI ALLA PALLADIANA;
Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo di visitare anche la nostra pagina: TERRAZZO ALLA VENEZIANA – meravigliosi decori originali; oppure PAVIMENTI IN COCCIOPESTO; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA; ti suggeriamo di andare a visitare la nostra pagina: LA NOSTRA CAMPIONATURA DI BATUTTUTO/TERRAZZO ALLA VENEZIANA
In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it
Salve, abbiamo in programma una ristrutturazione del nostro appartamento in un palazzo del 1948 (a Roma nel quartiere Trieste) con pavimenti alla veneziana. Siccome vorremmo unire salotto, ingresso e parte del corridoio, vorrei sapere se è possibile rimuovere il pavimento dell’ingresso (che non è veneziano, sono mattonellone di marmo bianco) e parte del corridoio (veneziano) e sostituirli con un pavimento veneziano nuovo che ripeta e riprenda quello del salotto. Secondo lei si tratta di una opzione praticabile o sarebbe meglio rimuovere tutto e rifare tutto nuovo? L’idea sarebbe quella di mantenere i pavimenti esistenti per quanto possibile, anche se non è un pavimento alla veneziana di particolare pregio (ma ci sono affezionata!) ottenendo però che tutto lo spazio del soggiorno abbia la stessa pavimentazione. Grazie delle indicazioni.
Salve sig.ra Valentina, non ho visto il lavoro, ma credo proprio che si possa fare, qui a Roma, praticamente è un tipo di lavoro che facciamo quotidianamente, se mi contatta telefonicamente la vengo a trovare, tra l’altro ho un lavoro di pavimento proprio li vicino. Le invio il link
dell’ultimo lavoro del genere fatto a v.le B.Buozzi. Consideri che quello che lei considera di non pregio, oggi ha in valore di €300/400.00mq.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2013/01/riparazione-pavimento-alla-veneziana/#more-4503
Salve, dovrei in parte restaurare e lucidare un pavimento di mattonelle veneziane degli anni ‘30, vorrei parlare con voi per un preventivo, grazie.
Scusa Paola se non ti ho contattato prima, ma non avevo visto questa tua richiesta, vedo che è del mese scorso, se posso esserti ancora di aiuto ben venga, il mio cell. 348*3304410. Grazie f.t.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi