Seleziona una pagina

Restauro pavimento alla veneziana 1815

Il pavimento alla veneziana in un cattivo stato di conservazione può essere recuperato e restaurato artigianalmente. Noi della PCM srls di Iacopo Tornatore siamo specializzati, seguendo tecniche di intervento localizzate volte alla rimozione della porzione degradata e realizzazione di una nuova porzione avente caratteristiche quanto più simili all’esistente.

L’intervento deve essere preceduto da una pulizia del pavimento con successiva analisi approfondita delle caratteristiche tecniche dei materiali, estetiche, granulometriche ecc.

Come si procede?

In primo luogo è necessaria, come detto, una pulizia mediante leggera levigatura, microlevigatura o lavaggio, per la rimozione dello strato più superficiale oggetto di sporco di vario tipo, incrostazioni o eventuali stuccature eseguite in precedenza. Tale lavorazione è utile per poter osservare il pavimento nei suoi dettagli e capire quali sono le parti realmente degradate, dedurre il periodo di realizzazione, i materiali costituenti, la loro dimensione, il loro colore e la proporzione con la quale sono stati impiegati.

Si potranno dunque ricercare marmi e polveri simili con i quali eseguire l’intervento.

Si dovrà valutare se effettuare semplici stuccature o eseguire una sostituzione della porzione ammalorata. Chiaramente si opterà per la sostituzione quando le dimensioni della parte degradata o danneggiata siano troppo ampie da non poter essere riparate mediante stuccatura.

La sostituzione si esegue a partire dalla asportazione della porzione di pavimento degradata con attrezzi manuali adeguati, con successiva preparazione del sottofondo di posa a base cementizia con aggregati fini per poi seminare i granulati precedentemente selezionati sull’ impasto.

Completata la stagionatura della porzione riparata e delle stuccature, si procederà con la levigatura, la stuccatura e la lucidatura del pavimento per ottenere una superficie liscia. Piccola nota storica, ancora oggi, in prevalenza i vecchi terrazzieri, per la stuccatura usano  gesso da sarti (solfato di calcio idrato) ed olio di lino cotto. Noi in questo lavoro abbiamo usato cemento bianco e pigmenti di ossido.

L’ultimo accorgimento da eseguire sarà l’eventuale trattamento del pavimento con idro_oleorepellenti cerosi, in funzione del tipo effetto superficiale che si vuole ottenere.

In questo appartamento di Roma del 1815 il pavimento si presentava in una situazione disastrosa. Dopo che l’impresa aveva divelto un pavimento in monocottura, si è scoperto che sotto c’era un terrazzo alla veneziana originale del 1815. Stravolto da molte tracce usate in una ristrutturazione precedente, per posizionare corrugati e tubi per riscaldamento. Con la giusta sensibilità della proprietà e della D.L. per mantenere tale pavimento,  ci contattava l’architetto che ci affidava il lavoro.

Noi della PCM srls di Iacopo Tornatore dopo aver fatto le giuste valutazioni, iniziamo il lavoro.

 


*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro terrazzo veneziano interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile.

Se vuoi saperne di più su restauro terrazzo alla veneziana 1815,  non esitare a contattarci. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento in calce, ti risponderemo il prima possibile o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.

Se ti è piaciuta questa pagina sicuramente ti interesserà anche il nostri articoli sulla prima sotto pagina: SEMINATO ALLA VENEZIANA; e la seconda sotto pagina: TERRAZZO ALLA VENEZIANA_meravigliosi decori originali; inevitabile che guardi la nostra video_guida: PAVIMENTO VENEZIANO ROMA_LA GUIDA; se poi tu decidessi di realizzare un NUOVO pavimento alla veneziana ti invito a vedere la nostra video guida: PAVIMENTO SEMINATO ALLA VENEZIANA – LA GUIDA; oppure: TERRAZZO ALLA VENEZIANA_IL RITORNO; anche: PAVIMENTO ALLA GENOVESE O TERRAZZO ALLA VENEZIANA?; Se sei interessato alla riparazione dei terrazzi alla veneziana potrai leggere i nostri  articoli:  PAVIMENTI ALLA VENEZIANA_RESTAURI; per esempio: COME RIPARARE PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; e  COME UNIRE DUE PAVIMENTI QUANDO SI ABBATTE UNA PARETE; oppure: RECUPERO PAVIMENTI VECCHI – IL VALORE; se vuoi saperne di più su: E’ DAVVERO POSSIBILE RICREARE UN PAVIMENTO VENEZIANA?; uno dei  primi lavori: BATTUTO ALLA VENEZIANA: RULLATURA E BATTTITURA; In oltre:, RESTAURO TERRAZZO VENEZIANO 1860; anche uno degli ultimi lavori: RESTAURO PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; perché no? RIPARAZIONE PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; potrebbe interessarti anche : PAVIMENTI IN COCCIOPESTO; interessante la nostra pagina guida di : PAVIMENTI ALLA PALLADIANA; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;  ti suggeriamo di andare a visitare la nostra pagina: LA NOSTRA CAMPIONATURA DI BATUTTUTO/TERRAZZO ALLA VENEZIANA

In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie

Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra  pagina Facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie

Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it; oppure: pcmsrls.tornatore@gmail.com