Recuperare pavimenti vecchi o antichi costituisce una felice giunzione tra conservazione della storicità e contenimento della spesa, origine di gusto e valori. Vivere nella propria casa in armonia con spazi e colori rappresenta una condizione ideale per molti di noi…
Per fortuna siamo nati nel paese che ha “inventato” la bellezza. Crescendo nelle nostre città dove ogni giorno si ammirano archi, statue, decorazioni e pavimentazioni di ogni genere abbiamo sviluppato una confidenza unica al mondo con ciò che risulta piacevole alla vista.
Le nostre abitazioni rispecchiano gli elementi del gusto per il quale, coscientemente o meno, abbiamo formato il modo con cui concepire e combinare tra loro elementi di funzionalità e decoro.
RECUPERO PAVIMENTI PER RISPETTO DELLA STORICITA’
Ecco perché è più diffusa la tendenza a salvaguardare la storicità delle case cercando di preservare l’aspetto originario delle sue superfici. Certo, quando i pavimenti hanno i loro anni dobbiamo fare i conti con le ingiurie del tempo e comprendere come procedere: effettuare un recupero o piuttosto decidere per un rifacimento completo, se non addirittura pensare al cambio radicale del pavimento?
Ecco, questo è il momento in cui riflettere e soppesare le ipotesi al vaglio.
Noi di PCM Srls di Iacopo Tornatore, consigliamo sempre di preferire un recupero dell’esistente poiché la storicità dell’immobile è un valore aggiunto sia in termini estetici sia in termini economici, infatti la rivalutazione dello stabile passa anche da questi “particolari” di carattere generale.
RECUPERO PAVIMENTI: COMPETENZE SPECIFICHE
Inoltre conosciamo bene le pavimentazioni storiche, siamo nati proprio con le sfide offerte da problemi di volta in volta diversi: abitazioni adornate da splendidi pavimenti pesantemente compromessi da usura, manutenzione inadeguata, danni accidentali, ecc…
Rigenerare un pavimento sia esso di legno (compreso il parquet), di cotto, in marmo, in gres porcellanato o nella versione veneziana è la nostra massima specialità, possiamo affermarlo con orgoglio e serenità.
Recupero pavimenti in cementine liberty: se sei interessato al recupero delle cementine liberty, puoi consultare la nostra pagina: PAVIMENTI IN CEMENTINE LIBERTY_LA GUIDA; oppure i nostri articoli: PAVIMENTI IN CEMENTINE NUOVE E ANTICHE RECUPERO E RESTAURO;
*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro pavimento in cementine liberty interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile.
- cementine liberty - prima dell'intervento
pavimenti in cementine liberty - prima
- pavimento in cementine o pastine-lavate
pavimento in cementine o pastine
- pavimento in cementine trattate
pavimento in cementine trattate
Recupero di pavimento in parquet, se sei interessato al recupero del parquet, puoi consultare la nostra pagina: PAVIMENTRI IN PARQUET TRADIZIONALI_LA GUIDA; oppure i nostri articoli: PARQUET NUOVO O ANTICO RECUPERO E RESTAURO;
*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro pavimento in parquet antico interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile.
- pavimento in parquet- mosaico
pavimento in parquet:- mosaico
- prima carteggiatura
carteggiatura di sgrosso con carta gr.36
- pavimento in legno-mosaico
pavimento in legno-mosaico
Recupero di pavimento in cotto, se sei interessato al recupero del cotto, puoi consultare la nostra pagina dedicata: PAVIMENTI IN COTTO_LA GUIDA; oppure i nostri articoli su pavimenti in cotto nuovo o di recupero: PAVIMENTI IN COTTO NUOVO O ANTICO RECUPERO E RESTAURO;
*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro pavimento in cotto interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile.
- pavimento in cotto vecchio prima
pavimento in cotto vecchio prima
- deceratura e lavaggio
- pavimento in cotto vecchio dopo trattamento
pavimento in cotto vecchio dopo recupero
Recupero di pavimento in marmo e graniglie: se sei interessato al recupero di graniglie,puoi consultare la nostra pagina: PAVIMENTI IN GRANIGLIE O MARMETTE_LAGUIDA; oppure i nostri aricoli: PAVIMENTI IN GRANIGLIE NUOVE O ANTICHE RECUPERO E RESTAURO;
*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro pavimento in graniglie o marmette interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile.
- pavimento in graniglie prima
pavimento in graniglie prima
- pavimento in graniglie-levigatura
- pavimento in graniglie dopo
pavimento in graniglie dopo
Recupero di pavimento alla veneziana: se sei interessato al recupero di pavimenti alla veneziana, puoi consultare la nostra pagina: PAVIMENTI ALLA VENEZIANA_LA GUIDA; oppure i nostri articoli: PAVIMENTI ALLA VENEZIANA NUOVI E ANTICHI IL RECUPERO E RESTAURO;
*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro pavimento terrazzo alla veneziana interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile.
E perchè NO anche dei nuovi pavimenti.
Recupero di pavimento in gres porcellanato, se sei interessato alla posa o pulizia e manutenzione sui pavimenti in gres porcellanato, puoi consultare la nostra pagina: PAVIMENTI IN GRES PORCELLANATO_LA GUIDA; oppure i nostri articoli: PAVIMENTI IN GRES PORCELANATO;
- pavimento in gres porcellanato- macchiato
pavimento in gres porcellanato- lavaggio
- pulizia-gres-porcellanato-lavaggio
pulizia-gres-porcellanato-lavaggio
- pavimento in gres porcellanato-macchiato
pavimento in gres porcellanato levigato
COERENZA ESTETICA E RISPARMIO ECONOMICO
Desideriamo anche evidenziare come l’aspetto economico di un restauro (o rigenerazione) dei pavimenti sia spesso più conveniente rispetto ad un rifacimento ex-novo delle superfici.
Anche di fronte alle apparenze più sconfortanti siamo riusciti a meravigliare i nostri clienti onorando con successo la promessa di una “rinascita” dell’amato pavimento.
Nell’ultimo periodo assistiamo con piacere ad un incremento di chiamate da parte di persone che ci interpellano, in particolare per i pavimenti alla veneziana.
Come sapete questi splendidi oggetti dell’artigianato antico mostrano decorazioni tanto uniche quanto delicate in fase di recupero: anche in questi caso ci sentiamo di potervi rassicurare pienamente sulla riuscita del lavoro, l’esperienza è il nostro strumento principale!
Chiamateci per valutare insieme il da farsi, non ci sono situazioni impossibili da recuperare, anzi, il contenimento della spesa di un lavoro di recupero meraviglia sempre per il risultato che offre.
A presto!
Se volete sapere di più sul recupero pavimenti antichi o vecchi_il valore non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.
Molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;
In oltre per questa pagina puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it
Salve, ho un pavimento di cemento smaltato credo risalente ai primi dell’800 e vorrei sapere quale sia il metodo migliore per posarlo e restaurarlo. mi e’ stato sconsigliato di farlo levigare perche’ lo smalto andrebbe via visto che si tratta di uno strato superficiale. Per questo motivo la posa potrebbe essere piu’ difficoltosa non potendo eliminare i dislivelli tra una mattonella e l’altra. Cosa mi consigliate di fare? Grazie
Salve Vanessa?, cemento smaltato non mi è ancora capitato di vederlo, forse è cotto smaltato oppure una cementina cerata, per poterle essere di aiuto sarebbe bene che mi invia delle foto, sia di una mattonella in particolare sia una ambiente, in modo che io possa avere un’idea più chiara. Rimango in attesa, sono molto curioso. In che zona è l’appartamento?? Per la posa non ci sono problemi, vanno smontate e ripulite accuratamente.
vedi nostro video: recupero cementine antiche :http://www.youtube.com/watch?v=L7XIJEdAQ2s
Buongiorno, ho un appartamento fine anni 50 pavimentato con piastrelle 20 x 20 di tipo marmette di vari colori.
Le piastrelle sono molto rovinate in quanto hanno perso la loro originaria lucidità e sono diventate porose tanto che neanche la cera riesce a rendere lucide.
Mi piacerebbe recuperare questa pavimentazione, anche se non è di marmo pregiato, ma solo a condizione che ne valga la pena. Altrimenti preferisco rimuoverla e sostituirla.
E’ possibile avere qualche informazione al riguardo, soprattutto per quel che riguarda costo e resa?
Grazie e cordiali saluti.
Concetta La Naia
Salve Concetta, dovrei vederle per poter fare una giusta valutazione, comunque conviene sempre recuperare, anche se non ho capito se sono delle GRANIGLIE oppure delle CEMENTINE, la procedura è diversa, fammi sapere.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve ho un pavimento antico di circa 30 mq mi potrebbe dire quanto mi verrebbe a costare se lo faccio ripristinare? Aspetto risposta grazie
Ciao Rossella, non so cosa intendi per RIPRISTINARE, e per PAVIMENTO ANTICO, mandami delle foto sulla mia mail: tornatore50@gmail.com Grazie franco
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
più che commentare avrei bisogno di sapere. Ho dovuto rifare la soletta e quindi togliere, una ad una, le piastrelle di cotto vecchie più di cent’anni. Ora vorrei rimetterle, ma è difficilissimo pulirle a mano, disincrostarle sul retro dal cemento e sui fianchi dalla colla. in questo modo se ne puliscono 7 /8 al giorno, con costi di mano d’opera che lascio immaginare. vorrei cortesemente sapere se esiste un metodo o una macchina che consenta di svoltire la pulizia. Ringrazio per la cortese risposta. AMG
Salve Anna Maria, noi normalmente lo facciamo con il frullino, ovviamente in un luogo dove la grande polvere che si farà, non dia fastidio a qualche vicino. Comunque 7/8 al giorno mi sembrano veramente poche, ti invio il link di un lavoro analogo fatto con le cementine e lo abbiamo fatto a mano, in un paio di giorni e due persono hanno risolto il problema per circa 30mq. di pavimento vecchio……se sei a Roma o provincia ci possiamo pensare noi.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2012/06/recupero-cementine-roma-la-videoguida/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno, dovrei far smantellare un pavimento antico in marmette da cm 20 x 20 di vari colori e pulirle per un eventuale realizazzione. NOTA che il pavimento è una sala do mq. 400 al piano rialzato di circa cm 50. Volevo sapere il costo al mq. dello smantellamento e pulizia
Grazie e cordiali saluti
Salve Piero, purtroppo non posso generalizzare, ho assoluto bisogno di vederlo sia per vedere le condizioni delle marmette, per la fattibilità e per la logistica del cantiere. Ci sono troppe varianti per definire un prezzo a caso.
Se mi chiami posso esserti più chiaro. 348*3304410
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
buonasera,
ho consigliato a un cliente le cementine decorate. A fine posa il risultato è molto deludente, alcune mattonelle sembrano macchiate, altre sembrano sporche (come quando restano gli aloni di straccio sporco sul pavimento)
Secondo voi il motivo potrebbe essere come è stato dato il trattamento di fine posa? In ogni caso potete dirmi se c’è un modo per rimediare al danno?
Grazie Slivia
Salve Silvia, quasi sicuramente dipende dal trattamento che è stato fatto e dal lavaggio iniziale. Non so cosa e come è stato fatto il trattamento e il lavaggio, se midai informazioni più precise posso aiutarti più facilmente…..e comunque anche di chi sono e da dove vengono le cementine. Di solito noi prima di stuccarle mettiamo un idrorepellente, per evitare che le cementine si imbevono di troppa acqua che poi quando si asciuga lascia degli aloni antiestetici, sopratutto se sono colorate, dopo la stuccatura facciamo un lavaggio “sgrassante” acqua e sapone, a pavimento asciutto stendiamo un antimacchia o a base solvente ma più frequentemente a base acqua, ovviamente che non diano nè tono nè colore. Concludiamo stendendo un promotore di adesione ed infine una mano di cera liquida opaca o semilucida. Come risolvere il tuo problema, vado a braccio, decerare il pavimento, farlo asciugare bene e rifare il trattamento come descritto precedentemente.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve,
Ho un pavimento alla veneziana degli anni 50.
Stuccando i piccoli buchi e le fessure del cemento con stucco cementizio ultracolor mapei, dopo quanto tempo si puo effettuare la levigatura con i diamanti ?
La ringrazio
Salve Carlo, dai 4/5 giorni alla settimana. Dipende dal tempo metereologico.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Salve mi sono ritrovato a casa un vecchio pavimento estirpare e messo da parte credo inizio 900 vorrei sapere se può avere un valore. Non so che fare utilizzarlo o buttarlo!!! Potrei anche allegare foto!!!
Si salve Calogero, mandami delle foto sulla mia e-mail eventualmente le giro a chi potrebbero interessare…comunque non buttare niente 🙂
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Ho trovato tutto molto interessante. Sto recuperando pavimenti in cementine ( costi molto elevati,x recupero e posa!!!). Desidero informazioni sui materiali e le tecniche utilizzate x ricostruire parti scheggiate in cementine esagonali rosse , grigie e nere). Grazie
Salve Mirella, di solito le parti scheggiate utilizziamo dei normalissini stucchi colorati, della Mapei o Keracoll, e con santa pazienza andiamo a stuccare, oppure cemento bianco e ossidi di ferro colorati. Una volta si usava cemento e sabbia per le stuccature, quindi intorno alle cementine potrebbe andare bene anche quello grigio.
Ovviamente stiamo parlando di un pavimento che ha quasi cento anni di conseguenza dovrai accettarlo cosi come è…
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Grazie mille per l’esauriente e rapida risposta che mi permetterà di perfezionare il tappeto di cementine varie che ho creato nella zona cucina, abbinandolo poi con parquet di vecchio larice per la zona soggiorno, su cui si apre la parte cucina.
Buon proseguimento del Vostro lavoro anche di informazione, che è molto prezioso e fa vivere una bella atmosfera di condivisione tra gli amanti del recupero.
Buongiorno,
Vorrei un consiglio.
Ho appena acquistato una casa in centro storico dell’800 con travi e mezzane a vista con mattoncini. Il pavimento è un cotto degli anni 90 di dimensioni quadrate. Vorrei sapere se vale la pena mantenerlo (mi hanno chiesto 30 euro al mq per ripristinarlo perchè ora è macchiato). Non essendo il pavimento originale, e non essendo io un’amante del cotto, mi chiedo se non sia invece il caso di sostituirlo con un parquet.
Grazie mille e complimenti per il sito.
Emma
Salve Emma, in che zona sei? certo l’ideale, per mantenere lo storico, se proprio non ti piace sarebbe da mettere un cotto analogo a quello che hai sul soffitto, un fatto a mano, ma sicuramente non è economico. Bhè è prevalentemente una scelta estetica, se vuoi mettere il parquet il cotto va comunque sgrassato.
Sicuramente ti costerà di più che non ritrattare il cotto esistente. Se trattato come si deve è un pavimento che ti durerà molti anni ancora.
e la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Salve lavoro in una chiesa barocca in cui esiste un pavimento in maiolica siciliana originale che purtroppo l’umidità e il tempo danneggia la superficie e il colore e via via che i visitatori camminano sembra che le maioliche si sgretolano talmente intrise di acqua di risalita. Come si potrebbe intervenire?
Salve Aurora, purtroppo non sono la persona giusta, ma non credo che tu possa fare nulla. A me l’unica cosa che mi viene in mente, ma non so se è proponibile, è quella di smontare il pavimento recuperando le mattonelle, mettere una guaina impermeabilizzante, ricostruire il sottofondo e rimontare le mattonelle…..
Forse sarebbe meglio sentire un’azienda chimica tipo Geal chimica o Fila chimica.
Ti invio i link; http://www.geal-chim.it/index.html; http://www.filasolutions.com/it/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buongiorno. Vorrei sapere se è ipotizzabile immaginare di smantellare un bellissimo pavimento di inizio ‘800, di grande estensione e di svariate fantasie, per posarlo in una o più abitazioni, oppure conservarne una parte. Credo che le spese da affrontare valgano la pena di essere sostenute. Mi chiedo, anche, se è coerente posare un pavimento antico, in un palazzo degli anni ’60.
Grazie
Salve Rosaria, se mi mandi delle foto forse posso essere più preciso, si è possibile asportane quantomeno i decori, al limite i fondi o le fasce si possono rifare. In quanto a metterlo in una struttura degli anni ’60 è…una tua decisione. ( a me non piacerebbe salvo che non sia casa di mia proprietà che vado ad abitare).
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buongiorno sono Angelo ,cerco 17mq di piastrelle in gres rosso anni 50/60 della misura di 5x10cm.
SalutiAngelo.
Angelo, salve, ma mi dispiace ma la mia è un’azienda di posa non vendiamo materiale. Non so nemmeno come aiutarti indicandoti qualche azienda di produzione. Mi dispiace.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog kliccando su questo link http://goo.gl/4ZK3Oz,
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno, mi domando se sia possibile recuperare un pavimento in graniglia rimuovendo un altro pavimento in grès incollato sopra, e se l’operazione sia anche economicamente valida. Grazie.
Ciao Fabio, non so se ci siamo già sentiti per telefono, si comunque di solito si può fare. Togliendo ovviamente prima il pavimento in gres e poi cercando di asportare la maggior parte della colla del gres. Poi con la levigatrice si riesce ad asportare la colla residua e quindi spianare e lucidare le graniglie. Attenzione però, perchè potrebbero essere state realizzate delle tracce per i tubi del gas o dell’acqua e a quel punto…..sei fregato. 😉
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a cliccare sul link http://goo.gl/4ZK3Oz per una recensione positiva o commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve sig.franco, sono Tiziana, poiché ho acquistato un immobile degli anni ’50,e a terra sono posate graniglie di marmo con geometrie e decori diversi in ogni ambiente,volevo sapere se voi effettuate smantellamento e acquisto di questi rivestimenti tenuti, tra l’altro, in ottime condizioni. La ringrazio e le lascio i miei più cordiali saluti
Ciao Tiziana, no purtroppo no, la mia è un’azienda di posa non sono organizzato per il recupero. Se stai a Roma ti posso dare dei riferimenti. Comunque quelli che conosco io non le smontano e le devi portare tu al deposito di recupero. 🙁
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno, grazie per l’ottimo articolo. Mi trovo alle prese con la ristrutturazione di una bell’appartamento edificato negli anni 60. Il cruccio è che il pavimento esistente è una sorta di cotto, che trovo difficile arredare e individuare colore degli infissi. Non riesco inoltre a trovare informazioni sul pavimento esistente, del quale ho qualche foto disponibile qui https://ibb.co/gOdb9e –
https://ibb.co/njrDpe – https://ibb.co/fWA69e. Mi sa dire qualcosa su questo tipo di pavimento? Grazie per l’ottimo lavoro che fate
Ciao Ignazio, dalle foto che mi hai inviato, non si tratta di un cotto, ma, come dalle scatole che mi hai inviato (prima foto), di una monocottura in pasta bianca della CASALGRANDE. Non credo che tu le possa ritrovare, ma l’unica che ti può dare informazioni precise è appunto la CASALGRANDE di Sassuolo. Il pavimento che si trova sotto le scatole invece mi sembra un cotto Imprunetino levigato in opera.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Grazie mille Sig. Franco, ritiene che siano delle buone mattonelle da preservare? Grazie ancora
CiaoIgnazio non sono di gran pregio, sono ormai superate dal gres porcellanato.
Visto che account di GOOGLE ricordati di mettermi una recensione cliccando sul link sottostante. Grazie f.t.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buon pomeriggio, devo ristrutturare un appartamento di fine 800 con mosaico veneziano che presenta dei piccoli avvallamenti e nelle zone cucina e bagni devo necessariamente rifare gli impianti, vorrei mantenere la tipicità ma le “maestranze” consigliano di smantellare e rifare moderno nelle zone di servizio, cosa mi consiglia? La ringrazio anticipatamente.
Ciao Giacomo, dovrei vederlo, ma se puoi evita di smantellare, oppure smantella con il concetto di recupero/testauro. Un pavimento dell’800 va assolutamente salvato. Se puoi contattami 348*3304410
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve sono in procinto di ristrutturare una vecchia masseria anni 40, nella zona giorno i vecchi proprietari hanno posato un pavimento tipo gres, la mia domanda è ; esiste un modo per capire cosa c’è sotto? ed eventualmente si potrebbe recuperare? La ringrazio sin da ora per la risposta.
Ciao Nunzia,l’unico sistema è fare un sondaggio, cioè togliere una o due mattonelle in gres, magari in una zona non visibile e vedere cosa c’e sotto.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Salve buongiorno io ho un pavimento vecchio non so che materiale è però ci ho dislivelli e mattoni rotti per sistemare quanto sarà la spesa io abito a taranto non so voi di dove siete al massimo se ci scambiamo il numero vi mando delle foto senza impegni però grazie
Ciao Fabio mandami le foto su : pcmsrls.tornatore@gmail.com oppure su tornatore50@gmail.com spero di esserti utile.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi