I Pavimenti in resina si annoverano nel gruppo dei cosiddetti pavimenti continui a basso spessore. Se ne sta parlando già da molto tempo, quello in resina è un tipo di pavimento che viene molto venduto per due motivi importanti;
la possibilità di poterlo stendere sopra un pavimento esistente visto lo spessore minimo (3mm.) e quindi con risparmio sui costi di smantellamento e rifacimento del sottofondo si possono realizzare soluzioni decorative e di colori, praticamente infinite.
Il mercato dei pavimenti in resina è molto variabile, poiché dipende molto dalla BONTA’ del tipo di resina che si utilizza, dalla maestria di chi li realizza, dalla superficie che bisogna coprire e da molti altri fattori.
Si può stendere su ogni tipo di superficie sia a pavimento che a parete.
A cosa bisogna stare attenti quando si stendono i pavimenti in resina:
Purtroppo questo tipo di pavimento necessita di alcune caratteristiche in cantiere che ne limitano la loro funzionalità, per esempio la limitata velocità di realizzazione dell’opera, perché il materiale e usabile entro i 30 minuti, risente molto, durante la stesura, delle varianti di temperatura, della umidità ambientale e di molti altri fattori nel cantiere.
Noi della Floor Treatment realizziamo i pavimenti in resina (o rivestimenti) ma non è un pavimento che amiamo molto, ci serve prevalentemente per soddisfare la nostra clientela e le esigenze di mercato.
2) Pavimento in microcemento.
Questo è un altro pavimento continuo, che noi della Floor Treatment preferiamo ai pavimenti in resina, per diversi motivi, innanzi tutto riteniamo che sia un pavimento decisamente più duro e duraturo nel tempo, parliamo di cemento con quarzi, coadiuvato da lattici per migliorarne la coesione e con finiture sia naturali con cere acriliche oppure con resine, abbiamo più tempo per lavorarlo e non dobbiamo blindare il cantiere per poter lavorare.
Come i pavimenti in resina anche i pavimenti in microcemento si possono mettere su qualsiasi superficie, sia a pavimento, sia sulle pareti, sulle scale sui piani di lavoro ecc., ha uno spessore, che in virtù della curva granulometrica, può essere realizzato dai 3mm. ai 5 mm.
Si possono realizzare in tutti i colori RAL e si possono realizzare diverse tessiture personalizzate.
3) Pavimento in ECOMALTA
In assoluto è il pavimento continuo che noi della Floor Treatment preferiamo stendere, forse un po’ più costoso degli altri, ma qui i motivi sono moltissimi, sia per la resa finale al cliente sia per la facilità di realizzazione per noi che lo dobbiamo realizzare.
Materiale per pavimenti e rivestimenti, nel totale rispetto dell’ambiente: ignifuga, traspirante, ingelivo, resistente, flessibile, riciclabile, traspirante e non ingiallente, priva di: gesso, cementi, di resine epossidiche e sostanze tossiche per l’uomo e l’ambiente. Il sistema è composto da ECOMALTE mono-componenti e pronte all’uso. Il veicolo del ciclo è l’acqua.
La cosa più importante è che i prodotti sono tutti ecologici, certificati per esempio da GREEN BUILDING e non solo, noi i residui delle lavorazioni possiamo gettarli nei cassonetti,
Cosa si può inserire in un pavimento continuo:
Oggi si possono utilizzare parecchi prodotti di recupero da inserire nella resina,
tipo: minerali, sabbie brillanti, oro, argento, alluminio, rame, bronzo e glitter, per ottenere, riflessi preziosi e glamour.
Scaglie di pietra, terra cotta, sabbie laviche, madreperla, marmo
Minerali e inerti derivanti dai processi di lavorazione e riciclo certificato del vetro, cotto, marmo, gomma.
Fibre organiche e foglie naturali liofilizzate.
Decorazioni in trasparenza infinite, velature, nuvolature, creazioni personalizzate per colorare e disegnare la superfice dei pavimenti continui, con la massima duttilità per lasciare il segno nella creazione di una personale opera artistica.
Preparazione dei sottofondi per posa pavimenti continui a basso spessore.
La preparazione dei sottofondi, per questo tipo di pavimentazioni, è più importante che per altri pavimenti.
A seconda del tipo di superficie che troviamo prima di realizzare il nostro pavimento, vanno eseguite operazioni diverse, tipo levigatura della superficie, carteggiatura, rasatura con materiali specifici, la cosa importante è rendere una superficie completamente planare e rigida.
La preparazione standard, prima di realizzare i pavimenti continui e analoga per tutti e tre i tipi, dopo aver preparato il sottofondo, stendiamo una rete in fibra di vetro da 64*/76 grammi, a seconda di che tipo di pavimento che dobbiamo realizzare, stendere un aggrappante sul quale, dopo aver atteso che si asciugasse, andiamo con le resine o le malte che sono state scelte.
Se vuoi sapere di più sui pavimenti in resina e pavimenti continui non esitare a contattarci. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento in calce, ti risponderemo il prima possibile o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.
Se vi è piaciuta questa pagina potrebbe interessarvi anche il nostro articolo: OFFERTA PAVIMENTO MICROCEMENTO; oppure: MICROCEMENTO – PAVIMENTO CONTINUO; interessante anche: RIVESTIMENTI IN MICROCEMENTO;molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno:MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;
In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica” dopo aver selezionato le 5 stelle.Grazie
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.Grazie
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it
è possibile vedere le fotografie di qualche esempio di pavimento in eco-malta?
in quali spessori si realizza?
quanto è il costo approssimativo al mq?.
Grazie
Salve Paolo, si ti invio un link da poter vedere alcune immagini. Il costo dipende dalla quantità, per circa 50mq. siamo intorno ai € 125.oomq. considera che possiamo stenderla anche sulle pareti, in realtà su qualsiasi superficie, lo spessore di solito è 3mm.
https://www.google.it/search?q=oltremateria+ecomalta&espv=2&biw=1440&bih=775&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=AtgZVK2pHYHlaK6VguAC&ved=0CEYQsAQ
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve,
volevo sapere se il pavimento in microcemento può essere realizzato su un pavimento in seminato.
Ha necessità di un primer?
Può fessurarsi a causa delle inflessioni del solaio dovute alla vetustà dello stesso?
Sa fornirmi indicativamente un prezzo a mq per circa 100mq da realizzare su Roma?
La ringrazio in anticipo.
Salve Rocco, sicuramente si, certamente ha bisogno di un primer e rete in fibra di vetro, non subisce le flessioni del pavimento esistente, ha una sua flessibilita’ e comunque il fondo va preparato…ti invio il link di un piccolo laoro fatto di recente ai Parioli, dove si può vedere come si realizza.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2015/09/microcemento-pavimento-continuo/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buonasera.
Vorrei conoscere indicativamente, quale può essere la spesa complessiva per il rivestimento di pavimenti in microcemento.
Grazie dell’attenzione.
Saluti
Salve Andrea, dipende molto dalla quantità di metri, siamo intorno ai € 100.oo mq. Varia molto sia il materiale che la manod’opera a seconda delle quantità.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
La ringrazio per la risposta.
Saluti