Oggi cercheremo di darvi alcune informazioni di come noi della PCM SRLS di Iacopo Tornatore, eseguiamo riparazioni sui vecchi pavimenti alla veneziana. Qui vi illustreremo due lavori eseguiti con due diversi sistemi, il primo realizzando un unico impasto, il secondo seminando i granigliati di marmo, facendo anche quello che noi definiamo “taglia e cuci”, cioè togliere alcune parti del vecchio pavimento ed inserendolo dove serve.
La prima cosa da fare è quella di analizzare il pavimento esistente, sia per quanto riguarda, i colori e le dimensioni dei granigliati e, cosa più difficile, definire il colore del fondo.
Nel primo caso, un palazzo dei primi del ‘900 a Roma, cosa piuttosto usuale, era stata tolta una parete, quindi, per mantenere lo storico del pavimento, insieme alla DD.LL. e al committente, si è deciso di ricucire lo strappo, non con la solita soglia di marmo, ma con una nuova fascia di pavimento alla veneziana contornata dai mosaici in marmo di carrara analoga ai pavimenti adiacenti.
Considerando che i pavimenti attigui erano di colori diversi, si è stabilito di realizzare tale fascia con granigliati di marmo nero ebano di dimensioni uguali (3/9mm.) su fondo grigio chiaro, assolutamente diversi da quelli esistenti.
Come abbiamo risolto?
Per prima cosa, dopo aver eseguito un campione, abbiamo tagliato le parti superflue di vecchio pavimento, che abbiamo poi utilizzato per riparare alcune piccole parti mancanti, facendo dei tagli perfettamente dritti.
Ricreato il sottofondo con cemento idraulico, lasciando uno spessore di 2cm. per i mosaici e 1cm. per la gettata. Realizzato fuori opera i mosaici con martellina e tagliolo, inseriti poi ai due lati della futura fascia, larga c.a. 40cm e lunga c.a. 3mt.
Quindi abbiamo miscelato in un bigonzo, con trapano e frusta, nelle giuste proporzioni:
- acqua
- cemento bianco 525
- cemento scuro 425
- polvere di marmo
- lattice
- granigliati neri ebano
Infine abbiamo gettato l’impasto nella feritoia.
Dopo 28 giorni abbiamo spianato, stuccato e lucidato.
- pavimento-alla-veneziana-zona-da-asportare
come riparare un pavimento alla veneziana
- campione di realizzato
come riparare un pavimento alla veneziana
- preparazione del piano di posa
come riparare un pavimento alla veneziana
- attrezzi per mosaico-cuneotagliolo - martellina -tenaglia
come riparare un pavimento alla veneziana
- inserimento mosaici 2x2 in marmo carrara
come riparare un pavimento alla veneziana
- mosaici inseriti
come riparare un pavimento alla veneziana
- mosaici inseriti
pavimento-alla-veneziana-inserimento-mosaici
- preparazione impasto
pavimento-alla-veneziana-preparazione-impasto
- particolare della realizzazione
riparazione-paimento-allaveneziana-campione
- fascia terminata in fase di levigatura
pavimento-alla-veneziana-riparazione-levigatura.jpg
- fascia di destra terminata
pavimento-alla-veneziana-riparazione-levigatura
- fascia di sinistra terminata
pavimento-alla-veneziana-riparazione-levigatura
- fascia termina sui due lati della colonna
pavimento-alla-veneziana-riparazione-levigatura
- prima del restauro
restauro pavimento alla veneziana
- durante restauro e levigatura
restauro pavimento alla veneziana
- dopo il restauro
restauro pavimento alla veneziana
- restauro-veneziana-prima
restauro-veneziana-prima
- restauro-veneziana-dopo
restauro-veneziana-dopo
- microlevigatura veneziana 1815
microlevigatura veneziana 1815
Nel secondo caso, la risoluzione è stata decisamente più complicata, il palazzo era del 1957, ed erano state divelte due pareti, creando uno spazio vuoto di circa 1,10m x 1,50m. spostata un porta, smantellati due baggioli in cucina, ed infine per un allaccio di tubazioni l’idraulico aveva demolito una piccola porzione del pavimento esistente. Il committente esigeva che i nuovi inserimenti di pavimento alla veneziana fossero il più possibile identici a quelli esistenti.
Come abbiamo risolto?
Come sempre abbiamo fatto una serie di foto per poter studiare il fondo, la granulometria, i colori ed i tipi di marmo esistenti. A contratto concluso abbiamo fatto un campione, sopratutto per la zona con la superficie maggiore.
Come abbiamo proceduto?
Iniziamo tagliando con una linea retta il bordo del pavimento alla veneziana esistente, conservando gelosamente i pezzi di risulta, in modo da poterli utilizzare dove si sarebbero resi utili. Realizziamo la ricetta, montiamo su i due lati del rettangolo i listelli di marmo e montiamo i mosaici, realizzati fuori opera,
il giorno dopo, stendiamo il promotore di adesione, misceliamo i componenti per fare la “coperta” che sarebbe la base per il seminato, inseriamo i pezzi più grandi ed infine seminiamo i granulati più grossi precedentemente miscelati ed infine battiamo. Stendiamo sulla superficie del cartone bagnato con sopra un telo di nylon, per agevolare lentamente la maturazione del cemento.
Nella stessa giornata inseriamo i pezzi di pavimento esistenti dove era necessario e realizziamo, solo con l’esperienza, gli impasti di diversi tipo e colore per le altre piccole riparazioni.
Dopo 28 giorni, il tempo di maturazione del cemento, iniziamo la spianatura ed in tre giorni terminiamo la stuccatura e lucidatura, con la soddisfazione del committente e la nostra.
- foto-per-lo-studio-dei-granulati.
pavimento-alla-veneziana-foto-per-lo-studio-dei-granulati.
- campione-realizzato-dopo-lo-studio
pavimento-alla-veneziana-campione-realizzato-dopo-lo-studio.jpg
- calcolo-del-taglio
calcolo-del-taglio
- area-in-cui-realizzare-la-veneziana
area-in-cui-realizzare-la-veneziana
- posizionamento-del-mosaico-e-listello di marmo
posizionamento-del-mosaico-e-listello di marmo
- mescola-dei-leganti-per-la-coperta
mescola-dei-leganti-per-la-coperta
- stesura-della-coperta-prima-della-semina
stesura-della-coperta-prima-della-semina
- cuneotagliolo-martellina-tenaglia
cuneotagliolo-martellina-tenaglia
- scapezzatura dei pezzi più grossi
scapezzatura dei pezzi più grossi
- posizionamento-dei-pezzi-più-grandi
posizionamento-dei-pezzi-più-grandi
- granulati-preparati-per-la-semina
granulati-preparati-per-la-semina
- battitura-del-seminato
battitura-del-seminato
- lavoro terminato dopo levigatura
lavoro terminato dopo levigatura
- inserimento di un pezzo di pavimento esistente
inserimento di un pezzo di pavimento esistente
- particolare dell'innesto
pavimento-alla-veneziana-piccole-riparazioni-realizzate-con-pezzi-di-veneziana-originale
- panoramica dell'inserto
pavimento-alla-veneziana-piccole-riparazioni-realizzate-con-pezzi-di-veneziana-originale
- spazi della cucina
pavimento-alla-veneziana-altre-piccole-riparazioni
- spazi della cucina riparati
- spazio della porta
- spazio della porta riparato
- riparazione con pavimento esistente e aggiunta listello
riparazione con pavimento esistente e aggiunta listello
- riparazione eseguita
- angolo mancante
pavimento-alla-veneziana-altre-piccole-riparazioni
- riparazione eseguita
pavimento-alla-veneziana-altre-piccole-riparazioni-dopo
- zona mancante
pavimento-alla-veneziana-altre-piccole-riparazioni
- particolare riparazione eseguita
particolare riparazione eseguita
- panoramica riparazione eseguita
pavimento-alla-veneziana-altre-piccole-riparazioni-dopo
*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro terrazzo veneziano interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile.
Se vuoi saperne di più su come riparare pavimenti alla veneziana, non esitare a contattarci. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento in calce, ti risponderemo il prima possibile o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.
Se ti è piaciuta questa pagina sicuramente ti interesserà anche il nostri articoli sulla prima sotto pagina: SEMINATO ALLA VENEZIANA; e la seconda sottopagina: TERRAZZO ALLA VENEZIANA_meravigliosi decori originali; inevitabile che guardi la nostra video_guida:PAVIMENTO VENEZIANO ROMA_LA GUIDA; se poi tu decidessi di realizzare un NUOVO pavimento alla veneziana ti invito a vedere la nostra video guida: PAVIMENTO SEMINATO ALLA VENEZIANA – LA GUIDA; oppure: TERRAZZO ALLA VENEZIANA_IL RITORNO; anche: PAVIMENTO ALLA GENOVESE O TERRAZZO ALLA VENEZIANA?; Se sei interessato alla riparazione dei terrazzi alla veneziana potrai leggere i nostri articoli: PAVIMENTI ALLA VENEZIANA_RESTAURI;per esempio: COME UNIRE DUE PAVIMENTI QUANDO SI ABBATTE UNA PARETE; oppure: RESTAURO TERRAZZO ALLA VENEZIANA; anche: RECUPERO PAVIMENTI VECCHI – IL VALORE; se vuoi saperne di più su: E’ DAVVERO POSSIBILE RICREARE UN PAVIMENTO VENEZIANA?; uno dei primi lavori: BATTUTO ALLA VENEZIANA: RULLATURA E BATTTITURA; In oltre:, RESTAURO TERRAZZO VENEZIANO 1860; oppure: RESTAURO TERRAZZO ALLA VENEZIANA 1815; anche uno degli ultimi lavori: RESTAURO PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; perché no? RIPARAZIONE PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; potrebbe interessarti anche : PAVIMENTI IN COCCIOPESTO; interessante la nostra pagina guida di : PAVIMENTI ALLA PALLADIANA; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA; ti suggeriamo di andare a visitare la nostra pagina: LA NOSTRA CAMPIONATURA DI BATUTTUTO/TERRAZZO ALLA VENEZIANA
In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori..Grazie
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it
si è rovinato una parte di pavimento in cementite alla veneziana a causa della pioggia entrata dal balcone che era pieno di escrementi di colombi . per cui è diventato giallo . il pavimento è fasce bianco e nero si può recuperare quella parte rovinata?
Salve Amelia, io credo che il pavimento si sia compromesso, le cose da provare potrebbero essere diverse, una quello di lavarlo con un prodotto alcalino tipo il PS 87 della Fila chimica, oppure il Service Alcale della Geal, approdo finale quello di levigare nuovamente la stanza o il pavimento se è esterno.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Ho un pavimento alla veneziana,come posso scurire una zona che è stata coperta x anni da un armadio e quindi molto più chiara del resto del pavimento? Grazie
Salve Riccardo, no non puoi, però puoi levigare la parte vissuta e vedrai che alla fine saranno uguali.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buonasera , sono Claudio , dovrei fare un’offerta per la risarcitura di una veneziana in zona nomentana. Per la levigatura me ne occupo io personalmente, e’ proprio il mio lavoro, ma per la risarcitura avrei bisogno di voi. Se fosse possibile potreste scrivermi alla seguente mail ? claudio.scipioni@gmail.com , cosi potrei inviare alcune foto .grazie buonasera
ok Claudio, chiamami e ne parliamo, intanto mandami le foto. Grazie f.t.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buonasera,sono Nicoletta,ho rovinato un pavimento alla veneziana poggiandoci piante, seppur con sottovaso. Il pavimento or sembra corroso,si sono create macchie bianche e ruvide. Spero non sia irrecuperabile e Vi ringrazio molto fin da ora se vorrete aiutarmi.
Salve Nicoletta, probabilmente è il calcare dell’acqua del vaso, non ci passare nessun tipo di acido, è sufficiente rilucidare solo la parte ammalorata o meglio poter microlevigare il pavimento, la microlevigatura in tutto l’ambiente, ti risolverebbe il problema senza essere troppo invasiva. Se sei a Roma posso fare un sopralluogo.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Salve, vorrei chiedere un consiglio. Ho appena completato i lavori di ristrutturazione di una casa che ho appena comprato. Ho fatto eseguire lavori di levigatura e lucidatura del pavimento originale che è un terrazzo / veneziana. Avendo abbattuto due muri abbiamo dovuto coprire le zone in cui mancava il pavimento con dei pezzettini presi dal battiscopa è in parte recuperati altrove. Non so per quale motivo ma la stuccatura è venuta malissimo, di colore più chiaro e più scuro. Il levigatore mi ha spiegato che ha tolto lo stucco 3 volte perché non riusciva a trovare il colore giusto. Volevo chiedere se esiste un modo per eliminare lo strato superficiale dello stucco e riempirlo con uno stucco dal colore uniforme. Grazie mille, Daniela
Ciao Daniela dove si trova la casa? Noi realizziamo abitualmente questo tipo di lavori e la cosa più difficile è proprio eguagliare il colore del fondo.
Chiamami ti spigo meglio Iacopo 3498846844 o Franco 3483304410
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buonasera, gradirei un consiglio per rimediare a una pulizia totalmente erronea eseguita con acido sui gradini di una scala interna in cemento (quelle di una volta a imitazione della pietra). I gradini sono deturpati da aree corrose più chiare, come potrei fare per uniformarle e ridurne la porosità?
Ciao Daniela, purtroppo a livello fai da te non si sono molte cose, salvo un kit della Fila Chimica.
http://www.filasolutions.com/ita/soluzioni/cosa-fare-se/pietre-naturali/macchie-opache-aceto-limone-cola-vino-prodotto-anticalcare
Ti consiglio di farla lucidare da un professionista.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buongiorno, mi sono accorta che in due punti il mio pavimento alla veneziana è rovinato. In un punto è saltata una delle pietre e nell’altro sembra si sia rimossa la patina lucida del pavimento lasciano scoperta la zona di cemento. Non so davvero come recuperare queste due piccole aree. Avete consigli? Grazie mille.
Ciao Veronica, non devi far altro che chiamare un levigatore della tua zona, lo stuccherà li dove è saltata la pietrine e lo levigherà nuovamente lucidandolo.
Non è un lavoro che puoi fare da sola.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buongiorno Franco,
Ho due problemi per i quali avrei bisogno di un suo parere:
1- Il mio pavimento alla veneziana, posato 10 anni fa, aveva una macchia di acido (magari succo, come riferito dai precedenti proprietari) per rimediare, un artigiano consigliato da una dita locale, ha esteso una cera metallizata che lo rende “plasticoso”, ovviamente la zona opaca non si vede più, ma il colore grigio della macchia è ancora evidente.
La cosa più grave però, è che prima di applicare la cera, il carrello dell’aspiraliquidi che aveva usato per la pulizia iniziale, perdeva un liquido arancione, residuo di un precedente lavoro da lui eseguito altrove su un pavimento in cotto (mix di solvente e colore del cotto a detta sua), che ha creato numerose grosse macchie sul mio pavimento. Non accorgendosi di questa perdita, ha applicato la cera. A lavoro finito ho visto le macchie e lui ha provato a rimuovere la cera sopra una di queste, ma la macchia non va via in quanto imbibito il mastice (ha usato candeggina, acqua ossigenata 10vol). Ha provato poi con il solvente acido che aveva usato per pulire il cotto, ma questo ha creato una macchia uguale a quella che volevo coprire, opaca, che ha compromesso anche la lucentezza delle pietre.
2- Sulla scala interna in pietra Serena, che era da pulire e trattare con un protettore, ha usato un prodotto acido che ha lasciato aloni bianchi molto evidenti, le righe di una spazzola in ferro con la quale ha grattato (non so perchè visto che non c’erano incrostazioni), anche l’impronta della suola delle sue scarpe, cosi come il segno delle ruote del secchio dell’acqua.
L’artigiano dovrebbe venire domani a decerare tutto il pavimento alla veneziana, ma ho molta paura che rovini ulteriormente il tutto, visto che mi ha chiesto di informarmi su come si poteva risolvere.
Io non so però a chi rivolgermi.
Vivo in Trentino, la ringrazierei molto se potesse darmi un consiglio, o se lei avesse un artigiano in zona a cui poter fare riferimento.
Ciao Maria, FERMALO è uno che sta improvvisando. NON FARLO CONTINUARE. se faccio in tempo CHIAMAMI 348*3304410 Franco.
Comunque orami ti consiglio di rilevigare il pavimento. Poi trattato con un’idro-oleorepellente e BASTA. Se avessi il tuo telefono ti avrei chiamato io.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno il mio pavimento alla veneziana che ha circa 15 anni si è rovinato sui bordi, a ridosso delle pareti. Ha perso pezzi per uno spessore di circa un cm, 1,5 cm ed la parte rovinata esce un po’ dal battiscopa. Si può sistemare? Come?
Ciao Erica, io credo che tu non possa fare altro che stuccarlo con un po di cemento oppure usare gli stucchi colorati,
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno, mi è stato levigato un pavimento di graniglia (benché avessi fatto presente che data la sottigliezza del pavimento sarebbe stato meglio limitarsi alla lucidatura) e dopo un paio di settimane mi sono accorta che, guardolo da un certa angolazione si vedevano benissimo tanti buchini. Ho paura che saltino altre pietrine e che in breve tempo possa rovinarsi in modo irreparabile. Esiste un modo per ripararlo o per coprirlo con un materiale trasparente e lucido che lo protegga?
Ciao Anna Maria, purtroppo non esiste nulla che io sappia. Se i buchini sono sufficientemente grandi li puoi fare stuccare con prodotti cementizi e poi fare la microlevigatura.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.