Seleziona una pagina

Seminato alla veneziana a basso spessore

microcemento o pastina

seminato alla veneziana - particolare con madreperla

seminato alla veneziana – particolare con madreperla

La tradizione e l’artisticità rinascimentale italiana abbinata alle tecniche di lavorazione e prodotti moderni, rivivono con noi della PCM Srls di Iacopo Tornatore

La nuova evoluzione del seminato alla veneziana, che semplifica e rende più rapide le fasi di posa, è rappresentata da una realizzazione con prodotti naturali: un prodotto premiscelato in cui non sono presenti resine epossidiche.

pavimento-alla-veneziaqna-basso-spessore-con madreperla

pavimento-alla-veneziaqna-basso-spessore-con madreperla

Progettiamo insieme il vostro pavimento e noi lo realizziamo, sia per pavimentazioni interne che per pavimentazioni esterne.

 

 

 

 

Il terrazzo con marmo-cemento, è perfettamente identico al terrazzo alla veneziana tradizionale, ha dei notevoli vantaggi per caratteristiche tecnico-estetiche ed economiche.

Tecniche, perché si può realizzare di basso spessore (4mm fino a cm1,50), peso sul solaio molto ridotto, non ci sono microcavillature o crepe, trasmissione di calore ottima, adatto per impianti di riscaldamento a pavimento, resistente all’usura, possibilità di fare ampie campiture senza giunti di dilatazione, impermeabile, non assorbente, stabilità cromatica, di facile pulizia.

Estetiche, perché si può realizzare di qualsiasi colore, con possibilità di decori di qualsiasi tipo e personalizzarlo con inserti, oltre che con le tradizionali graniglie di marmo di vari colori e granulometrie, anche con vetri, fibre ottiche, inserti fluorescenti e chi più ne ha più ne metta.

Economiche, perché evita, in assoluto, i costi di demolizione dei vecchi pavimenti, costi trasporto dei calcinacci e si accelerano i tempi di esecuzione di lavoro, riducendo i costi di mano d’opera.

 Come si procede:

A seconda del tipo di pavimentazione esistente, si esegue una pulitura della superficie con una carteggiatrice, si aspira e si lava il pavimento vecchio, se necessario si esegue una stesura di riempimento con autolivellante, viene stesa una rete di fibra di vetro (filo1mm. quadro 3mm.) con una spatola si spalma l’impasto fluido ottenuto dalla mescola di: quarzo, lattici, cemento a ritiro controllato, polvere di marmo a colore, graniglie e ossidi. Dopo 48 ore proseguiamo con una leggera levigatura o carteggiatura per evidenziare i materiai inseriti all’interno ed infine si stende una mano di vernice opaca. Calpestabile dopo solo un giorno

Visto il basso spessore gli inerti non possono superare i 3mm.

Se ti è piaciuta questo articolo sicuramente ti potrà interessare il nostro articolo sulla posa dei pavimenti continui: RIVESTIMENTI IN MICROCEMENTO oppure; PAVIMENTI IN RESINA – PAVIMENTO CONTINUO; sicuramente ti può interessare la nostra: : OFFERTA MICROCEMENTO – BASSO SPESSORE 

Per le caratteristiche su descritte è un pavimento adatta per qualsiasi destinazione d’uso; appartamenti, negozi, ville, uffici, ristoranti, alberghi, bar.


Il Seminato alla veneziana: l’evoluzione di una grande tradizione.

Caratteristico degli edifici veneziani rinascimentali, il seminato alla veneziana (detto anche terrazzo o battuto) è da sempre riconosciuto per le sue doti di elevata flessibilità, basso ritiro strutturale e resistenza al logorio nei secoli. Emblema della pura classicità, il seminato alla veneziana è uno tra i più antichi pavimenti usati in architettura e le sue radici affondano nella scuola romana del mosaico (rudus novum). Dopo il rinascimento, il terrazzo alla veneziana varca i confini locali esportando in tutto il mondo la qualità superiore di un manufatto davvero unico e originale. Il grande impatto estetico ed il valore artistico hanno da sempre legato questo tipo di pavimentazione a concetti di raffinatezza, regalità ed imponenza. La realizzazione di un terrazzo alla veneziana implica un’abilità artistica e manuale, esclusiva della grande tradizione dei maestri artigiani veneti.

Seminato alla veneziana tradizionale:

Tutte le fasi di lavorazione sono ritratte nelle foto

Svariate combinazioni di cromie e decori pronti per la messa in opera offrono la possibilità di assecondare anche le più moderne esigenze estetiche. La PCM Srls di Iacopo Tornatore, garantisce non solo la qualità dei materiali di cui è composto, ma anche un’assistenza puntuale e precisa in fase di progettazione e di posatura del pavimento.

Ultimo lavoro eseguito a Roma – tutte le fasi della lavorazione

In questo lavoro la DD.LL ci ha richiesto una granulometria e un colore ben preciso, per creare una ambientazione moderna, un colore grigio con una curva granulometrica che non superasse un centimetro di spessore. Dopo aver chiuso il contratto di lavoro, abbiamo eseguito tre campioni dal quale poi è stata fatta la scelta definitiva, e di cui noi abbiamo rigorosamente scritto la ricetta con le debite proporzioni di tutti i materiali da utilizzare.

Abbiamo così proceduto: sul massetto realizzato abbiamo steso una rete in fibra di vetro, filo 2 quadro cm.2×2, dopo aver messo le guide dello spessore di 1 cm. e dopo aver mescolato, la polvere di marmo,  le varie granulometrie, tre tipi di lattice, la fibra di vetro ed infine il cemento bianco 525 con acqua in debita proporzione, si è iniziato a stendere la malta ottenuta auto livellandola a dovere.

L’operazione susseguente, una delle più importanti, si è iniziato a seminare i granuli più grossi, facendo attenzione a distribuirli equamente e batterli adeguatamente su tutta la superficie di malta fine stesa, si è così proseguito fino alla fine dell’ambiente che si era iniziato, in seguito rullata per compattarla in maniera uniforme.

Per i primi due o tre giorni, la pavimentazione è stata bagnata costantemente, per permettere all’impasto di maturare progressivamente.

Dopo 8/10 giorni si è passati alla finitura, facendo la spianatura della gettata, seguita dalla rasatura, effettuata con la stessi materiali e  proporzione della prima stesura, in modo che fosse uguale alla precedente.

Attesi altri 4/5 giorni si è proceduto alla finitura finale sempre con la levigatrice, in questo caso la DD.LL. ha preferito una finitura semilucida.

La DD.LL. ci ha chiesto anche di realizzare una lastra, con lo stesso materiale, per realizzare il piatto doccia, che fosse poi posizionato a filo del pavimento alla veneziana che entrava anche nel bagno, poiché non voleva vedere distacchi tra il pavimento e il piatto doccia. Quindi, fuori opera, abbiamo realizzato una lastra armata con due fogli di rete elettrosaldata , alta 4 cm. forata per il defluvio dell’acqua, con l’aggiunta di due grossi bulloni, per dare la possibilità di sollevarla, eventualmente se ne rendesse necessario.


Se volete sapere di più sul pavimento seminato alla veneziana a basso spessore non esitare a contattarci. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento in calce, ti risponderemo il prima possibile o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.

*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro pavimento terrazzo alla veneziana interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile.

Se ti è piaciuta questa pagina sicuramente ti interesserà anche il nostri articoli sulla prima pagina: PAVIMENTI ALLA VENEZIANA_LA GUIDA; e la seconda sotto pagina: TERRAZZO ALLA VENEZIANA_meravigliosi decori originali; inevitabile che guardi la nostra video_guida: PAVIMENTO VENEZIANO ROMA_LA GUIDA; se poi tu decidessi di realizzare un NUOVO pavimento alla veneziana ti invito a vedere la nostra video guida: PAVIMENTO SEMINATO ALLA VENEZIANA – LA GUIDA; oppure: TERRAZZO ALLA VENEZIANA_IL RITORNO; anche: PAVIMENTO ALLA GENOVESE O TERRAZZO ALLA VENEZIANA?; Se sei interessato alla riparazione dei terrazzi alla veneziana potrai leggere i nostri  articoli:  PAVIMENTI ALLA VENEZIANA_RESTAURI; per esempio: COME RIPARARE PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; e  COME UNIRE DUE PAVIMENTI QUANDO SI ABBATTE UNA PARETE; oppure: RESTAURO TERRAZZO ALLA VENEZIANA; anche: RECUPERO PAVIMENTI VECCHI – IL VALORE; se vuoi saperne di più su: E’ DAVVERO POSSIBILE RICREARE UN PAVIMENTO VENEZIANA?; uno dei  primi lavori: BATTUTO ALLA VENEZIANA: RULLATURA E BATTTITURA; In oltre:, RESTAURO TERRAZZO VENEZIANO 1860; oppure: RESTAURO TERRAZZO ALLA VENEZIANA 1815; anche uno degli ultimi lavori: RESTAURO PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; perché no? RIPARAZIONE PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; potrebbe interessarti anche : PAVIMENTI IN COCCIOPESTO; interessante la nostra pagina guida di : PAVIMENTI ALLA PALLADIANA; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;  ti suggeriamo di andare a visitare la nostra pagina: LA NOSTRA CAMPIONATURA DI BATUTTUTO/TERRAZZO ALLA VENEZIANA

In oltre per questa pagina  puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie

Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra Facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie

Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it oppure; pcmsrls.tornatore@gmail.com


 

10 Commenti

  1. Davide

    Salve, avrei bisogno di ripristinare un pavimento in laminato con uno alla veneziana. Vorrei comoscere il prezzo al mq.

    Cordiali saluti

    Rispondi
    • Franco Luciano Tornatore

      Salve Davide, una domanda piuttosto generica, ho bisogno di una serie informazioni, è un pavimento che si può personalizzare, quindi dipende dalla metratura, dallo spessore, dai decori, e da tante altre cose, se mi chiami ti soddisferò sicuramente la tua richiesta. Franco Tornatore 348*3304410 – uff. 06*6693722
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
      Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie

      Rispondi
  2. Antonio

    Salve, Il mio pavimentista e’ alla disperata ricerca di graniglia da max 1cm per ripristinare un pavimebto alla veneziana a grana fine. Avete qualche rivenditore in liguria o basso piemonte?
    Grazie
    Saluti
    Antonio

    Rispondi
    • Franco Luciano Tornatore

      Salve Antonio, mi dispiace ma non so se ti posso essere di molto aiuto, noi alcune misure le prendiamo da un grande vivaio qui a Roma e quando ci servono di diverse misure gli facciamo l’ordine di quello che ci serve. Comunque un grosso fornitore che ha un po di tutto mi sembra stia in Emili si chiama FERRARI granulati,
      http://www.ferrarigranulati.it/it/
      altrimenti alcune volte ci forniamo a Carrara. Considera che quasi tutte le cave di marmo e affini vendono i granulati prodotti dalla loro cava stessa. Quindi devi farti un giro su internet, anche perchè dipende da quanto materiale ti serve.
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
      Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie

      Rispondi
  3. Alessandro biancat

    Buongiorno, vorrei un preventivo per il vostro seminato alla veneziana. Grazie

    Rispondi
    • Franco Luciano Tornatore

      Salve Alessandro, difficile dirlo così, ci sono diverse componenti che fanno il prezzo, dove dobbiamo realizzarla, le metrature, il tipo di marmi, lo spessore e ed eventuali decori quindi se mi chiami posso darti un’idea più precisa. Franco Tornatore 348*3304410
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
      Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie

      Rispondi
  4. debora

    Buonasera,
    vorrei maggiori informazioni circa l’utilizzo per esterni del seminato alla veneziana; è possibile impiegarlo per un piccolo cortile (ca 40mq) di accesso a due box auto (con passaggio auto molto ridotto)?
    Grazie

    Rispondi
    • Franco Luciano Tornatore

      Ciao Debora, sinceramente mi sembra sprecato, io ti consiglierei, se vuoi un pavimento continuo all’esterno, un cocciopesto o meglio ancora una ghiaia lavata o levigata. La veneziana anche come costi non è cosi economica, il coccipesto un poco meno delle veneziana come costo la ghiaia decisamente meno. Chiamami e ne parliamo. Grazie f.t. 348*3304410

      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi

      oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
      Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.

      Rispondi
  5. Mario

    Ho necessità di realizzare un pavimento in un garage di circa 30 mq. Mi interessa la veneziana a nasso spessore, ma vorrei parlarne con qualcunp.

    Rispondi

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.