Parliamo ora di rivestimenti per interni, intesi come rivestimenti di pareti e dei materiali che li costituivano nella storia, fino al giorno d’oggi.
Sin dai tempi degli antichi romani e non solo, ovviamente nelle case patrizie, le pareti venivano rivestite con ogni sorta di materiali, affreschi e dipinti ma soprattutto con marmi policromi di diversa provenienza.
Per i rivestimenti per interni di oggi, invece, non si usano solo marmi ma anche e soprattutto ceramiche di vario di tipo, prevalentemente nei bagni e nelle cucine, due ambienti che per una pluralità di ragioni, in primis l’umidità, sono soggetti ad un “stress” maggiore rispetto agli altri e necessitano quindi di una particolare cura.
Noi della PCM srls di Iacopo Tornatore, oltre a continuare le nobili tradizioni con impegno, maestria e passione, da circa un ventennio ci occupiamo con successo crescente di montaggio di ogni tipo di rivestimento, dal marmo al cotto, dal legno al cuoio, dalla ceramica smaltata ai mosaici in vetro e ceramici fino ad arrivare alla moderna frontiera del gres porcellanato e del gres porcellanato a basso spessore.
Ogni tipologia di rivestimento ha differenti caratteristiche e, di conseguenza, ha bisogno di un particolare ‘sistema’ di posa, cercherò quindi di dare quanti più consigli possibili in merito qui di seguito.
Prima di incominciare i lavori è buona norma effettuare il controllo della perfetta planarità delle pareti e il piombo negli angoli.
Per i grandi formati (quelli usati più frequentemente) bisogna utilizzare una colla specifica ad alta aderenza e soprattutto eseguire una doppia spalmatura, ovvero, dopo aver steso la colla sulla parete con l’americana dentata (con denti di almeno 10mm), è necessario fare anche una rasatura con la colla stessa dietro la lastra, che sia essa di marmo, di gres, di vetro o altro materiale.
- spalmatura colla sulla parete
- rasatura della lastra
- posa della lastra
- rivestimento per interno cucina
- rivestimento in vetro
rivestimento in vetro
- pietra serena+ciottoli-e-resina
rivestimento-per-interno-ciottoli-e-resina
- gres-bassospesore
rivestimento-per-interno-gres-bassospesore
- gres-effetto-marmo
rivestimento-per-interno-gres-effetto-marmo
- cotto-smaltato
rivestimento-per-interno-cotto-smaltato
- travertino-noce
rivestimento-per-interno-travertino-noce
- travertino-romano
rivestimento-per-interno-travertino-romano
- trattamento-cementine
rivestimento-per-interno--trattamento-cementine
- trattamento-pietra-vicentina
rivestimento-per-interno--trattamento-pietra
- trattamento scale pietra vicentina
rivestimento a per interno a trattamento-scale a pietra--vicentina
Altra cosa importante, mi riferisco soprattutto ai marmi, è accertarsi che non sia un materiale “trasparente o assorbente” in modo da non far risalire in superficie i sali del fondo o tantomeno della colla stessa.
Ulteriore premura sarà controllare che la superficie del supporto sia perfettamente asciutta e, in caso contrario, stendere sul retro della lastra un prodotto anti risalita, proprio per evitare antiestetiche alonature di ruggine o altro sulla superficie della lastra.
Per la maggior parte delle pose dei rivestimenti le attrezzature per eseguire il lavoro sono varie ma quasi sempre le stesse, una sega ad acqua, un flex con dischi per pietra, un miscelatore per la colla e varie “cofane“ o secchi onde miscelare i materiali di cui sopra, un metro, una livella, una squadra.
In alcune occasioni, invece, si necessita di specifici strumenti a seconda del tipo di rivestimento, ad esempio frese diamantate a misura 35/40 mm. per fare i fori sul marmo per i tubi che portano l’acqua ai lavabi o ai bidet, a misura 50/60 mm per quelli degli scarichi, inoltre sono utili classici tagliavetro o frese per il vetro, per rivestimenti in vetro e per il gres porcellanato a basso spessore, per il cuoio, invece, si utilizzano una sega e un taglierino.
Alcune foto di vari tipi di rivestimenti realizzati
- rivestimento in agglomerato di marmo
- rivestimento in pietra serena
pavimenti in marmo: rivestimento in pietra serena
- pavimento e rivestimento in marmo: pietra serena
pavimenti in marmo: pietra serena
- rivestimento marmo di Carrara cornice verde alpi
marmo-di-carrara
- rivestimento marmo di Carrara pavimento verde alpi
rivestimenti in marmo: posa
- rivestimento marmo di Carrara pavimento verde alpi e carrara
pavimenti in marmo: posa
Queste sottostanti sono alcune foto di rivestimenti per interni, non effettuati da noi, ma che, girando per cantieri, mi sono piaciuti per le loro particolarità e quindi le ho volute inserire.
- rivestimenti-in-mosaico
- rivestimenti-in-gres-porcellanato
rivestimenti-in-gres-porcellanato
- marmo-grigio-carnico
riestimenti-per-interni-marmo-grigio-carnico
- marmo-porto-oro
rivestimenti-per-interni-marmo-porto-oro
Se ti è piaciuto questo articolo, sicuramente potrà interessarti la nostra pagina:PAVIMENTI IN MARMO; oppure la nostra guida di come si monta e si mantiene. PAVIMENTO E RIVESTIMENTO IN ARDESIA: i o meglio il nostro articolo:RIVESTIMENTO E MOSAICO IN VETRO E GRES; nuova soluzione per lucidare i pavimenti in marmo leggi nostro articolo: MICROLEVIGATURA MARMO E VENEZIANA;molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;
In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”.Grazie
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it