Seleziona una pagina

Che cosa è il MICROCEMENTO? (alternativa ecologica alla resina)

  • Un primer acrilico con alte prestazioni, che consente di poter stendere le malte susseguenti  su qualsiasi superficie, come ceramica, gres porcellanato, marmo, mosaico, cemento, legno, metallo e vetro.
  • Da Malte realizzate con cemento bianco/idraulico con PH neutro non nocivo, inerti di varie granulometrie, nel quale si inseriscono i colori, assenti da tossicità, con uno spessore di 3/4mm.

microcemento - pavimento continuoTale materiale  ci permette di realizzare superfici continue senza interruzioni per pavimentazioni, anche a  contatto con l’acqua, sia all’esterno che all’ interno.  In questo articolo potrai vedere come si realizza un pavimento continuo in microcemento.

 

Con il microcemento si possono realizzare superfici senza giunti né fughe, realizzando pavimenti  uniformi, con superfici leggermente materiche, con una alta resistenza al consumo, alla compressione e alla flessione.

I pavimenti  in microcemento sono una valida alternativa  ai pavimenti continui in calcestruzzo o in resina, dannosi sia all’ambiente che alla salute.

Come dicevo, può  essere applicato su qualsiasi sottofondo senza avere disagi di demolizioni e quindi con notevole risparmio di mano d’opera e materiali.

Il pavimento continuo in microcemento ci consente una rapidità di posa, circa quattro/cinque giorni di lavorazione, quindi la possibilità di transito dopo poche ore. È facile  da rinnovare e mantenere.

Lo riteniamo particolarmente indicato per gli interventi di ristrutturazione, permettendo di trasformare le superfici esistenti in spazi moderni.

Sintetizzando, il pavimento continuo di 3mm. di spessore, è una soluzione eccellente mettendo in relazione costi, tempo e qualità.

Inoltre è possibile realizzare tutte le colorazioni e creare nuance personalizzate basate sui sistemi tintometrici tradizionali delle cartelle Ral/Pantone/NCS.

Può essere impiegato in tutte le destinazioni d’uso come abitazioni, attività commerciali, attività turistico-ricettive, uffici, ospedali, scuole, banche, grazie anche all’omologazione CE dei poliuretani.

Come si realizza un pavimento continuo in microcemento?

  • Per iniziare si pulisce bene e si livella il supporto sul quale si deve realizzare, si stende una o due mani di primer e successivamente la rete di fibra di vetro con spessore adeguato. L’applicazione del primer e della rete in fibra di vetro ci garantisce una maggiore attenuazione di eventuali dilatazioni o movimenti strutturali, tanto da evitare fessurazioni o crepe sullo strato finale
  • In seguito si spalma con una americana di metallo la prima mano di malta cementizia, dopo aver fatto asciugare,
  • Il giorno dopo si carteggia e si stende un nuovo primer e la seconda mano di malta cementizia.
  • il terzo giorno, asciugata e carteggiata questa seconda mano si stende la terza mano di microcemento con il colore desiderato.
  • infine si stende il trattamento che può essere realizzato, con un fissativo acrilico oppure con cere naturali.

La superficie, che può essere materica, in cui si evidenziano i segni della spatola  americana con cui viene realizzata oppure più o meno liscia con sfumature e varietà di toni.

Per quanto riguarda la manutenzione il microcemento è eccellente grazie alla tipologia del materiale e alla struttura senza giunti e fughe. Un pavimento continuo in microcemento necessita solo di una pulizia con detergenti neutri e un panno umido nonché prodotti delicati che ne garantiscono la lucentezza.

Questo lavoro è stato realizzato ultimamente a Roma.

La D.L. ha fatto una scelta molto intelligente, in quanto ha abbinato un nuovo pavimento continuo moderno, come il pavimento in microcemento con l’antico pavimento continuo, terrazzo alla veneziana. Ha rialzato tutte le zone comuni e i bagni realizzandoli, appunto con il microcemento. In un bagno il pavimento e il sedile interno alla doccia in microcemento “FUMO”, il rivestimento all’interno doccia in microcemento “ARGENTO”. (vedi foto)

Pavimento e rivestimento bagno con doccia.

Pavimento piano rialzato

Pavimento microcemento in cucina

Tutte le fasi di lavorazioni stanza per stanza, bagno per bagno.

In quest’altro lavoro abbiamo realizzato con il microcemento, in un appartamento dei primi del ‘900 a Roma, una stanza e un corridoi in cui c’erano dei marmettoni, tre bagni con docce e una stanza in cui abbiamo dovuto rifare il massetto cementizio.


Se vuoi sapere di più sul pavimento continuo microcemento non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.

Se ti è piaciuta questa pagina sicuramente ti potrà interessare il nostro articolo sulla posa dei pavimenti continui: PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MICROCEMENTO oppure; PAVIMENTI IN RESINA E PAVIMENTI CONTINUI; sicuramente ti può interessare la nostra: : OFFERTA MICROCEMENTO – BASSO SPESSORE ; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA; 

In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica” dopo aver selezionato le 5 stelle.Grazie

Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.Grazie

Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it