Seleziona una pagina

Abbiamo ricevuto molte richieste d’informazioni di pavimento per esterno, quindi continuiamo a parlarne e quale migliore modo di trattare tale argomento se non mostrando alcuni lavori eseguiti? Qui di seguito presentiamo due tipi di pavimento per esterno:

il primo è un pavimento in ghiaia lavata realizzata in una prestigiosa villa privata nella provincia di Frosinone, il secondo un pavimento in cocciopesto realizzato in un piazzale vicino al mare a Pozzuoli.

Pavimento per esterno in ghiaia lavata.

In questo lavoro la DD.LL ci ha chiesto di realizzare un pavimento che avesse caratteristiche estetiche notevoli e che al contempo fosse economico.

Il primo passo è stato la realizzazione di un sottofondo adeguato con una classica gettata in calcestruzzo armato con rete elettrosaldata di diametro 5 mm e quadro 20 cm.

Nella fase successiva, dopo aver preparato accuratamente il piano, tenendo in considerazione elementi come i pozzetti, i giunti di dilatazione, le pendenze per il deflusso delle acque meteoriche, abbiamo preparato un impasto classico di sabbia e cemento per stenderlo come un qualsiasi massetto di preparazione per posa pavimento, con l’unica differenza che, a fresco, abbiamo seminato la normalissima ghiaia per calcestruzzo, battuta e rullata.

Atteso il tempo opportuno, circa qualche ora, con una idropulitrice abbiamo iniziato a lavarla, come un pavimento in ciottoli.

 

Pavimento per esterno in cocciopesto

In questo secondo lavoro, la DD.LL, considerando il luogo in cui andava realizzato, ci ha chiesto di realizzare un pavimento per esterno che fosse in linea con l’ambiente, duraturo e relativamente economico.

In questo caso, ci siamo comportati in un modo diverso per la preparazione del sottofondo, non più lavorando su una base fresca ma su un massetto in cemento tradizionale ben asciutto.  Dopo aver calcolato le campiture per posizionare i giunti di dilatazione, composti da file di mattoni in cotto, abbiamo realizzato un impasto di cemento bianco e cocciopesto con una curva granulometrica adeguata allo spessore di 2 cm. che dovevamo realizzare.

In seguito abbiamo battuto e rullato il tutto.

Come finitura, essendo un pavimento per esterno, la DD.LL. ci ha chiesto di eseguirla con una carteggiatura.

Se vuoi sapere di più sul pavimento per esterno in Ghiaia lavata e Cocciopesto  non esitare a lasciare un commento sul Blog, ti risponderemo il prima possibile.

Se è stata di tuo gradimento questa pagina potrebbe essere di tuo interesse anche il nostro articolo: Come realizzare pavimenti  per esterni Rullatura e Battitura

 un pavimento per esterno leggete anche il nostro articolo: PAVIMENTO PER ESTERNO IN PORFIDO oppure breve storia dei pavimenti per esterno dai Romani ad oggi;  DEI PAVIMENTI PER ESTERNI interessante anche PAVIMENTO IN LEGNO PER ESTERNO

Se volete sapere di più sul pavimento per esterno non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.

In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra  pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. 

Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it