Seleziona una pagina

In questi ultimi tempi sempre più spesso, all’esterno vengono usati i pavimenti sopraelevati in legno. Di solito per evitare smantellamenti dei pavimenti esistenti e per riportare in piano le quote sugli ingressi. Quasi sempre vengono utilizzati sui terrazzi, nei giardini, nelle piscine, sui pontile, o comunque su superfici dove esite un piano posa in cemento o altro pavimento.

In commercio si trovano prevalentemente due tipi di pavimentazioni, oltre alle forme varie, tipo a quadrotte, perfette per chi deve abbinare dimensioni ridotte con praticità nel montaggio, oppure a lunghi listoni. Una breve descrizione delle differenze tra i due tipi di pavimenti in legno per esterno.

  • Legno Naturale Massello:

Il legno crea un’atmosfera calda e viva che nessun materiale potrebbe simulare, essendo un materiale pregiato, e decisamente più costoso rispetto al legno composito, è un prodotto naturale e vivo, con colorazioni diverse  in virtù delle caratteristiche intrinseche del legno stesso. Più soggetto a deformazioni da tenere in considerazione durante la fase di montaggio, necessita di una manutenzione almeno biennale, rispetto al legno composito, per renderlo bello e durevole nel tempo ne garantisce un’importante resistenza meccanica e ne valorizza lo spazio outdoor. I legni maggiormenti usati sonoTEAK-IROKO-IPE’ -DOUGLAS-ACACIA,di solito trattati ad olio.

Manutenzione per legno naturale

Il pavimento per esterno in legno naturale ha bisogno di una manutenzione, minimo biennale. Lavaggio con monospazzola e detergente alcalino, risciacquo con una leggera base acida, infine una/due mani di olio specifico per legno.

  • WPC legno Composito:

legno composito, o WPC è un materiale artificiale che si ottiene unendo fibre naturali di legno, sminuzzate o polverizzate, a una resina a base di polimeri. Viene impiegato per lo più per realizzare listoni molto resistenti, sia agli agenti atmosferici che agli urti, adatti soprattutto all’uso in ambienti esterni.

Il legno composito per esterno viene utilizzato oltre che per la creazione di pavimentazioni da esterni e rivestimento di facciate, ma è impiegato anche per creare mobili da giardino per arredare con stile lo spazio esterno.

Essendo un prodotto artificiale, non scheggia e non si deforma, non necessita di manutenzione rispetto al legno naturale, richiede un montaggio impeccabile, il colore delle doghe è perfettamente uniforme, rendendo l’ambiente più freddo rispetto al legno naturale, impermeabile, antisettico, non attaccabile da agenti micotici, non scolorisce, più economico rispetto al legno naturale, ma esteticamente crea un ambiente molto diverso.

Per entrambi i tipi di pavimentazione la posa deve essere fatta su una robusta sotto_struttura con interasse dei magatelli non superiore a 40 cm.

Insieme al materiale vengono forniti i principali accessori per la posa ed il montaggio. Clip di ancoraggio, invisibili a lavoro finito.

Manutenzione del legno composito

Il pavimento in legno per esterno in legno composito non ha bisogno di nessun specifica manutenzione . Per eliminare le macchie si potrà usare del detergente, non  molto aggressivo. Nel caso in cui dovesse formarsi dello sporco particolarmente resistente sarà sufficiente lavarlo con uno sgrassante-decerante a base alcalina. Se col passare del tempo ti venisse voglia di cambiare il colore della struttura di legno potrai farlo, facendo però attenzione a usare vernici non aggressive e preferendo un colore chiaro.

 

Un esempio di questo tipo di pavimento in legno per esterno, lo potete vedere in queste foto. Le difficoltà maggiori sono stati due, una  quella di dover mettere i magatelli in piano con cinque ingressi diversi in questa struttura, la seconda quella di fare tagli circolari intorno alle aiuole tondeggianti.

 

 Se volete sapere di più su Pavimento in legno per esterno_Decking non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog , vi risponderemo il prima possibile.

Se è stata di tuo gradimento questa pagina potrebbe essere di tuo interesse anche il nostro articolo: COME REALIZZARE PAVIMENTI PER  ESTERNIse hai necessità di un pavimento per esterno leggi anche il nostro articolo: PAVIMENTO PER ESTERNO IN PORFIDO oppure:breve storia dei pavimenti per esterno dai Romani ad oggi;  DEI PAVIMENTI PER ESTERNI; potrebbe piacerti anche: PAVIMENTO PER ESTERNO IN GHIAIA LAVATA.oppure: PAVIMENTI IN COCCIOPESTO O BATTUTO; se invece hai necessità di mettere un parquet all’interno,  ti invitiamo a vedere la nostra video guida: PARQUET PREFINITO OLIATURA-; la nostra guida: PAVIMENTI IN PARQUET TRADIZIONALE: LA NOSTRA GUIDA; oppure la nostra pagina sui pavimenti  pavimento in parquet- LA CONSEGNA interessante anche PARQUET PREFINITO_ la guida, in oltre: PAVIMENTO IN LEGNO FLOTTANTE, credo ti possa interessare: PAVIMENTI IN LEGNO_UN PO DI STORIA; visto che parliamo di storia sicuro ti piacerebbe; PAVIMENTI VECCHI: 8 SOLUZIONI PER IL RECUPERO; ed anche il nostro video: RECUPERO PARQUET ANTICO 1930; un articolo di curiosità: PAVIMENTO IN LEGNO_PALAZZO ODESCALCHI_ROMA

In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie

Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra   pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.;Grazie

Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it