Seleziona una pagina

In questo articolo parliamo del Massetto a base cementizia alleggerito per pavimenti interni ed esterni.

Perchè utilizzare un massetto alleggerito?

Lo dice la parola stessa: per non sovraccaricare eccessivamente il solaio esistente.

Un massetto di sabbia e cemento tradizionale carica sul solaio circa 20Kg/mq.  per centimetro di spessore, mentre un massetto alleggerito, come si vede dalla scheda tecnica sotto scritta,  carica circa di 12 Kg/mq. per centimetro di spessore.

In allegato una scheda tecnica del prodotto usato.

Abbiamo usato  un premiscelato secco composto da particolari leganti, sabbie classificate, inerti leggeri di vetro espanso ed additivi specifici per migliorare la lavorazione.

  • Caratteristiche:
    Peso specifico della polvere 850 kg/m3 ca.
  • pH alcalino
  • Spessore minimo di applicazione – ancorato: 3.5 cm – desolidarizzato: 5 cm
  • Acqua di impasto 15 % ca.
  • Resa 1 sacco ogni 2 m2 ca. per ogni cm di spessore, corrispondente a circa 12 kg/m2 per ogni cm di spessore
  • Densità del prodotto indurito 1.200 kg/m3 ca.
  • Tempo di lavorazione 60 minuti ca.
  • Tempo di asciugamento indicativo in laboratorio in condizioni normali per un massetto di 4 cm di spessore (3,3 % di umidità residua) Circa 1 settimana per ogni cm di spessore per pavimenti in legno o linoleum o simili: i tempi possono subire delle variazioni in funzione della temperatura e dell’umidità di applicazione e di maturazione. Per questo deve essere
    comunque effettuata una verifica dell’umidità con igrometro a carburo prima della posa dei rivestimenti (ceramici o di legno o di altra natura)

Tempo di posa per pavimenti:

1) Pavimenti ceramici circa 10 gg

2) Pavimenti in legno e resilienti: obbligo di verifica dell’umidità del massetto con igrometro a carburo prima della posa del rivestimento, che deve essere inferiore al 3 %.

  • Coefficiente di conducibilità termica (EN 12524) λ = 0,35 W/m·K (valore tabulato)
  • Resistenza a flessione a 28 gg 3,5 N/mm2 ca.
  • Resistenza a compressione a 28 gg (EN13318) – (*) 15 N/mm2 ca.
  • Modulo di elasticità a 28 gg 13.000 N/mm2 ca.
  • Pedonabilità 24 ore ca. in condizioni normali di temperatura e umidità

Impiego
Il massetto di fondo alleggerito che viene usato come strato di sottofondo in ambienti interni per pavimenti di legno, vinilici, linoleum, moquettes e piastrelle in ceramica, materiali lapidei, qualora si vogliano utilizzare materiali che non gravino eccessivamente in termini di peso sulla struttura.

Preparazione del fondo
La superficie deve essere libera da polvere, sporco, ecc.
a) Massetto ancorato: predisporre, lungo le pareti perimetrali e gli elementi in elevazione, un nastro di materiale comprimibile dello spessore di 0,7-1 cm e applicare con pennello una boiacca cementizia di ancoraggio per favorire l’adesione; questa boiacca è ottenuta impastando cemento Portland con lattice, diluito con acqua in rapporto 1:3.
Effettuare la posa del massetto con la tecnica del “fresco su fresco”. Nel caso di massetti ancorati è necessario raggiungere
uno spessore minimo di 3,5 cm, assicurandosi che il sottofondo sia asciutto e consistente.
b) Massetto desolidarizzato: predisporre, lungo le pareti perimetrali e gli elementi in elevazione, un nastro di materiale comprimibile dello spessore di 0,7-1 cm; procedere alla stesura su tutta la superficie della gettata di fogli di polietilene (spessore minimo 0,2 mm), cartone catramato, ecc., così da formare una barriera al vapore, avendo cura di sormontare le giunzioni per almeno 25 cm.
Posare il massetto avendo cura di inserire in corrispondenza di grossi avvallamenti (tipo tubazioni, ecc.) una rete metallica fine a maglie esagonali.

Nel caso di massetti desolidarizzati (barriera a vapore) è necessario raggiungere uno spessore minimo di 5 cm.

Nel caso di applicazione su isolanti acustici lo spessore deve essere aumentato in funzione dello spessore dello strato di materiale comprimibile, a partire comunque da almeno 6 cm.

Sia nel caso di massetti ancorati che in quello di massetti desolidarizzati è consigliabile inserire una rete elettrosaldata a circa metà dello spessore del massetto.

Il lavoro eseguito di recente, è il classico caso dove abbiamo dovuto realizzare un massetto alleggerito.

Dal terrazzo in oggetto non erano state tolte, per varie ragioni,  le graniglie posate nella fase di costruzione originale ed era stata stesa un doppio strato di guaina per proteggere l’appartamento sottostante da eventuali infiltrazioni di acqua. Quindi oltre ad aver steso un massetto alleggerito, il cliente, ha scelto un pavimento in gres porcellanato piuttosto sottile, di soli mm 7,5 e del peso al mq. di soli 10Kg/mq.


Se volete sapere di più sul massetto alleggeriti non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.

Se ti è piaciuta questa pagina sicuramente ti potrà interessare il nostra pagina: MASSETTO PER ESTERNO_GUIDA ALLA REALIZZAZIONE; e la pagina: MASSETTI IN CEMENTO PER INTERNO_LA GUIDA;  oppure l’articolo per la posa dei pavimenti  IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO_COME NON SBAGLIARE IL MASSETTO; 

In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica” dopo aver selezionato le 5 stelle.Grazie

Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra  pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie

Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it