Nei due casi trattati in questo articolo si sintetizzano i problemi di sporco che si creano sui pavimenti in porfido. Le richieste che ci arrivano sono spesso stagionali, vediamo perché:
In questi ultimi giorni abbiamo avuto alcune richieste di pulizia dei pavimenti in porfido con posa di lastre a spacco ad opera incerta e cubetti ad archi contrastanti.
Come pulire il porfido con lastre a spacco
Nel primo caso; la cliente lamentava il fatto che in alcune zone le lastre di porfido si presentavano sbiancate, dopo un sopralluogo e fatta una specie di intervista alla signora vengo a sapere che aveva provato vari tipi di prodotti per pulire il pavimento, dall’ acido a solventi e quant’ altro le era stato consigliato da diversi rivenditori di prodotti più o meno professionali, in oltre vengo a conoscenza del fatto che sul pavimento, parecchio tempo prima, era stato messo un prodotto ceroso affinché il porfido si presentasse più “vivo” e più facile per la pulizia, ma dopo breve tempo si era creato il problema dello sbiancamento e la pulizia non era così facile come pensava…cosa era successo?
Il prodotto ceroso che le era stato applicato sopra il pavimento, con il tempo si era “sganciato” di conseguenza presentava, appunto, quello sbiancamento.
Prima di iniziare la pulizia, effettuiamo alcuni test e abbiamo la conferma che la prima diagnosi si era rilevata giusta, quindi come abbiamo proceduto……?
Un lavaggio sgrassante/decerante, effettuato con mono-spazzola munita di spazzola con setole in TINEX, e aspira-liquidi, che ci ha consentito di togliere il prodotto ceroso che era stato applicato, con ulteriore vantaggio di aver tolto macchie di olio procurate dal cucinare su un barbecue che persisteva sul pavimento e alcune macchie di foglie e fiori che stavano al confine del pavimento; un lavaggio acido (no acido muriatico che potrebbe rovinare le fughe in cemento), che ci ha consentito di annullare la alcalinità dello sgrassante e un miglioramento della pulizia di fine posa che precedentemente non era stata effettuata ; infine, con la medesima attrezzatura , un abbondante risciacquo, facendo attenzione a non lasciare acqua sulla superficie, poiché asciugando, avrebbe lasciato residui di calcare dell’acqua stessa.
Così facendo, il porfido è tornato perfettamente pulito e “vivo” come desiderava la cliente, senza mettere nessun prodotto sulla superficie del pavimento in porfido.
————————————————————————————————————————
Come pulire il porfido in cubetti ad archi contrastanti
Nel secondo caso; La cliente lamentava che aveva provato ad utilizzare diversi prodotti consigliata dall’impresa e da vari altri rivenditori di prodotti, senza ottenere il risultato voluto.
La situazione, qui, era più “normale”, cioè il pavimento in cubetti di porfido montato ad archi contrastanti, non era mai stato pulito dopo la fine posa, anzi erano stati eseguiti altri lavori di ristrutturazione nella villetta e per la zona di cantiere era stata usata l’area esterna, in cui era posato il pavimento in porfido, peggiorando notevolmente la situazione, facendo strati di residui cementizi, praticamente impossibili da pulire amatorialmente.
Dopo aver eseguito alcuni test, si era notato che prevalentemente era uno sporco dovuto a residui di stuccatura del pavimento e sporco cementizio dovuto, appunto, al cantiere che ci aveva lavorato sopra, quindi abbiamo così proceduto:
Lavaggi continuo con acido tamponato, eseguiti sempre con mono-spazzola con spazzola TINEX e aspira-liquidi, fino ad ottenere che i cubetti di porfido fossero “scoperti” dai residui cementizi di cui erano coperti.
Lavaggi continui con acido tamponato, affinché l’acido faccia effetto sui residui cementizi, ha bisogno di lavorare a pavimento asciutto, quindi dopo un primo passaggio, dovevamo aspettare che si asciugasse il pavimento prima di eseguire il lavaggio susseguente e così via fino ad ottenere una perfetta pulizia del pavimento in porfido.
E con un minimo costo e la soddisfazione di tutti, i lavori sono andati a buon fine.
Se volete sapere di più su come pulire il porfido non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog , vi risponderemo il prima possibile.
Se è di vostro interesse questa pagina potrebbe interessarvi anche i nostro articolo: PAVIMENTO PER ESTERNO IN PORFIDO. insieme alla nostra video_guida: PORFIDO PER ESTERNI_ROMA; oppure i nostri articoli: : COME PULIRE UN PAVIMENTO IN COTTO_IN INTERNO ED ESTERNO; sicuramente: PAVIMENTO PER ESTERNO; interessante: PAVIMENTO IN COCCIOPESTO ESTERNO O BATTUTO; per un po di storia dai Romani ad oggi: COME REALIZZARE PAVIMENTI PER ESTERNO; se invece dovete realizzare un pavimento in legno per esterno guarda: PAVIMENTO IN LEGNO PER ESTERNO_DECHING; se invece amate il cotto ti piacerà il nostro video: PAVIMENTO IN COTTO IMPRUNETA SERIE ECRU’ POSA COTTO ESTERNO_ROMA; oppure: PAVIMENTI PER ESTERNO IN COTTO_MERCATI TRAIANEI_ROMA; ovviamente è utile l’articolo: COME PULIRE PAVIMENTO IN COTTO ESTERNO; per altre idee leggi invece: PAVIMENTAZIONE ESTERNA IN PIETRA ARENARIA; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;
In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle.
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it
Buongiorno miritrovo le lastre messe in maniera non lineare cioè una più alta e una più bassa non sarà stato battutto benedando uniformità in più ho avvallamenti di acqua in 6/7pu ti pure vicino al uscita di casa, un consiglio si può aggiungere la stuccatura sulla pre edente stuccaturaper livellare un po’ la situazione
Nella regione Marche precisamente Macerata effettuate la pulizia della dopo messa in opera e della idropellenza? Vedo che siete molto scrupolosi e preparati
Salve Alfonso, dipende da quanta superficie, abbiamo da pulire, idrorepellenza per il porfido io ritengo non sia necessaria una volta ch il pavimento è stato pulito debitamente.
Che tipo di acido si deve usare per pulire il porfido visto che quello mediatici rovina le fughe
Ciao Alfonso/Daniele, noi usiamo un acido tamponato qualsiasi, preso da un qualsiasi rivenditore di materiali edili. L’acido rovina sicuramente le fughe, ovviamente va diluito con acqua in proporzione, sufficiente per pulire il porfido ma non tanto da rovinare le fughe.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Ciao Carla,probabilmente mi hai inviato una meil sbagliata, ho provato anche a risponderti per mail, ma mi è tornata indietro.
Ho lavato la cuccia del cane con la candeggina…….sul porfido messo l’estate scorsa……..in alcuni punti di è macchiato………semvra quasi scolorito…….come posso rimediare?
Ciao Mariagrazia, credo che sia sufficiente lavarlo con un ACIDO TAMPONATO, che puoi prendere da un qualsiasi rivenditore di materiali edili.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Salve Alfonso mi dispiace ma sul porfido disivellato non puoi fare molto, e tanto meno metterci stuccature da metterci sopra, cemento nuovo si cemento vecchio, non tiene, salterebbe dopo qualche giorno. Non so come aiutarti, sono lavori che vanno fatti bene subito e controllati subito, dopo è difficile intervenie.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. o Un recensione positiva Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
ho una pavimentazione esterna in porfido ‘a spacco’ mai trattato
dopo qualche anno e utilizzo anche di prodotti aggressivi in alcuni punti e’come scolorito oltre che molto sporco
mi hanno consigliato una pulizia con Deterdek ma io vorrei anche rivitalizzare il colore nei punti sbiaditi
come posso fare???
grazie
Ciao Giancarla, io penso che tu debba pulire bene il porfido con un prodotto un poco più forte del deterdek, per esempio un acido tamponato che trovi da qualsiasi rivenditore di materiali edili.
Se pulito bene, il porfido non ha bisogno di nessun trattamento. Al limite un prodotto con effetto bagnato, ma poi diventi vittima di questo trattamento, cioè ogni anno lo devi passare per rafforzarlo. Ripeto il porfido ha solo bisogno di essere pulito bene.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. o Un recensione positiva Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
buongiorno Franco
ho seguito il suo consiglio e ho pulito il pavimento in porfido con acido tamponato e idropulitrice
tutto e’ venuto benissimo ma le zone che ,come le dicevo,sembrano scolorite sono rimaste tali
E’ possibile che il porfido sia stato rovinato da detersivi troppo aggressivi o dall’urina di cani che spesso sono li?
il ferramenta mi ha consigliato di passare su queste zone dell’olio paglierino eventualmente diluito in trementina per stenderlo con più facilita. Questo dovrebbe restituire il colore nelle zone scolorite
lei cosa ne pensa e cosa mi consiglia?
Ciao Giancarla, sono contento che hai parzialmente risolto con i miei consigli, per questo di dico che: l’urina o i detersivi non possono aver rovinato il porfido.
L’idropulitrice, evidentemente non ha avuto la forza di togliere lo sporco/calcare da quelle zone. Prova con uno spazzolone a setole dure e insisti con acido tamponato. Considera che il calcare si deposita a strati quindi devi toglierlo a strati, a pavimento asciutto l’acido funziona meglio.
Il tuo ferramenta ha ragione quando dice che con olio paglierino riprende il colore,(ci sono molti altri prodotti più specifici) ma poi diventi schiava del trattamento e devi rimetterlo almeno una volta l’anno, con gli agenti atmosferici si rovina. Il porfido non si rovina con nulla, puliscilo e basta.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno.. mi scusi per il disturbo.. scrivo dalla calabria. Abbiamo appena messo come pavimentazione esterna il porfido a correre. Purtroppo durante la posa della fuga si è messo a piovere e quindi tutta la fuga a ricoperto il pavimento che adesso appare coperto da una patina di cemento. Nel week end abbiamo iniziato a pulirlo con l’idro pulitrice e spazzola pietra per pietra. ma ci vuole molto tempo. Vorrei sapere se utilizzando un acido la pulizia risulta più semplice e migliore. Può consigliamo quale acido è adatto al porfido? e dopo il passaggio dell’acido devo praticare un lavaggio con qualche detergente per ristabilire il ph della pietra? le sarei molto grata se mi desse il consiglio giusto su come procedere
Ciao Desy, si un buon lavaggio con acido tamponato (lo trovo da qualunque rivenditori di materiali edili) potrebbe essere il piu indicato, naturalmente diluito al 30% con acqua. La fuga, probabilmente è sbiancata in superficie perchè la pioggia ha diluito oltremodo il cemento, quindi si è “annacquata”.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buonasera ho appena finito lavori di ristrutturazione interni e la ditta ha usato il pavimento in porfido esterno per impastare calce e cemento… attualmente il porfido risulta opaco e circa 4 mq sono coperti da residui cementizi ( pietre completamente coperte ) ho provato con idropulitrice ma senza risultati… potete consigliarmi per ottenere il porfido nuovamente pulito e lucido ? Grazie…
Ciao Alessandro, alla ditta c’è da menargli. Comunque non ti spaventare , lavalo molto semplicemente con dell’acido tamponato, che trovi in qualsiasi rivendita di materiali edili. Il porfido non si rovina, eventualmente se eccedi potrebbero “toccarsi” un poco le fughe. Se lavori manualmente con attrezzature tradizionali dovrai fare diversi lavaggi, ma piano piano vedrai che verrà pulito. Ovviamente con attrezzature professionali faresti prima. Per il lucido non ci contare, io non consiglio quasi mai di metterci prodotti per il trattamento sopra a un porfido esterno, saresti poi vincolato ogni 1/2 anni a lavarlo e rifargli il trattamento. Non serve, se lo tieni pulito con costanza non è necessario metterci nulla.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve, come posso rimuoverenmacchie di olio di frittura su un pavimento esterno in porfido?
Ho provato con sgrassatore e idropulitrice ma nulla…
Grazie
Ciao Ilaria, lo smacchiatore può andare bene, ma meglio se usi un decerante professionale, tipo il DEKAP della kEMICA, O COMUNQUE UN DECERANTE DELLA Fila CHIMICA O DELLA gEAL CHIMICA, INSOMMA PRODOTTI PROFESSIONALI NON CASALINGHI.
Dopo lo risciacqui con acqua e un poco di acido tamponato.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.