Seleziona una pagina

In quest’articolo, in virtù dell’ esperienza, vorrei dare dei consigli di come si mantiene il pavimento in cotto, e sopratutto come si interviene sull’imprevisto. Puoi porre i tuoi quesiti lasciando un commento. Rispondiamo entro 24 h.

Torniamo a parlare di come pulire il pavimento in cotto.

Già dagli anni ottanta, quando il cotto si vendeva da solo, molti si sono improvvisati trattatori e tutti sapevano come doveva essere trattato, pulito e mantenuto.

Sono stati commessi tanti errori e oggi sia noi trattatori specializzati e soprattutto i clienti, ne stiamo pagando le conseguenze; usare olio di lino cotto e crudo, nafta, grassi di vario tipo.

Per questo motivo con l’avvento dei pavimenti in gres porcellanato “vero finto cotto”, la vendita del cotto artigianale e toscano è molto diminuita. Noi della Floor Treatment, estimatori del vero cotto, siamo nati professionalmente in quel periodo, 1986, e abbiamo continuato fino ad oggi aggiornandoci costantemente insieme alle ditte produttrici di prodotti per i trattamenti delle superfici assorbenti e alle fornaci artigianali e non, produttrici di cotto, migliorando tecnicamente e professionalmente.

Per questo a ragion veduta ci sentiamo autorizzati a trasferire la nostra esperienza ventennale a chi se ne vuole avvantaggiare.

Oggi ci sono diversi tipi di trattamenti, ma in linea di massima possono essere di due tipi: tradizionale con prodotti al solvente e cera in pasta, il più moderno con prodotti a base acqua ecocompatibili a basso impatto ambientale.

mop di cotone

Entrambi hanno lo stesso tipo di manutenzione, molto semplice, la pulizia quotidiana con mop in cotone (o “mocio vileda”) e un secchio, un detergente neutro (meglio quello consigliato dalla casa dei prodotti di trattamento) uno/due tappi della tanichetta, nel secchio da 5lt di acqua e ogni tanto (il tempo lo dovrete decidere voi in base al calpestio del pavimento), una mano di cera liquida di manutenzione, data assoluta nebulizzata sul pavimento e stesa con un comune straccio.

 

come pulire pavimento in cotto

secchio strizza mop

 I problemi possono nascere quando succede un imprevisto, tipo:

olio caldo che cade sul pavimento, forti sgrassanti (ammoniaca, candeggina, pulitori per vetri e specchi) che agiscono con una pulizia profonda o degradano il trattamento inizialmente fatto, la urina del nostro amico domestico, il vomito del bambino, etc.etc….

Che cosa fare in questi casi?

COME PULIRE I PAVIMENTI IN COTTO POSATO ALL’INTERNO

Da tenere presente che, anche se non avete fatto una buona manutenzione nel tempo e avete la sensazione che la “macchia” sia stata assorbita dal cotto, non preoccupatevi, il trattamento fatto all’interno dei mattoni, rimane, per cui la “macchia” resta a galla, non penetra nel cotto.

Molto semplicemente e senza disperare oltre modo, specialmente se sono situazioni localizzate in piccole zone, si può intervenire localmente, decerando, o meglio cancellando il trattamento, solo sui singoli mattoni rovinati e ripristinando il trattamento iniziale.

Sicuramente i mattoni rifatti si presenteranno più chiari del resto del pavimento, ma non vi preoccupate, il tempo farà il resto.

COME PULIRE I PAVIMENTI IN COTTO POSATO ALL’ESTERNO

come-pulire-il-cotto

prima-del-lavaggio con idropulitrice

come pulire il pavimento in cotto

pavimento in cotto lavato

In molti casi, prima di passare ai lavaggi, con una buona idropulitrice si esegue il grosso della pulizia, ma con questo sistema, se il cotto è molto vecchio, esiste la possibilità che possano saltare le fughe in cemento.

Per il pavimento in cotto posati all’esterno, non ci sono grosse manutenzioni, se non quella di mantenere pulita la superficie con un lavaggio acido ogni tanto, per togliere il calcare dell’acqua dei vasi, alternandolo con un lavaggio alcalino prima del passaggio con l’acido, per togliere macchie di grasso, muschio, foglie e tutto lo sporco organico.


Se volete sapere di più su come pulire pavimento in cotto non esitare a contattarci. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.

Se ti è piaciuta questa pagina sul pavimento in cotto, certo apprezzerai i nostri articoli: PAVIMENTO IN COTTO_LA NOSTRA GUIDA; oppure: COTTO SPAGNOLO; anche: TRATTAMENTO PAVIMENTO COTTO; potrebbe interessarti: PAVIMENTO IN COTTO IMPRUNETA_SESTINO LEVIGATO; se invece ti interessa sistemare il tuo pavimento in cotto,  PAVIMENTI VECCHI: 8 DIVERSE SOLUZIONI PER IL RECUPERO;oppure RECUPERO COTTO ANTICO; e perché no? RESTAURO PAVIMENTO IN COTTO ANTICO; leggi i nostri articoli per una infarinatura generale sui pavimenti guarda: RECUPERO PAVIMENTI ANTICHI O VECCHI_IL VALORE; visto che parliamo di cotto anche per esterno guarda: PAVIMENTI IN COTTO PER ESTERNO_MERCATI DI TRAIANO_ROMA; oppure il nostro video: PAVIMENTO IN COTTO IMPRUNETA_SERIE ECRU’; quindi se ti interessa il cotto: POSA COTTO ESTERNO E TRATTAMENTO; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA; 

In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle.

Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.

Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it