In quest’articolo, in virtù dell’ esperienza, vorrei dare dei consigli di come si mantiene il pavimento in cotto, e sopratutto come si interviene sull’imprevisto. Puoi porre i tuoi quesiti lasciando un commento. Rispondiamo entro 24 h.
Torniamo a parlare di come pulire il pavimento in cotto.
Già dagli anni ottanta, quando il cotto si vendeva da solo, molti si sono improvvisati trattatori e tutti sapevano come doveva essere trattato, pulito e mantenuto.
Sono stati commessi tanti errori e oggi sia noi trattatori specializzati e soprattutto i clienti, ne stiamo pagando le conseguenze; usare olio di lino cotto e crudo, nafta, grassi di vario tipo.
Per questo motivo con l’avvento dei pavimenti in gres porcellanato “vero finto cotto”, la vendita del cotto artigianale e toscano è molto diminuita. Noi della Floor Treatment, estimatori del vero cotto, siamo nati professionalmente in quel periodo, 1986, e abbiamo continuato fino ad oggi aggiornandoci costantemente insieme alle ditte produttrici di prodotti per i trattamenti delle superfici assorbenti e alle fornaci artigianali e non, produttrici di cotto, migliorando tecnicamente e professionalmente.
Per questo a ragion veduta ci sentiamo autorizzati a trasferire la nostra esperienza ventennale a chi se ne vuole avvantaggiare.
Oggi ci sono diversi tipi di trattamenti, ma in linea di massima possono essere di due tipi: tradizionale con prodotti al solvente e cera in pasta, il più moderno con prodotti a base acqua ecocompatibili a basso impatto ambientale.
Entrambi hanno lo stesso tipo di manutenzione, molto semplice, la pulizia quotidiana con mop in cotone (o “mocio vileda”) e un secchio, un detergente neutro (meglio quello consigliato dalla casa dei prodotti di trattamento) uno/due tappi della tanichetta, nel secchio da 5lt di acqua e ogni tanto (il tempo lo dovrete decidere voi in base al calpestio del pavimento), una mano di cera liquida di manutenzione, data assoluta nebulizzata sul pavimento e stesa con un comune straccio.
I problemi possono nascere quando succede un imprevisto, tipo:
olio caldo che cade sul pavimento, forti sgrassanti (ammoniaca, candeggina, pulitori per vetri e specchi) che agiscono con una pulizia profonda o degradano il trattamento inizialmente fatto, la urina del nostro amico domestico, il vomito del bambino, etc.etc….
Che cosa fare in questi casi?
COME PULIRE I PAVIMENTI IN COTTO POSATO ALL’INTERNO
Da tenere presente che, anche se non avete fatto una buona manutenzione nel tempo e avete la sensazione che la “macchia” sia stata assorbita dal cotto, non preoccupatevi, il trattamento fatto all’interno dei mattoni, rimane, per cui la “macchia” resta a galla, non penetra nel cotto.
Molto semplicemente e senza disperare oltre modo, specialmente se sono situazioni localizzate in piccole zone, si può intervenire localmente, decerando, o meglio cancellando il trattamento, solo sui singoli mattoni rovinati e ripristinando il trattamento iniziale.
Sicuramente i mattoni rifatti si presenteranno più chiari del resto del pavimento, ma non vi preoccupate, il tempo farà il resto.
COME PULIRE I PAVIMENTI IN COTTO POSATO ALL’ESTERNO
In molti casi, prima di passare ai lavaggi, con una buona idropulitrice si esegue il grosso della pulizia, ma con questo sistema, se il cotto è molto vecchio, esiste la possibilità che possano saltare le fughe in cemento.
Per il pavimento in cotto posati all’esterno, non ci sono grosse manutenzioni, se non quella di mantenere pulita la superficie con un lavaggio acido ogni tanto, per togliere il calcare dell’acqua dei vasi, alternandolo con un lavaggio alcalino prima del passaggio con l’acido, per togliere macchie di grasso, muschio, foglie e tutto lo sporco organico.
Se volete sapere di più su come pulire pavimento in cotto non esitare a contattarci. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.
Se ti è piaciuta questa pagina sul pavimento in cotto, certo apprezzerai i nostri articoli: PAVIMENTO IN COTTO_LA NOSTRA GUIDA; oppure: COTTO SPAGNOLO; anche: TRATTAMENTO PAVIMENTO COTTO; potrebbe interessarti: PAVIMENTO IN COTTO IMPRUNETA_SESTINO LEVIGATO; se invece ti interessa sistemare il tuo pavimento in cotto, PAVIMENTI VECCHI: 8 DIVERSE SOLUZIONI PER IL RECUPERO;oppure RECUPERO COTTO ANTICO; e perché no? RESTAURO PAVIMENTO IN COTTO ANTICO; leggi i nostri articoli per una infarinatura generale sui pavimenti guarda: RECUPERO PAVIMENTI ANTICHI O VECCHI_IL VALORE; visto che parliamo di cotto anche per esterno guarda: PAVIMENTI IN COTTO PER ESTERNO_MERCATI DI TRAIANO_ROMA; oppure il nostro video: PAVIMENTO IN COTTO IMPRUNETA_SERIE ECRU’; quindi se ti interessa il cotto: POSA COTTO ESTERNO E TRATTAMENTO; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;
In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle.
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it
avrei la necessità di dare una pulita a delle pianelle che devono essere posate in interno, le pianelle hanno una certa età (non so dire di preciso ma sicuramente sono abbastanza vecchiotte vista la notevole irregolarità nelle dimensioni) e per alcune si sta togliendo la vernice (sangue di bue, non so se sia il nome corretto). Come posso pulirle senza che venga via tutta la vernice ed eventualmente passarci sopra uno smalto di colore simile è consigliato? E’ una vernice di un colore molto particolare, rosso scuro intenso.
Ciao Sabrina, cosa intendi per pianelle? dalla tua descrizione che segue mi fa pensare che siano delle cementine, se cosi fosse, il sangue di bue è un sistema che su usava molti anni fa, oggi non va bene. Noi dobbiamo fare un lavoro di deceratura qui a Roma a Testaccio e molte sono con il sangue di bue che noi cercheremo di togliere, perchè oltretutto è parzialmente consumato. Io sono dell’idea che le cementine antiche debbano essere al naturale, senza supporti in superficie.
Quindi, secondo me DEVI togliere la vernice e lasciarle così come vengono, senza passarci nessuno smalto. L’unica cosa che farei dopo averle decerate e sverniciate, passarci due mani di un effetto bagnato (una sorta di olio a base acqua) e un paio di mani di cera di finitura e basta. Secondo me le cose antiche, pavimenti compresi, vanno interpretate in base al proprio gusto e sensibilità. Conclusione decidi tu. 🙂
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Avrei bisogno di fare una pulizia profonda al pavimento in cotto che ho in casa, posato e trattato nel 1995. Ormai con la normale pulizia non riusciamo più a vedere il colore originale. Mi chiedevo se con una idropulitrice potrei ottenere dei buoni risultati senza danneggiare il cotto.
Grazie in anticipo per i consigli.
Saluti
Ciao Sandra, se il cotto è esterno non ci sono problemi, seguito da un buon lavaggio acido torna nuovo. Da dove scrivi?
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve, sono Michela :ho un pavimento in cotto nel balcone e sotto il vaso si è prodotto una macchia provocata appunto dall’acqua, ho messo lo sgrassatore ma non si è tolta del tutto, cosa posso metterci? Grazie!
Ciao Michela, se la macchia è chiara, residuo dell’acqua del vaso è sufficiente lavarla con un acido tamponato, che trovi da qualsiasi rivenditore di materiali edili. Se la macchia è scura, è un’ossidazione ormai creata dall’umidità di risalita, un po’ più difficile da togliere ma comunque sempre con l’acido tamponato.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve, posso chiedere un consiglio? Sto ristrutturando una vecchia cascina piemontese dove le bellissime piastrelle di cotto del primo 900 sono state in periodi successivi colorate con un colore rosso Magenta molto forte. Ho provato a lavarle in mille modi ma questa ( vernice? ) sembra assorbita, non si smacchia. Avete qualche suggerimento da darmi? Grazie in anticipo.
Ciao Nica, noi deceriamo solitamente con il DEKAP della chemikal. Provaci.
https://www.kemikagroup.com/it/kemika-spa/prodotti/deka-p
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Gentile sig. Iacopo Tornatore, ho un pavimento intorno a tutta la casa in cotto fatto a mano posato con fughe di colore scuro, non uniformi . Poiche ci sono fughe non completate, vorrei che il muratore terminasse le fughe con un colore simile al cotto rosaceo. E’ possibile coprire con il nuovo stucco rosaceo le fughe di colore scuro ? (E’ stato posato con colla e pulito a mano con spazzole ad aghi metallici perchè nel realizzare le fughe era stato sporcato) . Le recenti piogge lo hanno lavato a fondo. Grazie per la risposta
Ciao Giovanni, purtroppo no, cemento su cemento non si aggancia, a meno che le fughe esistenti non siano profonde più di o,5 cm.
mettendo comunque del lattice all’interno dell’impasto. (occhio perchè dopo diventa difficile pulirlo se si asciuga) e comunque trattando prima il cotto con un idrorepellente.
Io ti consiglio di completare le fughe dello stesso colore di quello esistente.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Dovrei pulire un pavimento interno in cotto di un ristorante. Il pavimento e molto irregolare e oltre al grasso del normale calpestio (in speciale modo all’uscita della cucina) sono presenti degli avvallamenti dai quali è difficile asportare lo sporco anche con una macchina lavapavimenti…ho provato spazzolone e sgrassatore ma è un lavoro massacrante…c’e una soluzione più soft?
Ciao Simonetta, è un lavoro che noi facciamo abitualmente, con monospazzola, spazzola tinex e deceranmte, seguito da un lavaggio acido ed infine trattare nuovamente il pavimento. Chiamami 3487*3304410 Franco
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Si può scurire il cotto esterno?
Ciao Paola, si solo con un effetto bagnato, non inventarti coloranti o cose simili, verrebbe un pavimento macchiato e basta.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Dovrei pulire un pavimento montato all interno in cotto, lasciato sporco da stucco
Ciao Franco, con una base acida tipo ACIDO TAMPONATO, lo trovi facilmente da qualsiasi rivenditore di materiali edili o una buona ferramenta.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno. Intorno al casale dove vivo, nella Marche, ho un marciapiede di cotto rustico, posato circa 20 anni fa dai precedenti proprietari. Sono intorno a 60/70 metri quadrati, assai sporchi un po’ di sudiciume scuro, e molto, soprattutto ovviamente nelle parti esposte a nord, di macchie e spore d’umidità; sono quasi del tutto assenti invece macchie di altro tipo, come grasso o colori. Dal tempo della posa non sono mai stati puliti se non assai parzialmente da me due anni fa, con la mia idropulitrice FASA ad acqua fredda. Iniziai a trattarne un 10/15 metri quadrati circa; poi smisi, sia perché il lavoro fatto con l’idropulitrice ad acqua semplice era lunghissimo, sia perché qualche piccolo pezzo delle fughe del pavimento era saltato quando investito insistentemente dal getto d’acqua.
Chiedo: c’è qualche prodotto detergente specifico, che potrei mettere nell’apposito vano dell’idropulitrice, che mi permetterebbe di sbaraccare via più rapidamente lo sporco, evitando così di indugiare a lungo e riducendo quindi il rischio di svellere tratti di fuga? Grazie
Ciao Giandorico, noi per un lavoro del genere usiamo il DEKAP della kemica, molto forte e poi seguito da un lavaggio con acido tamponato e risciacquo. Le fughe se sono molto vecchie ovviamente si disgregano, ma potrebbe essere il momento buono per rifare tutte quelle che saltano. Noi di solito passiamo prima l’idropulitrice con acqua fredda, se serve ristucchiamo il pavimento e poi lo laviamo con la monospazzola e aspiraliquidi e appunto il dekap e l’acido. Forse è il caso che tu senta un trattatore di zona e ti fai fare un preventivo per il lavoro.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno, sareste gentili da indicarmi come decerare un pavimento di cotto antico interno? ha la cera (sangue di bue) e vorrei farlo tornare al naturale.
Grazie, Mattia
Ciao Mattia devi usare un decerante molto forte. Noi usiamo il DEkaP della Kemika, ma ovviamemte ti serve anche una monospazzola e un aspiraliqquidi. dipende quanti metri sono.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Grazie mille per la risposta che mi avete dato: assai dettagliata e, ovviamente, professionale. Mi pare di capire che confermate che comunque il pavimento vada prima trattato/pulito con un lavaggio con l’idropulitrice ad acqua fredda: semplice acqua, senza l’aggiunta di un prodotto nel vano dell’idropulitrice stessa. Speravo che potesse esistere qualche prodotto da mettere nel vano dell’idropuitrice, un prodotto diciamo “facilitatore” della pulizia, ma se non c’è altra soluzione farò così.
Per il resto, la procedura completa (idropulitrice+dekap+acido tamponato+risciacquo) che voi suggerite è certamente un lavoro da professionisti, non per me, che come strumenti dispongo solo di una vecchia idropulitrice e … dei miei gomiti … non di lucidatrici monospazzola.
Io vorrei fare da solo: penso quindi che per semplificare le cose, scontando che non potrò certo avere un risultato perfetto e professionale, userò l’idropulitrice, poi rifarò quei pochi tratti di stuccatura che saranno stati divelti dal getto dell’idropulitrice (magari, per far aderire meglio la nuova boiacca, approfondirò con lo scalpellino il solco della stuccatura, se la parte divelta sarà poco spessa), e poi chiuderò il lavoro con qualche prodotto protettivo antimacchia, che dia un minimo di lucentezza e appunto resistenza antimacchia al pavimento pulito.
Qualcuno, evidentemente fanatico dei rimedi “naturali”, suggerisce addirittura di passare, sul pavimento lavato bene con l’idropulitrice, l’olio d’oliva, proprio come trattamento antimacchia e donante lucentezza.
Grazie mille, ancora, per la cortesia della risposta.
Grazie a te. Io non passerei nessun olio, anche perche dopo un anno dovresti rifare il trattamento.
Ricordati di mettermi recensione grazie f.t.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve ho una domanda, io su Roma dovrò presto fare dei lavori presso la nuova casa dove mi trasferirò e ho notato che sia nel salone interno che nel terrazzo esterno vi sono dei pavimenti in cotto, che avrei ovviamente intenzione di lasciare (credo abbia circa 20 anni). Però ho un paio di gatti e “temo” per eventuali segni che potrebbero essere lasciati dai vomitini di boli di pelo/crocchette. Attualmente con il gres porcellanato non ho di questi problemi. Vi è un trattamento che posso far effettuare sul pavimento in modo che non sia corroso? putroppo non sempre mi trovo in casa per asportare il vomitino in “tempo reale” e ho paura di eventuali macchie. Inoltre, ovviaemnte i rigurgiti non avvengono sempre nello stesso punto o nello stesso periodo….quindi vorrei evitare per quanto possibile di effettuare riparazioni “mattonella per mattonella”. grazie
Ciao Rita, si di solito i trattamenti che facciamo sono abbastanza protettivi in tal senso, certo il gres è un ‘altro discorso 🙂
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.