Seleziona una pagina

Pavimenti in Gres Porcellanato: la nostra guida

La posa dei pavimenti in Gres porcellanato

(posa di gres porcellanato grandi formati 120×120- 60×120)

Questa pagina tratta in maniera generica la posa  dei materiali ceramici e in particolare del GRES-PORCELLANATO (vedi wikipedia), si consiglia comunque sempre la posa con collanti specifici. Lo strato di allettamento può essere realizzato in due modi: •Con malta cementizia, stesa con uno spessore tra  30/50 mm. (posa a malta) •Con collanti, stesa con uno spessore tra 3/5 mm. (posa a colla) Di massima la posa con collanti, in particolare con resine sintetiche, ha caratteristiche elastoplastiche migliori. Prima della posa del gres porcellanato a pavimento controllare il massetto:

Pavimenti in gres_porcellanato: Posa a Malta

1.Pulire il piano di posa, eliminando residui,.  polvere ecc. 2.Preparare la malta 3.Predisporre i giunti relativi sia alla malta che alle piastrelle 4.Bagnare il piano di posa 5.Stendere la malta (leggermente umida) per lo spessore desiderato 6.Costipare e livellare la malta in modo da eliminare cavità o bolle d’aria 7.Stendere su una superficie non troppo estesa un sottile strato di cemento (spolvero), asciutto. 8.Poggiare le piastrelle sullo strato di malta con giunto unito o aperto.Le piastrelle devono essere premute evitando che la malta fuoriesca dai giunti. Non è necessario bagnarle, è sufficiente che siano pulite. In questa fase è necessario fare uso della livelle per verificare continuamente la perfetta planarità del pavimento e l’allineamento delle fughe. 9.Bagnare il pavimento, è importante che l’acqua raggiunga il centro della mattonella affinché queste si attacchino completamente. Su mattonelle che siano di misura superiore al 30×30 è consigliabile sostituire lo “spolvero” con la “pastina” boiacca di cemento e acqua. 10.Battere il pavimento, in questa fase le piastrelle assumono la posizione definitiva. 11.Sigillare i giunti con boiacca (per fughe fino a 3 mm) o con malta (per fughe superiori a 3 mm.) 12.Pulire bene il pavimento asportando i residui del sigillante. 13.Non transitare sul pavimento per almeno 3/4 gg. 14.Il pavimento avrà raggiunto la sua maturazione definitiva dopo 30 gg dalla posa.

Posa a colla

La scelta dell’adesivo e della tecnica di posa dipendono necessariamente dalla superficie da piastrellare, dalla composizione della superficie (legno, pavimento preesistente, massetto,  ecc..),dalle condizioni della superficie, dal formato delle piastrelle e dal tipo di superficie che entra in contatto con l’adesivo. 1. Preparazione della superficie del massetto: questa preparazione deve essere piana, pulita, priva di fessurazioni. Se deve essere realizzato uno strato di livellamento o regolarizzazione, utilizzare autolivellante specifico oppure dell’intonaco  fratazzato. 2. Preparazione del collante: tutti i collanti in commercio contengono, nella scheda tecnica allegata, le corrette istruzioni per la preparazione dell’impasto. 3. Applicazione del collante e posa delle piastrelle: l’applicazione del collante deve avvenire per superfici limitate e  in modo da coprire il 70-80% della superficie posteriore della mattonella. Per formati superiori al030x30 o per pavimenti che devono resistere a particolari sollecitazioni, utilizzare la tecnica della doppia spalmatura. 4. Stuccatura delle fughe: da eseguire almeno il giorno dopo, in seguito all’indurimento della colla. 5. Pulizia: una prima grossolana pulizia si effettua con spugna e acqua pulita, in seguito si seguirà con prodotti specifici.

Trattamento pavimenti in Gres porcellanato

Il gres-porcellanato non ha assolutamente problemi di assorbenza ad eccezione delle mattonelle levigate e di colore chiaro (bianco, giallo, ecc.) e  non tutte le produzioni. La PCM di Iacopo Tornatore ha “testato”, con  importanti aziende chimiche, alcuni prodotti che ovviano a tale problema. 1.   Prima pulizia con prodotti a base acida; (non usare acido muriatico op. cloridrico) va eseguita  nei giorni immediatamente successivi alla posa, spesso i residui di stuccatura non si vedono ma  in seguito potrebbero creare una superficie ruvida sul quale si aggancerebbe lo sporco. 2.  Risciacquo accurato; importante, non devono rimanere residui acidi per la fase successiva. 3.   Trattamento idro-oleorepellente; ha lo scopo di andare a riempire i micro pori  creati dalla spianatura della mattonella PULIZIA ORDINARIA Gres porcellanato Lavare il pavimento, molto semplicemente, con detergenti neutri. Non è necessario ripristinare il trattamento. PULIZIA STRAORDINARIA Gres porcellanato Nonostante la superficie del gres-porcellanato sia inassorbente, potrebbero capitare delle macchie resistenti, (cucine industriali, officine, ecc.,) pertanto si consiglia di intervenire immediatamente e assicurarsi che il prodotto usato per smacchiare sia adeguato al tipo di macchia. La PCM di Iacopo Tornatore in seguito a test di laboratorio e soprattutto all’esperienza maturata nell’eseguire molti lavori sul gres-porcellanato, è in grado  di stabilire che ogni tipo di macchia ha un “antidoto” che la rimuove. Per questo puoi consultare anche il nostro articolo speciale su come pulire il gres porcellanato.

Levigatura e lucidatura pavimento in Gres porcellanato

E’ un tipo di finitura  che si può eseguire anche sul Gres-porcellanato, avendo le stesse caratteristiche di durezza del marmo e del granito. In produzione si esegue dopo la cottura ed il procedimento si divide nelle seguenti fasi: 1.  Calibratura della superficie:in questa fase lo spessore della mattonella si uniforma. 2.  Spianatura della superficie: serve a spianare uniformemente e a togliere le rigature della fase precedente 3.  Levigatura: con una serie di abrasivi con grane decrescenti si riduce la scabrosità della superficie. 4. Lucidatura:    proseguendo con abrasivi sempre più fini, si ottiene una finitura a “specchio” 5. Rettificatura /squadratura dei quattro lati delle mattonelle. 6. Bisellatura dei quattro lati con mole diamantate poste a 45°. La PCM srls di Iacopo Tornatore, sempre attenta alle nuove tecnologie che il mercato offre, ormai da tempo esegue diversi  tipi di finiture su diversi tipi di superfici, tra cui il gres-porcellanato, in ambienti già finiti, senza per questo andare a sconvolgere, sporcare e danneggiare l’ambiente in cui va ad operare. L’effetto “specchio” (gloss)  ottenuto in produzione sarà più alto di quello ottenuto in opera, in relazione al fatto che in produzione vengono passati circa 28 abrasivi contro i 7 che si possono passare in opera.


Se hai bisogno di un preventivo puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.

Toglietevi ogni dubbio: chiamaci, con un importo assolutamente accessibile potrai avere un trattamento di pulizia e manutenzione professionale che può durare svariati anni. Vedi: PULIZIA GRES_LA NOSTRA OFFERTA

Se ti è piaciuto questo articolo allora sicuramente apprezzerai il nostro video: PAVIMENTO IN GRES PORCELLANATO TRADIZIONALE;  molto istruttivo per la posa il nostro video:  PAVIMENTO IN GRES GRANDI FORMATI: LA VIDEO_GUIDA; invece per la manutenzione guarda: COME PULIRE il GRES_PORCELLANATO; oppure: MANUTENZIONE GRES_PORCELLANATO; interessante anche l’articolo: PROBLEMI SUL GRES PORCELLANATO; anche: COME LUCIDARE PAVIMENTI N GRES PORCELLANATO OPACIZZATO;  e come curiosità: RIVESTIMENTO IN MOSAICO DI VETRO E GRES; altresì: PAVIMENTO IN AGGLOMERATO DI MARMO;  molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA; 

In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su pagina GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie

Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra Facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie

Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it; oppure: pcmsrls.tornatore@gmail.com;


 

119 Commenti

  1. giuseppe

    ci sono delle soluzione ottime da vedere.E ti danno delle idee chiare per creare pavimenti.

    Rispondi
  2. Luigi Cerreta

    Sapreste indicarmi le modalità di incollaggio di un pavimento in gres porcellanato su di un preeitente pavimento in cotto trattato. Pare che la normale colla per pavimenti non aderisca sul cotto. Grazie

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Luigi, purtroppo il suo posatore ha ragione, sulla cera non attaca nulla, l’obbiettivo è togliere la cera , per fare un buon lavoro penso sia il caso di decerare il cotto in qualche maniera, ovviamente prima con decerante e poi un risciacquo con acqua e base acida, se il cotto presenta delle escrescenze, e comunque per ricreare il piano di posa,farei ugualmente un aggrappante da stendere sul cotto decerato,tipo Mapei Primer G, un autolivellante ed in seguito incollaggio del gres porcellanato con una colla normalissima.(Potrebbe funzionare anche una leggera levigatura) Se è rimasto soddisfatto dalla risposta la invito a commentare positivamente su questo blog oppure un “Mi Piace” sulla nostra pagina di Facebook. Grazie f.t.

      http://www.facebook.com/franco.tornatore1#!/floortreatment

      Rispondi
  3. fortuna 77

    ho un grosso problema di manutenzione con il grès porcellanato non levigato, più il tempo passa più è macchiato, assorbe tutto è di colore grigio chiaro ovvero era cosi’prima di cambiare di colore diventando più scuro. Ho provato tutti i prodotti in commercio ma niente da fare, per lavarlo è una faticaccia, bisogna gettare interi secchi di acqua e passare lo straccio, è talmente poroso e ruvido che i miei figli ci hanno rovinato pantaloni e ciabatte perchè li consuma. A vederlo controluce sembra ci sia una patina nera. Sono disperata lei pensa che l’ unica soluzione sia incollargli un nuovo pavimento sopra? E soprattutto si può fare o bisogna togliere il pavimento? p.s. a me sembra somigli molto alla foto 13!

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Fortunata? Non credo sia necessario essere cosi drastici, credo che sia solo da indovinare il metodo giusto, il prodotto giusto sia per lavarlo che per trattarlo. Io lo laverei con il Deterdek della Fila chimica, per poi trattarlo con MP90 della stessa azienda. Ovviamente questa fase di lavoro sarebbe da farla eseguire da qualche azienda che sia dotata di monospazzola e aspiraliquidi per fare una pulizia adeguata ed il trattamento ha lo scopo di rendere più facile la pulibilità con sistemi casalinghi. Di solito non è necessario ripeterlo altre volte. Se è nella zona di Roma e provicia sarò ben lieto di venire a fare un sopralluogo…ovviamente gratuito. Spero di esserle stato di aiuto, se si la invito a fare un commento positivo su questo blog, oppure la invito a condividerla sui social network tipo FB. A presto f.t.
      http://www.facebook.com/dzanellato1/posts/442230532456067#!/floortreatment

      Rispondi
  4. Anthony

    Salve,
    ho grossi problemi con il gres della mia casa. Appena è stato posato io e mia moglie abbiamo verificato che si sporca ad ogni passaggio e rimangono impressi degli aloni che non vanno via dopo il lavaggio con i normali detersivi.
    L’unico prodotto che sembra eliminare le macchie è il NAIDROP di NAICI (base acida) passato mattonella per mattonella. Purtroppo però una volta pulito torna sporco in brevissimo tempo per via delle pedate e di qualsiasi cosa venga posata (mani, piedi delle bimbe ecc.)
    Siamo esasperati e vorremmo trovare una soluzione…..altrimenti mia moglie mi fa cambiare pavimento dopo soli 3 anni.
    Il pavimento è ARIANA/VALVERDE mod. BAMBOO (Gres tutta massa colorato, resistenza allo sporco 3).

    Saluti
    Anthony Rossi

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve sig. Rossi, tranquillizzi sua moglie e anche lei stia tranquillo, non ho la panacea del gres porcellanato, però abbiamo risolto diversi problemi analogo al suo…se il prodotto della naici funziona per la pulizia è sufficiente dopo averlo pulito usare il trattamento della Fila chimica mp90. Comunque io penso che sia il caso, dopo tre anni di vissuto del pavimento, fare un lavaggio prima sgrassante per togliere lo sporco???del camminamento, poi una base acida ed in seguito dopo l’asciugatura una mano del prodotto di cui sopra. Forse se fa effettuare la pulizia con attrezzatura adeguata sarebbe più sicura e otterrebbe un risultato migliore e definitivo. Spero che abbia trovato interessante questo consiglio, la invito a condividerla sui social network, oppure a commentarlo positivamente sul nostro blog.

      http://www.facebook.com/floortreatment

      Rispondi
  5. Anthony

    La ringrazio per la risposta e la competenza dimostrata.
    Mi permetto di porle una seconda domanda:
    Su alcuni siti ho letto che fila MP90 non va utilizzato in caso di gres smaltato, gres lappato e gres strutturato ma solo in caso di gres levigato.
    Ho solo paura di utilizzare il prodotto non adatto al mio pavimento e di peggiorare la situazione.
    Da quello che leggo dal sito il mio pavimento dovrebbe essere un gres porcellanato smaltato a massa colorata….non sono un esperto.
    Grazie ancora per l’attenzione

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve sig. Rossi, Si è vero, infatti per questo sarebbe buona cosa vedere il pavimento di persona, cosa mi pare impossibile. Ma di solito, essendo il Fila ‘MP90 un prodotto che apparentamente ha la struttura “dell’acqua”
      dovrebbe chiudere i micropori della superficie, consideri che con un litro ci tatta mq.20 di pavimento, e comunque va tolto l’eccesso immediatamente. Fare una prova ci costa poco, prende un litro di prodotto, dopo aver ben deterso una o più mattonelle davanti allingresso ci mette il prodotto e nel tempo vede che reazione hanno.Con i prodotti della Fila si può sempre tornare indietro, eventualmente le mattonelle di prova le ripulische con il Fila PS87 risciacqua e…..f.t.

      Rispondi
  6. Adele

    Salve,
    io e il mio fidanzato combattiamo, da circa 2 anni, contro i molteplici problemi del grès porcellanato.
    Abbiamo acquistato un pavimento CERDISA, tipo “reflex” naturale di colore grigio vivo (silver) con disegni circolari in rilievo.
    A seguito della posa in opera (con colla “VEBER” e stucco per fughe “fugabella KERAKOLL” GRIGIO ANTRACITE), su espressa indicazione del nostro rivenditore, abbiamo effettuato una prima pulizia con Deterdek.
    Seguendo dettagliatamente le indicazioni suddette, abbiamo miscelato il detergente con acqua calda e versato il composto direttamente sul pavimento, frizionando (con olio di gomito e con delle spazzole da lavamattoni) su ogni singola mattonella.
    Successivamente, come suggeritoci, abbiamo tolto il prodotto con acqua fredda e passato uno straccio in microfibra per asciugare e assorbire i residui.
    Già dopo la prima pulizia abbiamo notato che, sebbene il pavimento fosse pulito e splendente, sullo stesso erano venuti a formarsi degli strani aloni di colore più scuro.
    Inoltre, anche sul pavimento asciutto, rimanevano le impronte ad ogni passaggio.
    Allarmati, io e il mio fidanzato ci siamo subito rivolti al nostro rivenditore, il quale ci ha consigliato di insistere con il Deterdek , sostenendo che con i successivi lavaggi avremmo risolto il problema.
    In seguito abbiamo effettuato altri 2 lavaggi, ma nulla; per alcuni aloni che scomparivano ne saltavano fuori il doppio e i problemi legati alla pulizia, anzichè migliorare andavano peggiorando.
    Il pavimento era difficile da pulire e si sporcava troppo facilmente!
    Siamo tornati dal nostro rivenditore, il quale, questa volta, ci ha messi in contatto con il rappresentante di zona della Cerdisa.
    Tale rappresentante si è recato nel nostro appartamento e, dopo aver constatato la situazione, ci ha suggerito di effettuare altri lavaggi con il Deterdek.
    Armati di pazienza abbiamo lavato nuovamente il pavimento con il Deterdek ma senza risolvere il problema che, ahimè, è peggiorato.
    Stremati, abbiamo lasciato perdere e, per un pò, abbiamo lavato solo con straccio e acqua.
    Qualche giorno fa, però, costretti dall’imminente arrivo dei mobili nuovi, vedendo il pavimento ancora sporco, abbiamo deciso di ricorrere nuovamente al Deterdek, pensando di risolvere finalmente ogni problema.
    Ci siamo recati dal nostro rivenditore per acquistare il detergente e, in quell’occasione, abbiamo per l’ennesima volta manifestato il nostro sconforto e chiesto una soluzione definitiva.
    A quel punto, il rivenditore ci ha consigliato di lavare il pavimento con l’uso di una monospazzola e, affidandoci ancora una volta a lui, ci siamo rivolti ad un amico esperto nella pulizia dei pavimenti, il quale si è offerto di aiutarci.
    Questa volta il lavaggio è stato effettuato dapprima con monospazzola (feltro leggero) e acqua, senza aggiunta di alcun detergente; successivamente, non essendo rimasti soddisfatti del risultato, abbiamo diluito nell’acqua il Deterdek.
    Preciso che il detergente è stato, poi, completamente rimosso con aspiraliquidi e successivamente il tutto è stato risciacquato con acqua; anche quest’ultima è stata aspirata.
    Quando il pavimento è asciugato, però, abbiamo subito notato un disastro: per tutta casa sono comparsi nuovi aloni, questa volta di color “ruggine”!
    Addirittura, in una stanza, su un punto in cui la monospazzola si è soffermata per più tempo (nel tentativo di rimuovere un alone rossastro) 4 mattoni sono risultati completamente consumati o bruciati. Infatti gli stessi appaiono di un colore rosso fuoco.
    Innanzitutto cosa potrebbero essere quegli aloni color ruggine, prima mai visti?
    Perchè quell’alterazione così evidente su quei 4 mattoni?
    E soprattutto esiste un rimedio a questi grossi inconvenienti?
    Vi chiedo cortesemente di aiutarci ad individuare prima le cause dei suddetti problemi (lavaggio sbagliato, prodotto inadatto al tipo di pavimento, pavimento difettato, etc..?) e poi delle soluzioni definitive, semmai ve ne fossero.
    Confidando in una Vostra gentile risposta, porgo cordiali saluti.
    Adele

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve sig.na Adele, NON HO BUONE NOTIZIE, ho aspettato qualche giorno, perché volevo capire bene, mi sono letto e riletto il suo commento, sono andato sul blog della cerdisa per capire bene quale fosse il gres porcellanato.
      L’ultima operazione, quella dell’amico con la monospazzola e aspiraliquidi, è quella che avrei fatto anche io….pertanto era l’ultima sponda per risolvere il problema…!!!???sono veramente perplesso anche io. E’ stato fatto tutto ciò che era possibile fare, sono stati usati tutti i prodotti che era logico usare, le indicazioni del venditore e del rapp. di zona sono giuste, per cui non capisco cosa possa essere successo??? L’unica cosa che mi viene in mente, e non ho soluzione, è che dopo aver letto le indicazioni della cerdisa, dice di non usare prodotti tipo lo stucco precomposto color antracite, che credo che sia stato la causa di tutto. Il fatto che ora si veda rosso???..possibile che sia stato consumato lo smalto del gres porcellanato????, poco probabile se è stata usata solo acqua e poco deterdek, poco probabile anche perché è stato usato un disco bianco, che è il più morbido. Non so veramente cosa dire, se mi manda delle foto ci posso provare a capire meglio: faccia delle foto in cui ci sia una panoramica dell’ambiente e altre dei particolari dove sono le macchie varie e poi vediamo. Grazie f.t.
      p.s.: in che zona è il pavimento? e se vuole mi può chiamare al cellulare.

      Rispondi
  7. Antonio

    La corsia box,dopo i lavori di ristrutturazione dello stabile, da pavimento di terrazza è stata realizzata in gres porcellanato carrabile, così è scritto sul contratto di appalto dell’Impresa. A differenza del pavimento precedente noto nell’atto di scendere o di salire dalla/sulla moto, che pesa da sola 250 Kg, un’aderenza, con le suole in gomma delle scarpe, molto precaria. Chiedo: non è forse che questo tipo di pavimento non è adatto per una corsia box? ovvero per l’utilizzo di motocicli? Nell’attesa di un Suo gentile riscontro,Antonio distintamente saluta.

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve, Mha!?, non ho i parametri del materiale per dare definizioni, comunque un riferimento protrebbe essere il grado di GRIPP, (credo si scriva così) che c’è sicuramente scritto sulla scatola o sulla scheda tecnica del materiale che obbligatoriamente devono avere, essendo un condominio. Cordiali saluti
      Se la risposta è soddisfacente la invito a commentare sul mio blog in maniera positiva oppure il ‘mi piace’ sul social network FB

      http://www.facebook.com/floortreatment

      Rispondi
  8. Roberta

    Buongiorno
    in tutta la casa abbiamo un gres porcellanato effetto wengè (PANARIA HEARTWOOD) che è la nostra condanna.
    basta entrare in casa togliendo le scarpe sull’uscio e si potranno notare le impronte dei piedi e posso individuare perfettamente il percorso di ogni singola persona in casa dalle impronte lasciate..se la mani delle mie bimbe non sono perfettamente pulite, lasciano dei magnifici aloni..per non parlare del bagno: se cade una goccia di acqua mentre le bimbe lavano le mani o una goccia di pipì è la fine!
    premetto che non abbiamo fatto la pulizia post cantiere in maniera diciamo industriale (cioè non l’ha fatta direttamente il posatore) ma noi a manina su ogni singola piastrella con il Deterdek della Fila chimica (la prima volta usato puro e strofinando piastrella per piastrella, la seconda diluito). Non uso detergenti di alcun tipo perchè possono contenere elementi che ingrassano ulteriormente. Ho provato acqua calda e aceto, cif (su ogni singola piastrella), viakal (puro o diluito), uso sempre panni in microifibra puliti e lavati in lavatrice, ho perfino acquistato una scopa vapore..al momento viene pulito ma dopo poco riappaiono i maledetti aloni e le maledette impronte..
    lo odio e se non lo avessi pagato un occhio della testa lo cambierei domani. mi blocca persino invitare gente a cena soprattutto con figli al pensiero di come troverò il pavimento al loro saluto..
    Ho contattato panaria che mi ha chiesto di poter venire a vedere il pavimento ma sono poi spariti..
    grazie, sono disperata..

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Roberta, mi rendo conto, il procedimento, o per lo meno i prodotti sono giusti, ho due sensazioni, da quello che mi dice, una che il pavimento pur avendolo lavato bene non sia risciacquato altrettanto bene, secondo, sull colore scuro del pavimento purtroppo le orme chiare si vedranno sempre. Visto che lei ha già provato a lavare da sola il pavimento, forse è il caso che intervenga un ‘maestro trattatore’ della sua zona e per questo può contattare direttamente la ‘fila chimica’ di padova che le saprà dare indicazioni in merito. Se la risposta le sembra soddisfacente la invito a dare un giudizio positivo su questo blog oppure il ‘mi piace’ su F.B. grazie

      http://www.facebook.com/floortreatment

      Rispondi
  9. Biancamaria russo

    Ho un pavimento di gres imitazione cotto, a superficie non levigata , di facile manutenzione. L’unico problema e’ rappresentato dal fatto che le nostre due cagnette, molto maleducate, ogni tanto sporcano di urina il pavimento che percio’ presenta qua e la’ degli alonii visibili soprattutto controluce come se in quei punti il pavimento avesse perso la sua patina. C’e un modo per intervenire efficacemente? Molte grazie

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Biancamaria, sui gres porcellanato ne sento di tutti i colori, vado a ragion di logica per il suo caso, la pipi è ammoniaca per cui non doveva fare danni, è comunque acida, ma il gres è comunque resistente all’attacco acido….!!! la cosa più logica che mi viene in mente è prima sgrassarla con uno sgrassante (ALCALINO), tipo Fila PS87,poi un prodotto a base ACIDA, tipo Fila Deterdek specifico per gres porcellanato ed infine fare una prova per proteggerle da future situazioni con Fila MP90, specifico per gres porcellanato. Speriamo bene. Mi faccia sapere.

      Se la risposta le sembra soddisfacente la invito a dare un giudizio positivo su questo blog oppure il ‘mi piace’ su F.B. grazie

      http://www.facebook.com/floortreatment

      Rispondi
      • cristiana

        Salve, accolgo il consiglio perchè ho anch’io lo stesso problema. Vi farò sapere! Grazie.

        Rispondi
  10. Emanuela

    Buongiorno, ho un gres porcellanato effetto legno colore tortora (grigio chiaro) marca Cerim.
    Dopo pochi giorni dalla messa in posa ho notato delle macchie tipo unto. Come suggeritomi dal rivenditore ho fatto la pulizia con Bonamain+ diluito in acqua della Bonasystem, ma le macchie sono diventate aloni che occupano la superficie di 3-4 mattonelle. Posso insistere con il prodotto che ho o devo usare altro?
    Vi ringrazio per la vostra disponibilità.
    Cordiali saluti

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve sig.ra Emanuela, conosco i prodotti della BONA, noi ne usiamo alcuni x il legno, e so che sono buoni prodotti oltre che cari…non li conosco nello specifio per il gres porcellanato. Noi usiamo i prodotti della Fila chimica e per la pulizia è specifico il DETERDEK e per una eventuale protezione per semplificare la pulizia una mano tiratissima di MP90. Le consiglio di fare una prova, sicuramente per la pulizia, mentre per il trattamento le consiglio di protegere solo qualche mattonella, preferibilmente davanti la porta d’ingresso dove c’è maggio passaggio.Se, come penso, funziona ripeta l’operazione su tuttala superficie.

      Se la risposta le sembra soddisfacente la invito a dare un giudizio positivo su questo blog oppure il ‘mi piace’ su F.B. grazie

      http://www.facebook.com/floortreatment

      Rispondi
  11. claudia

    buongiorno, ho in casa un gres effetto legno rovere sbiancato purtroppo dopo qualche mese che abitavo in casa le fughe del pavimento bianche erano diventate marroni ed il pavimento aveva assunto una colorazione giallognola e lo sporco si infila in ogni venatura del “legno” creando tutti puntini marroni. Stando cosi’ le cose sul piano di sotto della casa dopo la pulizia con detertek il costruttore mi ha passato il prodotto della fila. Il risultato e’ stato che nei primi mesi il pavimento sembrava effettivamente piu’ resistente allo sporco ma poi ha cambiato colore e’ diventato giallo il film del prodotto si e’ colorato ( fotosensibile?) inoltre si sono createdelle macchie di sporco che non vanno via quindi il prodotto della fila ha assorbito. Ulteriore problema con la stesura del prodotto fila e’ che se cade a terra un altro prodotto acido o alcalino il prodotto fila si leva lasciando riemergere il pavimento al naturale. aiuto!

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      ALT, sig.ra Claudia, mi faccia capire, da come mi dice i prodotti sono quelli giusti, a questo punto mi sorge spontanea un’altra considerazione, come ha lavato il pavimento il costruttore e come ha dato il filaMP90, cioè con che strumenti ha usato e con quale tecnica ha steso il prodotto??, se mi parla di strato!!! mi lascia perplesso, perchè l’MP90 non fa strato…., ma ha usato MP90 o qualche altro prodotto?? mi faccia sapere.

      Rispondi
  12. Marco Comparsi

    Io ho un pavimento in gres fine porcellanato grigio scuro ardesia. Si macchia facilmente anche solo con acqua( da noi e’ molto calcarea) per non parlare di olio o succhi vari. Come posso pulirlo?

    Rispondi
  13. teresa

    Salve, ho un pavimento della Ceramica Magica color crema, precisamente MAGICA ADK31 AD ABITARE DESIGN CREMA, premetto che per ignoranza mia e sicuramente di chi avrebbe dovuto consigliarmi, non ho mai fatto la pulizia dopo posa con prodotti specifici. Sin dai primi lavaggi notavo aloni e macchie sul pavimento, per non descrivere gli aloni che si vedevano contro luce. Più volte mi sono lamentata con il rivenditore, il quale continuava a dirmi che solo dopo tantissimi lavaggi si sarebbe eliminato lo sporco del cantiere. Ad oggi, ovvero dopo un anno, ancora il mio pavimento è pieno di aloni, macchie e impronte (anche se lo lascio asciugare per ore senza passare), come se ci fosse una “patina sopra”. Ho contattato la Ceramica Magica la quale mi ha consigliato di usare il ps87Fila……ho applicato il prodotto, come descritto per la pulizia sgrassante…..diluto con acqua fredda, lasciato agire per 5 minuti, spazzolone, ho risciaquato molte volte solo con acqua e finito con panno in microfibra….purtroppo gli esiti non sono stati positivi. Mi chiedo se potete darmi altri consigli oppure se devo tristemente rassegnarmi a questo schifo di pavimento. Inoltre, leggo in alcuni post che forse avrei dovuto applicare il ps87 fila con acqua calda???? Posso fare altri tentativi?? E’ possibile avere un sopralluogo anche se non abito in provincia di Roma??
    grazie mille.
    teresa

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Teresa, non dispererei oltremodo, probabilmente la situazione è eno grave diquello che pensa, solo che la pulizia sarà il caso di farla fare ad una azienda specializzata, non tanto x lo specializzazione quanto per l’attrezzatura che viene utilizzata (monospazzola e aspiraliquidi). I prodotti sono giusti, dopo il fila ps87 c’è da fare un lavaggio/risciacquo con il deterdek sempre della fila chimica. Ancora stamattina qui a Roma sono andato a vedere un lavoro che ha le sue stesse carateristiche che in prova abbiamo risolto….Abbia fede. f.t.
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, nei commenti, oppure mettere ‘il mi piace’ sulla nostra pagina FB
      http://www.facebook.com/#!/floortreatment

      Rispondi
  14. teresa p

    Salve, ho un pavimento in gres porcellanato CERAMICA MAGICA ADK Abitare Design color CREMA, purtroppo non ho mai fatto la pulizia dopo posa e adesso il mio pavimento è pieno di aloni ed un’evidente patina in controluce. dopo i continui reclami, il rivendotore mi ha consigliato il ps87 fila…..ho applicato il prodotto seguendo le istruzioni per decerare, diluito 1:5, applicato, lascitao agire per 10 minuti e poi spazzolato energicamente….risciaquato bene prima con acqua calda e poi le ultime 3 passate con acqua fresca. Purtroppo però il problema non è stato risolto…..anzi forse è ancora più evidente……sono disperata!!…si vede la patina e tutte le pedate….posso riconoscere chi è passato nella stanza dall’orma ben chiara ed evidente presente sul pavimento! E’ possibile un sopralluogo da parte vs. anche se sono fuori roma oppure potreste consigliarmi qualche vs. collaboratore che opera in campania?? GRazie mille…

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Teresa non disperi credo che sia solo da prendere la cosa dal verso giusto. le mando una e-mail con il riferimento della fila chimica che potrà indicarle un operatore sulla sua zona. f.t.

      Rispondi
  15. Dalia Imperatori

    Buongiorno in sala e cucina ho il gres porcellanato Serenissima TIMBER effetto legno colore Natur Valley da circa 3 anni. Di recente noto degli aloni che sembrano come fosse caduto qualcosa di particolarmente unto e grasso. Ho letto le sue varie risposte e mi chiedo come potrei rimediare a questo.
    Però la contatto anche per un’altra ragione dovrei iniziare i lavori del rifacimento del bagno e mi hanno suggerito come pavimentazione un gres porcellanato lappato, anche in questo caso ho avuto modo di leggere che la manutenzione è piuttosto laboriosa.
    A questo punto sono confusa e vorrei un’opinione.
    Grazie
    Dalia Imperatori

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Dalia, non si spaventi, c’è una soluzione per tutto. basta saperlo prima: per quanto riguarda il pavimento in cucina va sgrassato per es. PS87 della fila e dacidato con deterdek sempre della fila.
      Per qunto riguarda il ge porcellanato lappato, prorpio in occasione della fiera della ceramica la FILA chimica ha ideato un nuovo prodotto per la protezione del gres lappato. le invio il link del video della FIlAPD15
      http://www.youtube.com/watch?v=YS29Xg500DY&list=UUQ2saZkZZB-64hyt8thu-MA&index=4&feature=plcp
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, nei commenti, oppure GOOGLE1+, o mettere ‘il mi piace’ sulla nostra pagina FB. Grazie
      http://www.facebook.com/#!/floortreatment

      Rispondi
  16. rosita

    salve ho un gress porcellanato rivido beige lo sporco si in sinua nelle porosita’ come potrei fare x renderlo pulito senza quelle brutte macchie controluce .Dovro’ cambiare pavimento .

    Rispondi
  17. Alessia

    Salve,

    ho un appartamento di recente costruzione, con pavimenti in gres porcellanato e parquet. Sul gres sono evidenti macchie di stucco e residui di cemento; ho lavato una prima volta con Fila PS e la situazione è decisamente migliorata anche se sono ancora visibili alcune macchioline su cui evidentemente devo insistere ancora. Le fughe sono però ancora sporche, vi chiedo quindi se è necessario ripassare con Fila ps o piuttosto con qualcosa di acido come Deterdek. Le macchie si vedono solo in controluce e non vorrei esagerare utilizzando l’acido..
    invece per quanto riguarda il parquet la situazione mi preoccupa maggiormente: il parquettista è venuto alcuni giorni fa ad eliminare alcune macchie di silicone, ma nelle zone dove è intervenuto sono rimasti antiestetici aloni bianchi. Lui dice che andrà via con qualche lavaggio ,ma io sono scettica. oggi ho provato ad usare fila parquet net senza alcun risultato. Dovrò provare con fila cleaner? Eventualmente posso usare il cleaner anche sul gres abbinato a fuganet per una pulizia più decisiva sulle fughe? grazie mille!

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Alessia, per il gres porcellanato non ci sono problemi, fermo restando che un altro lavaggio con il Fila PS87, non gli fa male, va completato con un lavaggio di FILA deterdek, ovviamente , anche se non è acido muriatico, il deterdek va utilizzato, anche con percentuale consistente, in acqua. Danni non ne fa, stia tranquilla è fatto apposta per la pulizia del gres porcellanato.
      Per il parquet, invece, fa bene a essere preoccupata, non ne ha colpa nemmeno il parquettista,(probabilmente quelli delle finestre) purtroppo anche solo le esalazioni del silicone danno problemi alla lacca del parquet. Per cui se vuole risolvere il problema, deve rilamare e riverniciare il parquet.
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, nei commenti, oppure GOOGLE 1+, o mettere ‘il mi piace’ sulla nostra pagina FB. Grazie
      http://www.facebook.com/#!/floortreatment

      Rispondi
  18. Alessia

    Buongiorno,

    la ringrazio molto per le delucidazioni. La rilamatura e riverniciatura dev’essere fatta su tutta la superficie della stanza o solo dove ci sono gli aloni bianchi? Se dovessi avere problemi a far effettuare l’operazione alla ditta costruttrice quale sarebbe il costo per una superficie interessata di 1 mq?

    Rispondi
  19. margherita

    Buonasera, abbiamo ristrutturato un appartamento e scelto per il corridoio e cucina un gres porcellanato 60×60 Impronta ceramiche Italgraniti Sansd colore thar.
    http://www.italgranitigroup.com/dettaglio.php?_serie=88&_search_type=2&_search_by=13
    Impossibile. Ci sono alcune macchie risalenti alla ristrutturazione (cemento?) che sono penetrate e non vanno più via (neanche con l’acido muriatico, nè col petrolio). Non va via neanche lo sporco quotidiano. Ho provato a pulirlo con ogni prodotto, inspirandomeli ovviamente. Ho provato con dolcezza e con cattiveria, con poca acqua e con tanta acqua, grattate a mano con la spazzola, le ho lavate anche ogni giorno.. Rimangono sporche, non si raggiunge mai un livello minimo di pulizia.
    Si fatica anche a passare l’aspirapolvere per l’attrito.
    Non ho speso poco per le ceramiche e per la posa, in negozio erano molto belle, adesso però devo trovare una soluzione per .. coprirle? levigarle? verniciarle? demolirle?

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Sale Margherita, è un problema quotidiano ormai, se non sbaglio è un gres porcellanato “strutturato” vedendo il link che mi ha mandato, noi usiamo i prodotti della Fila chim.http://www.filachim.com/it/trattamento-superfici/gres-porcellanato-e-ceramiche/
      Per cui iniziamo con un lavaggio sgrassante con il FilaPS87, toglie tutto ciò che è grasso e lo sporco abituale, un lavaggio/risciacquo con il Fila Deterdek, una base acida che pulisce tutto ciò che non è organico, cemento, ecc.ecc. e a pavimento asciutto un trattamento con il FilaJet, che è appunto un antisporco ed evita che lo sporco si insinui nella struttura della superficie….del gres. Ovviamente se fatto da un professionista con l’attrezzatura giusta meglio. Se sta a Roma e dintorni ci possiamo pensare NOI.
      nostra pagina per avere altre indicazioni.
      https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/pulizia-gres-porcellanato/

      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, nei commenti, oppure GOOGLE +1, o mettere ‘il mi piace’ sulla nostra pagina FB. Grazie
      http://www.facebook.com/#!/floortreatment

      Rispondi
  20. simone ceppi

    Egregio Sig. Tornatore,
    mi scusi se la disturbo ma ho letto alcuni suoi commenti su un sito internet e mi pare di capire che lei sia il giusto specialista che potrebbe indicarmi come risolvere il nostro problema.
    4 anni fa abbiamo acquistato una casa (nuova) “chiavi in mano”.
    Come pavimento abbiamo un gres porcellanato color tabacco e da subito abbiamo avuto problemi con la manutenzione.
    Ogni tipo di sostanza che cade sul pavimento, viene assorbita dalle piastrelle e non va più via, le lascio immaginare con 2 bambini cosa non sia caduto sul pavimento in questi 4 anni. Mia moglie passa ore a pulirlo e le ha provate tutte, ma senza risultato. Abbiamo enormi macchie di vino, di gazzosa, impronte di scarpe, ecc, ecc…..che sono permanenti sul pavimento !
    Inizialmente abbiamo chiaramente contattato il fornitore di queste piastrelle il quale ha dato la colpa all’impresa di pulizia che ha pulito la casa prima della consegna, in quanto secondo lui, l’impresa ha utilizzato materiali sbagliati che “hanno aperto i pori delle piastrelle”.
    Noi ci siamo molto arrabbiati con questo fornitore in quanto secondo noi stava a lui doverci rendere attenti sul tipo di prodotto da utilizzare o meno per pulire il pavimento…il fornitore però come spesso capita quando si hanno già saldate le fatture….se n’è fregato totalmente e non ci ha più dato retta. Prima che mia moglie mi faccia un esaurimento nervoso…..mi appello alla sua esperienza e le chiedo: c’è qualcosa che possiamo fare? Con la speranza di avere un suo consiglio voglia gradire i miei migliori saluti. Molte grazie ! simone

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Sale Simone, ho appaena risposto ad un’altra signora che ha il tuo stesso problema , è un problema quotidiano ormai, se non sbaglio è un gres porcellanato “strutturato” vedendo il link che mi ha mandato, noi usiamo i prodotti della Fila chim.http://www.filachim.com/it/trattamento-superfici/gres-porcellanato-e-ceramiche/
      Per cui iniziamo con un lavaggio sgrassante con il FilaPS87, toglie tutto ciò che è grasso e lo sporco abituale, un lavaggio/risciacquo con il Fila Deterdek, una base acida che pulisce tutto ciò che non è organico, cemento, ecc.ecc. e a pavimento asciutto un trattamento con il FilaJet, che è appunto un antisporco ed evita che lo sporco si insinui nella struttura della superficie….del gres. Ovviamente se fatto da un professionista con l’attrezzatura giusta meglio. Se sta a Roma e dintorni ci possiamo pensare NOI.
      nostra pagina per avere altre indicazioni.
      https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/pulizia-gres-porcellanato/

      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, nei commenti, oppure GOOGLE +1, o mettere ‘il mi piace’ sulla nostra pagina FB. Grazie
      http://www.facebook.com/#!/floortreatment

      Rispondi
  21. enrica

    Buonasera, le scrivo perché penso di aver combinato un guaio.ho gresporcellanato marrone opaco e irregolare. Ho voluto usare, ahimè, acqua e solvay, lasciando sulla mattonella evidenti segni do passaggio dello straccio, come ad esempio quando si lava usando troppa acqua. Ho provato diverse combinazioni di acqua, aceto, alcol, ma niente. Sino ad usare i viakal, che però mi ha lasciato aloni bianchi sulle piastrelle. Come le posso eliminare?spero ci sia una soluzione… In sempre gres porcellanato color antracite opaco e anche dopo la pulizia quotidiana, in controluce si vedono fastidiose macchiee aloni…come posso fare? Grazieper il consiglio che vorrà darmi…Enrica

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Enrica, non ti preoccupare, è un problema che si sta verificando di frequente, comunque per evitare lunghe descrizioni ti invio il link, del mio blog, dove di recente ho completato un articolo mettendo le varie casistiche e soluzioni sul gres porcellanato. Se stai a Roma o provincia il problema lo posso risolvere anche io con costi, direi contenuti…quanti metri sono?? e che finiture hanno i vari gres porcellanati??

      https://www.parquet-cotto-marmo.it/category/gres-porcellanato-2/
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, nei commenti, oppure GOOGLE +1, o mettere ‘il mi piace’ sulla nostra pagina FB. Grazie
      http://www.facebook.com/#!/floortreatment

      Rispondi
  22. enrica

    Buonasera sig. Franco, purtroppo non sto a Roma o dintorni…la metrarura è di circa 80 mq. In alcuni punti ho risolto, ma in altre piastrelle, ho ancora quel fastidioso effetto di striature di bagnato che si vede in controluce. Ho guardato al suo link, ma a parte le spiegazioni tecniche, non ho trovato nessun riferimento pratico. Mi può aiutare? Grz

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Sale Enrica, dovrei vederlo, comunque il concetto è semplice, sgrassare con il Fila PS87, deacidare con il Fila deterdek, e infine a seconda del tipo di finitura del gres porcellanato fare un trattamento antisporco con il prodotto adeguato. Potrebbe mandarmi delle foto via e-mail,ma soprattutto vedendo a scatola farmi sapere che tipo di finitura è, così potrò essere + preciso. a presto f.t.
      intanto le mando il della fila x controllare i prodotti.
      http://www.filachim.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/

      Rispondi
  23. stella

    Buongiorno
    Pavimento gres porcellanato artech refin beige, posato da 4 anni, probabilmente non pulito inizialmente, ed ora in xcontroluce si vedono solo aloni e machhie. Lo vorrei cambiare se non trovo soluzione urgente. Ho ancora ustao il Fila Ps87, ma no risultati.
    Il cillit bang può essere una soluzione?
    Se mi può dare qualche istruzione.
    ZOna veneto.
    Grazie

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Stella, per prima cosa ho bisogno di sapere che tipo di finitura è, non è importante sapere la marca o il tipo, serve sapere se è un naturale, un levigato, un lappato o uno strutturato, Sulla scatola ci sono i riferimenti oppure si rivolga a chi lo ha fornito….le invio il link dell’ultimo articolo da me completato pochi giorni fa, e comunque solo il Filas PS87 non è sufficiente DEVE essere fatto anche il lavaggio con il Fila Deterdek
      https://www.parquet-cotto-marmo.it/category/gres-porcellanato-2/ insito sui prodotti della Fila perché, dopo varie cernite e test da noi effettuati, sono gli unici che funzionano, li usiamo quotidianamente.
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, nei commenti, oppure GOOGLE +1, o mettere ‘il mi piace’ sulla nostra pagina FB. Grazie
      http://www.facebook.com/#!/floortreatment

      Rispondi
  24. enrica

    Salve Franco, ho trovato solo il deterdek. L’ho diluito con acqua ben calda e ne ho messe poche gocce sulle mattonelle in po’ macchiate e devo dire che sono venute benissimo. Il ps87 non lho trovato in negozio. Ho preso il detergente per le pulizie quotidiane. Al posto del ps87 il commesso mi ha suggerito il prodotto decerante per tutti i pavimenti. Mi fermo qui o lo compro? grazie mille! Enrica

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Enrica, si penso che anche un’altro decerante possa andare bene, l’acqua calda non serve, non per il deterdek, al limite x lo sgrassante, prima però lavaggio con il decerante, poi risciacqua bene asportando i residui della sgrassatura e poi il lavaggio con il Fila deterdek e risciacqua nuovamente. Va sempre fatto prima il lavaggio alcalino da neutralizzare poi con il lavaggio acido. Le riscrivo la solita frase:
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, nei commenti, oppure GOOGLE +1, o mettere ‘il mi piace’ sulla nostra pagina FB. Grazie
      http://www.facebook.com/#!/floortreatment

      Rispondi
  25. Vito

    Salve Signor Franco, ho un pavimento in gres Artech beige rettificato naturale 60 x 60 della Refin (messo un anno e mezzo fa ) Ho i medesimi problemi di tante altre persone e cioè gli ALONI, le PEDATE e le strisciate. Premetto che la pulizia dopo la posa non fu fatta subito ma dopo qualche mese perchè iniziavamo a vedere controluce aloni, pedate ecc. Allora ci siamo rivolti alla ditta fornitrice che ci disse di usare Tile Cleaner x la pulizia straordinaria e Il Filacleaner x quella ordinaria. Cosi abbiamo fatto solo che il problema delle pedate e degli aloni rimane sempre. Quando entriamo con scarpe bagnate il giorno dopo siamo costretti a fare con il Tile Cleaner puro mattone x mattone. Ultimamente abbiamo notato anche che lavando il pavimento non si bagna affatto, sicuramente si è formato sopra uno strato che non permette di lavare il mattone. Le chiedo questo; possiamo usare x la pulizia quotidiana il solo Tile Cleaner diluito in acqua visto che il Filacleaner provoca questa patina sul mattone?? Se si dopo bisogna risciaquare o no. L’uso giornaliero del Tile Cleaner può rovinare il mattone? Stamattina ho provato due mattoni con aloni a farli con Tile Cleaner puro x gli aloni e adesso quando passi lo straccio bagnato si lasciano bagnare. Come possiamo eliminare definitivamente il problema delle PEDATE e degli ALONI ??? Ha lei soluzioni alternative o vanno bene queste x risolvere x sempre sto problema che di inverno diventa un calvario. Abito in provincia di Bari. Attendo sue risposte e la saluto distintamente!!

    Rispondi
  26. enrica

    Salve Franco, sono ancora Enrica. Purtroppo quando ho usato il detertek, come consigliato, ho grattato troppo con la spugna e si sono creati due aloni che si vedono in controluce ( ho piastrelle GRES, linea lea ceramiche, masterplan colore marrone scuro). Spero di non averle pelate…mi día un consiglio, oramai é un incubo. Ho riprovato con prodotti diversi, come sgrassatore, viakal, aceto, ma niente. Mi dica che non ho rovinato le piastrelle e che ci sia una soluzione!!! Grz come sempre, Enrica

    Rispondi
  27. Franco Tornatore

    Salve Erica, a questo punto ho bisogno di sapere che tipo di finitura è il gres, non la marca che non conosco, cioè se è uno smaltato/lappato, se non capisco la finitura non so come aiutarla, sulla scatola c’è sicuramente scritto,oppure si rivolga al suo fornitore e lo chieda, in oltre mi mandi delle foto in cui si possa vedere ciò che lamenta. Una panoramica dell’ambiente e i particolari delle macchie. Le dico subito che se è smaltato, probabilmente le mattonelle sono rovinate 🙁

    Rispondi
  28. enrica

    Salve franco, ecco le info: gres porcellanato tutta massa ugl, lappato, no smaltato. Dove le mando le foto? Grz!

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Enrica, le foto le puo mandare sua mia e-mail tornatore@floortreatment.it, comunque non c’è problema, ho capito, il lappato di solito è smaltato!? così mi hanno insegnato. E’ risolvibile, con un po di pazienza, dopo aver pulito come già abbiamo detto, ci va passato sopra il Fila PD15, è una cera tonalizzante a base solvente, l’accortezza è mettercene poca, (1lt.20mq.) stenderla molto bene ed togliere l’eccesso nei primi 10minuti. Le mando il link della fila dove c’è la scheda tecnica della fila. Faccia una prova, eventualmente o chiama me telefonicamente oppure sente i tecnici della Fila…:)
      http://www.filachim.com/it/prodotti/gamma-completa/protezione/protettivi-antisporco/filapd15.html
      Comunque se fa eseguire il lavoro da un professionista meglio.

      Rispondi
  29. Vito

    Salve Franco, ti ho scritto il 21.11.12 ma ancora non mi hai risposto…..perchè????

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Vito, probabilmente in mezzo a 264 commenti mi è sfuggito, mi scuso per questo, ora ti rispondo.

      Rispondi
    • Franco Tornatore

      Non conosco il Tile cleaner, ma immagino che sia un detergente neutro come il fila cleaner. Dalla descrizione del materiale che mi dai NATURALE, mi fa pensare, vado per deduzione, che sia un “tutta massa” (tipo quello che si usa nei supermercati) oppure uno smaltato naturale (tipo effetto legno o effetto marmo), per cui non ci si può mettere nessun tipo di antisporco, di conseguenza bisogna imparare un SISTEMA di pulizia. Il concetto è molto semplice, il pavimento ha un suo vissuto, quindi va prima sgrassato, e il Fila PS87 ha questa funzione, dopo un buon risciacquo, serve un lavaggio a base acida e il Fila deterdek ha questa funzione oltre a quella importantissima di togliere i residui delle lavorazioni delle superfici, che fanno le aziende di gres porcellanato. Quindi mantenuto quotidianamente con il Fila cleaner. Ancora ieri noi abbiamo effettuato questo tipo di lavoro (tra l’altro stiamo proponendo una offerta che vedrai sul nosro sito a breve), ovviamente abbiamo utilizzato una monospazzola ed un aspiraliquidi, non ti chiedo di comprarti l’attrezzatura tipo la nostra, ma una volta l’anno, ti potresti rivolgere ad una impresa di pulizie, amica, che possa risolverti il problema. Spero di essere stato esauriente. Ti invio il link dei prodotti Fila, in modo che puoi vedere le schede tecniche.
      http://www.filachim.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
      Ti invio il link dell’ultimo articolo completato da me sul gres porcellanato PULIZIA DEL GRES e leggilo bene, potrebbe esserti utile.
      https://www.parquet-cotto-marmo.it/category/gres-porcellanato-2/
      Ed infine,Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, nei commenti, oppure GOOGLE +1, o mettere ‘il mi piace’ sulla nostra pagina FB. Grazie
      http://www.facebook.com/#!/floortreatment

      Rispondi
  30. Vito

    Salve e grazie della risposta…..se posso permettermi volevo porle alcune altre domande…..
    Come si usa il Fila PS87 ???
    Lo posso fare io o devo per forza chiamare x forza una ditta??
    Facendo questo trattamento elimino x sempre il problema degli aloni e delle pedate??
    Il fatto che il pavimento non si bagna lo risolvo con lo stesso trattamento o basta il Deterdek magari puro??
    Il mio è un pavimento naturale artech beige 60×60 non smaltato nè lucido messo un anno e mezzo fa.
    Chiamare un’impresa di pulizia in casa con tutti i mobili non è un problema??? ( Sono della provincia di Bari)
    Eventualmente ogni anno bisogna ripetere tutto il trattamento??
    Ma possibile avere tutti questi problemi con il gres??
    Vi ringrazio anticipatamente delle vostre risposte e vi saluto distintamente!!

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Ciao Vito, ti sento disperato, con calma, essendo un naturale, purtroppo, non si possono fare trattamenti antisporco, pertanto ti consiglio di chiamare una impresa di pulzie e fargli fare il lavaggio sgrassante Fila PS87 e acidato Fila deterdek, con monospazzola e aspiraliquidi. Devono solo lavare per cui i mobili più grossi si spostano da una parte e dall’altra. Ovviamente i mobili cucina e gli armadi rimangono dove sono, ci girano intorno…., noi stiamo facendo qui a Roma un’offerta. Ti invio il link, cos’ ti regoli anche x la tua zona.
      https://www.parquet-cotto-marmo.it/pulizia-gres/

      Rispondi
  31. Vito

    Grazie x la risposta..ma quello che le volevo chiedere anche è se posso farla io la pulizia del pavimento magari facendo il lavaggio mattone x mattone lavando e risciacquando bene sgrassando prima con il PS87 poi facendo con il Deterdek e lavando poi giornalmente con il Fila cleaner. Se la risposta è si volevo chiederle come si usa il PS87?? E da un passaggio all’altro quanto tempo deve passare?? La ringrazio anticipatamente.
    P.S. ma voi fate anche pulizie da queste zone??

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Certo che lo puoi fare da solo, il PS87 va diluito in acqua al 10/15%, e il deterdek uguale, il problema non è lavare, che lo puoi fare anche con uno scopettone, il problema è aspirare l’acqua e sporco dal pavimento, operazione che con uno straccio non puoi fare, perchè sposti lo sporco da una parte all’altra. Al limite comprati un’aspiraliquidi piccolo, costa intorno ai €200.oo circa, ma è lo strumento più importante x tale operazione. Dopo puoi mantenere con il FilaCleaner.

      Rispondi
  32. Franco Tornatore

    A proposito, ilTile cleaner è della FABER chimica ed è un analogo del deterdek

    Rispondi
  33. Vito

    Il PS87 diluito al 10-15% praticamente cosa significa? 1 litro di Ps87 in quanta acqua va diluito….o lo devo mettere puro mattone x mattone e fare con una spugnetta???? Scusi se sono ripetitivo ma da un passaggio all’altro ( PS87…DETERDEK….FILACLEANER.)quanto tempo deve passare???? Bisogna prima far asciugare o si puo’ fare in contemporanea?? Adesso provo io a farlo manualmente cercando di raccogliere il più possibile sporco con lo straccio e se avrò ancora problemi vedrò di contattare qualche azienda ( ne conosce lei qualcuna in provincia di Bari??).
    L’importante che lei mi assicura che il PS87 non mi rovina il pavimento.
    Grazie x le sue preziose risposte.
    Distinti Saluti

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Hello Vito, finalmente ti risento, scherzo…lt.1/1.5 in dieci litri di acqua, stai lavando il pavimento, quindi puoi farlo teranquillamente un lavaggio dietro l’altro. Nessuno dei prodotti che ti ho consigliato rovina il pavimento, anche se lo metti assoluto. A presto f.t.
      Hai poi messo il ‘Mi Piace’ su facebook??, altrimenti il google+1 sul sito oppure un commento positivo sui COMMENTI. Ciao a presto.f.t.
      http://www.facebook.com/#!/floortreatment

      Rispondi
  34. Vito

    Salve Signor Franco, ci risentiamo dopo qualche giorno. Allora, ho fatto la pulizia sgrassante con il PS87 (tirando l’acqua sporca con tiraacqua e poi raccogliendola tutta insieme) e il pavimento è venuto praticamente nuovo, sono andate vie tutte le macchie e gli aloni e se si fanno pedate con uno straccio vanno via. L’ unico problema è che il pavimento continua ancora a non bagnarsi per bene quando lo laviamo regolarmente. Tengo a precisare che non fatto il lavaggio con Deterdek perchè il pavimento mi sembrava bello pulito cosi e ho ritenuto non farlo. Cosa mi consiglia di fare??
    Grazie mille x le sue preziose risposte. Distinti Saluti.
    Vito da Bari

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Vito, sono contento del risultato, di cui ero certo, il deterdek è una base acida e serve, anche solo x il 5% in acqua, per togliere l’alcalinità del PS87, solo dopo il pavimento è veramente PULITO. A presto

      Rispondi
  35. Vito

    Salve Signor Franco, il lavaggio con il deterdek va fatto sempre allo stesso modo del ps87??( cioè lavare il mattone con spazzola e poi aspirare l’acqua sporca e poi risciacquare) …o solo una passata con straccio e poi risciacquare??
    Il 5% cosa significa?? 1 litro di deterdek in quanta acqua lo devo diluire???
    Ultima domanda: IL PAVIMENTO POI SI BAGNERA’??????
    La ringrazio infinitamente.
    Vito da Bari

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Vito, si il sistema è lo stesso dello sgrassante. 1lt. x 10lt. acqua = 10%, va bene lo stesso.
      Che vuol dire il pavimento si bagnerà???

      Rispondi
  36. Vito

    Salve Signor Franco, il problema è che quando mia moglie lava regolarmente il pavimento passando il normale straccio bagnato , il pavimento non si bagna , è come se rimanesse asciutto. Con il vecchio pavimento quando lo lavavi diventava lucido all’effetto dell’acqua, questo invece non si bagna, rimane opaco. Quando l’ho montato si bagnava perfettamente, ma dopo un pò di tempo ha iniziato a nn bagnarsi più. Mia moglie deve premere forte con la mazza sullo straccio per farlo bagnare di più. Ho provato anche a fare qualche mattone con il deterdek (dopo del ps87) come mi disse lei ma il risultato è lo stesso ( a proposito il lavaggio con il deterdek devo farlo x forza o posso anche non farlo??). Grazie anticipate x le risposte.
    Vito da Bari

    Rispondi
  37. Vito

    Farò anche il lavaggio con il Deterdek……ma la domanda è sempre quella: PERCHE’ IL PAVIMENTO NON SI BAGNAAAAA????
    Grazie…Vito da Bari.

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Ciao Vito, non ne ho la più pallida idea, ma poi perchè si deve bagnare???

      Rispondi
  38. Deborah

    Buonasera Franco, ho un pavimento in gres porcellanato grigio scuro smaltato. Credo sia lappato, non essendo né naturale (grezzo/ruvido) né lucido a specchio, ma solo liscio al tatto ma opaco visivamente. E’ stato posato poco più di un anno fa e il calvario delle macchie, degli aloni e del grasso è iniziato praticamente subito. Per fortuna, facendo delle ricerche in internet, ho trovato i suoi consigli, che mi hanno trattenuto dal voler far saltare in aria tutta la pavimentazione dell’appartamento. Ho usato il Fila PS87 e il Fila Deterdek che mi hanno dato subito ottimi risultati. Ora, a distanza di due mesi dal trattamento con questi prodotti, sul pavimento sembra ricomparire qualche alone e soprattutto si sta “ingrassando” di nuovo. Me ne accorgo perché quando passo lo straccio durante la normale pulizia, il pavimento non si bagna totalmente, anzi quasi per niente, come appunto ci fosse uno strato d’olio sulla superficie. Prima del trattamento con i prodotti Fila usavo per la pulizia ordinaria i normali prodotti da supermercato. Dopo il trattamento ho usato solo acqua con un pò di aceto e di alcool. Cosa mi consiglia di usare per prevenire che si formino di nuovo aloni e che il pavimento torni “unto”? Grazie in anticipo!

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Deborah, la ringrazio per la gratificazione, la soluzione l’aveva trovata, perchè si è fermata? doveva semplicemente continuare con i prodotti della Fila chimica, cioè, 1/2 bicchiere di PS87 nel secchio di acqua da 5lt anche quotidianamente e una volta a settimana anche un lavaggio con 1/2 bicchiere di Deterdek.
      Il PS87 è uno sgrassante toglie si, il grasso del vissuto, ma lascia residui che vanno annullati con il risciacquo del deterdek che è una base acida.
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
      http://www.facebook.com/floortreatment

      Rispondi
  39. Deborah

    Grazie mille Franco. Non avevo capito che il PS87 e il Deterdek si potessero usare anche per la pulizia ordinaria diluiti in dosi minori. Addirittura i posatori mi sconsigliarono l’uso dell’acido tamponato (da quanto ho capito il Deterdek è un acido tamponato) che a detta loro rovinano le fughe delle mattonelle.
    Riproverò con i prodotti già usati allora e le farò sapere. Ci tenevo a dire che anche mia madre, dopo la mia esperienza, ha ottenuto risultati inaspettati con i prodotti Fila su un pavimento posato in tutto l’appartamento che era pronta a sostituire per macchie indelebili.
    Un’ultima domanda. Per quanto riguarda il PD15, mi consiglia di usarlo? Grazie.

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Prego, fa sempre piacere essere utile, no il Deterdek non è un acido tamponato è una base acida e basta, acido appunto ‘tamponato’ ha in se o acido cloridrico o acido muriatico, che sono quelli che rovinano le fughe. Lo scopo del PD15 e quello di ridare lucentezza e fare una barriera antisporco al gres lappato, faccia eventualmente una prova, perche non è di facilissima stesura….ne va dato pochissimo ha solo 10 min. per lavorarlo con una lucidatrice e pad bianco…??? conviene che sente direttamente la Fila e sentire cosa le consigliano…mi faccia sapere. Grazie per il ‘Mi Piace? su FB.

      Rispondi
  40. Alessandra

    Buongiorno signor Franco, ho fatto dei lavori di ristrutturazione nella mia nuova casa (rasatura pareti) e il pavimento in gres porcellanato naturale (è di colore rossiccio in diverse tonalità, opaco, grezzo, simula le vecchie pavimentazioni in mattoni presenti nelle case antiche, ma al tatto non è poroso come il cotto) in diversi punti è rimasto macchiato di bianco. Non ho esperienza per nulla di questo materiale, nè di mattonelle non lisce, avendo avuto, nella mia precedente casa, pavimenti in marmo. Le macchie non vogliono andare via in nessun modo… stamattina ho fatto un giro in internet in cerca di soluzioni e sono sbarcata qui. Consigli? Grazie mille in anticipo.

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Alessandra, non avendo visto le macchie ti posso consigliare la procedura standard, cioè un lavaggio sgrassante, noi usiamo prodotti Fila chimica, Fila PS87, un lavaggio acido Fila deterdek, ed infine un risciacquo con Fila cleaner….penso che un’attrezzatura adeguata dovresti risolvere il problema. Altrimenti ti conviene chiamare un professionista delle pulizie.
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
      http://www.facebook.com/floortreatment
      continua a rispondermi sul blog. Grazie

      Rispondi
  41. Isa

    salve signor Franco, io ho un grosso problema ho spruzzato sui miei pavimenti in gress porcellanato opaco un detersivo di quelli che nn vanno risciacquati direttamente sul pavimento, ho proceduto come di solito con lo straccio bagnato…..quando questi si sono asciugati, mi sono rimaste tutte le macchie del detersivo a chiazze dove lo avevo versato…!!! nn so come mi devo comportare x riuscire a toglierle!!!…la prego mi dia un consiglio…e sopratutto se sa dove posso andare a comprare i prodotti..io le scrivo da Roma…la ringrazio anticipatamente …Isa

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Ciao Isa, ti copio la procedura standard di pulizia e ti posso assicurare che funzione se la segui attentamente e periodicamente.
      non ti spaventare, lo hai detto tu stessa lo ‘il detersivo ha macchiato’, in realtà lo ‘detersivo’ ha pulito quindi: sgrassare prima con il Fila PS87, sciacquare e lavaggio acido con il Fila deterdek, la manutenzione ordinaria con il Fila cleaner, vedrai che funziona. A presto.
      La pulizia ordinaria del pavimento, se viene effettuata alternando con lo sgrassante PS87, un bicchiere in 5lt. acqua, e poi lavarlo con il deterdek, vedrai che il pavimento sarà sempre pulito. In che zona di Roma sei?
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
      http://www.facebook.com/floortreatment
      continua a rispondermi sul blog. Grazie

      Rispondi
  42. ISA

    Salve signor Franco la ringrazio tanto x il suo consiglio..io le scrivo dalla borgata Finocchio…
    Oggi ho provato a vedere su internet x i venditori dei prodotti fila, ma quello indicatomi proprio nella mia zona non li tratta ormai da un pezzo..Se lei mi potrebbe dire con certezza dove li posso trovare!! evito di girare a vuoto…e un altro piccolo piacere se posso!! mi potrebbe dire per cortesia quanto potrei spenderci?
    speriamo che riesco davvero a risolvere questo grande disastro che ho combinato!!!
    la ringrazio ancora per la sua attenzione…
    le auguro una buona serata
    Isa

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Ciao Isa io sto esattamente dall’altra di Roma sull’aurelia, in quella zona non conosco nessuno, ti mando il tel. dell’agenzia di rappresentanza della Fila 0666418799.
      Considera che domani sabato sono chiusi e da lunedi gli agenti sono alla fiera di Bologna, comunque puoi contattare le segretarie.
      Quanto potresti spenderci, per cosa?

      Rispondi
  43. marco

    ciao,ho un problema con un pavimento in gres della marazzi simil parquet 120x 20. alcune mattonelle formano gradini tra l’oro parlo di qualche mm di dislivello non più, però è fastidioso. si può levigare? grazie

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Ciao Marco, assolutamente NO, togliersti lo smalto facendo scoprire il sottofondo della mattonella oltre al rischio che se ci metti la levigatrice sopra le puoi spaccare tutte…. 🙁 mi spiace.
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
      http://www.facebook.com/floortreatment
      continua a rispondermi sul blog. Grazie

      Rispondi
  44. Vito

    Salve Signor Franco….volevo farle una domanda, ho letto che si può tenere pulito il pavimento ( mi riferisco a quella patina fastidiosa si grasso che si forma sul mattone causando aloni, pedate ecc.) anche utilizzando quotidianamente il PS87 e una volta alla settimana il Deterdek (il mio è un Artech beige rettificato naturale 60 x60 )??? Quindi non uso più il Filacleaner x la pulizia giornaliera?? Grazie x la risposta!!!

    Rispondi
  45. Vito

    Salve Signor Franco…..ma perchè anche dopo aver pulito il mio pavimento con Ps87 e successivamente con Deterdek e poi lavare quotidianamente con Filacleaner dopo qualche mese si riforma quella patina maledetta che fa sembrare tutti gli aloni
    le pedate, le macchie ecc…ma non c’è un rimedio definitivo a sto problema???????
    Grazie anticitpate x la risposta.

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Vito, per questo motivo consiglio di fare, ogni tre o quattro lavaggi, un lavaggio con il PS87 e poi quello con il deterdek, però attenzione il PS87 è un prodotto concentrato, se non viene messo nella proporzione giusta, (due/tre tappini in 5lt. acqua, come anche per il deterdek e il clener), e non viene sciacquato bene, lascia che la patina di “grasso” rimanga sul pavimento quindi….Eè capitato anche a noi i primi tempi.
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
      http://www.facebook.com/floortreatment
      continua a rispondermi sul blog. Grazie

      Rispondi
  46. Vito

    Ma il lavaggio con Ps87 e Deterdek sempre con spazzolone, tirare l’acqua e sciaquare?? O ogni 3/4 lavaggi lavare normalmente con uno straccio normale mettendo in 5 L. acqua 1 tappino di Ps87 e successivamente 1 tappino di Deterdek??
    Grazie x le risposte!!

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      salve Vito, si con lo scopettone, come un normalissimo lavaggio. Certo se vuoi proprio strafare, potresti acquistare un piccolo aspiraliquidi e togliere l’acqua e sporco da terra ogni volta che lavi con ps87 e deterdek….tra l’altro non costano nemmeno molto. Stanno intorno ai €200.00
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
      http://www.facebook.com/floortreatment
      continua a rispondermi sul blog. Grazie

      Rispondi
  47. Vito

    E comunque il pavimento non si bagna……..ma perchè con il vecchio pavimento non abbiamo mai avuto nessun problema (una mazzata di pezza e il pavimento tornava pulito) e con questo non si riesce a trovare una soluzione definitiva?? Ho dimenticato di chiederle un’altra cosa: ma anche quando si lava con il Filacleaner (pulizia giornaliera) bisogna risciacquare???
    Grazie!!!

    Rispondi
  48. Vito

    Ma perchè si deve per forza riformare questa patina di grasso se noi usiamo esclusivamente il Filacleaner x la pulizia giornaliera e non altri prodotti?? E poi perchè questo non succede su altri tipi di pavimenti??
    Grazie!!

    Rispondi
  49. luigi

    Dopo acquisto e posa mi sono accorto di avere acquistato un Gres porcellanato troppo ruvido e ho molti problemi per lavarlo.Chiedevo se era possibile levigarlo leggermente per tirare via il ruvido del Gres.

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Luigi,non credo che tu possa levigarlo, in primo luogo perchè rischieresti, con una levigatrice da marmo del peso di circa 200kg., di spaccare le mattonelle se non sono state posate con doppia spalmatura di colla e in secondo luogo il costo sarebbe alto, visto che dovrebbero essere usate macchine e diamanti per il granito.
      Dovrei riuscire a capire che tipo di “struttura” ha la superficie del tuo gres, ‘perchè alcuni si possono trattare, ovviamente dopo una serie di lavaggi adeguati.
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
      http://www.facebook.com/floortreatment
      Continua a rispondermi sul blog. Grazie

      Rispondi
  50. lucia

    salve sig.franco come un po’ tutti i malumori della gente per un gres porcellato rettificato lucido 60×60 della piemme mi associo,è solo un anno di posa del mio pavimento ma i difetti si sono visti da subito.lamentele con i posatori c’e’ ne sono state parecchie ma la loro risposta era sempre che dopo un po’ di lavaggi giornalieri quei fastidiosi aloni sarebbero andati via. la sciocca domanda che le pongo ,può un pavimento aver diverso colore intorno alle fughe di un bianco candido e aloni sul grigio nella parte centrale? secondo la ditta la procedura di posa e lucidatura è stata eseguita.E’ possibile effetuare un nuovo processo di lucidatura in una casa di piccole dimensioni con all’interno i mobili?o e possibile procedere da se con i prodotti adatti,lucidatrice,tanta volontà e olio di gomito.grazie mille

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Lucia, non vedendolo non poso dirti nulla di personalizzato, l’unica cosa che ti posso consigliare è la procedura standard: lavaggio con lo sgrassante Fila PS87, lavaggio acido Deterdek ed infine risciacquo con fila cleaner. Si può fare con i mobili organizzando bene il lavoro e si può anche lucidare ma dovremmo farlo noi.
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
      http://www.facebook.com/floortreatment
      Continua a rispondermi sul blog. Grazie

      Rispondi
  51. Maria Helena

    Lei conosco a Roma una brava persona per fare lá posa de grés sortilégios 3.5 Lea Cerâmica?
    Grazie

    Rispondi
    • Franco Tornatore

      Salve Helena, contattami, noi montiamo gres porcellanato. Franco 348*3304410. A presto f.t.

      Rispondi
  52. luca

    salve,
    ho ristrutturato casae mi ovviamente ho rifatto il pavimento, facendo posare un gres porcellanato effetto legno della marazzi.
    il problema è il seguente: il colore della fuga usato è il marrone della kerakoll..purtroppo il colore marrone si nota solo durante il lavaggio del pavimento una volta che si asciuga la fuga prende un colore grigio/bianco una sorta di patina di questo colore!!! nn riesco ad eliminarlo come devo fare???
    al di sotto di questa patina si intravede il colore marrone della fuga ma niente di piu!!!
    grazie mille

    Rispondi
  53. luca

    chiedo scusa per la pessima battitura del testo.
    ho ristrutturato casa e ovviamente ho rifatto il pavimento, facendo posare un gres porcellanato effetto legno della marazzi.
    il problema è il seguente: il colore della fuga usato è il marrone della kerakoll..purtroppo il colore marrone si nota solo durante il lavaggio del pavimento una volta che si asciuga la fuga prende un colore grigio/bianco una sorta di patina polverosa di questo colore!!! nn riesco ad eliminarlo come devo fare???
    al di sotto di questa patina si intravede il colore marrone della fuga ma niente di piu!!!
    grazie mille

    Rispondi
    • Franco Luciano Tornatore

      Salve Luca,mha l’unica cosa che mi viene da consigliarti è: lavarlo bene con una leggera base acida tipo il Fila deterdek, se non dovessero venire così come ti piaccioni, potresti passarci un prodotto con effetto bagnato, tipo Fila Stone Plus, in modo da tirare fuori il colore originario.
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
      http://www.facebook.com/floortreatment
      Continua a rispondermi sul blog. Grazie

      Rispondi
  54. domisolrossini

    Da oggi è possibile loggarsi per i commenti attraverso il proprio profico di vari social network

    Rispondi
  55. Guest

    Da oggi è possibile loggarsi per i commenti attraverso il proprio profico di vari social network

    Rispondi
  56. Abulafia De Saint Germain

    Da oggi è possibile loggarsi per i commenti attraverso il proprio profilo di vari social network

    Rispondi
  57. Mauro

    Buongiorno Sig. Franco, io ho un gress porcellanato lucido effetto marmo. L’ho trovato già installato avendo acquistato da poco una casa completamente ristrutturata. Credo sia gress porcellanato lucido ma non ne sono sicurissimo. L’effetto è sicuramente bello ma proprio ieri guardandolo in controluce nei pressi del frigorifero ho scorto delle macchie che non si rimuovono , è andato via il lucido, forse a mia moglie è caduto qualcosa a base acida che ha corroso la parte lucida. cosa possiamo fare per far sparire queste macchie e ridonare lucentezza al pavimento in oggetto?

    Grazie e cordiali saluti.

    Rispondi
    • Franco Luciano Tornatore

      Salve Mauro, dalla tua descrizione non riesco a capire se è un gres levigato oppure un lappato, comunque per la pulizia è la stessa cosa.
      Ti invio il link del io sito in cui ci sono le descrizione delle diverse finiture del gres. https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/come-pulire-gres-porcellanato/
      Intanto premetto che sia l’uno che ‘altro con un lavaggio acido un po di lucido lo perde, poi magari si può rimettere.
      Quindi un lavaggio sgrassante (fila PS87) e poi un lavaggio acido leggero (Fila deterdek). Spesso succede che possa essere caduco qualcosa che non ha macchiato ma, ha pulito dallo sporco, e sembra una macchia……
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
      http://www.facebook.com/floortreatment
      Continua a rispondermi sul blog. Grazie

      Rispondi
      • Mauro

        Grazie Sig. Franco per la sua risposta e per il vostro blog molto professionale. Il mio pavimento è lucido a specchio non lappato.
        Proprio ieri sera ho usato il detergente FILA DETERDEK che avevo già usato con successo per rimuovere i residui di cantiere, ma questa volta le macchie sono rimaste. Poi mi è venuta un’idea che ha avuto pieno successo, ho preso della polvere di silicati che ho acquistato per dare il tocco finale nella lucidatura di una lastra di granito posizionata su una penisola del mio soggiorno (mi piace imparare nuove cose e quindi mi documento molto quando devo risolvere un problema), ho strofinato energicamente con un panno inumidito e le macchie sono sparite, forse erano macchie acide di cantiere che non avevo notato, dato il colore chiaro del pavimento. Credo che questa cosa sia utile anche ad altri quindi ho pensato di condividerla, ora le chiedo cosa devo usare per isolare cioè proteggere il pavimento per il futuro?

        Cordiali saluti.

        Rispondi
        • Franco Luciano Tornatore

          Salve Mauro, grazie della risposta, sicuramente sarà di interesse comune la riuscita del suo intervento. A presto f.t.

          Rispondi
  58. alessandro

    salve, posso rigenerare il pavimento di uno spogliatoio di un tennis club ? Monta un grès porcellanato tipo ardesia da 40×40. Il calcare e la terra rossa lo hanno un po’ segnato.
    grazie mille

    Rispondi
    • Franco Luciano Tornatore

      Salve Alessandro,sicuramente vedendolo, lo si può recuperare con dei buoni lavaggi e se possibile con un antisporco, ma vista la destinazione d’uso, dovresti poi fare una manutenzione più accurata. L’eventuale nostro intervento lo si rigenera ma….onestamente non so quanto potrebbe durare senza una buona manutenzione, che possiamo eventualmente decidere insieme.
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
      http://www.facebook.com/floortreatment
      Continua a rispondermi sul blog. Grazie

      Rispondi
  59. LUANA

    Buonasera Sig. Franco e da un anno che ho montato nel mio appartamento un pavimento in gres porcellanato lappato e dopo il cantiere ho provveduto a pulirlo con i prodotti consigliati (Deterdek). Ma subito dopo sono comparsi degli aloni, che in alcune stanze sono effetto dalmata, e si notano a seconda della luce. Sa dirmi se ho qualche speranza per eliminarle o se le macchie sono state causate dal Deterdek stesso?
    Grazie

    Rispondi
    • Franco Luciano Tornatore

      Salve Luana, purtroppo non potendolo vedere posso solo consigliarti la procedura standard, cioè un lavaggio sgrassante con il Fila PS87 e poi il deterdek. Ovviamente se il lavoro è fatto da un professionista con l’attrezzatura adeguata, il risultato sarà decisamente migliore, senza contare che su alcuni gres c’è la possibilità di metterci un trattamento antisporco….
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
      Continua a rispondermi sul blog. Grazie

      Rispondi
  60. rosalba

    Salve
    io ho sgrassato il mio pavimento in gres opaco con fila ps 87 , in alcuni punti l ho usato assoluto.
    il pavimento e’ tornato a splendere…direi è sbiancato, ma noto che quando lo rilavo non si bagna totalmente e dove si è passati si vedono le impronte delle scarpe.
    Perché? Mi devo preoccupare?
    Premetto che in passato ho usato anche deterdek e altri prodotti con scarsi risultati

    Rispondi
    • Franco Luciano Tornatore

      Salve Rosy, se hai usato uno stucco con il lattice, probabilmente epossidico, andrebbe pulito con il Cr10 della fila, o comunque anche quello della Mapei, non ricordo come si chiama, meglio il CR10, dopodiché va risciacquato con il deterdek sempre fila. Ti rimangoo le impronte perche il PS87 è uno sgrassante concentrato, ovviamente a base alcalina, quindi deve essere risciacquato con il deterdek,(acido) serve per annullare l’alcalinità del PS87. Concentrato quindi va sciacquato molto,molto bene altrimento il pavimento ti rimane grasso e si vedono le impronte e non si bagna. Attenzione il CR10 rovina tutto cio che è di plastica, a noi è capitato in un rivestimento di un bagno e…la vasca in acrilico, le placche degli interruttori, lo scarico della tazza…si sono macchiati tutti….dopo la Fila mi ha avvisato del problema. Comunque non ho visto da dove chiami, ma ti consiglio di far fare il lavoro ad un professionista, meglio, altrimenti spendi solo soldi senza risolvere il problema.
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
      Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie

      Rispondi
  61. GIUSEPPE MONTALBANO

    cio un pavimento di mattoni porcellana la mia domanta e quello che la messo non la messo tu tti a livello li posso fare spianare per farli tutti a livello? grazie

    Rispondi
    • Franco Luciano Tornatore

      Ciao Giuseppe, si potrebbe levigare, però c’è il rischio che se le mattonelle non sono attaccate bene , visto il peso della macchina, si potrebbero spaccare. Quindi dovrei vederle e sarei più preciso.
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
      Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie

      Rispondi
  62. Nicola

    Buongiorno signor Tornatore,
    a casa di nuova costruzione, ho montato un pavimento effetto legno gress porcellanato lucido con effetto LUX della azienda Flaviker…

    …essendo al primo piano gli operai ci hanno appoggiato di tutto, ora vedo dei micro raschi in superficie, ci sarebbero soluzioni per risanarlo e lucidarlo di nuovo?

    Rispondi
  63. Carla

    Salve ho un gres effetto legno, è stato pulito la prima volta con deterdek e il pavimento non sembra presentare particolari problemi, se non fosse che le fughe si sono come “sbiancate”, come se fossero rimasti intrappolati residui di polvere bianca. Su consiglio della Fila ho provato con ps87 ma nulla, le fughe sono sempre bianche anziché marroni. Ho rilavato col deterdek e la situazione è sempre la stessa. Ci devo rinunciare?

    Rispondi
    • Franco Luciano Tornatore

      Ciao Carla, i prodotti sono giusti, però purtroppo il deterdek ha schiarito il pigmento delle fughe. Non ci crederai ma con un pennarello del colore giusto potresti risolvere il problema. 🙂
      Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi

      oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
      https://www.facebook.com/pcmsrls/
      Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
      https://goo.gl/Eh1vQi

      Rispondi

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.