Materiali dei pavimenti in cuoio:
Il Cuoio è trattato in botte con pigmenti vegetali ( Tannino ) che conferiscono una colorazione a tutto spessore. L’attento dosaggio della quantità di colore permette di mantenere sulla superficie le originali venature e cromie. Il risultato è un effetto estremamente naturale. Essendo il cuoio un materiale naturale, esistono differenze cromatiche e di fibratura che rendono tutti gli elementi differenti tra loro. La tonalizzazione delle singole mattonelle può essere differente. La lista in cuoio viene bisellata sui quattro lati per definirne la struttura e le dimensioni. I prodotti non sono rilevigabili. Il supporto è realizzato in multistrato marino, adatto ad essere usato anche in ambienti con presenza di umidità. Lo spessore dell’elemento finito, sia da pavimento che da parete è di circa 14/16 mm, tale spessore può variare a seconda delle esigenze.
Posa dei pavimenti in cuoio:
- Può essere posato su massetti cementizi di spessore da 5 a 7 cm, tradizionali o a rapida essiccazione, purché compatti, non sfarinanti e planari.
- Può essere posato su pavimenti preesistenti compatti e opportunamente sgrassati.
- Può essere posato al posto della moquette, dopo averla tolta, aver eliminato i residui di colla, aver verificato la compattezza del sottofondo.
- Può essere posato su parquet preesistente se ben ancorato al sottofondo dopo averlo carteggiato. Il nuovo pavimento dovrà essere installato perpendicolarmente o obliquamente al vecchio.
- Può essere posato incollato al sottofondo, oppure flottante.
- Il prodotto è già finito, pronto per la posa e non necessita di trattamenti in opera di sigillatura.
- Al momento della posa eventuali residui di collante vanno rimossi prima dell’essiccazione esclusivamente con uno straccio pulito senza utilizzo di alcool o solventi.
- Può essere posato.
- I livelli di umidità nel sottofondo o nell’ambiente non devono essere superiori a quelli previsti.
PULIZIA:
Per la pulizia del cuoio si consiglia l’uso di un detergente neutro diluito in acqua, da passare con un panno umido su tutta la superficie. Lasciate poi asciugare il prodotto.
Manutenzione dei pavimenti in cuoio:
Per il mantenimento periodico si consiglia un rigenerante neutro, diluito in acqua 1/15, appositamente formulato per ridare lucentezza al cuoio. Versare poco prodotto su un panno morbido, strizzarlo e passarlo sulla superficie interessata; attendere che questa si asciughi e lucidarla con un panno di lana. È possibile usare anche cere naturali da parquet. Inoltre, per ripristinare graffi o tagli accidentali applicare un idrorepellente e uno stick in cera.
Se volete sapere di più sul pavimenti in cuoio non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.
Se vi è piaciuta questa pagina vi potrebbe interessarti anche il nostro articolo: PARQUET BIANCO; oppure le nostre pagine: PAVIMENTI MISTI;_LA GUIDA; oppure: PARQUET PREFINITO_LA GUIDA; e: PAVIMENTI IN PARQUET TRADIZIONALE_LA GUIDA; in fine: PAVIMENTI IN LEGNO_LA GUIDA; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;
In oltre per questa pagina puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle.
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra Facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it;oppure: pcmsrls.tornatore@gmail.com;