la nostra galleria fotografica sui pavimenti in ciottoli

ciottoli del piave- Comune di Ladispoli – Roma
ciottoli del piave – Comune di Ladispoli – Roma
I pavimenti in ciottoli vengono realizzati usando sassi del fiume Piave.
Sassi di Cogoli (Salizzo de’ Cogoli)
Il ciottolo del fiume Piave è un prodotto del trasporto alluvionale di rocce sedimentarie disgregate. Tali rocce derivano principalmente da antiche scogliere di origine marina (come tutto l’arco alpino europeo) e da rocce successivamente sedimentate in ambiente lacustre in seguito al ritiro delle acque e l’innalzamento dei massicci alpini.
I banchi di roccia dolomitica da cui traggono origine sono formati da calcari e dolomie, a cui si aggiungono arenarie e tracce di depositi morenici di altra natura (ad esempio porfidi, graniti, rocce metamorfiche). Il mix di rocce deriva dalla natura particolarmente “instabile” delle zone alpine dell’Italia nord-orientale, ove gli strati deposizionali si sono molto spesso mescolati per fenomeni di orogenesi (modifiche della crosta dovute a pressioni interne; principalmente disgregazione), morenici (arrivate a valle per il trasporto in ere antiche dei ghiacciai alpini e subalpini) e alluvionali (sia fluviali che marini).
I colori sono vari e sono dovuti alla presenza di composti chimici e/o organici di varia natura all’interno delle rocce. Indicativamente si può dire che:
a colori corrispondono
grigi chiaro /medio
calcare e dolomia naturali
beige e marrone
arenarie naturali
rosso / arancio
ossidi di ferro
verde / rosso violaceo / nero
componenti feldspatiche
Il ciottolo ha forme diverse, tutte più o meno arrotondate. Di solito i sassi più rotondi sono i più erosi e quindi equivalgono a un trasporto più lungo: di norma sono anche i più antichi (i primi ad essere trasportati).
Anche le dimensioni sono molto diverse, perché l’antica disgregazione ha dato origine a frammenti di differenti misure e inoltre l’erosione dovuta al rotolamento dei ciottoli ne diminuisce la dimensione.
Se volete sapere di più sul pavimento in ciottoli non esitare a contattarci. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.
Se è di vostro interesse un pavimento per esterno leggete anche il nostri articoli che parlano di diversi tipi di pavimentazioni per esterno, ma prima di scegliere il tipo di pavimento da mettere è utile che tu veda la nostra guida: GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DI MASSETTO PER ESTERNO; poi: PAVIMENTI PER ESTERNO; nello specifico: PORFIDO PER ESTERNI ROMA_LA VIDEO_GUIDA; oppure: PAVIMENTO ESTERNO IN PORFIDO; anche: PAVIMEMTAZIONE ESTERNA IN PIETRA ARENARIA; vedi anche: PAVIMENTO PER ESTERNO_IN GHIAIA LAVATA; potrebbero essere in cotto: PAVIMENTI IN COTTO_NOBILE COLLEGIO_ROMA; oppure: POSA COTTO ESTERNO E TRATTAMENTO; anche: PAVIMENTI PER ESTERNO_MERCATIDI TRAIANO-ROMA; se invece hai già un pavimento esterno di questo tipo guarda i nostri articoli sulla manutenzione: COME PULIRE IL PAVIMENTO IN COTTO; anche: COME PULIRE IL PORFIDO ESTERNO; se invece preferisci il legno per esterno guarda: PAVIMENTO IN LEGNO PER ESTERNO_DECKING; parlando sempre di pavimenti per esterno, guarda anche due nostri video: PAVIMENTO IN GRES TRADIZIONALE PER ESTERNO; oppure: PAVIMENTO IN COTTO PER ESTERNO SERIE_ECRU’; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;
In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su pagina GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina Facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it;oppure: pcmsrls.tornatore@gmail.com;
Desidererei un preventivo base per materiale e posa in opera di pavimento in ciottolo in un cortile di circa 100 mq. a Milano.
Salve sig.ra minnie, non operiamo a Milano, chiaramente ci sono diverse varianti per definire un pavimento di tale genere, comunque qui a Roma partendo dallo sterro, gettata di cemento, se serve un doppio strato di guaina, posa e fornitura di un pavimento in ciottoli di fiume o porfido a spacco, siamo intorno ai € 130/150.oo mq. Grazie per averci contattato Franco Tornatore
Volevo fare dei complimenti vivissimi a tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione ed all’impostazione del sito, che risulta ,a mio parere, molto accurato nei dettagli tecnici , nelle spiegazioni e molto intuitivo nell’uso delle varie guide !
Grazie Roberto, i suoi complimenti sono veramente apprezzati.
Lo staff di Parquet-cotto-marmo.it
Salve…
Vorrei un preventivo per riparare una pavimentazione liberty di graniglia di circa 100 mq il prezzo e’ compreso di tutto la casa e’ in Toscana(lucca)
Se la richiesta di preventivo me la manda con l’apposito modulo oppure via e-mail le sarei grato.f.t. Comunque SI, ma le conviene qualcuno sul posto
Grazie della risposta sig. Franco, oggi sarà mia premura fare una foto alle latte della vernice e allegarle alla e-mail così anche Lei vedrà il materiale che hanno usato. Anche io sono dell’idea che hanno usato una resina e spero che dopo il sopraluogo del responsabile della ditta della resina possano prendere una decisione definitiva.
Il lavoro, come da Lei richiesto, è stato fatto da una ditta che si occupa di pulizie e trattamenti vari.
La ringrazio per la professionalità e la gentilezza dal Lei dimostrata nelle sue risposte (questa che mi ha dato questa mattina è poco confortante).
Buona giornata.
Pedretti Pier Luigi
Salve Gigi, i prodotti non li conosco nello specifico, ma ho la brutta sensazione che sia resina, non facile da togliere, se non con un prodotto della stessa azienda, che sicuramente hanno, probabilmente un sovente o un detersolvente, mha!!?? Ma il trattamento lo hanno fatto i posatori del porfido oppure un trattatore?? Mi faccia sapere. :p n0on mi hadetto di che azienda chimica sono…?
La ringrazio della sua pronta risposta e son0o d’accordo con Lei che il tempo cancella tutto.
Mi ha fatto una richiesta di quali sono i materiali usati, eccoli:
ISOLANTE EPOSSIDICO – COMPONENTE “A”
CAT.ISO-EPO INDURENTE – COMPONENTE “B”
MIX 100 “A” + 50 “B”
Spero mi dia una risposta confortante che con i prodotti usati possa risolvere i miei problemi.
Sarà mio dovere esprimere un parere favorevole per la sua risposta su facebook.
Cordialità
Pedretti Pier Luigi
Come promesso le allego le foto delle latte del materiale che hanno usato.
Le ringrazio ancora delle sue professionali risposte.
Buona giornata e buon fine settimana.
Pedretti Pier Luigi
Desidererei un preventivo per posa in opera per un pavimento in sasso di piave in ciotolla per un cortile di 75 mq, con il mio materiale.
Grazie
Se mi contatta telefonicamente vedrò di venire a fare un sopralluogo e farle un preventivo.
Buongiorno, stavo cercando di capire se ha senso creare un cordolo in ciottolato al lato del mio prato per evitare di tagliare i bordi. Pertanto ero interessato a capire su cosa viene posizionato il ciottolato (sabbia, sabbia+cemento?) e come va eventualmente predisposto il fondo (dovete scavare il prato di molto? Serve della ghiaia). Inoltre sarebbe importante capire se viene effettuata una stuccatura finale e con quale materiale per capire se il ciottolato è modificabile o rimane fisso
Grazie in anticipo,
Fabrizio
Salve Fabrizio, non ho ben capito che intendi per cordolo in ciottoli per evitare il taglio dell’erba…???per il resto va fatto uno scasso nel terreno di circa cm. 15 dove realizzare una gettata in cemento armato di circa 10cm. dopo va realizzato un massetto di cemento e a fresco posare i ciottoli battendoli man mano, infine vanno stuccati con sabbia fine e cemento, avendo accortezza di lavarli con un’idropulitrice ad un certo momento del ‘tiraggio’ della stuccatura.Spero di essere stato chiaro.Se guardi la nostra pagina forse con le foto è più chiaro.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/pavimenti-in-ciottoli-sassi-del-piave/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
buonasera, volevo fare una domanda per i pavimenti in ciottoli e quelli in ghiaia, volevo sapere il lavaggio avviene con sola acqua? ci sono speciali disattivanti? grazie
Salve geom. Luca, ovviamente niente prodotti acidi di qualsiasi tipo, potrai usare solo prodotti alcalini e sgrassanti, seguiti da un buon risciacquo.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve a breve devo fare a casa mia 10 mq di pavimento in ciottoli 40/60 ne ho posati pochissimi e non mi ricordo come devo fare per la stuccatura……mi ricordo boiacca rena e cemento ma non mi ricordo una volta stesa…..quanto bisogna aspettare per lavarla e come lavarla……perche quando in ditta abbiamo fatto quella pavimentazione io non assistetti alla stuccatura…..enon so’ davvero da dove cominciare…..tranne il versare la boiacca e a spalmarla…..potreste darmi questo consiglio che sono altamente disperato :-)) grazie mille anticipamente
Salve Antonio, hai ragione, pensavo di aver fatto la descrizione di tutto il procedimento del lavoro dei ciottoli, ma mi hai fatto notare che non ci sono ne foto ne descrizione, ti ringrazio provvederò al più presto. Comunque è semplice, vanno lavati con una idropulitrice, senza mettere troppo vicino alle stuccature il getto di acqua, usarla con il ventaglio a mo’ di scopa, per il tempo di solito (dipende dal tempo meteorologico) se la stuccatura è un sabbia e cemento, che getti la sera, la mattina dopo è già una durezza tale da poterla lavare. Devi regolarti un po tu.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie