Seleziona una pagina

Pavimento-in-parquet;Scheda prodottoOggi parliamo di un aspetto poco conosciuto tra quelli che riguardano la progettazione e la nascita di un pavimento in parquet: la sua consegna.

Qualcuno penserà: basta controllare che a fine lavori sia tutto a posto dopodichè arrivederci e grazie, no? No.

I particolari fanno l’insieme, diceva qualcuno. E questo è il caso.

Quando, da parte dell’installatore, si procede alla consegna di un lavoro di pavimentazione in legno vi sono diverse norme e direttive a cui lo stesso dovrà attenersi.

Quanto più la sua professionalità si è evidenziata nello svolgimento dell’opera tanto più questa dovrà concludersi con le appropriate modalità “a regola d’arte”.

Cominciamo a vederle singolarmente:

v innanzitutto il direttore dei lavori dovrà eseguire i dovuti controlli atti a verificare la corrispondenza tra materiali forniti e quanto descritto in fase di contratto

v gli articoli oggetti di fornitura necessitano di una scheda-prodotto di accompagnamento in conformità al d.l. 206 del 06/09/2005, art. 7 della L. 229 del 29/07/2003; all’interno della stessa si ritroveranno: denominazione del prodotto, eventuali note sulle lavorazioni eseguite, modalità di posa, istruzioni su uso, manutenzione e precauzione, modalità per l’eventuale smaltimento; tale scheda dovrà seguire tutta la filiera fino a giungere nelle mani dell’utente

finale.

pavimento-in-parquet;-modulo-manutenzione

v anche da parte del posatore deve essere fornita una scheda in cui siano menzionati i materiali usati per posa e finitura, ove sia chiara l’osservanza di ciò che il produttore ha prescritto anche in relazione alla marcatura CE degli articoli poiché ciò costituisce la migliore garanzia di maggior durata del pavimento; il tutto andrà completato riportando modalità di utilizzo e manutenzione seppure sovrapponibili alle precedenti già descritte dal produttore

Sappiamo che da noi spesso si tende a fare “alla buona”, chi ci pensa a chiedere questa documentazione? Chi ne ha mai sentito parlare?

D’ora in poi utenti e professionisti sono informati.

Noi della Floortreatment invitiamo gli utenti finali a parlare e chiedere, da subito, la documentazione dovuta sia per propria garanzia sia per “testare” il tenore professionale dell’azienda che vi sta proponendo il contratto.

Meglio investire qualche minuto in più da subito ed entrare in possesso di notizie utili a tutelare al meglio l’investimento in corso.

A presto.


Se volete sapere di più sul parquet_LA CONSEGNA non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.

Se ti è piaciuta questa pagina ti consigliamo di vedere anche le altra nostre pagine GUIDA: PARQUET PREFINITO_LA GUIDA; e PAVIMENTI IN LEGNO_UN PO DI STORIA; ed in oltre: PARQUET TRADIZIONALE_LA NOSTRA GUIDA; ora puoi vedere in nostri articoli in cui si parla di pose pavimenti in legno nuovi per interno ed esterno e il recupero di pavimenti in parquet antichi e altro ancora: PAVIMENTI IN PARQUET;  per esempio un articolo interessante per chiunque potrebbe essere interessante: POSA PARQUET_NORME DI BUONE ESECUZIONE; vedi anche: PARQUET BIANCO PREFINITO; interessante: LAMATURA APRQUET_TUTTE LE FASI PRIMA DELLA VERNICIATURA; anche: BATTISCOPA IN LEGNO_POSA IN OPERA; parlando sempre di battiscopa leggi anche: BATTISCOPA_ORIGINI_CURIOSITA’-TIPOLOGIE; continuando sui pavimenti in parquet guarda: PAVIMENTO IN LEGNO_PALAZZO ODESCALCHI_ROMA;  oppure: PAVIMENTI IN LEGNO FLOTTANTE: interessante anche:PAVIMENTO IN PARQUET PREFINITO_OLIATURA; in proposito abbiamo fatto anche un video: PARQUET PREFINITO-OLIATURA; di conseguenza: MANUTENZIONE PARQUET PREFINITO OLIATO; se invece ti interessa recuperare-sistemare il tuo parquet anctico o meno segui i nostri articoli dedicati: RESTAURO PARQUET ANTICO IN ROVERE;  oppure: RIPARAZIONE PARQUET PER INFILTRAZIONE; ma sopratutto guarda: RECUPERO PARQUET ANTICO 1930; se invece devi mettere un pavimento in legno all’esterno guarda: PAVIMENTO IN LEGNO PER ESTERNO_Decking; viste le ultime tendenze del mercato ci sono questi tre articoli che certamente suciteranno la tua curiosità: RECUPERO PAVIMENTI ANTICHI O VECCHI_IL VALORE; oppure: PAVIMENTI VECCHI: 8 DIVERSE SOLUZIONI DI RECUPERO; molto particolare la nostra video_guida: RECUPERO CEMENTINE ANTICHE E PARQUET;

In oltre per questa pagina  puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle.Grazie

Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.Grazie

Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it