Parquet bianco (anche detto prefinito bianco o sbiancato).
Il parquet è un elemento di arredo e decoro al tempo stesso, riscuote un ampio successo per il senso di calore e bellezza che emana.
Lo si trova pronto in varie declinazioni di forma, sostanza e colore.
Tra queste abbiamo la versione in bianco, prodotta in tavole e listoni di legno, solitamente di rovere. Questi possono essere a strati o in massello, con superficie liscia o spazzolata.
Gli specialisti del parquet amano ricavare il parquet bianco partendo da una base di parquet normale. Trattano le plance secondo la propria esperienza giungendo infine al risultato voluto.
- parquet-bianco-parquet-prefinito-bianco
parquet-bianco
- battiscopa-bianco
parquet-bianco-battiscopa-bianco
- parquet prefinito bianco
- posa battiscopa- bianco
pavimenti in parquet prefinito:battiscopa legno posa in opera
Parquet bianco: i due modi per ottenerlo dal parquet normale:
Il primo modo consiste nel decapare il legno, cosa vuol dire questo termine? Decapare deriva dal francese décaper (a sua volta dal latino volgare capa contenere, avvolgere) che significa “togliere la parte superiore” (quella che copre/avvolge)
Il decapaggio di una superficie di legno si svolge trattandola per eliminare ciò che vi si trova sopra, che sia vernice o altro fino a riportare il legno allo stato iniziale;
solitamente i listoni sono trattati con della calce (ecco perché “sbiancato”) o con delle spazzole di metallo, a questo punto avremo ottenuto un aspetto più o meno segnato dall’intervento e un materiale pronto a ricevere il colore prescelto attraverso la verniciatura, bianco nel nostro caso;
il colore si fisserà più in profondità giungendo nelle venature ed avrà un maggior tenore di resistenza a graffi, urti ed abrasioni in genere.
Esiste una seconda modalità in cui i listoni di legno vengono verniciati direttamente, in più strati, di vernice bianca.
Questa operazione può essere svolta dalla fabbrica che opererà con macchine nebulizzatrici; in questo caso gli strati di vernice, molto sottili, saranno circa sei/sette (ecco perché “prefinito”).
Anche l’artigiano, specialmente quello dedito per diletto come dicevamo sopra, potrà dedicarsi a questa preparazione stendendo manualmente la vernice, più spessa in questo caso, fino a tre strati.
Il risultato finale è esteticamente più appariscente rispetto al decapato per via della maggior lucidità e luminosità, avremo però una superficie più delicata e bisognosa di manutenzione.
Va altresì detto che l’usura di un parquet è tale a seconda dell’occhio che la guarda:
c’è chi lo vuole sempre perfetto e chi invece desidera vederlo piacevolmente vissuto, come il paio di jeans che indossa tutti i giorni.
Perché si sceglie un parquet bianco?
I motivi sono legati spesso al gusto personale ma anche ad esigenze di tipo estetico o funzionale.
Se per esempio ho un ambiente scarsamente illuminato per via della ridotta superficie della/e finestra/e (come nelle vecchie case di campagna) un parquet bianco riuscirà ad amplificare la poca luce naturale a disposizione.
Un altro esempio può essere legato all’arredamento: se ho deciso di adottare una linea estetica particolarmente caratterizzata troverò nel parquet bianco un elemento “armonizzante” in grado di bilanciare o, a seconda dei casi, esaltare la scelta intrapresa.
Comunque sia ad ognuno il suo parquet, buona scelta!
Se volete sapere di più sul parquet prefinito bianco non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.
Se ti è piaciuta questa pagina ti consigliamo di vedere anche le altra nostre pagine GUIDA: PARQUET PREFINITO_LA GUIDA; e PAVIMENTI IN LEGNO_UN PO DI STORIA; ed in oltre: PARQUET TRADIZIONALE_LA NOSTRA GUIDA; ora puoi vedere in nostri articoli in cui si parla di pose pavimenti in legno nuovi per interno ed esterno e il recupero di pavimenti in parquet antichi e altro ancora: PAVIMENTI IN PARQUET; per esempio un articolo interessante per chiunque PAVIMENTO IN PARQUET_ LA CONSEGNA;i e POSA PARQUET_NORME DI BUONE ESECUZIONE;interessante: LAMATURA APRQUET_TUTTE LE FASI PRIMA DELLA VERNICIATURA; anche: BATTISCOPA IN LEGNO_POSA IN OPERA; parlando sempre di battiscopa leggi anche: BATTISCOPA_ORIGINI_CURIOSITA’-TIPOLOGIE; continuando sui pavimenti in parquet guarda: PAVIMENTO IN LEGNO_PALAZZO ODESCALCHI_ROMA; oppure: PAVIMENTI IN LEGNO FLOTTANTE: interessante anche:PAVIMENTO IN PARQUET PREFINITO_OLIATURA; in proposito abbiamo fatto anche un video: PARQUET PREFINITO-OLIATURA; di conseguenza: MANUTENZIONE PARQUET PREFINITO OLIATO; se invece ti interessa recuperare-sistemare il tuo parquet anctico o meno segui i nostri articoli dedicati: RESTAURO PARQUET ANTICO IN ROVERE; oppure: RIPARAZIONE PARQUET PER INFILTRAZIONE; ma sopratutto guarda: RECUPERO PARQUET ANTICO 1930; se invece devi mettere un pavimento in legno all’esterno guarda: PAVIMENTO IN LEGNO PER ESTERNO_Decking; viste le ultime tendenze del mercato ci sono questi tre articoli che certamente suciteranno la tua curiosità: RECUPERO PAVIMENTI ANTICHI O VECCHI_IL VALORE; oppure: PAVIMENTI VECCHI: 8 DIVERSE SOLUZIONI DI RECUPERO; molto particolare la nostra video_guida: RECUPERO CEMENTINE ANTICHE E PARQUET;
In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle.
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it
Il mio parquet di iroko trattato a cera ha più di 12 anni ed è ancora in ottimo stato ma presenta nelle aree vicine ai mobili o ai muri una superficie rugosa che a mio parere si è creata nel tempo dall’impasto della cera con cui faccio lavaggi mensili con la polvere mal rimossa.Vorrei sapere se la lamatura è l’unica soluzione o con passaggi con carta molto fine e riceratura posso risolvere il problema che peraltro si è verificato anche nella scala di ardesia sempre trattata a cera.Vi ringrazio anticipatamente .
Paolo
Salve sig. Paolo, non so se ho capito bene, però se è stato trattato con cera in pasta vecchia maniera, probabilmente non c’è bisogno di carteggiarlo, con dei solventi specifici o detersolventi a semiumido dovremmo riuscire a togliere il probabile eccesso di cera ed eventualmente ritrattarlo. Dovrei avere qualche altra notizia, se per esempio il lavoro 12 anni fa è stato fatto da un parquettista tradizionale o da un trattatore??. e così via. Comunque se sta qui a Roma ci contatta, meglio il mio socio per il parquet, Andrea Scipioni 348*3304409. Altrimenti se mi manda delle foto dei particolari incriminati e una panoramica, forse riusciamo a risolvere meglio. Grazie Franco Tornatore .348*3304410
Salve, sono assolutamente d’accordo con la vostra opinione sull’importanza del recupero dei vecchi pavimenti, cosi come di qualsiasi materiale di costruzione o rifinitura di edifici storici.
Purtroppo non tutti la pensano così, un pò per insensibilità culturale, un pò per gusto estetico opposto.
Spesso sento di privati che acquistano vecchi edifici e decidono di deturparli,eliminando ogni traccia che possa denunciare la datazione dell’immobile.
Coprendo splendidi pavimenti in cementine o graniglia con discutibili materiali contemporanei. per esempio…
Io ho fatto l’esatto opposto, costruendo un nuova abitazione ma cercando escusivamente materiali antichi.
Sono appassionata di cementine in particolare, così sono andata alla ricerca febbrile di queste splendide testimoni del tempo passato.
La difficoltà sembra essere la pulizia e il restauro, o meglio esistono pareri molto discordanti sul trattamento da utilizzare.
Alcuni dicono di usare un decerante apposito, poi trattarle con olio di lino e infine la cera.
Altri escludono tassativamente i deceranti, consigliano la levigatura dopo la posa.
La vostra azienda di carteggiare, e seguire con oli e cera.
Io ancora non le ho posate e vorrei occuparmi personalmente del loro ripristino ma non vorrei sbagliare e rischiare un risultato discutibile.
Chiedo a voi ulteriori delucidazioni e consigli su eventuali prodotti da utilizzare.
Grazie e complimenti per il vostro lavoro.
Silvana
Salve sig.na Silvana, intanto la ringrazio per la sua approvazione,purtroppo per il recupero di vecchi pavimenti non si può generalizzare, ogni pavimento va visto a sè, in ogni caso volendo GENERALIZZARE, ci si comporta come su un pavimento in cotto, una prima pulizia a secco,( aspirapolvere e scopa) deceratura con decerante specifico per cotto, abbondante risciacquo, (noi risciacquiamo con mezzo bicchiere di un acido leggerissimo in 12 lt. di acqua, giusto per annullare l’alcalinità del decerante) una o due mani di un prodotto idro-oleorepellente con effetto bagnato, ed infine una cera liquida di finitura. Noi spesso usiamo i prodotti della Fila chimica di Padova. Nel caso al quale lei fa riferimento, siamo dovuti intervenire con una carteggiatura, perchè molte erano state degradate (mangiate) da un acido forte che l’impresa aveva ERRONEAMENTE usato, per cui le cementine erano ruvide in superficie (motivo per il quale le abbiamo caeteggiate, con carta a grana fina) e avevano perso il loro colore originario.
Assolutamente NO la levigatura con le macchine del marmo, si rischierebbe di togliere quel piccolo strato di cemento colorato con ossidi (rosso, nero o grigio) che rifinisce le pastine.Se mi contatta telefonicamente le sarò essere più preciso. Grazie per averci contattato. F.T.
Complimenti per il vostro lavoro!
Buongiorno,
stiamo pensando di acquistare una villetta del 1906. Nella stanza dove vorremmo spostare la cucina c’è un bellissimo parquet dell’epoca che ci piacerebbe mantenere. Che trattamento ci consigliate per proteggerlo da macchie visto che si tratta di una cucina?
Nel resto della casa ci sono delle cementine decorate coperte da moquette e parquet prefinito, secondo voi si possono recuperare o l’operazione per togliere la moquette e il parquet le rovina troppo? Se si possono recuperare quale può essere il costo indicativo? Eventualemte voi realizzate anche lavori a Milano?
Grazie mille
Fiamma
Salve sig.na Fiamma, per il parquet non ci sono grossi problemi, può essere trattato, sia con prodotti naturali tipo olii e cere, sia con le attuali vernici.(io preferisco olio e cere naturali), per le cementine è un piccolo problema, spero che non ci siano le colle del parquet prefinito o quelle della moquette, poichè altrimenti x togliere le colle c’è il rischo che tocca levigarle….??? (sono sempre dell’idea del recupero del pavimento esistente) stasera da casa le invio una foto di un pavimento in cementine prima e dopo la levigatura per togliere le colle, ovviamente dopo sono state trattate. Se mi chiama telefonicamente le faccio alcune altre domande e le posso dare altre informazioni.
Se la risposta è soddisfacente la invito a commentare sul mio blog in maniera positiva oppure il ‘mi piace’ sul social network FB
http://www.facebook.com/floortreatment
Buongiorno, volevo chiedere se anche per il parquet prefinito è necessario portare il parquet qualche giorno prima della posa, e quanto tempo deve passare per essere calpestato. Grazie
Antonella
Salve Antonella, no non è necessario metterlo nell’ambiente prima,è un prodotto pre lavorato, anzi è bene che rimanga sdraiato e imballato fino alla posa proprio x non farlo ‘svirgolare’, in modo che il maschio e e femmina incastrino bene nella fase di posa. Può essere calpestato + o – da subito, diciamo il giorno dopo.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, nei commenti, oppure mettere ‘il mi piace’ sulla nostra pagina FB
http://www.facebook.com/#!/floortreatment
Gentilissimo,
ho comprato un’abitazione piccola in una casa di nuova costruzione. Ho scelto il parquet rovere tradizionale di capitolato a listoncini standard e mi hanno messo la prima verniciatura (quella protettiva). Adesso devo scegliere se voglio la verniciatura (vera e propria) opaca o lucida. In realtà guardando su internet ho scoperto che esiste un tipo di verniciatura che schiarisce in legno dandogli un effetto leggermente bianco (maggiormente sulle venature). Volevo sapere se era possibile avere lo stesso effetto sul mio parquet rovere o se il risultato non sarebbe quello che immagino e vedo in internet. Inoltre se questa verniciatura sbiancante è resistente o se si rovina dopo 2-3 anni. A guardarlo mi sembra delicato, ma non sono esperta. Scusi se la disturbo e grazie del tempo che mi sta dedicando. GRAZIE!!!
Salve Viviana, come avrai visto dal nostro articolo, https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/05/parquet-bianco/ noi effettuiamo questo tipo di lavorazione, del parquet se ne occupa il mio socio Andrea, al quale domani chiederò maggiori chiarimenti per il tuo caso. Penso comunque che avendo già messo il fondo tradizionale, non credo che il legno sia in grado di assorbire tutta la vernice o l’olio bianco, molto probabilmente dovrà essere nuovamente carteggiato e iniziare il trattamento sbiancante. Per quello che riguarda la ‘delicatezza’ non è differente dalla verniciatura tradizionale, ma eventualmente solo perchè BIANCO.
Spero intanto di aver soddisfatto la tua richiesta. Ti ringrazio di aver messo il mi piace su FB, e visto che hai già l’account di google, ti chiedo di cliccare, sul mio sito il bottoncino di GOOGLE +1.Grazie (c’è su ogni pagina e articoli, non ti chiedo di farli tutti ma…..vedi tu)
Buongiorno, mi hanno da poche settimane posato del porfido sulla scalinata esterna e si sono già presentate delle macchie bianche come se ci fosse della polvere che però non riesco a togliere. Leggendo sul vostro sito mi sembra di capire che il porfido non sia stato lavato correttamente. Che mi suggerite?
Grazie e buon lavoro
Save Paolo, si probabilmente non è stata eseguita una pulizia adeguata, sicuramete puoi usare l’acido tamponato, però se utilizzi anche l’attrezzatura adeguata, avrai sicuramente un risultato migliore.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Grazie per la risposta immediata e precisa. Complimenti.
Approfitto ancora della vostra competenza. La mia richiesta al posatore è stata di un porfido di colore grigio, in realtà mi hanno posato del porfido (del trentino) con molte piastrelle di colore giallo/arancio/ruggine dicendomi che tutti lo posano con quelle colorazioni e che non era possibile avere piastrelle solo sul grigio. E’ corretto ciò che mi hanno detto?
grazie ancora.
Ciao Paolo, mha’!! dipende molto dal fornitore di porfido, al contrario di te qui a Roma vogliono quello rosso e difficilmente si trova e di solito ci appioppano quello grigio, per il mio gusto…ma solo mio, il multicolor come il tuo è il più bello, fa vedere la ‘naturalità’ del materiale…!!
salve.
avrei bisogno di un chiarimento tecnico.
ieri hanno terminato la prima fase di incollaggio di un parquet tradizionale massello a correre con listelli classici da 60.
ora i listelli in alcuni punti si presentano leggermente rialzati rispetto agli altri nell’ ordine di mezzo millimetro max un millimetro.
mi chiedo è una cosa normale in questa fase?prima che avvenga la carteggiatura oppure devo preoccuparmi?
spero in una pronta risposta e vi ringrazio per la disponibilità.
il vostro sito è ben fatto ed è molto utile operatori e non.
cordiali saluti.
Salve Gianluca, assolutamente SI è tutto nella normalità. I listelli grezzi non sempre sono dello stesso spessore o perfettamente dritti e soprattutto seguono l’andamento del sottofondo, se il sottofondo anche di poco è sconnesso il listello non poggia in maniera uniforme, solo dopo, nella fase della prima carteggiatura, che viene effettuata con una carta a grana grossa, i listelli risulteranno perfettamente planari.
In una posa di legno grezzo un millimetro non è assolutamente rilevante come dissesto.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno, io avrei bisogno di aiuto. A dicembre mio zio mi ha montato un porfido in giardino spessore 3/5 cm, un tipo di lavoro mai fatto prima con quella pietra. Inanzitutto ha fatto una gettata di cemento poi una volta asciutta ha mischiato cemento e sabbia fatto l’impasto e mano mano adagiava sopra le pietre di porfido. Per le stuccature tra una pietra e l’altra ha usato lo stesso materiale solo che stuccandole con una spatola a mio avviso troppo larga ha inevitabilmente sporcato la superficie della pietra su tutti i suoi lati con il risultato che una pietra grossa quanto un foglio A4 se n vede solo il centro!!!! Ora i 60 mq di porfido sono a dire poco osceni in quanto sopra c’è un manto di cemento grigio. l’aiuto che vi chiedo è come posso evitare di aver buttato una marea di soldi dando a quel porfido un aspetto decente?? Ho già provato con STRONG un prodotto molto buono per cemento solo che cosa succede che quello va a sciogliere il cemento quindi il risultao poi è di una patina tutta bianca di cemento sciolto sulla pietra e quindi bocciato. Il secondo tentativo è stato il disco di pferro sul frullino risultato decente ma in media 4 ore per mq, ero devastata senza contare che bisogna mettersi il burka per evitare di avere la sensazione di essere preso a pizzichi dappertutto visto che i frammenti di cemento schizzano come proiettili!!! Volevo sapere esiste un macchinario più grande a livello industriale che possa rimediare al danno?? O cosa mi consiglia la vostra esperienza?? Grazie mille.
Salve Sabrina,la vedo dura, ma se il sistema dello strong funziona, mi sembra quello migliore, il fatto che ti rimanga una patina biancastra sopra, poco male poichè con l’attrezzatura adeguata si lava e si sciacqua , di solito senza grosse difficoltà. Eventualmente si farà un trattamento (preferirei non metterci nulla)
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve volevo chiedervi un consiglio il mio porfido esterno esattamente sotto un terrazzo è diventato scuro mi spiego meglio ci sono delle chiazze grandi che sono scure sembrano sempre bagnate, è stato pulito con diversi prodotti tipo detergente, candeggina ammoniaca ecc ma il problema persiste cosa posso fare’? GRAZIE
Salve Eleonora, non riesco a capire di cosa possono essere, se sono realmente bagnate dall’acqua oppure sono macchiate, per esempio da olio.
Così non riesco a darti un consiglio adeguato. Comunque se fosse una macchia grassa è sufficiente lavarlo con un prodotto ‘alcalino’, l’alcale toglie tutte le macchie organiche, olio, grasso, nero fumo, macchie di foglie muschio, ecc.,ecc..
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno,
Abbiamo acquistato una villetta fine schiera degli anni ’90. C’è il parquet (in listoncini di 25-30cm lunghi per 5cm larghi) tipo Iroko nel piano giorno e in tutte le camere del piano notte. Non è mai stato levigato e/o fatta la lamatura (??!!) quindi nella zona giorno è molto rovinato tanto da pensare di cambiarlo mentre nella zona notte è tenuto bene. Il problema è che è molto scuro e noi vorremmo sbiancarlo o schiarirlo. E’ possibile?
In attesa di un Vs risposta,
Cordialmente,
Antonio
Salve Antonio. si possono recuperare entrambi, con una buona lamatura stuccatura e trattamento a vernice o ad olio. Per sbiancarlo si può fare ma non schiariamo il legno, ci mettiamo una vernice oppure un olio bianco che danno un effetto decapato, praticamente vedi sotto il bianco le venature scure del legno originale. Ovviamente il rovere per esempio, sarà più chiaro dell’ iroko. Comunque tutto si fa.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
salve a tutti , lavoro in una societa’ che produce marmi e varie da pochi mesi. ho necessita’ di sapere quanti anni di garanzia possiamo dare su un pavimento in porfido per esterni? qualcuno puo’ aiutarmi? e per questi tipi di informazioni sapete quale sito si puo’ visionare? grazie mille.
Salve Rossella, se si rispettano le garanzie di impresa dovrebbero essere 10 anni, però è solo una mia deduzione, non so se esiste una norma o legge precisa in tal senso, come invece esiste per i pavimenti in legno. Comunque ti invio il link di una impresa di Roma che realizza solo pavimenti in porfido.
http://www.porfidocastelliromani.it/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno, il marciapiede intorno alla casa dove vivo é in lastre di porfido; la settimana scorsa é caduta una padella con olio usato per friggere provocando un enorme macchia. Ho provato con uno sgrassatore e spazzolone ma niente…si sente anche ancora la puzza di unto. Come posso fare?
Salve Denise, un po di pazienza, sembrerà strano ma….se è scoperto il tempo risolverà da solo. Comunque se vuoi anticipare in breve, è sufficiente che tu usi un qualunque prodotto alcalino. Il AlcaleOne della Geal chimica potrebbe fare al caso tuo. Gli sgrassatori vanno bene me nel tuo caso ci vuole qualcosa di più forte, appunte AlcaleOne. (considera che il massimo dell’alcalinità è la Soda caustica.)
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno
vorrei alcune informazioni
Devo ristrutturare tre bagni in un appartamento,
Da un vecchio appartamento ho recuperato diversi pavimenti di cementine… Vorrei sapere se è possibile montare le cementine con il micro cemento e se si quali accortezze è necessario tenere presenti.
Inoltre vorrei sapere se poi esiste un modo per impermeabilizzare la superficie e se può essere resa lucida.
Grazie
Francesca
Salve Francesca, sicuramente si, ti invio il link su PAVIMENTI Misti, lo abbiamo già fatto:
https://www.parquet-cotto-marmo.it/pavimenti-misti/; https://www.parquet-cotto-marmo.it/pavimenti-misti/
L’accortezza è quella di montare prima e trattare prima le cementine, poi fare un massetto di posa a filo delle cementine sul quale poi realizzare il microcemento.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
vorrei sapere se i lastroni grezzi di porfido sono adatti a pavimentare una stradina di campagna con forte pendenza ed esposizione nord
Salve Antonio, non vedo perchè no, non capisco le tue perplessità. Chiamami e ne parliamo, 348*3304410. Grazie f.t.
e la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buongiorno, ho letto con interesse la cronaca dell’intervento sulla pavimentazione del condomio e mi viene da chierermi, visto che parla di “autunno”:”Ci sono problemi con le temperature per la posa del porfido? Nel senso: fino a quali temperature minime si può posare il porfido senza incorrere in problemi causati dal freddo?
Grazie per la risposta che vorrà darmi
Salve Chiara, non ci sono grossi problemi di freddo, almeno che tu non sia in un posto particolarmente freddo.
Noi il condominio lo abbiamo fatto, se non ricoedo male, proprio in autunno.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina
Buongiorno!!
Mi hanno installato recentemente un pavimento prefinito (fluttuante)
Qualche operaio, probabilmente, mi ha causato delle piccole strisce rosse in alcune zone che con un semplice straccio in fibra umido non vengono via.
Mi chiedevo se esiste qualche modo per togliere queste strisciate senza causare altri danni e ci sono controindicazioni per L uso della scopa elettrica anche se da quanto ho capito non c’è ne sono
Ciao Davide, non so con che cosa sono state procurate le strisce, ma eviterei solventi o cose simili, prova con la gomma da cancellare, visto mai!! No di solito la scopa elettrica non da problemi, evita ovviamente di usala con la spazzola di metallo
direttamente sul pavimento.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buongiorno. Sono 2 anni che abitiamo in casa e da subito ho notato che una sola piastrella gres effetto cemento è molto più opaca e ruvida delle altre, come se mancasse un trattamento superficiale. Hk provato più volte a contattare la ditta che aveva posato il pavimenti durante il cantiere, ma invano. Su un’altra piastrella invece c’è come un segno di una colla che non viene più via. Cosa posso fare? Ovviamente il primo lavaggio l’ho fatto con prodotti per pulizia cantiere adatti. Ma quella piastrella è rimasta sempre ‘diversa’. Grazie
Ciao Valentina, può capitare nessuno è perfetto :). Non so cosa dirti di preciso, però ad esempio un prodotto della Fila chimica, mi pare il (non lo trovo sul sito della Fila hanno cambiato i nomi) Ti consiglio di contattare direttamente loro e spiega il tuo problema, parla con un chimico se puoi.https://www.filasolutions.com/ita/prodotti/gres-porcellanato-e-ceramiche/protezione
Eventualmente anche alla GEAL chimica i chimici sono adisposizione la mattina. Ti invio i link OK? https://www.geal-chim.it/index.html
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Gradirei sapere come ancorare il massetto mr 81 su un vecchio pavimento in porfido in esterno
Ciao Stefano, non conoscobene mr 81 ho letto su internet, non so se è necessario veramnete metterci un promotore di adesione, dovresti sentire direttamente la casa di produzione. Comunque noi come promotore di adesione usiamo il PLANICRETE della MAPEI miscelato 1+1+3. 1 parte di planicrete + una parte di acqua + tre parti di cemento, fresco su fresco. Noi lo usiamo sempre su un massetto preesistente, quando dobbiamo gettare un terrazzo alla veneziana. FUNZIONA 🙂
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Gettata carrabile x auto . cortile . quale è lo spessore giusto ? Non passa un carro armato , ma delle automobili normali . abito al mare e sotto il pavimento esterno ho la sabbia mista terra. ma è li compattata da 70 anni . Grazie .
Ciao Gabriele, almeno 15 cm di gettata in cemento armato e un piano posa di 5 cm. + il pavimento che scegli.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Perdite d’olio della mia automobile hanno procurato macchie sul pavimento in porfido del cortile.
È possibile pulirle, e come?
Grazie.
Ciao Alberto, si ci vuole uno sgrassante/decerante. Da un rivenditore di materiali edili o una buona ferramenta chiedi di un decerante, in sintesi un prodotto alcaLino.
Noi usiamo Il DEKAP della Kemical, oppure il PS87 della Fila Chimica oppure ALCALEONE della Geal chimica. Ti invio link delle tre aziende, poi ho visto che li puoi acquistare su internet
https://www.filasolutions.com/ita/soluzioni/cosa-fare-se/pietre-naturali/residui-di-colla-chewing-gum-nastro-adesivo-resina-di-alberi; oppure: https://www.geal-chim.it/prodotto_sgrassante_e_decerante_forte_detergente_alcalino_forte_service_alcale_p_6.html; oppure: https://www.kemikagroup.com/it/kemika-spa/prodotti/deka-p; questo è quello più economico.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno,io sono della Valle Seriana ,fate lavori anche qui? Grazie
Ciao Irene, purtroppo no, a Bergamo vero? però se hai delle domande da farmi sono a disposizione.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
ciao Irene, purtroppo no. Mi spiace
pero visto che hai account di Google gentilmente mettimi recensione su pagina Google. Grazie
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
Buongiorno, ho effettua la pulizia delle fughe del mio pavimento white rettificato effetto pietra con nuncas specifico per gres, solo che le zone intorno alle fughe ora risultano più chiare rispetto all intera mattonella. Spero di non aver fatto danno. Potreste darmi consigli su come riparare?
Grazie mille
Buonasera ..leggo da un po’ di tempo il suo blog e lo trovo davvero interessante. Ne approfitto per fare alcune domande. Noi abbiamo acquistato una casa dei primi del ‘900 con cementine presenti in quasi tutti gli ambienti. Volevo sapere se secondo lei vale la pena recuperarle, e come posso procedere per la pulitura..sono abbastanza rovinate per quel poco che me ne intendo!
Ciao Giuseppina, ti ringrazio mi gratifica il fatto che tu legga il mio blog. Le cementine antiche hanno un loro valore storico ed economico. Considera che se le devi comproare di recuper, parlo di quelle esagonali nere, rosse e grigie, hanno un costo di c.a. € 100.oo mq. Se invece sono quelle quadrate e decorate costano anche di più, quindi hai un valore a terra oltre al valore storico. Anche se sono rovinate ci sta,(hanno più di 100anni) importante e stuccarle, se serve e lavarle e trattarle come se fosse un pavimento in cotto, salvo che NON DEVI USARE ACIDO DI QUALSIASI TIPO. Quindi decerarle con un prodotto sgrassante e noi le trattiamo con un effetto bagnato e una cera liquida. Se hai bisogni di chiarimenti non esitare a chiamarmi. Franco 348*3304410
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
buongiorno complimenti per gli articoli
spero possiate aiutarmi:
mi sono trasferita in una piccola casa sul lago maggiore dove sto eseguendo faticosamente dei lavori di ristrutturazione.
non ci sono preesistenze che valga la pena di mantenere: trattasi di una porzione di caseggiato vista lago con una grande terrazza ed un piccolo giardino.
di origini siciliane, mi sono portata dietro delle vecchie cementine liberty che erano a casa dei miei nonni e avrei tantissimo piacere di adoperarle!
non sono tantissime e appartengono a pavimenti diversi!
molte sono sbeccate, altre macchiate, ma volevo utilizzarle comunque le rotte per es in una sorta di mosaico nei bagni…,
le migliori creando il pavimento della cucina…ma senza seguire il disegno…piuttosto posate rispettando solo le affinità di colore…
ho molte idee ma non so se e come tecnicamente realizzarle!
ho fatto delle foto..,
dove le invio?
scusate ma non sono gran che tecnologica…ai miei tempi quel cromosoma lì non era stato ancora inventato!
sono del 50 come lei Franco…
ma non cosi brava!
spero riusciate ad aiutarmi
un cordialissimo saluto
a presto
E.
Ciao EMMA, io ho imparato sul campo, non so fare altro 🙂 si assolutamente mandami delle foto. alla mia mail tornatore50@gmail.com. Il caso vuole che proprio pochi giorni fa un giovane proveniente dalla Calabria e che risiederà a Roma, mi ha portato delle cementine recuperate dalla casa della nonna. Cerco di spiegarti, Innanzitutto per poter poterle posare a rivestimento o a pavimento vanno ben pulite sotto dalla vecchia calce, noi le tagliamo con una sega x marmo, poi a rivestimento le devi lavare e trattare prima di posarle, in verticale sarebbe poi difficile poterle lavorare, mentre a pavimento le puoi lavare e trattare dopo la posa. Dai una occhiata a questa mia pagina:https://www.parquet-cotto-marmo.it/cementine/trattamento-cementine-liberty/; ce ne sono molte altre che parlano di cementine di recupero. Se hai bisogno non esitare a contattarmi Franco 348*3304410
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno,ho letto tutti i vostri preziosi consigli in fatto di recupero e ripristino cementine antiche.
Ho un pavimento in cementine ridotto maluccio, in alcuni punti sono spaccate in piu’ parti , la mia idea era togliere le cementine rotte e riposarle sottoforma di mosaico.
Mi rendo conto che e’ un lavoro da professionisti ma vorrei provare.
Mi puo’ dare qualche consiglio su come e’ meglio procedere?io vorrei riutilizzare le stesse cementine per fare le tessere del mosaico,me lo consiglia o meglio prendere un altro materiale?come base dovrei fare una piccola gettata di cemento e poi la colla per mosaico?
Grazie Simona
Ciao Simona, se puoi comprale di recupero uguali o simili alle tue. Perche rincollarle senza usare resine diventa un proplema di stabilita delle stesse. (se fossero graniglie si potrebbero fare, perche poi andrebbero levigate)
Se vuoi continuare con il tuo sistema, una colla per mattonelle va bene comunque. Se vuoi chiamami al 348*3304410 Franco.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve anche noi abbiamo dei grossi problemi con macchie che non si tolgono con nessun detersivo su gres porcellanato aiutateci grazie
Ciao Mario, come gia proposto in altre risposte, ti posso consigliare quello che e di protocollo, sgrassatura con un decerante professionale, lavaggio acido ed infine lavaggio con detergente neutro. Noi usiamo o prodotti FILA oppure GEAL.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno ho un pavimento in cementine macchiato da aceto come posso risolvere il problema? Grazie per il vostro aiuto
Ciao Wanda, passare aceto sututta la mattonella, schiarila fino alla fuga e ritrattarla con effetto bagnato.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Ho appena lastricato con sanpietrini l’esterno usando cemento 425. Dopo quanto tempo posso passarci con l’auto senza fare danni?
Ciao Nino, io credo dopo qualche giorno asciuga abbastanza velocemente. Se sono ben stabilizzati i sampietrini non ci dovrebbe essere problema.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.