Seleziona una pagina

Per lamatura si intende un complesso di operazioni che includono sgrossatura, levigatura e carteggiatura,  di pavimenti in parquet tradizionale. Si può effettuare anche su vecchi pavimenti in parquet a distanza di 7/10 anni dalla prima posa, mentre si rende obbligatoria su parquet tradizionale nuovo.

La sgrossatura del pavimento in parquet si svolge con una levigatrice a nastro oppure con planetario per legno tramite carte abrasive di diversa granatura. Si parte dalla gr.36 per legni più duri tipo il rovere oppure dalla gr.60 per legni più morbidi tipo il teak.

Sia con la macchina a nastro che con quella con planetario, devono essere effettuati almeno tre passaggi: i primi due in diagonale rispetto alla venatura del legno, alla stanza e al disegno del pavimento, infine l’ultimo in senso perpendicolare.

 Una volta ottenuta la planarità del pavimento si prosegue utilizzando carte dalla grana più fina, come la gr.60, con lo stesso procedimento di quelle precedenti. In contemporanea si esegue la spianatura di tutti i bordi sotto muro operando con la specifica levigatrice per bordi.

Arrivati a questo punto, riveliamo un piccolo segreto, che non tutti conoscono,applicato indipendentemente dalla necessità: noi della PCM srls di Iacopo Tornatore, mischiano la polvere di legno guadagnata con la lavorazione della carta da gr.60 insieme allo stucco trasparente per legno ed eseguiamo una rasatura totale del pavimento. Normalmente abbiniamo l’operazione con  la stuccatura su eventuali fessurazioni che si sono evidenziate dopo la carteggiatura.

In seguito, dopo l’asciugatura dello stucco che varia in virtù della temperatura ambientale, si esegue la levigatura con la monospazzola e con carta di gr.60 per una ulteriore spianatura e per eliminare le parti in eccesso.

lamatura parquet - levigatura

lamatura parquet – levigatura

 

pavimento in parquet disco a rete

L’ultimo passaggio avviene con la mono-spazzola che monta, sotto al planetario, un disco con carta abrasiva gr.100 utile a preparare il pavimento per la raffinatura, da trattare poi con dischi abrasivi a rete.

 

 

Prima di passare alla carteggiatura,  da eseguire con le carte abrasive più fini, è necessario sapere che tipo di trattamento o finitura dobbiamo realizzare. Se la necessità richiede di dover verniciare con le lacche anche a base d’acqua,  la superficie del pavimento in parquet dovrà essere più “chiusa” possibile. Di conseguenza proseguiremo con dischi abrasivi a rete con gr.120/150/180 fino a giunger, se necessario, a dischi da gr.240.

lamatura parquet

pavimenti in legno-verniciatura

Se invece, la finitura deve essere eco-biologica, come suggerito dalle ultime indicazioni del mecato, si procederà con la stesura di olii e cere.A questo punto il poro del legno dovrà risultare “aperto” per poter consentire ai materiali naturali di penetrare nel legno che conferirà tonalità e traspirabilità al pavimento. Sarà pertanto sufficiente fermarsi all’impiego della carta con grana gr. 120, da verificare a seconda del tipo di legno su cui si lavora. Questo tipo di finitura si esegue sempre più spesso su parquet prefiniti grezzi come dimostrato nelle foto sottostanti.

Se questo articolo è stato di vostro gradimento, vi invitiamo a vedere anche la nostra videoguida: Pavimento in parquet prefinito-oliatura; oppure; mantenzione parquet oliato;’esecuzione di tutte le fasi di lavorazioni su:pavimento in legnoper evitare contestazioni sui lavori vi consiglio di leggere due nostri articoli: pavimento in parquet: la CONSEGNA; posa parquet – NORME DI BUONA ESECUZIONE.

In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.;

Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it