Palazzo Coppedè di via Veneto Roma, è l’ultimo palazzo che il celebre architetto futurista Gino Coppedè fece poco prima della sua morte, che avvenne nel settembre del 1927.
Società ceramica Ferrari in Cremona Costituita nell’ agosto del 1892, ha sede in Cremona. Lo scopo è la fabbricazione e vendita di laterizi forati d’ogni specie e di mattonelle (mattoni, tavelloni da soffitti, tavel- loni excelsior, volterrane”, tavelle e fabbricazione di mattonelle di terracotta greificate per pavimenti, mattonelle smaltate per rivestimenti.
Qui vediamo alcuni esterni del palazzo con le scritte in latino, come si usava Romanamente in quel periodo.
Superato il maestoso ingresso, notiamo prima due riproduzioni delle statue a destra Diana con Capriolo e sinistra Apollo del Belvedere, dell’androne notiamo soprattutto il pavimento in mosaico con disegni geometrici, analoghi a quelli che dovremmo andare a restaurare nell’appartamento a noi consegnato.
- rosone in mosaico nell'androne
restauro mosaico
L’altra cosa particolarissima è che il mosaico non è in marmo, ma in mattonelline 2x2cm greificate, cioè in quello che oggi definiscono gres prorcellanato.
Il pavimento, in una ristrutturazione precedente fu coperto con un normalissimo pavimento in ceramica, ma l’attuale proprietà, una banca, ha giustamente pensato di scoprire e restaurare il vecchio pavimento originale.
La prima cosa che ci colpisce è le molte, troppe zone asportate.
Quindi, con le nostre collaboratrici, maestre nel proprio mestiere, facciamo uno studio del pavimento esistente, prendiamo le misure, facciamo un rilievo dei disegni geometrici esistenti, uno diverso dall’altro ed infine decidiamo di procedere recuperando le mattonelline, che fortunatamente l’impresa di manutenzione attuale ha conservato gelosamente.
Facciamo un calcolo del materiale necessario e scegliamo di restaurare il mosaico utilizzando il materiale originale ed integrarlo con del mosaico in marmo di botticino e del nero belgio.
Una volta ordinato il mosaico iniziamo a lavorare e qui vedete una serie di fotogrammi in cui si vede chiaramente, la pulitura del mosaico in gres posato poi insieme al nuovo mosaico in marmo.
- mosaico prima
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- studio del pavimento
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- Ceramiche Ferrari Cremona
restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
- restauro mosaico
Se è stato di tuo interesse questo articolo, ti consiglio di leggere anche: RECUPERO PAVIMENTI ANTICHI O VECCHI;recupero di MOSAICO IN VETRO E MARMO oppure: RIVESTIMENTO IN BAGNO MOSAICO IN VETRO E GRES. molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;
Se volete sapere di più su restauro mosaico non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile
In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.Grazie
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it