Guida alla realizzazione di massetto per esterno (giardino):
In questo caso la committenza aveva l’esigenza di prolungare la pavimentazione circostante l’abitazione e ridurre il giardino. Dovevamo quindi realizzare un particolare massetto per esterno.
Noi della PCM Srls di Iacopo Tornatore, dopo un sopralluogo, abbiamo così operato:
- Battuto i piani con livella laser.
- Asportato la terra dalla zona in cui doveva essere pavimentato per c.a.cm20 di spessore.
- Demolito il pavimento esistente sul marciapiede.
- Stesa della rete elettrosaldata filo 6 quadro 10.
- Inserito delle “zanche” con della resina a fianco il marciapiede esistente.( di aggancio del nuovo, con l’esistente)
- Stesa nuova guaina sul marciapiede esistente.
- Effettuata una gettata di calcestruzzo.
- Posizionato gli sacrichi per le acque meteoriche. (parzialmente forati per dispersione nel terreno).
- Posizionato i pozzetti di scarico.
- Impasto sabbia 1mc. x ql.2,5 cemento.
- Realizzazione poste.
- Realizzazione fasce.
- Posizionamento giunti di dilatazione 4×4.
- Staggiatura e battitura del massetto.
- Posa pavimento gres porcellanato con crocette mm.4.
Guida alla realizzazione di massetto per esterno (terrazzo):
L’unica differenza tra un massetto esterno per un giardino e un massetto esterno su un terrazzo, sostanzialmente è nella impermeabilizzazione della superficie con la guaina.* [sulle guaine ci sarebbe da aprire un capitolo a parte, ci basti sapere che l’importante che abbia caratteristiche di elevata elasticità e che abbia un’armatura di tessuto non tessuto in poliestere].
La prima fase, dopo aver smantellato il pavimento precedente, è quella di fare una camicia di calce iniziando a dare una prima pendenza per il defluivo delle acque meteoriche verso il bocchettone, meglio se si stende sopra uno strato bitumoso; la seconda fase di lavoro è stendere un doppio strato di guaina da almeno 3/4mm. ognuno, (ne esistono diversi tipi) un foglio parallelo all’altro sovrapponendoli di circa 4/5cm. iniziando dal punto di scarico delle acque e man mano andare vero il punto più alto, scaldandoli con un cannello apposito da attaccare alla bombola del gas e indirizzandoli verso lo scolo della ‘acqua; altra cosa importante è alzarsi sui verticali di almeno cm.25, per evitare che possa penetrare umidità sulle pareti circostanti; in seguito, così come per il giardino si inizia ad impastare, sabbia di fiume 1mc. x 2.5ql. di cemento 325 portland, con circa 100lt acqua x mc., il tutto, se fatto a mano, va girato almeno tre volte ed in ultimo si inizia ad aggiungere acqua fino a che l’impasto non sia né troppo asciutto né troppo liquido. I vecchi muratori, per controllare se l’impasto era giusto, prendevano una manciata di impasto e lo stringevano nella mano e l’impasto doveva rimanere con l’impronta della mano; la terza ed ultima fase è battere i piani dando almeno 1% di pendenza verso lo scolo dell’acqua, fare le poste con un poco di impasto, stendere le fasce, sempre a fresco e iniziare a staggiare il cemento tra le fasce. Si rammenta di inserire dei giunti di dilatazione ogni m.4 x m.4.
Se volete sapere di più sul massetto per esterno non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.
Se ti è piaciuta questa pagina sicuramente ti potrà interessare il nostra pagina: MASSETTO PER INTERNO_GUIDA ALLA REALIZZAZIONE; oppure l’articolo: MASSETTI AUTOLIVELLANTI_UN PO DI CHIAREZZA; per la posa dei pavimenti : MASSETTO ALLEGERITO; anche : IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO_COME NON SBAGLIARE IL MASSETTO;
In oltre per questa pagina puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina Facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it; oppure: pcmsrls.tornatore@gmail.com;
devo realizzare un massetto per balcone(sopra a guaina elettrosaldata e poi sopra piastrellarlo) obbligatoriamente di 1,5cm non è troppo poco,che materiale usare x evitare problemi nel tempo?
Salve sig. Giovanni, non ho ben capito ma ha solo 1,5cm di spessore per mettere un pavimento sul terrazzo?
Salve, innanzitutto complimenti per il sito e per la vostra professionalità visti i lavori eseguiti. Io dovrei realizzare un massetto carrabile(NON MEZZI PESANTI) in calcestruzzo di circa 35 mq2.
Ho diverse domande da porvi che vado ad elencare:
1)10 CM DI SPESSORE BASTANO?
2)DOVREI USARE UNA RETE FILO 5 MAGLIA 20 VA BENE?
3)DEVO NECESSARIAMENTE FARE ANCHE UN LETTO DI MATERIALE DI RIEMPIMENTO E POI FARE IL GETTO?
4)LE RETI ELETTROSALDATE DI QUANTO VANNO SOVRAPPOSTE E DEVO LEGARLE TRA LORO?
5)LA PLATEA HA 5 MTL DI LARGHEZZA POSSO FARE UNA FASCIA CENTRALE (SEMPRE IN CALCESTRUZZO) PRIMA DEL GETTO?ALTRIMENTI MI VERREBBE DIFFICILE STENDERLO SENZA PUNTI RIFERIMENTO.
Confido in voi in una celere e dettagliata risposta. Ancora complimenti sono rimasto davvero entusiasta del sito. Grazie ancora Buon lavoro
Salve Alessandro.
1- si 10cm sono sufficienti; 2- la refilo 5 quadro 20 va benissimo; 3- No non serve importante che lo scasso sia abbastanza preciso; 4- le reti sovrapposte giusto lo spazio x legarle isieme; 5- Questa domanda non l’ho capita: la gettata va fatta tutta insieme e stesa con la ‘dama’ serve soltanto mettere i poccetti x le pendenze o comunque x battere i piani, per cui la platea ce sia 5ml non è imporante.
Complimenti per il sito e per la professionalità. Dovrei realizzare un innalzamento di un massetto già esistente sotto una tettoia, spazio che utilizzo come rimessaggio di 4 o 5 auto ma che ultimamente tende ad accumulare acqua, per mancanza di giusta pendenza, verso il muro di confine. Dovrei creare questo massetto sovrastante: come e con quali metriali conviene realizzarlo? Quale la pendenza per far confluire l’acqua verso i due piccoli tombini fuori dalla tettoia e posti a dieci metri dal muro? Il cortile è piuttosto grande, l’area sotto la tettoia è 7 metri per 20 metri. Grazie
Salve, sig. Lorenzo, La ringrazio x i complimenti, fanno sempre piacere, ma ora torniamo a noi, così come mi ha spiegato non mi sembra che ci siano grossi problemi, non so di quanto si può rialzare sopra il massetto esistentem, ma dopo aver effettuato una adeguata pulizia del massetto attuale, metterei un aggrappante che faccia da adesione tra il vecchio e il nuovo, dopodichè il nuovo massetto anche con del cemento portland normalissimo magari i 425, e sabia di fiume, con rete elettrosaldata quadro cm20 fio 6mm. La pendenza normalmente è di 1% se di più meglio.Attenzione che ci vorranno sicuramente dei giunti di dilatazione ogni mq.16/18 di massetto.
Complimenti per il sito! Volevo sapere una cosa, ho un appartamento con balcone al piano terra (in realtà il balcone è appoggiato proprio al giardino sempre da mia proprietà) e vorrei allungarlo, cioè fare una specie di terrazzo. Volevo sapere se era necessario lasciare delle distanze minime costruttive tra il balcone esistente e il nuovo terrazzo? Ho bisogno delle autorizzazioni comunali e condominiali? Grazie ancora
Salve sig.ra Adriana per quanto riguarda i permessi comunali non ho idea, per autorizzazione condominiale credo proprio di si, anzi l’autorizzazione deve essere totale di tutti.
Per l’operatività del lavoro, è esattamente il contrario, cioè la gettata del solaio esistente deve essere agganciata a quella nuova, ci sono diversi sistemi, quello più semplice lo può vedere sula pagine del nostro blog, a “massetti per esterno” https://www.parquet-cotto-marmo.it/massetto-per-esterno/ foto n°10/di 20. dopo realizza il massetto di posa e quindi ci incolla il pavimento sopra.
Se la rispostaè stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul blog oppure il ‘Mi Piace su facebook’
http://www.facebook.com/index.php#!/floortreatment
salve ho letto con molto interesse i vostri consigli al quali ritengo molto informativi e molto comprensivi complimenti e un piacere sapere che ci sono persone molto disponibili, avessi bisogno non esiterò a contattarvi grazie
grazie Pietro, se mi vuoi fare oltremodo piacere mi puoi mettere il MI PIACE sulla pagina FB
http://www.facebook.com/#!/floortreatment oppure GOOGLE +1,
salve ho letto con piacere i vostri consigli e avrei bisogno del vostro aiuto. devo allungare la parete di cucina con almeno un mattone in piu’ come posso fare? basta solo murarlo col cemento a salire o devo attaccarlo alla parete esistente rompendola un po’ . grazie spero in una vostra risposta a breve.
Salve Marcello, non so se ho capito bene, lei ha una parete per lunga es. di 2mt. e deve allungarla fino a 3mt.?? se così è, de incastrare (innestare) i forati o i mattoni a quelli esistenti e nella fase di intonacatura ci metterei, prima, anche una rete da intonaco, li dove ha fatto l’innesto…..
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, nei commenti, oppure GOOGLE +1, o mettere ‘il mi piace’ sulla nostra pagina FB. Grazie
http://www.facebook.com/#!/floortreatment
Ho fatto costruire una platea in cemento di m 2.5×2.5 con iserimento di rete elettrosaldata delle spessore di 15 cm per il montaggio di una casetta in legno di 2 m x 2.5 mi sono accorto che mi hanno tenuto una leggara pendenza di 2 cm
volevo sapere se è regolare o un errore irrilevante. grazie
Salve Lorenzo, non saprei, però immagino che sia per “l’acqua”, poiché è giusto 1% di pendenza che normalmente si da per gli esterni.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Fortuna che ci sono al mondo persone come voi che vanno al di la dell aspetto commerciale.
La sensibilita’ e’ una qualita’ che non ha prezzo.
Le chiedevo una cortesia.
Ho comprato un’appartamentino ma non ho guardato prima il tetto ed ho trovato addirittura dei buchi dove hanno fatto passare fili d’antenna .INCREDIBILE .
Non sono del mestiere,come fare per otturare tali buchi nella guaina .
Grazie per la risposta anche privata
Un caro saluto
Michele
Salve Michele, i tetti non sono di mia competenza, ma comunque vado per logica….scoprirei dalla parte del tetto la zona in cui c’è il buco e andrei a chiuderlo con una malta cementizia comune e in seguito ci metterei della guaina a caldo, tipo tioppa sulla camera d’aria di una ruota…
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Innanzitutto congratulazioni per la vostra professionalità! Davvero impressionante.
Sto acquistando casa in campagna, nel Monferrato, e dovrò ristrutturare. Dovrò risistemare pavimenti in cotto e posarne altri. Navigando in internet con l’intento di orientarmi fra i vari materiali ho trovato il vostro sito e sono rimasta colpita favorevolmente dalla vostra competenza, ma ho visto che avete sede a Roma.
Avete collaboratori formati da voi nella provincia di Alessandria? O sapreste indicarmi un collega esperto di vostra fiducia?
Grazie in anticipo per la vostra cortese risposta P.N.
Salve Paola, si le consiglio di contattare la Fila Chimica, nella persona del sig. Domenico Catuzzo, che le saprà indicare il Trattatore della sua zona.
http://www.filasolutions.com/it/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
salve.volevo sapere il costo approssimativo per fare solo il massetto nel cortile auto.spesa materiale e manodopera.di circa60 mq. grazie
Salve Paolo, cosa intendi per massetto? esiste già la gettata in calcestruzzo con rete ecc. ecc.??
Salve,
vorrei fare il vialetto del mio giardino con due striscie di massetto (per far passare l’auto), contando che l’inclinazione della strada è di circa 10/15% e le piogge sono frequenti. come potrei fare? grazie in anticipo
Salve Marco, la spiegazione per iscritto sarebbe troppo lunga, ti invio il link del nostro lavoro di posa porfido, tutta la prima parte del lavoro potrà sicuramente interessarti, limitandola, ovviamente per la lunghezza e larghezza che ti serve per i vialetti cheti interessano.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2012/03/pavimento-esterno-in-porfido/
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2012/06/porfido-per-esterni-roma-la-videoguida/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve volevo chiedere un informazione.ho un cortile di circa 70 metri quadrati,per terra c’e un massetto fatto a suo tempo di cemento .ora sono un po di mesi che sta saltando il cemento e si sta sbriciolando ma sta saltando solo uno strato superficiale di pasta abbastanza fine di un paio di centimetri lasciando scoperto uno strato sottostante che dovrebbe essere quello piu spesso e liscio con il ghiaione per intenderci.mi chiedevo se si fa saltre toralmente lo strato superficiale come posso poi proseguire se volessi mettere delle mattonelle in gres?vanno attaccate direttamente su questo massetto o va fatto prima qualche altra cosa?per dare una pendenza adeguata se il massetto non l’avesse posso usare un autolivellante oppure essendo all’esterno potrei avere problemi con il gelo?ti ringrazio anticipatamente giovanni. Nb mi iscrivo al blog dopo perche’ non vorrei che mi cancellasse quello che ho scritto ciao
Salve Giovanni, non mi sembra di averti risposto prima, avevo il PC in palla. Comunque il nuovo gres deve essere montato su una superficie liscia pulita e con le pendenze giuste, quindi io fare saltare tutto quello che può saltare e rifarei un nuovo massetto dello spessore giuste 4cm. e con le pendenze giuste. Se con gli spessori non ti trovi, ci sono diversi massetti pronti, tipo MAPEI o Kerakoll, con il quale si possono realizzare massetti di spessore inferiore, da 1cm. a 3cm.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno avrei cortesemente bisogno di un parere tecnico per sapere cosa mettere tra una pavimentazine in gres per esterno e una pavimentazione in cemento che ha leggermente ceduto (per il normale assestamento) rispetto alle piastrelle creando un dislivello di meno di 2 cm. Entrambe le pavimentazioni erano state eseguite con doppi foglio di rete su terreno ben battuto. Essendo in una scuola dell’infanzia potrebbe essere una fonte di pericolo.
Grazie, attendo consiglio
Salve Francesca, io ti consiglierei di mettere un autolivellante a scivolo, che raccordi i due il dislivello tra i due pavimenti. Ci sono diversi prodotti specifici sia della Mapei che della Fassa Bortolo. Ovviamente deve essere un qualcosa che sia duraturo e resistente per l’esterno, ci sono dei premiscelati specifici per il tuo problema. Dai una occhiata su internet o meglio chiama il rappresentante nella tua zona, dell’una o dell’altra azienda e ponigli il quesito.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Salve,
devo fare un box esterno per i miei cani e vorrei fare una base in cemento con la rete elettrosaldata immersa nel cemento stesso. Credo che 10 cm bastino. Quale sarebbe secondo voi un prezzo giusto per fare 6 m2 di base in cemento con rete immersa se chiamassi qualcuno?
Se la volessi fare io, quanto cemento, sabbia e acqua occorre per un impasto per 6m2 alto 10cm?
Grazie per la risposta
Francesco
Ciao Francesco, non so i prezzi che farebbero nella tua zona. Sicuramente 10 cm. sono sufficienti, se lo vuoi fare da solo, considera 2,5/3.00 ql. di cemento per m3 di sabbia. Quindi 10 cm. x 6 mq. = 6 m3 di sabbia + cmento 2,5 x 6 = 15 ql. cemento 325.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Salve, chiedo gentilmente un consiglio per una pavimentazione. Necessito pavimentare la parte esterna di un solaio strutturale in xlam. Pensavo di realizzare, a contatto col solaio, un massetto per le pendenze,su cui posare una guaina ed una pavimentazione in legno per esterno che lasci passare l’acqua verso la guaina, per poi portarla verso il perimetro. Credete sia una soluziona adeguata? Sapreste indicarmi uno spessore totale indicativo di una simile pavimentazione? Vi ringrazio in anticipo, buona giornata
Ciao Pietro, scusa se ti rispondo un po tardi ma ci stavo pensando, si per quanto concerne il procedimento iniziale va bene come hai descritto, cioè un massetto tradizionale, meglio con rete ellettrosaldata quadro 5cm e filo 2mm. in sabbia e cemento spessore almeno 5 cm., pre creare le pendenze, poi la guaina. Non so che tipo di pavimento in legno per esterno hai intenzione di mettere, ma noi di solito mettiamo i magatelli alti 4 cm. e poi i listoni sono di solito da 2 cm. Quindi, a parte le pendenze ti alzi di almeno 11 cm. circa.
Se la risposta è stata di tuo gradimento la invito a cliccare
Cliccare qui
o commentare positivamente sul nostro blog, oppure Cliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
I giunti di dilatazione per massetti da giardino ogni quanti mq devono essere posizionati ?
Per superfici importanti che superani i 1000 mq di pavimentazione il massetto descritto va comunque bene?
Se si utilizzano dei pavimenti in betonelle autobloccanti e drenanti quale è il massetto ideale da eseguire ?
Grazie
Manuela
Ciao Manuela, non c’è una regola precisa, dipende dall’impasto come è stato strutturato. Comunque per sicurezza farei campi da c.a. 25 mq., chi lo realizzerà lo saprà come fare. Le betonelle vanno montate a secco sulla sabbia, sotto va realizzato una gettata in calcestruzzo, che tenga conto delle pendenze, cosi come indicato nella mia pagina web.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buongiorno,
vorrei gentilmente conoscere un prezzo orientativo per eseguire un massetto su un giardino ad “L” di circa 50mq senza calcolare il costo delle mattonelle che calcolerò a parte dato che dovranno essere uguali a quelle già presenti in una zona pavimentata attigua. Il giardino da una parte costeggia il perimetro della casa e dall’altra il muro di confine. In diversi angoli sono già posizionati i tombini di raccolta acque piovane.
Grazie
Enrico
Ciao Enrico, cosa intendi per “MASSETTO” un piano posa su cui mettere le mattonelle, oppure una caldana in calcestruzzo armato sul quale fare poi il massetto di posa?? ora che cosa c’è intorno al perimetro della casa? Grazie fammi sapere.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Ho ristrutturato casa e il pavimento interno e le soglie si sono alzate parecchio rispetto all’esistente. Per tale motivo si è venuto a creare un “salto” di 30 cm fra la porta finestra e il marciapiede perimetrale in cotto antistante. Se volessi portare il marciapiede perimetrale ad un altezza più consona (massimo 5 cm in meno del livello delle soglie della porta e delle finestre), cosa devo fare?
Devo rimuovere prima la pavimentazione in cotto e poi realizzare un getto sopra il marciapiedi esistente? Quanto può essere il costo per realizzare un tale lavoro? Il marciapiedi in questione è di circa 10 m lunghezza e 80 cm di larghezza. 1.000 euro sono una cifra congrua?
Grazie.
Ciao Martin, forse tu ti sei spiegato bene, ma io non ho capito, forse meglio che mi chiami direttamente. Franco 348*3304410
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Salve ho fatto fare una gettata di cemento di 12 metri per 9 da un perfetto incapace,e ora risulta poco liscia e dritta…dovrei metterci delle piastrelle sopra cosa bisogna fare e soprattutto cosa si spende…attendo una risposta grazie.
Saluti
Ciao Roberto, che intendi per GETTATA?, un massetto piano posa? se è cosi è sufficiente che metti un autolivellante che ti riporta la planarità e toglie le scabrosità della superficie.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve, ho un terrazzo a forma di C giro giro casa, volevo rifare il massetto e pavimento da solo. All esterno del terrazzo c e il parapetto con bocchettoni angolari tra pavimento e parapetto.
Come devo gestire le pendenze?
Grazie
Ciao Fausto, bella domanda. Ma è relativamente semplice. Intanto devi dargli almeno un centimetro per metro lineare. Non so dove hai i bocchettoni di scarico, ovviamente le pendenze devono essere indirizzare verso i bocchettoni. Se non ci sono bocchettoni ma le ringhiere dire che ogni lato deve lavorare per conto proprio. Spero di essere stato chiaro.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.