Dovendo parlare di massetto autolivellante Iniziamo a fare una distinzione, dato che spesso si crea confusione, tra massetto e sottofondo:
Il massetto è lo strato di materiale per massetto posato in cantiere, direttamente sul sottofondo, in adesione o non in adesione con quest’ultimo. Di solito dello spessore di 5 cm.
Il massetto serve per ottenere una perfetta planarità, per far ripartire i carichi dei pavimenti sovrastanti e per poterci posare la pavimentazione finale (parquet, cotto, marmo, ceramica ecc.).
La sua composizione, nelle giuste proporzioni, si compone di materiali lapidei aggregati e non, inerti (es. sabbia), acqua e dove necessario additivi (lattici) e legante (es. cemento).
Il sottofondo (monostrato e bistrato) è l’insieme degli strati interposti fra il solaio e il Massetto di posa e serve a ripartire i carichi trasmessi dal pavimento alla struttura portante, serve a livellare le irregolarità della solaio grezzo ed infine serve ad inglobare e proteggere eventuali tubazioni, contribuire ad isolare termicamente. A seconda della funzione e dello spessore, il sottofondo può essere MONOSTRATO (solo massetto di finitura) o BISTRATO (massetto di finitura e strato di isolamento)
le nuove norme di isolamento termico richiedono che nel sottofondo siano utilizzati materiali a bassa conducibilità termica. (es. argilla espansa,polistirolo, perlite). Quindi è sempre consigliabile il bistrato.
MASSETTO AUTOLIVELLANTE
Per posare massetti autolivellanti è necessario apporre perimetralmente una banda comprimibile per consentire la dilatazione. Stendere un foglio di nylon sul sottofondo allo scopo di non farlo asciugare rapidamente, ben accostato, senza fori o tagli che possano far passare il materiale.
Non si usa sui pannelli radianti.
Dopo almeno 48 ore, durante le quali gli ambienti vengono chiusi per evitare correnti d’aria, il massetto è calpestabile. Per aiutare l’asciugatura, dopo la “presa” l’ambiente deve essere ben areato.
MASSETTO AUTOLIVELLANTE PER PAVIMENTI RADIANTI
Un buon massetto per riscaldamento a pavimento non deve avere uno spessore eccessivo, massimo 3/3,5cm, deve resistere alla compressione, essere fluido per avvolgere perfettamente i tubi del riscaldamento (per evitare creazioni di vuoto che fanno da camere d’aria che occultano il calore) ed avere anche buona conducibilità termica finalizzata al risparmio di energia.
Prima della posa dei rivestimenti bisogna verificare che il massetto sia perfettamente asciutto(da 15 gg. a 4 settimane – su spessore di 5 cm)e dopo aver effettuato il ciclo termico sull’impianto.
Per la posa del parquet l’umidità residua deve essere sotto il 0,2%
Nelle foto seguenti si può vedere un massetto autolivellante, realizzato in un negozio di abbigliamento nel centro di Roma, da noi della Floor Treatment, di cui pubblico la cronistoria:
Il giorno 29 dicembre 2014 ci chiama il responsabile dell’impresa appaltatrice chiedendoci con urgenza di intervenire, per dare planarità al pavimento del negozio.
Il giorno 2 gennaio, andiamo ad effettuare il sopralluogo e prendiamo visione dello stato della pavimentazione esistente, constatiamo che avremmo dovuto intervenire per una superficie di circa 300mq.
Ci siamo trovati di fronte a dislivelli molto forti, conche sui massetti , tracce ricoperte sommariamente da malta cementizia, oltre che a forti pendenze.
In questo lavoro, si sarebbe dovuto montare, sia un pavimento in pietra serena, formato da grossi triangoli isosceli con i lati da cm 120, che un pavimento in acciaio della stesa misura e dimensione. L’esigenza era quella di dare planarità ad sottofondo disastrato, infatti per diverse ragioni, era stato deciso dalla D.L. di non demolire i vecchi pavimenti in marmo e i vecchi massetti.
Con la capacità organizzativa che ci distingue, il 6 gennaio 2015, iniziamo a gettare il massetto autolivellante, per circa 200mq., dopo aver misurato le varie pendenze e i vari dislivelli (si consideri che ci trovavamo con spessori da 3mm. su un lato fino a 2,5cm al centro del pavimento) il tutto realizzato nella stessa giornata.
Dopo 48 ore il pavimentista iniziava a posare il marmo.
Due giorni dopo, sabato 8 gennaio 2015 terminiamo il nostro lavoro per i restanti 100mq.
48 ore dopo il posatore del pavimento di acciaio inizia a posare il suo pavimento.
- laser-e-staggia-millimetrata
massetti-autolivellanti---laser-e-staggia-millimetrata
- laser-e-staggia-millimetrata
massetti-autolivellanti---laser-e-staggia-millimetrata
- ultima-posta-di-riferimento
massetti-autolivellanti-ultima-posta-di-riferimento
- posta-di-riferimento
massetti-autolivellanti-posta-di-riferimento
- posta-di-riferimento
massetti-autolivellanti-posta-di-riferimento
- stesura-promotore-di-adesione
massetti-autolivellanti-stesura-promotore-di-adesione
- stesura-primer-per adesione
massetti-autolivellanti-stesura-primer
- scarpe-chiodate-di-metallo
massetti-autolivellanti-scarpe-chiodate-di-metallo
- stesura-autolivellante-con pompa
massetti-autolivellanti-stesura-autolivellante1
- stesura-autolivellante
massetti-autolivellanti-stesura-autolivellante2
- stesura-autolivellante-con-pompa
massetti-autolivellanti-stesura-autolivellante
- staggiatura-con-lama-i-acciaio
massetti-autolivellanti-staggiatura-con-lama-i-acciaio
- Massetti autolivellanti: barriere-di-contenimento
massetti-autolivellanti-con-barriere-anti....
- barriere-di-contenimento
massetti-autolivellanti-con-barriere-anti....
- Massetti autolivellanti: miscelazione autolivellante
massetti-autolivellanti-miscelazione
- Massetti autolivellanti: pompa a vite continua
massetti-autolivellanti-pompa a vite continua
- Massetti autolivellanti: massetto-staggiato
massetti-autolivellanti-staggiato
- Massetti autolivellanti: massetto-terminato
massetti-autolivellanti-terminato
- Massetto autolivellante: massetto-terminato
massetti-autolivellanti-terminato
- massetto-asciutto
massetti-autolivellanti-asciutto
Massetti e sottofondi sono regolati dalle norme
UNI EN 13310/2002”Massetti e materiali per massetti”: definizione
UNI EN 13813/2004”Materiali per massetti”: proprietà e requisiti
UNI 8381:1982“Edilizia – strati del supporto di pavimentazione. Istruzioni per la progettazione e l’esecuzione”
UNI EN 1264-4:2003“Riscaldamento a pavimento – Impianti e componenti –Installazione”
- UNI 8380: Strati del supporto di pavimentazione – Analisi dei requisiti;
- UNI 7999: Pavimentazioni – Analisi dei requisiti;
- D.Lgs 311/06: Isolamento termico e rendimento energetico in edilizia;
- L. 26/10/95 n. 447: Legge quadro sull’inquinamento acustico;
- D.P.C.M. 5/12/97: Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici;
- UNI EN 1264: Riscaldamento a pavimento – Impianti e componenti;
- Circolare 15/10/96: Istruzioni per l’applicazione delle “Norme Tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche” di cui al D.M. 9/01
UNI 10329: Misurazione del contenuto di umidità negli strati di supporto cementizi o simili
UNI 10827: Rivestimenti di legno per pavimentazioni- Resistenza alle sollecitazioni parallele al piano di posa;
Se volete sapere di più sul massetto per interno non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.
Se ti è piaciuta questa pagina sicuramente ti potrà interessare il nostra pagina: MASSETTO PER ESTERNO_GUIDA ALLA REALIZZAZIONE; e la pagina: MASSETTI IN CEMENTO PER INTERNO_LA GUIDA; oppure l’articolo per la posa dei pavimenti : MASSETTO ALLEGERITO; anche : IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO_COME NON SBAGLIARE IL MASSETTO;
In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica” dopo aver selezionato le 5 stelle.Grazie
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it
Il mazzetto a anidride se posato nelle taverne dove ci sono delle condense è consigliabile ?
Ciao Gabriele, no non è consigliabile, perchè è a base di gesso, quindi ti potrebbe assolutamente dare problemi, meglio quello cementizio, su impianto a riscaldamento, perdi solo il 7% di calorie.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve, dovrei fare un massetto di 1 cm/ 1.5 sopra un gres porcellanato già esistente per pavimentare un nuovo gres. Vorrei gentilmente capire se è sufficiente applicare solo la colla per livellare la situazione, data la non buona esperienza con autolivellanti. Sarebbe opportuno utilizzare pure della sabbia- cemento? Grazie per la risposta
Devo applicare su una superficie solida a piano terra, 12 cm di pietrisco e 10 di battuto, è necessario mettere la rete prima del battuto?
Dopo la posa del massetto auto livellante quanto tempo bisogna aspettare per poter posare un pavimento di marmo di grandi formati?
Ciao Alberto, dopo una settimana per centimetro di spessore….quindi dipende da quanto alto hai fatto fare l’autolivellante.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Ciao,
Mi ritrovo per una serie di ragioni un massetto sopra radiante dello spessore dai 4 ai 5.5 cm sopra il fungo del bugnato, quindi totale dai sei a sette cm e mezzo, a cosa posso andare incontro dato lo spessore maggiorato del massetto?
Ciao Claudio, nessun riscontro negativo, anche noi di recente per portare il piano giusto, abbiamo fatto un massetto autolivellante con media come la tua, importante è che sia stato posato con le finestre chiuse in modo che non prendesse aria che lo avrebbe fatto asciugare troppo velocemente, ma te ne saresti accorto, perchè avrebbe spaccato.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Salve devo fare un massetto da 3 cm, volevo sapere se c’e bisogno di un primer. Grazie
Ciao Gianfranco, il sottofondo deve essere ben pulito fuori-polvere, si io ci metterei il Primer G della Mapei, se vuoi stare più tranquillo una parte di Planicrete(mapei)una parte di acqua e tre parti di cemento fresco su fresco.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Ho una struttura 320 mq tra piano terra e primo piano. Volendo applicare il parquet, mi viene proposto, dal parquettista almeno per il piano terra, un sottofondo ad acta per tutta il piano.
Potrò applicare il gres porcellanato in cucina, nei bagni, nella stanza lavoro e nel garage pur avendo quel tipo di sottofondo?
Ciao Massimo, scusami ma non so cosa sia “un sottofondo ad acta” Ho cercato anche su internet ma non ho trovato nulla che mi dacesse capire. Puoi essere più chiaro grazief.t.
eventualmente chiamami 348*3304410 Franco
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve vorrei chiedere sul massetto autolivellanti prima di applicare le ceramiche ha bisogno di un aggrappante?
Ciao Alberto, non è necessario, è sufficiente che stendi la colla per ceramica e posi il pavimento.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buonasera, vorrei una risposta seria per piacere, ho fatto un massetto a casa mia con autollivelante knauf tribon spessore 5cm dopo 48 ore sono andato a vedere praticamente era tutto spaccato. Cosa potrei fare!
Ciao Pezan, mi dispiace ma non mi ero accorto prima della tu richiesta. Intanto volevo sapere se sotto autolilvellante c’è un impianto a riscaldamento. se no devi comunque sentire la Knauf e farti dire che resina usare da infilare dentro, dopo aver allargato le fessurazioni. Chiamami forse è meglio Franco 3483304410.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve, dovrei fare un massetto di 1 cm/ 1.5 in sopra un gres porcellanato per pavimentare un nuovo gres. Vorrei gentilmente capire se è sufficiente applicare solo la colla per livellare la situazione, data la non buona esperienza con autolivellanti. Sarebbe opportuno utilizzare pure della sabbia- cemento? Grazie per la risposta
Ciao Gino, meglio tardi che mai, sicuramente asvrai gia risolto, si se la manualita del tuo operatore è buona la colla va benissimo.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
perchè nella scheda della maggior parte dei massetti, autolivellanti e paris c’e’ scritto non adatti per esterno?
cosa vuol dire?
quello cementizio è lo stesso!
https://sites.google.com/site/resinaperpavimenti/massetti/grigolin-ar97
http://www.toplevel-massetti.it/autoknauf.html
Ciao Antonio, perchè sono supporti di posa non adatti all’esterno, si degraderebbero molto velocemente, non hanno una consistenza adeguata a sopportare le intemperie. Nascono per portare un piano sul quale poi metterci dei pavimenti.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. o Un recensione positiva Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
…?
consistenza adeguata?
cosa vuol dire?
alcuni di questi hanno una resistenza a compressione di 30 newton al centimetro quadrato che evidente cavolata!
non capisco se è incompetenza o siete di parte.
Ciao Antonio, se hai letto tutte le recensioni sui vari siti e sui vari prodotti avrai capito che va benissimo solo per interni.
Uno dei motivi base è l’asciugatura subito dopo posa, si chiudono tutte le finestre dell’appartamento, in modo che abbia una asciugatura constante su tutta la superficie, altrimenti spacca. Immagini un autolivellante all’esterno con il tempo che sta facendo????Spero che ti sia convinto.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. o Un recensione positiva Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Ciao dopo quanto posso fare lk schok termico con massetto autolivellante a base cemento? Grazid
Ciao, ti chiedo scusa, ma purtroppo il tuo commento mi è andato in SPAM quindi ti rispondi solo ora, sperando di essere ancora in tempo.
Dipende dalle case fornitrici dell’impianto. Qualche tempo fa era necessario una settimana in fase ascendente e una settimana in fase dicendente (della temperatura ovviamente) Ultimamente ci sono alcune case che fanno tutto in una settimana.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Salve cortesemente esisto autolivellanti da applicare su pavivento in legno? Grazie
Ciao Max, non mi è mai capitato, considera che non è tanto per l’autolivellante, ma quando lo getti deve essere particolarmente liquido, quindi potrebbe imbarcare il legno sottostante e perdere di conseguenza lo scopo per il quale hai messo autolivellante. 🙁 Io non lo fare.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. o Un recensione positiva Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buongiorno vorrei avere una informazione relativa alla posa di un pavimaneto in graniglia di marmo da accostare ad un pavimento esistente in pastina di cemento (è un pavimento storico degli anni 30). In particolare la ditta incaricata dei lavori mi ha suggerito di accostare la nuova graniglia posandola con un impasto di sabbia accanto alla pastina di cemento per evitare di rovinarle. Successivamente i due pavimenti (che quindi diventeranno un unico pavimento) saranno trattati in modo diverso: la graniglia sarà levigata, spazzolata e trattata con resine, mentre il vecchio pavimento esistente in pastina di cemento con altri trattamenti meno aggressivi. E’ corretta come procedura?
Salve Giorgio, non riesco a capire, sarebbe meglio che mi chiami, grazie f.t. 348*3304410. Mi lascia perplesso il fatto di trattare le graniglie con resina e che viene posata con impasto di sabbia. In che zona sei??E poi perché non continuare con le cementine??
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Praticamente a causa della demolizioni di alcuni divisori interni, abbiamo conservato solo 2 pavimenti in pastina di cemento ( gli altri erono molto rovinati). Come “sfondo” abbiamo scelto questo pavimento in graniglia di marmo bianca. Quindi accanto alla pavimentazione esistente (che quindi non verrà tolta e riposata) verrà posata la graniglia con appunto sul fondo (immagino come massetto) un impasto di sabbia e cemento. Il mio dubbio è il seguente: non era meglio togliere il vecchio pavimento, rifare il massetto e riposare il tutto?
Salve Giorgio, sicuramente si, ma con dei costi decisamente superiore a quelli che ti avranno applicato. Comunque se i pavimenti esistenti sono solidi non è necessario toglierli. Praticamente il concetto è che se i vecchi pavimenti sono stabili perche toglierli? con il rischio ulteriore di romperli, considera che su un recupero per quanto ben fatto si perde almeno il 30% di pavimento.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
massetti in Gesso?
si chiama anidrite o anidride puo’ essere sintetica o naturale ed è contenuta in tutti i massetti autolivellanti anche quelli che chiamate cementizi compresi mapei kerakoll fassa…. è come ti esprimi che dici chi sei!
Ciao Franco ben felice di imparare, quanto scritto sul mio blog l’ho ripreso dai cataloghi della Fassa Bartolo e non solo, da vai altri produttori di massetti anche di altre aziende. Premetto, forse ho mal interpretato quello che ho letto o quello che mi hanno spiegato i vari agenti di commercio. Comunque, ripeto, ben lieto di aver trovato in te, qualcuno che mi spieghi meglio ciò che io ho mal interpretato.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Quando un allievo incompetente si mette a fare il professore.
Sicuramente ne sai più tu. Ti ringrazio f.t.
Salve,
avrei bisogno di un consiglio per una soluzione economica e pratica.
Ho una mansarda non rifinita, quindi con un solaio grezzo, che vorrei usare come soffitta per ora ma che un domani potrebbe essere trasformata in abitazione. Come posso risolvere il problema della polvere di cemento che inevitabilmente si alza dal solaio, lasciando aperta ogni possibilità a futuri lavori(posa di impianti)?
Grazie
Salve Mary, esistono dei consolidanti per il cemento e degli antipolvere di aziende specifiche. Tipo Fila chimica o Geal chimica e molte altre, non so darti altri nomi ma sono sicuro che se chiami alle due aziende saranno disponibili per indicarti i loro prodotti specifici.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
salve io ho realizzato un massetto autolivellante a base anidride su un impianto a pavimento vedendo il massetto polveroso che si sgretolava con il dito e le quote soglie basse anche di due centimetri ho contestatovil lavoro e fatto dei carotaggi dalle prove il massetto nn corrisponde alle normative tecniche sulla scheda ca – c20 f5 secondo eni13813 ora posso chiedere il rifacimento del massetto e danni per la sostituzione dell impianti
grazie
Salve Donato, se è come tu ,i dici direi proprio di si, certo non sarà una cosa facile, perchè l’autolivellante si “insinua” intorno ai tubi del riscaldamento. Certo è che è molto difficile sbagliare perchè i prodotti autolivellanti, noi usiamo Fassa Bartolo, sono già precomposti è sufficiente mettere l’acqua nella proporzione indicata sui sacchi stessi….
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Dopo aver fatto un massetto in cemento posso completare con cocciopesto?quanto attendere prima di applicarlo?in bagno anche sotto il piatto doccia?
Salve Luciana, si decisamente si, il massetto è preferibile che sia in cemento idraulico, cioè ad asciugatura veloce, tipo quello che si realizza per montare un parquet. lasciando uno spessore in relazione alla granulometria del coccio che vuoi vedere. Esempio se vuoi vedere la pietrina da due centimetri dovrai lasciare al piano finiti due centimetri, se vuoi vedere la pietrina più piccola lascerai uno spessore minore fino ad un minimo di un centimetro.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Ho un pavimento con riscalmento radiante,ma purtroppo lungo il perimetro tra battiscopa e pavimento si é creato uno spazio specialmente negli angoli. Alcune portefinestre si aprono poco a causa pav.rialzato. Casa di tre anni. A cosa vado incontro.Possibili soluzioni”? Grazie
Ciao Domenico, bel dilemma, dovrei vederlo, e comunque sapere che tipo do massetto hai fatto sopra limpianto, se hai fatto fare lo shock termico prima di montare il pavimento…che dire, che il massetto ha subito dei ritiri dovuti probabilmente all’umidità residua del massetto che con il calore delll’impianto a pavimento si è mosso. Per il rialzo non so proprio come risolvere, per il bordo sotto muro è sufficiente rimetterci l’autolivellante e rimontare il battiscopa.
Se la risposta è stata di tuo gradimento la invito a clikkare su queto link http://goo.gl/4ZK3Oz o commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Salve, vorrei sapere se realizzo un massetto con argilla espansa a granuli piccoli, di altezza circa 7cm, posso completare l’ultimo cm di sottofondo con autolivellante ?
Ho letto in diversi forum, che è consigliabile applicare autolivellante su superfici piane. Il mio problema, nasce dal fatto che ho pochi cm, quindi pensavo di fare un unico massetto con l’argilla. Le mattonelle sono formato 60X60.
Grazie!!!
Ciao Gianluca, esiste un massetto alleggerito della Fassa che è anche piano di posa, quindi con un unico massetto ottieni entrmbe le cose, non è economicissimo ma ti risolve il problema.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog kliccando su questo link http://goo.gl/4ZK3Oz,
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
In soffitta ho 30m2 di massetto alleggerito che pero e’ tutto crepato e polveroso. Pensavo di applicare un primer stabilizzante tipo Keradur di Kerakoll per poi poggiarci sopra un nylon,delle reti elettrosaldate e quindi farci 1cm di autolivellante. Cosa ne pensate? Secondo voi l autolivellante si rompe avendo sotto uno strato morbido, o avendo le reti non risente di questa morbidezza?
Salve Andrea, si penso proprio di si, ci vuole un massetto solido che sostituisce quello friabile, almeno 3/4 cm di spessore con un prodotto tipo topcem oppure un livellante strutturale che puoi fare anche di un centimetro di spessore.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog kliccando su questo link http://goo.gl/4ZK3Oz,
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve, ho montato un impianto a pavimento con le direttive datemi dalla gheberit, quindi banda perimetrale posa dei pannelli ecc..avevamo scelto un massetto a base di sabbia cemento e fluidificante fornitoci dalla stessa ghebberit avente uno spessore di cm 8, adesso per una questione di praticità e di costi del lavoro l impresa esecutrice mi propone un massetto autolivellante e per convincermi ancor più mi dice che non occorre creare tagli sotto le porte ed una perfetta posa dei pavimenti(75×75) devo crederci??
buonasera vorrei sapere se per mettere un parquet basta solo un massetto con malta cemento polistirolo oppure devo farci un massetto sabbia cemento sopra alla malta cemento polistirolo grazie
Buongiorno, devo livellare un pavimento di mq 150 con dislivelli da 3 a 20mm.
Il vecchio pavimento è diviso in due parti…
Da un lato è stato sovrapposto con uno strato di piastrelle, dall’altro sono state rimosse le piastrelle,fatto un Massetto di mm25 e pavimentato con piastrelle… spostando i muri di tramezzo ho diverse differenze e vorrei livellare il tutto…. come faccio? Che materiale uso? Devo rimuovere tutte le piastrelle o solo quelle sovrapposte?
Buonasera,
il pavimento del mio appartamento ha subito diversi interventi in passato dove una parte dell’appartamento è stato sovrapposto con una piastrella da cm 1 circa , mentre l’altra parte hanno rimosso le vecchie piastrelle e fatto un massetto di cm 2.5 sopra il vecchio massetto e poi piastrellato.
con i lavori di ristrutturazione ho spostato i muri di tramezzo, con il risultato che mi sono ritrovato dislivelli da 0 a 1.5 cm.
ho rimosso anche la sovrapposizione, e non volevo demolire tutto il pavimento e massetto, ma ho comunque la necessità di livellare il tutto. che prodotto posso usare, considerando che avrò una parte piastrellata e una con il massetto rimuovendo il primo strato di piastrelle?
Salve, ho un ex terrazzo oramai chiuso ed adibito a ripostiglio di circa 40 mq il pavimento è piastrellato ma presenta una pendenza dal centro verso l’esterno di circa 15 cm. Premesso che il solaio è con travi di legno (vecchia casa toscana) quale soluzione mi consigliate? Demolire e cercare di pareggiare un po’ il massetto preesistente o farne uno sopra il pavimento senza demolire nulla? Non ci sono problemi di altezza. Grazie
Ciao Michele, in ritardo ma ti rispondo, sperando di fare ancora in tempo. (ferie) Se pensi che il solaio possa sostenere un ulteriore peso, ti conviene assolutamente recuperare il nuovo piano, su quello esistente. Considera che un solaio in legno sopporta circa (dipende come è realizzato) 200/300 Kg./mq.
Quindi devi calcolare il peso presunto di quello esistente e aggiungerci cieca 100kg/mq. di quello nuovo, tra massetto e pavimento nuovo. Spero di essere stato chiaro.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a cliccare sul link https://goo.gl/KtFUm9 per una recensione positiva o commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buonasera Franco, ho appena rifatto un massetto tradizionale sabbia e cemento nell’ambito di una ristrutturazione completa. Lo spessore disponibile non era molto, circa 4,5 cm, e il passaggio di numerose tubazioni degli impianti a pavimento ha creato diverse zone in cui il massetto suona “vuoto” e sono presenti fessurazioni nell’autolivellante passato successivamente. Dovrei far montare il parquet ma con fessure e parti che suonano a vuoto, anche se battendo non sembra fuoriuscire polvere né sono visibili movimenti nei punti in cui sono presenti le crepe, non mi sembra sicuro procedere. Chi sta facendo il lavoro dice che non succederà nulla e propone di riaprire le sole parti che suonano a vuoto, rinforzare con colla, rete, sabbia e cemento a presa rapida, richiudere e passare nuovamente l’autolivellante per compattare (ma afferma che le fessure ci saranno comunque a causa delle proprietà del cemento e il suono a vuoto nelle parti in cui ci sono gli incroci principali degli impianti è ineliminabile, con soli 4,5 cm disponibili). Come la vedi? Grazie
Ciao Francesco, la situazione e piuttosto critica, ma senza vederlo non so cosa consigliarti. Primo il massetto sabbia e cemento alto 4,5cm deve asciugare un mese x cm di spessore e comunque è un giusto spessore per piano di posa, dato per scontato che ciò sia avvenuto, quanti cm. ci sono sopra i tubi?
è stato messo aggrappante sotto all’autolivellante? Ci sono dei prodotti specifici della Mapei per consolidare i massetti in cemento. Io ti consiglio di girare le tue domande all’agente di zona della Mapei. Non potendolo vedere non me la sento di darti consigli specifici.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a cliccare sul link https://goo.gl/KtFUm9
per una recensione positiva o commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve ho un garage di circa 45 mq con il fondo un po’ rovinato più ai lati che al centro essendo un garage nn vorrei spendere tanto ma vorrei rifare il fondo con un massetto livellante considerando che ho visto che è più economico.. Volevo sapere se il Paris slim è un buon prodotto e se va bene per rifare il fondo del mio garage… Grazie
Salve Giuseppe, è un prodotto che non conosco nello specifico, però leggendo le schede tecniche e vedendo il video su youtube, mi sembra un buon prodotto adatto alle tue esigenze, molto simile a quello che utilizziamo noi della Fassa Bartolo.
Salve Ilaria, che intendi per ” recuperare”, il solo pulirle dalla colla del pavimento soprastante e poi levigarle, non dovrebbe essere un gran problema, mentre se intendi toglierle e rimetterle, il lavoro richiede molta più attenzione e considera che un buon 30% di graniglie le perdi.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buongiorno Sig. Franco,
la ringrazio anticipatamente per la disponibilità e la pertinenza delle Sue risposte.
Volevo chiederle consiglio: ho recuperato un sottotetto di 130 mq, allo stato attuale si trova il solaio (spessre 20 cm) in cemento e travetti con gli impianti a vista. Volevo tenermi leggero per una questione di scrupolo perchè non so quale puo essere il carico sostenibile da questo tipo di solaio. Ho 13 cm circa di altezza dove fare stare impianti, sottofondo, massetto e pavimentazione ( pensavo al laminato). Quale tipo di prodotto mi consigia di utilizzare come giusto compromesso tra costo e durata? Argilla espansa, perlite o cosa? Grazie anticipatamente.
Ciao Alessandro, No non c’è, a parer mio, tra i vari prodotti che mi hai menzionato. Considera che un massetto normale in sabbia e cemento (non vorrei sbagliare)pesa circa 20/22kg/mq. contro i 12kg./mq. dei materiali alleggeriti.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve volevo ringraziarla x la sua pronta risposta al mio problema ma mi sono dimenticato di dirle che il pavimento in cemento grezzo oltre a essere rovinato è sporco e ovunque macchiato di vernice bianca avranno pitturato muri e tetto senza coprire il tutto e volevo sapere se prima di fare la gettata di massetto autolivellante Paris slim che ho visto in vendita da bricoman a 10.90 al sacco dovrei rimuovere la vernice e se così come dovrei fare?
Ciao Giuseppe, certamente si, la superficie deve essere pulita, sgrassata e antispolvero e solida, anzi ti dirò che prima della stesura del materiale nuovo ci vorrebbe anche un primer aggrappante, tipo il PRIMER G della Mapei.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina
Salve, chiedo un’informazione. Io ho creato un open space da 4 stanze originarie che sono risultate avere piani diversi, fino a 1,5 cm di differenza. È possibile sfruttare un prodotto autolivellante o è necessario smantellare e ricostruire il massetto? Grazie
Ciao Chiara, assolutamente non è necessario, ci sono prodotti specifici per uno spessore del genere, ovviamente avrai un “rialzo” di appunto 1,5 cm. su tutta la superficie.
Taglio delle porte, delle finestre, del portoncino di ingresso, ecc, ecc ma la tua impresa saprà consigliarti al meglio.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Ho una soffitta con massetto non uniforme dove ho fatto passare l’impianto elettrico del mio appartamento ora vorrei farlo uniforme come posso fare senza rovinare l’impianto elettrico. Grazie mille
Ciao Luca, non vedo dove è il problema, copro tutto con un nuovo massetto…almeno di 3 cm. sopra ilo corrugato dell’impianto elettrico.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Ma non si appesantisce il soffitto sto tranquillo che non crolla tutto.
Ciao Luca, questo non lo so, considera che un massetto idraulico, pesa circa, ripeto circa, 20 kg 1cm.spessore x /1 mq.
Buona sera ho fatto fare per la mia prima volta un massetto autolivellante fibrato gettato con la pompa previa posa di nylon, banda perimetrale e giunti di dilatazione uno per ogni stanza nel pavimento in posizione prossima alla porta d’ingresso.
Dopo 20 giorni dalla posa si presenta ancora umido.
Lo spessore va da 2 a 5 cm.
La parte superficiale si sta completamente sfarinando e si stanno creando dei veri e propri buchi e la superficie si scalfisce con qualsiasi cosa.
Quale puó essere il problema e come si puó intervenire secondo voi?
Vorrei un vostro consiglio prima di sentire il posatore.
Grazie
Ciao Manoel, noi come hai visto facciamo massetti autolivellanti e non, quindi in base all’altezza da coprire decidiamo il tipo di”cementi” da utilizzare,
usiamo i prodotti della Fassa Bortolo, ma non ricordo le sigle, ma il concetto è, che per ogni massetto o autolivellante c’è un tipo di prodotto specifico.
Per il 2 cm. è u tipo, per il o – 3 cm. un’altro e cosi via. Io mi auguro che il tipo che ti ha fatto il lavoro abbia fatto queste considerazioni, è un professionista nel suo lavoro, immagino. Comunque eistono dei consolidanti per cemento, eventualmente cospargi la superficie del tuo massetto con questo tipo di prodotti e vedrai che risolverai il tuo problema. SILICATO DI SODIO, lo ha sia la MASPEI che la KERAKOLL
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Sarebbe gentile a spiegarmi che differenza c’è tra massetto allegerito di 8 cm e un massetto con argilla. Io per il momento ho capito che solo di materiale c’è una grossa differenza di prezzo.
Salve Maddalena, il massetto alleggerito è un precomposto già miscelato calibrato dalle aziende produttrici, l’argilla espanza si mette miscelata a caso con un po di cemento e si stende sul pavimento. Considera che nessuno dei due è un piano posa, devo comunque realizzare poi un massetto di 5 cm. che faccia da piano posa.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buongiorno, cortesemente un informazione, dovendo realizzare un sottofondo per successiva posa piastrelle su riscaldamento radiante, ed avendo il solaio sottostante leggermente elastico, mi consigliate un sottofondo tradizionale spessore cm 5 od un autolivellante spessore cm 3, ovviamente con rete, al fine di diminuire il senso elastico ed evitare screpolature.
Vi ringrazio e porgo cordialità
Salve Maurillo, sull’impianto a riscaldamento, a prescindere, si mette sempre l’autolivellante, con rete elettrosaldata filo due mm. quadro 5cm.
No so se migliora la elasticità del solaio, ma considerando che intorno all’impianto riscaldamento a terra c’è la bandella perimetrale, quindi il massetto lavora per conto proprio, indipendente dalla struttura dell’appartamento, non dovrebbe dico dovrebbe subire le vibrazioni del solaio sottostante. Ovviamente meglio sarebbe se strutturassi il solaio con una caldana adeguata, ma mi sembra di capire che non hai lo spessore per fare una cosa del genere, oltre agli ulteriori costi…
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Grazie e buon lavoro!
Gentile Franco sono Antonio ho un seminterrato di 130mq dove mi stanno consigliando un massetto autolivellante . Essendo seminterrato ed avendo terriiccio asciutto ma comunque umido posso procedere a fare un massetto autolivellante o teme l umidita?
Ciao Antonio, noi prima di realizzare il massetto autolivellante ci mettiamo un telo di nylon come barriera antiumido e la bandella perimetrale, la rete elettrosaldata, quindi vai tranquillo.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buon giorno. Avrei bisogno di una informazione un po’ particolare, ovvero mi interessa sapere da quanti anni – all’incirca, ovviamente – vengono commercializzati i massetti autolivellanti composti con l’anidrite. Personalmente ne sono venuto a conoscenza da poco, ma mi servirebbe questa informazione per una relazione che sto scrivendo. Grazie.
Ciao Fabrizio, non so dirti, io ti consiglio di sentire un funzionario della MAPEI che è una delle prime aziende nel settore oppure un funzionario della FASSA BORTOLO.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buon giorno, ho realizzato da poco un pavimento autolivellante con il Knauf F80. Per qualche inspiegabile ragione (da parte della ditta) le quote trale stanze variano di un centimetro. Quale soluzione si può adottare? Levigare o aumentare con una livellina? in quest’ ultimo caso quali rischi si corrono? Grazie
Ciao Daniele, che tipo di pavimento devi montarci ? la differenza di un centimetro è ininfluente se su una lunghezza di diversi metri, per intenderci se il pavimento è in pendenza o in discesa, ma dritto va bene comunque. Comunque credo, se possibile, che meglio alzarsi nella zona più bassa, mettendo prima un primer di adesione tipo PRIMER G della Mapei e poi rifare l’autolivellante in quella zona. Daltronde l’autolivellante e poco controllabile quindi può capitare che non sia perfettamente in piano. 🙂
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Salve vorrei un consiglio per risolvere un problema con un sottofondo sul quale posare un gres porcellanato ma che attualmente presenta delle diversità di spessore dovute a materiali diversi, una parte di massetto più basso di 1,5 cm, poi 4 travi di acciao che si poggiano sul solaio sottostante per un rinforzo strutturale e poi una parte con mattonelle in ceramica, come posso livellare le tre superfici per poter incollare sopra un unico pavimento? Potrei avere problemi di movimento del sottofondo e massetti dovuto alla differenza di materiali tipo acciao che potrebbe dare problemi al nuovo pavimento? Grazie
Salve dovrei fare un massetto o sottofondo di preparazione ad un gres porcellanato ma non essendo stato tolto tutto il massetto ma solo fatto le tracce dobbiamo ricollegare diversi materiali di sottofondo (mattonelle in ceramica, travi acciaio che ricollegano dei pilastri ed un massetto dove prima risiedeva un parquet che vogliamo rimuovere e crea un dislivello di circa 1.5 cm ed infine un massetto di riempimento delle tracce nuove), posso avere dei movimenti del nuovo pavimento che ricoprirà? Come posso livellare il massetto dove ho tolto il parquet? Grazie
Ciao Alberto,situazione veramente disastrosa, io ti consiglio se puoi di fare un massetto con cemento idraulico tipo TOPcem della mapei, almeno di 1,5/2.oo cm di spessore.
Altrimenti se non hai spazio, ti consiglio di stendere uno strato di autolivellante (Mapei) stendendo prima il Primer G MAPEI che è un promotore di adesione. Poi puoi montare il gres.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
sono questi i migliori massetti per radianti?
https://www.toplevel-massetti.info/massetto-per-riscaldamento-a-pavimento
Ciao Adri, si ho visto e quindi che vuoi sapere?
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve, dovrei fare un massetto su un vecchio solaio in legno inizio 900. Il pavimento vibra molto, è “imbarcato” ed aveva già spaccato tutto il pavimento in tutte le stanze, dove c’erano vecchie mattonelle in monocottura 20X20.
Il geometra dice che potrebbe essere un problema di tavolato. Lei quali test consiglierebbe?
Per favore, se fosse casa Sua, quali accorgimenti seguirebbe, per evitare che il gres porcellanato che dovrò posare si spacchi, come le precedenti mattonelle? Il solaio non dovrebbe essere ulteriormente appesantito.
Dalle risposte precedenti e da internet ho preso alcuni elementi, ma non sono un tecnico:
Tipo massetto
vari strati
caldane
prodotti particolari utilizzati
strati di posa
Telo di nylon
Altri strati
Rete metalliva elettrosaldata?
Bandella perimetrale (in silicone?)
Giunti
Tempo di posa prima di mettere le mattonelle
Tipo di posa delle mattonelle
Collante o tecnica a spolvero
Mattonelle di gres porcellanato o consiglierebbe di mettere altro?
In caso di mattonelle di gres porcellanato:
Dimensioni
spessore
Pensavo un 20X120, spesse 1 cm. da montare in senso perpendicolare rispetto all’imbarcatura delle travi di sostegno. Che ne pensa?
Grazie
Ciao Francesco, quante domande :). Ok iniziamo, innanzitutto per consolidare il solaio in legno hai due opzioni, dipende dal costo:
1) un unico massetto strutturale (non so quanto spessore hai al piano finito) piano posa, cioè un unico massetto già pronto per posarci il pavimento sopra. Ovviamente con rete quadro 10cm filo 0,8 cm legato alle pareti perimetrali.
2) fai prima un massetto strutturale con rete come sopra e poi ci metti un massetto normale anche di sabbia e cemento che fa da piano posa.
Il foglio di nylon lo metterei sotto al massetto strutturale, ma prevalentemente per non mandare calcinacci all’inquilino sottostante.Bandella perimetrale la metterei sul secondo massetto quello di piano posa specialmente se uso un alleggerito.
Il gres montato a colla a prescindere dall’mbarcatura che ormai è risolta. Se hai ancora dubbi chiamami senza problemi. 348*3304410
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina
Ciao, dovendo ristrutturare completamente una casa mi è stato consigliato di togliere il massetto esistente e di rifarne uno nuovo, solo dopo la demolizione ci siamo accorti che il massetto preesistente aveva uno spessore di 10/12 cm e quindi la ditta mi ha proposto di rifare un massetto alleggerito, quali sono indicativamente i costi in media? Inoltre dopo aver comunicato alla ditta che vorremmo montare un gres porcellanato rettificato ci è stato detto che deve essere applicato un autolivellante perché si parla di mattonelle rettificare, è una misura in più di sicurezza quest’ultima o è tranquillamente evitabile dato che dovranno rifare il massetto da zero?
Ciao Giuliano, il massetto alleggerito va benissimo, ma non è un piano posa a meno che non prendi uno specifico, ma costosissimo. Visto il notevole spessore che hai, io farei un massetto alleggerito x circa 5 cm.(circa 2,30 1cm/1mq) e un massetto tradizionale di altre 5 cm. calcolando preventivamente lo spessore del gres che potrebbe essere di cm. 1,5 + 0,5 cm. di colla.(ma ce ne sono anche di più basso spessore) L’autolivellante potrebbe essere un giusto correttivo.
Se la risposta è stata di tuo gradimento la invito a cliccare
Cliccare qui
o commentare positivamente sul nostro blog, oppure Cliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
buongiorno, avendo fatto un massetto autolivellante , su un pavimento radiante , ho costatato che in un punto dell’antibagno c’e una lesione, vorrei sapere se vado incontro a dei seri problemi con il pavimento. grazie.
Ciao Maurizio non credo che ti possa dare grosso problemi però prima di tutto capire se dipende da una crepa strutturale o solo di ritiro veloce del cemento autoluvellante. R comunque la riparare i. Esistono prodotti specifici per esempio della Mal di per risolvere il problema.
Ciao Maurizio non credo che ti possa dare grosso problemi però prima di tutto capire se dipende da una crepa strutturale o solo di ritiro veloce del cemento autoluvellante. R comunque la riparare i. Esistono prodotti specifici per esempio della Mal di per risolvere il problema.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno,
avrei un quesito di natura tecnica in merito ad un SOTTOFONDO steso il 20 novembre 2018, ovviamente all’interno. Spessore piano primo 6-7cm, spessore piano terra 10cm. Ad oggi non ho ancora posato il riscaldamento a pavimento:
– al piano primo 0,5cm di tappetino+1cm di isolante+tubo16x2 + 3cm di massetto + 1cm parquet.
– al piamo terra 1cm isolante + tubo 16×2 + 3,5cm di masetto + 3,5cm di cotto recuperato.
il tema è che il sottofondo, specialmente al pino primo oltre ad essere fessurato, cede come si fosse asciugato non aderendo al piano di getto.
Che fare?
Me ne frego, poso quello che manca integrando con un rete e prego che gli 80kg/mq in più non causino problemi? (parlo del piano primo)
Mi posso rivalere sulla ditta che ha gettato il sottofondo? ho titolo per farlo? loro mi hanno detto non sarebbe servita una rete. ma forse quella in parte avrebbe aiutato.
hanno sbagliato il dosaggio del cemento? ero in cantiere. abbiamo usato 390kg/mc non mi pare.
il piano di getto era stato bagnato prima. cosa è successo?
grazie a tutti per l’aiuto
Ciao Alessio, sarà che e il primo di Agosto, ma non riesco a capire. Se hai messo il tappetino sotto il masseto piano posa, ovviamente non ha aderito alla caldana, ed in oltre se non un cemento idraulico, cm, 3,5 di spessore non sono sufficienti, in oltre 390 kg/mc mi sembra esagerato, 300kg/mc per parquet andava bene.
Uno dei motivi per cui si è spaccato potrebbe essere anche per questo motivo. Poi perche un massetto normale in sabbia e cemento sull’impianto a riscaldamento, quando era da mettere un autolivellante?? Comunque chiamami al 348*3304410 cercherò di capire meglio per poterti consigliare al meglio.
Se la risposta è stata di tuo gradimento la invito a cliccare
Cliccare qui
o commentare positivamente sul nostro blog, oppure Cliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
salve, ho un solaio piastrellato sostenuto da travi in legno dei primi 900. Attualmente sostiene già il peso di numerosi oggetti (piastrelle e altro materiale di precedenti ristrutturazioni)
la pavimentazione non è omogenea e vorrei livellarla.
è possibile farlo con un massetto autolivellante di basso spessore per avere un piano senza rinforzare il piano?
Ciao Claudio, la tua considerazione mi sembra un pò troppo semplicistica per un problema che dovrebbe valutare un ingegnere strutturista. E’ troppo importante la tua situazione per sottovalutarla. Comunque si, l’autolivellante ha lo scopo di livellare tutti piani, il sottofondo ovviamente deve essere comunque ben solido e fermo.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buongiorno
Devo realizzare un pavimento in microcemento sopra un riscaldamento a pavimento. Che tipo di massetto sottostante mi consiglia al fine di non realizzare antiestetici tagli in corrispondenza delle porte per la eventuale dilatazione ? Grazie
Ciao, ti chiedo scusa, ma purtroppo il tuo commento mi è andato in SPAM quindi ti rispondi solo ora, sperando di essere ancora in tempo.
Sotto all’impianto? o sopra? sull’impianto a riscaldamento a pavimento ci va un autolivellante e basta, diventa un piano posa e ci puoi mettere ciò che vuoi, tanto più il microcemento.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buonasera a tutti e complimenti,
Mi affido alla vostra esperienza per chiedere un informazione:
Stiamo ristrutturando casa e abbiamo deciso di adottare un riscaldamento a pavimento, ma abbiamo uno spessore massimo di 8 cm.
Il muratore ha detto che il pannello radiante non è possibile posizionarlo direttamente sul solaio (è cemento grezzo quindi non perfettamente planare) e mi ha detto che per fare un lavoro a regola d’arte ci vorrebbe un qualcosa che vada a livellare il solaio (gli impianti verranno fatti perimetralmente).
Volevo sapere se ci sono metodi per ovviare questo problema (ex incollare i pannelli) in modo da non perdere spessore e allo stesso tempo assicurarci che la mancanza di planarità del solaio incida negativamente sul funzionamento dell’impianto.
Grazie in anticipo
Ciao Ennio, scusa il ritardo, di solito va fatta “una camicia di calce” in parole povere una sorta di piccolo massetto/autolivellante, che va a coprire gli impianti e basta, poi seguire con il solito lavoro. Quindi avresti 3.5/4.oo cm. di pannello riscadamento + 4 per massetto autolivellante.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Salve le vorrei chiedere un un’informazione gentilmente nel mio appartamento di altezza 2,70 vorrei realizzare il riscaldamento a pavimento, l’appartamento si trova al primo piano di un condominio sotto si trovano i garge e le cantine. Vorrei chiedere se è possibile realizzare questo intervento visto che l’altezza interna e di 2,70 ?
Ciao Rigers, considera che tutto il pacchetto dell’impianto a riscaldamento è alto circa 3.5/4.00cm. sopra ci va messo poi un massetto autolivellante di altri 4cm. minimo, quindi dovresti”scendere di almeno 10 cm al di sotto del tuo piano attuale.
Se la risposta è stata di tuo gradimento la invito a cliccare
Cliccare qui
o commentare positivamente sul nostro blog, oppure Cliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie https://www.facebook.com/pcmsrls/meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buonasera, vorrei porre una domanda, probabilmente chiederò un’eresia, mi perdonerai! Esiste la possibilità di creare un pavimento in cemento, quindi solo con massetto autolivellante, senza rifinirlo con microcemento o resine ipercostose per zone giorno? Se si, suppongo che servirebbe una finitura?
Ciao Martina, è un pavimento che ci hanno chiesto in molti, non lo abbiamo mai realizzato, PERO’… ho visto alcuni pavimenti già fatti che sono stati rifiniti con una semplice resina trasparente, oppure sull’autolivellante messo un consoliddante per cemento e una finitura idro_oleorepellente. Bisogna provare.
Se la risposta è stata di tuo gradimento la invito a cliccare
Cliccare qui
o commentare positivamente sul nostro blog, oppure Cliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie https://www.facebook.com/pcmsrls/meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Salve, sono di fuori sede ho eseguito già tale lavoro, ma vorrei porle la seguente domanda.
Il mio posatore durante la verifica della planarità del massetto auto-livellante sopra ad un impianto riscaldamento a pavimento ha riscontrato delle piccole imperfezioni, dove mi ha fatto richiesta di poter fare una leggera elicottatura. Ho girato tale richiesta alla ditta esecutrice dicendomi che ciò non si può fare. E’ giusto ciò? Se si, perché?
grazie, Pietro
Ciao Pietro, credo che sia giousto, perche potrebbe SNERVARSI il massetto aitolivellante e non fare più la sua funzione. Considerazione assolutamente mia e contestabile. 🙂
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Nell’anno 1995 h’o piastrellato tutta la casa mettendo come massetto sabbia cemento e palline di leca con spessore di 5 cm più 5 tra piastrella ed impasto sabbia e cemento dopo un po di anni sono cominciati i guai le piastrelle hanno cominciato a sollevarsi, una buona parte, ma penso che le altre sono già pronte per il sollevo.Nel mese di Agosto mi si e sollevato tutto il salone ora le chiedo con getilezza una domanda in merito.Vorrei tenere lo stesso massetto visto che e duro e senza crepe come faccio a grattarlo per fare il livello con la nuova piastrella e il livello del pavimenta del corridoio a vista quanto deve essere lo spessore della colla.La ringrazio vivamente in una gradita risposta 14/9/2020 Berardi Gerardo
Ciao Gerardo, io immagino che il SOLLEVAMENTO, come lo definisci può dipendere da due cose, una che l’umidità delle palline di Leca sia, nel tempo risalita e abbia iniziato il distaccamento, la seconda è, se hai montato le mattonelle sul massetto di posa con il vecchio sitema a spolvero di cemento su massetto fresco è il secondo motivo per il quale si sollevano. Si ci sono delle attrezzatura per togliere il materiale in eccesso, la più ovvia e la levigatrice del levigatore di marmo.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno, per realizzare un massetto in un sottotetto, è consigliabile farlo alleggerito? Premetto che ci sono anche travi dove si andrà a fare poi il massetto.
Grazie,
Marco.
Ciao Marco, ovviamente SI se hai lo spessore sufficiente. almeno 5cm. per alleggerito e altri 4/5 per massetto piano posa. Altrimenti, esistono dei massetti alleggeriti piano posa, io conosco quello della Fassa Bartoli.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI (https://www.parquet-cotto-marmo.it/info/😉 a fine di ogni pagina.
Buonasera. Un massetto autolivellante, oltre ad additivi fluidificanti, quali differenze ha in termini di granulometrie e dosaggi rispetto ad un massetto “classico” a base di sabbia e cemento?
Vi ringrazio anticipatamente ed auguro nuovamente una buona serata.
Ciao Tommaso, sono due massetti con caratteristiche e destinazioni completamente differenti. L’autolivellante, lo dice la parola stessa, ha una consistenza fluida che si utilizza normalmente per riportare i piani. Andare a riempire quelle zone in cui ci sono lacune su un massetto persistente, è ovviamente è a grana molto fine e lavora da pochi millimetri in poi.(si usa spesso per coprire i tubi del riscaldamento a pavimenti) Il massetto di sabbia e cemento ha la funzione di creare un piano posa e di solito deve essere di almeno 4/5 cm. di spessore.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buonasera, sono nel bel mezzo di una ristrutturazione e dopo aver fatto eseguire dall’idraulico l’impianto radiante abbiamo optato per un massetto autolivellante additivato in vista del pavimento in resina che vorrei fare. L’abbiamo lasciato maturare per circa 2 settimane, quando sono finalmente potuta entrare in casa mi sono resa conto che su tutti gli angoli della casa la “spugna perimetrale” del pavimento radiante non era stata ben accostata a perimetro della casa ritrovandomi delle vere e proprie intercapedini vuote negli angoli. Mi chiedo ora come posso riempire questi buchi e se questi rappresenteranno motivo di rottura del pavimento in resina nel momento in cui inizierò a usare l’impianto radiante. Ho pensato che forse la soluzione migliore sarebbe utilizzare un cemento con un additivo elastico ma non so se questa possa essere considerata una soluzione. Lei come agirebbe?
Le chiedo inoltre se questo genere di errore è una cosa frequente o se dovrei cercare una qualche responsabilità nella ditta edile / idraulico.
Ciao Federica, è un problema che accade spesso, anche a noi, ma è sufficiente che tagli la bandella perimetrale e ci coli dentro lo stesso autolivellante che hai usato per il resto del pavimento. Una volta asciutto non dovrebbe(condizionale) creare problemi al pavimento in resina.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
salve, dovrei livellare un pavimento in cotto senza togliere il cotto ma dal punto più alto al punto più basso c’è un dislivello di 8 cm. qualche consiglio? posso fare un massetto alleggerito per compensare il dislivello?
Ciao Giovanni, forse non ho capito, ma vuoi fare un massetto per compensare la differenza di quota senza togliere il cotto?? Il massetto lo puoi fare come vuoi ma sotto il cotto. Chiamami Franco 348*3304410
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve, vorrei eseguire un massetto autolivellante su pavimento radiante (spess. circa 3/4 cm sopra la bugna) e vorrei che fungesse anche da pavimento, quindi senza ulteriori pose di materiali. L’ho visto eseguito proteto da sola vernice trasparente, la stessa con cui si tratta il parquet con effetto egregio.
Cosa mi consiglia?
Ciao Livio, forse arrivo tardi forse hai gia risolto, esiste per esmpio un massetto della Fassa Bartolo che è anche un piano posa oltre essere autolivellante.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Ho steso un auto livellante della torggler, era la prima volta , voglio posare un laminato con tappetino e non so se ho eseguito il lavoro in modo corretto, il fatto è che non è venuto proprio di colore grigio ma ci sono degli aloni giallastri e sopra tende a sfarinare leggermente , se poi lo gratto nel punto che farina sotto mi spiare grigio e non sfarina più , come faccio a sapere se è tutto ok ?
Ciao Andrea, probabilmente hai fatto il lavoro con le finestre aperte e con il caldo oppure l’aria stessa ti si è bruciato. Comunque se devi mettere un pavimento galleggiante non dovresti avere nessun problema.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.