Noi della P.C.M. Srls, In questo articolo affronteremo le problematiche che abbiamo riscontrato sui pavimenti e rivestimenti in Ardesia Ligure. Nel tempo, ci siamo trovati a dover affrontare ogni sorta di sfide, per quel che concerne i materiali naturali usati nelle pavimentazioni e nei rivestimenti.
Come oramai nostra abitudine, sul nostro sito cerchiamo di dare informazioni e consigli utili a chi ci segue, sia professionisti, artigiani e privati. Apprendiamo nozioni e informazioni dalle aziende di produzione, a seconda del materiali che andiamo a trattare, ma soprattutto cerchiamo di trasferire le nozioni e informazioni che abbiamo affrontato noi direttamente nel tempo sul campo.
Il Materiale
L’ardesia Ligure,(detta anche Lavagna), è un materiale assolutamente naturale, ha un colore che varia dal nero forte all’antracite, la materia è resa “calda” e morbida nella versione a spacco, è elegante, classica e contemporanea nella versione levigata.
Da sempre usata in Liguria a livello artigianale per coperture, pavimenti, rivestimenti, arredamento ed architettura in genere, viene estratta dalle cave e lavorata con le tecniche moderne.
Il mestiere antico dello “spacchino”, ancora oggi permette di ottenere manualmente dai blocchi di ardesia, lastre di spessore regolare, con venatura naturale. La tolleranza è tra i 3/5 mm, per le misure più piccole e i 9/12 mm per le lastre più grandi.
L’ardesia Ligure, ha un assorbimento all’acqua quasi pari allo zero e ha una bassa porosità. Questo pregio è collegato alla sua origine sedimentaria e alla compressione tettonica che ha subito durante il processo di formazione. E’ un ottimo isolante naturale che permette bassissime variazioni di temperatura nei locali sottostanti.
La bassa porosità, fa si che ha una notevole resistenza al gelo che ne permette la posa, con tranquillità anche in esterno e nelle zone particolarmente gelive o colpite da notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte.
CONSIGLI SULLA POSA
Durante la fase di posa è necessario pulire accuratamente le sbavature di malta o del collante usato prima che si asciughi, ossia è necessario eliminare con una spugna inumidita con acqua le macchie sopra ed intorno alle piastrelle, prima che queste si cementino sull’ardesia (consigliamo quindi di ripetere l’operazione ogni 5/6 piastrelle posate). Noi della PCM srls consigliamo di usare lo stesso sistema di pulizia anche nell’operazione di stuccatura.
- posa con cunei livellanti
pavimenti in ardesia- posa
- posa con cunei livellanti
pavimenti in ardesia
- posa con cunei livellanti
pavimenti in ardesia
MANUTENZIONE
L’ardesia ha la bellezza e quindi i pregi, ma anche “difetti”, di un materiale naturale: è molto resistente sia alla compressione che alla rottura, è impermeabile e antisdrucciolo ma necessita, per poter mantenere il proprio aspetto inalterato nel tempo, di alcune semplici cure:
Per la pulizia è sufficiente utilizzare detergenti non aggressivi mentre vanno evitati assolutamente prodotti a base acida (scoloriscono il materiale).
Alcuni esempi di reazione dell’acido sull’ardesia e le soluzioni proposta da noi della PCM Srls
- effetti di una errata manutenzione
rivestimenti in ardesia
- effetti di una errata manutenzione
- effetti di una errata manutenzione
rivestimenti in ardesia
- post-operam
pavimenti in ardesia
- post-operam
rivestimenti in ardesia
- post-operam
pavimenti in ardesia
- ante_opera
pavimenti in ardesia
- lavaggio sgrassante
pavimenti in ardesia
- post_operam
pavimenti in ardesia
Per la tonalizzazione e la lucidatura dell’ardesia esistono dei prodotti specifici a base naturale; è comunque da sempre utilizzata la comune cera per pavimenti in marmo che accentua e fa splendere il colore scuro della pietra.
Per l’utilizzo in bagni e cucine consigliamo uno specifico trattamento all’acqua che sia idro_oleorepellente.
Per pavimentazioni in ardesia levigata, infine, consigliamo un trattamento anti-graffio.
Nelle foto susseguenti, potrete vedere u trattamento su un pavimento, rivestimento bagno e piano lavabo, che noi della PCM srls abbiamo effettuato in un prestigioso appartamento di ROMA.
- Pavimento_Ardesia Ligure-Trattamento
- Pavimento_Ardesia Ligure-Trattamento
- Pavimento_Ardesia Ligure-Trattamento
- Pavimento_Ardesia Ligure-Trattamento
- Pavimento_Ardesia Ligure-Trattamento
- Pavimento_Ardesia Ligure-Trattamento
- Pavimento_Ardesia Ligure-Trattamento
- Pavimento_Ardesia Ligure-Trattamento
- Pavimento_Ardesia Ligure-Trattamento
- Pavimento_Ardesia Ligure-Trattamento
- Pavimento_Ardesia Ligure-Trattamento
- Pavimento_Ardesia Ligure-Trattamento
Se volete sapere di più su Pavimenti e Rivestimento n Ardesia Ligure_lavagna non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog , vi risponderemo il prima possibile.
Se ti è piaciuta questa pagina, sicuramente ti interesserà la nostra pagina: PAVIMENTI IN MARMO E IN GRANITO_LA GUIDA; anche il nostro articolo: RESTAURO PAVIMENTO IN MARMO ANTICO XV SEC; oppure: RESTAURO MARMI POLICROMI DEL XIX SEC.; se hai un vecchio appartamento, apprezzerai anche l’articolo che parla di pavimenti antichi: RECUPERO PAVIMENTI ANTICHI O VECCHI_IL VALORE; oppure sempre per qualsiasi pavimento da recuperare: PAVIMENTI VECCHI_8 DIVERSE SOLUZIONI PER IL RECUPERO; anche: PAVIMENTI ANTICHI E RIVESTIMENTI; parlando di lun nuovo tipo di levigatura e lucidatura guarda gli articoli: LUCIDATURA NATURALE PAVIMENTI IN MARMO E DERIVATI_SENZA PIOMBO; oppure: MICROLEVIGATURA MARMO, VENEZIANA E GRANIGLIE; informazioni per pavimenti nuovi vedi: PAVIMENTO AGGLOMERATO DI MARMO; ed in oltre guarda anche: PIETRA SERENA_STORIA ED ORIGINI; sempre parlando di marmo potrebbe interessarti: RIVESTIMENTI PER INTERNI IN MARMO e non solo; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;
In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. Grazie
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina Facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it; oppure: pcmsrls.tornatore@gmail.com;