Seleziona una pagina

sede A.N.I.C. – Roma anno 2005

Con questo articolo vogliamo indicarvi come si montano e chetipo di materiali si usano per montare i pavimenti in agglomerato  di marmo della Stone Italiana.

La DD.LL., devo dire molto attenta e precisa nei disegni, tanto da metterci in condizioni di eseguire il lavoro senza necessariamente la loro presenza in cantiere, su questo lavoro ha deciso di pavimentare (circa mq. 800) e rivestire con agglomerato bianco e grigio antracite tutti i pavimenti degli uffici, dei corridoi, delle parti comuni, le scale e tutti i pavimenti e rivestimenti dei bagni (11 bagni), con l’agglomerato della StoneItaliana con misure di grande formato cm.120xcm.120 e cm.60x 120cm. spessore cm. 1.5

Come è noto questo agglomerato ha una buona componente di resina pertanto non assorbente, il chè significa che per realizzare i sottofondi abbiamo dovuto usare del cemento idraulico con il minimo di ritiro e una colla specifica miscelata con del lattice anzichè con l’acqua, in oltre abbiamo fatto la doppia spalmatura, sia sulla mattonella che sul pavimento e la cosa insolita, visto che le lastre erano di cm. 1.5 di spessore, per maggior sicurezza abbiamo messo dei pesi ai quattro angoli di ogni mattonella fino a che non essiccava la colla.

La cosa più complicata è stata quella di dover fare; innanzitutto il recupero dei sottofondi per portare ovunque un unico piano di lavoro, ed in seguito di dover fare combinare tutte le fughe di 3mm su tutte le superfici sia dei pavimenti che dei rivestimenti.

esempio: nei bagni sono state montate tutte lastre da cm.120 x cm. 120, per cui le fughe ovviamente dovevano combinare perfettamente quelle dei pavimenti con quelle dei rivestimenti, ma anche con il centro dello scarico dei lavabi e a seguire con il centro dei faretti degli specchi ed infine con il centro dei faretti sul soffitto per continuare sulla parete opposta, sia un senso che nell’altro.


 

Se volete sapere di più sul pavimento in agglomerato di marmo non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.
 
 Se vi ha interessato questo articolo, vi invito a vedere la nostra pagina: PAVIMENTI IN MARMO E PAVIMENTI IN GRANITO_LA NOSTRA GUIDA:  Se ti è piaciuta questa pagina, sicuramente ti interesserà anche il nostro articolo: RESTAURO PAVIMENTO IN MARMO ANTICO XV SEC; oppure: RESTAURO MARMI POLICROMI DEL XIX SEC.; se hai un vecchio appartamento, apprezzerai anche l’articolo che parla di pavimenti antichi: RECUPERO PAVIMENTI ANTICHI O VECCHI_IL VALORE; oppure sempre per qualsiasi pavimento da recuperare: PAVIMENTI VECCHI_8 DIVERSE SOLUZIONI PER IL RECUPERO; anche: PAVIMENTI ANTICHI E RIVESTIMENTI; parlando di lun nuovo tipo di levigatura e lucidatura guarda gli articoli: LUCIDATURA NATURALE PAVIMENTI IN MARMO E DERIVATI_SENZA PIOMBO; oppure: MICROLEVIGATURA MARMO, VENEZIANA E GRANIGLIE; un pavimento nuovo che va preso con certe cautele è: PAVIMENTO_RIVESTIMENTO_ARDESIA LIGURE; ed in oltre guarda anche: PIETRA SERENA_STORIA ED ORIGINI;  sempre parlando di marmo potrebbe interessarti: RIVESTIMENTI PER INTERNI IN MARMO e non solo; 
 
In oltre per questa pagina  puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. GrazieVi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra  facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie
 
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it