Seleziona una pagina

In questo articolo vediamo il risultato di un magnifico lavoro su pavimenti e rivestimenti in marmo di Carrara, dentro al Monastero di S.Maria dei Sette Dolori – Roma 2007/2008

Convento di clausura delle suore oblate agostiniane fondato dalla duchessa Camilla Virginia Savelli Farnese nel  1642, su progetto del Borromini. Terminando i lavori nel 1655 per mancanza d fondi. (ancora oggi la facciata è rimasta incompiuta, una parte intonacata il resto con mattoni a faccia vista).

Oggi trasformato in un albergo  a 5 stelle.

Vista l’importanza dell’ opera di ristrutturazione di pavimenti antichi, la DD.LL. ha pensato di premiare le ditte di maggior prestigio che hanno collaborato, iscrivendo i nomi su di una targa affissa all’interno della struttura.

Di qui l’onorificenza alle ditte, fra cui Floor Treatment, che si è occupata in questo caso di ristrutturare pavimenti e rivestimenti in marmo, trattamento e posa cotto interno ed esterno e della posa del pavimento esterno in porfido.

La Floor Treatment ringrazia la DD.LL.

Pavimenti antichi: posa in opera e rivestimenti in marmo.

Per rimanere in linea con l’architettura, la DD.LL. ci ha chiesto di montare; i rivestimenti di alcuni bagni con delle lastre di marmo di Carrara con una cornice nella parte superiore e uno zoccolo di verde alpi, mentre per i pavimenti abbiamo montato delle mattonelle di verde alpi con tozzetti in marmo di Carrara, incorniciati da lastre di Carrara. La finitura sabbiata dei marmi dava quella sensazione di antico . (vedi immagini)

 Pavimento antico in cotto: trattamento e posa cotto interno

La DD.LL., ha deciso che per personalizzare il salone di questa struttura, il pavimento in cotto avrebbe dovuto presentarsi a “CASSETTONE” come i pavimenti del ‘500.

Pertanto, dopo la realizzazione di un massetto per interno e dopo la posa del cotto, abbiamo lavato con una base acida e dopo aver atteso che si asciugasse perfettamente, pazientemente a mano si è steso dell’olio catalizzato di color noce su ogni zona che doveva essere scurita.

In seguito abbiamo steso una mano di cera in pasta neutra tirata con monospazzola ed infine una mano di cera liquida di chiusura al trattamento del cotto.

 pavimenti antichi in cotto: trattamento e posa cotto esterno

Per le terrazze esterne la DD.LL. ci ha chiesto, dopo aver realizzato un massetto per esterno, di montare e di trattare il pavimento in cotto artigianale della Sannini Impruneta con dei disegni ben definiti, utilizzando mattoni cm30x30 e cm 15×30.

pavimento antico in porfido: posa basaltina esterno

Per i camminamenti nei giardini ed intorno alle fontane ed aiuole, la DD.LL. ci ha chiesto di montare, dopo aver fatto un massetto per esterno, del pezzame di basaltina incorniciato da tozzetti di travertino cm10xcm10, stuccato poi con grigio cemento.


Se ti è piaciuto questo artico saprai apprezzare anche: RECUPERO CEMENTINE ANTICHE;  l’articolo: RESTAURO PAVIMENTO IN MARMO ANTICO XV SEC; oppure: RESTAURO MARMI POLICROMI DEL XIX SEC.; se hai un vecchio appartamento, apprezzerai anche l’articolo che parla di pavimenti antichi: RECUPERO PAVIMENTI ANTICHI O VECCHI_IL VALORE; oppure sempre per qualsiasi pavimento da recuperare: PAVIMENTI VECCHI_8 DIVERSE SOLUZIONI PER IL RECUPERO; anche: PAVIMENTI ANTICHI E RIVESTIMENTI; parlando di lun nuovo tipo di levigatura e lucidatura guarda gli articoli: LUCIDATURA NATURALE PAVIMENTI IN MARMO E DERIVATI_SENZA PIOMBO; oppure: MICROLEVIGATURA MARMO, VENEZIANA E GRANIGLIE; informazioni per pavimenti nuovi vedi: PAVIMENTO AGGLOMERATO DI MARMO; un pavimento nuovo che va preso con certe cautele è: PAVIMENTO_RIVESTIMENTO_ARDESIA LIGURE; ed in oltre guarda anche: PIETRA SERENA_STORIA ED ORIGINI;  sempre parlando di marmo potrebbe interessarti: RIVESTIMENTI PER INTERNI IN MARMO e non solo; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA; 


*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro terrazzo veneziano interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile.

Se sei interessato alla riparazione dei terrazzi alla veneziana potrai leggere i nostri  articoli: COME RIPARARE PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; e : COME UNIRE DUE PAVIMENTI ALLA VENEZIANA SE SI ABATTE UNA PARETE; Se ti è piaciuta questa pagina sicuramente ti interesserà anche il nostri articoli: RESTAURO TERRAZZO ALLA VENEZIANA;oppure RECUPERO PAVIMENTI VECCHI – IL VALOREse poi tu decidessi di realizzare un NUOVO pavimento alla veneziana ti invito a vedere la nostra video guida: SEMINATO ALLA VENEZIANA – LA GUIDA; oppure: TERRAZZO ALLA VENEZIANA – IL RITORNO: meglio ancora il nuovo articolo; PAVIMENTO ALLA GENOVESE O TERRAZZO ALLA VENEZIANA?; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA; 

In oltre per questa pagina  puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie

Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra  facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie

Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it