Seleziona una pagina

Ultimamente, ho notato, che diversi clienti hanno iniziato a sensibilizzarsi in merito al problema della tossicità del piombo e a richiedere una lucidatura naturale dei pavimenti in marmo.

In effetti il piombo ha un sicuro impatto ambientale e può risultare tossico oltre determinate soglie.

Ad ogni modo, noi della PCM Srls di Iacopo Tornatore, utilizziamo un sistema che ci porta ad avere una lucidatura naturale.

Tale sistema, valido per i vecchi pavimenti già spianati,  consiste nell’usare una semplice monospazzola con un trascinatore per PAD diamantati di diverse granulometrie e una polvere lucidante.

In oltre, con questo sistema, ci sono diversi vantaggi, sia per noi che realizziamo il lavoro sia per il cliente al quale lo facciamo, in relazione all’utilizzo della classica levigatrice per marmo.

L’utilizzo di un attrezzatura poco invasiva nei confronti del pavimento stesso, minor consumo di acqua, utilizzo di corrente elettrica facilmente reperibile in qualsiasi abitazione, facilità di esecuzione, maggiore superficie di pavimento finito in una giornata di lavoro, quindi minor tempo di attesa per il cliente, la possibilità di lucidare anche piccole porzioni di pavimento, senza nulla togliere al gloss di lucidità, che, se non superiore, uguale alla lucidatrice tradizionale.

Quale migliore dimostrazione, se non quella di portare ad esempio un lavoro già eseguito?

Di recente noi della PCM Srls di Iacopo Tornatore, siamo stati contattati per lucidare un pavimento in mosaico Ottocentesco in un antico e prestigioso palazzo nel centro di Roma. (circa 70mq.) Al sopralluogo, erano presenti, la proprietà, la restauratrice del mosaico,  la DD.LL , l’impresa appaltatrice ed un esponente della sovraintendenza ai beni culturali.

La preoccupazione di tutti era quella di ottenere una lucidatura, senza l’utilizzo di un macchinario troppo pesante ed invasivo, poiché avrebbe danneggiato in maniera irreversibile il pavimento in mosaico. La restauratrice ci aveva informato, che se avessimo usato un macchinario non adeguato, buona parte delle tesserine che componevano il mosaico, sarebbero “saltate”, rovinando oltretutto la malta e il sottofondo con il quale era stato realizzato anticamente. Anche gli altri componenti della riunione era dello stesso avviso.

Dopo aver fatto una serie di ipotesi: ceratura naturale, ceratura con cere metallizzate, cristallizzazione, si sono trovati tutti concordi nell’accettare il sistema di lucidatura con PAD diamantati da noi proposta.

Qui di seguito alcune fasi di lavorazione, i PAD utilizzati, i numeri 2/3/4/5/6 ed infine il risultato finale con la polvere lucidante, realizzando i 70 mq. in una giornata con due persone.

(vedi foto)


Se volete sapere di più sulla lucidatura naturale dei pavimenti in marmo non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.

Se questo articolo è stato di tuo interesse, ti invitiamo a vedere anchela nostra pagina: PAVIMENTI IN MARMO E PAVIMENTI IN GRANITO_LA GUIDA;  sicuramente ti interesserà anche il nostro articolo: RESTAURO PAVIMENTO IN MARMO ANTICO XV SEC; oppure: RESTAURO MARMI POLICROMI DEL XIX SEC.; se hai un vecchio appartamento, apprezzerai anche l’articolo che parla di pavimenti antichi: RECUPERO PAVIMENTI ANTICHI O VECCHI_IL VALORE; oppure sempre per qualsiasi pavimento da recuperare: PAVIMENTI VECCHI_8 DIVERSE SOLUZIONI PER IL RECUPERO; anche: PAVIMENTI ANTICHI E RIVESTIMENTI; parlando di lun nuovo tipo di levigatura e lucidatura guarda gli articoli: MICROLEVIGATURA MARMO, VENEZIANA E GRANIGLIE; informazioni per pavimenti nuovi vedi: PAVIMENTO AGGLOMERATO DI MARMO; un pavimento nuovo che va preso con certe cautele è: PAVIMENTO_RIVESTIMENTO_ARDESIA LIGURE; ed in oltre guarda anche: PIETRA SERENA_STORIA ED ORIGINI;  sempre parlando di marmo potrebbe interessarti: RIVESTIMENTI PER INTERNI IN MARMO e non solo; se invece siete interessat alla graniglie nuove o vecchie puoi leggere la nostra pagina:PAVIMENTI IN GRANIGLIE O MARMETTE_LA GUIDA; o i nostri articoli: PAVIMENTI IN GRANIGLIE _IL RECUPERO; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA; 

n oltre per questa pagina  puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie

Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra  facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie

Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it