Seleziona una pagina

Parliamo ancora di problemi sul gres porcellanato: noi della PCM Srls di Iacopo Tornatore, siamo stati interpellati per risolvere due problemi su due diversi tipi di pavimenti in gres porcellanato. 

Due casi in cui, cosa rarissima, le aziende produttrici sono intervenute direttamente.

Uno era un pavimento in gres porcellanato strutturato lappato di colore grigio molto scuro effetto pietra metallizzata, l’altro un semplice lappato bianco lucido.

Nel primo caso, il pavimento, presentava una superficie particolarmente ruvida, praticamente impossibile da lavare o pulire con qualsiasi attrezzo ed in oltre come ci cadeva qualcosa, anche la semplice acqua, rimaneva una vera e propria macchia bianca impossibile da togliere.

In questo caso, dopo esserci fatta dare una mattonella dal cliente, abbiamo analizzato la superficie con una lente ad alto ingrandimento e abbiamo visto che in produzione era stata spruzzata troppa “cristallina”. Per questo motivo la superficie della mattonella in gres era una vera e propria carta vetrata, tanto da consumare le gambe delle sedie in legno, quando venivano spostate.

Per noi della Floor Treatment, la cosa più ovvia era quella di carteggiare la superficie per renderla liscia, usando qualcosa che non alterasse troppo il colore e la struttura del pavimento stesso. Dopo varie prove effettuate con certe vetrate di varia misura e dopo aver usato vari tipi di pad, abbiamo individuato nel Pad Hi pro, quello più adatto alla situazione.

Presentato al cliente e avendo trovato idoneo il campione, abbiamo iniziato ad eseguire il lavoro, utilizzando una monospazzola, per la maggior parte del pavimento e rifinendo manualmente gli angoli e alcuni bordi sottomuro. Ma….sul pavimento posato non dava lo stesso risultato, quindi dopo vari passaggi effettuati con il Pad Hi pro, abbiamo risolto eseguendo un ulteriore passaggio con una retina abrasiva del 120. La cliente sempre presente ci controllava e provava a lavare con un normalissimo straccio per vedere se scorreva liberamente e solo dopo un suo collaudo ci dava il consenso positivo.

In seguito abbiamo eseguito un lavaggio con una leggerissima base acida e….con soddisfazione di tutti il lavoro è stato finito.

In questo caso l’azienda produttrice è intervenuta pagando lei il nostro lavoro.

Nel secondo caso, il problema è stato di più difficile soluzione anzi, in un certo senso non c’è stata soluzione. In questo caso l’azienda produttrice ha sostituito il pavimento, cosa ancora più rara, perché normalmente un pavimento posato è, incontestabile.

Il pavimento in gres porcellanato smaltato lappato bianco, era appena stato posato e il cliente prima di terminare la posa, ha interpellato immediatamente l’agente rappresentante dell’azienda, che ci ha chiamati per eseguire la pulizia standard, visto che il pavimento presentava segni di scarpe orme e altri tipi di sporco. Facciamo presente che l’abitazione in cui si era montato il pavimento era una casa in “campagna” con all’esterno praticamente terra….

Eseguiamo i lavaggi di prassi, prima un lavaggio sgrassante con il Fila PS87,  Pad verde sotto la monospazzola ed in seguito, dopo il risciacquo, un lavaggio con acido leggero, Fila deterdek, per neutralizzare l’alcalinità dello sgrassante e per togliere i residui di stuccatura e della lavorazione della lappatura. Alla fine di tale lavorazione tutti soddisfatti rientriamo.

Nel pomeriggio il cliente ci richiama e sostiene che l’operazione da noi eseguita non ha portato a nessun risultato, dopo che il pavimento si era asciugato perfettamente, buona parte delle ‘macchie’ erano riapparse….che fare?

In seguito ad un sopralluogo effettuato, la mattina seguente, e analizzata la superficie del pavimento, con una lente ad alto ingrandimento, ho notato che la superficie presentava dei micropori che si erano rimpiti di stucco e di sporco, difficile da asportare e lo smalto sui bordi erano più scuri. La lappatura era stata troppo invasiva. Sapendolo in precedenza sarebbe stato sufficiente stendere una mano di trattamento prima della stuccatura e il problema non sarebbe esistito.


Se hai bisogno di un preventivo puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.

Toglietevi ogni dubbio: chiamaci, con un importo assolutamente accessibile potrai avere un trattamento di pulizia e manutenzione professionale che può durare svariati anni. Vedi: PULIZIA GRES_LA NOSTRA OFFERTA

Se ti è piaciuto questo articolo allora sicuramente apprezzerai il nostro video: PAVIMENTO IN GRES PORCELLANATO TRADIZIONALE;  molto istruttivo per la posa il nostro video:  PAVIMENTO IN GRES GRANDI FORMATI: LA VIDEO_GUIDA; invece per la manutenzione guarda: COME PULIRE il GRES_PORCELLANATO; oppure: MANUTENZIONE GRES_PORCELLANATO; interessante anche l’Aa nostra pagina; PAVIMENTI IN GRES PORCELLANTO_LANOSTRA GUIDA: anche: COME LUCIDARE PAVIMENTI N GRES PORCELLANATO OPACIZZATO;  e come curiosità: RIVESTIMENTO IN MOSAICO DI VETRO E GRES;  altresì: PAVIMENTO IN AGGLOMERATO DI MARMO; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA; 

Se hai apprezzato i nostri consigli ti invitiamo ad esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie

Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie

Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it