In questo articolo affrontiamo una questione sulla quale abbiamo ricevuto decine di richieste di aiuto: come pulire il gres porcellanato? Vedremo anche quali sono le finiture, i problemi e la manutenzione dei pavimenti in gres porcellanato.
Se vuoi cimentarti nel fai da te ti diamo di seguito tutti i consigli necessari, ma consulta anche l’offerta speciale per i nostri lettori sulla pulizia gres
Le aziende che producono il gres porcellanato hanno investito molto nella ricerca ed oltre ad ottenere un’ottima resistenza tecnico-meccanica (si tratta di un prodotto a tutta massa oppure smaltato) hanno guadagnato un’eccezionale resa estetica.
Questa speciale caratteristica ha determinato la possibilità di simulare tutti i tipi di materiali naturali e creare “effetti” indistinguibili da quelli originali, ma con un costo molto più basso.
Sono infatti diverse le finiture disponibili: effetto pietra, effetto marmo, effetto legno, effetto cotto, effetto ardesia, effetto metallo, effetto naturale con tutti i colori, con finitura naturale a tutta massa; finitura levigata a tutta massa; finitura lappata; finitura strutturata.
Il gres porcellanato naturale, lo dice la parola stessa, non subisce nessuna lavorazione dopo la cottura, e la superficie si presenta leggerissimamente ruvida.
- gres-pocellanato naturale
pavimento gres porcellanato naturale2
- gres-pocellanato naturale
pavimento gres porcellanato naturale1
- gres-pocellanato naturale
pavimento gres porcellanato naturale3
- gres-pocellanato-effetto marmo
pavimento gres porcellanato naturale - effetto marmo
- gres-pocellanato-effetto legno
pavimento gres porcellanato naturale effeto legno
Il gres porcellanato levigato, viene appunto levigato come il marmo e la superficie si presenta perfettamente liscia e lucida.
- pavimento gres porcellanato lucido - effetto marmo
pavimento gres porcellanato lucido - effetto marmo
- pavimento gres porcellanato lucido effetto marmo porto oro
pavimento gres porcellanato lucido effetto marmo porto oro
Il gres porcellanato lappato che ha una superficie smaltata ed è la maggior parte del gres che troviamo in circolazione, viene lucidato e leggermente levigato nelle aziende con delle mole abrasive in resina. Tale lavorazione fa si che la superficie si presenti semilucida e morbida oppure lucida e liscia.
- pavimento gres porcellanato lappato
pavimento gres porcellanato lappato1
- pavimento gres porcellanato lappato
pavimento gres porcellanato lappato
Il gres porcellanato strutturato, può essere a tutta massa o smaltato, comunque la superficie si presenta molto ruvida.
- pavimento gres porcellanato strutturato
pavimento gres porcellanato strutturato
- pavimento gres porcellanato strutturato
pavimento gres porcellanato strutturato1
- pavimento gres porcellanato strutturato
pavimento gres porcellanato strutturato3
Oggi, insieme al parquet, il gres porcellanato è il pavimento maggiormente consigliato dai professionisti e contemporaneamente quello più scelto dai privati, sia per interni che per esterni, sia per ambienti di grande passaggio che per abitazioni.
Come già menzionato nella nostra pagina Pavimenti in gres porcellanato_la guida questo tipo di pavimento è particolarmente resistente a qualsiasi azione meccanica poiché cotto a 1200°, sembra però che ci siano continuamente problemi sulla sua manutenzione.
Noi riscontriamo che quasi tutti i problemi col gres sorgono prevalentemente durante la posa in opera oppure durante la vita del cantiere. Infatti la maggior parte delle persone hanno la sensazione comune che, essendo un materiale forte e resistente, non siano necessarie particolari cure nella protezione durante le movimentazioni in cantiere ma purtroppo non è così.
Cito due esempi con i quali ci siamo trovati a “combattere” solo in quest’ ultima settimana:
1) come pulire il Gres porcellanato rovinato, macchiato con aloni
si trattava di un pavimento levigato con finitura marmo (nero marquinia) dove abbiamo riscontrato delle macchie di unto e delle alonature provocate probabilmente dalla pulizia con prodotti acidi (vedi foto)
- gres-porcellanato- levigato-macchiato
gres-porcellanato- levigato-macchiato
- gres-porcellanato- levigato-macchiato
gres-porcellanato-levigato-macchiato
- gres-porcellanato- levigato-macchiato
gres-porcellanato-levigato-macchiato
Noi della PCM Srls di Iacopo Tornatore siamo intervenuti, con professionalità ed attrezzature adeguate, iniziando con un lavaggio mediante detersolvente, successivamente passando una leggera base acida (non acido muriatico) e dopo un accurato risciacquo abbiamo concluso con la stesura di un idro-oleorepellente.
Molti si chiederanno come si sia potuto macchiare o “alonare”, se proprio il gres porcellanato viene venduto come pavimento che non crea nessun tipo di problemi e quindi perché essere costretti a trattarlo?
Per capirlo bisogna che spieghi, per sommi capi, cosa succede quando il gres viene levigato, ci provo:
Il gres non è altro che una insieme di argille che vengono polverizzate prima di essere nuovamente impastate e pressate nello stampo (se non ricordo male a 400kg/cmq) e quindi mandate in cottura a 1200°.
“Polverizzare” vuol dire che questa polvere finissima, tipo borotalco, viene sparata su una superficie di acciaio ad alta temperatura affinché perda tutta l’umidità residua. Automaticamente “l’acqua” fuoriesce da questa micro sfera in maniera violenta creando così una superficie “lunare”, piena di micro fori.

gres porcellanato: micro sfera
In fase di levigatura tutte le micro sfere che sono sulla parte superficiale della mattonella vengono tagliate e di conseguenza aperte, creando appunto la possibilità di una micro assorbenza. La cosa peggiore è che non possiedono una forma come quella del cotto o del marmo, a micro cristalli, ma sono concave e ne deriva che quando vi penetra lo sporco, di qualsiasi tipo, diventa più difficile asportarlo.
Leggere anche l’articolo di un caso reale di cui siamo stati consulenti: problemi sul gres porcellanato
2) Come pulire Gres porcellanato sbiancato:
si trattava di un effetto ardesia che dopo la stuccatura non era stato pulito bene a fresco, ma era stato trattato con dell’acido forte (probabilmente acido muriatico); la conseguenza è stata che, oltre a non aver pulito lo stucco dalle escrescenze della finta ardesia, l’errata operazione aveva “sbiadito” o meglio sbiancato il nero della mattonella (vedi foto)
- gres-effetto ardesia
gres-porcellanato-sbiancato
- gres-porcellanato-sbiancato
gres-porcellanato-sbiancato
- pulizia-gres-porcellanato-lavaggio
pulizia-gres-porcellanato-lavaggio
- pulizia-gres-porcellanato-lavato
pulizia-gres-porcellanato-lavato
- pulizia-gres-porcellanato-trattato
pulizia-gres-porcellanato-trattato
- pulizia-gres-porcellanato-trattato
pulizia-gres-porcellanato; trattato
- gres porcellanato prima del lavaggio
pavimento-in-gres-porcellanato-prima-del-lavaggio
- gres porcellanato prima del lavaggio
- gres porcellanato dopo lavaggio e trattamento
pavimento-in-gres-porcellanato-dopo-pulizia
- gres porcellanato dopo lavaggio e trattamento
pavimento-in-gres-porcellanato-dopo-trattamento
Infatti un altro luogo comune del pavimento in gres porcellanato è che lo stesso sia antiacido. E’ generalmente vero ma bisogna vedere con quale percentuale l’azienda produttrice lo classifica come tale (di solito il valore espresso non supera il 3% e rappresenta la quantità di prodotto che l’utente potrebbe utilizzare in casa, quando pulisce.
Noi della PCM Srls di Iacopo Tornatore siamo intervenuti, con professionalità ed attrezzature adeguate, operando un lavaggio acido leggero con una spazzola molto dura per togliere i residui di stucco, successivamente un vigoroso risciacquo e poi, dopo l’asciugatura del pavimento, per il trattamento anti sporco e per ridargli tono, si è steso una mano di un prodotto specifico per il gres porcellanato con l’aggiunta di pigmenti neri.
Come pulire il gres porcellanato: Consigli pratici.
Noi della PCM Srls di Iacopo Tornatore, essendo stati Maestri Trattatori della Fila , quindi, seguendo le preziose indicazioni della Fila chimica, usando i loro prodotti che testiamo quotidianamente, abbiamo messo a punto una serie di sistemi di pulizia e trattamenti per le varie superfici e finiture sul gres porcellanato.
Prima di pensare a come pulire il gres porcellanato, deve essere fatta una pulizia di fine cantiere, visto la confusione che c’è in giro, l’imperativo diventa d’obbligo.
Con il Fila CR10, detergente specifico per la pulizia degi stucchi epossidici, es. sui piani cucina oppure a pavimento e rivestimento gres porcelanato interno doccia.
Con il Fila Deterdek, una base acida studiata appositamente per il gres porcellanato di qualsiasi superficie o finitura.
Se il gres porcellanato è già stato “vissuto”, si consiglia, di sgrassare il pavimento con il Fila PS87 ed in seguito lavare con il Fila Deterdek.
Infine dopo un abbondante risciacquo, a seconda del tipo di finitura o effetto del gres porcellanato, eseguire un trattamento antisporco. Il trattamento, di solito, non è necessario ripeterlo se ben eseguito all’inizio della vita del pavimento.
Per la finitura naturale non è necessario nessun trattamento;
Per la finitura levigata trattarla con Fila MP90;
Per la finitura lappata trattarla con Fila PD15;
Per la finitura strutturata trattarla con FilaJet;
Per una corretta manutenzione è sufficiente usare il detergente neutro FilaCleaner e non ci sarà più bisogno di mettere cere o altro sul pavimento in gres porcellanato levigato o no.
In conclusione, come si può intuire da quanto raccontato, è bene agire sui pavimenti in gres porcellanato solo dopo una verifica puntuale del problema e della tipologia di materiale in oggetto per identificare le corrette operazioni ed i giusti prodotti da utilizzare.
Suggeriamo di non affidarsi a cuor leggero al consiglio di amici o non esperti, solo per risparmiare, sperando di fare la cosa giusta.
Se hai bisogno di un preventivo puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.
Toglietevi ogni dubbio: chiamateci, con un importo assolutamente accessibile potrete avere un trattamento di pulizia e manutenzione professionale che può durare svariati anni. Visto l’incredibile numero di richieste e di commenti relativi a come pulire il gres porcellanato abbiamo deciso di confezionare su misura per i nostri lettori vedi: PULIZIA GRES_LA NOSTRA OFFERTA
Se ti è piaciuto questo articolo allora sicuramente apprezzerai il nostro video: PAVIMENTO IN GRES PORCELLANATO TRADIZIONALE; molto istruttivo per la posa il nostro video: PAVIMENTO IN GRES GRANDI FORMATI: LA VIDEO_GUIDA; ioppure la nostra pagina: PAVIMENTI IN GRES PORCELLANATO_LA NOSTRA GUIDA; invece per la manutenzione guarda: MANUTENZIONE GRES_PORCELLANATO; interessante anche l’articolo: PROBLEMI SUL GRES PORCELLANATO; anche: COME LUCIDARE PAVIMENTI N GRES PORCELLANATO OPACIZZATO; e come curiosità: RIVESTIMENTO IN MOSAICO DI VETRO E GRES; altresì:PAVIMENTO IN AGGLOMERATO DI MARMO; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;
In oltre per questa pagina puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it
Buongiorno,ho un problema con il gress porcellanato effetto legno color rovere..rimane macchiato anche dopo lavatao…ci sono degli aloni che nn vanno via anche usando prodotti a ph neutro(con gli altri è un disastro)…che devo fare’? SI MACCHIA IN CONTINUAZIONE E NN è MAI PULITO….SEMBRA CHE CI SIA SEMPRE UN PATINA DI SPORCO….
Salve sig.na Serena se mi manda delle foto con il particolare e una dell’ambiente forse sarò esserle più preciso. Chiaramente devo andare per tentativi Noi usiamo i prodotti della FILA chim, e il prodotto che usiamo maggiormente è il DETERDECk, è una leggera base acida e ha lo scopo di togliere oltre che i residui di stuccatura anche e soprattutto i residui di lavorazione del gres-porcellanato. Per ottenere gli ‘effetti’ in questo caso quello del legno usano delle attrezzature che lasciano dei ”residui” sulla superficie del gres stesso. Forse con le foto riesco meglio ad individuare il problema, se lei è a Roma la vengo a trovare. Grazie per averci contattato.
Buongiorno, ho un pavimento gree levigato e rettificato color Tortora effetto marmo da meno di un anno.. guardandolo in contro luce si è opacizzato tantissimo..non ho mai capito il perché..
Ciao Rosario, non potendolo vedere ti posso consigliare di contattare due aziende che producono prodotti per trattamento delle superfici. Una la Fila Chimica
https://www.filasolutions.com/ita/prodotti/gamma-completa/pulizia
oppure la Geal chimica
https://www.geal-chim.it/prodotti_per_il_gres_c_4.html
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
A me è cambiato colore xche ci o messo l aceto come fare x prendere di nuovo il suo colore naturale
Ciao Giusi, in realtà non ha perso il colore, si è solo pulito dal vissuto di tutti i giorni. Prova a sgrassarlo con uno sgrassante professionale (decerante) poi lo sciacqui bene e fai un lavaggio con una base acida (acido tamponato) e vedrai che il problema è risolto.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Sconsiglio vivamente a tutti di acquistare prodotti marazzi.Ho acquistato marazzi pietra di noto pessimo pavimento le macchie di qualsiasi tipo non vanno via con nessun prodotto,sto prendendo in considerazione di cambiarlo dopo solo tre anni(140 mt)
Ciao Vincenzo, purtroppo mi trovo a darti ragione, io facendo il lavoro che faccio npn amo tutti i gres porcellanati
Salve .. dopo 7 mesi che abito a casa nel mio gres porcellanato Tortora tutto disegnato effetto pietra sembra comunque ho messo dei prodotti corrosivi e mi sono spuntate delle macchie ,aloni in contro luce , ho chiamato un impresa ho fatto fare la pulizia dopo posa con monospazzola e aspiraliquidi problema risolto adesso lavo il pavimento cn dei detersivi specifici l unico problema che in alcune mattonelle sono rimaste dei puntellini se vuole le mando una foto che ne cn il detersivo specifico ne con il lavaggio dopo posa si è tolto cosa potrei fare ?
Ciao Giusi, io credo che l’impresa che ha fatto il lavoro ti abbia consigliato i prodotti di manutenzione, non credo che si possa risolvere se non ci sono riusciti nemmeno i professionisti.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
buongiorno volevo chiedere informazioni su un gres porcellanato che mi hanno posato ma non è lappato come dovrebbe,c’è il modo di lapparlo o proteggerlo con qualche altro prodotto? risulta opaco e ruvido,non vorrei mi si macchiasse col tempo essendo meno protetto.
grazie buona giornata
Salve sig. Fabio, purtroppo o per fortuna, è una situazione che non mi è mai capitata, pertanto non so per il momento cosa ridponderle, anche perchè quando qualche anno addietro(molti devo dire), andai a visitare una grossa azienda di pavimenti in gres porcellanato, non facevano tutte questi effetti o perlomeno erano agli inizi, per cui non ho approfondito. Però domani lunedi 4/7/2011, ho appuntamento qui a Roma con uno degli agenti di un grosso gruppo di ceramiche e prevalentemente di pavimenti in gres porcellanato, chiedero lumi a lui e poi le faccio sapere. Intanto la ringrazio per averci contattato. A presto F.T.
Buon giorno, ho da poco posato un pavimento in grès porcellanato “finto cotto” quindi con le imperfezioni di una tavella di cotto. Il posatore nel posare la fuga , probabilmente con materiale in eccesso ha lasciato delle macchie di questo materiale su tutta la superficie. Abbiamo provato a pulirlo con candeggina ed olio di gomito ma i risultati sono vani. Per cortesia potreste dirmi cosa posso utilizzare per risolvere il problema? Il pavimento e’ una terrazza, quindi all’esterno. Grazie,
Salve Gianluigi, bhè! è sufficiente lavarlo con un acido tamponato (no acido muriatico o cloridico), ovviamente sarebbe utile una monospazzola ed un aspiraòliquidi.
Ed infine,Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, nei commenti, oppure GOOGLE +1, o mettere ‘il mi piace’ sulla nostra pagina FB. Grazie
http://www.facebook.com/#!/floortreatment
1
Buongiorno. Volevo un consiglio. È un anno che ho messo nella mia casa pavimento gres porcellanato rettificato a specchio marmo. Da qualche mese vedo che il pavimento si è opacizzato. Potete consigliarmi il prodotto specifico x la pulizia?
Ringrazio anticipatamente.
Ciao Roberta, si dovresti fare la pulizia di fine cantiere. In realtà consiste in un lavaggio sgrassanrte poi uno acido ed infine con un detergente neutro. Meglio se ti affidi ad una azienda specializzata.
Ti giro i link delle aziende con cui lavoro abitualmente.
https://www.geal-chim.it/prodotto_salvaposa_per_gres_tecnico_levigato_protettivo_antimacchia_progres_p_39.html
oppure
https://www.filasolutions.com/ita/prodotti/gamma-completa/pulizia
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno ho un pavimento in gres porcellanato effetto legno, per fare andare via una macchia ho usato la gomma magica. Peggiorando la situazione. Come posso risolvere?
Ciao Miriam, ti posso consigliare quello che è di protocollo per ilo gres. Sgrassarlo con un decerante professionale, a seguire un lavaggio acido ed infine un lavaggio detergente. Ottimi i prodotti FILA oppure GEAL.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
ho un pavimento nuovo greis porcellanato satinato e mi sembra sempre sporco cosa posso fare per renderlo lucido
Salve Graziella, noi usiamo abitualmente i prodotti della Fila chimica, pertanto credo che possa usare per sgrassare il Fila PS87 e poi sciacquare e rilavare con il Fila Deterdek.
Le invio link prodotti Fila http://www.filachim.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, nei commenti, oppure GOOGLE +1, o mettere ‘il mi piace’ sulla nostra pagina FB. Grazie
http://www.facebook.com/#!/floortreatment
Salve,
purtroppo ho un gres porcellanato effetto legno color ghiaccio/grigio che si è ingiallito e non riesco in nessun modo a farlo tornare al suo colore originale.
Ho usato il ps87 poi un altro prodotto che fa effetto ventosa sullo sporco ma non ho ottenuto niente se non la pulizia delle fughe.Il pavimento ha solo 8 mesi..cosa mi consiglia di fare?Grazie del suo aiuto.
Ciao Linda, mi sembra strano che il PS87 non abbia funzionato. Comunque quello sgrassante va bene, il protocollo prevede un buon risciacquo poi un lavaggio acido ed infine un lavaggio detergente. Ovviamente se hai una attrezzatura adeguata sarebbe meglio, i lavaggi e sgrassaggi manuali non portano a grossi risultati, probabilmente è per questo motivo che non hai ottenuto grandi risultati.Ti consiglio di sentire una impresa di pulizie che con mono_spazzola e aspira_liquidi possa risolverti il problema. I prodotti della FILA sono un po cari ma vanno bene.Se hai necessitànon esitare a contattarmi. Franco 348*3304410
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
salve volevo sottoporVi un problema che ho col mio pavimento in gres porcellanato effetto legno. cercando di togliere delle strisciate lasciate dai miei figli ho usato la gomma magica della mastro lindo… praticamente ho un alone sul pavimento e sembra proprio come se fosse stato cancellato un po di lucido naturale del pavimento ( premetto che il gres non è lucido ). cha prodotto posso utilizzare per riportare tutto alla normalità.Vi prego aiutatemi grazie mille
Salve Fabiana, noi usiamo abitualmente i prodotti della Fila chimica, pertanto credo che possa usare per sgrassare il Fila PS87 e poi sciacquare con il Fila Deterdek.
Le invio link prodotti Fila http://www.filachim.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, nei commenti, oppure GOOGLE +1, o mettere ‘il mi piace’ sulla nostra pagina FB. Grazie
http://www.facebook.com/#!/floortreatment
Gent.mo sig. Franco, innanzi tutto volevo farLe i complimenti per la sua professionalità e disponibilità a dare consigli tecnici. Il mio problema è il seguente: ho di recente ristrutturato un appartamento in un antico fabbricato. Il solaio è stato rifatto con cemento e laterizi e poi, sopra il massetto, è stato posto in opera un pavimento in marmo bianco di Carrara. Dopo qualche mese, si sono presentate delle macchie color ruggine sul pavimento. Secondo il suo parere, a cosa sono dovute queste manifestazioni? La ringrazio e le auguro una buona giornata. Sandro
Salve Sandro, sicuramente da risalita di umidità, probabilmente il massetto sottostante al marmo era ancora umido e con la risalita si porta i sali e quant’altro dal sottofondo, in oltre alcuni marmi di carrara hanno un contenuto “ferroso” che con l’umidità ossida. Di solito le macchie di ruggine le troviamo sui marmi posati da tanti anni….come risolverle?? esistono dei prodotti antiruggine, per esempio per il cotto, ma non li ho mai provati sul marmo, e non so quanto possano essere efficaci, visto che la ruggine è su in tutto lo spessore del marmo per cui…??? proprio x questo motivo, nell’ultima riunione fatta alla Fila chimica, è stato presentato un prodotto da mettere sotto le lastre di marmo prima di posarlo. Ti invio il link della Fila e puoi sentire loro se hanno qualcosa di specifico.
http://www.filachim.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, nei commenti, oppure GOOGLE +1, o mettere ‘il mi piace’ sulla nostra pagina FB. Grazie
http://www.facebook.com/#!/floortreatment
Grazie per il consiglio e la dettagliata analisi. Quindi per la posa in opera occorreva attendere una adeguata asciugatura del massetto sottostante e magari usare prodotti collanti piuttosto che malta per la posa in opera del marmo?
Assolutamente si, non mi avevi detto che era stato posato a malta anzichè a collante…quindi…
perfetto, grazie ancora.
E’ un piacere, spero di esserti stato utile.
Volevo chiederle un parere su un problema che ho con il mio pavimento.
Da circa sei anni ho un pavimento 30×60 in gres porcellanato sabbiato.
Purtroppo macchia, cosa che non pensavo visto che il rivenditore mi aveva rassicurato sulla
ottima resa del pavimento.
Quindi non solo macchia la pipì del mio cane anche se immediatamente pulita, ma macchi anche
la coca cola o qualsiasi altro prodotto che cade a terra.
L’unica soluzione trovata è stata quello di lavarlo con un disincrostante.
Mi chiedo però quante volte possa essere fatto e se è l’unica soluzione per togliere le macchie
Cercando su internet ho trovato il vs.sito e chiederei se fosse possibile un aiuto a trovare
una soluzione per evitare di passare sempre il disincrostante.
Grazie in anticipo per l’eventuale risposta
Ribera 10/12/2012
Salve, ho comprato casa con gres porcellanato effetto legno,bellissimo,ma il mio cane ha fatto pipi’ e sono rimaste degli orribili aloni,la coca cola ha peggiorato la situazione!!! Cosa posso usare per eliminare gli aloni? GRAZIE
Salve Dina, le copio la risposta che ho dato ieri ad un’altra cliente, credo che il problema sia lo stesso. A presto F.T.
Salve Flavia,ho delle preplessità sul fatto che l’alcool abbia macchiato il pavimento, l’esperienza mi fa pensare che l’alcool abbia PULITO il pavimento dove è caduto. Immagino che sia già del tempo che lei abbia fatto montare il pavimento. Faccia una prova su una o due mattonelle intere, magari in una zona meno visibile ma altrettanto vissuta e vedrà che mi darà ragione. Mi faccia sapere, eventualmente usiamo un prodotto più specifico.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Buongiorno,
Vi scrivo per chiedervi un consiglio sulla pulizia del gres porcellanato levigato lucido che ho in casa da circa sette anni mattonella 40×40. Praticamente è diventato un incubo si macchia con tutto acqua compresa una vera tragedia. E’ un peccato perchè è un pavimento bellissimo ma sei guarda in controluce si vedono le macchie e gli aloni. Ho provato di tutto anche i prodotti FILA ma senza alcun risultato ora lavo solo con acqua e ammoniaca ma le macchie restano lì. Non ho fatto il trattamento preventivo perchè chi me lo ha venduto non ha pensato minimamente di avvisarmi che sarebbe stato difficilissimo da mantenere pulito. In ogni caso ho recuperato un antimacchia della stessa ditta produttrice del pavimento ma ho anche paura a passarlo sul pavimento senza pensare di fare altri danni.
Grazie in anticipo per una vostra risposta.
Salve Anna Maria, intanto grazie x il Mi Piace su FB.. Purtroppo il gres levigato è uno di quelli che da maggiori problemi, ma che c’è anche la possibiòlità di risolvere. Il procedimento, a questo punto, è quello di fare la pulizia e trattamento da una ditta specializzata, che usi i prodotti della Fila o altri specifici, ma che usi anche l’attezzatura adeguata. Noi stiamo effettuando, proprio in questi giorni un lavoro di questo tipo. Le invio il link dell’offerta che stiamo facendo in questo periodo.https://www.parquet-cotto-marmo.it/pulizia-gres/ So che sembra che stia strumentalizzando la cosa, ma da sola in maniera tradizionale diventerebbe molto complicato. La cosa più difficile è pulire il pavimento dal vissuto del tempo. Se il pavimento non è ben pulito NON METTA il prodotto che le hanno consigliato, dopo sarebbe un grosso problema. Le invio il link della pagina del gres porcellanato che parla abbastanza ampiamente di tale pavimento.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/category/gres-porcellanato-2/
Buongiorno,
in cucina, sul pavimento di gress porcellanato effetto legno (wengè), mi è caduto dell’alcool denaturato, e, anche dopo averlo risciacquato immediatamente, è rimasto macchiato, come scolorito, esattamente in corrispondenza delle gocce di alcool. Come posso risolvere il problema? grazie in anticipo per la disponibilità.
Flavia
Salve Flavia,ho delle preplessità sul fatto che l’alcool abbia macchiato il pavimento, l’esperienza mi fa pensare che l’alcool abbia PULITO il pavimento dove è caduto. Immagino che sia già del tempo che lei abbia fatto montare il pavimento. Faccia una prova su una o due mattonelle intere, magari in una zona meno visibile ma altrettanto vissuta e vedrà che mi darà ragione. Mi faccia sapere, eventualmente usiamo un prodotto più specifico.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Gent.mo Sig. Tornatore,
vorrei sottoporle il mio problema, visto la sua estrema competenza in materia: ho un pavimento esterno in Gres Porcellanato effetto pietra di colore molto chiaro ed opaco sul quale ho riscontrato recentemente 2 tipi di macchie che non riesco a rimuovere completamente, perchè sembra siano stati assorbiti dalla piastrella del pavimento.
Il primo è stato causato da scintille provocate dalla saldatura di una ringhiera: sul pavimento si notano come delle micro bruciature assolutamente antiestetiche e che vorrei cercare di eliminare.
Il secondo riguarda delle macchie di colore blu causate da coriandoli e stelle filanti colorate che sono stati lasciati sul pavimento per soli 2 giorni: la condensa dell’umidità esterna unita al colorante dei coriandoli hanno appunto dato origine a queste fastidiosissime macchie che non riesco ad eliminare! Come è possibile che il pavimento assorba l’inchiostro??? Non oso immaginare cosa potrebbe succedere se sul pavimento mi cadesse qualcosa di peggio …?!?!? Ho traslocato da soli 6 mesi in questa casa ristrutturata e già mi ritrovo con questi problemi …sono disperata mi aiuti la prego!
Salve Magda, la ringrazio per l’estrema competenza, per quanto riguarda le bruciature della saldatrice purtroppo non puo fare nulla, perchè, le scintille hanno realmente bruciato la superficie della mattonella, il fabbro avrebbe dovuto saperlo, per farle un esempio la brace del mozzicone di sigaretta vetrifica il marmo quando ci cade sopra, per cui immagini le scintille sul gres che non sono altro che una serie di argille cotte a 1200° che, di solito, vetrificano la superficie.
Per le macchie dei coriandoli no ci dovrebbero essere problemi, penso che sia da trovare il SISTEMA (prodotto+strumento) per pulirle. Come prodotti noi usiamo i prodotti della Fila Chimica, di cui le mando il link,e presumo che un prodotto alcalino seguito da un prodotto acido dovrebbe risolvere il problema, ovviamente con l’aiuto di uno “strumento” adatto, tipo lo spazzolone senza manico con le setole abbastanza dure.
http://www.filachim.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, nei commenti, oppure GOOGLE +1, o mettere ‘il mi piace’ sulla nostra pagina FB. Grazie
http://www.facebook.com/#!/floortreatment.
Grazie per le informazioni e per la pronta risposta! Auguri di Buon Anno.
Gent.mo Sig.Tornatore
ho anche io il gres procellanato opaco grigio scuro posato 5 anni fa.Ma da tre anni che provo a fare di tutto per togliere gli aloni di vomito di mio figlio,infatti feci un’errore di spruzzarci sopra lo chant clair sia lì che nelle fughe per togliere delle macchie d’olio!in pratica ho fatto un casino ho peggiorato del triplo la situazione!!!siccome sono molto visibili cosa mi consiglia???la prego mi aiuti!!dovete credermi lo odio il mio pavemento xchè qualsiasi cosa mi cade a terra rimane l’alone!!è anche vero che mi è stato venduto da incompetenti xchè dopo averlo posato non mi è stato consigliato di farci nessun trattamento!!la ringrazio in anticipo per la disponibilità…..
Salve Dolores, non disperi tutto è risolvibile, avrei bisogno di sapere che tipo di finitura ha il suo gres??, ma dalla descrizione che mi ha fatto immagino che sia quello “naturale”. Quindi procederei in questo modo, come ho già scritto per altre persone; un primo lavaggio sgrassante, noi usiamo i prodotti Fila chimica, di cui le manderò il link, con il Fila PS87, diluito in acqua dal 10/20%, asportare bene acqua e sporco, se possibile con aspiraliquidi, ed a seguire un lavaggio a base acida il Fila Deterdek, con lo scopo di neutralizzare i residi del PS87 e detergere da eventuali residui del vecchio cantiere. Vedrà che risolverà il problema. Per la manutenzione c’è il Fila Cleaner, che è in detergente neutro, ma lo alternerei ogni tanto al Fila PS87.
http://www.filachim.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Buongiorno,
abbiamo un pavimento nuovo GRES PORCELLANATO MARCA KEOPE SERIE MAYA posato da circa due mesi.
Abbiamo già fatto la prima pulizia dopo posa con detergente a base acida DE CALC ma ora sono rimasti in alcune piastrelle degli aloni leggeri, ma che in controluce si vedono e mi danno proprio fastidio.
Non so che cosa usare per toglierli: lavo tutti i giorni con acqua e aceto ma non ottengo risultati.
Grazie per la vs. gentile risposta.
Saluti.
Simona
Salve Simona, non so che tipo di finitura ha il tuo gres, ti invio l’articolo del nostro sito doe sono descritte le varie finiture
https://www.parquet-cotto-marmo.it/category/gres-porcellanato-2/
va benissimo il lavaggio a base acida di fine cantiere, però probabilmente sarebbe stato il caso fare prima un lavaggio sgrassante, noi usiamo i prodotti della Fila chimica e il prodotto giusto è il Fila PS87, dopo risciacquare con la base acida.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Gentilissimo sig. Tornatore,
ho un gres Cotto d’Este Via Condotti Nat. Rett. di 60×60 dal 2007 che non è “piu’ bellissimo” da quando il mio bimbo di 1 anno ci ha rovesciato thè, yogurt, omogeneizzati e saliva!
Ho provato la gomma magica della scotch brite, ma restano aloni bianchi dove l’ho passata e quindi è peggio e gli aloni con il tempo ricompaiono! Ho provato con altri metodi senza alcun risultato: le macchie restavano tali e quali! Le chiedo aiuto….ho cucina-sala open space di 60mq ed è un vero dispiacere/nervoso vedere questi aloni! Help me! Grazie
Salve Francesca, come già detto ad altre persone, che poi hanno confermato la mia tesi, probabilmente tutte le cose che ti sono cadute sul pavimento, non hanno fatto altro che PULIRE dal vissuto quotidiano il pavimento. La superficie naturale del gres porcellanato, non prevede nessun trattamento antisporco specifico, la cosa più consigliata è quello di usare un SISTEMA di pulizia adeguato. Sgrassarlo abitualmente, noi usiamo i prodotti della Fila chimica il PS87, 1/2 bicchiere di prodotti in un secchio 5lt. di acqua e perfezionare con un proporzione analoga di Deterdek, una base acida.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Ho un pavimento di gres porcellanato la fenice Silvia 50×50 ho dei problemi al pavimento si sono formati degli aloni vicino alle fughe per circa 5 centimetri per tutta la casa il nome della fugante:fuga magiga ADESITAL HO PROVATO ANCHE DERTEGENTE DELLA FILA RISULTATO NEGATIVO SE CI SONO DEI PRODOTTI PER TOGLIERE QUESTO GRANDE PROBLEMA DISTINTI SALUTI GREGORIO E GRAZIE DELLA VOSTRA COLLABORAZIONE per me sono aloni da stucco
mi hanno consigliato di usare fila ps 87.
Salve Gregorio, Normalmente a fine cantiere la pulizia a base acida si esegue con il Fila Deterdek, (base acida non aggressiva) e poi sgrassato con il Fila PS87, ma,
sono andato a vedere la scheda tecnica dello stucco che lei ha usato e ho la sensazione che con un acido “normale” non toglie i residui. Usando comunque una monospazzola e aspiraliquidi, con un prodotto specifico della stessa azienda ADESITAL dovrebbe risolvere il problema.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Salve Sig. Tornatore, io ho un problema grande…mi è stato posato un pavimento in gres lappato circa una settimana fà, e andando a fare le prime pulizie mi sono accorta che il pavimento è talmente ruvido da disintegrare qualsiasi tipo di panno tantè che stiamo cercando di trovare una soluzione prima di avviare una vera e propria causa legale!!!!!premetto che questo tipo di pavimento (toskoker vega bone lappato rettificato) l’ho visto gìa posato a casa di amici ed è uno specchio uniforme così come ce l’ha lo stesso rivenditore in esposizione. vorrei chiederle se c’è una possibilità anche minima di riuscire a ridurre la ruvidosità del pavimento permettendomi di riuscire a lavarlo e quindi di ovviare al cambio del pavimento anche perchè noi per maggio dovremmo sposarci AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!Grazie in anticipo
Salve Ada, caso raro ma già capitato anche qui a Roma. Proprio la settimana scorsa sono andato a vedere un problema analogo, addirittura consumava il legno dei mobili e in particolar modo delle sedie. Dopo essermi fatto dare tre mattonelle (tral’altro 60×60) abbiamo fatto una serie di prove e il risultato migliore, nonchè ottimale, lo abbiamo ottenuto passando con una monospazzola sul pavimento con sotto un disco nero della 3M detto Hypro. Con questo disco abbiamo abraso leggermente la superficie e quindi risolto il problema. Quindi proverei partendo con un disco verde che è più morbido fino ad arrivare al nero che il più duro. Potrebbe funzionare anche una carta abrasiva finissima, tipo gr. 180.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Salve sig Tornatore
Ho un pavimento in grès porcellanato scuro che all’acquisto aveva un effetto lucido come quando è bagnato ma appena si asciuga perde quella lucentezza che mi era piaciuta tanto da scegliere quel pavimento.
Qualcuno mi ha detto che l’uso di materiali per levare i residui di cemento della ristrutturazione abbiano consumato questa specie di effetto lucido che aveva prima.
Oggi il mio pavimento e’ opaco si sporca a guardarlo solo e trattiene le impronte di scarpe di continuo……in poche parole orrendo!
Avevo pensato ad usare acqua e alcol ma crede che riuscirò mai a recuperare quella lucentezza che aveva nel negozio quando lo acquistai?
La ringrazio
Salve Angelo, di solito i gres porcellanato sono anti-acido, certo non il cloridico o il muriatico, che potrebbero aver dato problemi al suo gres. Comunque sarebbe bene sapere se il suo gres era un “lappato”, o un “levigato a tutta massa” ,ma credo + il primo. In questo caso le invio il link per identificare il tipo di finitura dal mio articolo sul gres.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/come-pulire-gres-porcellanato/
Se così è, cioè, il lappato, dopo aver bene deterso la superficie, noi usiamo i prodotti della fila chimica, Fila derdek (una base acida) e poi il Fila PS87 ( uno sgrassante), dopo effettuare un trattamento con il fila PD15 (antisporco per gres lappati.(attenzione sentire la fila, non è un prodotto facile da mettere) oppure appggiarsi a un professionista. http://www.filachim.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Buongiorno,
possiedo un pavimento in gres della Marazzi serie Monolith colore bianco, che, purtoppo, a differenza di quanto sostenuto dal rivenditore, si è rivelato estremamente delicato. Essendo stato utilizzato anche in cucina ben presto si è riempito di macchie di unto che non vanno via. Può consigliarmi su come procedere? Grazie e complimenti per la serietà e competenza.
Salve Salvatore, di solito sul gres porcellanato per pulirlo è sufficiente uno sgrassante diluito in acqua, noi usiamo i prodotti della Fila chimica, quindi le consiglierei il Fila PS87. risciacquato con il Deterdek, che è una base acida.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
ho letto tutti questi commenti poco professionali ma non perfettamente corretti e di vecchia concezione e troppo legati alla Fila oggi tutte le case produttrici di gres conoscono bene come risolvere ile problematiche del gres e del dopo posa … dicevo che ormai consigliano solo i prodotti della Bonasystems sono veramente miracolosi …
Simona Buongiorno, sicuramete tu hai ragione, i prodotti della Bona non li conosco molto bene, però ne ho sentito parlare sia nel settore del gres porcellanato che nel parquet, ma come tu saprai una volta sposata una “causa” diventa difficile modificare, anche volendo e non è mia intenzione, considerando che la Fila la conosco dal 1986. Ho provato nel frattempo altre aziende tipo Geal e Faber ecc., ma alla fine sono tornato ai sistema Fila.
Per quanto riguarda la poca professionalità sui commenti, come immaginerai, non sono d’accordo, ma quando esiste un problema importante da parte di qualche ‘cliente’ li contatto telefonicamente. Comunque c’è qualche altra azienda che ‘DONA’ questo tipo di informazioni su internet….???
un saluto f.t.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Buon giorno
Ho acquistato del gres porcellanato lappato, colore bianco e marrone, dalla sant’Agostino. Da cinque anni sto’ tentando di togliere un alone superficiale che assorbe qualsiasi liquido cade a terra. Persino l’impronta di un piede sudato. Sicuramente la causa è dovuta al fatto che il posatore non ha eseguito una pulizia corretta dopo la posa. Gentilmente :
• potrei avere riscontro in merito alla pulizia da eseguire?
• E’ normale che un gres porcellanato bianco si strisci con una semplice spugna?
Grazie per riscontro
Salve, Gianluca non potendo vedere il pavime to mi limito a dirle ciò che normalmente si fa per pulire e mantenere un pavimento in gres porcellanato,
la pulizia di fine cantiere con il Fila deterdek, prodotto a base acida specifico per gres porcellanato, e poi mantenerlo con uno sgrassante tipo il Fila PS87, nel caso del lappato, si può ritrattare e ridargli corpo con il Fila PD15, le allego la pagina del mio sito che spiega le varie ‘finiture’ dei gres
e come mantenerli, trattarli e pulirli.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/come-pulire-gres-porcellanato/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Salve,da sei anni ho in casa un pavimento in grès porcellanato smaltato della versace(gardenia orchidea) linea palace colore oro e ho il seguente problema:visto in contro luce non appare lucido come dovrebbe ma pieno di aloni e di impronte che,pur usando detergenti neutri,non riusciamo a togliere via!inoltre,anche se laviamo più volte al giorno,notiamo che il pavimento sembra sempre sporco!abbiamo anche provato a usare il filacleaner e il risultato e’ stato questo:da bagnato super lucido e sembrava pulitissimo ma una volta asciutto le impronte erano tutte li è sembrava non fosse stato lavato proprio!allora abbiamo provato su un solo mattone il deterdek e le macchie sono andate via ma il mattone sembra leggermente opaco e per paura ci siamo fermati al solo mattone!cosa ci consiglia?
Grazie mille
Salve Francesco, io credo che sia un problema di ‘Sistema di pulizia’, i prodotti sono giusti,o meglio, userei prima il Fila PS87 che è uno sgrassante, poi il deterdek, base acida che toglie sia i residui di posa e toglie i residui della lavorazione per la finitura del gres, può essere che si opacizzi, quindi probabilmente a reso nuovamente lucido con una mano tiratissima e rilucidabile con il fila PD15. Le invio il link del nostro sito dove si parla di gres e di come pulirlo. A presto f.t.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/come-pulire-gres-porcellanato/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Buongiorno sig Tornatore, per pulire le fughe del mio gres porcellanato ho usato la varecchina, sicuramente le fughe sono risultate splendide, ma purtroppo il mio gres si è macchiato tutto, come faccio per farlo ritornare normale? sono disperata!!
Salve Antonella, non so la varecchina che problemi possa aver creato, io proverei la pulizia solita che si fa sul ges porcellanato, eventualmente le invio il link della Fila chimica, dove potrebbero darle una risposta più sicura. Lavaggio sgrassante con fila PS87, risciacqua acido con Fila deterdek.
http://www.filachim.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Salve, mi chiamo Paola e volevo sapere come devo pulire, almeno dopo la messa in posa, il mio pavimento in gres porcellanato effetto legno molto ruvido e poroso. Ho l’impressione che assorba troppo e si opacizzi!!Vi ringrazio anticipatamente aspettando vostre notizie grazie.
Salve Paola, di solito la pulizia di fine cantiere la effettuiamo con il Fila deterdek, per un’eventuale trattameto antisporco dovrei essere sicuro del tipo di superficie.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Ho posato il pavimento treverk della marazzi colore cappuccino (effetto legno). Ho usato il detertek per la prima pulizia. Il risultato però è un pavimento molto opaco sul quale si vedono tutti gli aloni dello straccio con cui pulisco il pavimento (con sola acqua e al max un po’ di aceto). Aiutatemi a sapere cosa fare
Salve Stefania, non so perchè il deterdek non abbia funzionato, ma credo che sia un problema di “sistema di pulizia”, comunque io proverei prima uno sgrassante il Fila PS87, che appunto sgrassa il pavimento e poi userei l’acidità del deterdek per neutralizzare lo sgrassante.
In sintesi io userei tutti e due i prodotti, prima due/tre tappi di sgrassante in un secchio da 5lt. acqua ogni volta che lava il pavimento e poi, magari una volta asettimana, il deterdek con la stessa diluizione. Vedrà che dopo qualche tempo il pavimento risulterà pulito. Mi faccia sapere.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
salve Direttore ho il pavimento in gres porcellanato opaco grigio scuro della Marazzi ormai da quasi quattro anni e proprio da quattro anni che cerco di pulirlo in modo che sia quantomeno presentabile. su consiglio del rivenditore ho utilizzato dopo la posatura Fila ps87 per sgrassarlo successivamente il deterdek nei successivi lavaggi o comunque ogni qual volta notavo che il pavimento peggiorava (più di quanto era possibile tollerare) adesso mi ritrovo un pavimento macchiato con aloni,forme del secchio che utilizzo per lavarlo, orme delle scarpe e strane gocce come se fosse cera gocciolata. ho anche contattato il rappresentante della Marazzi che mi ha consigliato di strofinare del limone puro su ogni piastrella, niente. Quale soluzione potrebbe darmi per un pavimento di 120mq tutto in queste condizioni? ormai sono disperata
Salve AnnaLisa, i prodotti che le ha consigliato il rivenditore sono giusti, non so quale finitura abbia il suo gres, ma per logica, probabilmente è il ‘sistema pulizia’ che è sbagliato. Certo è che noi usiamo una macchina per lavare e un aspiraliquidi lei non credo…. vista la superficie, forse le conviene contattare un professionista. Penso anche che se la manutenzione costante con i due prodotti il filaPS87 prima 1/2 bicchiere nel secchio da 5lt acqua e poi la stessa diluizione con il deterdek, almeno per un primo periodo, dovrebbero risolvere il problema. Tutto questo se il gres non è un “levigato”, altrimenti tutto cambia. Mi faccia sapere.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Mi hanno posato della piastrelle emilceramica riviera ho fatto la pulizia con il prodotto fila deterdek ma e’ rimasto molto opaco. Cosa posso fare? Posso lucidarlo con qualche tipo di cera? Grazie
Salve Vincenza, dipende dal tipo di ‘finitura’ del tuo gres, cerchiamo sempre di evitare di mettere prodotti sul gres porcellanato, non sempre hanno una superficie con un “aggancio”, per cui c’è il serio rischio che per migliorarne la lucentezza ti vai ad impelagare in un ‘impiastro’ che diventa difficile poi mantenere.
Ti invio il link del mio sito dove c’è un articolo che parla delle finiture dei gres, con alcune soluzioni, individua il tuo e decidi…..
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/come-pulire-gres-porcellanato/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
ho il gres porcellanato chiaro mi lascia sempre aloni anche quando lavo,oppure quando cade acqua.quale prodotto mi consiglia per il lavaggio il pavimento.grazie
Salve Raf, il pavimento è sicuramente ‘grasso’ per cui, noi usiamo i prodotti della Fila, quindi Fila PS87 1/2 bicchiere nel secchio da 5lt acqua epoi risciacqui con il fila deterdek. Questo ‘sistema’ usalo come abitudine e vedrai che non avrai più problemi.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Buongiorno,
ho acquistato delle piastrelle in gres porcellanato della Iris E-Wood. Il rivenditore non mi ha detto nulla per la pulizia del pavimento dopo la posa. A distanza di 4 mesi mi ritrovo un pavimento macchiato e grasso, persino le gocce d’acqua sono impossibili da eliminare. Ho contattato quindi il venditore e mi ha consigliato il detersivo Tile Clenear, ma non ho avuto i risultati sperati. Il pavimen’to è sicuramente più pulito rispetto all’originale ma continuano ad esserci aloni e macchie.
Cosa mi consiglia?
Salve Luisa, il Tila cleaner potrebbe andar bene, ma prima vanno sgrassate, noi usiamo i prodotti della Fila, per cui prima il PS87 (sgrassante) poi un risciacquo a base acida il Fila Deterdek. Prodotti che userei anche in seguito per la manutenzione quotidiana, facendo però una diluizione di un bicchiere di sgrassante in 5lt. acqua e ugualmente con il deterdek.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Buongiorno,
Per il nostro appartamento abbiamo scelto un pavimento in grès porcellanato della ditta Edimax modello woodker brown al quale abbiamo fatto il trattamento con Deterdek dopo la posa.
L’effetto estetico é molto bello e l’effetto legno molto reale.
Il problema che vorremmo porre alla vostra attenzione riguarda un episodio che é accaduto circa un mese fa.
Un bambino ospite nell”appartamento ha vomitato sul pavimento. Abbiamo provveduto prontamente a ripulire ma ci siamo accorti che nel punto esatto coinvolto dall’episodio é rimasta una opacizzazione evidente.
Nel corso del tempo con la pulizia ordinaria con acqua e aceto questa opacizzazione é rimasta.
A questo punto abbiamo richiamato il rivenditore che é venuto a fare un sopralluogo con il rappresentante della ditta Edimax.
Nel tentativo di togliere questa opacizzazione questo ha impiegato un acido (kerakoll delta plus) che in realtá non ha fatto che allargare la zona opacizzata che risulta molto differente dal resto della superficie. Il rappresentante ci dice che la superficie opaca é il vero aspetto del pavimento e che il resto più lucido si é formato con la pulizia ordinaria (patina superficiale). Ha aggiunto che per ridare al pavimento uniformitá sarebbe necessario ripassare nuovamente l’acido. A questo punto ci domandiamo però se ad uniformitá raggiunta un qualsiasi episodio analogo a quello accaduto possa nuovamente determinare opacizzazioni con conseguente necessità di passare nuovamente acido. Secondo voi come ci dovremmo comportare per evitare questo fenomeno???
Salve sig.ra Paola, non capisco perché l’acidità del vomito abbia opacizzato il gres, è vero che alcuni gres non sopportano una acidità molto forte, ma…??? però anche il rappresentante potrebbe avere ragione è accaduto anche a me e, ciò che ha detto potrebbe essere vero. A questo punto io farei uno sgrassaggio con il Fila PS 87, che dovrebbe anzi rimuoverà sicuramente il “lucido” del vissuto e poi risciacquare con il Fila deterdek. Due prodotti che userei abitualmente con una diluizione molto alta, tipo 1/2 bicchiere di sgrassante in 5lt acqua e ogni tanto stessa diluizione con il deterdek….situazione già ampliamente collaudata. Fermo restando che la pulizia attuale di fondo sarebbe il caso farla fare ad un professionista.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Ho appena finito di montare il bagno con gress porcellanato, mi è venuta la brillante idea di pulirlo con il vapore, risultato… si è tolto il colore,adesso che dire sono disperata, sul gress nero( ne ho alcune file) il risultato è peggiore,ma anche su quello finto legno chiaro il risultato è pessimo.Come posso fare per lucidarlo e dare di nuovo il suo colore? Sono disperata….come è possibile che si sia tolto il colore non è buona la maiolica?
Salve Cinzia, ho dei seri dubbi che il vapore abbia ‘TOLTO’ il colore del gres porcellanato, sono più disposto a pensare che abbia fatto, tipo, condensa e rilasciato calcare….!!
comunque io proverei a pulirlo…, pulirlo bene, prima con uno sgrassante tipo Fila PS87 e poi deacidarlo con un acido leggero tipo il Fila deterdek…e speriamo bene.
Se così non fosse interpellerei l’agente di quel materiale e…..lo contesterei. Fammi sapere sempre su questo blog in modo che le considerazioni possano essere utili anche ad altri.
http://www.filachim.com/it/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Buongiorno. Ho un pavimento in grès porcellanato della iris della serie pietre romane. Volevo sapere che finitura ha. Infatti lo sporco penetra nelle sue fessure e per pulirei devo puntualmente grattare il pavimento con spazzola dura e molta fatica. Grazie per l’attenzione.
Salve Lucia, sicuramente un gres porcellanato strutturato, andrà fatto un lavaggio prima sgrassante (fila PS87) e poi acido (Fila deterdek), con monospazzola e aspiraliquidi, sia se il pavimento sia all’esterno che all’interno. Se all’interno si può fare un trattamento antisporco con il FilaJet. Le invio i link del mio sito che avrà sicuramente letto ed in oltre il link della fila chimica con le che de dei prodotti.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/come-pulire-gres-porcellanato/
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
salve,le mie piastrelle sono in gres nn so pero quale tipo e ogni volta che lavo dopo 2 minuti e di nuovo sporco ,con aloni .quando metto l’acqua si vedono tutte le impronte precedenti …nn e’ macchiato e’ un color biscotto matto e liscio mi faccia sapere x favore come posso trattarlo
Salve Carmela, se non so come è la superficie mi devo regolare per intuito, comunque, dopo aver fatto un lavaggio di fine cantiere con uno sgrassante Fila PS87 e un lavaggio acido Fila deterdek, i vari interlocutori del blog, mi confermano che continuare la manutenzione con gli stessi prodotti ha loro risolto il problema. Quindi 1/2 bicchiere di sgrassante in un secchio da 5lt acqua due volte su tre lavaggi e poi uno con la stessa diluizione con l’acido. Spero che anche per te funzioni….
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Ho letto le risposte del V/s Sig.Franco Tornatore per la pulizia del gres porcellanato. Ho recentemente posato un pavimento in bagno in Treverk nero effetto legno della Marazzi, ma, nonostante i ripetuti lavaggi con acqua ed alcool consigliatimi, continua a produrre aloni che ritengo di calcare . Vorrei provare con i prodotti da Voi consigliati cioè sgrassante Fila PS87 e Fila Deterdek ma non so dove acquistarli. Io abito a Busto Arsizio (VA) ; potreste darmi qualche indicazione? Grazie.
Salve Maria Letizia, Sicuramente funzioneranno, le invio il link della fila chimica alla quale si può rivolgere per avere indicazione.
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
salve, la scrivo perchè vorrei sapere come riparare il guaio che ho fatto e gettato sul pavimento dell’acqua insieme allo sgrassatore e mi è rimasto il pavimento pieno zeppo di macchie e non so come fare il mio è un gres porcellanato nero non levigato potreste darmi qualche suggerimento e piuttosto urgente grazie!!!!!!
Salve Paola, non drammatizzerei più di tanto,(è capitato anche a me da un cliente), è sufficiente che sciacqui molto bene il pavimentoanche con più risciacqui, meglio,se con acqua calda…vedrai che il problema sarà risolto.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Salve. Vorrei sapere, cortesemente, se c’è rimedio alle macchie provocate da un anticalcare con cui una troppo ligia colf ha “trattato” le fughe del pavimento del salotto, in gres porcellanato opaco effetto marmo. Ho motivo di credere che il prodotto sia stato “in posa” per circa mezzora. La ringrazio per quanto potrà consigliarmi per risolvere il mio problema… esteso.
Salve Marianna, ho paura che se realmente ha usato l’acido, per le tue fughe non c’è molto da fare, non ho capito se secondo te anche il gres pensi si sia rovinato.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Salve. La ringrazio per la risposta tempestiva. Il mio problema non sono le fughe. Temo, infatti, che il gres si sia rovinato per l’azione dell’anticalcare, perchè si è opacizzato propro in corrispondenza delle fughe, lungo il perimetro delle piastrelle. Il colore non è stato intaccato. Il danno è visibile, perchè in controluce rispetto alle finestre. Le piastrelle sono chiare, color avorio. Spero in un suo prezioso consiglio. Grazie.
Salve Marianna, allora non credo credo che l’anticalcare abbia rovinato la superficie, ma bensì abbia pulito meglio la superficie del gres. Prova con lo stesso prodotto su la superficie di tutta una mattonella o due e poi vedi…., se è così come penso devi semplicemente lavare tutto il pavimento con lo stesso prodotto.
Il lucidi sull’effetto marmo è dato dalla lappatura e dall’uso del pavimento, che anticalcare ha levato…ti invio il link del mi sito dove ti spiega cpme viene fatta la levigatura o lappatura sul gres.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/come-pulire-gres-porcellanato/
Sicuramente lo hai visto, ma leggi bene la parte dove parla della ‘levigatura’
ne ho lette tante, ma non riesco a risolvere 🙁
pavimento abk greenwood snow, posato da circa un anno. la pulizia di fine cantiere me l’hanno fatta delle signore non molto capaci, evidentemente, comunque il pavimento é opaco e sembra sempre “velato”, camminandoci restano delle impronte.. ho provato con molti prodotti( rasklinker ed altri di cui non ricordo il nome, semplice anticalcare, aceto…) sto per arredare la stanza, quindi a breve rinunceró…. se può aiutarmi la ringrazio molto!
ps il pavimento della mia vicina(non è snow, ma taupe, mi pare, è molto più lucido…
ah, dimenticavo, il deterdek l’ho usato in taverna, dove ho rex chateau de la loire(mi pare), completamente rovinato dalla fuga(grazie 1000 ai pavimentisti…. ho avuto discreti risultati, ma alla fine dovr mettermi a fare mattonella per mattonella:((
grazie
Salve Barbara, sul gres ormai se ne sono dette tante, anche noi abbiamo fatto diverse esperienze ed ogni pavimento, anche se minimamente, è diverso l’uno dall’altro.
Comunque molti problemi analoghi al tuo li abbiamo risolti prima, sgrassando il pavimento con il Fila PS87 seguito da un buon risciacquo e un susseguente lavaggio con il Fila deterdek. Se la superficie è molta ti conviene chiamare uno specialista che, come noi, utilizza l’attrezzatura adatta.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Buongiorno,
Vorrei sapere come pulire un pavimento in grès della Rex “sabbia nera” posato all’esterno.
Dopo 6 anni quello posato all’interno é perfetto quello all’esterno é opaco e i depositi di calcare lo hanno reso ruvido.
Grazie
Salve Simona, molto semplicemente con un qualsiasi acido tamponato che puoi acquistare da qualsiasi rivenditore di materiali edili. L’importante è usare un aspiraliquidi che quando aspira porta via acqua e sporco…..
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
salve, io ho problemi di pulizia e non solo del mio pavimento in grès porcellanato effetto legno! ho usato da poco nel lavello di cucina un disgorgante idraulico a base di acido solforico,che ha schizzato tutto il pavimento. lo ho risciacquato subito con acqua, ma è rimasto un alone opaco, come per tutte le gocce di acqua che cadono a terra! cosa posso usare???grazie cordiali saluti
Salve Donata, purtroppo non conosco la composizione del disgorgante idraulico (acido solforico????), un caso che non ci è mai capitato, pertanto giro la sua richiesta o meglio la invito di contattare la Fila Chimica, di cui noi siamo clienti, un chimico saprà darle sicuramente una soluzione. Le invio link
http://www.filasolutions.com/it/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
ti ringrazio per avermi risposto, scusa il ritardo , il problema lo risolto pulendo il gress porcellanato con l’aceto, il vapore aveva sparso lo stucco ed essendo effetto legno aveva sporcato anche le venature,dando l’effetto dello scolorimento delle mattonelle,eh….. l’ingnoranza in materia…..grazie ancora….e che questa informazione possa essere utile per qualcuno che come me ci è cascanta in pieno…..
BUONASERA
MI HANNO POSATO UN PAVIMENTO DELLA PAMESA GRESS PORCELLANATO SMALTATO CON UN EFFETTO LISCIO MA NON
LUCIDO, BEIGE MOLTO CHIARO.
IL PROBLEMA E CHE A DISTANZA DI 4 MESI NON RIUSCIAMO A CAPIRE IL PERCHE’ UNA VOLTA CHE METTIAMO PIEDE IN CASA RESTANO LE IMPRONTE DELLE SCARPE.
DA PREMETTERE CHE E STATO PULITO CON UN PRODOTTO GATTOCELL PER I RESIDUI DELLA BUIACCA,MA NON CI SONO STATI RISULTATI.
GRAZIE
Salve Eugenio, problema ormai noto, il prodotto che tu hai usato va benissimo come lavaggio di fine cantiere, infatti ti ha funzionato, però con “il vissuto” il pavimento si ingrassa e aggancia lo sporco della scarpa, quindi va fatto un lavaggio sgrassante ogni tanto, noi usiamo i prodotti della Fila chimica PS87, una diluizione non troppo forte, è un prodotto concentrato, deve essere risciacquato bene e poi fare il risciacquo o con il prodotto che tu conosci oppure il prodotto analogo Fila deterdek, la manutenzione con Fila cleaner.
Quando fare il lavaggio sgrassante decidilo tu, almeno ogni due/tre lavaggi di pavimento.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Salve sig. Tornatore,
dopo aver letto il sito abbiamo eseguito attentamente i consigli che Lei ha dato agli altri.
Noi abbiamo un gres porcellanato lappato della Caesar modello More di colore grigio.
Essendo decorsi quasi due anni dalla posa e dal primo lavaggio finalizzato alla rimozione dei residui di cantiere, il pavimento
era diventato inguardabile e vedere il nostro bimbo gattonarci sopra sembrava farlo stare per strada.
Pertanto sabato, abbiamo comprato Fila ps87, e lo abbiamo messo per tutta la zona notte.
Seguendo le istruzioni, lo abbiamo versato puro sul pavimento fino all’essiccamento.
Poi abbiamo proceduto a fare abbondanti risciacqui.
Oggi abbiamo notato che il pavimento in controluce evidenzia una certa opacizzazione e sembra strisciato, come se sopra la mattonella ci fosse polvere.
Abbiamo quindi passato il fila detertek come da Lei esposto per neutralizzare lo sgrassante, ma purtroppo
la opacizzazione e le strisciate sono rimaste.
Cosa ci consiglia?
grazie…avete filiale in Campania?
Save Francesco, I prodotti vanno sicuramente, bene il problema, ed è capitato anche a noi, è il “sistema di pulizia”, mi spiego meglio, di recente abbiamo sgrassato(fila PS87) e deterso(fila deterdek) un pavimento in gres-porcellanato, a fine giornata a pavimento semiasciutto sembrava che tutto aveva fuzionato il cliente soddisfatto ce ne andiamo….. alla sera quando si camminava sul pavimento si rimaneva attaccati come se ci fosse caduta sopra una tanica di cocacola….cosa era successo…avevamo usato troppo PS87, è un prodotto concentrato, di conseguenza, sempre con monospazzola e aspiraliquidi, siamo tornati il giorno dopo e abbiamo fatto circa tre/quattro lavaggi solo con acqua (meglio calda) fino a che il pavimento non smettesse di schiumare….
Quindi, concentrazinoe di PS87 minore e risciacqui continui fino a che il pavimento non abbia + la schiuma del PS87.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Per qualche trattatore in zona le conviene rivolgersi direttamente alla Fila chimica e chiedere chi hanno come trattatore nella sua zona
Gentile direttore, grazie per l’attenzione prestata.
Volevo precisarle che il nostro problema consiste nella opacizzazione (come se la mattonella avesse perso la sua lucidità).
Non abbiamo una sensazione di appiccicoso, anzi la parte trattata risulta più pulita e chiara rispetto alle altre non trattate,
ma pur risultando più chiara e pulita, appare di colore matto.
Abbiamo fatto risciacqui con solo acqua senza recuperare la lucidità……….
A questo punto dobbiamo insistere con i lavaggi con acqua (calda) oppure ripassare acqua e PS87 con concentrazioni inferiori?
Di nuovo grazie e complimenti per il blog.
Salve Francesco, non devi fare niente,(ti piace l’asserzione categorica?) 🙂 è normalissimo che un lappato perda la lucentezza, poichè su molti gres la lucentezza è data dalla lavorazione di lappatura, mi spiego meglio, il lappatura in realtà vuol dire levigatura, leggera levigatura, che viene effettuata in fabbrica con dei dischi diamantati in resina, sono i residui di resina che rimangono sopra la mattonella a renderla lucida…quando la lavi con il deterdek (prodotto specifico anche per questo), si porta via i residui di lavorazione e ovviamente si opacizza. Cosa fare per ridargli il lucido? passare il Fila PD15 moooolto tirato il minimo indispensabile, è una emulsione cerosa da tirare con una buona lucidatrice. Ti conviene fare una prova su delle mattonelle in qualche angolo dell’appartamento.
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/protezione/protettivi-antisporco/filapd15.html
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Salve,
Ad agosto mi hanno riconsegnato la casa con il pavimento tutto macchiato da aloni. Ho montato i marmi di rex lappato lucido Grey. Il pavimento è inguardabile e si macchia con tutto . Ho molti dubbi sulla qualità nonostante il costo delle mattonelle. Che ne pensa ?
Salve Daniela, l’esperienza mi insegna che non dipende dalla bontà o meno del materiale, bnsì dal tipo di finitura e dal sistema di pulizia con cui pulirlo. Di solito la pulizia di fine cantiere noi la facciamo con il Fila deterdek, se il pavimento è statto già vissuto lo sgrassiamo con il Fila PS87 e poi il Fila deterdek e come manutenzione il Fila Cleaner, alternandolo ogni tanto con un lavaggio del PS87. Ti invio il link della Fila così capisci meglio.
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Salve, circa sei mesi fa il piastrellista ha posato nella nostra casa un pavimento in piastrelle chiare (color perla) in gres levigato della ditta La Fenice. Ultimata la posa ci ha detto che non andava applicato alcun prodotto per la pulizia di fine cantiere. Sono poi entrate in casa altre maestranze, il pittore ha infatti coperto completamente il pavimento. Pochi giorni fa, andate vie tutte le maestranze, abbiamo finalmente scoperto il pavimento e, complice la proiezione diretta della luce di alcuni faretti a led che abbiamo istallato a soffitto, abbiamo notato una diffusa patina grassa che nonostante le numerose pulizie con un detergente neutro della Madras non va via. Abbiamo anche provato in alcuni punti nascosti la pulizia con un detergente acido sempre della Madras ma niente. Cosa ci consiglia di fare per eliminare questa patina grassa?
Salve Michelangelo, spero che tu sia certo che sia un gres levigato, se così è, il procedimento con i prodotti della Fila chimica è: lavaggio con lo sgrassante Fila PS87, non esagerare è un prodotto concentrato, meglio più lavaggi con una bassa diluizione che usarlo assoluto; lavaggio acido con il Fila Deterdek e un risciacquo con un goccio di detergente Fila Cleaner, che sarà anche il prodotto di manutenzione alternandolo ogni tanto con il PS87….Se è un levigato è assolutamente consigliabile metterci un trattamento antisporco che è il Fila MP90. Se tutta questa operazione la fai fare a un professionista con tanto di attrezzatura meglio. In che zona sei? rispondimi sempre su questo blog. Grazie a presto.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
La ringrazio sig. Tornatore, sono della provincia di Bari. Avete la possibilitá di venire in zona per un sopralluogo? Grazie.
No Michelangelo, ti consiglio di sentire direttamente la Fila chimica e farti dare il riferimento del Maestro Trattatore della tua zona.
http://www.filasolutions.com/it/contatti/dove-siamo.html
Salve sig. Tornatore, Le scrivo con la speranza che Lei possa aiutarmi a risolvere un piccolo incidente causato da me stessa sul pavimento. Si tratta di un gres porcellanato della ditta Sintesi semilucido- opaco colore beige. Premetto di non avere effettuato la pulizia dopo- posa con prodotti specifici ma solo con normali detergenti per il lavaggio e che il pavimento non mi sembra mai perfettamente pulito. Inoltre quando lavo, a pavimento bagnato quindi, vedo in controluce le orme. Questa mattina ho versato dell’acido muriatico in alcuni punti dove erano presenti residui cementifici lavando il tutto immediatamente ma, subito dopo, ho riscontrato la presenza di aloni opachi. In casa ho una confezione di disincrostante acido Deterdek Fila. Crede che utilizzandolo, io possa risolvere il problema? Aspetto un Suo consiglio. La saluto cordialmente.
Salve Paola, mi sento di consigliarti il sistema standard, cioè, vista la tua situazione, un lavaggio sgrassante con il Fila PS87 non esagerare è un prodotto concentrato, meglio più lavaggi con una bassa diluizione che usarlo assoluto; lavaggio acido con il Fila Deterdek e un risciacquo con un goccio di detergente Fila Cleaner, che sarà anche il prodotto di manutenzione alternandolo ogni tanto con il PS87….Rispondimi sempre su questo blog. Grazie a presto. A presto f.t.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Grazie, li contatterò senz’altro. Buon lavoro.
Salve, vorrei chiedere cosa posso usare per pulire un pavimento Ceramiche Marazzi effetto legno, cappuccino. Ci sono tantissimi aloni, impronte di scarpe ecc,, che si vedono di più da bagnato ma molto anche da asciutto. Grazie
Salve Federica, non potendo vedere il pavimento ti consiglio la linea standard, come già per altri casi; un lavaggio sgrassante con il Fila PS87, non esagerare è un prodotto concentrato, meglio più lavaggi con una bassa diluizione che usarlo assoluto; lavaggio acido con il Fila Deterdek e un risciacquo con un goccio di detergente Fila Cleaner, che sarà anche il prodotto di manutenzione alternandolo ogni tanto con il PS87….Rispondimi sempre su questo blog. Grazie a presto. A presto f.t.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Salve Sig. Tornatore, Le scrivo per ringraziarLa dei Suoi consigli. Ho seguito la Sue indicazioni e dal pavimento sono spariti tutti gli aloni di acido muriatico. Il colore del pavimento è diventato uniforme e solo adesso riconosco il prodotto da me scelto. Probabilmente l’acido aveva eliminato la patina di sporco che con i detergenti normali non sarebbe mai venuta via. Cordiali saluti. Paola
Il mio pavimento in gres porcellanato opaco colr grigio di un appartamento di nuova costruzione presenta su alcune mattonelle striature di aloni bianchi come stoffe sprche di candeggina come si puo’ rimediare ? ho gia’ usato i prodotti della FILA per togliere la polvere bianca dei lavori dalle fugature ,cosa posso fare?
Salve Antonia, non so quale prodotti fila tu abbia usato, comunque il procedimento giusto è: prima un lavaggio sgrassante con il Fila PS87 (usane poco, perchè è concentrato e dopo dovresti fare troppi risciacqui) poi dopo aver sciacquato bene, un lavaggio acido con il Fila deterdek ed infine dopo aver risciacquato bene un lavaggio con il prodotto di manutenzione il Fila cleaner. Come dico anche ad altri ti consiglio di alternare sempre i tre prodotti anche in futuro.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve sign. Tornatore vorrei chiederle un consiglio piuttosto urgente, dieci anni fa il piastrellista ha posato un pavimento gres porcellanato levigato lucido chiaro fin da subito notai una patina,il rivenditore mi assicurò che dopo diversi lavaggi andava via ed inoltre mi ha dato due prodotti di cui uno era cera che ricordo la marca Madras il problema è che il pavimento non è lucido inoltre dopo averlo lavato si vedono le orme delle ciabatte e per concludere il cagnolino ha orinato in due punti lasciando degli aloni come se si fosse tolto il lucido ed ancora in cameretta le sedie con le rotelle lo hanno graffiato. Posso farlo levigare? Potrò vedere il pavimento lucido? E rimarrà per sempre o sarà più delicato magari assorbirà più macchie? O ci sono dei prodotti? Cosa mi consiglia? Grazie mille per la disponibilità
Salve Adele, prendiamo la cosa con calma…il pavimento si può levigare, però se sotto la macchina, che è piuttosto pesante, si trovano dei vuoti sotto le mattonelle, c’è il serio rischio che si possano spaccare. Secondo me non è necessario levigarlo, ma semplicemente lavarlo bene…(più facile a dirlo che a farlo), cioè sgrassato, deacidato e sciacquato bene, ed eventualmente trattarlo con un prodotto antisporco. L’unica cosa che è una vera incognita è sapere esattamente che cosa è stato messo della Madras, in base a questo regolarsi e fare un programma di pulizia e trattamento. Fammi sapere.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve sign.Tornatore, vorrei chiederle un consiglio, dieci anni fa il piastrellista ha posato un pavimento gres porcellanato levigato lucido “SPAZIO” colore chiaro fin da subito notai una patina, ma il rivenditore mi assicurò che dopo diversi lavaggi sarebbe andata via poi mi consigliò due prodotti di cui uno era a base di cera della Madras ma il mio pavimento non è mai diventato lucido è sempre opaco e dopo averlo lavato si vedono le orme inoltre il cagnolino ha orinato su due punti ed è rimasta una macchia molto evidente ed infine in cameretta sedie con le rotelle lo hanno graffiato.Le chiedo se posso levigarlo nuovamente e se la lucidatura mi resterà per sempre o timore che diventerà più poroso e assorbirà le macchie oppure esistono prodotti efficaci quanto una levigatura? Grazie mille per la disponibilità
Chiedo scusa per aver rinviato l’email, pensavo ci fosse un errore non avendo letto i commenti.
Comunque uno dei due prodotti è lavalucida casa
grazie
Salve Adele, le confermo tutto ciò che le ho detto precedentemente, lavaggio sgrassante con Fila PS87,(non esageri perchè un prodotto concentrato, dopo dovrebbe fare troppi risciacqui=), lavaggio base acida con Fila deterdek, ed infine lavaggio con Fila cleaner. Questi tre prodotti alternati per una futura manutenzione.Le anticipo che non sarà un lavoro semplice, vista la situazione e purtroppo, se nei micro pori si è depositato dello sporco non sarà cosi facile asportarle, per cui l’antisporco si deciderà dopo essere sicuri di aver ben pulito la superficie. legga bene questa pagina a metà, forse le potrà essere più chiara
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/come-pulire-gres-porcellanato/
Le consiglio di far fare il lavoro ad un professionista, con l’attrezzatura adeguata.In che zona è???
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve, volevo ringraziarvi del consiglio sulla pulizia del mio pavimento Marazzi effetto legno che era SCANDALOSO, pieno di macchie e segni. Nessuno, tantomeno il posatore, mi aveva indicato di usare prodotti particolari per la pulizia iniziale. In quasi un anno ho provato di tutto( vapore compreso), peggiorando la situazione. Con lo sgrassatore Fila e Deterdek ( quasi puri , spugnetta abrasiva , olio di gomito e una domenica intera in ginocchio ), ho pulito tutti i miei 100 mq. Il risultato non è ancora al 100% ma è MOLTO meglio di prima. Grazie ancora
Federica
felice di esserti stato di aiuto. Gradito il mi piace sulla mia pagina FB https://www.facebook.com/floortreatment
Grazie per il consiglio, La scrivo dalla provincia di Foggia ho già contattato un professionista il quale mi ha consigliato un prodoto idrorepellente con una leggera lucidatura
Buongiorno Adele, ATTENZIONE non ci sono molti prodotti da mettere sul gres levigato, per non rischiare di rifare un “inguacchio” le consiglio di usare il
Fila MP90, è un antisporco, si infila nei micro-pori del gres e una volta asciugato cristallizza e non fa più riempire i micro-pori dallo sporco.
Non lucida il pavimento e non serve poiché il gres levigato è già lucido di proprio.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve,
abito a SALERNO e nel 2011 ho fatto i lavori di ristrutturazione ….ho messo un pavimento in gres porcellanato color crema della ceramica magica….. che mi fa disperare! il mio architetto mi aveva consigliato il gres porcellanto dicendo che era di qualità e resistenza superiore….ma non è vero. Premesso che non ho mai fatto un trattamento dopo posa (non mi è stato mai proposto) e adesso a distanza di 2 anni ancora combatto quotidianamente con il pavimento che è sempre opaco, come se ci fossero degli aloni e, a guardarlo in controluce, sembra “unto”…infatti ogni pedata o goccia d’acqua “si scolpisce” sulla mattonella! sono disperata! Naturalmente in questi 2 anni ho effettutato tutti i consigli del mondo….dai consigli della nonna (acqua e aceto) ai prodotti della Fila da Voi consigliati sul forum…oltre che al sopralluogo del venditore che mi dice che il pavimento è proprio così…anzi mi dice di fare con una spugnetta verde e del Vim! in verità io credo che mi abbia fregata, dandomi un prodotto difettato!!! A questo punto vorrei sapere quanto mi costa una Vs. consulenza presso la mia abitazione al fine di capire se devo rassegnarmi oppure posso entrare a casa e non disperarmi guardando il mio pavimento.
Grazie
Teresa Parrella
Salve Teresa, purtroppo , come vedi dal mio blog, non sei la sola ad avere problemi sul gres porcellanato….no non credo che il venditore ti abbia dato una fregatura, ma neanche loro sanno cosa rispondere. Dipende molto da quanti metri sono, ma dopo due anni forse è il caso che senti e fai fare il lavoro a un professionista. Non m i hai detto che tipo di finitura è, io non conosco tutte le marche per cui ti dico la procedura standard….
Lavaggio sgrassante con Fila PS87,(non esageri perchè un prodotto concentrato, dopo dovrebbe fare troppi risciacqui=), lavaggio base acida con Fila deterdek, ed infine lavaggio con Fila cleaner. Questi tre prodotti alternati per una futura manutenzione.Le anticipo che non sarà un lavoro semplice.
Come dicevo faccia fare il lavoro ad un professionista, con l’attrezzatura adeguata. Può contattare direttamente la FilaChimica che le indicherà il trattatore della sua zona. http://www.filasolutions.com/it/contatti/dove-siamo.html
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve a tutti. Anch’io ho acquistato un pavimento in gres Marazzi – serie ISIDE (grigio…a me ricorda una finitura simil ardesi).
Durante i lavori di imbiancatura, sul pavimento è caduto del prodotto specifico (a base acrilica) per la tenuta e l’isolamento dei muri da imbiancare. Non me ne sono accorto subito e così a lavori finiti…ho lavato il tutto prima con detergente tipo (non dico il nome completo) Li…form e poi mia madre ci ha passato anche il lavaincera (sigh)
Ora sono rimaste grosse porzioni di pavimento macchiato e opacizzato. Ho chiamato la ditta produttrice dell’isolante acrilico e mi hanno consigliato di trattare le macchie in rilievo con del solvente al nitro. Sulle macchie piccole ha funzionato. Su quelle estese…NO. Che faccio ? Grazie mille
Ciao Michele, per il prodotto a base acriclica ci vuole un prodotto per togliere la cera acrilica che potrebbe essere il Fila PS87 che toglierebbe anche il lavincera che ha messo tua madrte, poi un lavaggio a base acida come il Fila deterdek ed infine un risciacquo con un po di detergente Fila cleaner. Però vista la tua situazione ti consiglierei di contattare un professionista con l’atterezzatura adeguata. Se mi dici che zona sei vedrò di aiutarti, poi ti dico come.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Grazie Franco per la risposta e il consiglio 🙂
Leggo solo oggi perchè ero fuori casa.
La zona mia è Monza-Brianza (direi che il paese più grande vicino a me è Seregno)
Buona giornata a tutti
Mik
Buongiorno,
da circa un anno ho acquistato un appartamento sito a Cusano Milanino (MI) dove ancora non risiedo perchè in ristrutturazione. La superficie in questione è di circa 50 mq.
Il pavimento esistente è gres porcellanato effetto legno della ragno 15×50 colore frassino, posano a spina di pesce e stuccato con stucco cementizio della mapei 130 jasmin (beige). Fin da subito ho odiato questo pavimento per la superficie troppo in rilievo dove si incastra a meraviglia lo sporco e per il suo stucchio chiaro nelle fuche non regolari e difficili da pulire. Ma non mi era possibile cambiarlo per vari motivi.
All’inizio ho commesso l’errore di pulirlo con sgrassatore e paglietta, per fortuna mi sono accorta subito che lo puliva a meraviglia ma macchiava di grigio il pavimento. Poi ho provato con pulitore per fughe. Poi con lava pavimenti a vapore. E’ un pò migliorato ma ancora non ci siamo. Ho anche comprato fuga fresca mapei per dirae il colore alle fughe. Come posso pulire definitivamente per avere un effetto perfettamente pulito anche se non lucido chiaramente trattandosi di piastrella opaca? O chi posso contattare in zona e che tipo di trattamento posso fare per facilitare la futura pulizia? Grazie
Salve Emilia, è un problema sul gres ormai abituale, mal comune mezzo gaudio, a parte gli scherzi, anche ieri sono andato a vederne uno qui a Roma, solo che era di colore scuro, con un problema analogo al suo, noi abbiamo effettuato , con le macchine, come prima pulizia un lavaggio sgrassante con il Fila PS87, un lavaggio acido con Fila deterdek ed infine un lavaggio con Fila cleaner….detto questo il pavimento, ovviamente si è pulito alla perfezione, quindi insieme alla persona che si occupa della pulizia del pavimento, abbiamo deciso un ‘SISTEMA’di pulizia, alternare questi tre prodotti in susseguenza, quindi la manutenzione ordinaria con il Fila cleaner(pulitore universale, ogni due/tre lavaggi il Fila PS87 (sgrassante) mezza tazzina di caffè in 5lt. di acqua e con la stressa diluizione il lavaggio susseguente con la base acida Fila deterdek. Sistema collaudato anche con altre persone e pare che funzioni. Per le fughe l’unico sistema è il vapore, che come hai notato funziona benissimo.
Usare il mop di cotone, anzichè lo straccio e possibilmente asciugarlo ogni fine lavaggio.
Sulla finitura effetto legno del gres non ci sono trattamenti antisporco, quindi…. Ti invio il link della Fila di Padova e poi chiedere a loro un maestro trattatore della tua zona. http://www.filasolutions.com/it/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno, ho letto le sue indicazioni su internet ed ho visto che voi siete specializzati nel gres porcellanato. Io purtroppo con il mios tò diventando letteralemte pazza! Le spiego: i pavimenti sono stati montati circa 3 anni fa ho un gres porcellanato effetto legno (semi opaco se nn erro)la ditta che li ha montati mi ha detto di averli trattati con il detertek ed infatti non mi hanno mai dato problemi, negli ultimi 6 mesi il pavimento del salone (dove c’è anche l’angolo cottura)è diventato un vero inferno, perchè in controluce rimangono i segni delle scarpe e lei capisce bene che dopo un paio di giorni il pavimento è indecente! Posso avere un suo consiglio su cosa fare?
Ciao Arianna, ho appena risposto a una persona di Milano, ti copio la risposta perchè è esattamente analoga alla tua richiesta.
è un problema sul gres ormai abituale, mal comune mezzo gaudio, a parte gli scherzi, anche ieri sono andato a vederne uno qui a Roma, solo che era di colore scuro, con un problema analogo al tuo, noi abbiamo effettuato , con le macchine, come prima pulizia un lavaggio sgrassante con il Fila PS87, un lavaggio acido con Fila deterdek ed infine un lavaggio con Fila cleaner….detto questo il pavimento, ovviamente si è pulito alla perfezione, quindi insieme alla persona che si occupa della pulizia del pavimento, abbiamo deciso un ‘SISTEMA’di pulizia, alternare questi tre prodotti in susseguenza, quindi la manutenzione ordinaria con il Fila cleaner(pulitore universale), ogni due/tre lavaggi il Fila PS87 (sgrassante) mezza tazzina di caffè in 5lt. di acqua e con la stressa diluizione il lavaggio susseguente con la base acida Fila deterdek. Sistema collaudato anche con altre persone e pare che funzioni. Per le fughe l’unico sistema è il vapore, che come hai notato funziona benissimo.
Usare il mop di cotone, anzichè lo straccio e possibilmente asciugarlo ogni fine lavaggio.
Sulla finitura effetto legno del gres non ci sono trattamenti antisporco, quindi…. Ti invio il link della Fila di Padova e poi chiedere a loro un maestro trattatore della tua zona. http://www.filasolutions.com/it/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Cercando su internet però mi sono reso conto che siete molto competenti in materia e pertanto sono a richiedere quale dei Vs.prodotti utilizzare per il trattamento antimacchia di una superficie in gres porcellanato spazzolato marca Panaria modello Bioarch Pietra Nera che potete vedere a questo link.
http://panaria.webhat.it/italian/interni/marmi-e-pietre/bioarch/18/
Il prodotto è stato posato in cucina e trattato con lavaggio acido dopo posa fine cantiere (penso mapei keranet). Risulta però essere molto facile alla macchia, e anche all’impronta da calpestio. Chiedevo pertanto consiglio su quale dei prodotti sia adatto al tipo di materiale posato, in modo da renderlo più resistente allo sporco e di più facile pulizia. Il prodotto dovrebbe essere il più neutro possibile (si tratta di una superficie non lucidai) In bagno abbiamo la stessa piastrella ma formato muretto sempre visibilie sul sito panaria. Ho eseguito il lavaggio acido in bagno con deterdek di Fila ma come un pirla lo ho usato puro, steso, lavato bene, e risciaquato piu volte.Purtroppo il risultato è che ho parecchi aloni bianchi sulle piastrelle e il pavimento non è ancora bello come lo volevo.Macchie a parte, a me piace quando è bagnato, in quanto risulta più scuro ed uniforme (le macchie di cui sopra da bagnato non si vedono), magari esiste un trattamento per dare quell’effetto ?
Ringrazio in anticipo per la Vs.risposta (sono in provincia di Trento)
Buongiorno , innanzitutto in tutta sincerita vi dico che sono di Trento e quindi non sarò in grado di essere Vs.cliente, per ovvie questione logistiche.Cercando su internet però mi sono reso conto che siete molto competenti in materia e pertanto sono a richiedere quale dei Vs.prodotti utilizzare per il trattamento antimacchia di una superficie in gres porcellanato spazzolato marca Panaria modello Bioarch Pietra Nera.
http://panaria.webhat.it/italian/interni/marmi-e-pietre/bioarch/18/
Il prodotto è stato posato in cucina e trattato con lavaggio acido dopo posa fine cantiere (penso mapei keranet). Risulta però essere molto facile alla macchia, e anche all’impronta da calpestio. Chiedevo pertanto consiglio su quale dei prodotti sia adatto al tipo di materiale posato, in modo da renderlo più resistente allo sporco e di più facile pulizia. Il prodotto dovrebbe essere il più neutro possibile (si tratta di una superficie non lucidai) In bagno abbiamo la stessa piastrella ma formato muretto sempre visibilie sul sito panaria. Ho eseguito il lavaggio acido in bagno con deterdek di Fila ma come un pirla lo ho usato puro, steso, lavato bene, e risciaquato piu volte.Purtroppo il risultato è che ho parecchi aloni bianchi sulle piastrelle e il pavimento non è ancora bello come lo volevo.Macchie a parte, a me piace quando è bagnato, in quanto risulta più scuro ed uniforme (le macchie di cui sopra da bagnato non si vedono), magari esiste un trattamento per dare quell’effetto ?
Ringrazio in anticipo per la Vs.risposta, se vorrete darmela.
Salve Maurizio, non è un pavimento facile, ci è capitato anche a noi ‘finto ardesia nera’.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2013/04/problemi-sul-gres-porcellanato/
Se dovessi intervenire io mi comporterei in questo modo; lavaggio sgrassante con fila PS87 diluito in acqua, lavaggio acido con Fila deterdek diluito, e cosa importante asciugherei subito il pavimento, per far si che il calcare dell’acqua non rimanga sulla superficie, perché credo che lo sbiancamento sia dovuto a questo.
Trattarlo? sono abbastanza contrario a mettere qualcosa sul gres, non so cosa consigliarti, o meglio non so se sia possibile che lo faccia tu…noi qui a Roma abbiamo trattato la superficie con il FilaJet e del pigmento nero all’interno, quelle piccole boccettine che si usano per colorare le vernici per le pareti.
Ti consiglierei di contattare direttamente un chimico della Fila, loro hanno testato diversi gres e sicuramente ti sapranno dire meglio di me come comportarti.
Per qualsiasi cosa tu decida, comunque fai delle prove o in angolo non visibile della casa o su una mattonella fuori opera. Se ti trovi in difficoltà contatta direttamente la Fila nella persona del sig. Domenico Catuzzo, che ti indicherà un maestro trattatore della tua zona.
http://www.filasolutions.com/it/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno le spiego il mio problema ho messo un pavimento in gres porcellanato lappato della gardenia linea Versace 5 anni fa . Ora devo andare ad abitare in questa casa dopo altri lavori di impiantistica e pitturazione compresa camicia di stucco. Abbiamo provato a pulire il pavimento con dei prodotti acquistati in ferramenta. Il risultato e che il pavimento sembra più opaco (non c’è più quell’effetto bagnato di lucido) e come se sopra ci fosse un velo che non si toglie. Ora leggendo i suoi post sono andato ad acquistare il fila detecter ma prima di fare altri guai mi può illustrare il procedimento? Grazie per la sua cortesia
Salve Antonio, premesso che la “lappatura” è una leggera levigatura che si effettua sul gres porcellanato smaltato e non, quell’effetto lucido tipo bagnato, come dici tu, è dato anche dai residui di lavorazione, cioè sono i residui dei dischetti in resina con cui si fa la “lappatura” che conferisce quell’effetto al gres, quindi è :normalissimo che dopo un lavaggio acido, tipo appunto il Fila Deterdek, il pavimento diventi opaco. Il procedimento ora è questo: lavaggio sgrassante con Fila PS87, per togliere i residui del ‘vissuto’ del tempo comunque avvenuto (non esagerare è un prodotto concentrato, altrimenti dopo devi fare troppi risciacqui per toglierlo); lavaggio acido con Deterdek ed infine risciacquo con Fila Cleaner detergente neutro valido per manutenzione ordinaria. La cosa un poco più difficile è ridare il lucido al gres (ti invio il link del mio sito dove appunto si parla di ridare il trattamento al gres lappato) passare il Fila PD15, un prodotto oleo-ceroso che ridona il lucido al gres, ma….non è di facile stesura in quanto ne va messo pochissimo e immediatamente steso con una lucidatrie o a mano metro x metro.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/come-pulire-gres-porcellanato/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
ho un gres porcellanato non lucido marca egeo…dim.30×60 (beige) qual è il modo migliore per lavarlo?
mi piacerebbe effetto lucido ….grazie
Salve Vittoria, per il lavaggio non ci sono problemi ti dico la procedura standard per una pulizia incisiva da fare ogni tanto; sgrassaggio con Fila PS87, lavaggio acido con Fila Detedek ed infine lavaggio quotidiano con il Fila cleaner, per il lucido è un problema perché sul moti tipi di gres non ci si può mettere nulla, se è lucido di suo bene altrimenti….
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buona sera,
noi abbiamo un pavimento Porcelanosa Xian Negro rettificato. Causa macchia di vomito di mio figlio abbiamo cercato detergenti adatti. Dopo vari tentativi inutili abbiamo trovato questo blog. Abbiamo provato il Fila PS87 ma senza risultato, allora abbiamo provato il Deterdek, grattando con una spugna verde la macchia è venuta via. Il problema è ora il resto del pavimento, che però non abbiamo grattato alla stessa maniera con la spugna verde, che appare opacizzato (nonostante vari risciacqui) e su cui sono emerse macchie (come di gocce d’acqua) che però non vanno via. E guardate contro luce si notano parecchio. Ci suggerisce di ripassare il Deterdek e se si come? passare la spugna verde subito mentre è ancora bagnato, o aspettare che asciughi come è scritto su confezione? grazie in anticipo dei suoi consigli (siamo di Milano)
Salve Ornella, Ho visto il tuo gres su internet è uno strutturato. I prodotti funzionano, nella sequenza che anche tu hai indicato, ma a questo punto è il ‘sistema di pulizia’ che non funziona, io ti consiglio di contattare un trattatore Fila della tua zona, come lo siamo noi nel Lazio. Eventualmente valuta la possibilità di metterci come antisporco il FilaJet.
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
Fai delle prove su zone non visibili. Noi dopodomani ne andiamo a fare uno analogo di mq. 60 qui a Roma per €400.oo
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve, abito in basilicata ed ho anche io un problema col gres porcellanato. Ho letto le vostre risposte ad altri utenti. Essendo lo stesso problema seguirei le indicazioni; il punto pero’ che non capisco e’ che il pavimento e’ stato erroneamente “corroso” dall’acido (usato naidop disincrostante) dalla donna delle pulizie che lo ha “rovinato”. Ora e’ tutto macchiato di bianco. Ripeto ho letto le vostre risposte e secondo quanto dite dovrei ancora mettere dell’acido con il Fila detedek , e’ necessario ? Oppure passo direttamente al pd 15 ? Grazie
Salve Giuditta, no no ferma il PD15 non va bene per uno strutturato (ma è uno strutturato??), solito lavaggio con lo sgrassante Fila PS87, lavaggio acido con il Fila deterdek, (il Naidrop della Naici è troppo forte).Non mi hai detto che finitura e che colore è il gres per cui non so che prodotto consigliarti.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buonasera. Ho messo un pavimento in Gress porcellanato lucido quasi bianco della Ragno 5 anni fa che mi ha dato problemi dal primo giorno. Infatti da subito sono comparsi aloni ovunque e macchie (presumo che anche l’acqua macchiasse). Sia il venditore che il posatore mi avevano detto che il pavimento non necessitava di un trattamento iniziale cosi da subito l’ho lavato con l’Aiax liquido (risultato la situazione è peggiorata) e il pavimento mi sembrava anche piu opaco). Mi sono fatta consigliare da un altro venditore il quale mi consigliò di usare l’antipolvere casa della Madras che utilizzo quotidianamente. Il pavimento è lucido ma gli aloni e le macchie sono rimaste per non dire che sono aumentate. Vorre sapere gentilmente da lei se mi può consigliare qualche prodotto piu specifico o mi devo rassegnare a questo orrore di pavimento che purtroppo avevo comprato con tanta soddisfazione. Inoltre premetto che mi fu consigliato di metterlo senza fuga e adesso le congiunture si sono annerite. La ringrazio anticipatamente
Salve Mariella, è un problema, come avrai visto, comune a molte persone….la finitura ‘Lucida’ può significare molte cose, ma dalla tua descrizione mi sembra un ‘lappato’,
quindi è normale che una base acida toglie il lucido, non tutti i gres hanno questo problema. A parte i prodotti che sono il Fila PS87 come sgrassante, il Fila Deterdek come base acida ed eventualmente per ridargli il lucido il Fila PD15, fai assolutamente una prova in una zona poco visibile perchè non è un prodotto di facile stesura, poichè va messo e tirato immediatamente. Senti anche la Fila che cosa ti consiglia. http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/.
Se stai a Roma e zone limitrofe possiamo vedere di farlo noi il lavoro con l’attrezzatura giusta.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve sign. Tornatore, vorrei un suo consiglio su come salvare un pavimento spero non del tutto perduto! Ho un grès porcellanato nero che ho pulito con Winto grès Nuncas poco diluito per togliere le macchie di posa dalle fughe. Come risultato ho il pavimento completamente macchiato di bianco: non so se sia stato corroso dall’acido o se sia possibile intervenire ancora. Anch’io per ragioni logistiche non posso avvalerm i direttamente dei vostri servizi per cui vorrei sapere se e come poter risolvere.
Grazie per la sua risposta.
Salve Sandra, come avrai potuto vedere abbiamo risolto diversi casi analoghi al tuo, vedi articolo, https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/come-pulire-gres-porcellanato/, Sicuramente il prodotto che hai usato, non lo conosco,ma ho visto su internet che è un detergente specifico per la pulizia del gres è una base acida, sicuramente non tanto invasiva da rovinare il gres. Quindi immagino che sia più un problema di ‘sistema’ di pulizia che di prodotti, intendo che se fosse fatto da un professionista con monospazzola e aspiraliquidi il lavoro verrà sicuramente meglio. Quindi io procederei come segue, lavaggio sgrassante, lavaggio acido, potrebbe andar bene il prodotto già usato ed infine proverei solo su un angolo del pavimento una cera liquida tipo il FilaJet con dentro qualche goccia di nero, tipo quelle piccole boccette di pigmenti usate dai pittori per colorare le vernici. Fai delle prove di trattamento prima di agire su tutto il pavimento. a presto fammi sapere.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
buongiorno,abbiamo un pavimento della CIR SERENISSIMA TRAVERTINI color crema, che fin da quando è stato posato ha creato problematiche di opacità, la superficie dovrebbe essere lucida invece sembra rovinata da aloni e opacità anche simili a righe rilasciate dallo straccio, o come si fosse tolto il lucido in superfice
abbiamo provato di tutto, e forse combinato un guaio siccome abbiamo provato come suggerito passato della Fila il PD 15 che però non ha risolto il problema, chiedo se è ancora possibile rimuovere dalla parte superficiale delle piastrelle con un lavaggio in monospazzola siccome non abbiamo risolto il problema dei segni sul pavimento grazie
buongiorno,abbiamo un pavimento della CIR SERENISSIMA TRAVERTINI color crema, che fin da quando è stato posato ha creato problematiche di opacità, la superficie dovrebbe essere lucida invece sembra rovinata da aloni e opacità anche simili a righe rilasciate dallo stracciocome se con i lavaggi con prodotti neutri si toglie il lucido in superfice inoltre restano i segni delle gocce di acqua o se per errore si pesta con le scarpe non vanno piu via i segni
abbiamo provato di tutto, e forse combinato un guaio siccome abbiamo passato della Fila il PD 15 siccome ci hanno indicato che mancava l’impermeabilizzazione ma non ha risolto l’uniformita della piastrella cosi chiedo se è ancora possibile rimuovere dalla piastrella in superficie con un lavaggio in monospazzola siccome non abbiamo risolto il problema dei segni sul pavimento grazie
Salve Laura, ho bisogno di sapere due cose, una se il gres è un ‘Lappato’e secondo chi ti ha consigliato il Fila PD15….è un prodotto abbastanza nuovo e di non facile stesura. Si in linea di massima si può rimuovere, non è facile, noi di recente ci abbiamo provato con l’attrezzatura adatta, su un pavimento strutturato in un officina di montaggio gomme, con il Fila PS87, abbiamo ottenuto un buon 80%, anche perché era stato steso dal gommista stesso, con un pennello, per cui aveva esagerato con il prodotto…Poi abbiamo eseguito un lavaggio acido con il Fila deterdek.FAMMI SAPERE
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve Laura, ho visto il prodotto su internet, i consigli che danno sulla pulizia sono gli stessi che diamo anche noi, soprattutto con i prodotti Fila, ma non c’è scritto da nessuna parte che debba essere dato un prodotto antisporco, come il PD15, comunque il PD15 non è di facile asportazione, come dicevo precedentemente, l’unica cosa con il quale si può togliere è il PS87 sgrassante facendo più lavaggi assolutamente con monospazzola e dischi verdi e poi un lavaggio acido con il Fila deterdek…. Il pavimento si opacizzerà sicuramente e prima di stenderci nuovamente il PD15. Che serve per dare il lucido ai ‘LAPPATI’, io non riesco a capire dalle foto se il suo è un lappato o un levigato, visto che l’azienda di produzione consiglia i prodotti Fila in più occasioni, le consiglio di sentire i chimici della Fila, che sicuramente hanno già testato quel prodotto e sapranno consigliarla per il meglio.
La invito nuovamente a copiarmi la sua richiesta e rispondermi sul mio blog a fine pagina nei COMMENTI, del link che le sto inviando, in modo che le risposte vadano bene anche per altri grazie f .t.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/come-pulire-gres-porcellanato/
Grazie per la risposta,
ho tentato di postarla come indicato e non ci sono riuscita
il pavimento è un lappato liscissimo, con la maggior parte della superfice liscia , ma fin dopo la posa non omogeneo siccome sembra che dalla parte superficiale è venuto via il lucido oppure è stato lappato male o difettoso
alla vista è veramente brutto
da un rivenditore era parso che mancasse la protezione anti sporco
cosi abbiamo provveduto noi a stendere il prodotto solo a una stanza “per-fortuna” abbiamo tolto l’eccesso con la carta dei rotoloni ma probabilmente non bene bene dappertutto cosi continua ad essere non omogeneo
volevamo solo sapere un suo gentile consiglio, se chiediamo di lavarlo con una monospazzola con un prodotto decerante e poi un lavaggio acido se viene tolto dalla superficie e se il prodotto penetrato esegue ugualmente l’effetto antimacchia.
Se vuole visionare che tipo di piastrella è “ CIR SERENISSIMA TIPO TRAVERTINI COLOR CREMA” dovrebbe essere un pavimento lucido… almeno cosi lo abbiamo comperato
Grazie mille
Laura
Buongiorno,
il pavimento ci è stato venduto per un gres porcellanato lappato visto su pannello espositivo Lucidissimo ( ha visto dalle foto della cir serenissima)
non è mai stato cosi il pavimento era subito brutto non lo consiglio a nessuno…
una volta posato si sono sbizzarriti con le supposizioni
1) che probabilmente era stato fatto male il primo lavaggio quindi occorreva lavarlo con Deterdek
2) che probabilmente la piastrella aveva un protettivo per la posa che lavando andava via in modo non omogeneo
Insomma il risultato è un pavimento brutto opaco rovinato fin dalla posa
Poi ci hanno detto che è un pavimento gres porcellanato lappato in cresta
Tutto quello che abbiamo usato non ci ha aiutati
Il pavimento in superfice ripeto è opaco, ma non in modo uniforme come avessimo volutamente comprarlo cosi, ma ci sono anche macchie tipo acqua o pedate strisciate di straccio lavaggi non bene asciugati
Ecco perché ci hanno detto che mancava la protezione in superficie
Abbiamo passato il PD 15 ma in malo-modo cosi ora non riusciamo a togliere l’eccesso dove non è stato asportato bene, e ci sono dei segni in alcune piastrelle tipo segni opachi che risultano macchie
È irrecuperabile?
Dobbiamo sostituire il pavimento?
Spero vivamente di riuscire a dare un buon fine a tale problema perchè è proprio faticoso da lavare e il risultato è brutto
La ringrazio per la sua gentilezza e disponibilità
Laura Montella
Salve Laura, rieccoci, il discorso ora è chiaro….tutte le informazioni coincidono, è il programma completo della Fila.
Quindi ti conviene contattare la Fila e domandar loro nella persona di Domenico Catuzzo, chi è il trattatore di riferimento nella tua zona.
http://www.filasolutions.com/it/
Il nuovo programma sarà questo, vedrai che anche loro ti confermeranno, lavaggio sgrassante con il Fila PS87 oppure con un prodotto alcalino professionale di cui ora non ricordo il nome; lavaggio con l’ormai famoso Fila deterdek e dopo aver risciacquato il tutto a pavimento asciutto, il pavimento diventerà opaco o parzialmente opaco; in fine una mano tiratissima, con monospazzola, di PD15 e il gioco è fatto.
Le fasi importanti sono, togliere con qualsiasi mezzo il PD15 nella stanza incriminata e….la stesura metro x metro del nuovo PD15.
Ti ricordi di mettermi il mi piace sulla mia pagina FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua scrivermi sul blog, ora lo sto facendo io ma…..grazie nei commenti a fine pagina.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/come-pulire-gres-porcellanato/
Buonasera, ho comprato un gress porcellanato della Dado ruvido color blu avio e a fine cantiere per eliminare le macchie ho trattato il pavimento con strong come mi era stato suggerito dagli operai. Solo in alcune parti il pavimento si è come impermealizzato e risulta come idrorepellente rilasciando dopo il lavaggio alcune antiestetiche macchie..cosa può essere successo?
Salve Chiara, ho la sensazione che lo strong, acido tamponato piuttosto forte “strong” abbia in qualche maniera tolto un qualche trattamento che c’era sul gres. Quindi io ricontatterei l’azienda produttrice e domanderei loro che tipo di finitura-trattamento era il gres e poi passare lo ?strong? ovunque con monospazzola e aspiraliquidi e tratterei nuovamente con il sistema che ha usato l’azienda. Ripeto l’azienda produttrice non il rivenditore…
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno, ho anch’io problemi con la pulizia del gres porcellanato opaco, si formano di continuo macchie e se vado a strofinarle mi viene un alone..essendo solo un anno che è stato posato ho chiamato il posatore che mi ha dato il prodotto della FILAPS87, ma non mi ha spiegato come utilizzarlo ,se mi può aiutare o suggerire altro…grazie..
Salve Patrizia, il dopo posa di solito si fa con una base acida, quindi con il Fila deterdek, ma in questo caso visto che il pavimento lo hai già vissuto da un anno, va benissimo il Fila PS87, è uno sgrassante, un lavaggio con lo sgrassante, non esageri è un prodotto concentrato, altrimenti dopo deve fare troppi risciacqui per annullarlo, lo scopo è quello di togliere il”vissuto” di un anno. Seguire poi con un lavaggio acido, il FIla deterdek, lo scopo è quello di pulire dallo sporco del dopo posa e di annullare l’alacalinità del PS87. Semplice no. 🙂
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno,
il pavimento ci è stato venduto per un gres porcellanato lappato visto su pannello espositivo Lucidissimo ( ha visto dalle foto della cir serenissima)
non è mai stato cosi il pavimento era subito brutto non lo consiglio a nessuno…
una volta posato si sono sbizzarriti con le supposizioni
1) che probabilmente era stato fatto male il primo lavaggio quindi occorreva lavarlo con Deterdek
2) che probabilmente la piastrella aveva un protettivo per la posa che lavando andava via in modo non omogeneo
Insomma il risultato è un pavimento brutto opaco rovinato fin dalla posa
Poi ci hanno detto che è un pavimento gres porcellanato lappato in cresta
Tutto quello che abbiamo usato non ci ha aiutati
Il pavimento in superfice ripeto è opaco, ma non in modo uniforme come avessimo volutamente comprarlo cosi, ma ci sono anche macchie tipo acqua o pedate strisciate di straccio lavaggi non bene asciugati
Ecco perché ci hanno detto che mancava la protezione in superficie
Abbiamo passato il PD 15 ma in malo-modo cosi ora non riusciamo a togliere l’eccesso dove non è stato asportato bene, e ci sono dei segni in alcune piastrelle tipo segni opachi che risultano macchie
È irrecuperabile?
Dobbiamo sostituire il pavimento?
Spero vivamente di riuscire a dare un buon fine a tale problema perchè è proprio faticoso da lavare e il risultato è brutto
La ringrazio per la sua gentilezza e disponibilità
Grazie infinite
Veramente grazie
Sarebbe veramente una cosa stupenda riuscire a trovare una soluzione a un pavimento che non ci siamo ancora goduti, perché sempre brutto pieno di segni
Con la tentazione di rimuovere appena possibile
Un pacco insomma NON ANDREBBERO VENDUTI MATERIALI DEL GENERE.
Ma ripeto ancora grazie per la sua gentile disponibileità
Laura
buongiorno,
resto in attesa di sapere come rislvere il problema del nostro pavimento
grazie
Salve Laura, finalmente ti risento, ho contattato direttamente un chimico della Fila è mi ha confermato che l’unico sistema per “stendere” bene o meglio togliere l’eccesso di PD15 è quello di nebuluizzarcelo nuovamente sopra e stenderlo con una monospazzola e pad morbido (rosso). Io ti consiglio comunque di cercare di toglierlo con il Fila PS87 e poi eseguire l’operazione che loro consigliano, penso anche che ti conviene, a questo punto, interpellare un professionista e far fare il lavoro a lui. Mi auguro questa volta di averti definitivamente accontentato. 🙂 🙂 🙂
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno,
dopo aver utilizzato il prodotto antiruggine sul pavimento in gres porcellanato, non sono più riuscita a riprestinare il pavimento di prima, ora ci sono solo antiestetiche macchie bianche su parecche piastrelle.
Ho come l’impressione di aver tolto lo strato superficiale della piastrella.
Ho usato il prodotto acido di Fila, ma con nessun risultato, purtroppo.
Se possibile, attendo Vs. gradito riscontro.
Grazie.
Michela
Salve Michela,non so esattamente cosa può essere successo, il prodotto antiruggine è comunque un acido, ma non tanto da rovinare la superficie del gres…io proverei, prima di ripassare il deterdek della Fila a passarci un osgrassante e poi il deterdek, non vorrei che le macchie bianche fossero reisidui dell’antiruggine o quant’altro, per cui farei appunto il procedimento standard di pulizie. A presto fammi sapere.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
salve, io ho un gres porcellanato levigato lucido color sabbia il problema è che ci sono diversi aloni dovuti all’acidità del detersivo adesso nn so come toglierli, potreste consigliarmi un prodotto che li mandi via? visto che, essendo il pavimento molto chiaro esteticamente sono veramente brutti, se unso uno dei prodotti della fila potrebbero andare via??? grazie mille e buona serata
Salve Sara, ti copio il consiglio standard che dovrebbe funzionare.
Salve Patrizia, il dopo posa di solito si fa con una base acida, quindi con il Fila deterdek, ma in questo caso visto che il pavimento lo hai già vissuto da un anno, va benissimo il Fila PS87, è uno sgrassante, un lavaggio con lo sgrassante, non esageri è un prodotto concentrato, altrimenti dopo deve fare troppi risciacqui per annullarlo, lo scopo è quello di togliere il”vissuto” di un anno. Seguire poi con un lavaggio acido, il FIla deterdek, lo scopo è quello di pulire dallo sporco del dopo posa e di annullare l’alacalinità del PS87. Semplice no. 🙂
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Sono con la presente a segnalare grossi problemi con delle piastrelle posate mio malgrado (non per mia scelta ma per scelta del costruttore) nel mio bagno…sono di gres ceramico fino atomizzato smaltate in monocottura a 1200c° color moro 30×30 (credo sia il modello coloranda..) della TONALITE, il trattamento post posta e’ stato fatto circa un anno fa.. ma e’ durato qualche mese, ora si stanno rialondando…
Non riesco a pulirle e togliere le gocce di acqua o oltro (essendo in bagno saponi, etc..) che cadono chiaramente a terra, restano sempre tutte alonate.
Attendo Vs istruzioni in merito ad un possibile trattamento da fare per dare una pulita a fondo e togliere i segni e se del caso, quale prodotto protettivo poter passare per cercare di mantenerle “vive”,
Confidando in un Vs urgente positivo cenno di riscontro ringrazio e porgo cordiali saluti
Salve Ylenia, per quanto concerne la pulizia ti consiglio, già collaudato con altri, di usare tre prodotti a giro, cioè uno sgrassante prima (fila PS87), una base acida leggera a seguire(fila deterdek) ed infine un detergente neutro (fila cleaner), per quanto concerne il trattamento non è facile , proprio perchè la superficie di tali mattonelle è inassorbente, quindi è solo un problema di lavarlo nella maniera giusta. Non ti consiglio di farci trattamenti, ancora non è stata trovata una giusta soluzione su quella superficie.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Ho un gres porcellanato90//15 gia vissuto da oltre un anno ma nonn soni mai riuscito a farlo splenderere e rimane sempre macchiato come posso fare?
Salve Emilio, ti copio la risposta dell’ultima richiesta analoga che mi hanno fatto….spero sia soddisfacente… il dopo posa di solito si fa con una base acida, quindi con il Fila deterdek, ma in questo caso visto che il pavimento lo hai già vissuto da un anno, va benissimo il Fila PS87, è uno sgrassante, un lavaggio con lo sgrassante, non esageri è un prodotto concentrato, altrimenti dopo deve fare troppi risciacqui per annullarlo, lo scopo è quello di togliere il”vissuto” di un anno. Seguire poi con un lavaggio acido, il FIla deterdek, lo scopo è quello di pulire dallo sporco del dopo posa e di annullare l’alacalinità del PS87. Semplice no. 🙂
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buonasera, la contatto per avere informazioni su come pulire un gres porcelanato effetto legno della marazzi. I listoni hanno una superficie porosa e dopo due anni dalla posa ho l’impressione che non si puliscano ancora bene. Dopo la posa ho effettuato diversi lavaggi con il deterdek e successivamente con comuni detersivi, ma mi sembra di vedere alcuni aloni e piccole goccioline su tutto il listone, ma non ricordo se fosse proprio cosi’ gia’ all’acquisto. Il posatore mi ha detto che essendo una superficie porosa, potrebbe aver assorbito il materiale con cui sono state fatte le fughe e gli aloni potrebbero esere proprio dovute a questo. Che ne pensa? Inoltre nel bagno ho messo delle ceramiche cerasarda, non trattate e alcune gocce di pipi’
hanno macchiato il pavimento. Cosa si puo’ fare in un caso e nell’altro? Grazie in anticipo. Roberta
Salve Roberta, se i lavaggi con il deterdek sono stati fatti anche con una attrezzatura adeguata, lo stucco della posa deve assolutamente andare via, comunque , la pulizia ordinaia del pavimento, se viene effettuata alternando con lo sgrassante PS87, un bicchiere in 5lt. acqua, e poi lavarlo con il deterdek, vedrai che il pavimento sarà sempre pulito.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno,
la mia colf ha pulito le fughe del mio pavimento in gres porcellanato opaco color sabbia con “Polio cotto- detergente acido – e in alcuni punti ha aggiunto il CIF crema (comunemente venduto nei supermercati).
Il pavimento in tali punti risulta macchiato, schiarito a mio giudizio corroso.
Non ho molte speranze ma se li avesse cortesemente un suggerimento le sarei grata!
Salve elena, non credo che tu abbia corroso il pavimento, io ritengo che sia stato lavato o sciacquato male, comunque la procedura standard è, sgrassare prima con il Fila PS87, sciaquare e lavaggio acido con il Fila deterdek, la manutenzione ordinaria con il Fila cleaner, vedrai che funziona. A presto.
la pulizia ordinaia del pavimento, se viene effettuata alternando con lo sgrassante PS87, un bicchiere in 5lt. acqua, e poi lavarlo con il deterdek, vedrai che il pavimento sarà sempre pulito.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve sono Gaetano e ti scrivo da Napoli.
Io ho delle mattonelle 60×60 e sono gres porcellanato levigato lucido bianco, si sono formate delle strisce gialle sul pavimento non sapendo da cosa sono dovute. Ho provato con il prodotto della Fila deterdek ma non ho avuto nessun risultato.
Sapreste consigliarmi come posso fare??????
Grazie
Salve Gaetano, il levigato e sopratutto quello bianco ha sempre dato un po di problemi, comunque la procedura standard è; un passaggio con uno sgrassante Fila PS87 e poi il deterdek, il levigato potrebbe essere anche trattato con una mano tiratissima di MP90, che va a chiudere i pori creati dalla levigatura.Ti invio il link del nostro articolo in cui si parla del levigato. Comunque sarebbe meglio che tu faccia fare il lavoro da un professionista, sia per l’attrezzatura che deve usare sia per la professionalita’.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/come-pulire-gres-porcellanato/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
salve , ho da pochi giorni acquistato e installato un pavimento CONTRACT EVOLUTION HEV 5 dopo l’nstallazione e la pulizia e’ risultato tutto macchiato come se avesse assorbito qualsiasi cosa con cui veniva a contatto tipo colla,fugante e stucco …. volevo chiedervi se e’ normale che un GRES PORCELLANATO assorbi cosi’ tanto e in che modo sia possibile levare le macchie presenti in tutto l’appartamento pavimentato nuovo totalmente con DEL CONCA CONTRACT, grazie , buona sera
Salve Camillo, non è che assorbe, ma probabilmente avendo una superficie, anche solo minimamente ‘ruvida’prende facilmente lo sporco o il vissuto di casa, ti copio la procedura standard come pulizia ordinaria….a presto f.t.
Comunque la procedura standard è, sgrassare prima con il Fila PS87, sciacquare e lavaggio acido con il Fila deterdek, la manutenzione ordinaria con il Fila cleaner, vedrai che funziona. A presto.
la pulizia ordinaria del pavimento, se viene effettuata alternando con lo sgrassante PS87, un bicchiere in 5lt. acqua, e poi lavarlo con il deterdek, vedrai che il pavimento sarà sempre pulito.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
salve sono maria ho un grossissimo problema con il mio pavimento.ho un pavimento in ceramica opaca effetto legno nnso come smacchiarlo ho usato svariati prodotti ma nn funziona AIUTOOOOOOOOOOOOO
Salve Maria, io ritengo che sia stato lavato o sciacquato male, comunque la procedura standard è, sgrassare prima con il Fila PS87, sciacquare e lavaggio acido con il Fila deterdek, la manutenzione ordinaria con il Fila cleaner, vedrai che funziona. A presto.
la pulizia ordinaia del pavimento, se viene effettuata alternando con lo sgrassante PS87, un bicchiere in 5lt. acqua, e poi lavarlo con il deterdek, vedrai che il pavimento sarà sempre pulito.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazi
salve sono enza io ho un gres porcellanato effetto legno
color ghiaccio e si sn formati degli aloni che nn vanno via cn
nessun prodotto puo aiutarmi !!! qualsiasi.cosa cade x terra
si forma l’alone.mi dica cosa.devo fare Grazie
Salve Enza, ti copio la risposta che ho dato ieri ad un altro cliente. Gli aloni di solito si formano su un pavimento grasso, quindi: sgrassare prima con il Fila PS87, sciacquare e lavaggio acido con il Fila deterdek, la manutenzione ordinaria con il Fila cleaner, vedrai che funziona. A presto.
La pulizia ordinaria del pavimento, se viene effettuata alternando con lo sgrassante PS87, un bicchiere in 5lt. acqua, e poi lavarlo con il deterdek, vedrai che il pavimento sarà sempre pulito.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve,sono Angela . Ho scelto per i pavimenti un gres della floorim , lucido, tipo marmo.Dopo i lavori abbiamo provato su alcuni mattoni deterdek ma è evidente una certa opacizzazione.Il fila cr10 non riesce a portar via tutti i residui.Mi sono arresa all’idea di dover usare necessariamente deterdek.Vorrei sapere se è possibile usarlo con diluizioni diverse da quelle suggerite che magari opacizzino meno , e se questa opacizzazione può essere risolta con altri prodotti.In ultimo la ditta produttrice non ci ha risposto, scrive solo sul sito che i loro prodotti non necessitano di protezione… sarà vero?
Salve Angela, sicuramente il tuo pavimento un “LAPPATO” vedi nostro articolo https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/come-pulire-gres-porcellanato/
per cui è normale che si opacizzi con il deterdek, in quanto una base acida necessaria per togliere i residui di dopo posa e non solo necessario per togliere i residui della lavorazione della lappatura. Non sei la sola che ha comprato un pavimento lucido e poi se lo trova opaco, comunque tutto normale…se vuoi dare nuovamente lucentezza al pavimento devi usare il Fila PD15, http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/protezione/protettivi-antisporco/filapd15.html
però attenzione è un prodotto non facile da usare e sopratutto non si toglie più. Quindi ti consiglio di far fare il lavoro da un professionista.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve,
Ho bisogno di un aiuto!! Abbiamo finito di ristrutturare casa, ho iniziato i lavori di pulizia. Abbiamo scelto un pavimento in gres porcellanato naturale ( della Saime, serie Kaleido) color grigio in tutta la casa e nero per il bagno, ma in quest’ultimo avendo utilizzato’2’spruzzi di sgrassatore bref per togliere lo sporco, dopo aver, piu volte risciaquato e strofinato, mi è rimasto un terribile alone, tipo di calcare, sono preoccupatissima, perchè ho paura si sia danneggiato, le macchie sembrano indelebili!! Non so cosa fare, aiuto!!!Grazie tante per l’attenzione.
Ciao Debora, non ti spaventare,lo hai detto tu stessa lo ‘sgrassatore ha macchiato’, in realtà lo ‘ sgrassatore’ ha pulito quindi….sgrassare prima con il Fila PS87, sciacquare e lavaggio acido con il Fila deterdek, la manutenzione ordinaria con il Fila cleaner, vedrai che funziona. A presto.
La pulizia ordinaria del pavimento, se viene effettuata alternando con lo sgrassante PS87, un bicchiere in 5lt. acqua, e poi lavarlo con il deterdek, vedrai che il pavimento sarà sempre pulito.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
CIAO SONO ANNA 5 ANNI FA HO MESSO UN PAVIMENTO DI GRES PORCELLANATO LAPPATO SEMILUCIDO 60/60 SABBIA SI MACCHIA IN CONTINUO ANCHE SE CADE SOLO ACQUA DA PREMETTERE CHE HO FATTO GIA SVARIATE VOLTE LAVORI DI PULIZIA CON ACIDI E RIMANE PULITO SOLO PER POCHI GIORNI SONO ESAUSTA !!!!!! COME POSSO FAREEEEE GRAZIE A PRESCINDERE
Ciao Anna, ti copio la procedura standard di pulizia e ti posso assicurare che funzione se la segui attentamente e periodicamente.
Gli aloni e le macchie, di solito si formano su un pavimento grasso, quindi: sgrassare prima con il Fila PS87, sciacquare e lavaggio acido con il Fila deterdek, la manutenzione ordinaria con il Fila cleaner, vedrai che funziona. A presto.
La pulizia ordinaria del pavimento, se viene effettuata alternando con lo sgrassante PS87, un bicchiere in 5lt. acqua, e poi lavarlo con il deterdek, vedrai che il pavimento sarà sempre pulito.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Ho un pavimento in gres porcellanato Marca Corona, 60×60 colora avorio semilucido, vorrei sapere riguardo al deterdek, bisogna usarlo solo nelle diluizioni tipo 1 a 5lt. oppure 1 a 10lt. O può essere usato con diluizioni leggere e quotidianamente per evitare che si riformino macchie! Visto che una volta usato dopo un paio di mesi torna tutto come prima e cioè un pavimento da buttare!
Salve Alessandro, il deterdek ha una sua funzione prevalentemente dopo fine posa, in seguito può essere usato dopo aver pulito con lo sgrassante Fila PS87, alternato al Fila cleaner…mi spiego meglio: lavi quotidianamente con due/tre tappi di fila cleaner in un secchio da 5lt, ogni tanto (una volta a settimana) un lavaggio con il PS87 (stessa diluizione) seguito dal deterdek.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
salve,
io da un anno ho un pavimento in gres porcellanato grigio opaco, è un disastro!!
non riusciamo a pulirlo, ho provato con tutto, ma assorbe e qualunque cosa cade macchia ed è impossibile rimuovee le macchie, il pavimento sembra così sempre sporco, cosa posso fare?
Ciao Paola, ti copio la risposta di poco fa data ad un’altre persone.
non ti spaventare, la procedura è: sgrassare prima con il Fila PS87, sciacquare e lavaggio acido con il Fila deterdek, la manutenzione ordinaria con il Fila cleaner, vedrai che funziona. A presto.
La pulizia ordinaria del pavimento,: lavi quotidianamente con due/tre tappi di Fila cleaner in un secchio da 5lt, ogni tanto (una volta a settimana) un lavaggio con il PS87 (stessa diluizione) seguito dal deterdek.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Gentilissimo Franco, grazie per la celere risposta. Mi sono evidentemente espressa male , il mio è un levigato… o aveva questa pretesa prima che un’impresa indecente di pulizie ci mettesse le mani. Dopo il lavaggio ripetuto da me col deterdek il pavimento é tornato a splendere e , quella che sembrava opacizzazione era solo una patina di materiali di dopo posa. ora però sono in contatto con un trattatore fila della mia regione e dobbiamo decidere se procedere o meno col MP90 …in realtà essendo arrivati dopo due tre mesi al lavaggio col deterdek ho delle incertezze sul passarlo.Vorrei continuare a pulire ancora un pò Cosa ne pensa ? Grazie ancora
salve Angela, io ti consigli, di farlo fare, perchè, innanzitutto il trattatore dovrà rifare il lavaggio con il deterdek e atrezzatura adeguata, quindo farà una pulizia migliore e…se fino ad oggi sei stata fortunata che i micropori siano tornati puliti, non rischierei una seconda volta a farli sporcare, come avrai capito dal mio articolo questi sono “ovali” e una volta entrato lo sporco non è facile tirarlo fuori, quindi assolutamente antisporco MP90.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/come-pulire-gres-porcellanato/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
salve,
nella casa in cui vivo e’ stato posato un gres smaltato a massa colorata “ariana galassia”.per eliminare delle macchie ho strofinato con una spugnetta e il risultato e’ stato quello di creare delle zone sbiadite sul pavimento. C’e’ una soluzione oppure devo rassegnarmi all’idea di avere un pavimento compromesso?
Salve Roberta, non ti spaventare, non è successo niente, anzi hai pulito il pavimento con il cif, quindi devi fare prima un lavaggio sgrassante con il Fila PS87, non esagerare perchè saponifica e dopo devi fare troppi risciacqui, dopo esegui un lavaggio acido leggero con il Fila deterdek ed infine fai i lavaggi quotidiani con il Fila cleaner detergente neutro. Vedrai che funziona. Ultimo consiglio esegui l’operazione di sgrassatura e acida periodicamente, dopo ogni due o tre lavaggi col detergente.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve ho bisogno di un chiarimento.Ho scelto un pavimento grès effetto legno ma ora che hanno finito ho provato a pulirlo ma resta opaco non mi ricordo se devo pulirlo con aceto rosso ( colore scuro)e acqua calda oppure con quale prodotto .grazie
Salve Ombretta, i vecchi sistemi funzionano sempre, però nel caso del gres è stato realizzato un prodotto specifico per la pulizia di fine cantiere, il Fila deterdek, il fatto che rimanga opaco è abbastanza normale, comunque per sicurezza ti consiglio un lavaggio sgrassante con il Fila PS87 e poi il fila deterdek, quindi continuare con il detergente Fila cleaner, alternando ogni tre/quattro lavaggio con lo sgrassante e poi con il deterdek.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve sono Barbara, praticamente io in casa ho il gres porcellanata levigati rettificato lucido ovviamente), e in pratica ho il pavimento macchiato, assorbe anche le gocce di acqua addirittura le impronte dei piedi del bambino e non riesco a far andare via . posso avere un consiglio su cosa usare per risolvere questo problema, se c’è una soluzione ??? grazie mille !
Salve Barbara, si la procedura standard è usare uno sgrassante, tipo Fila PS87, e poi un lavaggio acido Fila deterdek, la manutenzione Fila cleaner.
Il gres levigato è uno dei pochi gres che può essere trattato con un prodotto antisporco, Fila MP90. Ti invio il link di un mio articolo dove descrive il sistema.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/come-pulire-gres-porcellanato/; a fine pagina indica i prodotti da usare e prima ti spiega la lavorazione che subisce il gres levigato.Leggilo attentamente.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Ma il lavaggio con il Deterdek dopo il PS87 può essere fatto con la stessa diluizione? e cioè tre tappi in 5lt. di acqua? Grazie.
Ciao Alessandro, per la manutenzione ordinaria direi proprio di si.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buonasera. Ho ristrutturato casa ormai 8 anni fa, e ho scelto un pavimento in gres della santagostino, colore chiaro e finitura naturale. ero molto contenta dell’effetto pietra che aveva, tenga conto che sono architetto. Ma sono subito iniziati i dubbi, perchè il pavimento è risultato subito impossibile da pulire. intendiamoci, le macchie vanno via una bellezza, ma è come se fosse man mano ingrigito. ho provato il vapore e persino l’acido muriatico (che è davvero l’unica cosa che funzioni) ma non sono mai soddisfatta. Ho letto i suoi consigli riguardo l’uso dei prodotti Fila PS87, Fila deterdek, e Fila cleaner, ma le chiedo se non sarebbe possibile effettuare anche un trattamento protettivo tipo filajet, e che cosa potrei aspettarmi come risultato, e come procedere dopo per la pulizia. La ringrazio sin d’ora.
Salve Monica, se si trova in difficoltà le consiglio di contattare un professionista, telefonando alla Fila chimica e chiedendo del sig, Giandomenico Catuzzo, le potrà indicare il trattatore di riferimento nella sua zona. Saluti f.t.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
ho già provato a lasciare un commento ieri sera, ma non lo ritrovo più e perciò lo faccio di nuovo… Ho ristrutturato casa nel 2005, e ho usato dappertutto un gres della Santagostino, linea Pietre Native, colore beige chiaro e finitura naturale. Ero molto soddisfatta dell’effetto pietra, tra l’altro sono un architetto, ma sono venuti subito dei dubbi, perchè è risultato subito impossibile da pulire… in realtà non è che rimangano delle macchie, ma non sembra mai pulito, si è come ingrigito. Ho letto i consigli sull’uso dei prodotti Fila PS87, Fila deterdek e Fila cleaner, e li proverò, ma volevo chiederle se posso utilizzare un prodotto antisporco tipo filajet per proteggere il pavimento, e se questo cambierebbe l’aspetto naturale e opaco, e soprattutto se funzionerebbe. Come dovrei procedere alla pulizia dopo averlo usato? La ringrazio per la risposta. Monica
Salve Monica, SI i prodotti sono quelli che lei ha indicato usati in susseguenza, non conosco bene il pavimento da lei indicato, sono andato a vederlo su internet, ma non riesco a capire se è uno strutturato o meno. Comunque io dopo i lavaggi farei un test con il filajet, in una mattonella preferibilmente davanti all’ingresoo, o dove c’è maggior traffico in modo da vedere come si comporta nel tempo. Mi faccia sapere. Da che zona mi scrive?
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Grazie della risposta. ..vi descrivo il mio problema!!! Ho un pavimento nero di gres porcellanato strutturato!!! Ci sono casute dwlle gocce di latte e il rigurgito della bambina….non abbiamo pulito immediatamente pensando che il pavimento non subisse alcun danno invece sono rimasti degli aloni xhe non riusciamo a togliere! !!! Non ho voluto usare prodotti troppo aggressivi onde evitare di provocare ulteriore danno!!! Seguio’ i vostti consigli e speriamo che cominci a vedersi qualche risultato! !!!! Grazie ancora
Salve Massimiliano, eventualmente, facendo sicuramente un test in una zona trafficata, visto che è uno strutturato per cui una probabilità di aggancio della superficie, proverei a metterci il Fila Jet con il pigmento nero, il colorante in un piccolo bottiglino nero, quello che usano i pittori. E’ sufficiente una mattonella davanti all’ingresso, vedi con il tempo come ti reagisce. Danni non ne faresti, perchè con il PS87 puoi togliere tutto.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Grazie della risposta. Direi che la piastrella è a metà tra naturale e strutturato, ma comunque è molto ruvida. Non mi sa dire qualcosa in più sul filajet e sull’effetto che crea? Trattando una sola piastrella si vedrebbe la differenza?
Io sono a Caserta.
Ciao Monica, sicuramente ti consiglio di fare dei test da qualche parte, si la mattonella sarà diversa, ma con un decerante torna come prima. Ti invio il link del lavoro fatto in un bagno di una clinica qui a Roma, su un pavimento metà strutturato e metà no. Le foto sono su facebook, se non sei iscritta non so se le vedi. https://www.facebook.com/media/set/?set=a.694340023925574.1073741844.220388954654019&type=3
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Buonasera, ho da poco ristrutturato casa e in bagno ho messo del gres porcellanato nero effetto ardesia. Montando il parquet, gli operai hanno sporcato di colla diverse piastrelle e non le hanno pulite subito. Ora, dopo diversi solleciti sono venuti a pulirle, ma non ci sono riusciti e anzi, utilizzando un solvente per colla, mi hanno “sbiancato” alcune piastrelle. Abbiamo già provato con detergenti classici a togliere la colla, ma non ci si riesce, anche se di olio di gomito ne abbiamo adoperato a profusione. Come possiamo fare per togliere la colla e riportare le piastrelle al loro colore originale? Ormai siamo disperati! Grazie mille!
Salve Emanuele, mi sembra strano che il solvente abbia alterato il colore del gres finto ardesia, è una ceramica non capisco, comunque se hai tolto la colla, quella piccola zona la puoi tonalizzare nuovamente mettendo del pigmento nero, tipo quello che usano gli imbianchini nelle vernici per colorarle, im una cera metallizzata, FilaJet appunto della Fila chimica. Buona fortuna.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buonasera, volevo chiederle alcuni chiarimenti riguardo la procedura di pulizia straordinaria e trattamento del mio pavimento in gres. Sto parlando di un lappato molto ruvido, Silverstone di Emilceramica. Quando è stato posato due anni fa ho regolarmente fatto il trattamento con detertek. Nel tempo ho utilizzato i comuni detersivi in commercio e sul pavimento si è creata una patina che cattura lo sporco e considerando che viviamo con due cani il pavimento è stato lavato almeno ogni due giorni rendendolo pian piano sempre più opaco. Intendo eliminare la patina grassa con un lavaggio di filaps87 non diluito per poi passare ad un trattamento con filapd15. Consapevole che ad ogni lavaggio deve seguire abbondante risciacquo, lei ritiene indispensabile il passaggio intermedio con il detertek considerando che è già stato fatto prima di abitare e che temo possa rovinare i mobili con cui verrà in contatto e che non posso assolutamente spostare? Non è sufficiente sgrassare con ps87 e trattare subito dopo con pd15? La ringrazio per la cortese attenzione.
Salve Vania, vedo che hai letto bene i consigli sul mio blog, mi fa piacere, SI lo scopo del deterdek, che è una base acida, non ha assolutamente contenuto di muriatico o cloridrico, quindi abbastanza innocuo per i mobili, anzi, devi fare più attenzione al PS87, una base alcalina molto forte concentrato (detersolvente), lo scopo del deterdek è appunto quella, anche con una bassa percentuale in acqua 5/10%, di annullare l’alcalinità del PS87. Attenzione al PD15, non è di facile stesura, ne va messo pochissimo e tirato immediatamente, fai ovviamente dei test, anche perchè una volta messo è praticamente impossibile toglierlo.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Ciao di nuovo Vania, ho nuovamente riletto la tua richiesta, e anzi volevo proporti di fare la manutenzione ordinaria, dopo tre o quattro lavaggi del pavimento con detergenti tradizionali, Fila cleaner, con il Fila PS87 e il fila dterdek, vedrà che funziona e il pavimento sarà sempre pulito.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Buongiorno mi serve il vostro aiuto ho acquistato casa tre anni fa ho fatto mettere in tutte le stanze il gres porcellano della ragno collezione Jerusalem stone, mi sono accorta che ci sono delle macchie contro luce , piccole strisicate parallele ai lati della mattonella e se cade l’acqua rimane la macchia. Ho provato a togliere le macchie con viakal ma si nota che dove il pavimento è stato trattato con viakal la mattonella sembra più opaca.cosa posso utilizzare per uniformare il tutto. Possibile che il pavImento non abbia subito il trattamento dopoposa? vi ringrazio per ogni consiglio mi possiate dare.
Salve Tiziana, no non credo che il pavimento abbia avuto un trattamento, ma sicuramente è stato in fare di lavorazione che ha accquisito quel tipo di lucentezza, innaturale, perchè il lappato dopo che si fa il lavaggio dopo posa con una leggera base acida, il pavimento diventa opaco, il viakal ha fatto lo stesso effetto dell’acido che usiamo per il dopo posa. Il consiglio che ti posso dare è lavare il pavimento con uno sgrassante e poi con una base acida, il pavimento diverrà uniformemente opaco (come dovrebbe essere), se lo vuoi nuovamente lucido esiste il Fila PD15, ma non è di facile stesura, anche io ho difficoltà a metterlo e poi non si togliepiù. Decidi tu…comunque fai dei testi su un paio di mattonelle prima di procedere su tutto ilo pavimento.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Ringrazio molto per la cortese risposta. Ho appena calpestato il pavimento dello studio che ho terminato di trattare con pd15 intorno a mezzogiorno di oggi. Il risultato non è eccezionale come speravo, sembra esserci ancora una patina sul pavimento che però questa volta si presenta lucido come in show room. Purtroppo pedate e zampe dei cani si vedono eccome, credo dovrò rassegnarmi. Domani provvederò a fare un ulteriore lavaggio con il ps87 a bassa concetrazione e dal risultato deciderò se trattare tutta la casa o fermarmi. Un caro saluto.
Gentile Franco, grazie per le consulenze in questo mio disperato tentativo di recuperare il pavimento. Ho eseguito i lavaggi consigliati (tutti) ed in ultimo ho passato il pd15 (mentre aspettavo le 8 ore perchè asciugasse ho ricevuto il suo consiglio di lasciar perdere… troppo tardi). Diciamo che la stesura del pd15 è stata apparentemente facile. Con una lucidatrice manuale per auto ho lucidato il pavimento una piastrella 60×60 per volta ed utilizzato un sottilissimo velo di prodotto, sembrava come se ne stessi mettendo veramente poco, ma meglio così.
Il risultato sembrava eccellente, ma trascorse le 8 ore, al calpestio seguivano impronte e aloni, immediati. Ho provato a rilavare con il ps87 a bassa concentrazione e con il detertek successivamente a bassissima concentrazione. Ad ogni passata è seguito risciacquo perchè l’idea era proprio una patina di grasso lasciata dalla soluzione oleosa del pd15. Il risultato è quello di un pavimento che rimane asciutto sotto il mocio e che si bagna solo nelle zone di maggiore calpestio, dove sembra che la patina del pd15 si sia levata (sembra però). Qual’è il pavimento pulito? Quello che rimane asciutto o quello dove vedo che si bagna?
Con tanta pazienza (e speranza) ho passato un’altra mano energica di ps87 tanto peggio di così non poteva andare, mi son lasciata trasportare dall’intuito e l’ho trattato come se fosse necessario sgrassare la patina residua di solvente del pd15. MENO MALE!!! Ora ho un pavimento pulito, senza aloni e anche camminando scalzi non rimangono macchie, lo lavo in un attimo anche solo con acqua. Diciamo che il tentativo di ravvivare non è riuscito, forse mi aspettavo troppo io, ma almeno il trattamento antisporco sembra esserci. mi rimane solo di preservarne l’usura quindi laverò solo con filacleaner e di tanto in tanto con ps87, il detertek lo evito perchè ho notato che mi schiarisce le fughe e sul pavimento nero non sono il massimo. GRAZIE DAVVERO TANTO PER IL SUPPORTO IN QUESTA PRATICA. Appena ci sarà un po’ di tramontana continuerò il trattamento nel resto della casa.
Salve Vania, vedo che la tenacia alla fine ripaga, domani ho un problema analogo al suo qui a Roma, sono terrorizzato anche io nel passare il PD15, sopratutto perchè a me capitano sempre finiture e superfici diverse, non sempre un sistema è uguale all’altro, sono contento comunque che lei è riuscita a risolvere il problema. A presto f.t.
Buonasera, avrei bisogno di un consiglio. Ho un pavimento in gres porcellanato levigato lucido che soprattutto in cucina rimane mscchiato con aloni probabilmente proprio a causa della cucina. Il pavimento sembra pulito ma quando si riflette la luce si vedono le macchie e la patina che sembra di unto anche se al tatto non si sente nulla.Come devo trattare il pavimento per togliere macchie ed aloni? Ringrazio sin da ora.
Salve Germana, ti posso indicare, come già per altri la procedura standard di pulizia…fare un lavaggio sgrassante Fila PS87, un lavaggio acido fila deterdek ed in fine la manutenzione con fila cleaner, comunque con un detergente neutro. La cosa importante è: fare la manutenzione ordinaria, dopo tre o quattro lavaggi del pavimento con detergenti tradizionali, Fila cleaner, con il Fila PS87 e il fila dterdek, vedrà che funziona e il pavimento sarà sempre pulito.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
salve, ho un problema….
in casa ho come pavimento il gres porcellanato effetto legno della rex ceramiche…
il mio costruttore dopo aver finito i lavori , ha fatto un lavaggio con l’acido….e il pavimento adesso e’ pieno di aloni e macchie piu’ bianche …e inoltre ha perso anche la sua lucidita’ naturale…
cosa devo fare??? e se c’e’ un prodotto… dove posso acquistarlo??? grazie attendo risposta…
Salve Giovanna, forse l’acido era troppo forte, spero di no, altrimenti potrebbero essere problemi, comunque, non potendolo vedere non posso altro che dirti di sgrassarlo e deacidarlo con una base acida leggera. Per il lucido non rischierei prodotti da metterci, il rischio è che ti crei un ‘pastrocchio’ sotto i piedi, se ti viene ben pulito mi accontenterei.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
salve,
per pulire il pavimento gres porcellanato della rex ceramiche dopo che il costruttore ha fatto un lavaggio con l’acido…cosa devo utilizzare per togliere l’opaco e le macchie biancastre…????? e se esiste un prodotto dove posso acquaistarlo???grazie mille…
Salve di nuovo, noi usiamo i prodotti della Fila chimica, e per la manutenzione ordinaria userei: dopo tre o quattro lavaggi del pavimento con detergenti tradizionali, Fila cleaner, con il Fila PS87 e il fila dterdek, vedrà che funziona e il pavimento sarà sempre pulito.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
buonasera , chiedo un consiglio, da tre anni ho casa nuova, in tutta la casa ho un pavimento maya rosa rettificato, più lo pulisco e più in controluce è macchiato sembra che restino persino i segni dell’acqua quando lo lavo, premetto che l’ho semprre lavato con dei prodotti generici e non ho nemmeno fatto la pulizia fine cantiere forse è per questo che mi e’ rimasto cosi’? Posso fare questa procedura adesso per cercare di togliere queste fastidiosissime macchie. Mi può consigliare come fare e che prodotti utilizzare . Grazie mille confido in lei per risolvere il mio problema.
Ciao Elena, come potrai immaginare leggendo i commenti delle altre persone, puoi capire che non è un problema solo tuo, comunque il consiglio è; sgrassare il pavimento con il Fila PS87, seguito da un lavagio acido leggero con il fila deterdek ed infine la manutenzione ordinaria con un detergente neutro (fila cleaner).
Per la manutenzione ordinaria userei: dopo tre o quattro lavaggi del pavimento con detergenti tradizionali, Fila cleaner, con il Fila PS87 e il fila deterdek, vedrai che funziona e il pavimento sarà sempre pulito.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
La ringrazio molto per la risposta. Volevo chiederle ancora solo una cosa. Dopo il primo lavaggio fatto con il detertek 3 anni fa non ho mai fatto nessun tipo di trattamento e la situazione e’ peggiorata solo ora. Le macchie verranno via o essendo passato del tempo senza sgrassare rischio di non ottenere risultati? Non ho mai pulito con ps87… Ho paura di non riuscire a riavere un bel pavimento…. Il levigato lucido e’ molto bello ma impossibile da tenere…
Salve germana, no non dovrebbero esserci problemi, lo sgrassante serve appunto per togliere il ‘VISSUTO’ di tre anni epoi deacidare con il deterdek.
Manutenzione con il fila cleaner, alternandolo dopo tre/quattro lavaggi, con il PS87 e il deterdek. In modo che il pavimento lo sgrassiamo volta per volta.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buonasera,
ho un grande, grosso, enorme problema col mio bagno rivestito dal CAESAR CHANGE, colore NIGHT.
E’ pieno di macchie, tra vernice non ecologia del parquet che è stato lavato, verniciato e cerato; ed altre macchine incomprensibile la loro provenienza.
Ho provato un pò di tutto, prodotti, saponi, acqua calda, sverniciatori e spazzola d’alluminio ma niente.
Aiutatemi.
Salve Valerio, mi sembra che ci siano un po’ troppe cose per risolvere con un prodotto solo, io credo che dovrai affrontare i vari tipi di sporco con cose diverse, certo senza vederlo è un po un problema.
La vernice del parquet e la cera con solvente e lamette, quelle per i vetri (simili a quelle x la barba), gli altri tipi di sporco prova, su tutta la superficie, con uno sgrassante-decerante tipo il Fila
PS87, seguito da un lavaggio leggermente acida tipo il fila dterdek. Fammi sapere.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve noi due anni fa abbiamo preso per mia sfortuna il pavimento di grès porcellanato opaco, mi crea tanti problemi qualsiasi cosa ci cade sempre, e non asciugata subito lascia l’alone, anche quando lavo a terra si vedono tutte le impronte vecchie, mi sta mandando al manicomio certe volte mi viene voglia di romperlo, e non abbiamo ancora figli, figuriamoci allora come sarà, ho usato il detergente deterdek ma niente, anzi mi vengono tutte striscia, come si deve fare per risolvere e dove trovare questi prodotti, io una bottiglia lo pagata 16 euro aspetto vostre notizie
Salve Elvira, mi sembra che tu non abbia letto le risposte che ho dato ad altre persone. E’ un problema che hanno molti e dove passa il deterdek il pavimento si pulisce, quindi il pavimento va prima
“sgrassato” con il Fila PS87, poi va fatto il lavaggio acido con il deterdek. La manutenzione prosegue con un detergente neutro Fila cleaner. Come ho consigliato ad altri e, pare che funziona, dopo tre/quattro lavaggi con il detergente, alternare con lo sgrassante e poi la base acida.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buona sera, dopo aver posato due anni fa il mio gres serie cuoio di casa dolcecasa sono diventata una casalinga disperata.
Oggi si presenta pieno di macchie di acqua ed altro. Come faccio ?
In bagno ho un gres lappato marrone della panaria , un disastro , ho usato il detertek ed adesso una piastrella (quella trattata) si presenta leopardata. C”e un rimedio pera tutta la mia casa?
?
Salve Gina, come avrai letto sul blog, non è solo un problema tuo, comunque ti posso consigliare il programma standard, scritto anche nei COMMENTI https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/come-pulire-gres-porcellanato/ Dove passa il deterdek il pavimento si pulisce, quindi il pavimento va prima “sgrassato” con il Fila PS87, poi va fatto il lavaggio acido con il deterdek. La manutenzione prosegue con un detergente neutro Fila cleaner. Come ho consigliato ad altri e, pare che funziona, dopo tre/quattro lavaggi con il detergente, alternare con lo sgrassante e poi la base acida.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve ho un pavimento in gres porcellanato opaco color panna ..ho questo tipo di problema…su alcune mattonelle sembra che la polvere o lo sporco non vada via e quindi si vede la differenza rispetto alle altre….come posso fare?Con quale detergente posso intervenire?
Grazie.
Francesca
Salve Francesca, mhà, io seguirei la procedura standard, lavaggio sgrassante con il Fila PS87 e lavaggio acido con i fila deterdek, e la manutenzione con il detergente neutro Fila cleaner. Lavaggi che farei su tutta la superficie del pavimento.
Ti consiglio di leggere, oltre l’articolo, anche i comente di altre persone a fine pagina. Grazie
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/come-pulire-gres-porcellanato/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve, ho una scala rivestita in gres porcellanato ma non so precisamente di che tipo(lappato, strutturato,ecc). Sembrerebbe che non sia stata eseguita la pulizia di fine cantiere e i gradini presentano aloni e infiorescenze biancastre. In alcuni punti più puliti le mattonelle sono belle e semilucide. Bagnate sono bellissime ma quando si asciugano sono tremende.
Grazie.
Salve Claudia, io penso che sia il solito problema di tanti altri, dovrebbe essere un lappato..??!! comunque agirei con la procedura standard, cioè un lavaggio sgrassante, sciacquare molto bene, seguito da un lavaggio acido leggero e nuovo risciacquo, a manutenzione con un detergente neutro. Se leggi le risposte date anche agli altri forse capisci meglio.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
buongiorno
ho una casa di circa 70 metri quadri ed è rivestita da un pavimento gres porcellanato strutturato rettificato. Fin dall’inizio ho avuto problemi in quanto assorbe di tutto e ha perso la sua naturale lucentezza sebbene non abbia mai utilizzato nulla di corrosivo. Qualche mese fa ho contattato l’azienda la quale mi ha suggerito di utlizzare prima il Fila PS87 e poi il Deterdex con particolare attenzione. Stamattina per la prima volta ho usato un pò del PS87, così come suggerito sul prodotto, su delle macchie seguendo le indicazioni successive ma il risultato è stato un immenso alone, che salta agli occhi in contrasto col restante pavimento.Cosa mi propone di fare? Sarebbe possibile qualora decidessi, avere un aiuto o la visione diretta di un tecnico? quanto mi costerebbe? la ringrazio.
Salve Raffaela, i prodotti che stai usando vanno benissimo, prima un lavaggio con il PS87 e poi a seguire il Deterdek, non senza esagerare con il PS87, è un prodotto concentrato e va sciacquato molto bene e poi fai il lavaggio con il prodotto acido. Dove stai? potrei fare un sopralluogo.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno, sono Valeria
Ho un Gres porcellanato effetto legno color avorio delle CREAMICHE SANT’AGOSTINO!
All acquisto ho chiesto si esteticamente un bel pavimento ma che fosse soprattutto pratico da pulire.
Dopo la visita ispettiva dell agente FILA e del tecnico della SAnt agostino e stato fatto il trattam,ento col PS 87 e poi col detertek che custodisco a casa e utilizzo o meglio provo ad utilizzare quando ho macchie o aloni che non si tolgono
La mia manutenzione ordinaria e ormai da 18 mesi con fila cleaner
Purtroppo non ho risolto nulla
Salve Valeria, non capisco perchè non abbiano funzionato, i prodotti e il sistema è quello esatto, ma l’esperienza mi insegna che forse è il caso che tu faccia fare una pulizia generale da un professionista con l’attrezzatura adeguata, (non so in che zona sei?) per poi fare la manutenzione ordinaria con il fila cleaner,ma….alternando ogni tre/quattro lavaggi con ilo PS87 e a seguire il Deterderdek, sistema di pulizia che ai miei clienti funziona.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buonasera mi chiamo Luciana il pavimento che ho in casa è un gres porcellanato opaco della ragno “la pietra di Samarcanda ” pur lavandol o quotidianamente ho notato che col tempo si è creata una patina di sporco che è diventata la mia ossessione pur utilizzando vari detergenti lo sporco e l ‘aloe non va via. In paiasissato ho già usato i prodotti della fila ed ho visto dei miglioramenti però non ritengo giusto che abbiano un costo cosi elevato perciò le volevo chiedere se ci sono altri metodi per ottenere gli stessi risultati.Una rispost sarebbe forse quella di cambiare pavimento? La ringrazio per qualsiasi risposta
Salve Luciana, scusa il ritardo, come avrai notato dagli innumerevoli commenti su questa pagina avrai capito che non è un problema solo tuo.
Questo non ti consola, lo so, però puoi risolvere applicando il SISTEMA di pulizia del pavimento come segue: (collaudato e funziona, a detta delle altre persone). Lavaggio sgrassante con il Fila PS87, lavaggio acido con il Fila deterdek e poi continuare la pulizia ordinaria con il Fila cleaner.
Il piccolo segreto, dopo aver fatto la pulizia iniziale a fondo, è appunto alternare i tre prodotti ogni tre o quattro lavaggi al detergente ordinario.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
da 2 mesi ho messo in posa i pavimenti Marazzi gres porcellanato EvolutionMerbre (effetto marmo), in colori chiari e in parte con piastrelle lucide e in parte lappate. Non ho ancora problemi e mi limito a pulire con acqua calda. Quali prodotti usare per una pulizia costante ed eventualmente protettiva, specialmente per le piastrelle lucide (più delicate) dell’ingresso e corridoio (maggiormente usati)?
se possibile rispondere anche per email
grazie
Salve Roberta, bene finalmente qualcuno che non ha problemi, a parte gli scherzi, la manutenzione ordinaria la farei con un detergente neutro, meglio se di un’azienda professionale tipo Geal chimica oppure Fila chimica, dopodiche farei, per evitare problemi futuri, alternando ogni tre/quattro lavaggi con detergente, un lavaggio sgrassante seguito da un lavaggio acido. Considera però che probabilmente quelle lucide da LAPPATURA, potrebbero opacizzarsi, tutto normale, fai comunque una prova in qualche zona meno trafficata del pavimento.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
NEL MIO NUOVO APPARTAMENTO HO MONTATO UN GRES PORCELLANATO ANTICHE CERAMICHE RUBIERA MATTONELLA ELBA COLOR AVORIO,E STATO PULITO DAI RESIDUI DI CANTIERE CON UN PRODOTTO SPECIFICO FORNITO DALLA DITTA CHE MI HA VENDUTO IL GRES. SONO ENTRATA IN UN INCUBO IL RISULTATO E CHE LE MATTONELLE HANNO DELLE STRISCE OPACHE,VORREI UN CONSIGLIO SU COME PORRE RIMEDIO A TUTTO QUESTO!!! OPPURE SE CON UNA LUCIDATA CON MACCHINE SPECIFICHE.GRAZIE
Salve Graziella, io penso che sia un problema di sistema di pulizia, cioè il pavimento si dovrebbe essere ingrassato con il vissuto di tutti i giorni, quindi dopo tre o quattro lavaggi con un detergente neutro per la pulizia ordinaria, sarebbe il caso faresempre un lavaggio sgrassante, seguito da un lavaggio acido.
Noi usiamo i prodotti Fila o Geal, vanno bene entrambi. Ti invio i link di riferimento.
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
http://www.geal-chim.it/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
ciao, visto che siete professionisti, chiedo a voi un consiglio.
Stiamo ristrutturando casa e dobbiamo scegliere i pavimenti. Ci piace l’effetto marmo beige lucido per salone e cucina. Quale tipo ci conviene prenderet? ovviamente che sia facile da pulire e resistente ai graffi. Noi pensavamo al gres porcellanato lappato di vallelunga serie urbe. per favore dateci un suggerimento
Salve Carmen, non conosco tutte le fabbriche di gres, però mi sembra l’unica scelta, oggi si vende solo quel tipo di pavimenti, l’unica cosa di cui ti voglio mettere in allerta è appunto, come tu puntualizzi, una facile pulibilità….considera che va fatta una pulizia di fine cantiere, meglio di fine posa, con dei prodotti specifici. Il lappato è un tipo di finitura che inizialmente è lucida, ma quando la vai a lavare, quasi sempre torna come era in origine, quindi OPACA, o meglio si riopacizza. Quindi attenzione al tipo di finitura, in sintesi dovrebbe essere una superficie dove, anche se a livelli di MICRO struttura, ne abbia il meno possibile, deve essere una superficie liscia senza che sia lappata o levigata.Spero di essere stato chiaro, altrimenti fammi sapere o chiamami.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
SALVE HO ACQUISTATO UN GRES PORCELLANATO COLORE AVORIO EFFETTO LEGNO MA DA QUALCHE MESE A QUESTA PARTE MI SONO CREATI DEGLI ALONI CHE NON RIESCO A TOGLIERE IN NESSUNA MANIERA….MI SONO RIVOLTA DOPO L’HO COMPRATO E MI HANNO DATO IL DETERGENTE FILA CLEANER NEUTRO MA NON RIESCO A SMACCHIARE SETTIMANA SCORSA MI HANNO FATTO PROVARE IL DETERGENTE ACIDO DELLA FILA CLEANER MA NON MI RISLTO NULLA….COME POSSO FARE????? E’ POSSIBILE FARE UN SOPRALLUOGO X VISIONARE LA SITUAZIONE ED AVERE UN PREVENTIVO X LA PULIZIA???????? SALUTI ROSY
Salve Rosy, scusami ma mi eri sfuggita, certamente possiamo fare un sopralluogo, anche perchè ogni giorno trovo situazioni analoghe su diversi tipi di gres porcellanato e ogni caso è a se stante. Ovviamente se stai a Roma o provincia, altrimenti ti metto in contatto con il trattatore della tua zona. Scusami ancora per il ritardo nella risposta.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Grazie, sei gentilissimo, mi posso azzardare a postare il link del pavimento che penso di scegliere? Sicuramente in occhio esperto giudicherà meglio. La descrizione porta la dicitura “lappato”, ma il pavimento risulta liscissimo al tatto, come il marmo.. forse è una lappatura a specchio? Accetto anche un consiglio più specifico, se hai un pavimento già posato che sai essere perfetto, puoi mandarmi il link. Grazie mille.
http://www.vallelungacer.it/de/images_URBE_87.php
buongiorno io volevo se possibile porvi il mio problema ho una casa di 180 metri tutta posata con gres porcellanato della marazzi strutturato insomma sembra cotto. pulito più volte con il fila detedek perché molto rovinato a causa della cattiva manutenzione nella posa dopo la posa rimaneva sempre sopra una patina bianca . Questo problema con detedek risolto .
Il problema è che apparentemente a vista una volta lavato è pulito ma igienicamente e questo per problemi di salute non lo è perché io uso per lavarlo la rotowash una volta ogni 15 giorni e esce sempre una acqua sporca cosa per me molto strana in quanto durante la settimana passo tutti i giorni aspirapolvere e straccio con detersivo ; ho visto che esiste il prodotto filajet
antisporco, ma come si usa? e soprattutto dopo quanti lavaggi va riapplicato? posso sempre usare la rotowash che ha le spazzole ? Cosa importante serve veramente filajet per il mio problema e lo posso applicare io? GRAZIE INFINITAMENTE PER L’AIUTO .
Salve Cinzia, che dalla rotowash esca lo sporco è abbastanza normale, dato che l’acqua che aspira è la stessa e non fa altro che frullare la stessa acqua. Noi l’abbiamo usata nel lontano 1993, ai primi tempi della nostra attività e ti poso assicurare che non serve a niente. Da allora ho avuto conferma che ogni attrezzatura deve essere usata per quello per cui viene creata, la monospazzola per lavare i pavimenti e l’aspiraliquidi per spirare acqua e sporco. Detto questo, torniamo al nostro problema….il pavimento va benissimo come e quando lo stai lavando, il FilaJet potrebbe funzionare, ti consiglio comunque di fare una prova su tre/quattro mattonelle nella zona della casa dove è più battuta. Semplice da dare, sul gres strutturato va benissimo, nebulizzandolo a terra e stendendolo molto, molto, molto con “vello” (coda di agnello), tipo quello che si usa per lavare i vetri.
Noi lo abbiamo collaudato in alcuni bagni di una clinica e a distanza i quasi un anno è ancora lì. In oltre lo abbiamo messo nei bagni del nostro magazzino, con un gres strutturato tipo ardesia e…..guarda le ultime foto di questo nostro articolo e le prime con la finta ardesia.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2011/06/come-pulire-gres-porcellanato/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Gentile signor Tornatore, la ringrazio moltissimo per la sua risposta. Purtroppo non mi sono ancora decisa sul tipo di pavimento da acquistare. Le opzioni sono: un gres effetto marmo lappato lucidissimo e liscissimo (http://www.vallelungacer.it/de/images_URBE_87.php) e un gres effetto parquet color miele…quale è più semplice da pulire? Lei quale pavimento acquisterebbe? Grazie ancora
Salve Carmen, mi dai una responsabilità non da poco, purtroppo ogni casi che stiamo esaminando è diverso dall’altro, per cui non ho riferimenti precisi. Andando per logica, quelli che stanno dando maggiori problemi sono proprio i lappati lucidissimi e liscissimi, quindi…..io non ti ho detto niente eeee…:)
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
BUONASERA FRANCO INNANZITUTTO GRAZIE MILLE DI AVERMI RISPOSTO………
TI SPIEGO MEGLIO LA MIA SITUAZIONE:
IO HO UN GRES PORCELLANATO EFFETTO LEGNO COLOR ROVERE DA MAGGIO 2013 …. …SUBITO DOPO LA POSA HO SEMPRE PULITO CON L’ACETO COME DA VECCHI METODI…. PURTROPPO AVENDO UTILIZZATO UNO STUCCO MOLTO CHIARO NEL CORSO DEL TEMPO LE FUGHE SI SONO COMINCIATE A SCURIRE E HO CHIESTO CONSIGLIO AD UN MIO COLLEGA CHE FA QUALCHE LAVORO DI MURATURA E MI HA DETTO DI PULIRLE CON L’ACIDO TAMPONATO ….IO NE HO COMPRATO UNO COMMERCIALE E L’HO FATTO PERO’ MI HA ROVINATO DELLE MATTONELLE CHE ORA DEVO CAMBIARE PERCHE’ FACENTI PARTE DI UN’ ALTRA COTTURA E ME LE HA SCHIARITE………CON IL PASSAR DEL TEMPO SUL PAVIEMENTO MI SI SONO COMINCIATI A CREARE DELGLI ALONI CHE LI X LI SI VEDONO POCO MA IN CONTROLUCE FANNO PAURA……MI SONO RECATA A LEROY MERLIN X CHIEDERE QUALCHE PRODOTTO PIU’ ADATTO X LA PULIZIA E INIZIALMENTE MI HANNO DATO IL FILA CLEANER CHE X PULIRE VA BENISSIMO MA NON RIESCO A TOGLIERE LE MACCHIE…..CI SONO TORNATA E MI HANNO DATO IL DETERTEK L’HO PASSATO 15 GG FA MA NON HO RISOLTO NULLA……POI MI SONO COLLEGATA SUL SITO E HO LETTO I TUOI CONSIGLI E HO COMPRATO IL PS87 E L’HO PASSATO PROPRIO OGGI FACENDO UN LAVAGGIO CON IL PS87 E ADDIRITTURA COME DA INDICAZIONI L’HO PASSATO ANCHE ASSOLUTO SULLA MACCHIA……A SEGUIRE FILA CLEANER SENZA LAVARE CON IL DETERTEK PERCHE’ AVENDOLO PASSATO 15 GG AVEVO PAURA CHE FOSSE TROPPA AGGRESSIONE…..MA NON HO RISOLTO NULLA…..
SULLE INDICAZIONI DEL DETERTEK C’E’ SCRITTO CHE NON VARIA IL COLORE DELLA MATTONELLE????? E’ VERAMENTE COSI???? IO DA QUANDO L’HO PASSATO MI SEMBRANO UN PO PIU’ CHIARE ……..
IO NON SO COME FARE…..A QUESTO PUNTO E’ IL CASO CHE COME TI DICEVO DI FAR FARE UN SOPRALLUOGO AD UNA PERSONA PIU’ ESPERTA DI ME X CAPIRE SE MAGARI SONO IO CHE UTILIZZO IN MODO SBAGLIATO QUESTI PRODOTTI O ALTRIMENTI SI PUO’ INTERVENIRE DIVERSAMENTE X TOGLIERE QUESTE MALEDETTE MACCHIE……
TI RINGRAZIO INFINITAMENTE
SALUTI ROSY
Buonasera,
nella casa di mio figlio ho fatto posizionare nel mese di settembre un pavimento in gres porcellanato levigato. Dopo la posa non è stato lavato anche perchè mio figlio non era ancora pronto al trasferimento. Con l’arrivo dei mobili ho notato che il pavimento presentava in tutte le piastrelle una forte alonatura. Consigliato dal venditore delle piastrelle ho usato per la pulitura due prodotti FILA , il FILACLEANER ed il FILAPS87 ma senza miglioramenti. Ho interpellato la ditta produttrice che mi ha consigliato il FILA DETERDEK anche questo senza aver notato miglioramenti. Ho sbagliato in qualcosa, cosa posso fare? Posso, per eliminate le alonature, usare una cera antiscivolo?
Abito a Milano e vorrei sapere se in zona avete qualche rappresentante che possa venire a fare un sopralluogo.
Ringraziando per la cortese risposta invio cordiali saluti.
SCIACOVELLI Nicola
Salve Nicola, purtroppo ogni pavimento ha un problema assestante, i prodotti che ti hanno consigliato vanno bene, però forse serve una attrezzatura specifica e comunque usati nella giusta misura….ti invito a contattare la Fila chimica e nella persona del sig. Domenico Catuzzo, il quale ti indicherà un trattatore della tua zona.
http://www.filasolutions.com/it/gallery/fotogallery/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve volevo se possibile porvi il mio problema ho una casa di 200 metri tutta posata con gres porcellanato lappato della rex subito dopo la posa ho notato aloni che a tuttoggi non riecso a eliminare, mi potete aiutare, potete suggerirmi un rimedio o se nella mia zona lecce avete un rappresentante per prendere visione e spero risolvere il mio problema definitivamente.
Grazie Enrico
Salve Enrico, si ti invio il link della Fila chimica nella persona del sig. Domenico Catuzzo (ti legge in copia) che ti indicherà il trattatore o agente di zona.
http://www.filasolutions.com/it/contatti/dove-siamo.html
Comunque la procedura è semplice, visto che non hai fatto la pulizia di fine cantiere, ora sarà necessario passare uno sgrassante, peer togliere il vissuto del tempo, dopo un buon risciacquo fare un lavaggio con una base acida. La manuitenzione è alternare ogni tre/quattro lavaggi con il detergente neutro un lavaggio con lo sgrassante seguito da uno acido.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Sig. Franco
Ringrazio per la celere risp.e l’impegno dimostrato
Enrico Ria
salve ,
cosa mi consigliate di fare per un pavimento in gres porcellanato effetto legno della sant’agostino semi lucido, dopo la posa del cantiere ho provato con il fila deterdek sto notando dei miglioramenti anche se la patina bianca ritorna volevo sapere se con il fila deterdek si puo provare ad usarlo in piu occasioni cioe posso usarlo anche tre o 4 volte se vedo che i miglioramenti sono costanti o no perche potrebbe rovinare il pavimento , poi volevo sapere se devo alternare il fila deterdek con il ps87 o me lo sconsigliate ?
Salve Riccardo, no danni non ne fai, ma mi sembra inutile, cioè, prima fai un lavaggio con lo sgrassante Fila PS87 e poi il lavaggio con il deterdek, il problema deve risolversi subito.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buon sera. Vorrei porvi un quesito, se mi è possibile. Allora, noi abbiamo messo un pavimento 60X60 in gres porcellanato grigio ne particolarmente chiaro ma nemmeno scuro…diciamo con delle sfumature chiare, per circa 250 mq. Il nostro cruccio è che alcune stanze della casa sono macchiate, con aloni che si vedono benissimo quando si riflette il sole a terra dalla finestra, opache e con bruttissime “striature” e impronte ovunque. Noi non ci spieghiamo come sia possibile, in quanto alcuni tratti sono lucidissimi e quando lavo a terra con un normare detergente delicato vengono lucidi e splendenti! Per tornare a qui pavimenti rovinati, non so cosa sia successo, in quanto a fine lavori è venuta una ditta a pulire e non so assolutamente come abbia trattato il pavimento! All’inizio ho pensato avessero dato della cera (per via delle impronte) così ho dato un decerante con lo spazzolone e risciacquato fino ad ottenere acqua limpida e credevo di avere risolto in quanto era tutto lucido, ma dopo due giorni sono riuscite impronte e macchie.
Non sappiamo più cosa pensare. Ci dispiace veramente tanto, perchè è una casa appena ristrutturata e vedere questi pavimenti così è desolante. Grazie per qualsiasi aiuto possiate darci. Buona serata.
Salve Natascia, non potendolo vedere non so cosa consigliarti nello specifico, oggi abbiamo fatto un sopralluogo su un gres qui a Roma ed è stato veramente difficile individuare il problema, questo per dirti che ogni caso è un caso a se stante, quindi ti posso consigliare la procedura standard, che quella che ho consigliato anche sulle altre risposte, se leggi tutti i commenti capirai.
Quindi lavaggio con sgrassante PS87, lavaggio acido con Deterdek ed infine risciacquo con fila cleaner.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno,
è da circa un anno che ho un pavimento in gres porcellanato effetto legno. Purtroppo, dopo la fine posa non è stato fatto il dovuto trattamento per eliminare i residui della posa creando delle alonature che tutt’oggi non riesco ancora ad eliminare.
Ho acquistato i prodotti fila sp87 e il deterdek e vorrei sapere in che modo utilizzarli per eliminare le macchie.
Grazie!!
Salve Luisa, molto semplicemente prima fai un lavaggio con il PS87, in modo da sgrassare il pavimento, poi lo risciacqui con un po di Fila cleaner in acqua ed in seguito esegui il lavaggio con il deterdek, infine risciacqui il tutto e…teoricamente dovrebbe andare tutto bene.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
salve, mi permetto qualche consiglio. innanzi tutto alcune aziende vendono un pessimo gres. i primi problemi si hanno con un materiale mediocre. non è detto che gli Iper della Ceramica diano delle garanzie… anzi. Risulta fondamentale la pulizia post posatura. Non abbiate paura a snervare il posatore sulla qualità di tale operazione. tanti altri problemi partono da un lavaggio sommario. attenzione a come vengono messe giù le fughe e controllate da subito che lo stucco non sbavi.
non parlo da intenditore ma da consumatore che ha vissuto sulla propria pelle, anzi pavimento, i problemi prima citati.
consiglio di sacrificare una piastrella rimasta per testare i vari prodotti.
Salve Fabrizio, ti ringrazio del commento sicuramente utile, questo blog è nato proprio per questo motivo, e io ogni giorno mi ritrovo a dire continuamente ciò che tu hai puntualizzato. Grazie ancora.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buonasera Franco,
non mi sembra vero che tante persone abbiano riscontrato i miei stessi problemi dopo la posa del pavimento. Qualche mese fa abbiamo ristrutturato casa e posato dei pavimenti ragno-marazzi di gres porcellanato lucido (smaltato) bianchi effetto marmo calacatta. A colpo d’occhio l’effetto è bellissimo, una distesa bianca lucida, però poi a guardarli bene controluce tutte le mattonelle presentano degli aloni bianco su bianco della stessa forma, come se fossero dei pavimenti già vecchi e consumati, e per di più ultimamente mi sembra che qui e lì siano comparsi anche degli aloni neri. Non credo che al pavimento dopo la posa sia stato effettuato alcun trattamento specifico e con tutto quello che ci è costato pavimentare 150 mq di casa ogni volta che pulisco sto malissimo…che fare???
Salve Valeria, non avendolo visto, posso solo darti la procedura standard, PS87+Deterdek+Fila cleaner, che sicuramente hai visto sugli altri miei commenti, se tu fossi nella zona del Lazio il problema lo potrei risolvere io, ne stiamo facendo quasi tutti i giorni. Noi, professionalmente abbiamo un lucidante per ridare vita al gres. Ti invio il link di facebook, dove ho messo di recente le foto di un lavoro fatto pochi giorni fa e…ti posso assicurare era veramente un disastro.
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.835910769768498.1073741849.220388954654019&type=3
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
salve,vorrei sapere come e dove contattare un trattatore nella mia zona “milazzo” x una visione del mio gres porcellanato .grazie
Salve Graziella, ti invio il link della Fila chimica, che nella persona del sig. Giandomenico Catuzzo, potrà indicarti il trattatore della tua zona.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
salve,come devo contattare il signor Giandomenico catuzzo?sapete dirmi un recapito tel o un indirizzo?grazie
Hai ragione mi sono dimenticato di metterti il della Fila chimica. Sicuramente da qualche parte sul loro sito c’è il telefono. Scusa ancora
http://www.filasolutions.com/it/
salve, gentilmente vorrei un consiglio su come trattare il mio gres porcellanato dopo aver fatto lavori di muratura e, se esiste qualche prodotto per lucidarlo! Si tratta di gres porcellanato dalla superficie nn perfettamente liscia ma un po opaca!!
nell attesa di una vostra risposta porgo cordiala saluti
Salve Caterina, per quel che concerne il lavaggio, la procedura standard è quella di fare la pulizia di cantiere con la base acida Fila deterdek, se invece il pavimento è stato già vissuto va prima sgrassato con il fila PS87 e poi deacidato ed infine sciacquato con il Fila clenaer detergente neutro. Per la lucidatura purtroppo di devi affidare ad un trattatore, perchè il lucidante lo danno solo a noi professionisti e va steso con una certa tecnica e l’attrezzatura giusta, quindi contatta la Fila chimica e fatti dire chi è il trattatore di zona. Ovviamente se stai nel Lazio ci siamo noi.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Ti invio il link del mio sito di come lucidiamo il gres
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2014/03/come-lucidare-gres-porcellanato/
Buongiorno, ho trovato il vostro blog molto interessante ed ho deciso di scrivervi per i miei problemi di gres. Innanzitutto preciso che sono ormai tre anni che combattiamo con aloni e segni di calpestio vari: mi spiego, dopo la novità della casa nuova e del trasloco inizio a notare che il mio pavimento in gres porcellanato opaco, color grigio, sotto determinata luce, anche artificiale, ha degli aloni, come delle macchie che con la normale lavatura non spariscono. Sento il fornitore il quale mi consiglia il lavaggio con Detertek, fatto. A distanza di un mese ecco che ricompaiono e quel che mi sconvolge è che restano anche le impronte delle suole delle scarpe e…dei piedi umidi. Ricontatto la ditta e mi mandano un artigiano a pulire con una scopa rotante lava asciuga. Sembrerebbe risolto, ebbene no! Io e mio marito non c’è la facciamo più continuiamo a lavare solo con prodotti consigliati, mai con altro, ma siamo giunti alla frutta tanto che pensiamo di rivestire con altro materiale tutto il pian terreno. Potete aiutarmi? Vi ringrazio moltissimo, Ferro Laura da Udine.
Salve Laura, purtroppo come avrai visto da altre persone che mi hanno scritto, è u problema costante. La cosa che mi viene da consigliarti, visto che non posso vedere il pavimento è seguire la procedura standard, cioè; non fare il lavoro una volta soltanto ma….sgrassare il pavimento ogni 6/7 lavaggi fatti con un detergente neutro tipo fila cleaner, sgrassare con un lavaggio con il Fila PS87 seguito dal lavaggio con il deterdek. Abbiamo avuto la riprova con i nostri clienti di Roma quindi….dovrebbe funzionare anche con il tuo pavimento.
PS, a noi trattatori Fila ci è stato consegnato un lucidante/antisporco, che noi abbiamo già testato e pare che funzioni molto bene, noi abbiamo già fatto tre lavori andati tutti a buon fine, forse ti conviene chiamare la Fila chimica direttamente e farti mandare un trattatore di zona. Ti invio link della Fila e chiedi del sig. Giandomenico Catuzzo che ti potrà aiutare.
http://www.filasolutions.com/it/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Ciao vorrei un parere io ho un pavimento in gres porcellanato lucido da quando l abbiamo. montato non è stato fatto nussun trattamento e con il tempo sivedono machie di cocacola macchie. di caffè ecc ed è diventato opaco .vorrei un vostro consiglio come trattare il pavimenti. e quali prodotti utilizzare e i costi .grazie
Salve Rosanna,(ti copio la risposta di Laura che ha lo stesso problema) purtroppo come avrai visto da altre persone che mi hanno scritto, è un problema costante. La cosa che mi viene da consigliarti, visto che non posso vedere il pavimento è seguire la procedura standard, cioè; non fare il lavoro una volta soltanto ma….sgrassare il pavimento ogni 6/7 lavaggi fatti con un detergente neutro tipo fila cleaner, sgrassare con un lavaggio con il Fila PS87 seguito dal lavaggio con il deterdek. Abbiamo avuto la riprova con i nostri clienti di Roma quindi….dovrebbe funzionare anche con il tuo pavimento.
PS, a noi trattatori Fila ci è stato consegnato un lucidante/antisporco, che noi abbiamo già testato e pare che funzioni molto bene, noi abbiamo già fatto tre lavori andati tutti a buon fine, forse ti conviene chiamare la Fila chimica direttamente e farti mandare un trattatore di zona. Ti invio link della Fila e chiedi del sig. Giandomenico Catuzzo che ti potrà aiutare.
http://www.filasolutions.com/it/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve a tutti,
è da un paio di mesi che ho acquistato casa e il pavimento è in gress porcellanato lucido, ho provato vari prodotti ma i risultati non sono per niente soddisfacenti, rimangono sempre aloni e macchie mi piacerebbe avere informazioni sui vs prodotti.
grazie
Salve Nenem, to copio la risposta data ad un’altra cliente e ti potrà essere utile.
Purtroppo come avrai visto da altre persone che mi hanno scritto, è u problema costante. La cosa che mi viene da consigliarti, visto che non posso vedere il pavimento è seguire la procedura standard, cioè; non fare il lavoro una volta soltanto ma….sgrassare il pavimento ogni 6/7 lavaggi fatti con un detergente neutro tipo fila cleaner, sgrassare con un lavaggio con il Fila PS87 seguito dal lavaggio con il Fila deterdek. Abbiamo avuto la riprova con i nostri clienti di Roma quindi….dovrebbe funzionare anche con il tuo pavimento.
PS, a noi trattatori Fila ci è stato consegnato un lucidante/antisporco, che noi abbiamo già testato e pare che funzioni molto bene, noi abbiamo già fatto tre lavori andati tutti a buon fine, forse ti conviene chiamare la Fila chimica direttamente e farti mandare un trattatore di zona. Ti invio link della Fila e chiedi del sig. Giandomenico Catuzzo che ti potrà aiutare.
http://www.filasolutions.com/it/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Ho un pavimento di gres porcellanato a tutta massa siccome era macchiato mi è stato consigliato di usare un acido e il risultato è stato pessimo addirittura è’ diventato opaco si vedono macchie aloni strisce cosa devo fare ?
Salve Romina, ti copio la risposta data ad un’altra cliente e ti potrà essere utile.
Purtroppo come avrai visto da altre persone che mi hanno scritto, è u problema costante. La cosa che mi viene da consigliarti, visto che non posso vedere il pavimento è seguire la procedura standard, cioè; non fare il lavoro una volta soltanto ma….sgrassare il pavimento ogni 6/7 lavaggi fatti con un detergente neutro tipo fila cleaner, sgrassare con un lavaggio con il Fila PS87 seguito dal lavaggio con il Fila deterdek. Abbiamo avuto la riprova con i nostri clienti di Roma quindi….dovrebbe funzionare anche con il tuo pavimento.
PS, a noi trattatori Fila ci è stato consegnato un lucidante/antisporco, che noi abbiamo già testato e pare che funzioni molto bene, noi abbiamo già fatto tre lavori andati tutti a buon fine, forse ti conviene chiamare la Fila chimica direttamente e farti mandare un trattatore di zona. Ti invio link della Fila e chiedi del sig. Giandomenico Catuzzo che ti potrà aiutare.
http://www.filasolutions.com/it/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve , ho un pavimento di gres porcellanato ,colore rovere sbiancato ,effetto legno ,con le scanalature tipiche del legno e,dunque,ruvido al tatto . Ho enormi difficoltà a pulirlo con i normali detergenti in commercio e non so se dopo la posa sia stato fatto qualche trattamento adeguato al tipo di pavimento . Purtroppo non abbiamo potuto seguire i lavori con costanza ,le posso solo dire che dopo la posa ,ci è stato consigliato di pulirlo con disincrostante forte della CFG .Inizialmente abbiamo usato l’acido muriatico anche per la pulizia ordinaria. Il pavimento trattiene lo sporco e si sporca facilmente. Per fare un esempio le dico che le rotelle del lettino scorrevole lasciano dei segni neri ogni volta che lo estraiamo,se trasciniamo una sedia o un tavolino restano i segni che vanno via solo dopo aver strofinato con spugna ruvida. Ultimamente lo stiamo pulendo con la soda caustica in scaglie diluita in acqua calda e poi risciacquata con acqua e detergente. I normali stracci per la pulizia dei pavimenti si consumano durante l’uso. Da un mese abbiamo acqustato una lavasciuga pavimenti con spazzole rotanti e lo sporco che cattura è incredibile . Avrei bisogno di un suo consiglio per risolvere questi problemi o di un esperto che possa venire di persona per valutare la situazione . Abito in provincia di Napoli e la ringrazio in anticipo per l’aiuto che, spero ,potrà offrirmi.
Salve Lucia, spero, nel tuo caso, che tu non abbia rovinato il tuo pavimento, peggiorando la situazione, con i lavaggi acido muriatico e addirittura della soda, due prodotti ormai banditi da tempo per la loro tossicità e aggressività. Di solito è sufficiente uno sgrassante (sostitutivo della soda) e una base acida (sostitutivo dell’acido muriatico) e una normale pulizia con un detergente neutro per pavimenti. Se il pavimento aggancia lo sporco sicuramente ci sarà un ANTISPORCO, da mettere sul tuo pavimento per semplificarne la pulizia ordinaria. Se sei nella zona del Lazio, possiamo venire noi a vedere di cosa si tratta e, se esiste un trattamento adeguato, lo vedremo insieme. Contattami al 348*3304410 e vediamo di prendere un appuntamento, altrimenti ti informerò come puoi risolvere.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Gentile sig. Franco,la ringrazio per avermi risposto tramite e-mail. Purtroppo ho usato sia l’acido muriatico,sia il dincrostante per edilizia,sia la soda caustica ,anche più di una volta,per pulire il pavimento. La posa è avvenuta un anno fa e io ho tentato di risolvere acquistando un mese fa,una lavasciugapavimenti (floorwash) e lo lavo con il tipo di setole più duro. Ormai ho perso le speranze di pulire bene e in modo duraturo il mio pavimento. Come le scrivevo,abito in provincia di Napoli e oggi vado con mio marito alla ricerca dei detergenti Fila che lei consiglia. Ogni altro suggerimento o informazione che potrà darmi ,sarà ben accetto. Intanto la ringrazio.
Salve Lucia le consiglio di contattare il sig, Giandomenico Catuzzo della Fila chimica, saprà indicare un trattatore della sua zona.
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
Salve, scrivo perché a seguito della messa in opera del pavimento (posa e fuga fatta in 1 Settimana) ho riscontrato a distanza di qualche giorno “macchie” aloni che con nessun tipo di trattamento riesco a togliere. Sembra che questo pavimento, in gres porcellanato rettificato satinato, abbia assorbito qualcosa. Dopo che il massetto è stato ad asciugare per circa 2 mesi è possibile che abbia assorbito acqua? è possibile che abbia assorbito la colla o il materiale della fuga? Se fosse questo ci sono possibilità di recuperare il pavimento? Il pavimento è ABK grey rettificato satinato 60×60. Aiutooooo
Salve Luca, di solito a fine posa si esegue un lavaggio acido con il Fila deterdek, con questo lavaggio dovresti risolvere il tuo (non sei solo) problema.
Eventualmente fai prima un lavaggio sgrassante con il Fila PS87 e poi quello acido, da poco tempo esiste anche la possibilità di mettere un antisporco, però lo deve fare un professionista. https://www.parquet-cotto-marmo.it/2014/03/come-lucidare-gres-porcellanato/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
salve, vorrei chiederle un consiglio sull’uso del vapore in merito alla pulizia del mio pavimento in gres porcellanato naturale grigio scuro. per la sua pulizia ho provato qualsiasi prodotto in commercio dai prodotti Fila a prodotti consigliati dai vari produttori e rappresentanti ma il mio pavimento è uno scempio. a forza di strofinare sta anche saltando la fuga. ultima possibilità è il vapore, potrei utilizzarlo? grazie per il suo aiuto
Salve Anna lisa, penso proprio di si, con una unica condizione, che, sulla superficie del pavimento non ci sia nessun tipo di “trattamento”, il rischio è, che se sussiste una sorta di trattamento, con il calore del vapore si scioglie e ti fa danni peggiori, quindi…. Comunque se ti salta la fuga le cose sono due: o la fuga è debole oppure i prodotti che hai usato sono troppo forti per una situazione come la tua.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve, vedo che siamo in tanti con lo stessi problemi.. Purtroppo.. Sono molto scoraggiata pensi di montare una piastrella in gres per aver meno problemi ed invece
Salve Lisa, purtroppo si, ma le aziende di gres porcellanato si stanno adoperando per migliorare la situazione a monte della produzione insieme alle aziende chimiche produttrici di prodotti per trattamenti di vario tipo. Oggi riusciamo a trattare con prodotti specifici, oltre i gres levigati anche i lappati e gli strutturati, quindi siamo a buon punto. Se mi dici di dove sei ti farò indicare il trattatore della tua zona. A presto f.t.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Gentilissimo Sig- Franco,
ho un pavim. della Marazzi Treverk cappuccino, trattato con detertek 2 volte dopo la posa ma che, a distanza di circa 12 mesi dalla posa, presenta su alcune piastrelle macchie tipo goccie d’acqua che non vengono via, oltre ad essere molto delicato e sporchevole ( se calpestato con piedi umidi ecc). Ho visto i suoi commenti sul fatto di usare PS87 + detertek + fila cleaner per la manutenzione ordinaria, ma volevo una precisazione: i prodotti vanno usati diluiti in acqua nella misura da lei indicata e lavati come si lava con un normale detersivo o per es. il detertek deve essere messo sul pavimento in modo da inzupparlo e lasciato agire per poi risciacquarlo (come fatto per primo lavaggio)?
Inoltre i 3 trattamenti devono essere fatti di seguito nello stesso giorno (lavo con PS87 e lascio asciugare poi subito dopo ancora con detertek e subito dopo ancora con cleaner?) o possono essere fatti anche in tre giorni consecutivi perchè se così non fosse devo passare tutto il giorno a pulire il pavimento.
Mi scuso per la lungaggine e spero di essermi fatta capire.
Salve Stefy, il concetto è molto semplice, la superficie del pavimento ha(quasi sicuramente) una finissima “rasposità” che con il tempo e il vissuto si ingrassa quindi facendo ogni tanto sei o sette lavaggi un lavaggio con il PS87 e poi il deterdek, lo sgrassiamo ogni volta che si reingrassa, perchè è sullo ‘sporco’ che si ricreano le macchie. le quantità sono quelle solite di un qualsiasi prodotto per pulire, valido per tutti e tre prodotti, 3/4 tappini della tanichetta ogni 5lt acqua, i secchi di solito sono da 5lt. Quando farli? di seguito o anche una volta ogni giorno, il concetto è, non farlo sporcare nuovamente durante i tre intervalli, altrimenti il secondo giorno e il terzo giorno, vivendolo potrebbero annullare il lavoro del giorno precedente. Complicato? spero di no a presto e spero di esserti stato utile.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve, sono un neofita nel mondo del gres. Il pavimento che abbiamo comprato è un pavimento Sintesi ceramica italiana del gruppo Gresmalt: si tratta di una mattonella di gres porcellanato smaltato. La mattonella è opaca, ma il problema col pavimento è che pare abbia sempre una patina di sporco e, allo stesso tempo, rimane ogni alone provocato da gocce di acqua o da scarpe sporche. Non è stato fatto il lavaggio post posa, ma ora abbiamo paura a farlo perché abbiamo già sistemato tutti i mobili. Che tipo di prodotto potremmo usare per far in modo che non sembri continuamente sporco?
Salve Piero, non ci sono problemi, almeno per noi, normalmente i lavaggi li effettuiamo con i mobili in casa, quindi se mi mandi i tuoi riferimenti e sei nella nostra zona, vengo a fare un sopralluogo e vedo di cosasi tratta. Altrimenti ti indico il trattatore della tua zona.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Da oggi puoi loggarti per i commenti attraverso il tuo profilo Facebook o Google+.
Se vuoi puoi chiedere di essere avvisato per email quando qualcuno risponde al tuo commento. Inoltre in questo modo puoi tenere traccia di tutti i tuoi commenti, aggiungere facilmente foto e molte altre cose.
Sarà sempre possibile pubblicare come “guest” ma rinunciando ai suddetti vantaggi.
Facci sapere cosa ne pensi!
salve….ho appena terminato i lavori e sia il gress effetto legno e sia il gress effetto cotto….rimangono dopo vari lavaggi con aceto e acqua con una sottilissima patina di polvere…ogni volta riviene fuori!!!! come posso risolvere con rimedi naturali??
Salve Gabriele, se è stato posato di recente è abbastanza normale, probabilmente è il cemento con il quale è stato stuccato, nel tempo e con i lavaggi quotidiani la cosa si attenua, comunque se vuoi anticipare i tempi ti consiglio di fargli il classico lavaggio di fine cantiere, cioè, un lavaggio a base acida, puoi usare, della Fila chimica il Fila deterdek, oppure della Geal chimica il Solvacid, hanno entrambi la stessa funzione. Buon lavoro.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno ho posato un pavimento in gres e piltroppo non è stato pulito bene dopo la posa della figa, risultato le piastrelle sono piene di fuga cosa devo fare??? Sono disperato ho provato con keranet ma non è servito a niente grazie.
Salve Enrico, se con il keranet non ti è venuta via ci possono essere due soluzioni, o non hai usato il sistema giusto oppure le stuccature delle fughe sono state realizzate, non con uno stucco cementizio, ma con uno stucco epossidico, se cosi fosse ci vuole un’altro prodotto sempre della Mapei.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve, sono disperata….
Lo scorso anno ho rifatto casa sostituendo la vecchia pavimentazione ormai un po’ consumata con del gres porcellanato effetto legno colore mogano… Sono disperata ,perché appena lavato sembra un vero tappeto di legno , ma come qualcuno passa con le scarpe o a piedi scalzi sembra non aver mai pulito…. Uso anche per il lavaggio la lava pavimenti della folletto… Ma niente…
Vi ringrazio in anticipo per l’ aiuto.
Salve Ester, ti copio la risposta che ho appena dato a Giuseppe, è valida anche per te….
Salve Giuseppe, si il problema. almeno per un periodo è più o meno lungo, si può risolvere lavando prima con uno sgrassante e poi a seguire con un lavaggio acido, senza contenuto di acido cloridrico o muriatico, un lavoro che farei fare a qualche professionista, almeno la prima volta, in seguito manterrei il pavimento pulito con lo stesso sistema, ogni 6/7 lavaggi con detergenti neutri, farei un lavaggio prima sgrassante e poi acido.
Per tale scopo ci sono sia i prodotti della Fila chimica, sia i prodotti della Geal chimica.
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
http://www.geal-chim.it/prodotti_per_pulizia_trattamento_marmo_e_parquet.html
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Sera ..ho anche io un gres porcellanato semi lucido Beige . Sono 10 anni che ci combatto … È diventato opaco si vede ogni macchia coca cola, unto., aloni, impronte.. Aiutatemi!!! Sono di San Salvo chieti … Vorrei qualche consiglio e prezzi dei prodotti o dei trattamenti da fareGRAXIE
Salve Lina, ti copio la risposta che ho appena dato a Giuseppe, è valida anche per te….
Salve Giuseppe, si il problema. almeno per un periodo è più o meno lungo, si può risolvere lavando prima con uno sgrassante e poi a seguire con un lavaggio acido, senza contenuto di acido cloridrico o muriatico, un lavoro che farei fare a qualche professionista, almeno la prima volta, in seguito manterrei il pavimento pulito con lo stesso sistema, ogni 6/7 lavaggi con detergenti neutri, farei un lavaggio prima sgrassante e poi acido. Se è beige effetto marmo, potrebbe esserci un prodotto lucidante-antisporco, della Fila chimica, ma è un prodotto professionale e non lo puoi mettere tu.
Per tale scopo ci sono sia i prodotti della Fila chimica, sia i prodotti della Geal chimica.
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
http://www.geal-chim.it/prodotti_per_pulizia_trattamento_marmo_e_parquet.html
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
vi chiedo informazioni dovendo sostituire il pavimento e avendo sentito tanti pareri negativi sul gres, vi chiedo qual è la tipologia di gres migliore cioè quella che crea meno problemi di sporco, aloni e macchie e qual è il corretto modo di procedere nella fase dopo posa, qual sono i prodotti e quando e come andrà fatta manutenzione, grazie
Salve Emiliana, quante domande…per la scelta del gres è piuttosto difficile consigliarti, poichè ne stanno producendo moltissimi con moltissime finiture e alcune finiture che possono andar bene di un’azienda non potrebbe andare bene se di un’altra azienda. ( è una vera giungla). Ogni giorno ne vedo di tutti i tipi e non mi ci raccapezzo neanche io,per esempio ieri, insieme a mio figlio, abbiamo fatto due sopralluoghi di due pavimenti effetto legno, uno era solo sporco e dopo la pulizia di fine cantiere è andato tutto a posto, l’altro dopo il trattamento di pulizia di fine cantiere lo abbiamo dovuto trattare con un antisporco per renderne più facile la pulizia ordinaria. Per quanto riguarda la pulizia di solito si esegue un lavaggio sgrassante seguito da un lavaggio acido per poi mantenerlo con un detergente neutro per la pulizia ordinaria.
Noi usiamo sia i prodotti della Fila Chimica, sia i prodotti della Geal chimica, a seconda delle necessità di ogni pavimento.
Per tale scopo ci sono sia i prodotti della Fila chimica, sia i prodotti della Geal chimica.
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
http://www.geal-chim.it/prodotti_per_pulizia_trattamento_marmo_e_parquet.html
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve, parto col dire che sono disperata e che Lei è la mia ultima spiaggia. Ho comprato casa 3 mesi fa ed in questo appartamento è presente un maledetto gres porcellanato lucido…è bianco in soggiorno e cucina e marrone nei bagni. Ho provato di tutto, e dico davvero di tutto, per eliminare dei maledetti aloni che sono presenti sulle piastrelle, praticamente ovunque, e che visti in controluce sono uno strazio. Con la luce artificiale o con la penombra si notano quasi per nulla ma quando il sole ci si riflette su e li si guarda in controluce lo spettacolo è penoso. Ho usato keranet, deterdek, cement remover…consigliati tutti da alcuni negozi di ferramenta, credendo fossero residui di stucchi e cose varie. Ma gli aloni restano lì. Sono DISPERATA. Spero possa aiutarmi perchè con queste piastrelle così ho davvero l’umore a pezzi. Grazie :-(((
salve io ho un grès porcellanato opaco del conca a tutta massa beige vivo in questa casa da un’anno e non sono ancora riuscito a levare quella patina che mi si vede dopo che il pavimento viene lavato.
si vedono sempre le impronte delle scarpe nonostante laviamo solo con aqua o con detergenti neutri fila appositi
dopo la messa in posa non è stato fatto alcun trattamento dal costruttore e io ho usato per due volte i prodotti madras rasklinker diluiti al massimo ma senza nessun risultato
sono andato dal venditore e mi ha consigliato di usare un fila ps87 non diluito ed il risultato è stato sconcertante se non uguale forse leggermente peggiorato!
vorrei sapere se è possibile fare qualche specifico trattamento di pulizia o di levigatura tramite macchinare per risolvere questo incubo
grazie in anticipo saluti
Salve Stefano,non potendolo vedere ti devo dare, già ci sono sui commenti precedenti di altre persone, il procedimento standard per la pulizia, lavaggio con il PS87 seguito da un lavaggio con il Fila deterdek e un buon risciacquo, mantenere per la pulizia ordinaria con il Fila cleaner e….cosa importante alternare ogni sei/sette lavaggi ordinari con lavaggio sgrassante PS87 e acido Deterdek. Si possono fare dei trattamenti antisporco, dopo la pulizia adeguata, ma non su tutti i tipi di gres porcellanato.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
ho bisogno di aiuto .ho posato il gres porcellanato nella mia abitazione,solo che i pavimentisti non hanno pulito la gessatura.ora assorbe tutto.
Salve Franco, sono Pietro Ielpo. Gentilmente puoi darmi un consiglio sui i prodotti da usare per pulire il pavimento, dato che non è stata levata la stuccatura. Il problema è che sono passati tre anni e adesso assorbe tutto.
Salve Pietro, si di solito noi usiamo i prodotti della fila chimica, quindi un primo lavaggio sgrassante con il Fila PS87, poi un lavaggio acido con il Fila deterdek ed infine la manutenzione ordinaria con il Fila cleaner. Vedi i prodotti sl sito della Fila.
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
GENTILISSIMO SIGNOR LUCIANO FRANCO TORNATORE, ABITO IN PROVINCIA DI BERGAMO E AVREI GRADITO UN CONSULTO TELEFONICO CON LEI PER POTER FISSARE UN APPUNTAMENTO CON IL RAPPRESENTANTE DELLA ZONA. IL PAVIMENTO CHE HO FATTO POSARE, UN GRES PORCELLANATO LUCIDO…. MI FA PIANGERE. CONTRO LUCE E’ ALONATO. IL POSATORE NON AVEVA PASSATO L’ACIDO. HO PROVVEDUTO IO PASSANDOLO IN MODO FRETTOLOSO PER PAURA DI PEGGIORARE LA SITUAZIONE. LE IMPRONTE DELLE SCARPE E ALCUNE MACCHIE SONO SCOMPARSE, MA GLI ALONI SONO IRREMOVIBILI TANTO DA PENSARE CHE LE PIASTRELLE SIANO ROVINATE E NON SIANO DI PRIMA SCELTA MA DELL’ULTIMA NUMERAZIONE.
RINGRAZIO PER LA CORTESE ATTENZIONE E PORGO CORDIALI SALUTI
LUISA
Salve Luisa, contatti la Fila chimica nella persona del sig. Domeico Catuzzo e si fa dire il trattatore della sua zona.
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Il vapore va bene o no per il gres che lascia sempre aloni?
Salve Andrea, penso proprio di si, anche se non lo usiamo. Il concetto è quello di togliere la parte grassa, del vissuto, da sopra la superficie del pavimento.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve Andrea purtroppo anche io ho un pavimento in gres satinato caffelatte con striature lineari e parallele chiaro scure. Uno schifo da 40€ al mq. Si macchia con tutto e non si pulisce con niente. Ho provato con scopa vapore. Pulisce certamente ma gli aloni che si notano in controluce rimangono. Ho trovato un prodotto che si chiama wintogres sempre a base acida. Lo trovi tranquillamente in vendita on line a 5.90€ al litro. Bisogna dare una passata con il prodotto concentrato (l’acqua deve essere oleosa al tatto) io direi mezzo litro in 5 l d’acqua. Fai un piccolo tratto di pavimento e poi una volta asciutto passi con lo stesso prodotto molto più diluito tipo 3 tappini ogni 5 l d’acqua. L’importante è che Tra la prima e la seconda passata non calpesti. In seguito mantieni settimanalmente con i soliti tre tappini in 5 l.
Io ho un grès porcellanato satinato e devo dire una cosa. Mettetevi l’animo in pace. Il gres É uno schifo. Lavaggi trattamenti dopo posa trattamenti oleorepellenti ecc ecc non servono assolutamente a nulla. Con il tempo tutto torna come prima. Le macchie ricompaiono e non se ne vanno più. Io direi che é una truffa legalizzata in quanto a me il rivenditore dopo avermi spinto verso l’acquisto di questa schifosissima piastrella, mi ha anche detto che lui non ne sa niente di questi difetti di pulizia. Smettete di spendere soldi inutilmente e non lo guardate il vostro pavimento. Anche i trattamenti fatti da professionisti da me assoldati si sono rivelati inutili e, come dicevo prima, col passare del tempo, le macchie tornano e non se ne vanno più. Istituiremo un movimento. Ci chiameremo “I TRUFFATI DAL GRES”
Salve Alberto, sono d’accordo con te per quel che riguarda il gres, anche noi nonostante i vari corsi di formazione presso le varie aziende di prodotti per pulizie e trattamenti, commettiamo degli errori. Il problema è che, ci sono milioni di tipi di “effetti” che le aziende produttrici di gres realizzano, senza preoccuparsi della futura manutenzione ma solo di un discorso estetico. Non tutte le aziende di prodotti chimici affrontano il problema GRES, quindi anche noi vaghiamo nel buio. I venditori ne sanno meno che mai, loro fanno il loro lavoro, vendere.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Io ho un pavimento abk gres porcellanato opaco effetto legno piastrelle 60×60 color cotton e wenghe’ ho usato tutti i prodotti fila e il pavimento fa schifo sembra sempre unto e rimangono tutte le impronte e le ditate in terra ogni macchiloina si vede fa proprio schifo!!vorrei coprirlo tutto con un nuovo pavimento o resinarlo tutto!fra tutti i pavimenti che ho visto questo e’il piu schifoso intenibile e orribile davvero x me e’una truffa xke’con quello he costa nn e’possibile avere questi problemi dopo 4anni sono diventata matta e ho speso una fortuna di detergenti senza tenere nessun risultato!!avete altri consigli sulla pulizia??cosa costa farlo pulire da voi??lo farei pulire se mi garantite che testera’pulito x sempre!!!
Salve Marzia, purtroppo è un problema comune a molte persone, se stai a Roma posso fare un sopralluogo per vedere di che si tratta. Considera che gli effetti che danno alla superficie del gres sono infinite, non valutabili se non vedendole, su alcune si puo’ mettere un trattamento antisporco, ma anche questo funziona due casi su tre. Noi ne stiamo facendo molti e non tutti li possiamo trattare, dipende dalla superficie del gres stesso.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve, la mia esperienza è stata diversa fino ad oggi.
dal 2001 ho avuto in casa del gres porcellanato prima di un colore che tendeva al rosato ,comodissimo lavabile con qualsiasi cosa mi capitava sotto mano, poi un color cotto un po’ più problematico abitando in campagna in una zona con terreno argilloso, rimanevano le classiche “pedate” se lo zerbino non faceva bene il suo lavoro. Comunque sempre soddisfatta.
Da circa 10 mesi sono in un negozio con pavimento color ghiaccio(sicuramente chiaro) ma il problema è che non asciuga mai e dopo, chiunque passi sul tratto pulito rimangono le “pedate” come se non fosse stato pulito. rimane una patina opaca.
è una tortura . AIUTATEMI…
Saluti
Salve Fiorella, io credo che il problema maggiore sia proprio il fatto che il pavimento in gres sia chiaro, sicuramente può dipendere (non si asciuga) dalla”trama” della finitura della superficie, purtroppo dovrai seguire un ‘sistema di pulizia’. Proprio un paio di giorni fa ho fatto un nuovo articolo per la manutenzione del gres, ti invio il link e spero che ti sia utile. https://www.parquet-cotto-marmo.it/2015/01/manutenzione-gres-porcellanato/
Un’altra cosa che ti posso consigliare è di fare dei test solo su una mattonella davanti all’ingresso, stendere un prodotto della Fila chim. Filajet oppure il Beauty gres della Geal vedere dopo qualche giorno quale dei due se funziona.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve,
ho un bagno in gres. Sulla parete è stata apposta una superficie a listelli lunghi e stretti in “gres porcellanato colorato in massa rettificato monocalibro” effetto legno (di color marrone), produttore atlas concorde, chiamato “Etic palissandro tatami”. Una sorta di stuoia. I dati della scheda tecnica parlano di resistenza ad alte (ma anche a basse) o bassa concentrazioni di acido o alcali conforme a norma europea ISO 10545-13, così come per i prodotti chimici ad uso domestico. Dopo diversi mesi dalla posa,per togliere degli effetti sgradevoli dello stucco residuo, non adeguatamente eliminato dal posatore, ho deciso, dopo delle ricerche sul prodotto più idoneo, di utilizzare il prodotto filacr10. Tuttavia, dopo averlo steso su tutta la superficie, parliamo di pochi metri quadri, ed averlo rimosso dopo 30 minuti,
l’effetto precedente è peggiorato, con una patina bianca che si è creata su tutta la superficie trattata.
Preciso che, giorni prima, su una piccola superficie lo avevo provato e non avevo notato nulla di anomalo.
A cosa può esser dovuto questo effetto?
Non è che invece di toglierlo ho ulteriormente sciolto e steso i residui di stucco esistenti.
Oppure è una reaizone chimica del prodotto?
Salve Gianfranco, ho paura proprio che hai steso lo stucco su tutta la superficie. E’ successo anche a noi, abbiamo steso il prodotto, molto potente, per togliere lo stucco epossidico da una superficie molto strutturata, abbiamo risolto il problema sulla mattonella ma abbiamo, “squalgliato” le fughe, quindi abbiamo dovuto reiniziare tutto da capo. (anche noi impariamo dagli errori) Ti avverto in oltre che il CR10 macchia inesorabilmente tutto ciò che è acrilico tipo gli scarichi dei bagni, le vasche, le placche degli interuttori della luce. Considera che non è solo il prodotto a funzionare ma anche un sistema adeguato, è un mestiere.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Mi hanno posato in ottobre 2014 un pavimento Marazzi in gres porcellanato lucido 58 x 116 crem effetto marmo. vicino alla fuga di alcune piastrelle ci sono rimasti degli aloni, è venuto un esperto di pulizie e e anche un incaricato di Marazzi, ma non hanno risolto nulla, anzi hanno graffiato la piastrella dove hanno fatto le prove. Ma il problema piu’ grande è un altro, oltre a graffiarsi facilmente, se cade una goccia di vino o olio o un pezzetto di mela, come già successo, rimane la macchia e non riesco a toglierla.
Che prodotti posso usare, data che il pavimento è stato montato anche in cucina?
E’ un incubo, il pavimento mi è stato venduto come resistentissimo, antimacchia e antigraffio, e dato che ci dovro’ convivere per il resto della mia vita, vorrei trovare una soluzione. Ringrazio anticipatamente per un Vostro gentile consiglio.
Salve Giovanna, purtroppo come avrai potuto vedere sul nostro blog è un problema ricorrente, noi qui a Roma ne stiamo facendo diversi, ma solamente il lavaggio di fine cantiere.
Non esistono prodotti antisporco che vadano bene su tutte le superfici o tutti gli effetti che creano sul gres porcellanato. Noi oggi valutiamo caso per caso i pavimenti e decidiamo al momento. L’unico consiglio che ti posso dare, innanzitutto, è farlo fare da un professionista, non da una impresa di pulizie. Ultimamente stiamo utilizzando il SOLVACID della Geal chimica, che in una unico lavaggio ci risolve il problema dello sporco organico e non. Lo cponsiglio anche per una manutenzione giornaliera con una diluizione molto bassa (due/tre tappetti della bottiglia in un secchio da 5lt di acqua). Il concetto è relativamente semplice….le macchie, gli aloni, i graffi si producono sopra lo “sporco” specialmente grasso,
quindi facendo dei lavaggi costanti e continui dovresti risolvere il problema. Come antisporco, su un o due mattonelle proprio in cucina o davanti all’ingresso, prova a metterci il PROGRESS LUX sempre della Geal, come antisporco.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve,
ho recentemente fatto posare un pavimento in gres lappato della “la fabrica” modello “fusion”. Il pavimento è molto scuro e leggermente ruvido. Dopo la posa e stuccatura con stucco epossidico sebbene inizialmente sembrasse perfetto sono cominciati a spuntare degli aloni bianchi vicino alle fughe. Abbiamo provato prima con vari prodotti comuni ma senza alcun effetto. Abbiamo poi provato con un prodotto rimuovi aloni della stessa marca dello stucco ma anche in questo caso non ha fatto un gran che. Con pavimento bagnato tutto perfetto appena asciuga saltano fuori gli aloni. Il pavimento inoltre risulta “appiccicoso” e lo sporco si deposita molto facilmente. Cosa mi consiglia? Pensavo di usare il FilaCR10 per provare a rimuovere questi aloni (sempre che si tratti di una patina dovuta allo stucco) e poi usare un protettivo. Cosa ne pensa?
Salve Giuseppe, Il Fila CR10 è ottimo per togliere i residui dello stucco epossidico, però usato con attenzione, perchè dato in eccesso potrebbe “rovinarti” le fughe stesse. Fai sempre delle prove prima di buttarti su tutto il pavimento. Per quel che concerne l’appiccicoso, mi fa pensare che hai in qualche maniera, hai sciolto lo sporco, poi risciacquato male, oppure il prodotto che hai usato lasciava il grasso stesso del prodotto. Mi spiego meglio, noi usiamo spesso il Fila PS87 ed inizialmente ne mettevamo in abbondanza con grossi problemi di risciacquo, schiumava sempre, lasciandoci il pavimento grasso e appiccicoso, in seguito ne abbiamo usato meno e poi risciacquato con il Fila deterdek, base acida, che annullava l’alcalino del PS87, risolvendo così il problema. Il fatto che il tuo pavimento sia leggermente strutturato, mi fa pensare che ci sia una possibilità di aggancio per un antisporco, tipo il FilaJet.
Ripeto fai sempre delle prove, magari su due mattonelle maggiormente calpestate, tipo quelle davanti all’ingresso di casa.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
salve,
sono disperata da un anno abito nella villa costruita con tanti sacrifici. Ci è venuto in mentre di far posare un pavimento gress porcellanato della Fap non lucido. Sembrava bellissimo, ma appena siamo andati ad abitare il pavimento sembrava vecchissimo, con tanti aloni e tante impronte che non andavano via con nessun tipo di detergente. Così mi sono rivolta lì dove è stato acquistato il pavimento e mi hanno consigliato un tipo di detergente per gress porcellanato forse tipo acido adesso non ricordo il nome. L a situazione non è migliorata addirittura sembra che il pavimento assorbi ogni tipo di macchia persino le impronte degli scarponi degli operai che ancor girano per casa , poi il pavimento a vista sembra poroso…cosa ne pensate ? vi ringrazio anticipatamente
Antonietta
Salve Antonietta, purtroppo è un problema ormai noto, noi se sei a Roma forse riusciamo a risolvere il problema, quantomeno è necessario che tu faccia fare la “pulizia di fine cantiere” con dei prodotti a base acida, non acido tamponato tanto mento acido muriatico o cloridrico. Dopo ciò, il sistema migliore per mantenere il pavimento il “sistema di pulizia” che ti consiglio è quello di fare, ogni sei/sette lavaggi con un detergente specifico neutro, da un lavaggio, prima sgrassante e poi acido. Noi usiamo sia i prodotti della Geal chimica sia i prodotti della fila chimica. ti invio i link.
http://www.geal-chim.it/prodotti_per_pulizia_trattamento_marmo_e_parquet.html
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buongiorno, sono in procinto di mettere il pavimento a casa (con impianto di riscaldamento a pavimento). Abbiamo visto un gres porcellanato rettificato della MARAZZI – CLAY. E’ molto ruvido e ho il terrore per il lavaggio ordinario. Quali potrebbero essere i problemi di questo pavimento? E come potrei risolverli?
GRAZIE MILLE
Salve Silvia,il problema potrebbe essere, appunto quello della manutenzione, se però e abbastanza ruvido, ci potrebbe essere la possibilità di poterci mettere un antisporco.
Sarebbe buona cosa,visto che arriviamo una volta tanto in anticipo di fare delle prove fuori opera, prima di montare il pavimento.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buonasera, ho un pavimento in grès porcellanato tutta massa della “Leonardo ceramica” modello “Le resine” vetrificato bianco 60×60 abbastanza ruvido, dopo neanche un anno di “utilizzo” all’interno di casa le mattonelle presentano varie macchie sui bordi, e diffusamente all’interno della piastrella, con perdita del colore e della lucentezza. Oggi ho fatto una piccola prova usando il FilaPS87 che sembrerebbe rimuovere il nero delle macchie ma comunque lascia la superficie opaca. Consigli? Grazie
Salve Daniele, si il PS87 va bene, seguito da un lavaggio con il Deterdek, e poi mantenuto con il Cleaner, ma sappi che la superficie opaca è quella originale. Spesso è l’uso (lo sporco) che le lucida. vedi sul nostro sito ci sono varie informazioni. Vedi trutte le pagine e articoli che parlano di gres…. purtroppo sono ricorrenti.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2015/01/manutenzione-gres-porcellanato/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buongiorno, sto cercando una soluzione ad un “disastro” che è capitato al pavimento di mia cucina dove ho il gres fine porcellanato Marazzi, mattonelle 60×60, color marrone/grigio, opaco. Accidentalmente si è rovesciato il recipiente contenete l’acqua e ammucchia in polvere che stavo facendo sciogliere per poi utilizzare in lavatrice. Dopo l’incidente ho tolto le sedie, il tavolo e altre cose ed ho pulito il pavimento con il cencio bagnato d’acqua. Questo poco tempo ha però provocato delle macchie molto opache. Sembrerebbe che è stato “mangiato” il primo strato del gres. Risultato è veramente bruttissimo e io sono rimasta molto male. VI CHIEDO DISPERATAMENTE quale potrebbe la soluzione a questo problema. GRAZIE
Salve Aranka, tranquilla non hai fatto nessun danno, devi solo sgrassare, deacidare e sciacquare molto bene il pavimento. Certo meglio sarebbe se potessi o potessimo, se stai a Roma, fare il lavoro oltre che i prodotti giusti anche con l’attrezzature giusta, tipo monospazzola e aspiraliquidi.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Ho seguito i vostri consigli che hanno funzionato a perfezione. Fossero tutti cosi professionali, gentili e disponibili, il mono sarebbe più bello! GRAZIE
Bhè che dire grazie a te, mi fa piacere se sono potuto esserti utile
Salve,ho preso un pavimento in gres porcellanato lappato “kaleido cappuccino” per la cucina. Ora ho il terrore che forse per la cucina era meglio naturale e non lappato…il. Deterdek inoltre va bene per il lappato?che prodotto posso usare per creare un film protettivo antimacchie?grazie
Sara ti hi risposto sul precedente commento
Io ho un grès porcellanato, proprio come quello nella foto che hai utilizzato all’inizio pagina con macchie e aloni, che purtroppo presenta ciò da quando hanno smesso i lavori, ho lavato con più additivi ma non ho concluso niente, ho letto come sei riuscito a eliminarli tu, ma vorrei farlo anch’io da sola spero che mi aiuti a trovare un metodo o dei prodotti adatti con i quali posso avere i tuoi stessi risultati…. Ti dico grazie anticipatamente sperando di riuscire nell’intento anch’io. Grazie aspetto tua risposta.
Salve Maria, scusami ma ho diversi articoli, se mi mandi il link o mi dici esattemente come è il TITOLO dell’articolo, posso aiutarti meglio, comunque il procedimento è analogo, almeno per la pulizia, a tutte le superfici quindi, per sgrassarlo usiamo il Fila PS87 seguito da un lavaggio deacidante con il Deterdek, sempre della Fila chimica, oppure un unico e poi costante lavaggio maggiormente diluito in acqua, con il Solvacid della Geal chimica.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Salve,
ho comprato per la mia cucina un pavimento in gres porcellanato lappato della Saime ceramiche serie kaleido color cappuccino. Volevo sapere se per la cucina era meglio scegliere il naturale e non il lappato e che prodotti usare dopo la posa.Sono molto preoccupata.
Grazie
Sara
Salve Sara, Non conosco quel prodotto nelle specifico, però, sicuramenete andrà fatta la pulizia di fine cantiere con: il Fila chimica deterdek oppure il Solvacid della Geal chimica, ce ne sono molti altri, ma hanno tutti lo stesso scopo. Per dopo io userei il Solvacid è un, consentimi il termine, un togli sporco,che con un solo lavaggio quotidiano ti risolve il la pulizia. Tra il naturale e il lappato, mi sembra che il naturale stia dando meno problemi. Nel gres ancora non vi è nulla d certo decidiamo cosa fare.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Grazie mille! un’ultima domanda. Ho letto che ci sono alcuni prodotti che vanno a riempire i pori del gres lappato e vanno usati dopo il Deterdek ( tipo il FilaPD15 o il Polygres ) e che quindi rendono il gres impermeabile alle macchie. Usando questi prodotti si risolve il problema porosità e macchie per davvero? O comunque rimane sempre meglio il naturale?( ovviamente come dice lei si parla in linea teorica perchè poi ogni gres è un caso a sè mi sembra di aver capito).
Grazie mille per la gentilezza.
Sara
Salve Sara, si vanno bene entrambi, però io ti consiglio, prima di intraprendere un lavoro improbo, di fare dei test con i due prodotti su due mattonelle, per esempio davanti all’ingresso di casa, sicuramente calpestabili da tutti e poi dopo qualche tempo decidere quale dei due ti funziona meglio. Attenzione il PD15 non è di facile stesura, devi metterne pochissimo e tirato molto bene e un prodotto, consentimi l’ignoranza, a base di “”””resina”””” non di facile rimozione se o stendi male. Il polygres della Madras non lo conosco noi in alternativa ala fila chimica usiamo la geal chimica, che ha fatto un paio di prodotti specifici per il gres. Beauty gres, progres, ecc.ecc ti invio il link. RIPETO NON PASSARE NIENTE DOPO LA PULIZIA SE NON HAI FATTO PRIMA DEI TEST.
http://www.geal-chim.it/prodotti_per_il_gres_c_4.html
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Salve, ho acquistato un pavimento in grès porcellanato molto lucido tipo specchio ( Leonardo icon ice) … Dopo i vari lavori ho proceduto alla pulizia di questo prima con un’ impresa di pulizie e poi lavandolo io tutti i gg con il deterdek…. La situazione non migliora… In controluce si vedono queste zone opache nel mezzo della mattonella e poi dopo averlo lavato rimangono i segni del acqua…. Come posso fare? Qualche straccio utilizzare? Le ho Provate tutte e ho speso tanti soldi x detergenti professionali senza ottenere il risultato desiderato … Voi siete di Roma e io di Foggia…. Come possiamo fare?
Salve Marianna, capisco la tua disperazione, non sei l’unica, purtroppo dovrei vederlo per dare un goidizio più produttivo, ma….ogni pavimento in gres va calutato a seconda del tipo e della finitura. Quello che ti posso dire, come già detto ad altre persone, il pavimento in gres va sgrassato e deacidato ogni tanto, meglio sarebbe che tu usassi il Solvacid della Geal chimica, quotidianammente, è un prodotto che, diluito in acqua due tre tappi in cinque litri di acqua, che sgrassa e deacida il pavimento man mano che si sporca.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
salve,vorrei gentilmente un vostro consiglio,ho un gres porcellanato strutturato,beige stonalizzato,poroso al massimo.Ho passato il filaps87,con ottimi risultati!Adesso vorrei stendergli sopra il filajet,mi consigliate di stenderlo subito dopo il filaPS87 o prima ha bisogno di altri detergenti ?GRazie
salve Barbara, si deve sciacquarlo con il Fila deterdek, non solo per sciacquarlo, ma anche per annullare l’acalinità del Ps87. In seguito il filajet va benissimo, con l’attenzione di non lasciare eccessi.
e la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
salve,stamattina sono stata dal rivenditore x comprare FILAJET e mi hanno detto che x il gres porcellanato strutturato forse è meglio FILASTOP DIRT….voi che ne pensate?GRAZIE
Salve Barbara, il tuo rivenditore potrebbe avere ragione, però, come forse ti ho già detto, sul gres non c’è ancora nulla di certo quindi, fai delle prove su due mattonelle con i due prodotti diversi e solo fra una quindicina di giorni decidi quale mettere.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buongiorno,
Vi scrivo perchè siamo in procinto di scegliere il pavimento da posare nella nuova casa e saremmo indirizzati su un grès porcellanato bianco effetto cotto, presumibilmente listelli 15×15 o simili.
Siccome per me la cosa principale e fondamentale è la semplicità di pulizia nella manutenzione chiedo a Voi consigli su questo.
Un pavimento di questo tipo sarà semplice da mantenere? È un pavimento che presenta problematiche? Con cosa dovró trattarlo dopo la posa e quali detergenti dovró utilizzare nella pulizia quotidiana?
Grazie
Salve Silvia,purtroppo non posso darti indicazioni precise su questo materiale in particolare che non conosco, noi ogni pavimento lo prendiamo in esame volta per volta, quindi….!!!
l’unica cosa che posso consigliarti, è di fare la pulizia di fine cantiere, con un prodotto a base acida e nello specifico o il Fila deterdek oppure il Solvacid della Geal chimica.
Per la manutenzione o il Fila cleaner oppure il CB90 della Geal. Considera che nel gres non c’è ancora nulla di certo. Diciamo che la superficie deve essere più “liscia” possibile in modo da evitare che lo “sporco” casalingo non si agganci alla superficie del pavimento. Spero di esserti stato utile.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buongiorno,
Abbiamo pavimenti in gres porcellanato in cucina e nei due bagni, tutti con lo stesso problema: li puliamo continuamente, in ogni modo, ma in controluce risultano sempre macchiati, pieni di impronte e, se non perfettamente asciutti, addirittura appiccicosi! Il mio compagno non sa/non ricorda che tipo di mattonelle ha fatto mettere. C’è un prodotto che posso usare per risolvere questo problema? Ho il sospetto che la posa sia stata effettuata male, forse senza la necessaria pulizia, e adesso mi ritrovo con pavimenti che non riesco a pulire! Che posso fare?
Salve Valentina, lo strano è che il pavimento risulti appiccicoso, non vorrei che l’impresa ti abbia messo un qualche prodotto da trattamento sopra. Comunque dire di usare della Geal chimica il Solvacid, è un prodotto che sgrassa e deacida contemporaneamente, oppure della Fila chimica prima il Fila PS87 sgrassante e poi il fila deterdek, un deacidante. Ovviamente la diluizione è in virtù dello “sporco” che hai sul pavimento, dall’assoluto a solo una tazzina di caffè in cinque litri di acqua, per una manutenzione quotidiana.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
buona sera ho un gres porcellanato a specchio avorio.. in cucina con la luce naturale si vedono aloni e il pavimento non sembra più lucido non vorrei avere corroso il pavimento con prodotti inadeguati… ho provato prodotti della fila ps87 e deterdek e detetergente ma il problema riimane cosa devo fare il pavimento lho messo un anno fa …mi sono pentita perché questo di tipo di pavimento è sempre da pulire grazie aspetto una vosta risposta MARINELLA
Salve Marinella, purtroppo sul gres ancora non ci sono antisporco ben definiti, non potendo vedere il tuo pavimento posso solo generalizzare. Comunque i prodotti della Fila vanno bene per la pulizia prima il PS87 e poi il deterdek. La fila ha anche realizzato un prodotto per rilucidare il gres lappato o levigato, però lo fornisce solo a noi trattatori, quindi ti conviene contattare (se non sei a Roma o lazio, qui ci siamo noi) la Fila direttamente e chiedere del sig. Gian Domenico Catuzzo e farti dire chi è il trattatore della tua zona. Ti invio il link della fila. http://www.filasolutions.com/it/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Salve, ormai lavo il pavimento 2 volte al giorno e mi sono stufata … Vivo in questa casa da nemmeno un mese ci sono macchiedi ogni genere .. Non si può camminare nemmeno, se lavi a terra rimane persino l impronta del secchio e sembra sempre sporco .. Ci sono delle macchie enormi sono aloni più scuri … Che compaiono all improvviso.
Ho un gres porcellanato opaco effetto legno ..sarebbe un finto parquet grigio chiaro con delle venature grigie piu scure ….
Come faccio a pulirlo ? Tra tutti questi prodotti elencati quali devo comprare per non sbagliare e per risolvere il problema? E dove posso comprarli??
Salve Monica, come vrai capito è un problema per molte persone, per i trattamenti anti sporco ancora non ci sono che vadano bene per tutti i tipi di gres, solo su alcuni.
Gli strutturati oppure per i lappati e levigati. Io ti consiglio intanto di usare anche per la pulizia quotidiana un prodotto che sgrassa e deacida nello stesso tempo, è il Solvacid della Geal chimica. http://www.geal-chim.it/prodotto_rapido_e_sicuro_pulitore_fuganti_cementizi_additivati_solvacid_p_24.html
Ai miei clienti del gres lo consiglio e pare che funzioni. Ovviamente prima in maniera professionale dovresti fare fare da una ditta specializzata una pulizia di fondo.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Il mio pavimento gres pocellanato tipo parque marronemesso in opera circa 6 anni fa mi ha dato sempre molti problemi di pulizia con molti aloni e macchie ho provato a dare l’antisporco a base di acqua bello lucido ma a primo lavaggio con detergente concentrato neutro non so piu’ cosa fare e’venuta via tutta la pellicola del pavimento mettendosi anche tra le fughe e non riesco piu’ a levarla non so cosa fare il pavimento fa piangere aiutatemi
Salve Franca ti invio la risposta che ho appena dato ad un’altra signora, vale anche per te.
Salve Monica, come avrai capito è un problema per molte persone, per i trattamenti anti sporco ancora non ci sono che vadano bene per tutti i tipi di gres, solo su alcuni.
Gli strutturati oppure per i lappati e levigati. Io ti consiglio intanto di usare anche per la pulizia quotidiana un prodotto che sgrassa e deacida nello stesso tempo, è il Solvacid della Geal chimica. http://www.geal-chim.it/prodotto_rapido_e_sicuro_pulitore_fuganti_cementizi_additivati_solvacid_p_24.html
Ai miei clienti del gres lo consiglio e pare che funzioni. Ovviamente prima in maniera professionale dovresti fare fare da una ditta specializzata una pulizia di fondo.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Approva | Rispondi | Modifica Rapida | Modifica | Cronologia | Spam | Cestina
Salve, in un bagno del mio appartamento è stato posato un pavimento gres porcellanato matto beige.(serie MATCH della MARAZZI)Siamo giunti quasi al termine dei lavori e il pavimento presenta delle macchie nere come se si trattasse della gomme delle scarpe, che prodotto posso usare per eliminare queste macchie visto che con acqua e detergenti neutri non vanno via?
Vi ringrazio anticipatamente.
Salve Luca, ci sono due prodotti che possono risolverti il problema, Il SOLVACID della Geal chimica
http://www.geal-chim.it/prodotto_rapido_e_sicuro_pulitore_fuganti_cementizi_additivati_solvacid_p_24.html
Qusto è un prodotto che ha le caratteristiche di sgrassare e deacidare il pavimento.
oppure il PS87 e il deterdek della Fila chimica
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
questi invece lavorano separati prima lo sgrassante PS87 e poi base acida il deterdek.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Bongiorno, volevo chiederle sul gres porcellanato effetto marmo che la ditta sta collocando dopo il fila deterdeck dovra fare pure trattamento antisporco o basta solo il deterdeck? Inoltre la cucina é gres effetto cotto opaco e i bagni gres semilappato x la prima pulizia va bene pure il deterdeck? E x la pulizia quotidiana come lavo il pavimento acqua e alcol. Grazie x la sua risposta.
Salve Sara, per la pulizia di fine cantiere il deterdek va benissimo, il prodotto antisporco si può mettere solo se la superficie del gres lo consente, mi spiego meglio, purtroppo sul gres non ci sono ancora certezze, sarebbe meglio fare delle prove prima di mettere dei prodotti sopra al pavimento, dopo sarebbe difficile asportarlo se non va bene. Ti invio i link delle aziende con cui noi lavoriamo e ti conviene sentire loro direttamente.
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
http://www.geal-chim.it/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Salve, viviamo da circa un mese in una casa dove abbiamo posato i pavimenti in gres porcellanato opaco della serie Domus della ditta Savoia (lo scrivo per essere chiara sulla tipologia di pavimento per un miglior consiglio). NON è stato fatto alcun trattamento di fine cantiere!Lo lavo con acqua e aceto (così mi è stato suggerito) ma mi ritrovo con un pavimento che, quando lo lavo, sembra che ci sia dell’olio (fa tutte macchioline come se fosse unto) e poi, appena asciutto, è pulito, perchè le macchie di sporco vanno via, ma restano le impronte delle scarpe, delle ciabatte e persino dei piedi nudi…come se non avessi mai lavato e…siccome ho grandi finestre, controluce, sembra sporchissimo! Posso ancora fare qualcosa?? L’abbiamo scelto proprio perchè doveva essere resistente allo sporco!!!! Certa di un vostro aiuto vi saluto cordialmente.
Salve Katia e Marco, purtroppo è un male comune, io ti consiglio, non potendolo vedere,(se stai a Roma posso fare un salto) di usare un prodotto della Geal chimica il SOLVACID, della Geal chimica.
Ha il potere di sgrassare e deacidare il pavimento. Ti invio il link.
http://www.geal-chim.it/prodotto_rapido_e_sicuro_pulitore_fuganti_cementizi_additivati_solvacid_p_24.html
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Il mio problema é non posso proprio camminarci con le scarpe….orme orme e ancora orme di scarpe….non mi serve saper come pulirlo, ma come evitare che si sporchiiimmediatamente! Graie
Salve Marco, non mi ricordo e non trovo se ti ho risposto o meno, comunque,di solito quando avvengono i problemi che tu hai è perchè il pavimento è sporco soprattutto grasso, devi sapere che lo sporco anche casalingo è formato da una miriade di particelle, tipo grassi, minerali, e tanti altri ancora, quindi se il pavimento lo pulisci con prodotti e tecniche giuste già così dovresti risolvere il problema. Per quello che concerne gli “antisporco” dipende dalla superficie del tuo pavimento. Ancora certezze su quale prodotti mettere sui gres, non ce ne sono, l’unica cosa che posso dirti è fai delle prove con un paio di prodotti su due/quattro mattonelle davanti all’ingresso, dopo averle pulite e vedere con il tempo quale funziona meglio. Anche noi ora testiamo il lavoro, proprio per non sbagliare. Ti invio i link delle due aziende con il quale noi lavoriamo e contatta direttamente loro.
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
http://www.geal-chim.it/prodotti_per_pulizia_trattamento_marmo_e_parquet.html
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
salve,ho appena ristrutturato il mio appartamento montando il gres porcellanato levigato (bianco statuario dell’ ariostea).a causa di un acido usato dal pittore per eliminare una pitturazione precedente,ora mi ritrovo con alcune mattonelle dove,laddove è caduta la goccia di acido,non c’è più il lucido,è proprio corroso.si può intervenire in qualche modo?o è un danno irreparabile?confidando in una vostra risposta,ringrazio e saluto.
Salve Damiano, ho difficoltà a pensare che l’acido abbia danneggiato il gres, di solito si pulisce con l’acido, il fatto che abbia reso opaco il gres è normale, immagino che sia un LAPPATO, comunque sia la Fila chimica che la Geal chimica hanno alcuni prodotti per lucidare il gres.
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
http://www.geal-chim.it/prodotti_per_pulizia_trattamento_marmo_e_parquet.html
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buongiorno, vedo che lei consiglia il solvacid della geal ogni sei o sette lavaggi per tenere eliminati i residui o addirittura come prodotto per l’igiene quotidiana. La mia domanda è: con quale diluizione? Va bene usato con il classico mocio? Necessita di un riscuacquo? Grazie, Sara
Salve Sara, si con il mocio quotidianamente, la diluizione come un detergente normale due/tre tappi della bottiglia in 5litri di acqua.
Si, è il caso sciacquarlo, lascia comunque residui.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buon giorno,
dietro consiglio di esperti ho effettuato un lavaggio su una superficie di gres porcellanato lappato tinta senape chiaro per togliere aloni dal pavimento in alcuni punti; risultato: tutta la superficie trattata con Deterdek è opacizzata a differenza delle parti non trattate che sono lucide: Che cosa posso fare? Si può intervenire con lucidatura professionale o sono sufficienti lavaggi appropriati? Consideri che io vivo in questa casa e quindi in caso di intervento professionale come faccio con gli arredi? grazie
Salve Silvia, su un lappato è normalissimo che passandoci una base acida si opacizzi, ilm lucido spesso è procurato dal residuo dei dischetti resinoidi con cui viene fatta la lappatura, purtroppo i venditori non lo sanno nemmeno, fanno vedere i campioni in sala mostra lucidi e ovviamente si crea questo problema. Comunque i trattatori Fila chimi hanno un prodotto che consente di lucidare nuovamente, non è facilissimo ma si può fare.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2014/03/come-lucidare-gres-porcellanato/ Questo è un lavoro fatto qui a Roma e risolto con il prodotto della Fila. Contatta direttamente loro e fatti dare un riferimento nella tua zona. (ovviamente se stai a Roma veniamo noi).
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve, circa otto mesi fà ho posato con malta cementizia un pavimento in gres della cotto d’ este serie buxy colore perle lux lappato, materiale con scheda tecnica di assorbimento d’ acqua minore dello 0,05 % e resistenza agli acidi e alcali forti e blandi ULA-UHA ( resistente a tutto ).
Dopo aver fatto la pulizia dopo posa con Keranet Mapei e poi con Bonadecon ( forte sgrassante alcalino ) il pavimento veniva lavato quotidianamente con sgrassatori alcalini molto, ma molto diluiti. senza risciacquo
A lungo andare, sul pavimento si notavano vari aloni e si macchiava molto facilmente, specialmente con la pipì del cane.
Avendo contattato la cotto d’ este, loro mi dicevano che il pavimento non aveva nessun problema, anzi dopo ciò, ho fatto un lavaggio con acqua ed aceto 1:1, sciacquato e da subito il pavimento si è pulito bene.
Successivamente per eliminare una striatura del divano che non andava via con l’ aceto, ho pulito due mattonelle con sgrassatore e poi sciacquato, risultato, la striatura è andata via, ma intorno alle due mattinelle si vede un’ alone lasciato dallo sgrassatore ben risciacquato.
Pertanto, dopo aver eliminato la striatura, volevo cortesemente sapere, il pavimento pulito è quello trattato con l’ aceto, oppure le due mattonelle trattate con lo sgrassatore alcalino, ove intorno alle stesse si vede l’ alone leggermente più scuro?
Come mi consigliate di intervenire come pulizia di fondo per rispristinare eventuali problemi e come poi, lavare quotidianamente il pavimento con prodotti da diluire senza risciacquo per evitare altri depositi?
Con acqua ed aceto va bene?.
Grazie mille e complimenti per il sito.
Salve Nico, le hai provate tutte, aceto compreso un bravo alla tua caparbietà, hai fatto tutto ciò che era giusto che tu facessi, comunque di massima dopo aver passato lo sgrassante va sempre passato una base acida, l’aceto è un acido. Quindi prima sgrassatore, poi base acida.
Comunque se è un lappato. sia la Fila chimica, che la Geal chimica (solo per noi professionisti) hanno realizzato un prodotto che rilucida il lappato e ne diminuisce la “sporcabilità” vedi nostro articolo:
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2014/03/come-lucidare-gres-porcellanato/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Grazie mille per la celere risposta, quindi dovrei fare un lavaggio per bene con un prodotto tipo ps87 della fila e poi soltanto dopo lavare quotidianamente con acqua ed un pochino di aceto senza risciacquo?
Posso poi lavare per sempre con acqua ed aceto, oppure a lungo andare il resistentissimo lappato può presentare di nuovo problemi ?.
Oppure devo lavare quotidianamente con fila cleaner?
Ma la mia preoccupazione è che a lungo andare con detergenti neutri come il fila cleaner si riformino nuovamente patine/depositi che trattengono nuovamente le macchie ( urina cane, impronte etc ).
Anticipatamente grazie per gli ulteriori consigli e complimenti per il blog, veramente di aiuto.
Salve Nico, ricominciamo da capo :), la pulizia iniziale, quella che viene definita “pulizia di fine cantiere”, va effettuata prima con uno sgrassante e poi con una base acida. La pulizia quotidiana fatta con un detergente neutro. (lo sporco anche quello di casa è composto di una miriadi di particelle sia organiche che minerali)
Io ti consiglio di fare, ogni 7/8 lavaggi con detergente neutro, un lavaggio con sgrassante seguito da un lavaggio acido.
In sintesi il concetto è quello di sgrassare e deacidare il pavimento con costanza, tanto da evitare che lo sporco si accumuli tanto da creare poi i problemi di cui mi parlavi. Un ulteriore consiglio, usa quotidianamente nella giusta dose con acqua, il Solvacid della geal chimica che ha entrambe le funzioni.
http://www.geal-chim.it/prodotto_rapido_e_sicuro_pulitore_fuganti_cementizi_additivati_solvacid_p_24.html
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Egregio Sig. Tornatore.
Grazie mille dei preziosi consigli che Lei ci dà.
Avrei un’ ultima domanda da porLe.
La cosa che noto da mesi a questa parte, è che il pavimento lappato in questione, al passare dello straccio con l’ acqua, lo stesso non si bagna uniformemente come una mattonella non posata, ma si bagna a macchia di leopardo, come se l’ acqua scivolasse sul pavimento, tipo lastra di vetro.
Ma la cosa strana è, che su tutti i 100 mq della mia abitazione, alcuni mattoni si bagnano uniformemente , mentre la grande maggioranza mi fà questo effetto.
Avendo trattato due piastrelle ( 60×60 ) con sgrassatore puro,scaicquato, dopo aceto e poi sciacquato, notavo che si bagnavano completamente, ma poi dopo alcuni giorni di lavaggi normali su tutto l’ ambiente, le due piastrelle trattate ritornavano nuovamente a non bagnarsi completamente, ma sempre come se l’ acqua svivolasse sù a macchia di leopardo.
Ora Le chiedo cosa potrebbe essere ? Come intervenire per risolvere definitivamente questo problema ? Che ripeto la piastrella non posata comunque si bagna uniformemente.
Grazie mille per gli ulteriori e consigli e complimenti di nuovo.
Salve,ho un gres porcellanato lucido,controluce noto che si è opacizzato e sono rimaste stampe di scarpe che non vanno via con il semplice lavaggio. Come posso risolvere il problema? Grazie
Ciao Maddalena sul gres se ne sentono di tutti i colori….
gli aloni e le impronte si creano sullo “sporco” di casa, non dico che tu non lavi i pavimenti, ma con lo straccio non hai alternative.
provo a spiegarti…..intanto sapere se hai fatto quella che si definisce (pulizia di fine cantiere)l, o sporco di casa e composto da un mare di particelle che vanno dai minerali ai materiali organici, quindi il pavimento va prima sgrassato e poi deacidato. Io uso sia i prodotti della Geal chimica che quelli della Fila chimica.
dopo aver fatto una pulizia adeguata con atrezzature e prodotti giusti, fatta da un professionista, il mantenimento io consiglio di farla usando abitualmente dopo sei/sette lavaggi con detergente neutro per pavimanti, un lavaggio prima con uno sgrassante seguito da un lavaggio acido.
Il concetto, come avrai capito è semplice….togliere le particelle grasse e poi quelle minerali, volta x volta in modo da non creare quella patina sul quale si creano i problemi di cui lamentavi. Considera che lo “sporco” si lucida, vedrai di conseguenza che dopo i due lavaggi il pavimento risulterà più opaco.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. o Un recensione positiva Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buongiorno,
sto per ristrutturare i bagni e mi sono innamorata di un pavimento/rivestimento gres porcellanato lappato della herberia ceramiche underground… ma leggendo i commenti sopra ora ho paura!! Io vorrei una cosa facile da pulire ma che mantenga anche la semilucentezza… altrimenti cambio idea e torno alla classica ceramica anche lucida che per 20 anni ha fatto egregiamente il suo dovere….Apprezzo ogni tipo di consiglio
Salve Emma, che dire, il gres lappato è quello più soggetto a problemi di sorta, io fossi in te rimedierei un paio di mattonelle le metterei davanti all’ingresso di casa, ci camminerei sopra per diversi giorni e poi decidi.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. o Un recensione positiva Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Salve io jo un gres porcellanato effetto legno il mio problema e che devo lavare di continuo perché appena cade una goccia di acqua o le mie bimbe poggiano le mani per terra si vede l alone e come se la mattonella assorbe l acqua sono dispera non ne parliamo in cucina vorrei sapere se c è un prodotto che lo rende un po più impermeabile e non mi fa pulire continuamente.
Salve Antonella, visto che non hai fatto la pulizia di fine cantiere, ora ti consiglio di sgrassare il pavimento con uno sgrassante tipo fila PS87 e poi deacidarlo con fila deterdek, la manutenzione con fila cleaner, comunque ci sono anche altri prodotti analoghi di altre aziende, l’importate è che siano aziende specifiche per il tuo problema. In oltre ti consiglio di effettuare abitualmente ogni sei/sette lavaggi ordinari il lavaggio sgrassante e deacidante periodicamente. Per decidere di mettere un antisporco o impermeabilizzante come tu lo definisci sarebbe il caso di fare dei test con alcuni prodotti su un paio di mattonelle e vedere poi quale ti funziona meglio. Per decidere dovrei vederlo, così non so cosa consigliarti.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. o Un recensione positiva Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buongiorno,circa sei mesi fa ho messo a casa un pavimento di gres porcellanato colorato in massa,purtroppo non è stata fatta una pulizia dopo la posa e tutt’oggi qualsiasi coda cade sul pavimento lascia un alone.Cosa potrei fare per togliere tutti questi aloni?
Grazie.
Salve Emanuele, visto che non hai fatto la pulizia di fine cantiere, ora ti consiglio di sgrassare il pavimento con uno sgrassante tipo fila PS87 e poi deacidarlo con fila deterdek, la manutenzione con fila cleaner, comunque ci sono anche altri prodotti analoghi di altre aziende, l’importate è che siano aziende specifiche per il tuo problema. In oltre ti consiglio di effettuare abitualmente ogni sei/sette lavaggi ordinari il lavaggio sgrassante e deacidante periodicamente.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. o Un recensione positiva Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Salve. Ho visitato il vostro sito per documentarmi come pulire il gres. Ho un problema che non riesco a risolvere nonostante ho speso tempo e denaro.le spiego e spero che possa essermi di aiuto. Ho un pavimento gres porcellanato naturale esattamente è il monocibec glastone graal. Il pavimento appena acquistato è stato montato dopo qualche anno. Nel momento in cui è stato montato ho lavato con acido specifico per gres,ma da li è iniziato il calvario per pulirlo. Ho provato le solite opzioni acqua e aceto,poi acqua e ammoniaca,ho provato anche il sale della Mapei. Ho provato con dei campioni della fila. Niente di tutto questo. Ho chiamato un impresa di pulizie e hanno fatto un lavaggio di fondo con monospazzola tutta la casa. Lo vedo meglio rispetto a prima. Nn sono soddisfatta. Il pavimento risulta pulito in superficie ma aloni e striature a non finire in controluce. Alcune mattonelle sembrano sgrasse. Sembra cose se ci fosse un film che si è seccato e impregnato. Può aiutarmi?
Salve Valeria, come puoi aver letto sul mio blog, sul gres non vi sono ancora certezze, da quello che mi dici hai fatto tutto quello che c’era da fare, ma se hai questa sensazione, potrebbe darsi che in azienda abbiano messo un antisporco che con il lavaggio dell’impresa di pulizia si è “sganciato”, quindi ti da quella sensazione di grasso sbiancato. Io mi informerei dalla ditta produttrice, non da che te lo ha venduto, oppure tramite lui sentire l’azienda e domandare se loro in linea mettono dei prodotti di protezione e quindi regolarsi di conseguenza.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. o Un recensione positiva Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
salve .. leggendo il vostro forum ( molto interessante ) mi sono rispecchiato negli stessi problemi . Mia moglie sta andando al manicomio per un gres porcellanato della marazzi precisamente lo stone collection in tutta la casa e il moka cream sempre marazzi nel bagno pavimento bellissimo ma senza pulizia di fine cantiere … risultato aloni dappentutto e pedate che si vedono i controluce addurittura si riesce a leggere numero di scarpe e marca di scarpe…….. potreste aiutarmi…. grazie
Salve Vincenzo, purtroppo è un problema comune a molti, non avendo visto il pavimento ti posso consigliare il protocollo standard, cioè lavaggio sgrassante prima, tipo Fila PS87 seguito da un lavaggio acido Fila deterdek. Potrebbe essere meglio, dopo un lavaggio sgrassante e acido utilizzare abitualmente un prodotto della Geal chimica il SOLVACID, che ha la funzione di sgrassare e deacidare contemporaneamente il pavimento.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. o Un recensione positiva Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
salve
anche io ho un gres porcellanato della marazzi lo stone collection e in bagno un moka cream sempre marazzi , stesso problema aloni dappeRtutto e pedate che non vanno via , mi hanno consigliato detersivi non schiumogeni ma nulla di fatto,potreste aiutarmi ….grazie
Salve Vincenzo, purtroppo è un problema comune a molti, non avendo visto il pavimento ti posso consigliare il protocollo standard, cioè lavaggio sgrassante prima, tipo Fila PS87 seguito da un lavaggio acido Fila deterdek. Potrebbe essere meglio, dopo un lavaggio sgrassante e acido utilizzare abitualmente un prodotto della Geal chimica il SOLVACID, che ha la funzione di sgrassare e deacidare contemporaneamente il pavimento.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. o Un recensione positiva Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Anch’io per la mia abitazione ero orientata su un gres effetto legno lappato,il Menton de Les Plages, dal momento che una superficie opaca o ruvida mi sembrava piu’difficile da pulire, ma leggendo questi commenti mi sembra vero il contrario.
Salve Anna, si se è ruvido è più facile, dopo aver fatto la cosidetta “pulizia di fine cantiere” mettere un antisporco.
Per il protettivo antisporco, non c’è un protocollo preciso bisogna fare dei test su un paio di mattonelle e provare due prodotti diversi, magari di due aziende diverse e poi vedere come si comportano e conseguentemente procedere al lavoro su tutto il pavimento.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. o Un recensione positiva Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
help! é urgente. sono disperata. ho pulito il mio pavimento grès porcellanato effetto cemento con sfumature chiare e scure dopo la messa in posa e dopo che il pittore ha sporcato il pavimento con il dicotone ,con la spugna abrasiva cioè quella verde che uso per lavare i piatti. ora il pavimento presenta aloni e striature più lisce che si vedono solo in contro luce. sono orribili vi chiedo come posso eliminarle se c’è un modo.vorrei sapere pure il mio pavimento è un grès naturale o strutturato.vi chiedo per piacere di aiutarmi e se necessario accetto anche un preventivo se volete intervenire voi.grazie vi prego di rispondermi al più presto grazie
Salve Irene, noi lavoriamo con due aziende per la pulizia del gres, intanto ti consiglio di far intervenire una ditta specializzata per fare la cosiddetta “pulizia di fine cantiere”. Una è la Fila chimica che prevede due lavaggi uno sgrassante con il fila PS87 e uno acido con il fila deterdek, la manutenzione con il fila cleaner. L’altra la geal chimica che ha due prodotti analoghi. Ti invio i link cosi ti puoi documentare.
http://www.geal-chim.it/prodotto_rapido_e_sicuro_pulitore_fuganti_cementizi_additivati_solvacid_p_24.html
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
help! si accettano consigli e suggerimenti
stesso problema
con lo stone collection della marazzi grigio
grazie molto professionale e preciso
Salve,
pure io mi ritrovo con un gres porcellanato
lucido naturale della Ragno messo 8 anni fa al
quale non è stato fatto il trattamento iniziale.
Purtroppo adesso mi ritrovo con un pavimento che è cambiato di colore pieno di macchie e aloni,in poche parole inguardabile.
Mi è stato consigliato di fare la vetrificazione,e quindi abbiamo fatto fare delle prove di verifica,e devo dire che la mattonella e ritornata splendente.
Ma nel giro di pochi mesi è ritornata scura,
abbiamo richiamato la ditta, che ha rifatto il trattamento e deve dire che ancora oggi ha mantenuto la sua lucentezza.
A questo punto mi sento un po’ confusa:come faccio a capire che la ditta farà un lavoro veramente buono che si manterà nel tempo come mi hanno promesso.
Salve Maria, se il risultato della ditta è stato buono e il test che hanno fatto ha funzionato, non vedo perchè dubitarne, d’altronde facciamo dei test prima sul pavimento del cliente proprio per vedere se funziona o meno….io direi di continuare.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buongiorno,avrei bisogno di un consiglio.Ho il gres porcellanato effetto legno per esterno purtroppo avengo il giardino è soggetto ad acqua ha perso la lucentezza e si notano aloni bianchi di calcare….come posso rimediare? Quali prodotti usare? Grazie per la risposta
Salve Lea, un lavaggio sgrassante x macchie organiche, tipo foglie, grasso ecc.ecc. poi un lavaggio con acido tamponato, per togliere macchie di licheni, calcare ecc. ecc.
I prodotti possono avere il loro scopo, noi usiamo sia la Fila chimica che la Gea chimica, ma è necessaria anche una attrezzatura adeguata tipo monospazzola e aspiraliquidi per ottenere un ottimo risultato.
http://www.geal-chim.it/prodotti_per_pulizia_trattamento_marmo_e_parquet.html
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Quindi prendendo questi due prodotti con questa attrezzatura giusta dovrei risolvere? Si tolgono questi grandi aloni bianchi di calcare e rivedo la lucentezza di una volta?
Volevo ringraziare il signor Franco Luciano Tornatore per le sue risposte esaustive e per i prodotti menzionati
Salve,ho un pavimento in gres marrone effetto legno,con venature…all’interno dell’appartamento ci si svolgono ancora lavori di ristrutturazione,pertanto sul pavimento e nelle venature si deposita parecchia polvere e le fughe si sono schiarite parecchio. Il problema maggiore però è che le piastrelle si sono schiarite parecchio,alcune di piu altre meno, hanno perso colore…pur lavandole con la massima attenzione non si riesce ad ottenere piu il colore originale..c è un prodotto che dia colore o che almeno rilucidi per dare un effetto omogeneo al pavimento? grazie
Ciao Giovanni, tutto ciò che mi dici, mi meraviglia molto, il gres porcellanato è un pavimento tecnico, mi sembra impossibile che perda il colore come tu dici, le fughe forse si ma il cres non lo credo possibile. Mi viene da pensare che non è stato “pulito” con prodotti ed attrezzatur adeguate. Inviami qualche foto. Grazie f.t.
e la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie