Seleziona una pagina

In questo articolo affrontiamo una questione sulla quale abbiamo ricevuto decine di richieste di aiuto: come pulire il gres porcellanato? Vedremo anche quali sono le finiture, i problemi e la manutenzione dei pavimenti in gres porcellanato.

Se vuoi cimentarti nel fai da te ti diamo di seguito tutti i consigli necessari, ma consulta anche l’offerta speciale per i  nostri lettori sulla pulizia gres

Le aziende che producono il gres porcellanato hanno investito molto nella ricerca ed oltre ad ottenere un’ottima resistenza tecnico-meccanica (si tratta di un prodotto a tutta massa oppure smaltato) hanno guadagnato un’eccezionale resa estetica.

Questa speciale caratteristica ha determinato la possibilità di simulare tutti i tipi di materiali naturali e creare “effetti” indistinguibili da quelli originali, ma con un costo molto più basso.

Sono infatti diverse le finiture disponibili: effetto pietra, effetto marmo, effetto legno, effetto cotto, effetto ardesia, effetto metalloeffetto naturale con tutti i colori, con finitura naturale a tutta massa; finitura levigata a tutta massa; finitura  lappata;  finitura strutturata.

Il gres porcellanato naturale, lo dice la parola stessa, non subisce nessuna lavorazione dopo la cottura, e la superficie si presenta leggerissimamente ruvida.

Il gres porcellanato levigato, viene appunto levigato come il marmo e la superficie si presenta perfettamente liscia e lucida.

Il gres porcellanato lappato che ha una superficie smaltata  ed è la maggior parte del gres che troviamo in circolazione, viene lucidato e leggermente levigato nelle aziende con delle mole abrasive in resina. Tale lavorazione fa si che la superficie si presenti semilucida e morbida oppure lucida e liscia.

Il gres porcellanato strutturato, può essere a tutta massa o smaltato, comunque la superficie si presenta molto ruvida.

Oggi, insieme al parquet, il gres porcellanato è il pavimento maggiormente consigliato dai professionisti e contemporaneamente quello più scelto dai privati, sia per interni che per esterni, sia per ambienti di grande passaggio che per abitazioni.

Come già menzionato nella nostra pagina Pavimenti in gres porcellanato_la guida questo tipo di pavimento è particolarmente resistente a qualsiasi azione meccanica poiché cotto a 1200°, sembra però che ci siano continuamente problemi sulla sua manutenzione.

Noi riscontriamo che quasi tutti i problemi col gres sorgono prevalentemente durante la posa in opera oppure durante la vita del cantiere. Infatti la maggior parte delle persone hanno la sensazione comune  che, essendo un materiale forte e resistente, non siano necessarie particolari cure nella protezione durante le movimentazioni in cantiere ma purtroppo non è così.

Cito due esempi con i quali ci siamo trovati a “combattere” solo in quest’ ultima settimana:

1) come pulire il Gres porcellanato rovinato, macchiato con aloni

si trattava di un pavimento levigato con finitura marmo (nero marquinia) dove abbiamo riscontrato delle macchie di unto e delle alonature provocate probabilmente dalla pulizia con prodotti acidi (vedi foto)

Noi della PCM Srls di Iacopo Tornatore siamo intervenuti, con professionalità ed attrezzature adeguate, iniziando con un lavaggio mediante detersolvente, successivamente passando una leggera base acida (non acido muriatico) e dopo un accurato risciacquo abbiamo concluso con la stesura di un idro-oleorepellente.

Molti si chiederanno come si sia potuto macchiare o “alonare”, se proprio il gres porcellanato viene venduto come pavimento che non crea nessun tipo di problemi e quindi perché essere costretti a trattarlo?

Per capirlo bisogna che spieghi, per sommi capi, cosa succede quando il gres viene levigato, ci provo:

Il gres non è altro che una insieme di argille che vengono polverizzate prima di essere nuovamente impastate e  pressate nello stampo (se non ricordo male a 400kg/cmq) e quindi mandate in cottura a 1200°.

“Polverizzare” vuol dire che questa polvere finissima, tipo borotalco, viene sparata su una superficie di acciaio ad alta temperatura affinché perda tutta l’umidità residua. Automaticamente  “l’acqua” fuoriesce da questa micro sfera in maniera violenta creando così una superficie “lunare”, piena di micro fori.

gres porcellanato: micro sfera

gres porcellanato: micro sfera

In fase di levigatura tutte le micro sfere che sono sulla parte superficiale della mattonella vengono tagliate e di conseguenza aperte, creando appunto la possibilità di una micro assorbenza. La cosa peggiore è che non possiedono una forma come quella del cotto o del marmo, a micro cristalli, ma sono concave e ne deriva che quando vi penetra lo sporco, di qualsiasi tipo, diventa più difficile asportarlo.

pulizia gres porcellanato

Leggere anche l’articolo di un caso reale di cui siamo stati consulenti: problemi sul gres porcellanato

2) Come pulire Gres porcellanato sbiancato:

si trattava di un effetto ardesia che dopo la stuccatura non era stato pulito bene a fresco, ma era stato trattato con dell’acido forte (probabilmente acido muriatico); la conseguenza è stata che, oltre a non aver pulito lo stucco dalle escrescenze della finta ardesia, l’errata operazione aveva “sbiadito” o meglio sbiancato il nero della mattonella (vedi foto)

Infatti un altro luogo comune del pavimento in gres porcellanato è che lo stesso sia antiacido. E’ generalmente vero ma bisogna vedere con quale percentuale l’azienda produttrice lo classifica come tale (di solito il valore espresso non supera il 3% e rappresenta la quantità di prodotto che l’utente potrebbe utilizzare in casa, quando pulisce.

Noi della PCM Srls di Iacopo Tornatore siamo intervenuti, con professionalità ed attrezzature adeguate, operando un lavaggio acido leggero con una spazzola molto dura per togliere i residui di stucco, successivamente un vigoroso risciacquo e poi, dopo l’asciugatura del pavimento, per il trattamento anti sporco e per ridargli tono, si è steso una mano di un prodotto specifico per il gres porcellanato con l’aggiunta di pigmenti neri.

Come pulire il gres porcellanato: Consigli pratici.

Noi della PCM Srls di Iacopo Tornatore, essendo stati Maestri Trattatori della Fila , quindi, seguendo le preziose indicazioni della Fila chimica, usando i loro prodotti che testiamo quotidianamente, abbiamo messo a punto una serie di sistemi di pulizia e trattamenti per le varie superfici e finiture sul gres porcellanato.

Prima di pensare a come  pulire il gres porcellanato, deve essere fatta una pulizia di fine cantiere, visto la confusione che c’è in giro, l’imperativo diventa d’obbligo.

Con il Fila CR10, detergente specifico per la pulizia degi stucchi epossidici, es. sui piani cucina oppure a pavimento e rivestimento  gres porcelanato interno doccia.

Con il Fila Deterdek, una base acida studiata appositamente per il gres porcellanato di qualsiasi superficie o finitura.

Se il gres porcellanato è già stato “vissuto”, si consiglia, di sgrassare il pavimento con il Fila PS87 ed in seguito lavare con il Fila Deterdek.

 Infine dopo un abbondante risciacquo, a seconda del tipo di finitura o effetto del gres porcellanato, eseguire un trattamento antisporco. Il trattamento, di solito, non è necessario ripeterlo se ben eseguito all’inizio della vita del pavimento.

Per la finitura naturale non è necessario nessun trattamento;

Per la finitura levigata trattarla con Fila MP90;

Per la finitura lappata trattarla con Fila PD15;

Per la finitura strutturata trattarla con FilaJet;

Per una corretta manutenzione è sufficiente usare il detergente neutro FilaCleaner e non ci sarà più bisogno di mettere cere o altro sul pavimento in gres porcellanato levigato o no.

In conclusione, come si può intuire da quanto raccontato, è bene agire sui pavimenti in gres porcellanato solo dopo una verifica puntuale del problema e della tipologia di materiale in oggetto per identificare le corrette operazioni ed i giusti prodotti da utilizzare.

Suggeriamo di non affidarsi a cuor leggero al consiglio di amici o non esperti, solo per risparmiare, sperando di fare la cosa giusta.


Se hai bisogno di un preventivo puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.

Toglietevi ogni dubbio: chiamateci, con un importo assolutamente accessibile potrete avere un trattamento di pulizia e manutenzione professionale che può durare svariati anni. Visto l’incredibile numero di richieste e di commenti relativi a come pulire il gres porcellanato abbiamo deciso di confezionare su misura per i nostri lettori vedi: PULIZIA GRES_LA NOSTRA OFFERTA

Se ti è piaciuto questo articolo allora sicuramente apprezzerai il nostro video: PAVIMENTO IN GRES PORCELLANATO TRADIZIONALE;  molto istruttivo per la posa il nostro video:  PAVIMENTO IN GRES GRANDI FORMATI: LA VIDEO_GUIDA; ioppure la nostra pagina: PAVIMENTI IN GRES PORCELLANATO_LA NOSTRA GUIDA; invece per la manutenzione guarda: MANUTENZIONE GRES_PORCELLANATO; interessante anche l’articoloPROBLEMI SUL GRES PORCELLANATO; anche: COME LUCIDARE PAVIMENTI N GRES PORCELLANATO OPACIZZATO;  e come curiosità: RIVESTIMENTO IN MOSAICO DI VETRO E GRES;  altresì:PAVIMENTO IN AGGLOMERATO DI MARMO; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA; 

In oltre per questa pagina  puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie

Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie 

Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it