Il nostro affezionato lettore ERNE ci chiede delle informazioni su come recuperare le vecchie graniglie che ognuno di noi può ritrovarsi in casa anche senza sapere.
buonasera, sto ristrutturando un appartamento con pavimentazioni originali in graniglia, per una scelta progettuale è stato deciso di mantenere la pavimentazione solo in in alcuni ambienti.
Per motivi di quote il tutto è stato smontato ed è stato preparato un massetto , si andranno ora a ricollocare le vecchie graniglie che presentano uno spesso strato di collante nella parte superiore dovuto al fatto che la precedente proprietà aveva ricoperto tutto con un doppio strato di moquette. A questo punto cosa mi consiglia di fare?Quali sono gli step da seguire?Vorrei evitare qualsiasi infelice tentativo di ripulirle con acidi, ma non sono sicuro che la levigatura possa risolvere il problema, premetto che lo strato nobile è di almeno 5 mm. Quali trattamenti vanno eseguiti?
grazie
Erne
_________________________________________________________________________________
Salve Erne, assolutamente no acidi, eventualmente solo solventi o alcalini. Io pulirei le graniglie singolarmente una per una:
sotto la graniglia per togliere la vecchia malta, intorno la mattonella per togliere il vecchio stucco e sopra con stecche o flex per togliere il grosso della colla della moquette.
Dopo aver realizzato il nuovo massetto, con rete elettrosaldata e un “battiscopa” in schiuma, per l’eventuale ritiro del cemento.
Monterei le graniglie a colla, con una colla che non sia rigida, crocette da un millimetro e posate perfettamente, cioè senza considerare che andranno levigate.
In questo caso, la DD.LL. ci ha chiesto di montare prima le graniglie nuove come fondo, lasciando lo spazio per le graniglie di recupero decorate a formare dei tappeti.
Posate anche le vecchie graniglie recuperate, stuccherei il pavimento con stucco a colore con l’aggiunta nell’acqua di un terzo di lattice, sempre per mantenere un pavimento “elastico”
Dopo una decina di giorni farei la spianatura.
Per il trattamento, un antimacchia di un’azienda specifica può essere sufficiente.
*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro pavimento in graniglie antiche interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile.
Se volete sapere di più su come recuperare le vecchie graniglie non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile
Se vi è piaciuta questa pagine potrebbe interessarvi anche i nostri articoli su: PAVIMENTO IN GRANIGLIE DI MARMO; nello specifico Ia nostra pagina: PAVIMENTI IN GRANIGLIE O MARMETTE_LA GUIDA; oppure: RISTRUTTURAZIONE PAVIMENTO ANTICO IN GRANIGLIE DI MARMO; guarda anche: MICROLEVIGATURA MARMO,VENEZIANA E GRANIGLIE;; molto interessante il nostro ultimo articolo; RECUPERO PAVIMENTI ANTICI O VECCHI_IL VALORE; per informazioni vedi anche: PAVIMENTI VECCHI_8 DIVERSE SOLUZIONI PER IL RECUPERO; potrebbero interessarti anche alcune notizie sui pavimenti alla veneziana, gli originali delle graniglie_leggi i nostri articoli: PAVIMENTI ALLA VENEZIANA; se invece siete interessat alla graniglie nuove o vecchie puoi leggere la nostra pagina:PAVIMENTI IN GRANIGLIE O MARMETTE_LA GUIDA; o i nostri articoli: PAVIMENTI IN GRANIGLIE _IL RECUPERO; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;
In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”.
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it
Posso avere un vostro consiglio?
Ho un pavimento come quello mostrato nell’articolo con graniglie anni ’30 con greca. degli operai per pulirlo a mia insaputa hanno usato acido. Ovviamente il pavimento si è rovinato: presenta macchie più chiare opache, ruvide e scolorite. Ho passato bicarbonato e acqua per alcalinizzare nel caso l’acido anche se asciugato continuasse ad agire ma le macchie più chiare sono rimaste. Non volevo farlo lamare non solo per questione di costo ma anche perché ci sono parecchie mattonelle rotte che potrebbero rompersi ulteriormente o staccarsi; inoltre il battiscopa in legno bianco è appena stato montato, come pure i muri sono stati appena dipinti; qualcuno mi diceva anche che se i pavimenti sotto il massetto fossero montati su tavole di legno, come si usava anticamente, non è il caso di passare la macchina per lamare che pesa più di 50 kg. Insomma, non so come recuperare i pavimenti, sempre che possano essere riportati al loro splendore originale: Potete suggerirmi come intervenire? Grazie
Salve Altea, Sei sicura che siano graniglie o cementine?? spero graniglie, hai due modi per ripristinare il pavimento; o fai una microlevigatura su tutta la superficie, oppure ripristini le grniglie incriminate con il flex e i dischetti con cui si rilucidano i marmi.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve, ho un pavimento in un appartamento adibito a b&b composto da cementine 10×10 posate 75 anni fa che non posso levigare perché non sono stabili e allo stesso livello e salterebbero. Mi hanno detto che bisognerebbe toglierle per poi rimontarle. Le mattonelle non sono di valore storico, ma a me non dispiacciono e se le immagino levigate le vedo bene… Allo stesso tempo non voglio smontare e rimontare. Avete qualche consiglio da darmi. La microlevigatura in cosa consiste? Grazie
Ciao Roberto, credo di aver capito quali sono, di gres rosso? nel centro storico di Roma? se è cosi non so se potremmo fare qualcosa, comunque chiamami al 348*3304410 Franco
buonasera sono Alessandra, non le ho mai scritto ma la seguo già da un paio di anni quando avevo preso una casa con le cementine e avevo necessità di rinnovarle e tratarle seguendo i vari post e usando i prodotti fila solutions il risultato, è stato si molto faticoso ma di ottima riuscita.
Ora ho cambiato casa e ho le graniglie. questa volta mi sono rivolta a degli operatori di settore ma nonostante questo a distanza di tempo, in cucina mi rimangono delle macchie in seguito a sgocciolamenti vari, tipici in cucina.Molte non vanno più via.
Cosa posso fare? Posso occuparmene da sola o devo per forza effettuare una levigatura o qualcosa legato a dei macchinari??
Grazie
Alessandra
Salve Alessandra, intanto ti ringrazio per averci seguito, le graniglie sono un derivato del marmo, (piccoli pezzetti di marmo e cemento), quindi come il marmo soggette all’acido, qualsiasi tipo di acido.Le graniglie vanno lucidate come il marmo e la lucidatura è molto soggetta agli acidi, per acido non intendo soltanto il “viacall” ma limone, succhi di frutta, cocacola, e tante altre cosa che si usano in cucina. (motivo per il quale io in cucina non le faccio mai lucidissime) Soluzione, farle rilucidare con microlevigatura ad un costo relativamente buono, velocemente un….sabato mattina per esempio.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buon giorno MAESTRO ! In casa ho una graniglia che vorrei microlevigare . Prima dovrei decerare perché ci sono vecchi strati di cera metallizzata , operazione ad umido tradizionale . Ho a disposizione una monospazzola orbitale con i dischi diamantati Twister standard della HTC ed aspiraliquidi dopo ogni passaggio . Alla fine vorrei usare ,col discolux ,la polvere lucidante KP 85 . Eseguire un risciacquo con disco bianco e detergente neutro e infine , a pavimento asciutto , rilucidare col discolux . Le volevo gentilmente chiedere che dischi usa Lei di solito e se la mia procedura va bene .
Ciao Renato, intanto decererei con un buon sgrassante e disco nero o marrone. DEKAP del Kemica.
Ho dato un’occhiata su internet e mi sembra che i dischi che mi dici possano andare più che bene e immagino anche la polvere. Quindi procederei tranquillamente come tu mi hai indicato.
Noi usiamo Dischi poliflex che ci fornisce un grossista DETER CENTER di Monterotondo a >Roma. Altrimenti puoi sentire la DIAFIL di Guidonia, lui fa consegne in tutto il mondo.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Salve,
ho appena acquistato un’appartamento degli anni 20.
la pavimentazione sembrerebbe in vecchia graniglia.
in ogni stanza c’è un disegno diverso uno più bello dell’altro, ovviamente i pavimenti in questione sono tutti opachi, alcune mattonelle macchiate ed altre spezzate, il corridoio ha una pendenza concava al centro.
la casa è tutta da ristrutturare, quindi vorrei contattare un professionista che possa sistemare tutta la pavimentazione.
a chi posso rivolgermi a Palermo?
grazie.
Salve Tania ti consiglio di contattare la Fila Chimica o la Geal chimica e farti dare un contatto della tua zona. Ti invio i link delle due aziende.http://www.filasolutions.com/it/; http://www.geal-chim.it/index.html;
Comunque ci vuole solo un poco di attenzione quando le smonti, togliendole con tutta la toppa di calce originale, poi pulirle sotto ed intorno, per poterle posare come se fossero nuove. In fine una buona levigata e lucidata.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buongiorno,
Siamo in procinto di ristrutturare una casa nel Comune di Campiglia Marittima (LI).
Sono presenti pavimenti in graniglia, senza disegni e di colore diverso in ogni stanza (circa 50mt).
Stiamo pensando se lasciare questi pavimenti, toglierle o incollarci sopra anche se non vorremmo appesantire troppo il solaio. Pensa che lei o un suo collega potrebbe essere interessato al recupero di questo materiale per utilizzarlo in altro restauro? Come funziona? Ci sono ditte specializzate che potrebbero essere interessate a ritirarle?
E nel caso decidessimo di lasciarle cosa si dovrebbe fare? La finitura finale sarebbe lucida a specchio o si può avere opaca? Dopo di che è indispensabile usare la cera?
Grazie mille.
Buona giornata
Ciao Tania, se sono a tinta unita non hanno un gran valore, sul mercato sono richieste le graniglie decorate o le fasce decorative. Se sono stabili, nel senso che non si muovono, io le lascerei, con una semplice ed economica levigatura le riporti a nuova vita. No non devono per forza essere a specchio, anzi meglio satinate, no non c’è piu bisogno di usare cere di manutenzione, è sufficiente usare un buon detergente neutro e basta. Considera che sono un derivato del marmo, la loro composizione sono cemento e granulati di marmo, quindi soggetti a tutto ciò che è acido, motivo di più per farle satinate, perche l’acido anche se in forma leggera la prima cosa che si “MANGIA” è proprio il lucido. Se hai bisogno non esitare a chiamarmi Franco 348*3304410
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno sig. Franco
Le volevo chiedere… quanti giorni di lavoro ci vogliono piu o meno per fare una microlevigatura su un pavimento in marmette in un appartamento di circa 100 metri quadrati attualmente non ammobiliato?
La ringrazio
Salve Carlo, circa tre/quattro giorni, perchè la scelta sulla microlevigatura?
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog kliccando su questo link http://goo.gl/4ZK3Oz,
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve, io posseggo proprio quelle mattonelle con l’edera verde ma non ne conosco il valore singolo a mattonella…quanto valgono?
Salve Dario, qui a Roma le decorate stanno intorno ai 4/5€ a pezzo, mentre quelle di fondo intorno ai 2/3 € a prezzo.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog kliccando su questo link http://goo.gl/4ZK3Oz,
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve, vorrei un consiglio sul recupero di pavimento fatto con mattonelle di graniglia, casa anni 60-70.
Dovuto a lieve cedimento, alcune mattonelle si presentano leggermente piu basse rispetto ad altre in pocchi punti. Anche gli spigoli di alcune mattonelle sono leggermete rialzati. Il tutto, non piu di 1 cm. Dal esame di alcune mattonelle di ricambio, lo spessore effettivo di graniglia è di circa 2 cm su 3,5 cm ca.
E’ possibile portare tutto a livello con microlevigatura o altro tipo d’intervento?
Grazie
Salve Monica, certo dovrei vederle, ma se il problema è riferito ad in solo mq. si può consolidare con della resina il tutto e poi fare una normale levigatura di tutto il pavimernto.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a cliccare sul link http://goo.gl/4ZK3Oz per una recensione positiva o commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno,
io vorrei sapere se è possibile recuperare un pavimento in graniglia su cui il precedente proprietario ha incollato un nuovo pavimento in gres porcellanato? Io preferisco togliere questo strato di gres procellanato e recuperare il vecchio paviment.
Ciao Laura, Si perchè No. tra l’altro a me il gres non piace. Dopo aver tolto il gres incollato con attrezzatura adeguata, si rilevigano le graniglie sottostanti.
Attenzione però, potrebbe essere che il precedente proprietario possa averlo coperto, non solo perché non gli piaceva, ma potrebbe aver fatto delle tracce per mettere tubi o corrugati per gli impianti.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina
Buongiorno vorrei sapere gentilmente come posso fare per far tornare un po’ lucidoun pavimento in graniglia dopo lavori in casa premetto che ci sono mobili ,e se
c’è qualcosa che posso usare da sola grazie
buongiorno, sto restaurando il mio appartamento di 150 mq tutto in graniglia tranne cucina e bagno precedentemente rimossa x ristrutturazione.non sembra possibile trovare più la stessa graniglia. cosa potrei abbinare? mi piacerebbe sempre graniglia, ma si potrebbe macchiare? mi hanno proposto di “arrotare” il pavimento ma ho dei dubbi anche se in sala ne avrebbe bisogno, si potrebbe rompere/spezzare? il pavimento risulta in buono stato conservativo ma non vorrei peggiorare. grazie mille
Salve Alga, ci siamo sentiti per telefono, si può sicuramente arrotare anche perchè, se sono gia spianate c’è un nuovo sistema che è la MICROLEVIGATURA che si esegue con una macchina meno invasiva della levigatrice tradizionale.Fammi sapere se poi hai risolto per le graniglie antiche. Ho controolatro e il tuo nome non compare
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Ciao sto togliendo un pavimento in piastrelle e sotto ho trovato la graniglia .vorrei recuperare il vecchio pavimento ma sulla superficie mi è rimasta la colla e comunque con lo scalpello ho fatto delle piccole lesioni si può stuccare ma soprattutto la colla si può eliminare e come ?
È una graniglia di marmo chiara e ci terrei a fare un buon recupero
Grazie Mario
Ciao Mario, sicuramente si, ma con molta attenzione. Poi con la levigatrice o corteggiatrice si finiscono.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Salve, ho appena fatto lucidare un pavimento in graniglia anni30 cosa mi consiglia per lavarlo sia la.prima volta sia quotidianamente?
Ciao Elisa, un qualsiasi detergente professionale, tipo Fila cleaner della Fila chimica oppure il cb90 della Geal chimica. Un vecchio sistema acqua e alcol.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno Sig. Franco,
complimenti per i suoi meravigliosi lavori di restauro e per i suoi numerosi e preziosi consigli.
Cortesemente volevo informarmi su come eliminare un bruttissimo pavimento di ceramica che dagli anni 60 copre un pavimento di graniglie con greca dei primi del 900. E’ possibile scalzare le piastrelle ed eliminare la colla sottostante…e per un buon recupero del pavimento che opzioni seguire?
Grazie ancora e cordiali saluti
Ciao Lorenzo, non vedo difficoltà. Con cautela attenzione e un po di pazienza, senza possibilmente rovinare le graniglie sottostanti, togli le ceramiche e con delle stecche manualmente levi il grosso della colla sottostante e poi la levigatrice fa il resto. Se hai dubbi chiamami al 348*3304410
Se la risposta è stata di tuo gradimento la invito a cliccare
Cliccare qui
o commentare positivamente sul nostro blog, oppure Cliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buongiorno,
Ho tolto delle graniglie e vorrei riutilizzarle in altro pavimento. Quali attrezzi e/o solventi sono consigliabili per togliere la vecchia malta di allettamento?
Ciao Lucia, il sistema che usiamo normalmente è un “malepeggio” da usare manualmente oppure un flex con lama per ceramica.
Guarda questa nostra video guida.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/cementine/recupero-cementine-roma-la-videoguida/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buongiorno Sig. Tornatore, per evitare danni approfitto di un Suo consiglio competente. Contro tendenza rispetto all’impresa che sta eseguendo dei lavori di ristrutturazione, voglio provare personalmente a togliere uno strato di colle e adesivi (sicuramente più di uno) che abbiamo trovato sotto un linoleum adesivo, applicati su pavimento in graniglia. Sicuramente la graniglia sarà danneggiata ma mi prima di optare per nuove coperture vorrei poterne valutare li stato! Cosa mi consiglia di utilizzare? È da togliere solo meccanicamente con una spatola? C’e’ qualche prodotto che sciolga la colla? Grazie per la condividere così tanti consigli!
Ciao, ti chiedo scusa, ma purtroppo il tuo commento mi è andato in SPAM quindi ti rispondi solo ora, sperando di essere ancora in tempo.
La colla del linoleum,giusto per fare una prova, la toglie anche con la sola acqua calda, oppure la soda (poco consigliata), ma se sono graniglie le puoi far levigare e la levigatrice porta via tutto.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buongiorno Sig. Tornatore, per evitare danni approfitto di un Suo consiglio competente. Contro tendenza rispetto all’impresa che sta eseguendo dei lavori di ristrutturazione, voglio provare personalmente a togliere uno strato di colle e adesivi (sicuramente più di uno) che abbiamo trovato sotto un linoleum adesivo, applicati su pavimento in graniglia. Sicuramente la graniglia sarà danneggiata ma prima di optare per nuove coperture vorrei poterne valutare lo stato! Cosa mi consiglia di utilizzare? È da togliere solo meccanicamente con una spatola? C’e’ qualche prodotto che sciolga la colla? Grazie per la generosa condivisione di così tanti consigli!
Ciao, ti chiedo scusa, ma purtroppo il tuo commento mi è andato in SPAM quindi ti rispondi solo ora, sperando di essere ancora in tempo.
La colla del linoleum,giusto per fare una prova, la toglie anche con la sola acqua calda, oppure la soda (poco consigliata), ma se sono graniglie le puoi far levigare e la levigatrice porta via tutto.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
buongiorno, ho fatto spostare un pavimento di graniglia originale di inizio ‘900 da una stanza all’altra..
Mi sono rivolto a degli operatori specializzati che pur sapendo che lo stato nobile era molto assottigliato, hanno ecceduto nel lavoro di levigatura e lucidatura finale per cui in più punti il decoro del mio pavimento è ormai cancellato.
C’è un qualche modo per restaurarlo?
Ciao, ti chiedo scusa, ma purtroppo il tuo commento mi è andato in SPAM quindi ti rispondi solo ora, sperando di essere ancora in tempo.
Assolutamente no,anche a me oggi è capitato un pavimento del genere, ho avvertito il cliente deciderà lui. L’unica è sostituire le graniglie incriminate con altre o di recupero se le trovi oppure nuove.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Gent.mo
Ho acquistato una casa degli anni ’30. Pavimento interamente cementine. Vorrei ravvivarle un po’ senza dover necessariamente ricorrere a interventi di terzi e per avere il gusto di far da me. Potrebbe consigliarmi qualche prodotto?
La ringrazio
CHIAMAMI 348*3304410
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Salve,
ho una scala esterna in graniglia del 1920 base grigia e pezzettini di marmo bianco. Poichè la casa è stata praticamente abbandonata per 20 anni, al momento la scala risulta rovinata dalle intemperie. In particolare nelle parti più esposte sono saltati tutti i pezzi di marmo, rimanendo i buchini. Come posso rimediare? Vorrei mettere un prodotto bianco per riempire i buchini e dare di nuovo l’effetto della graniglia, senza far perdere il fascino dell’età.
Grazie in anticipo!
Ciao Giada, si sarebbe quello che avrei proposto anche io, naturalmente non è un lavoro che puoi fare da sola, chiama un artigiano e fallo fare a lui.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Salve, vi scrivo per chiedere un aiuto. Ho ritrovato in cantina delle vecchie mattonelle in graniglia (alcune con disegni decorativi altre no), mai utilizzate, con marchio Roma Bianchi. Dal momento però che la superficie era piena si incrostazioni di terra che non andavano via con l’acqua, nè con semplici detergenti, le mattonelle sono state lavate con un prodotto con acido e con ammoniaca. Il risultato purtroppo non è stato buono: le mattonelle non si sono scrostate completamente ma soprattutto, una volte asciugatesi, sono rimaste completamente opache e biancastre. C’è modo di rilucidarle? Vi sarei molto grata se mi poteste aiutare. Grazie!
Ciao Francesca, ovviamente si sono opacizzate hai usato l’acido su graniglie composte da marmo e cemento, che si rovinano con l’acido. Comunque non dovrebbe essere un problema, in fase di levigatura dovrebbe andare via tutto.dopo averle posate ovviamente. Se non ti fidi fanne lucidare qualcuno dal marmista con il manettone, vicino casa e vedi il risultato.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno, vorrei sapere se siete anche interessati al ritiro di piastrelle graniglia (colore grigio) anni 50, in perfetto stato (ancora da smontare) 90 metri quadrati.
Se sarà Vostra cura toglierle (con le dovute accortezze) Sono disponibile a regalarle. Cordiali saluti
Ciao Marco, purtroppo non facciamo vendita, la nostra è un ‘azienda di servizi. Ti ringrazio comunque.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.