In questo articolo puoi vedere come abbiamo recuperato il pavimento in cotto antico dell’Istituto Teutonico all’Arco della Pace – Roma (2005)
La struttura viene eretta nel 1350, nata per dare ospitalità ai pellegrini e ai poveri di nazionalità tedesca che venivano nella città eterna. Nel 1859 in seguito ad una prima importante ristrutturazione diventa un Collegio (lo è ancora oggi) per sacerdoti di lingua teutonica. Nel 2003 inizia un’altra importante ristrutturazione di consolidamento della struttura, con l’attenzione, sia da parte della proprietà che dalla DD.LL. della conservazione e recupero dei materiali e dell’architettura con cui fu costruita.
Recupero cotto antico: come abbiamo operato.
In questa ottica, si è deciso di operare anche il recupero del pavimento di cotto usato nella ristrutturazione del 1850.. Pertanto vengono sollevati uno per uno tutti i mattoni dal pavimento, facendo attenzione a non romperli, puliti dai residui di calce e stucco e posati nuovamente con gli stessi decori e disegni come in origine, dopo aver consolidato i solai con tiranti e rete elettrosaldata. In seguito vengono sgrassati e lavati da residui di vecchi trattamenti e sporco del tempo. Infine abbiamo steso due mani di cera naturale in pasta e lucidato i mattoni in cotto come si faceva anticamente (si veda anche trattamento pavimenti in cotto).
Nelle foto: prima, durante e fine recupero.
- cotto antico prima dello smantellamento
recupero cotto antico:
- cotto antico prima dello smantellamento
recupero cotto antico:
- cotto antico immagazzinato
recupero cotto antico:
- posizionamento a secco del cotto antico
recupero cotto antico: posa in opera
- recupero cotto antico: posa in opera
recupero cotto antico: posa in opera
- recupero cotto antico: posato e trattato a cera
recupero cotto antico: trattamento
- recupero cotto antico: posato e trattato a cera
Recupero cotto antico: trattamento
- recupero cotto antico: posato e trattato a cera
Recupero cotto antico: trattamento
- recupero cotto antico: posato e trattato a cera
Recupero cotto antico: trattamento
- recupero cotto antico: posato e trattato a cera
pavimento in cotto antico
- cotto antico del 1852
Recupero cotto antico:1852
- cotto antico del 1846
Recupero cotto antico: 1846
Se volete sapere di più sul recupero cotto antico non esitare a contattarci. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento in calce, ti risponderemo il prima possibile o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.
Se ti è piaciuta questa pagina sul pavimento in cotto, certo apprezzerai i nostri articoli: PAVIMENTI IN COTTO_LA NOSTRA GUIDA; _ COME PULIRE UN PAVIMENTO IN COTTO_IN INTERNO ED ESTERNO; oppure: COTTO SPAGNOLO; anche: TRATTAMENTO PAVIMENTO COTTO; simile il nostro video: TRATTAMENTO COTTO PER INTERNI; potrebbe interessarti: PAVIMENTO IN COTTO IMPRUNETA_SESTINO LEVIGATO; se invece ti interessa sistemare il tuo pavimento in cotto, PAVIMENTI VECCHI: 8 DIVERSE SOLUZIONI PER IL RECUPERO;oppure RESTAURO PAVIMENTO IN COTTO ANTICO; leggi i nostri articoli per una infarinatura generale sui pavimenti guarda: RECUPERO PAVIMENTI ANTICHI O VECCHI_IL VALORE; visto che parliamo di cotto anche per esterno guarda: PAVIMENTI IN COTTO PER ESTERNO_MERCATI DI TRAIANO_ROMA; oppure il nostro video: PAVIMENTO IN COTTO IMPRUNETA_SERIE ECRU’; quindi se ti interessa il cotto: POSA COTTO ESTERNO E TRATTAMENTO;interessante: se invece sei interessato a realizzare un pavimento per esterno ti consigliamo di leggere i nostri articoli dedicati:PAVIMENTO IN LEGNO PER ESTERNO_DECKING; oppure: PAVIMENTI PER ESTERNO; anche: PAVIMENTAZIONE ESTERNA IN PIETRA ARENARIA; ed infine la nostra video_guida: PORFIDO PER ESTERNI_ROMA; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;
In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it
complimenti per il v/s sito !!! ho però un problema………ho dei mattoni di cotto smaltato, corrosi dall’acido,e non so come ripristinarli per far rivivere il rosso bordeaux antico che avevano 70’anni fa……. come posso fare ?aspetto con ansia vostra risposta e vi ringrazio anticipatamenteeeeeeeeeeeeeeeee…
Salve, Rosa, se il cotto è SMALTATO,non credo si possa far nulla, se invece non è SMALTATO, possiamo fare qualsiasi cosa, mi mandi delle foto…
tornatore@floortreatment.it
Gradito il mi piace sula nostra pagina FB. grazie o commenti positivi sul blog. e social network.
http://www.facebook.com/franco.tornatore1#!/floortreatment
Franco dovrei staccare e recuperare alcune mattonelle in cotto 15x30x3, alcune si muovono già, devo agire solo meccanicamente o posso usare qualche sostanza che aiuti a “sciogliere” o ammorbidire la calce?
È posato a fresco.
Ciao, non capisco il nome 😉 comunque NO non c’è nulla che può sciogliere la calce? la colla?. devi rimuoverle meccanicamente sollevando e mattonelle con tutta la calce o colla che poi pulirai da sotto le mattonelle di cotto, manualmente. Vedi nostra video guida per le cementine, ma il sistema è lo stesso.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/cementine/recupero-cementine-roma-la-videoguida/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.