Seleziona una pagina

Pavimenti vecchi: risparmio e valore

I pavimenti vecchi recuperati, da un lato fanno risparmiare e dall’altro ripristinano nelle nostre case il bello e anche il valore, delle pavimentazioni italiane tradizionali.

Il nostro sito si chiama PARQUET-COTTO-MARMO

Abbiamo iniziato la nostra attività nel lontano 1985 con i trattamenti sui pavimenti in cotto, seguita a breve, con la posa, la lamatura e verniciatura dei pavimenti in parquet e delle levigatura e lucidatura dei pavimenti in marmo.

In quel periodo si usava molto posare sia i pavimenti in  cotto che i pavimenti in parquet che quelli in marmo, tutti pavimenti naturali.

Oggi la tendenza, per i nuovi pavimenti,  è quella di utilizzare il gres porcellanato con molteplici finiture ed effetti: effetto marmo, effetto cotto, effetto legno, effetto pietra ecc.

Per una questione economica e di recupero dello storico, oggi esiste anche la tendenza a ripristinare i pavimenti già esistenti negli appartamenti appena acquistati (non di nuova costruzione).

Aggiungo, con molta sorpresa, che sono particolarmente i giovani che preferiscono mantenere i pavimenti vecchi (dai primi del ‘900 fino agli anni ’50 e ’60), piuttosto che metterli nuovi.

Come detto in precedenza, il lato economico non è da sottovalutare. Un qualsiasi pavimento nuovo  ha un costo decisamente superiore di uno esistente recuperato,  considerando anche i costi di smantellamento, di ripristino del sottofondo, aggiunto al costo dell’acquisto dei nuovo pavimento.

Nel Lazio e prevalentemente a Roma, troviamo tutti i tipi di pavimentazioni vecchie realizzati con materiali naturali,  che variano dalla tipologia “terrazzo alla veneziana” a parquet inchiodati degli anni ’30, graniglie e cementine di fine ‘800, fino alle marmette, marmettoni e palladiane degli anni ’50 e ’60.

Noi della PCM srls di Iacopo Tornatore  molto per passione e un poco per seguire le tendenze del momento, ci siamo organizzati e specializzati per il recupero dei pavimenti vecchi.

Quindi oltre a posare i pavimenti in parquet tradizionali e prefiniti, posare e trattare i pavimenti in cotto nuovi, posare e levigare i pavimenti in marmo e graniglie nuovi, recuperiamo tutti i pavimenti vecchi.

Qui di seguito potrete vedere alcune foto di lavori realizzati in questo ultimo anno.

Pavimento vecchio in parquet

Qui potrete vedere un pavimento in parquet inchiodato e trattato a cera, in un palazzo del 1908 e un pavimento in legno di noce a disegno a palazzo Massimo di Rignano a Roma.

La DD.LL ha demolito una grande parete e si è trovata nella necessità di ricucire il vecchio pavimento in legno con un legno nuovo da noi anticato e tagliato nella giusta dimensione.

 

Se ti interessa la oliatura del tuo antico parquet in legno potrai vedere il nostro video: PAVIMENTO IN PARQUET – OLIATURA

Pavimento vecchio in cotto

In questi due casi,alcuni meravigliosi decori in cotto antico e cotto smaltato, a palazzo Borghese a Roma, abbiamo decerato il pavimento in cotto antico con inserti smaltati e nuovamente trattato con cere in pasta di colore antichizzante. Nel secondo caso palazzo Odescalchi a Roma, un cotto rosso levigato con inserti in cotto smaltato.

Inoltre ti consiglio di leggere quest’altro nostro articolo su: Recupero cotto antico

Pavimento vecchio in Marmo (1850)

Il primo lavoro è stato effettuato, nella biblioteca, dell’Istituto Teutonico all’Arco della Pace  a Roma, abbiamo semplicemente levigato-stuccato e lucidato questo bellissimo pavimento realizzato con vari tipi di marmi antichi. Nel secondo lavoro un restauro eseguito a Palazzo Pichi a Roma.

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo: microlevigatura marmo, veneziana e graniglie.

ed inoltre…

Pavimento vecchio o antico alla veneziana

Terrazzo alla veneziana antica – 1815  

Qui  abbiamo due casi di restauro terrazzo alla veneziana.

Nel primo caso, abbiamo restaurato un pavimento alla veneziana del 1815, realizzato a calce, sostituendo e reinserendo delle tessere di mosaico dove mancavano e delle pietrine a colore e dimensione. Purtroppo per ragioni di tempo abbiamo dovuto lavorare con resine, quindi il colore di fondo non è perfettamente uguale all’originale, ed infine fatta la microlevigatura per evitare che “saltassero” i mosaici esistenti, il risultato comunque è piacevole e risolutivo.

Pavimento alla veneziana vecchia – 1918

Nel secondo caso abbiamo operato in maniera analoga alla precedente, ma essendo il pavimento alla veneziana più “recente” (1918) il fondo era in cemento, quindi con i restauri a resina a colore abbiamo ottenuto un risultato decisamente migliore, effettuata poi la levigatura e lucidatura tradizionale.


*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro terrazzo veneziano interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile.

Se sei interessato alla riparazione dei terrazzi alla veneziana potrai leggere i nostri  articoli: COME RIPARARE PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; e  COME UNIRE DUE PAVIMENTI QUANDO SI ABBATTE UNA PARETE; oppure: TERRAZZO ALLA VENEZIANA – IL RITORNO: meglio ancora il nuovo articolo; PAVIMENTO ALLA GENOVESE O TERRAZZO ALLA VENEZIANA?; Se ti è piaciuta questa pagina sicuramente ti interesserà anche il nostri articolii: RESTAURO TERRAZZO ALLA VENEZIANA;oppure RECUPERO PAVIMENTI VECCHI – IL VALORE; se vuoi saperne di più su: E’ DAVVERO POSSIBILE RICREARE UN PAVIMENTO VENEZIANA?; uno dei  primi lavori: BATTUTO ALLA VENEZIANA: RULLATURA E BATTTITURA; In oltre:, RESTAURO TERRAZZO VENEZIANO 1860; anche uno degli ultimi lavori : RESTAURO PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; perché no? RIPARAZIONE PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; se poi tu decidessi di realizzare un NUOVO pavimento alla veneziana ti invito a vedere la nostre due video_guide: SEMINATO ALLA VENEZIANA – LA GUIDA; e PAVIMENTO VENEZIANO ROMA: LA GUIDA; 


Pavimento in cementine vecchie o antiche

L’urbanizzazione del quartiere S. Lorenzo risale al periodo tra il 1884 e il 1888, in seguito alla unificazione al Regno d’Italia. Proprio per questo motivo e per l’attenzione che molte persone hanno per conservare, troviamo molti appartamenti con le cementine esagonali, grigie, rosse, nere. In questo appartamento la giovane coppia proprietaria, consigliata anche da un buon architetto, ha trovato, sotto un pavimento in ceramica e sotto un pavimento in parquet le cementine.  Quindi ci ha interpellato e abbiamo tolto con prodotti specifici la colla del parquet e delle vecchie mattonelle per poi proseguire con il lavaggio tradizionale e trattamento con olii e cere naturali.


Sicuramente ti interesserà leggere i nostri articoli sulle cementine antiche:  CEMENTINE ANTICHE MACCHIATE;oppure: COME RIPRISTINARE LE CEMENTINE ROVINATE DALL’ACIDO;anche: COME SI RECUPERANO LE CEMENTINE ANTICHE;ancora più interessante è la nostra video guida: RECUPERO CEMENTINE LIBERTY;

Pavimento in graniglie vecchie o antiche

Le graniglie sono un tipo di pavimento che esiste almeno da fine ‘800, in seguito alla rivoluzione industriale post unità d’Italia. A Roma le troviamo in moltissime zone sia in interno che in esterno. Le foto sottostanti sono un breve esempio di vari lavori eseguiti, in alcuni casi abbiamo recuperato le graniglie, sopratutto i decori, e poi montate. In altri lavori abbiamo consolidato le graniglie o marmette che si muovevano e poi levigate e lucidate ed infine in alcuni casi abbiamo microlevigato e lucidato, senza fare alcun altro intervento.


Se questo articolo è stato di tuo interesse, ti invitiamo a vedere anche gli artico: COME RECUPERARE LE VECCHIE GRANIGLIEoppure la nostra pagina: PAVIMENTI IN GRANIGLIA O MARMETTE: la _guida

e… perché no?

LINOLEUM vecchio

In uno studio dentistico, dove per alcune normative, era stato posato diversi anni fa un pavimento in linoleum. Con il tempo e la cattiva manutenzione aveva reso questo pavimento assolutamento non igienico, quindi dopo essere stati contattati, abbiamo decerato e cerato il pavimento con prodotti specifici…..questo il risultato.

Se è stato di tuo interesse questo articolo, ti consiglio di leggere anche: recupero pavimenti antichi o vecchi;


Se volete sapere di più su pavimenti antichi o vecchi non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.

Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it

Molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA; 

In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”.

Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.