Pavimenti vecchi: risparmio e valore
I pavimenti vecchi recuperati, da un lato fanno risparmiare e dall’altro ripristinano nelle nostre case il bello e anche il valore, delle pavimentazioni italiane tradizionali.
Il nostro sito si chiama PARQUET-COTTO-MARMO
Abbiamo iniziato la nostra attività nel lontano 1985 con i trattamenti sui pavimenti in cotto, seguita a breve, con la posa, la lamatura e verniciatura dei pavimenti in parquet e delle levigatura e lucidatura dei pavimenti in marmo.
In quel periodo si usava molto posare sia i pavimenti in cotto che i pavimenti in parquet che quelli in marmo, tutti pavimenti naturali.
Oggi la tendenza, per i nuovi pavimenti, è quella di utilizzare il gres porcellanato con molteplici finiture ed effetti: effetto marmo, effetto cotto, effetto legno, effetto pietra ecc.
Per una questione economica e di recupero dello storico, oggi esiste anche la tendenza a ripristinare i pavimenti già esistenti negli appartamenti appena acquistati (non di nuova costruzione).
Aggiungo, con molta sorpresa, che sono particolarmente i giovani che preferiscono mantenere i pavimenti vecchi (dai primi del ‘900 fino agli anni ’50 e ’60), piuttosto che metterli nuovi.
Come detto in precedenza, il lato economico non è da sottovalutare. Un qualsiasi pavimento nuovo ha un costo decisamente superiore di uno esistente recuperato, considerando anche i costi di smantellamento, di ripristino del sottofondo, aggiunto al costo dell’acquisto dei nuovo pavimento.
Nel Lazio e prevalentemente a Roma, troviamo tutti i tipi di pavimentazioni vecchie realizzati con materiali naturali, che variano dalla tipologia “terrazzo alla veneziana” a parquet inchiodati degli anni ’30, graniglie e cementine di fine ‘800, fino alle marmette, marmettoni e palladiane degli anni ’50 e ’60.
Noi della PCM srls di Iacopo Tornatore molto per passione e un poco per seguire le tendenze del momento, ci siamo organizzati e specializzati per il recupero dei pavimenti vecchi.
Quindi oltre a posare i pavimenti in parquet tradizionali e prefiniti, posare e trattare i pavimenti in cotto nuovi, posare e levigare i pavimenti in marmo e graniglie nuovi, recuperiamo tutti i pavimenti vecchi.
Qui di seguito potrete vedere alcune foto di lavori realizzati in questo ultimo anno.
Pavimento vecchio in parquet
Qui potrete vedere un pavimento in parquet inchiodato e trattato a cera, in un palazzo del 1908 e un pavimento in legno di noce a disegno a palazzo Massimo di Rignano a Roma.
La DD.LL ha demolito una grande parete e si è trovata nella necessità di ricucire il vecchio pavimento in legno con un legno nuovo da noi anticato e tagliato nella giusta dimensione.
- presentazione a secco
Pavimenti in legno antico
- litelli in legno di rovere anticati tagliati a misura
Pavimenti in legno antico
- listelli in legno di rovere anticati tagliati a misura incollati
Pavimenti in legno antico
- pavimento in legno - trattato ad olio e cera
Pavimenti vecchi
- pannello in legno di noce di fine '800 - decerato
- pannello in legno di noce di fine '800 - trattato ad olio e cera
Se ti interessa la oliatura del tuo antico parquet in legno potrai vedere il nostro video: PAVIMENTO IN PARQUET – OLIATURA
Pavimento vecchio in cotto
In questi due casi,alcuni meravigliosi decori in cotto antico e cotto smaltato, a palazzo Borghese a Roma, abbiamo decerato il pavimento in cotto antico con inserti smaltati e nuovamente trattato con cere in pasta di colore antichizzante. Nel secondo caso palazzo Odescalchi a Roma, un cotto rosso levigato con inserti in cotto smaltato.
- pavimenti in cotto antico-prima
pavimenti in cotto antico
- pavimenti in cotto antico-dopo
pavimenti in cotto antico
- pavimento in cotto antico con inserti in cotto smaltato
pavimento in cotto antico
Inoltre ti consiglio di leggere quest’altro nostro articolo su: Recupero cotto antico
Pavimento vecchio in Marmo (1850)
Il primo lavoro è stato effettuato, nella biblioteca, dell’Istituto Teutonico all’Arco della Pace a Roma, abbiamo semplicemente levigato-stuccato e lucidato questo bellissimo pavimento realizzato con vari tipi di marmi antichi. Nel secondo lavoro un restauro eseguito a Palazzo Pichi a Roma.
- pavimento in marmo antico - prima
pavimenti in marmo antico
- pavimento in marmo antico - dopo
pavimenti in marmo antico
- pavimento antico in marmi policromi-prima
pavimento antico in marmi policromi
- pavimento antico in marmi policromi-dopo
pavimento antico in marmi policromi
Potrebbe interessarti anche il nostro articolo: microlevigatura marmo, veneziana e graniglie.
ed inoltre…
Pavimento vecchio o antico alla veneziana
Terrazzo alla veneziana antica – 1815
Qui abbiamo due casi di restauro terrazzo alla veneziana.
Nel primo caso, abbiamo restaurato un pavimento alla veneziana del 1815, realizzato a calce, sostituendo e reinserendo delle tessere di mosaico dove mancavano e delle pietrine a colore e dimensione. Purtroppo per ragioni di tempo abbiamo dovuto lavorare con resine, quindi il colore di fondo non è perfettamente uguale all’originale, ed infine fatta la microlevigatura per evitare che “saltassero” i mosaici esistenti, il risultato comunque è piacevole e risolutivo.
- pavimento alla veneziana-restauro-prima
pavimento alla veneziana-restauro
- restauro veneziana-dopo
pavimento alla veneziana-restauro-dopo
- terrazzo alla veneziana - restauro-lucidatura
pavimento alla veneziana-restauro
Pavimento alla veneziana vecchia – 1918
Nel secondo caso abbiamo operato in maniera analoga alla precedente, ma essendo il pavimento alla veneziana più “recente” (1918) il fondo era in cemento, quindi con i restauri a resina a colore abbiamo ottenuto un risultato decisamente migliore, effettuata poi la levigatura e lucidatura tradizionale.
- pavimento alla veneziana- restauro - prima
pavimento alla veneziana- restauro
- pavimento alla veneziana- restauro - dopo
pavimento alla veneziana- restauro
*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro terrazzo veneziano interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile.
Se sei interessato alla riparazione dei terrazzi alla veneziana potrai leggere i nostri articoli: COME RIPARARE PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; e COME UNIRE DUE PAVIMENTI QUANDO SI ABBATTE UNA PARETE; oppure: TERRAZZO ALLA VENEZIANA – IL RITORNO: meglio ancora il nuovo articolo; PAVIMENTO ALLA GENOVESE O TERRAZZO ALLA VENEZIANA?; Se ti è piaciuta questa pagina sicuramente ti interesserà anche il nostri articolii: RESTAURO TERRAZZO ALLA VENEZIANA;oppure RECUPERO PAVIMENTI VECCHI – IL VALORE; se vuoi saperne di più su: E’ DAVVERO POSSIBILE RICREARE UN PAVIMENTO VENEZIANA?; uno dei primi lavori: BATTUTO ALLA VENEZIANA: RULLATURA E BATTTITURA; In oltre:, RESTAURO TERRAZZO VENEZIANO 1860; anche uno degli ultimi lavori : RESTAURO PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; perché no? RIPARAZIONE PAVIMENTO ALLA VENEZIANA; se poi tu decidessi di realizzare un NUOVO pavimento alla veneziana ti invito a vedere la nostre due video_guide: SEMINATO ALLA VENEZIANA – LA GUIDA; e PAVIMENTO VENEZIANO ROMA: LA GUIDA;
Pavimento in cementine vecchie o antiche
L’urbanizzazione del quartiere S. Lorenzo risale al periodo tra il 1884 e il 1888, in seguito alla unificazione al Regno d’Italia. Proprio per questo motivo e per l’attenzione che molte persone hanno per conservare, troviamo molti appartamenti con le cementine esagonali, grigie, rosse, nere. In questo appartamento la giovane coppia proprietaria, consigliata anche da un buon architetto, ha trovato, sotto un pavimento in ceramica e sotto un pavimento in parquet le cementine. Quindi ci ha interpellato e abbiamo tolto con prodotti specifici la colla del parquet e delle vecchie mattonelle per poi proseguire con il lavaggio tradizionale e trattamento con olii e cere naturali.
- pavimenti in cementine antiche - prima con colla parquet
pavimenti in cementine antiche
- pavimenti in cementine antiche - dopo lavaggio
pavimenti in cementine antiche
- pavimenti in cementine antiche - cerato
pavimenti in cementine antiche
Sicuramente ti interesserà leggere i nostri articoli sulle cementine antiche: CEMENTINE ANTICHE MACCHIATE;oppure: COME RIPRISTINARE LE CEMENTINE ROVINATE DALL’ACIDO;anche: COME SI RECUPERANO LE CEMENTINE ANTICHE;ancora più interessante è la nostra video guida: RECUPERO CEMENTINE LIBERTY;
Pavimento in graniglie vecchie o antiche
Le graniglie sono un tipo di pavimento che esiste almeno da fine ‘800, in seguito alla rivoluzione industriale post unità d’Italia. A Roma le troviamo in moltissime zone sia in interno che in esterno. Le foto sottostanti sono un breve esempio di vari lavori eseguiti, in alcuni casi abbiamo recuperato le graniglie, sopratutto i decori, e poi montate. In altri lavori abbiamo consolidato le graniglie o marmette che si muovevano e poi levigate e lucidate ed infine in alcuni casi abbiamo microlevigato e lucidato, senza fare alcun altro intervento.
- pavimenti in graniglie vecchie - prima
pavimenti in graniglie vecchie
- pavimenti in graniglie vecchie - dopo
pavimenti in graniglie vecchie
- pavimenti in graniglie antiche-recuperate
pavimenti in graniglie antiche
- Pavimento in graniglie antiche-sostituzione
Pavimento in graniglie antiche
- Pavimento in graniglie antiche-prima
Pavimento in graniglie antiche
- Pavimento in graniglie antiche-levigate
Pavimento in graniglie antiche
Se questo articolo è stato di tuo interesse, ti invitiamo a vedere anche gli artico: COME RECUPERARE LE VECCHIE GRANIGLIEoppure la nostra pagina: PAVIMENTI IN GRANIGLIA O MARMETTE: la _guida
e… perché no?
LINOLEUM vecchio
In uno studio dentistico, dove per alcune normative, era stato posato diversi anni fa un pavimento in linoleum. Con il tempo e la cattiva manutenzione aveva reso questo pavimento assolutamento non igienico, quindi dopo essere stati contattati, abbiamo decerato e cerato il pavimento con prodotti specifici…..questo il risultato.
- pavimenti in linoleum vecchio - prima
pavimenti in linoleum vecchio
- pavimenti in linoleum vecchio - dopo
pavimenti in linoleum vecchio
Se è stato di tuo interesse questo articolo, ti consiglio di leggere anche: recupero pavimenti antichi o vecchi;
Se volete sapere di più su pavimenti antichi o vecchi non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it
Molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;
In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”.
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.
è possibile recuperare vecchi mattoni, quelli color amaranto, pavimento in camera da letto di mia suocera. Se si, mi piacerebbe vedere foto di lavori da voi effettuati. grazie
Salve Giovanna, sicuramente si, ma calcola almeno il 30% lo perdi, un po perchè si rompono nel recuperarli un po perchè alcuni saranno gia crinati, quindi valuta tu. Ti posso mandare due link di tre lavori fatti, uno sul cotto antico splendido, uno su delle vecchie cementine ed infine su delle vecchie graniglie, ma il procedimento è lo stesso per tutti i vecchi pavimenti, montati a calce.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/cotto/recupero-cotto-antico/
https://www.parquet-cotto-marmo.it/graniglie/come-recuperare-le-vecchie-graniglie/
https://www.parquet-cotto-marmo.it/cementine/recupero-cementine-roma-la-videoguida/
Spero che ti sia chiaro.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Salve,mi può consigliare come rinnovare un pavimento in marmettoni che danno sul bianco e grigio in una casa degli anni 60 ? Potrei mandare una foto.
Buonasera vorrei un consiglio in merito al mio pavimento ,ho il marmo con il passare del tempo si è opacizzato mi piacerebbe recuperarlo. Grazie
Ciao Antonietta, per essere certi di avere un buon risultato ti consiglio di interpellare un professionista e fare rilucidare il pavimento. Oggi con la tecnica della micro-levigatura si ottiene un ottimo risultato senza essere troppo invasivi, come sarebbe con la lucidatrice tradizionale.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buonasera, vorrei un informazione, ho un pavimento nuovo in gres porcellanato poroso,ho sentito parlare della microlevigazione che rende il pavimento semi lucido e facile da pulire.
Resto in attesa di sue
Grazie
Francesca
Salve Francesca, si ma la microlevigatura non può essere fatta sul gres-porcellanato, ma sicuramente, se lasuperficie è anche leggermente MATERICA si può fare un lavaggio ed un trattamento antisporco. Diverse aziende chimiche si sono adoperate e fatto ricerche per ottenere questo risultato, io conosco ed uso la Fila chimica http://www.filasolutions.com/it/ oppure la GEAL chimica.http://www.geal-chim.it/index.html
Dai una occhiata a queste due aziende e, al limite, telefona loro.
Se la risposta è stata di tuo gradimento ti invito a clikkare su questo link http://goo.gl/4ZK3Oz
o commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Ho chiesto informazioni telefoniche in merito a fornitori di pavimenti in cementine. Il Sig. Tornatore è stato molto cortese e disponibile. Grazie.
Buongiorno, esiste un modo per colorare le piastrelle in ceramica? Ho un pavimento degli anni 70 che in parte si é decolorato nei punti di maggiore passaggio. Mi piacerebbe solo ridare un po di colore ma mantenere le piastrelle originali.
Grazie mille
Saluti
Anna
Ciao Anna, purtroppo NO, quelle smaltate di una volta, una volta consumate non puoi far nulla. Mi spiace.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. o Un recensione positiva Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buongiorno,
ho una curiosità relativa al tipo di pavimento che si incontra in molti edifici ecclesiastici del sud. Credo si tratti di cementine: tagliate a trapezi e disposte in maniera tale che la base di una nera coincida coincida con la base di una bianca così da formare un esagono bianco/nero. Ho delle foto ma vedo che qui non è previsto che vengano postate immagini…
Mi sapete dire se è una decorazione che ha un nome specifico? E in che anni è stata usata tipicamente? Grazie
Buongiorno,
Quali trattamenti vanno fatti per riposare delle vecchie cementine (tra l’altro accatastate per anni sotto le intemperie)? Inoltre come possono essere rese impermeabili? Grazie
Ciao Laura, non mi ricordo se ti ho risposto, comunque belle domande 🙂 Innanzitutto dopo averle posate, fai un lavaggio sgrassante alcalino un leggero risciacquo con una base acida (un bicchiere in 10 lt. acqua). Per il trattamento impermeabilizzante hai diverse soluzioni: un effetto bagnato base acqua e poi una cera liquida di finitura. (consigliato)
oppure un idro-oleorepellente incolore e poi una cera di finitura.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Ho sentito parlare di sovrapposizione in resina dei pavimenti rovinati.Mi sapreste dare informazioni e costo.Grazie mille
Ciao Angela, 🙂 cosi è un po troppo semplice. Comunque si, preparando la superficie con una srie di pulizie o autolivellanti si può fare. Noi facciamo il MICROCEMENTO, ma i costi sono analoghi alla resina c.a. € 150.oo mq. dipende molto dalle quantità.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno!
Ho acquistato una vecchia cascina ristrutturata e nella vecchia cantina (non interrata) ci sono delle tavelle di cotto antiche che mi piacerebbe trattare perchè sono sporche e opache.
Quali prodotti posso usare?
Ciao Silvia, bhe! non è proprio una passeggiata. Comunque vanno prima lavate con uno sgrassante, (meglio con monospazzola e aspiraliquidi,) poi lavate con una base acida (acido tamponato) in seguito trattate con una serie di prodotti a base acqua, dall’idro-oleorepellente e cere di finitura. Chiamami se hai problemi ti spiegherò meglio. 348*3304410
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Salve, ho un pavimento in graniglia tipo “granito” con scaglie grige e nere anni 60′ e vorrei valorizzarlo, anche modificandolo senza troppi costi o opere che snaturerebbero l’autenticità dell’immobile, avete qualche consiglio?
Grazie.
Nino
Ciao Nino, difficile dirlo così senza vederlo. Ma per mantenere lo storico metterei delle graniglie di recupero dello stesso periodo del tuo pavimento.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Ho un pavimento combinato cementine ( bordo grego ) e graniglie grigie attorno , dentro il bordo graniglie e cementine con fiore semplice alternati.
Il pavimento è ancora in buono stato e non necessita di togliere… come devo ricuperare la lucidità e colore. Sopratutto che prodotti usare e dove li trovo ? La casa è in Sicilia. Grazie per la risposta 🙂
Ciao Denise, visto che hai la combinazione cementine – graniglie, ovviamente non le puoi levigare, quindi io ragionerei come se fossero tutte cementine, sgrassarle, sciacquarle bene, magari con una leggerissima base acida (NON ACIDO MURIATICO) e poi trattarle con effetto bagnato e una m,ano di cera liquida di finitura.
Noi lavoriamo sia con la GEAL chimica che con la FILA chimica, guarda tu quale trovi più facilmente nella tua zona.
https://www.geal-chim.it/prodotti_per_pulizia_trattamento_marmo_e_parquet.html
oppure
https://www.filasolutions.com/ita/prodotti/gamma-completa/pulizia
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buona sera.
Ho un pavimento in cementine da rimuovere in un rustico.
Vorrei recuperarle ma una parte è rovinata dal salgemma che negli anni è affiorato in superficie. Si può togliere il salgemma presente nelle “mattonelle” con bagni in soluzioni specifiche o sono inutilizzabili? Grazie.
Ciao Marco, si con molta attenzione con una diluizione di acqua e acido molto bassa. Inizia con un rapporto del 5% e poi vedi se non è sufficiente aumenti piano piano la concentrazione. CON MOLTA ATTENZIONE.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno. Ho un pavimento “alla genovese” in cui si è staccata una piccola porzione di tessere (5cmx5cm ca.), localizzata sulla soglia della porta e non nella zona del disegno che occupa la superficie della stanza. Ho conservato le tessere (di formato irregolare) che si sono staccate: con che metodo è possibile riattaccarle? Grazie per l’attenzione. Cordialità
Ciao Licia, semplicemente con una colla per mattonelle, pulendo bene sia la zona in cui vanno inserite sia i mosaici stessi.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve, ho ereditato una casa a due piani degli anni 50, con i classici terrazzo alla veneziana e marmette di graniglia + un bellissimo parquet in salotto. I muratori ed elettricisti che ho interpellato dicono che salvare è difficile, perché non si saprebbe dove far passare i tubi per gli impianti elettrico, idraulico e di riscaldamento. Addirittura uno ha detto che probabilmente si dovrà anche alzare la soglia perché i solai all’epoca erano bassi e i tubi di oggi che sono molto più grandi non ci starebbero.
Mi chiedo allora come sia possibile che riescano a recuperare tanti bei palazzi storici, tra cui anche alcuni che ho visto qui sul suo sito. Mi dispiacerebbe dover cambiare tutti i pavimenti del secondo piano, c’è niente che si possa fare? La casa si trova in provincia di Modena, io però abito a Roma. La ringrazio
Ciao, ti chiedo scusa, ma purtroppo il tuo commento mi è andato in SPAM quindi ti rispondi solo ora, sperando di essere ancora in tempo.
Per mia esperienza gli impianti elettrici ed idraulici POTREBBERO passare sulle pareti oppure mettendo un controsoffitto li passi sopra, (l’ho fatto io in una mo appartamento che ho ristrutturato). Il problema si pone con lo scarico della tazza del bagno, che ha bisogno di una pendenza adeguata e il tubo è abbastanza grande. Se possibile lo fai passare su una fascia laterale del pavimento alla veneziana oppure su soglie della porta e poi rifai la veneziana nuova.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
AVREI DELLE MATTONELLE IN LINOLEUM CHE FURONO INCOLLATE SUL VECCHIO PAVIMENTO, PER CUI LINOLEUM USATO. PUO’ AVERE UN RIUTILIZZO?IO NON LO USERO’ MAI, E SE A QUALCUNO PUO’ INTERESSARE LO REGALO BEN VOLENTIERI. NEL CASO, COME CREDO, NON SARA’ DI INTERESSE A NESSUNO, COME E’ POSSIBILE SMALTIRLO? GRAZIE E CORDIALI SALUTI. RUBBINI ANTONIO.
Ciao Antonio, non credo proprio che possa interessare qualcuno, per smaltirlo devi sentire AMA oppure delle ditte specializzate che sono autorizzate a fare lo smaltimento.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Salve, ho un pavimento in graniglia giallo di siena (mattonelloni grandi in buone condizioni). Le fughe sono pero’ piuttosto larghe e scure. Inoltre tra una piastrella e l’altra nella fuga vi e’ una specie di listarella di plastica marrone scuro -non so come si chiama tecnicamente. Mi piacerebbe schiarire le fughe e “chiuderle”. Esistono dei metodi duraturi per farlo? O e’ meglio far rivestire il pavimento?
Grazie se vorrete rispondermi.
Carla
Ciao Carla, probabilmente hai un pavimento degli anni’50/’60, MARMETTONI. La “listarella” probabilmente è un giunto di dilatazione che misero in fase di posa del pavimento, dovrei vedere delle foto.
Per le fughe larghe, dopo averle ben pulite con un qualcosa di appuntito, tipo taglierino e cacciavite, si possono stuccare con uno stucco cementizio che avrai cura di pulire subito a fresco, dalla superficie delle graniglie.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno sto ristrutturando un appartamento dei primissimi anni del Novecento a Como, uno dei pavimenti è in cementine esagonali biache nere e rosse. Sono piuttosto macchiate. Mi è stato consigliato, dopo averle decerate, di usare dell’olio di lino su tutta la superficie per togliere le macchie e ravvivare i colori.
È un procedimento corretto o mi consigliate qualcosa di altro? Non vorrei avere un risultato opaco.
E comunque dopo averlo applicato è possibile mettere una cera per avere il pavimento lucido? Quale?
Grazie per i vostri consigli
Myriam
Ciao Myriam, ti invio il link di uno dei miei articoli dedicati al trattamento delle cementine: https://www.parquet-cotto-marmo.it/cementine/trattamento-cementine-liberty/; gira sul sito troverai altre risposte in proposito.
Comunque il procedimento e questo: 1 FASE lavaggio sgrassante (decerante); 2^ FASE risciacquo con il 5% di base acida (una tazzina di caffe in 10 lt. acqua); 3^ FASE una mano di olio a base acqua della GEAL chimica diluito al 50% con acqua IDROBLOC, 4^ FASE il giorno dopo seconda mano dello stesso prodotto, 5^ FASE una mano di BASE sempre della GEAL ed INFINE una mano di WOPLUS LUCIDO sempre GEAL. In tre giorni finisci il trattamento. Considera che le cementine ROSSE/NERE verranno sicuramente bene, mentre le GRIGIE/BIANCHE si schiariranno in fase di lavaggio ma quando ci metterai l’effetto bagnato le macchie si rivedranno.
Avrai comunque un bello effetto, considerando anche che hai un pavimento che vale intorno ai € 100.oo mq. quindi….ne vale sempre la pena, mantenendo lo storico.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve,mi può consigliare come rinnovare un pavimento in marmettoni che danno sul bianco e grigio in una casa degli anni 60 ? Potrei mandare una foto.
Si certo, dovranno essere almeno MICROLEVIGATE.
manda le foto a: pcmsrls.tornatore@gmail.com
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Chiedevo un consiglio su come poter recuperare, soprattutto come pulire, un vecchio pavimento di mattoni di una casa in campagna nel piacentino. Questo pavimento avrà all’incirca 100 anni. Grazie tante per la cortesia
Ciao Marilena di quanti metri quadri parliamo? Comunque ti consiglio di decerarlo con uno sgrassante, poi un lavaggio acido e risciacquo.
Noi usiamo prodotti sia della Geal chimica che della Fila chimica. ti metto i link cosi puoi dargli una occhiata.
https://www.geal-chim.it/index.html; oppure https://www.filasolutions.com/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve, è possibile recuperare un vecchio pavimento in graniglia, se sopra è stato realizzato un parquet (da rimuovere) ?
Ciao Ngjale, si quasi sicuramente si, prima di usare le macchine è il caso che una parte di colla residua, venga tolta a mano o con prodotti specifici. E’ un lavoro che stiamo facendo proprio in questi giorni in un appartamento qui di Roma.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno, devo ristrutturare una casa con un pavimento in mosaico datato 1880. Sorgono i problemi impianti. Per elettricità e acqua bianche cerco di farli passare a parete o farli esterni. Per gli scarichi dei bagni volevo far delle tracce che avrei poi riempito con resina o cemento o lastre di metallo. Mi dicono che li appena si apre illividenti so sfalderebbe tutto con le tessere che si aprirebbero. Ho chiesto di provare a farlo piano piano a mano ma mi hanno guardata storta docendo che dovrei rinunciare al pavimento. Lei come mi consiglierebbe di fare i tagli (e tamponarli) per fare le tracce? La ringrazio di cuore se vorrà consigliarmi, Elsa
Ciao Elsa, io ti consiglio di recuperare il pavimento che hai e poi rimetterlo. con il sistema dello strappo. Se sei a Roma ci possiamo pensare noi. Chiamami comunque e vedo di consigliarti per il meglio. Franco 348*3304410
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno ho un pavimento in graniglia anni ‘60 colore tendente al terracotta/ giallo ocra , un po’ impegnativo. È in buone condizioni , era stato ai suoi tempi trattato con cera e molto curato, ha però qualche graffio dovuto a apertura/chiusura di porte. Vorrei provare a mantenerlo pulendolo a fondo. È un’operazione che potrei fare io con dei prodotti o c’è bisogno di un tecnico per livellare e togliere i graffi?
Ciao Eva, non credo che tu possa risolvere il problema dei graffi da sola, ci vogliono delle attrezzature specifiche. Mandami delle foto per mail e vediamo meglio.
pcmsrls.tornaqtore@gmail.com;
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Grazie per la disponibilità, le ho inviato foto per email.
Eva