In questo video realizzato a Roma da PCM Srls di Iacopo Tornatore puoi vedere come avviene il recupero di cementine liberty. inserite con dei listoni di parquet prefinito invecchiato
*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro pavimento in cementine antiche interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile.
Se volete sapere di più sul recupero cementine liberty Roma o pastine non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.
Se è stato di vostro interesse questa pagina sicuramente saprete apprezzare anche il nostri articoli: PAVIMENTI IN CEMENTINE NUOVE E ANTICHE; per esempio la nostra pagina guida: PAVIMENTI IN CEMENTINE ANTICHE; simile: RECUPERO CEMENTINE ANTICHE; interessante anche: COME RIMUOVERE LE CEMENTINE; per la protezione guarda: TRATTAMENTO CEMENTINE LIBERTY; spesso capita questo problema: COME RIPRISTINARE CEMENTINE ROVINATE DALL’ACIDO; oppure: CEMENTINE ANTICHE MACCHIATE; stesso argomento: CEMENTINE VECCHIE COME SI RECUPERANO; parlando sempre di pavimenti vecchi o antichi ti consiglio: PAVIMENTI VECCHI_8 SOLUZIONI PER IL RECUPERO; oppure. RECUPERO PAVIMENTI ANTICHI O VECCHI_IL VALORE; se invece decidi di mettere le cementine nuove ti invito a vedere: CEMENTINE NUOVE COME SI POSANO E COME SI TRATTANO; oppure la nostra video_guida: PAVIMENTO IN CEMENTINE NUOVE_LA GUIDA; se sei un amante dei pavimenti di cento anni ti propongo di guardare: PAVIMENTI ALLA VENEZIANA NUOVI E ANTICHI; per un po’ di storia: PAVIMENTI IN COCCIOPESTO; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;
In oltre per questa pagina puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle.
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina Facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it; oppure: pcmsrls.tornatore@gmail.com;
Buongiorno vogliamo recuperare un pavimento in cementine e sto cercando di rimuoverle ma ho paura di danneggiarle. che metodi consigliate per effettuare questo tipo di operazione? grazie in anticipo!
Luca
Salve Luca, una volta tolta rompendola una, le altre è necessario sollevarle con tutta la calce sottostante, che poi verrà ripulita, se può essere di aiuto, spesso le liberiamo tagliando con un flex nelle fughe….di solito tolte le prime le altre vengono da sole.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno non riesco a capire come si demoliscono per salvarle. Non si capisce e noi abbiamo provato con una ma l abbiamo rotta.
Ciao Margherita, mi chiami. 3483304410 Franco
Dimenticavo… la rimozione è necessaria perché vogliamo mettere un riscaldamento a pavimento. Ho provato a toglierne una già rotta scavando sotto e scalpellando sulle fughe ma mi si è sbriciolata in mano. Grazie, a presto!
Salve,ho provveduto a salvare tutte le cementine di casa,però nel retro rimane comunque della calce,mista a cemento magro con sabbia a grani grossi. A superficie è particolarmente dura e va via solo con la spazzola di ferro oppure con lo smeriglio,che preferirei non usare.In quale modo alternativo potrei riuscire a rimuoverlo?
Ciao Ignazio, noi usiamo diveresi sistemi, manualmente con il “male e peggio” oèèure con un frullino e la lama a taglio, bisogna assolutamente che tu la tolga, altrimenti diventa difficile poi montarle. Ricordati anche di pulire i bordi dalla vecchia stuccatura.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buongiorno, ho recuperato un pavimento di cementine e ora le stiamo posando sul massetto. Una volta passato lo stucco per le fughe, come si possono pulire sopra di modo da non rovinarle? Ho guardato il video ma non vedo la parte dello stucco.. Grazie!
Ciao Alessia, io ti consiglio di farle pulire subito dallo stucco, quando ancora è fresco, in modo che quando è asciugato sia sufficiente un lavaggio con un normalissimo detergente. Per un lavaggio più sicuro e comunque per igienizzante le cementine, ti consiglio di usare uno sgrassanre/decerante, in modo da toglire anche i vecchi trattamenti e il vecchio sporco di tanti anni.
Nella foto vedi come abbiamo stuccato un pavimento analogo al tuo e poi lavato, con la monospazzola e aspiraliquidi il pavimento.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buonasera, nella nostra casa dobbiamo accostare il pavimento in parquet flottante con delle cementine.
Cosa ci consiglia di utilizzare per l’aggancio tra i due pavimenti di materiale diverso (ceramica+legno)?
Dello stucco?
Grazie mille e complimenti per i vostri lavori.
Fabrizia
Ciao Fabrizia il paquet flottante NON può essere bloccato, quindi non lo puoi attaccare alle cementine, devilasciare più di un centimetro perimetralmente alla zona parquet, infatti il battiscopa per il flottante e di 13mm. Se tu ti riferisci ad un collegamento con le cementine tramite una porta non è un problema esistono dei profilati fatti a U rovesciata dentro il quale il parquet flottante può muoversi.
Ho trovato questo su internet che potrebbe andare bene. https://www.italflooring.it/accessori/profili/
Ovviamente dietro il profilo lo puoi stuccare con stucco anche cementizio. Spero di essere stato chiaro. 🙂
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Salve ho recuperato un pavimento dei primi del 900 in cementine. E’ stato conservato in buono stato e vorrei riutilizzarlo nel mio appartamento ristrutturato.
Lo utilizzerò sia come pavimento dei bagni sia come rivestimento dietro a wc bidet e all’interno della doccia e vorrei chiedervi un consiglio su quale tipo di trattamento potrei adottare per farlo diventare idrorepellente. E quale tipo di stucco utilizzare per le fughe. Grazie mille
Ciao Giulia, noi usiamo lo sgrassante Kemical per pulirle, questo https://www.kemikagroup.com/it/kemika-spa/prodotti/deka-p-neutro-ph-7
Idrobloc della Geal chimica per trattarle e poi finiamo con WopLus satinato sempre Geal: https://www.geal-chim.it/prodotto__effetto_naturale_-_antidegrado_idrorepellente_-_antiumidit%C2%A0_-_antimuffa_idroblock_p_11.html; e questo
https://www.geal-chim.it/prodotto__media_lucentezza_-_rinnovabile_finitura_protettiva_antiusura_woplus_satinato_p_53.html
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve. Ho comprato un localo con un pavimento in graniglia che sto provando di rimuovere in quanto è gonfio al centro. Vorrei recuperare questo pavimento perché è molto bello ma purtroppo si spaccano quasi tutte. Il cemento, colla sottostante non è molto dura ma le piastrelle non hanno fuga, sono strettamente accostate l’una all’altra, tanto che nel migliore dei casi si scheggiano sugli spigoli o sui lati. Togliendo la piastrella alcune schegge rimangono incollate sull’altra. Come devo fare per togliere integre? C’è una soluzione?
Ciao Salvatore, considera che normalmente, quando vai a smontare un vecchio pavimento, un buon 30/40% lo perdi, tanto più se n on hai la destrezza giusta. Intanto ti mando il link del mio sito dove vedi come abbiamo lavorato noi.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/cementine/come-rimuovere-le-cementine/; oppure: https://www.parquet-cotto-marmo.it/cementine/recupero-cementine-roma-la-videoguida/;
Nel tuo caso potrebbe essere utile tagliarle in alcune zone più resistenti dentro le fighe in modo che quando le vai ad alzare non si toccano l’una con l’altra.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Intanto la ringrazio per avermi risposto. La dove le graniglie si scheggiano, è possibile staccarle? Quantomeno quelle che compongono la cornice a mosaico. Eventualmente, con quali materiali?
Stuccarle, non staccarle. Chiedo scusa per l’errore.
Sempre io Franco, tipo queste cementine che sono state erroneamente levigate. Guarda le foto a fine pagina
https://www.parquet-cotto-marmo.it/pavimenti-in-cementine-liberty/
Ciao Salvatore, dipende come hai intenzione di finirle. levigarle o microlevigarle. Se devi fare levigare con la levigatrice tradizionale, puoi stuccarle con la resina (sintolit) se le devi microlevigare va bene anche lo stucco che trovi in commercio già pronto. questa è la microlevigatura; https://www.parquet-cotto-marmo.it/graniglie/microlevigatura-graniglie-antiche-pavimenti-alla-veneziana-pavimenti-marmo/; valuta bene se vuoi farle levigare perchè se è rimasta poca graniglia sulle mattonelle c’è il rischio che quando le fai levigare si “cancelli” il disegno o comunque affiorano delle “macchie del cemento sottostante.
vorrei fare un seminato anni 60 sarebbero 35 mq che prezzi? fareste un lavoro in calabria? grazie
Ciao Francesca, qui a Roma viene c.a. € 250.oo mq. In Calabria la vedo dura soprattutto per lo scarico dei materiali, le graniglie in particolar modo. Come dovrebbe essere? con quali pietre e colori, come faccio a farti vedere tutta la nostra campionatura e poi è un pavimento che dobbiamo realizzare insieme sotto l’aspetto dei colori e quant’altro.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.