Dopo aver letto il nostro articolo sul recupero dei pavimenti vecchi ed averlo felicemente interpretato un nostro nuovo cliente ha deciso il recupero cementine antiche del suo pavimento.
In fase di sopralluogo questo si presentava dissestato con mattonelle sbeccate, spaccate, fughe svuotate ed altri danni tipici dell’usura del tempo.
Tra le considerazioni iniziali del cliente c’era la possibilità di inserire del parquet prefinito, invecchiato, dello stesso tono/colore delle cementine esistenti, grigie e nere.
Recupero cementine antiche: le fasi di lavorazione:
Dopo aver verificato intenzioni e condizioni si è cosi operato:
- smantellamento
recupero cementine liberty - smantellamento
- pulizia manuale cementine
recupero cementine liberty - pulizia cementine
- realizzazione massetto cemento
recupero cementine liberty - massetto cemento
- tesura rete elettosaldata
recupero cementine liberty - consolidamento sottofondo
- posa delle cementine di recupero(bianche)
recupero cementine liberty - posa in opera1
- stesura autolivellante
recupero cementine liberty - posa in opera
- stesura strato antiumido
recupero cementine liberty - resinatura zona per parquet
- posa pannelli di polifenolico
recupero cementine liberty - posa pannelli fenolico
- posa plance di parquet prefinito
recupero cementine liberty - posa parquet prefinito
- posa parquet con innesto su cementine
recupero cementine liberty - posa parquet prefinito-particolare
- trattamento cementine
recupero cementine liberty - trattameto con monospazzola
- trattamento cementine
recupero cementine roma
- cementine liberty con parquet prefinito
recupero cementine liberty - inserto in parquet
- cementine liberty con parquet prefinito
recupero cementine liberty - inserto parquet antico
- cementine liberty con parquet prefinito
recupero cementine liberty
Abbiamo iniziato smontando il pavimento e facendo molta attenzione a non rompere ulteriormente le cementine che abbiamo stoccate in giardino, dopo averle selezionate, pulite dai residui cementizi e rettificate, le abbiamo ri-posate con uno specifico collante. Non prima di aver proceduto al consolidamento del sottofondo, con rete elettrosaldata (filo 5mm, quadro 10) e successivamente realizzato un massetto cementizio adeguato (3,5 q.li di cemento ogni mq. di sabbia).
Questa operazione ha richiesto la dovuta attenzione alle quote poichè, per una sconosciuta ragione abbiamo trovato, dopo lo smantellamento, delle volte,(in realtà in quel periodo i primi piani dei palazzi erano costruiti su delle volte contrastanti), e pertanto è stato necessario ribattere tutti i piani secondo un valore medio di 0 – 7cm +/- ciascuno.
Dopo averle posate e prima della posa del parquet, le cementine antiche sono state lavate, deterse e trattate con prodotti idro-oleorepellenti dall’effetto bagnato.
Nella zona parquet invece, dopo aver posato le cementine antiche, ci siamo trovati a dover risolvere lo spessore diverso del parquet, abbiamo così steso un auto-livellante:
una mano di resina come impermeabilizzante e ulteriore consolidante, in seguito abbiamo incollato dei pannelli di fenolico, sia per recuperare la differenza di spessore con le cementine, che con la colla sormontava di circa 3 cm., sia per dare una maggiore protezione rispetto al sottofondo appena realizzato.
Infine abbiamo incollato il parquet prefinito, invecchiato, di colore adeguato e con plance dalle grandi dimensioni.
Facciamo notare che questa soluzione, di massima funziona, ma ogni pavimento va visto caso per caso, infatti in altre situazioni ci siamo comportati in maniera diversa, vedi il nostri articoli: trattamento cementine liberty; oppure: cementine antiche macchiate, altre informazioni utili le potrete trovare sulla nostra pagina: Pavimenti in cementine liberty la nostra guida. Se ti sono piaciuti questi articoloi sicuramente apprezzerai il nostri nuovi articoli: come rispristinare le cementine rovinate dall’acido; oppure: Il valore del recupero dei pavimenti
Se volete sapere di più sul recupero cementine antiche o pastine non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.
In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it
Salve, mi chiamo Piercarlo e scrivo da Santa Vittoria d’Alba (Cuneo – Piemonte).
Ho un ristorante con un salone di 90 metri con cementine e disegni vari belli . Lo scorso anno è stato fatto un trattamento dopo la posa con relativa pulizia da residui di cemento e poi dopo lavaggio con liquidi vari (tra cui anche mi pare dell’ acido muriatico diluito) si è provveduto a stendere protettivo trasparente, non so di che ditta. Tutto è andato abbastanza bene.
A distanza di un anno il pavimento presenta molte rigature nel trasparente come se ci fosse troppi strati di protettivo e non ben catalizzato o indurito e si vedono anche i segni di scarpe e trascinamenti di sedie.
Dovendo ripassare o trovare una soluzione che consigli mi può dare e da dove parto per rimuovere questa patina? Ad esempio lavaggi vari, trattamento con nuovo protettivo, ecc.
Se puoi darmi un consiglio ti ringrazio fin d’ora e se passi dal nostro ristorante sei ospite.
Grazie mille, cordiali saluti.
Piercarlo.
335 458xxx
Salve Piercarlo, dunque la cosa non è così semplice, intanto proverei a contattare la ditta che le ha effettuato il trattamento e vedere, se possibile, senza asportare il trattamento a provare a ripristinarlo con un sistema, attrezzature e prodotti adeguati…Se hanno messo una cera metallizzata (come penso dalle descrizioni da Lei fatte) Con una macchina ad alta velocità e u prodotto specifico si potrebbe sistemare velocemente e in maniera economica. Altrimenti….Sicuramente sarebbe stato utile fare una manutenzione più frequente in questo anno, senza aspettare che si degradasse fino a questo punto(mi permetto). In ultima analisi cancellare il trattamento esistente con deceranti specifici e relativi risciacqui, importante sapere che prodotti ha usato la ditta che ha fatto il trattamento.ASSOLUTAMENTO NO ACIDO DI QUALSIASI TIPO. In seguito farei un trattamento impregnante, non di superficie, per il quale ci vuole meno manutenzione se non quella di lavarlo ed ogni tanto passare una mano di cera liquida di manutenzione.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul Blog, oppure mettere un ‘mi piace’ sulla nostra pagina FB. Grazie f.t.
http://www.facebook.com/#!/floortreatment
Buongiorno,
sono Marianna e le scrivo dalla provincia di Brescia, innanzitutto mi complimento con lei per la precisione e la competenza con la quale segue questo forum, unico nel suo genere. Le sottopongo la mia questione: stò ristrutturando un appartamento degli anni 20′ nel quale nel corridoio ha delle cementine decorate a formare un piccolo tappeto di 80 x 280 cm. Vorrei recuperarle prima smontandole e poi tarttarle x ravvivare un po’ i colori e rendele lucide, visto che al momento sono piuttosto opache. Credo che in tutti questi anni non siano mai state tarttate a cera e nemmeno particolarmente curate. Nonostante ciò non sono molto rovinate solo una ha un angolino leggermente rovinato. Eventualmente se mi può dare qualche consiglio le invierei anche una foto.
La ringrazio anticipatamente
Saluti
Salve Marianna,le foto sono sicuramente di aiuto, IMPORTANTE non usare prodotti acidi x pulirle.Dopo averle posate, consiglierei di sgrassarle con Fila PS87, sciacquarle con Fila deterdek(un bicchiere in lt.10 acqua) e trattarle con un idro-oleorepellente FilaSprint e finirle con Fila Satin( è semilucido) le invio nostro link:https://www.parquet-cotto-marmo.it/2012/06/recupero-cementine-roma-la-videoguida/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, nei commenti, oppure GOOGLE 1+, o mettere ‘il mi piace’ sulla nostra pagina FB. Grazie
http://www.facebook.com/#!/floortreatment
grazie dell’aiuto prezioso,della velocità nel rispondermi,e della competenza ormai rara da trovare.
Buongiorno sono Eleonora e le scrivo dalla provincia di Imperia. Avrei un pavimento con cementine sui toni del grigio e nero, antico. La casa in questione è stata data in affitto per sei anni e gli inquilini permettevano che i loro cani e gatti facessero tranquillamente pipí sul pavimento che ovviamente non hanno mai manutenuto. Ora alcune parti risultano più scure e sembra chele macchie siano penetrate in profondità. Saprebbe indicarmi un prodotto x fare riemergere le macchie o se non fosse possibole un prodotto in alternativa per scurire tutto il resto e far si che diventi omogeneo? La ringrazio per la sua disponibilità. Saluti.
Salve Eleonora, così come le ho accennato per telefono, non è un grosso problema, il pavimento va sgrassato/decerato e risciacquato molto bene, quindi il giorno dopo le consiglio di stendere una/due mani di Fila sprint (prodotto idro-oleorepellente, con leggero effetto bagnato, infine chiudere il trattamento con Fila Satin. In alternativa al Fila Sprint il Fila Wet? è un prodotto al solvente, quindi va steso a pavimento perfettamente asciutto.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
La ringrazio per la rapidità con cui mi ha risposto, per la disponibilità e per la competenza che ha mostrato! Proverò a effettuare il trattamento che mi ha indicato! Saluti, Eleonora
Buongiorno,
in queste settimane stiamo combattendo con un pavimeto a cementine grigie e nere , alcune di esse presentano delle chiazze bianche , cosa mi consiglia di fare?
Grazie
Barbara
Salve Barbara, probabilmente le chiazze sono procurate da una base acida che ci è caduta sopra, oppure in quella zona ci è cascato qualcosa che le ha pulite meglio di altre zone, (più probabile l’acido). Quindi una volta individuato con che cosa si è creata la macchia, conviene omogeneizzare la superficie di ogni mattonella con lo stesso prodotto e quindi sgrassarle sciacquarle e trattarle con un prodotto ad effetto bagnato. Se mi mandi delle foto meglio, una panoramica, una che delimiti una zona più piccola e un particolare di una mattonella.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Salve,
il lavoro l’ho fatto con monospazzola e aspiraliquidi, le macchie marroni di certo nn sono dovute a ruggine, ma credo sia sporco o risalita di salmastro.
Grazie per la disponibilità!
Ciao Marco, a me sembra che siano ossidazioni, ma potrebbe essere anche vecchia cera…sei certo di aver decerato bene?? con che disco sotto la monospazzola?
ho usato il disco con setole in nylon e seguito le istruzioni riportate sulla confezione del decerante.
Ciao Marco, il pavimento mi sembra ancora sporco di cera, sopratutto quelle righe marrone sui bordi, e il giallo su alcune mattonelle, che per me devono essere bianche….quindo ci riproverei con um disco nero/marrone e nuovamente decerante, se non ti riesce, con molta delicatezza userei il flex con la carta vetrata molto fina, di quelle che usa tuo padre per finire i bordi sul marmo. Fammi sapere…..f.t.
ok, saranno sicuramente sporche e seguirò il suo consiglio.
Che stucco devo usare per chiudere i buchi e le fughe che ci sono?
Grazie
Ciao Marco, i prodotti precomposti della Mapei o della Keracoll vanno benissimo, ovviamente quelli a grana più fina.
Ho pavimenti in cementine a scacchiera del 1901, si tratta di alcune quasi nere alternate con altre grigio chiaro, in due punti c’è una decorazione in rosso scuro. Mi piacerebbe molto poter fare un unico intervento in modo che la manutenzione successiva sia quasi inesistente, la superficie interessata è di circa 30 mq. E’ possibile? Quanto tempo occorrerebbe? Quanto potrebbe costare? Il pavimento è a Torino.
Grazie per l’attenzione, saluto con “speranza”.
brigida
Salve Brigida, l’intervento è relativamente semplice, vanno sgrassate e trattate più o meno come un pavimento in cotto, l’unica accortezza è non usare acido di qualsiasi tipo. Le invio il link della Fila chimica al quale si può rivolgere per sapere a chi rivolgersi nella sua zona.
http://www.filasolutions.com/it/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno Franco,
sono Monica e le scrivo dal Piemonte, per prima cosa mi congratulo con lei per la competenza con cui tiene questo forum, unico nel setttore e dal quale traspare la passione per il suo lavoro. Nella mia casa di famiglia di inizio ‘900 abbiamo alcuni pavimenti in cementine, dovento restaurarne uno in particolare al quale manca un lato di bordura del tappeto, sto cercando una ditta che possa riprodurmi una parte della bordura con gli stessi colori. Ne ho interpellata una ma mi ha detto che i colori non verrebbero uguali, potrebbe darmi qualche utile consiglio?
Grazie
Monica
Salve Monica, di produttori di cementine in italia ce ne sono ancora diversi, su internet li può trovare, tipo Grandinetti nelle marche o Tomasello in sicilia, ma credo che il problema sia analogo per tutti, poiché i materiali sono diversi e comunque il tempo sulle tue hanno agito in qualche maniera. Per cui ti consiglio di farle fare comunque, anche se sono un po diverse pazienza ne vale comunque la pena.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve, una parte delle cementine (di colore nero e tortora) della mia cucina (decerate un anno fa enon più incerate) è stata macchiata da vino che è fuoriuscito a causa del caldo di 15 giorni fa. Ho lavato 5-6 volte, ma le macchie permangono. Temo che il danno sia irreversibile, ma spero che si possa attenuare il bruttissimo effetto delle macchie Preciso che potei rimuovere il vino dal pavimento solo a distanza di alcune ore, perché l’incidente avvenne mentre ero in ufficio. Spero in un suo consiglio. Grazie. Vincenzo – Chieri (TO)
Salve Vincenzo, è una cosa che non mi mai capitata, per cui non so esattamente, il vino è comunque una cosa acida, immagino che con uno sgrassante( tra l’altro è l’unico prodotto che puoi usare) e poi sciacquarlo bene….??? fammi sapere.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Grazie per il prezioso consiglio.
Saluti
monica
quale sarebbe il procedimento per staccare le piastrelle dal pavimento? devo demolire la mia casa per poi ricostruire e vorrei saltare il pavimento di due stanze staccando le mattonelle per poi riposarele. grazie
Salve Gianluca, per scritto non è proprio facile, ma ci provo…dopo aver rotto la prima attonella le altre vanno scalzate con tutta la calce di fondo e vedrai che sarà un lavoro semplice, dopodiché saranno da pulire sotto e intorno mattonella per mattonella, in modo che dopo sia facile posizionarle nuovamente. Ti invio il link del video realizzato da me per tale scopo. https://www.parquet-cotto-marmo.it/2012/06/recupero-cementine-roma-la-videoguida/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno Signor Tornatore, innanzitutto complimenti. Appare veramente professionale e la cosa non è affatto frequente. Vado al sodo. Ho circa 200 mq di cementine realizzate in Calabria dalla Azienda Marcelli operante ai primi del 900 e ormai chiusa che vorrei vendere. Sono pulite e pronte alla posa. Sono di vario disegno e si dividono in 6 tipologie diverse. Può aiutarmi a capire il loro valore e come posso venderle? Grazie
Salve Antonio ti invio il link di un mio amico di Roma che mi passa i lavori e che commercializza i pavimenti antichi, http://www.maioliche-maffettone.it/, a lui ho già girato via e-mail la tua richiesta. A presto f.t.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve, mi chiamo Francesca, vivo a Cagliari e con il mio compagno abbiamo acquistato una vecchia casa campidanese (tipica casa del Cagliaritano). Prima di iniziare la ristrutturazione ci siamo preoccupati di togliere le vecchie cementine una ad una per poterle poi riposare. Il problema è che ai lati delle cementine sono rimasti residui di cemento attaccato (si tratta di millimetri in alcuni punti) che secondo l’impresa è necessario togliere in quanto vanno posate senza fughe e anche se di un millimetro, il cemento creerebbe degli spessori che non si possono correggere. Come posso togliere questi residui senza rovinare le cementine? Ho già provato provato con una spatolina e carta vetrata ma senza grandi risultati. Ha qualche consiglio da darmi?
La ringrazio e le faccio i mie complimenti per il sito, ho avuto modo di consultarlo e di trovare ottime soluzioni per parecchie cose.
Salve Francesca, SI la tua impresa ha ragione, le cementine devono essere pulite sia sotto dalla vecchia calce sia dalla vecchia stuccatura, noi usiamo il FLEX (a roma si chiama frullino) con i dischetti ti carta vetrata, un lavoro di pazienza e abbastanza veloce….mangerai un pò di polvere ma ne vale la pena. Vedi nostro video guida.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2012/06/recupero-cementine-roma-la-videoguida/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno, vorrei se possibile chiederle un consiglio: ho acquistato una casa dei primi anni 20, dove sotto un orribile pavimento in gres porcellanato ho trovato con mia gioia delle vecchie cementine che vorrei recuperare: in alcuni punti la colla utilizzata per il secondo strato di piastrelle in gres è venuto via dalle cementine senza problemi, in altri punti è veramente ben saldo e trovo difficoltà a staccarlo. Ha qualche suggerimento o indicazione da darmi?
La ringrazio per la cortesia e complimenti per il sito, l’ho trovato molto interessante
Salve Fabio, sono ben contento che tu abbia trovato quel tipo di pavimento, ora però devi armarti di pazienza e pulirlo con calma, non usare prodotti ACIDI,anzi non usare proprio prodotti, prova con qualsiasi attrezzo meccanicamente, da raschietti a orbitali per carteggiare la colla superficiale o similari. ovviamente senza danneggiare la superficie delle cementine. Poi andrà fatto un lavaggio ed un trattamento.
e la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buon giorno,
per pulire la superficie di un pavimento in piastrelle “cementine “di fine ‘800 ,quadrate 20 x 20 rosso mattone scuro, da residui di cemento grigio usato x intonacare muri, ho utilzzato un prodotto a base acida che però mi ha corroso il colore lascando la superficie con alcune macchie più chiare( entità di qualche dm quadrato)
C’è un modo per recuperare l’uniformità del colore? Quali prodotti debbo utilizzare?
Cordiali saluti
Salve Umberto, (solito problema) intanto leggi e pagine di cui ti sto mandando i link.
A questo punto noi ‘deacidiamo’ le mattonelle incriminate, fino al bordo delle mattonelle stesse, in modo da togliere l’effetto macchia, le mattonelle risulteranno più chiare delle altre e poi: o le coloriamo con della cera liquida oppure con una cera in pasta a colore mattonella x mattonella (semirestauro)
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2010/12/trattamento-cementine-liberty/
https://www.parquet-cotto-marmo.it/pavimenti-in-cementine-liberty/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Salve, recentemente abbiamo comprato un appartamento dove in una stanza c’è il pavimento piastina a cemento stile liberty. Il pavimento presenta alcune mattonelle mobili e rovinate nelle fughe. Volevo sapere se era possibile fugarle ed eventualmente che prodotto usare. E se conviene ripristinare la mattonella mobile.
Salve Eugenia, si possono stuccare con i stucchi pronti sia della Mapei che quelli della Keracoll, una vosta si stuccava con sabbia fine e cemento, quindi io prenderei quelli color cemento, salvo che non abbiano nell’insieme altro colore definito. Considera che se non “blocchi” le cementine togliendole e rimontandole, lo stucco dopo poco tempo si toglierà nuovamente. In che zona sei???
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment. Continua a contattarmi sul blog. Grazie
Salve vorrei acquistare una casa dei primi del Novecento con pavimenti in cementine in tutte le stanze ancora ben conservati. Purtroppo a piano terra è necessario inserire un vespaio per problemi di umidità per cui vorrei avere un’idea del costo a mq del lavoro di smontaggio e pulitura delle cementine come avete fatto nell’articolo “recupero cementine antiche”. Saluti silvia balli
Salve Silvia, dipende molto dalla quantità e quello che dobbiamo realizzare, comunque come hai visto sul video, li abbiamo consolidato anche il solaio, in quanto stavamo sopra una “volta” per cui abbiamo fatto una gettata in calcestruzzo e poi massetto di posa e quindi posato cementine e parquet. Senza vederlo posso ipotizzare una cifra tra i € 120/150.oo mq.
posso essere più preciso vedendo il lavoro.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buonasera, abbiamo comprato delle cementite esagonali di recupero da mettere in una stanza di una villa che le ha in tutte le altre stanze. Il muratore dice che non può metterle perché non può usare la colla in quanto le cementite non hanno tutte lo tesso spessore. Nella stanza abbiamo dovuto rifare il solaio perché cedeva ed abbiamo a disposizione circa 2,5 cm. Potreste darmi un consiglio su come fare. Grazie. Ilaria
Salve Ilaria, se hai lasciato solo cm. 2,5 è un po’ difficile mettere le cementine che già loro sono di cm. 2,2/2.5 di spessore.
Comunque noi le mettiamo solo a colla, usando almeno dai 5mm ai 7mm di colla proprio per poter allettare le cementine di diverso spessore.
Come risolvere? facendole tagliare da un marmista Riducendole ad almeno da 15/a7mm di buona volontà.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Grazie Sig. Tornatore!
La sua consulenza è stata molto preziosa. Ha saputo indicarci in modo tempestivo i riferimenti che mi hanno consentito di trovare un riferimento nella zona di Lecco.
La tengo aggiornato su come finirà la telenovela delle cementine nuove che sembrano più conciate di quelle antiche..Ho appuntamento venerdì mattina per una valutazione e preventivo. Le invierò poi fotografie dei pavimenti “prima e dopo il trattamento”. Grazie mille Alessandra
Grazie Alessandra i complimenti fanno sempre piacere spero che il mio alter-ego ti soddisfi, Grazie f.t.
Grazie per aver risposto in modo così sollecito (ci speravo!) Domani mi procurerò la cera in pasta (presumo ce ne sia solo un tipo) e così potrò concludere il lavoro. La cera deve essere piuttosto “tirata”? devo prevedere tempi lunghi per l’asciugatura e la successiva stesura della cera liquida Fila Satin? Purtroppo anche al mio pavimento dopo la pulizia e averlo “levigato” con l’utilizzo della carta vetrata a grana fine e media (220 e 150) sono rimaste alcune macchie più chiare ma non mi sono azzardata ad usare cere colorate per il timore di sbagliare; è bellissimo anche così. Grazie ancora di tutto!!!! Buona continuazione al vostro importantissimo blog!!!!! Francesca.
Salve Francesca, no di cere ce ne sono tre tipi ma a te interessa quella neutra, si va stesa con un pennello e tirata con una lucidatrice e pad bianco meglio una spazzola, un giorno per farla asciugare, il giorno dopo lucidi sempre con pad rosso o spazzola e poi stendi la fila satin con stendi cera. (coda d’agnello)
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buongiorno, vorrei, se possibile, un consiglio per un problema su una pavimentazione in pastine di cemento (marca Grandinetti), che ho posato.
Si sono formate delle crepe a “filo di capello” e non so come poterle restaurare. Abbiamo provato con uno stucco fornito dal produttore ma dopo un po’ viene via.
Le pastine sono già state levigate. C’è qualche prodotto apposito, premetto che sono di colore bianco con tozzetti neri.
Salve Andrea, anche noi posiamo spesso i materiali Grandinetti, ma non si capisce (visto che le hai levigate) se sono graniglie o pastine.
Comunque NO, non c’è nulla per i “capelli”.
Purtroppo il bianco e nero non è facile lavorarle, anche noi qualche tempo fa abbiamo avuto lo stesso problema. ;(
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Salve,
Vorrei un consiglio: ho dovuto modificare una stanza per fare un bagno interno, cosi facendo, una parte del pavimento in cementine l’ho dovuto togliere. All’interno della cementina vi è una greca. Adesso,avrei bisogno di trovare due angoli, uno interno e uno esterno per ricomporla. Vorrei sapere se quelle in commercio (per esempio da grandinetti) sono compatibili. Secondo lei,con una cementina tutta grigia potrei disegnare io la greca nera al suo interno? Se si, mi potrebbe dire come fare?
La ringrazio in anticipo e mi complimento per il sito.
Cordiali saluti.
Salve Leo, per grandinetti o simili dovresti mandargli un campione, ma la vedo dura, più facile se lo crei tu sopra, come….non te lo so dire, perchè io chiamo una restauratrice quando ho questa necessità e lei mi risolve il problema. Di che zona sei??
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Bongiorno vorrei se è possibile un consiglio , pavimenti antichi clementine penso siano state pulite con sgrassato re o solvente si sono macchiate e in alcuni tratti si è perso il colore ma la cosa strana che se passo l’acqua sembra che ritorni il colore ma quando si asciuga ritorna la macchi si può dare qualcosa? Grazie
Ciao Maria, si è normale, se dopo averle sgrassate e ben pulite ci puoi mettere un EFFETTO BAGNATO e il tono colore ti rimane, così come quando sono bagnate. Quindi, noi usiamo o il IDROLICOT della Geal chimica oppure il FILA PT10 della Fila chimica,seguiti da una o due mani di cera liquida di finitura. Ce ne sono molti altri, importante che sia una azienda che fa prodotti professionali per i trattamenti delle superfici. Ti invio i link.
http://www.geal-chim.it/prodotto_per_trattamento_olio_e_cera_olio_impregnante_-_tonalizzante_emulsionato_idrolicot_p_35.html
https://www.filasolutions.com/ita/prodotti/gamma-completa/protezione/antimacchia-effetto-ravvivante/filapt10
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a cliccare sul link http://goo.gl/4ZK3Oz per una recensione positiva o commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno, su un bel pavimento in cementina di una villa rustica è stato applicato 2-3 mesi fa un sigillante acrilico che inizialmente aveva un bell’effetto lucido ma che piano piano si è opacizzato nelle zone davanti alle porte e dove sono posate le sedie. Sembra che il sigillante “spolveri” e che non sia bene aderito alla cementina. A me sembrava che le cementine prima di essere trattate col sigillante avessero un aspetto satinato e al tatto mi sembravano già “nutrite”, infatti non ero molto convinto di metterci un sigillante. Lei cosa ne pensa? Grazie in anticipo. Stefano
Salve Stefano, dovrei vederle, cosi è un po difficile, ma da quello che mi dici la tua sensazione potrebbe essere giusta.
Probabilmente il sigillante, come lo definisci tu, ha lavorato in superficie, quindi essendo acrilico, più soggetto all’usura.
Io direi, per evitare di togliere nuovamente tutto, di farti dare un prodotto di manutenzione da dare su quello specifico prodotto.
e la risposta è stata di suo gradimento la invito a cliccare sul link https://goo.gl/KtFUm9 per una recensione positiva o commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve, nella mia nuova casa abbiamo trovato delle cementine decorate. È stato necessario rifare il massetto. Sono state rimosse e rimesse da un pavimentista che si è detto specializzato. In realtà il pavimento è stato posato male, ossia presenta dei dislivelli tra una pastina e l’altra imputando il problema ad un massetto mal eseguito. Poiché non è possibile smontare e rimontare il pavimento è possibile ricoprirlo con una resina o altro materiale trasparente tale da livellare le quote e far vedere il decoro, per sua esperienza? Grazie
Salve Delia, noi non facciamo resina ma penso che lo si possa fare però non conosco la durata nel tempo.Ma quanto sono i dislivelli tra una cementina e l’altra??
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buongiorno, mi sorge un dubbio sulla stratificazione adeguata ad un pavimento radiante con posa ultima di cementine accostate al parquet:
1 – pannelli radianti
2 – massetto di finitura radiante fibrorinforzatso ad elevata conducibilità termica,
3 – posa cementine ( dopo lavaggio , detersione e trattamento idro-oleorepellente )
4 – preparazione alla posa del parquet , per compensare il diverso spessore dei due pavimenti .
Il dubbio riguarda proprio quest’ultimo strato: è sufficiente solo uno strato di autolivelante per compensare le diverse quote? Considerando che non posso sovraccaricare il solaio , perchè del tipo voltato , e considerando che deve permettere, conducibilità termica .
Grazie
Ciao, purtroppo il tuo commento mi è andato in SPAM quindi ti rispondi solo ora, sperando di essere ancora in tempo.
L’alternativa all’autolivellante e buon conduttore, per coprire la differenza di spessore sono dei pannelli in legno OSB.
incollati sul massetto o sul quale puoi poi incollare il parquet.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Ciao, Volevo avere un idea del costo al mq per la sola posa di un tappeto di cementine 20×20 antiche già pulite e se differente per cementine 20×20 sempre antiche ma mono colore.
Ciao Massimo, dovrei vederlo, se e pochi metri dovrei fare un prezzo a corpo calcolando tra materiali e mano d’opera.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno e grazie. Ho avuto un grande aiuto da professionisti di livello. Il Sig. Franco è stato preciso e risolutivo. Peccato non essere più vicini! Grazie infinito ancora
Buonasera. Dalle foto di questo intervento non mi sembra di vedere spazi tra parquet e muri o tra parquet e cementine per consentire il movimento naturale del parquet. Mi interessa perché io vorrei posare del parquet su un pavimento preesistente appena messo e vorrei arrivare anche in bagno al piattto doccia filo pavimento. Inoltre non so come regolarmi con i tre portoncini di ingresso che hanno una soglia in pietra buccellata. premesso che prevedendo di installare il parquet ho fatto lasciare uno spessore di 10 millimetri, quindi non c’è un problema di dislivello, ma come comportarmi con la necessità di lasciare un centimetro tra parquet e muro?