Seleziona una pagina

Dopo aver letto il nostro articolo sul recupero dei pavimenti vecchi ed averlo felicemente interpretato un nostro nuovo cliente ha deciso il recupero cementine antiche del suo pavimento.

In fase di sopralluogo questo si presentava dissestato con mattonelle sbeccate, spaccate, fughe svuotate ed altri danni tipici dell’usura del tempo.

Tra le considerazioni iniziali del cliente c’era la possibilità di inserire del parquet prefinito, invecchiato, dello stesso tono/colore delle cementine esistenti, grigie e nere.

                                                                                                                                                         

Recupero cementine antiche: le fasi di lavorazione:

Dopo aver verificato intenzioni e condizioni si è cosi operato:

Abbiamo iniziato smontando il pavimento e facendo molta attenzione a non rompere ulteriormente le cementine che abbiamo stoccate in giardino, dopo averle selezionate, pulite dai residui cementizi e rettificate, le abbiamo ri-posate con uno specifico collante. Non prima di aver proceduto al consolidamento del sottofondo, con rete elettrosaldata (filo 5mm, quadro 10) e successivamente realizzato un massetto cementizio adeguato (3,5 q.li di cemento ogni mq. di sabbia).

Questa operazione ha richiesto la dovuta attenzione alle quote poichè, per una sconosciuta ragione  abbiamo trovato, dopo lo smantellamento, delle volte,(in realtà in quel periodo i primi piani dei palazzi erano costruiti su delle volte contrastanti), e pertanto è stato necessario ribattere tutti i piani secondo un valore medio di 0 – 7cm +/- ciascuno.

Dopo averle posate e prima della posa del parquet, le cementine antiche sono state lavate, deterse e trattate con prodotti idro-oleorepellenti dall’effetto bagnato.

Nella zona parquet invece, dopo aver posato le cementine antiche, ci siamo trovati a dover risolvere lo spessore diverso del parquet, abbiamo così steso un auto-livellante:

una mano di resina come impermeabilizzante e ulteriore consolidante, in seguito abbiamo incollato dei pannelli di fenolico, sia per recuperare la differenza di spessore con le cementine, che con la  colla sormontava di circa 3 cm., sia per dare una maggiore protezione rispetto al sottofondo appena realizzato.

Infine abbiamo incollato il parquet prefinito, invecchiato, di colore adeguato e con plance dalle grandi dimensioni.

Facciamo notare che questa soluzione, di massima funziona, ma ogni pavimento va visto caso per caso, infatti in altre situazioni ci siamo comportati in maniera diversa, vedi il nostri articoli: trattamento cementine liberty; oppure: cementine antiche macchiate, altre informazioni utili le potrete trovare sulla nostra pagina: Pavimenti in cementine liberty la nostra guidaSe ti sono piaciuti questi articoloi sicuramente apprezzerai il nostri nuovi articoli: come rispristinare le cementine rovinate dall’acido; oppure: Il valore del recupero dei pavimenti

Se volete sapere di più sul recupero cementine antiche o pastine non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.

In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.

Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it