In questa videoguida, curata dalla PCM Srls di Iacopo Tornatore vi mostriamo l’esecuzione di una posa e trattamento di pavimento in cementine nuove a Roma.
Se volete sapere di più sui pavimenti in cementine nuove non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul blog, vi risponderemo il prima possibile.
Se è stato di tuo interesse questo articolo, ti consiglio di leggere anche: la nostra guida; CEMENTINE NUOVE COME SI POSANO E SI TRATTANO; anche; il nostro articolo: CEMENTINE NUOVE_LA POSA; la nostra pagina: PAVIMENTO IN CEMENTINE O PASTINE; se invece avete delle cementine antiche in casa vostra vi consiglio di guardare per esempio la nostra video_guida: RECUPERO CEMENTINE ROMA_LA VIDEO_GUIDA; simile: RECUPERO CEMENTINE ANTICHE; interessante anche: COME RIMUOVERE LE CEMENTINE; per la protezione guarda: TRATTAMENTO CEMENTINE LIBERTY; spesso capita questo problema: COME RIPRISTINARE CEMENTINE ROVINATE DALL’ACIDO; oppure: CEMENTINE ANTICHE MACCHIATE; stesso argomento: CEMENTINE VECCHIE COME SI RECUPERANO; parlando sempre di pavimenti vecchi o antichi ti consiglio: PAVIMENTI VECCHI_8 SOLUZIONI PER IL RECUPERO; oppure. RECUPERO PAVIMENTI ANTICHI O VECCHI_IL VALORE; se sei un amante dei pavimenti di cento anni ti propongo di guardare: PAVIMENTI ALLA VENEZIANA NUOVI E ANTICHI; per un po di storia: PAVIMENTI IN COCCIOPESTO; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;
*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro pavimento in cementine antiche interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile.
In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori. Grazie
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it; oppure:pcmsrls.tornatore@gmail.com;
vorrei sapere all’incirca il prezzo a metro quadro delle cementine sia nuove che di recupero se le trattate
Salve Federeica, noi non vendiamo, comunque le vecchie vanno dalle € 85.oo/100,oo…quelle nuove non ho idea ce ne sono diverse in giro.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve,
circa un anno fa ho acquistato a Bari un appartamento dove ho recuperato delle pastine quadrate degli anni ’20 / ’30.
é stato realizzato un tappeto in accoppiata con un finto parquet.
Dopo pochi mesi in vari punti di questo tappeto le “fughe” sono in parte staccate.
Ho chiesto vari pareri delle motivazioni che hanno scaturito questo problema e ho avuto svariati pareri: massetto fatto male o troppo basso, mancanza di un listello contenitivo in ferro intorno al tappeto, le pastine troppo vecchie che hanno collassato su loro stesse sotto il peso di qualcosa (!); onestamente non so più che pensare.
So solo che ho pagato per un lavoro fatto male.
Per attutire il problema in modo temporaneo mi hanno proposto di utilizzare del silicone colorato come materiale da “fuga”, ma questa soluzione non l’ho trovata efficace poichè l’effetto lucido e il colore (verde pino silvestro!!! orrore) del silicone rovinanavano la continuità del decoro.
Mi sarebbe piaciuto sapere se esiste un materiale che sia simile al colore grigio neutro delle fughe attuali e che abbia un’elasticità tale da attutire sul medio periodo (non ho la pretesa che duri per sempre) il movimento delle pastine in modo che la fuga non mi salti dopo 3 mesi (il movimento di cui parlo non è evidente a occhio, ma sicuramente c’è dato il problema che è sorto).
Per me questa questione è diventato un rompicapo se si pensa che quel pavimento è stato uno dei motivi che mi ha spinto a scegliere di acquistare quell’appartamento e non altri.
Spero in un vostro consiglio e vi ringrazio in anticipo!
Salve Carlotta, capisco i tuoi problemi, l’unica cosa che puoi fare è mettere una fuga con al posto dell’acqua il Keralastic della Mapei, nella proporzione di 1,3/5lt ogni 5kg. di stucco, i vecchi pavimentisti o levigatori dicono che si può usare anche il vinavil ma..!!!??? inutile dirti che le cementine avrebbero dovuto essere smontate, rifatto il sottofondo e messe nuovamente. Vero è che se hanno un minimo di movimento la stuccatura la ‘sputerà’ sempre. Un altro lavoro un po più complicato è quello di fare delle igniezioni di resina sotto, facendo dei piccoli fori intorno alle singole mattonelle che si muovono, andranno poi rilevigate nuovamente.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve ho delle cementine dopo averle lavate con prodotto alcalino le macchie bianche non vanno via.
anche perche dopo posate e passato diverso tempo e sopra si e depositato di tutto.
volevo qualche suggerimento
Salve Giovanni, io rischio a consigliarti una cosa che facciamo solo noi quando serve, cioè quello di eseguire un LEGGERISSIMO, lavaggio a base acida, non con un acido tamponato e tantomeno muriatico o cloridrico, ma un acido tipo il Service acido della Geal chimica, oppure il Deterdek della Fila chimica. Noi lo dacciamo sempre come risciacquo, mettendo un 5% di acido in acqua. Se puoi usa un aspiraliquidi per aspirare il prdotto in acqua da terra. (fai delle prove in qualche angolo poco visibile).
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve abbiamo posato un pavimento di cementine prodotto dalla Bisazza. Alla chiusura del cantiere il pavimento risulta molto sporco e sembra refrattario a qualsiasi tentativo di pulizia.
abbiamo provato a pulirlo con fila cleaner e con fila P87, ma senza alcun risultato apprezzabile. La prego ci aiuti!
Salve Alberta, i prodotti con il quale hai pulito il pavimento vanno bene, probabilmente è il sistema con il quale le hai pulite non va bene….noi usiamo una monospazzola che già con il proprio peso aiuta la pulizia, ma sopratutto un’aspiraliquidi che mi toglie acqua e sporco da terra. Quindi non so come aiutarti a meno che tu non sia a Roma. Noi proprio questa mattina ne stiamo pulendo alcune cementine nuove non sapute pulire dall’impresa che le ha posate. Forse è il caso che ti appoggi a un qualche trattatore della tua zona.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Grazie sig. Tornatore per la sua gentile risposta, purtroppo non sono a Roma altrimenti mi sarei già affidata a voi!!!
In effetti la pulizia ė stata effettuata con straccio e spazzolone e nemmeno in maniera troppo energica. Ho visto che mono spazzola e aspira liquidi si possono noleggiare quindi proveremo con questo sistema. Approfitto della sua competenza e disponibilità per porle un altro quesito: la scheda tecnica delle cementine Bisazza non prevede un trattamento anti macchia ma la sola ceratura ma, poiché il pavimento é stato posato in cucina, preferirei effettuare tale trattamento protettivo. Non so se Lei conosca il prodotto, in caso positivo ritiene che si possa effettuare il trattamento anti macchia?
Grazie
Sig. Tornatore grazie per la sua risposta. Purtroppo non sono a Roma altrimenti mi sarei già affidata a voi! Effettivamente la pulizia è stata effettuata con straccio e spazzolone e, probabilmente, in maniera poco energica. L’impresa che ha effettuato i lavori di ristrutturazione non ha ancora consegnato il cantiere perciò pensavo di chiedere loro di provvedere al noleggio di mono spazzola e asciuga liquidi per effettuare la pulizia e il trattamento del pavimento. Non mi sono sembrati competenti in materia ma non saprei proprio a chi altri affidarmi. Vivo a Cagliari è non sono riuscita ad individuare artigiani specializzati come voi.
Ritiene che, seguendo rigorosamente le istruzioni dei prodotti, possano comunque riuscire a trattare adeguatamente il pavimento o devo continuare la ricerca di personale specializzato?
La ringrazio ancora per la sua disponibilità e competenza
Aspetta a far mettere mani all’impresa.
Penso che sia il caso che tu ti rivolga alla Fila Chimica o alla Geal chimica e chidedere il trattatore di zona. Io so per certo che ci sono specialisti nella tua zona, conosciuti nelle riunioni che facciamo ogni anno nelle loro sedi.
http://www.geal-chim.it/azienda_storia.php qui chedi del dr. Gianluca Castoldi.
oppure; http://www.filasolutions.com/it/ qui chiedi del sig. Giandomenico Catuzzo
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno,
Ho lo stesso problema di Alberta e vivo nella stessa città e sono abbastanza disperata. Potrebbe gentilmente mettermi in contatto con lei dandole la mia mail perché vorrei sapere se e come ha risolto il problema così da potermi mettere in contatto con il suo trattatore ?
Grazie. Saluti
Ciao Paola, intanto ti copio la risposta che ho dato ad alberta. (ma credo tu la abbia già letta) Questa e-mail di alberta:
Salve Alberta, i prodotti con il quale hai pulito il pavimento vanno bene, probabilmente è il sistema con il quale le hai pulite non va bene….noi usiamo una monospazzola che già con il proprio peso aiuta la pulizia, ma sopratutto un’aspiraliquidi che mi toglie acqua e sporco da terra. Quindi non so come aiutarti a meno che tu non sia a Roma. Noi proprio questa mattina ne stiamo pulendo alcune cementine nuove non sapute pulire dall’impresa che le ha posate. Forse è il caso che ti appoggi a un qualche trattatore della tua zona.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Grazie mille. Le farò sapere. A presto.
Grazie, ho contattato l’assistenza tecnica della Fila e sono in attesa dell’indicazione di un trattatore nella mia zona.
Grazie ancora per i suoi preziosi consigli.
Buongiorno Franco,
complimenti per il vostro bellissimo sito. Sono un architetto e sto effettuando una ristrutturazione con alcuni pavimenti in cementine. Purtroppo le cementine sono ormai sconosciute alla maggioranza delle maestranze e questo si riflette in vari problemi durante e dopo la posa. In particolare in una stanza per urgenza di procedere con il pavimento in cocciopesto (in cui le cementine sono inserite formando un tappeto) non è stato effettuato il trattamento subito dopo la posa. Pure se protette con telo di plastica e cartone evidentemente qualcosa è passato lo stesso perché una volta scoperte si evidenziano alonature bianche che non c’erano al momento della posa, che dopo il lavaggio con Fila PS87 sembrano perfino evidenziate. Purtroppo non hanno un effetto anticato o piacevole, alcune sono tonde e sembrano quindi vere e proprie macchie. Su una si è provato ad intervenire con carta vetrata leggerissima ma l’effetto è perfino peggiore. E’ stato effettuato un trattamento con prodotto base solvente fornito dal produttore di cementine stesso (mi è stato detto che è tipo Filafob) e poi ceratura con Fila classic ma questi materiali non hanno migliorato la situazione macchie e aloni perché non alterano l’aspetto della superficie. Cosa si può fare? Stavo pensando di dare un prodotto effetto bagnato che dovrebbe eliminare un po’ di differenze, ma è possibile darlo sopra al precedente turapori (decerando prima, ovviamente)? Grazie mille. Flavia
Ciao Flavia, i prodotti che hai usato sono giusti come trattamento antimacchia, però ora non puoi dare un effetto bagnato se non deceri e togli quello che hai messo prima. Gli aloni bianchi potrtebbero essere una risalita di sali provenienti dall’asciugatura delle cementine stesse che è uscita sotto la protezione che gli ai messo sopra. Quindi dovresti decerare con PS87 sciacquare bene e…a questro punto anche se non si fa, fare un lavaggio acido molto diluito con il Fila deterdek, che dovrebbe toglierti gli aloni bianche ed infine dare un effetto bagnato e ceratura finale con Fila classic.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a cliccare sul link http://goo.gl/4ZK3Oz per una recensione positiva o commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Grazie mille Franco per la sua risposta. Ho visto che gli aloni spariscono già quando è bagnato, mi chiedevo quindi se l’effetto bagnato del Filawet potesse bastare per mitigare le differenze (evitando così il lavaggio con acido che seppur diluito costituisce comunque un rischio, soprattutto se fatto da mani non esperte). Che ne pensa? Altra cosa: per la Filaclassic serve necessariamente macchinario per lucidare, giusto? Conosce una cera autolucidante in modo da semplificare anche questo passaggio? Grazie ancora. Ho messo il like alla sua pagina Facebook e sono ben contenta di seguirne gli aggiornamenti.
Ciao Flavia, non avevo dubbi che con l’effetto bagnato si sarebbe mitigato, però l’acido….comunque la fila classic non cè bisogni di lucidarla, basta spruzzarla a terra e stenderla con uno straccio.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a cliccare sul link http://goo.gl/4ZK3Oz per una recensione positiva o commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno Franco,
ancora grazie mille per la risposta.
Purtroppo i trattamenti dati non sono stati soddisfacenti e un recente sopralluogo lo ha confermato.
I problemi rilevati sono i seguenti:
– In generale le cementine non danno affatto la sensazione di aver ricevuto un trattamento protettivo: non assorbono acqua, ma si macchiano quasi subito al passaggio, in particolare le suole lasciano tracce scure che poi vengono via con molta molta difficoltà, e in alcuni casi addirittura restano.
– La cera Filaclassic non è venuta lucida nonostante sia stato passato il panno di lana svariate volte con me presente in cantiere. Inoltre, dato che faticavano a tirare fuori il lucido, ne hanno data parecchia e forse per questo dopo poco tempo ha dato alle cementine bianche un alone giallastro piuttosto brutto. Quindi in buona sostanza la cera non proteggeva ed era pure brutta, motivo per cui adesso è stata rimossa con il PS87
Tuttavia così di certo non possono restare, sono troppo “deboli”alle macchie e al passaggio.
Per cercare di risolvere ho fatto un paio di prove su campione:
– su uno ho usato il fila wet effetto bagnato e in effetti mi pare molto più protettivo; il problema però è che essendo stato già dato un protettivo impermeabilizzante base solvente non so se si può dare il filawet sopra.
– In alternativa avevo quindi pensato di optare per una cera di finitura molto più forte, che poi proprio cera non è, ovvero la Fila long life che crea un film soprastante lucido e molto resistente. Di questa soluzione mi preoccupa però il fatto che non sia un prodotto indicato per le cementine, e che non sia reversibile; quindi se per qualsiasi motivo si volesse decerare non sarebbe più possibile farlo
– In un punto dove era rimasto un alone biancastro dopo la posa (problema di cui avevamo parlato nella precedente conversazione) purtroppo hanno carteggiato un po’ ed è un rimasto un segno evidente, che essendo circolare sembra una vera e propria macchia. C’è qualcosa che si può fare? Mi pareva di aver letto in un suo post che esiste della cera colorata, ma non riesco a ritrovarlo.
Cosa ne pensa di questa situazione? Le sarei molto grata se potesse darmi un suo parere.
Grazie ancora
Flavia
Ciao Flavia, la storia infinita,;) allora ricominciamo da capo, impermeabilizzante OK, ormai è messo, il fila sprint che è l’effetto bagnato OK,
Il fila Long Life va bene. Ovviamente fai una prova su alcune mattonelle prima di lavorare su tutto. Comunque le cementine per sua natura,(in cemento) non vengono particolarmente lucide, noi le facciamo sempre satinate, appunto con il Fila classic.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve
Abbiamo posato delle cementine della Bizazza ma pur troppo la posa non è venuta perfettamente…ci sono alcuni dentini(modello esagonale)…ce la possibilità di arrotare o fare qualcosa per portare pavimento a liscio
Grazie per la vostra gentile collaborazione Ho !!!
Ciao Costedil, se non ricordo male le cementine della Bisazza sono tutte in pasta, (controlla) quindi probabilmente si possono levigare senza snaturarle più di tanto. Ti consiglio di sentire direttamente la Bisazza e informarti.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno, nella ristrutturazione della mia casa, che risale allo scorso anno, ho fatto recuperare e posare nuovamente (dopo rifacimento del massetto) delle cementine di inizio Novecento. Dopo pochi mesi hanno iniziato a presentare delle cavillature, non nei giunti tra le mattonelle, ma addirittura che hanno lesionato le cementine stesse. Purtroppo non ero presente durante i lavori. L’impresa esecutrice afferma di aver fatto il lavoro a regola d’arte, ma non mi sembra normale che a meno di un anno siano comparse tutte queste piccole crepe nei pavimenti, in diversi punti della casa. I solai anch’essi dell’epoca, sono in putrelle di ferro e tavelloni di laterizio. Mi pare abbiano detto che la posa sia avvenuta con la tecnica dello spolvero. Vorrei sapere quale potrebbe essere stato il problema ed eventualmente se ci sono prodotti per “stuccare” queste lesioni in maniera elastica e con colori simili. Ringrazio anticipatamente, cordiali saluti
Ciao Luca, scusa il ritardo, ma il mio pc ha fatto i capricci di recente. (cambio di gestore 🙁 ). Tornando a noi, purtroppo è un problema che dopo circa un anno è capitato anche a un mio cliente. E’ la prima volta che ci è capitato, ma con il senno di poi trovarne la causa non è semplice e sopratutto non c’è rimedio. Noi abbiamo pensato, dopo una valutazione fatta anche da un ing. di parte del cliente, che possa dipendere da vibrazioni del palazzo in virtù del traffico, oppure che il massetto nuovo fatto con massetto premiscelato_aleggerito, non abbia aderito ai travi e travetti sottostanti in virtù della polvere della vecchia calce. Quindi si è mosso per un normale ritiro. Prevedendo che ormai tutto il pavimento abbia fatto la sua reazione, insieme al cliente abbiamo deciso di sostituire le cementine incriminate con altre sempre d’epoca e basta. L’unica differenza di posa tra il tuo e quello del mio cliente è che noi abbiamo posato a massetto asciutto e con la colla.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.