Seleziona una pagina

Ciao Franco, non so se ti ricordi di me, abbiamo parlato al telefono all’inizio del mese. Mi hai dato dei consigli al riguardo di pavimenti in cementine in corso bixio.

Ho assoldato un muratore che su 120 mattonelle ne ha spaccate 6/7. Nella pulizia con il ”frollino” e’ successo che alcune parti non vanno via forse perché nn e’ calce bensì Malta i colla …. Non so… Comunque volevo sapere se era normale e sopratutto se quelle parti che non vanno via, in quanto durissime, possono rimanere attaccate ed quindi lo stesso mattone riutilizzato. Ti mandò un foto così puoi capire di cosa sto parlando. Il mio numero di telefono e’ 335 xxxxxxx. Fammi uno squillo e ti richiamo io quando sei disponibile.

Scusami per il disturbo ma come al solito di gente competente c’è ne poca ed io qui a foggia non so dove sbattere la testa per trovare una soluzione fattibile. Grazie ancora e chiamami. Saluti


Ciao Antonio, come ti dicevo per telefono, le cementine vanno divelte con molta attenzione, cercando di romperne il meno possibile.

In seguito vanno pulite bene dal vecchio sottofondo e pulite intorno dalla vecchia stuccatura, mattonelle per mattonella, così da poterle montare a colla come un qualsiasi altro pavimento. Se ti trovi in difficoltà per la pulizia del sottofondo puoi decidere di mandarle ad un laboratorio marmi e fartele tagliare dello spessore che ti serve.

Dopo circa una decina di giorni si può procedere al lavaggio e trattamento.

Per cui prima un lavaggio sgrassante-decerante, un risciacquo adeguato ed infine il trattamento, una o due mani di un prodotto idro-oleorepellente con leggero effetto bagnato e come ultima mano una cera liquida di finitura.

Ti ringrazio per il mi piace sulla nostra pagina FB.


*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro pavimento in cementine antiche interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile.

Se volete sapere di più sul come rimuovere le cementine liberty o pastine non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.

Se è stato di tuo interesse questa pagina puoi sicuramente apprezzare anche la pagina guida: PAVIMENTO IN CEMENTINE LIBERTY O PASTINE; e  i nostri articoli: PAVIMENTI IN CEMENTINE NUOVE E ANTICHE; per esempio la nostra video_guida: RECUPERO CEMENTINE ROMA_LA VIDEO_GUIDA; simile: RECUPERO CEMENTINE ANTICHE; per la protezione guarda: TRATTAMENTO CEMENTINE LIBERTY;  spesso capita questo problema: COME RIPRISTINARE CEMENTINE ROVINATE DALL’ACIDO;  oppure: CEMENTINE ANTICHE MACCHIATE;  stesso argomento: CEMENTINE VECCHIE COME SI RECUPERANO;  parlando sempre di pavimenti vecchi o antichi ti consiglio: PAVIMENTI VECCHI_8 SOLUZIONI PER IL RECUPERO;  oppure. RECUPERO PAVIMENTI ANTICHI O VECCHI_IL VALORE;  se  invece decidi di mettere le cementine nuove ti invito a vedere: CEMENTINE NUOVE COME SI POSANO E COME SI TRATTANO;  oppure la nostra video_guida: PAVIMENTO IN CEMENTINE NUOVE_LA GUIDA; se sei un amante dei pavimenti di cento anni ti propongo di guardare: PAVIMENTI ALLA VENEZIANA NUOVI E ANTICHI; per un po di storia: PAVIMENTI IN COCCIOPESTO; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA; 

In oltre per questa pagina  puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle.

Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra  pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.

Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it