Ciao Franco, non so se ti ricordi di me, abbiamo parlato al telefono all’inizio del mese. Mi hai dato dei consigli al riguardo di pavimenti in cementine in corso bixio.
Ho assoldato un muratore che su 120 mattonelle ne ha spaccate 6/7. Nella pulizia con il ”frollino” e’ successo che alcune parti non vanno via forse perché nn e’ calce bensì Malta i colla …. Non so… Comunque volevo sapere se era normale e sopratutto se quelle parti che non vanno via, in quanto durissime, possono rimanere attaccate ed quindi lo stesso mattone riutilizzato. Ti mandò un foto così puoi capire di cosa sto parlando. Il mio numero di telefono e’ 335 xxxxxxx. Fammi uno squillo e ti richiamo io quando sei disponibile.
- pavimenti in cementine liberty da recuperare
pavimenti in cementine liberty da recuperare
- pulizia sotto cementine
pulizia sotto cementine
- pulizia sotto cementine
pulizia sotto cementine
- pulizia sotto cementine
pulizia sotto cementine
Scusami per il disturbo ma come al solito di gente competente c’è ne poca ed io qui a foggia non so dove sbattere la testa per trovare una soluzione fattibile. Grazie ancora e chiamami. Saluti
Ciao Antonio, come ti dicevo per telefono, le cementine vanno divelte con molta attenzione, cercando di romperne il meno possibile.
In seguito vanno pulite bene dal vecchio sottofondo e pulite intorno dalla vecchia stuccatura, mattonelle per mattonella, così da poterle montare a colla come un qualsiasi altro pavimento. Se ti trovi in difficoltà per la pulizia del sottofondo puoi decidere di mandarle ad un laboratorio marmi e fartele tagliare dello spessore che ti serve.
Dopo circa una decina di giorni si può procedere al lavaggio e trattamento.
Per cui prima un lavaggio sgrassante-decerante, un risciacquo adeguato ed infine il trattamento, una o due mani di un prodotto idro-oleorepellente con leggero effetto bagnato e come ultima mano una cera liquida di finitura.
Ti ringrazio per il mi piace sulla nostra pagina FB.
*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro pavimento in cementine antiche interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile.
Se volete sapere di più sul come rimuovere le cementine liberty o pastine non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.
Se è stato di tuo interesse questa pagina puoi sicuramente apprezzare anche la pagina guida: PAVIMENTO IN CEMENTINE LIBERTY O PASTINE; e i nostri articoli: PAVIMENTI IN CEMENTINE NUOVE E ANTICHE; per esempio la nostra video_guida: RECUPERO CEMENTINE ROMA_LA VIDEO_GUIDA; simile: RECUPERO CEMENTINE ANTICHE; per la protezione guarda: TRATTAMENTO CEMENTINE LIBERTY; spesso capita questo problema: COME RIPRISTINARE CEMENTINE ROVINATE DALL’ACIDO; oppure: CEMENTINE ANTICHE MACCHIATE; stesso argomento: CEMENTINE VECCHIE COME SI RECUPERANO; parlando sempre di pavimenti vecchi o antichi ti consiglio: PAVIMENTI VECCHI_8 SOLUZIONI PER IL RECUPERO; oppure. RECUPERO PAVIMENTI ANTICHI O VECCHI_IL VALORE; se invece decidi di mettere le cementine nuove ti invito a vedere: CEMENTINE NUOVE COME SI POSANO E COME SI TRATTANO; oppure la nostra video_guida: PAVIMENTO IN CEMENTINE NUOVE_LA GUIDA; se sei un amante dei pavimenti di cento anni ti propongo di guardare: PAVIMENTI ALLA VENEZIANA NUOVI E ANTICHI; per un po di storia: PAVIMENTI IN COCCIOPESTO; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;
In oltre per questa pagina puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle.
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it
Buonasera
Purtroppo anche nella mia zona ( Selvazzano padova) abbiamo avuto problemi con l acqua alta. Per nostra fortuna noi siamo stati marginalmente colpiti non avendo taverne o interrati. Comunque abbiamo avuto problemi con il giardino. Con l acqua alta galleggiava del gasolio ed avendo lo scoperto con porfido abbiamo notato, dopo il ritiro dell acqua,che la pavimentazione e tutta rovinata, con uno strato oleoso. Come possiamo far tornare il porfido all aspetto naturale usando se possibile prodotti naturali. Grazie
Vincenzo
Salve Vincenzo, niente di più facile, ovviamente sarebbe meglio avere una monospazzola e un aspiraliqui, un amico che abbia impresa di pulizie ti potrebbe essere di aiuto.
Una serie di lavaggi fatti con un prodotto alcalino molto forte, es. il FILA MAX della fila chimica o comunque di qualsiasi altra azienda e un risciacquo con acido tamponato al 10% in acqua.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve,
sto acquistando un appartamento degli anni 50 ca, con pavimenti con graniglie 20×20, siccome devo rifare i solai volevo recuperare i pavimenti, vorrei sapere se esiste un link dove si spiega come e con quali attrezzi staccarle nel miglio modo possibile o se mi può consigliare come fare.
Grazie
Salve Pasquale, si guarda questo video ti potrebbe essere di aiuto. E’ per le cementine ma va mene anche per le graniglie.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2012/06/recupero-cementine-roma-la-videoguida/
Se la risposta è stata di suo gradim/www.parquet-cotto-marmo.it/2012/06/recupero-cementine-roma-la-videoguida/ ciao a presto se vuoi puoi chiamarmi al 348*3304410ento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buongiorno. Ho un pavimento nuovo di graniglia della Mipa. Alcune mattonelle (circa 7) si sono spaccate…è possibile rimuoverle e mettere delle nuove mattonelle che ho di riserva? Vorrei poi ristuccare e rilucidare il pavimento ma ci sono i mobili..si può fare? Diciamo che sarebbero circa 65 mq da ristuccare e lucidare. Vorrei sapere anche i costi. Grazie mille!
Salve Michela, si si possono sostituire, però di conseguenza dovendole spianare nuovamente è necessario usare la levigatrice tradizionale e con i mobili…la vedo dura.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. o Un recensione positiva Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buonasera,
prima di tutto complimenti per il vostro sito e la vostra professionalità.
Sto cercando di recuperare un pavimento in cementine trovato, durante la ristrutturazione di un alloggio a Torino. Il pavimento risale al 1911, anno di costruzione della casa, e purtroppo non è in buone condizioni in quanto in anni passati è stato coperto con piastrelle in gres. Oltre ad una serie di trattamenti per poterlo pulire dai residui di calce e colla, necessiterei di rimuovere alcune mattonelle per poter ripristinare il sottofondo ceduto in alcuni punti. Da qui la domanda: come bisogna procedere per poterle togliere limitando il rischio di romperle? Mi è stato consigliato di passare il flessibile con un disco a corona continua per gress sulle fughe, ma ho il dubbio che questo possa un minimo ridurre le dimensioi delle piastrelle o rovinarle. E’ la procedura corretta o bisogna procedere in altro modo? grazie in anticipo
Ciao Danja, si il procedimento è corretto, il fatto che si possono ridurre leggermente, va bene altrimenti non le puoi inserire nuovamente nel pavimento.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buonasera, scusi il ritardo della mia risposta ma abbiamo avuto modo di procedere con la rimozione delle cementine solo la scorsa settimana. L’operazione è andata a buon fine e con il disco a corona é stato tutto più semplice. Ora abbiamo riristinato il sottofondo e riposato le mattonelle rimosse. Dato che si sono create delle piccole fughe di 1 mm, per la stuccatura è possibile usare un normale stucco da piastrelle o sarebbe meglio peocedere con altro prodotto ? Grazie in anticipo
Ciao Danja, come ti avevo risposto direttamente sulla tua mail, le fughe le puoi tranquillamente realizzare con prodotti pronti tipo FF13 della Mapei oppure con il color Cemento della Kerakoll.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
salve, ho un pavimento in maioliche vietrese, e volevo un consiglio su come rimuoverle visto che devo fare una verifica nel solaio. Grazie
Salve Carlo, Intanto se non hai una zona gia divelata a fianco della stanza sarai costretto a rompere alcune mattonelle del pavimento che devi recuperare, dopodiché
dovrai sollevare con sclapelli o similari le mattonelle con tutta la zolla di calce sottostante, che dovrai poi pulire per poter riposizionare le mattonelle. Calcola che di solito il 30% del pavimento lo perdi, vuoi x micro crepe già esistenti vuoi perchè qualcuna si rompe quando le togli ecc. ecc.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buongiorno,
io ho a casa un pavimento esattamente come questo https://www.parquet-cotto-marmo.it/wp-content/uploads/2015/05/pavimento-in-cementine-dopo-intervento1.jpg
Alcune mattonelle da un po’ di tempo si muovono. Alzandole sotto il massetto è completamente sbriciolato. Con quali materiali mi consigliate di intervenire per reincollarle in modo saldo? Massetto+colla o solo colla?
Grazie in anticipo
Ciao Gianpaolo, devi prima toglierle, rifare una sorta di massetto e poi incollare le cementine debitamente pulite dalla calce residua sottostante e dalle fughe sul bordo.
vedi questa pagina: https://www.parquet-cotto-marmo.it/cementine/recupero-cementine-roma-la-videoguida/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno.
Nel mio palazzo stanno ristrutturando un appartamento e ho avuto in dono dai muratori che le dovevano buttare una serie di mattonelle anni ’50 molto belle ma completamente incrostate, sopra e sotto. Come posso riunirle, dato che ovviamente le vorrei riutilizzare?
Grazie.
Buona giornata e complimenti
Ciao Valentina, mi sembra di averti già risposto, non ricordo. Comunque è necessario pulirle dalla vecchia calce sottostante e il bordo dalla vecchia stuccatura, dopo puoi montarle a colla come se fossero nuove.
Per il trattamento va effettuato un lavaggio sgrassante (NON ACIDO) e stese due mani di un prodotto con effetto baganato ed in fine una due mani di cera liquida di finitura.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno,
ho comprato un appartamento con cementine primo ‘900 decorate in buono stato. Intorno alle cementine decorate c’è una cornice di cementine grigie molto rovinate in prossimità delle porte: ci sono veri e propri “buchi” (dovuti probabilmente ad un vecchio cambio di infissi) che sono stati nel tempo riempiti con cemento, stucchi e altri materiali. Il risultato è disomogeneo e quindi poco gradevole e mi chiedevo che intervento si possa fare.
Ciao Laura, conviene che le acquisti di recupero e le sostituisci.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Ciao,
per rimuovere le cementine c è una tecnica particolare? Come devo fare?
Grazie
Matteo
Ciao Matteo, dai uno sguardo alla mia video guida.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/cementine/recupero-cementine-roma-la-videoguida/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
La videoguida non dice COME rimuovere dal pavimento, il vostro video ha come titolo “ingannevole”
Ciao Alessandro, questa è la video guida per rimuovere le cementine, cosa non è chiaro? c’è tutta la sequenza del lavoro. dimmi sono a tua disposizione. 3483304410 Franco
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
E’ errata la frase che hai appena detto “Far vedere la sequenza del lavoro”.
Io ho guardato più volte il vostro video. Fa vedere il lavoro a fatto compiuto, cioè DOPO aver rimosso le cementine.
Ma di COME rimuovere, attrezzi, consigli e roba varia per rimuovere le cementine ancora attaccate al pavimento non c’è niente indicato nel video. Fate vedere soltanto che avete rimosso tutto dopo.
Il vostro blog servirebbe a dare una mano a quelle persone che sono lontane da voi giusto? E quindi dove sta la procedura e video di COME rimuovere la cementine?
OK hai ragione, alcune cose uno le da per scontate, ma mi rendo conto, giustamente, che non è così. Provvederò al più presto, farò un articolo dedicato solo a questo problema. Grazie comunque.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno, come da sue indicazioni su questo blog ho provato a trattare delle cementine dei primi 900 con il prodotto Ps87 ed il risultato è stato soddisfacente . A distanza di 24 ore in alcune sono ricomparse degli aloni creati da un precedente lavaggio errato. Pensa sia il caso di procedere a pulirlo ulteriormente con il prodotto Filamax?
Nel link sottostante può vedere la differenza prima e dopo il trattamento ( a braccia). La terza foto è dopo 24 ore.
Cordiali saluti
Francesca
https://photos.app.goo.gl/448MoXA2oMYNqCfK9
Ciao Francesca, non ho capito- la terza foto è trattato definitivamente o solo lavato? chiamami 3483304410
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve, sto per comperare una casa anni 50 con marmette in graniglia. Battendoci sopra ho sentito che in alcuni punti suona a vuoto e in altri punti a pieno. Alcuni mi hanno detto che potrei metterci sopra direttamente un parquet o laminato con materassino fonoassorbente, altri mi han detto che per farlo durare nel tempo devo necessariamente demolire tutto e rifare il massetto sia del piano superiore che di quello sottostante in cui sotto c’è una cantina. Un terzo mi ha invece detto che sotto ok, se non voglio mettere un flottante per maggior sicurezza rifaccio il massetto ma sopra dice che essendo sicuramente un buon solaio che doveva reggere diverse centinaia di Kg, di togliere solo le marmette, livellare e incollare un gres porcellanato non troppo grande o anche qui un laminato o parquet flottante. Volevo sapere un suo parere. Inoltre, mi è stato consigliato per abbattere i costi di fare da me la demolizione e rimozione delle marmette. E’ fattibile tutto ciò e anche abbastanza semplice?
Ciao Milo, stai veramente impicciato :). è una decisione che solo tu puoi prendere. Sono valide tutte e tre le soluzioni. Non ho capito una cosa, ti interessa salvare le marmette oppure no? se non ti interessa salvare le marmette o graniglie, la soluzione piu duratura è quella di togliere tutto e rifare il massetto piano posa e metterci sopra quello che vuoi. Altra cosa che non capisco, le marmette oltre che suonare a vuoto si muovono o sono stabili? da come dicono i tuoi interlocutori sembra di si, perchè se sono stabili ci incolli il parquet o altro pavimento sopra e buonanotte.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Gentilissimo, ho acquistato una casa anni ’50 con pavimenti alla veneziana posati in opera, in gran parte della casa. Il precedente proprietario aveva posato praticamente ovunque parquet (in legno massello, no preferito o laminato) e moquette, ma con tanta pazienza sono riuscita (utilizzando tecniche diverse) a liberare tutti i pavimenti e a togliere tutti i residui di colla, senza fare danni. Ho però problemi nel vano scala. I gradini, in graniglia, sono stati rivestiti in legno e ho l’impressione, provando a rimuovere il parquet (ho tolto solo un’assicella), che sotto la graniglia si rovini, quindi per ora ho desistito. E’ possibile, eventualmente con qualche tecnica da addetti ai lavori, procedere alla rimozione del parquet salvando la graniglia o devo rassegnarmi? Per i pavimenti ho utilizzato una sega a nastro impostando il taglio ad un mm. dal pavimento sottostante e poi ho tolto i pezzetti con uno scalpello (un lavoraccio, ma ben ripagato dalla soddisfazione di ritrovare pavimenti per me meravigliosi). I gradini sono piccoli e con questa tecnica non riesco a fare i tagli. Una fresatrice per restauri potrebbe funzionare? Sono letteralmente disperata amando alla follia questi materiali. P.S. Vivo in Romagna e qui in zona non trovo ditte specializzate (anzi, quando dico che voglio recuperare questi pavimenti mi guardano come un’aliena …). La ringrazio immensamente. Cordiali saluti, Nicoletta
Ciao Nicoletta, WOW quanta passione complimenti, si immagino che cercano di dissuaderti, non sei la sola, non si rendono conto che sono pavimenti che farli oggi, e noi li facciamo, costano un occhio della testa. Se ho ben capito anche sulla scala hanno montato del parquet? Se è cosi, prova a bagnarlo (ALLAGARLO) la colla del parquet CEDE quando sente l’acqua.