Inauguriamo, con i quesiti di un nostro lettore da Parigi, la nuova rubrica “Il Mastro Risponde“, nata dalla constatazione di quanti di voi ci scrivono per chiedere consigli su tutti i tipi di pavimentazioni.
Lo staff di parquet-cotto-marmo.it
RICEVIAMO E, VOLENTIERI, PUBBLICHIAMO:
Gentile Sig. Tornatore,
Le ho telefonato questa mattina per chiederle informazioni relativamente a un pavimento in cementine bianche e nere all’interno di un’appartamento a Parigi. Come d’accordo, le invio alcune foto. Come si può notare, è in cattivo stato di conservazione e già prima dell’intervento presentava una notevole disomogeneità. Ciò nonostante, le mattonelle erano caratterizzate da una superficie lucida e liscia.
L’impresa ha effettuato un primo trattamento passando a mano una fine lana di acciaio. La disomogeneità è ancora più evidente e la patina lucida è stata eliminata (ovviamente le mattonelle più piccole nere hanno assunto una colorazione biancastra; con una mano di olio di lino il colore veniva recuperato: questa è la soluzione proposta dall’impresa).
Nell’ultima foto (prova effettuata dall’impresa) con il particolare su una singola mattonella di recupero si vede:
– nella porzione alta, lo stato prima del trattamento
– nella porzione in basso a destra, la mattonella dopo la levigatura
– nella porzione in basso a sinistra, la mattonella dopo la levigatura e successiva impregnazione con olio di lino, che ne modifica troppo il colore.
Quello che mi preoccupa è la superficie ruvida ed estremamente porosa assunta dopo la levigatura.
Oggi ho tagliato una mattonella di scarto per capire se l’impasto bianco era omogeneo o solo in superficie: il materiale sembrerebbe essere coerente su tutto lo spessore.
L’impresa non è specializzata in interventi del genere, ma procederebbero alla pulizia delle singole mattonelle con una macchina che leviga delicatamente per ottenere una pulitura uniforme e accurata.
Le chiedo pertanto un parere sui prodotti da utilizzare successivamente per la protezione e la finitura del pavimento, in modo da ottenere una superficie non porosa, lavabile e facile nella manutenzione, conservando al contempo il colore chiaro del materiale. Considerando che abito a Parigi, su quale tipologia di prodotti mi dovrei orientare?
La ringrazio moltissimo per la disponibilità e la collaborazione.
Cordiali saluti,
–
- pavimento in cementine PRIMA del TRATTAMENTO
pavimento in cementine PRIMA del TRATTAMENTO
- pavimento in cementine_dopo_carteggiatura
pavimento in cementine_dopo_carteggiatura
- prova LEVIGATURA e IMPREGNAZIONE con olio
prova LEVIGATURA e IMPREGNAZIONE con olio
———————————————————————————————————————
Salve sig.ra Paola, il risultato della mattonella in basso a destra mi sembra la soluzione migliore.
Come riescano a darci quel risultato a noi sta benissimo, trovassero loro dell’impresa la soluzione, a noi sta bene così.
Per la rugosità, visto che faranno il lavoro con un piccolo attrezzo, sicuramente useranno della carta vetrata,(quella che usano i levigatori di marmo) di conseguenza andrei avanti con i numeri sempre + alti in modo da rendere la superficie + compatta e conseguentemente + lucida. (es. inizia con grana grossa tipo 80e segue con 120-180-220- ecc.ecc)
Ottenuta la colorazione e la finitura adeguata, io non gli darei un effetto bagnato con l’olio di lino, ne esalterebbe le differenze cromatiche, anzi se si riesce ad ottenere il risultato in basso a destra va benissimo e con il trattamento neutro lo manteniamo così.
Prima del trattamento finale farei un lavaggio sgrassante, per essere certi di aver asportato tutti i vecchi residui di sporco, un abbondante risciacquo e aspetterei uno o due giorni l’asciugatura del pavimento.
Per il trattamento non le ‘impiastrerei’ più di tanto con cere in pasta o altro,, noi usiamo i prodotti Fila,
Una/due mani di Fila Sprint (idro-oleorepellente con leggerissimo effetto bagnato)
Una/due mani di cera liquida di finitura Fila/satin/opaca/lucida. (io preferisco satin).
Per lo sbiancamento su quelle nere dovrei suggerirle un lavaggio leggerissimo acido, ma se non lo hanno fatto mai meglio evitare. Se l’olio di lino funziona sule nere mettiamoci quello, anzi la Fila ha un prodotto al solvente che da l’effetto come ‘olio, però asciuga nelle otto ore anziché giorni come l’olio.
Oppure la cera nera (lucido da scarpe)
Le invio link dei prodotti Fila, in Francia hanno diversi clienti.
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
Queste foto fanno riferimento ad uno degli ultimi lavori fatti ai Parioli a Roma.
Su queste cementine era stato incollato un parquet, che la nuova proprietaria, in seguito ai consigli dell’architetto di sua fiducia, ha deciso di togliere e recuperare, visto che era una villetta dei primi del ‘900.
L’impresa nonostante abbia fatto un buon lavoro di smantellamento del legno, non era riuscita a togliere tutta la colla del parquet dalla superficie delle cementine.
L’architetto richiede il nostro intervento, e dopo un sopralluogo ci chiede assicurazione che il recupero abbia un buon risultato, altrimenti rimetterà un nuovo pavimento in legno sulle cementine. Noi, dopo aver fatto una prova su alcune cementine a campione, siamo in grado di rassicurare loro che il risultato sarà BUONO. In realtà, a prima vista non ci eravamo resi conto che sulla superficie non era rimasta solo la colla del parquet, ma che l’impresa, nello smantellare il vecchio pavimento in legno, aveva divelto alcune porzioni di cementine, facendo leggere in maniera evidente tutta la trama a spina del vecchio parquet. Quindi, dopo un primo smarrimento abbiamo preso la decisione di microlevigarle, nella speranza che la microlevigatura fosse sufficiente togliere i solchi. Questo è il risultato dopo la microlevigatura e trattamento.
- cementine rovinate dalla colla del parquet
cementine antiche rovinate
- dopo la microlevigatura e trattamento
cementine antiche rovinate
- dopo la microlevigatura e trattamento
cementine antiche rovinate
- dopo la microlevigatura e trattamento
cementine antiche rovinate
Salve, la descrizione di un lavoro analogo è su questa pagina del mio sito
—————————————————————————————————-
Gentilissimo Sig. Tornatore,
la ringrazio molto per la professionalità e la disponibilità.
Contatterò l’azienda Fila per ordinare i prodotti.
Ringraziandola nuovamente, le porgo molti cordiali saluti
*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro pavimento in cementine antiche interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile.
Se vuoi sapere di più sul trattamento cementine liberty o pastine non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.
Se è stato di tuo interesse questa pagina sicuramente saprai apprezzare anche la nostra pagina guida: PAVIMENTI IN CEMENTINE LIBERTY O PASTINE; il nostri articoli: PAVIMENTI IN CEMENTINE NUOVE E ANTICHE; per esempio la nostra video_guida: RECUPERO CEMENTINE ROMA_LA VIDEO_GUIDA; simile: RECUPERO CEMENTINE ANTICHE; interessante anche: COME RIMUOVERE LE CEMENTINE; per la protezione guarda: TRATTAMENTO CEMENTINE LIBERTY; spesso capita questo problema: COME RIPRISTINARE CEMENTINE ROVINATE DALL’ACIDO; oppure: CEMENTINE ANTICHE MACCHIATE; parlando sempre di pavimenti vecchi o antichi ti consiglio: PAVIMENTI VECCHI_8 SOLUZIONI PER IL RECUPERO; oppure. RECUPERO PAVIMENTI ANTICHI O VECCHI_IL VALORE; se invece decidi di mettere le cementine nuove ti invito a vedere: CEMENTINE NUOVE COME SI POSANO E COME SI TRATTANO; oppure la nostra video_guida: PAVIMENTO IN CEMENTINE NUOVE_LA GUIDA; se sei un amante dei pavimenti di cento anni ti propongo di guardare: PAVIMENTI ALLA VENEZIANA NUOVI E ANTICHI; per un po di storia: PAVIMENTI IN COCCIOPESTO; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;
In oltre per questa pagina puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle.
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it