Come è nostra abitudine, diamo consigli utili per risolvere alcuni problemi che si creano sui diversi pavimenti, oggi ti trasferiamo la nostra esperienza sul ripristino di cementine corrose dall’acido muriatico o cloridrico.
In questo lavoro il cliente proprietario di un appartamento in un palazzo del 1800 piemontese a Roma, ci ha chiamati disperato, perché un operaio della sua impresa, pensando di fargli un favore, si era proposto di pulire il suo pavimento di cementine antiche, offrendogli l’operazione a basso costo.
Il cliente, ignaro, si era convinto e gli aveva fatto eseguire il lavoro. Fortunatamente, pur essendo ignaro si era resoimmediatamente conto, vedendo operare il suo operaio, che c’era qualcosa che non a ndava e lo aveva bloccato immediatamente, ma oramai una delle quattro stanze era rovinata.
Premetto che le cementine, nonostante il lungo periodo di vita erano perfette, salvo alcune stuccature saltate.
Noi della PCM srls di Iacopo Tornatore, dopo aver eseguito il sopralluogo, ci siamo subito resi conto che il problema era per noi risolvibile.
Come abbiamo operato: considerando che il pavimento in cementine era perfettamente in piano, dopo aver fatto un lavaggio sgrassante, abbiamo eseguito una serie di passaggi con la monospazzola e vari pad diamantati di diversa granulometria, (tre per essere precisi) in seguito abbiamo lavato, manualmente, con un acido controllato, tutte le cementine “toccate” precedentemente dall’acido.
L’obbiettivo era quello di togliere il “senso” di macchia deacidando (termine da noi coniato) e quindi schiarendo tutte le cementine incriminate, con la certezza che, con il trattamento ad effetto bagnato, che saremmo poi andati ad eseguire, le differenze non si sarebbero viste.
Con grande soddisfazione del cliente e nostre.
Questo nelle foto è il risultato finale:
- cementine rovinate dall'acido
pavimento-in-cementine-rovinate-dallacido
- cementine rovinate dall'acido
pavimento-in-cementine-rovinate-dallacido
- levigatura ecologica oppure lavaggio
pavimento-in-cementine-dopo-primo-passaggio-di-levigatura-ecologica
- particolare-dopo-intervento-levigatura-ecologica
pavimento-in-cementine-particolare-
- dopo-intervento
- lavoro terminato
pavimento-in-cementine-dopo-intervento
- prima-dell'intervento
pavimento-in-cementine-prima-dell'intervento
- dopo intervento
pavimento-in-cementine-trattate
- rovinate-dalla-una-levigatura-errata
pavimento-in-cementine-rovinate-dalla-una-levigatura-errata
- cementine-antiche-rovinate-dall'acido-prima
cementine-antiche-rovinate-dall'acido
- cementine-antiche-rovinate-dall'acido-dopo
Queste due ultime foto, il cliente ha posato in cucina queste cementine antiche, che erano in una casa della nonna. Noi dopo aver fatto il lavaggio sgrassante e acido controllato, abbiamo fatto decidere il cliente di come voleva la finitura. Il cliente non ha voluto dare effetto bagnato e non ha voluto che non fossero lucide, quindi in questo caso le abbiamo trattate con un idro-oleo-repellente neutro e finite con una cera liquida opaca.
Facciamo notare che questa soluzione, di massima funziona, ma ogni pavimento va visto caso per caso, infatti in altre situazioni ci siamo comportati in maniera diversa, vedi il nostri articoli: trattamento cementine liberty; oppure: cementine antiche macchiate, altre informazioni utili le potrete trovare sulla nostra pagina: Pavimenti in cementine liberty la nostra guida.
Se vuoi sapere di più sul come ripristinare le cementine rovinate dall’acido, non esitare a contattarci. Puoi lasciare un commento sul Blog, ti risponderemo il prima possibile.
In oltre per questo articolo puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it
ho letto la procedura che avete usato
Per ripristinare il pavimento in clementine
Rovinate dall’acido
Domanda ! I passaggi con i pad
Diamantati , che funzione anno ?
E , quanto durerà il trattamento
Effetto bagnato ?
Ciao Pierluigi, è una prova che abbiamo fatto, ma il risultato è stato inferiore alle aspettative, comunque lo scopo era quello di Grattare leggermente le cementine in modo che attenuasse l’effetto, macchia, data dal’acido. Abbiamo comunque dovuto deacidare le cementine calibrando acqua e acido, per togliere le macchie. L’effetto bagnato è poi definitivo, come su un pavimento in cotto.Il trattamento è lo stesso.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buongiorno,
abbiamo un pavimento con cementine nuove istallato da appena due anni. Purtroppo il cane ci ha rimesso sopra e pur avendo pulito quasi subito, sono rimaste delle macchie opache. Esiste un qualche prodotto per un intervento localizzato o occorre rifare la lucidatura? Grazie per i vostri preziosi consigli.
Ciao Caterina, il vomito è acido, quindi le ha scolorite, ripassa una base acida su tutta la mattonella a filo della fuga e poi lo tratti con un effetto bagnato.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buon giorno ho letto i vostri articoli e visto i vostri video sul ripristino delle cementine e li ho trovati molto interessanti. Potrebbe per cortesia indicarmi un materiale per riparare delle cementine graffiate in profondita’? Che stucco potrei usare? e ancora quando le piastrelle quando sono bagnate sono splendide, come posso mantenere questo effetto bagnato?
Ringrazio anticipatamente per la vostra cortesia!
Cordialmente Stefano.
Salve Stefano, sui pavimenti vecchi se non li vedo è un poco più difficile dare consigli, i graffi si tolgono solo “mangiando” leggermente con un flex e le cartine ad acqua dei marmisti.
Per i buchi pi profondi va benissimo cemento e ossido rosso o nero e grigio che devi pulire subito. Per il trattamento dopo un buon lavaggio sgrassante un effetto bagnato tipo IDROLICOT della Geal chimica, seguito da una/due mani di Cera liquida di finitura. Se stai a Roma o quasi è un lavoro che possiamo fare noi.
http://www.geal-chim.it/prodotti_per_la_protezione_c_2.html
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
La ringrazio molto della risposta, provero’ i prodotti che mi ha indicato.
Io abito in provincia di macerata nelle marche, quindi abbastanza lontano da Roma, comunque e’ stato davvero molto gentile. grazie
Buonasera, vorrei sapere come rimuovere il pavimento laminato sulle cementine, quindi come si può rimuovere lo strato di colla e se è possibile nonostante l’aggressione della colla riportarle alla loro bellezza originale.
Grazie.
Claudia.
Salve Claudia, difficile dirlo da lontano, non è una cosa facile ti dico solo che noi ultimamente abbiamo fatto un lavoro del genere e anche se di solito non si fa, abbiamo lavorato con una levigatrice per gradini, molto più piccola della tradizionale e sopratutto più leggera, abbiamo lolto la colla senza aggredire più di tanto le cementine e poi abbiamo lavorato con i frullini del marmista con dischetti abrasivi del marmo per togliere i residui intorno alle singole mattonelle. Infine abbiamo lavato, sgrassato e trattato con effetto bagnato.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buongiorno,
Ho un salotto con pavimentazione a scacchi bianco/nero in cementine,ma ho notato che alcune piastrelle nere hanno degli aloni bianchi,come se fossero usurate.
Chiedo se ci sono dei metodi per farle tornare al vecchio splendore.
Grazie e buona giornata.
Ciao Enrico/Claudia come hai potuto vedere dal mio sito, più difficile spiegarlo che farlo 🙂 . Sicuramente sono macchie dovute a una qualsiasi base ACIDA, noi per risolvere il problema, continuiamo ad acidare le mattonelle incrimante fino alla fuga perimetrale di ogni mattonella, in modo da togliere l’aspetto di MACCHIA, dopo aver sciacquato bene passiamo un prodotto effetto BAGNATO, a base acqua l’IDRO_LICOT della Geal chimica, seguita da una mano di cera di finitura WOPLUS (lucido o Opaco).
https://www.geal-chim.it/trattamento_per_trattamento_olio_e_cera_olio_impregnante_-_tonalizzante_emulsionato_idrolicot_p_35.html
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Ho chiesto se era possibile piombare un pavimento esistente,in parte a graniglia e in parte a cementine, di cui io ignoravo l’esistenza. Fiduciosa della persona incaricata, ho fatto fare il lavoro.Ora mi ritrovo con il pavimento rovinato in due punti. 1-per il dislivello,ha caricato di stucco le piastrelle che risultano così opache, 2- ha mangiato lo smalto e si vede il grigio del cemento. Cosa posso fare?
Vi ringrazio anticipatamente della vostra cortesia
Salve Anna Maria, in che zona sei? mi devi spiegare bene, se mi chiami meglio 348*3304410
buongiorno e complimenti per il sito. sono un archietetto di Milano e mi sto dilettando a scrivere articoli su materiali e soluzioni per l’arredo nel mio blog dal verdealrosa. Attualmente sto scrivendo sulle cementine e graniglie tornate di moda. Credo che pubblichero’ la settimana prossima e citero’ anche la vostra ditta per tutti quei casi in cui e’ necessario un intervento di “restauro” per qusto trarro’ dal vostro sito (citandovi) alcune immagini.
grazie Raffaella
Salve arch. Raffaella, mi fa piacere che le piaccia il mio sito. Sarei ancora più felice se mi linkasse sul suo blog, che ora vado a vedere, comunque se mi manda il link del suo blog meglio.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buon giorno! ho visitato il vostro bellissimo sito e penso e siate gli unici a potermi aiutare. Nella casa di mia madre, dove la mia famiglia abita da quasi ottant’anni, i pavimenti in cementine sono stati recentemente rovinati dall’avvento di un cagnolino che vi ha fatto più volte i suoi bisogni. Immagino che siano danni da acido, ma non ne sono certa. Come potremmo minimizzare il danno? Bisogna inoltre conto che questa è una casa arredata; sarebbe possibile intervenire su di una porzione del pavimento alla volta?
grazie
Giovanna
Città di Castello. Perugia
Salve Giovanna, di quanti metri di pavimenti stiamo parlando? si sicuramente si può fare in più tempi, ma visto anche da dove scrivi non so se economicamente sia conveniente
per te.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
complimenti siete competenti e seri seguirò il vs. blog con interesse io sono una creativa e spesso collaboro con conoscenti alla ristrutturazione delle loro case. Ora ristrutturo io e ho delle cementine provenienti da lavori di ristrutturazione di un edificio antico se me lo consentite vi porrò delle domande.
Salve Franca, certo , quando vuoi chiama o scrivi tranquillamente quando vuoi.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buonasera, sono Martha e vi scrivo il mio problema:
mia figlia ha il pavimento con le cementine, una pianta perdeva delle gocce dalle foglie e le ha macchiato le cementine come se fossero state corrose, come posso rimediare? potete darmi un consiglio?
Ciao Martha, delle gocce di cosa?? per corrodere le cementine doveva essere qualcosa di acido. Le cementine sono nuove o antiche? in ogni caso noi di solito provediamo cosi: passiamo una base acida su tutta la cementina, in modo che schiarisce in maniera uniforme e poi ci mettiamo un effetto bagnato che gli rende tono, ovviamente sarà piu chiara delle altre ma per lo meno sai sarà tolta l’aspetto di macchia. Spero di essere stato chiaro.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Ho appena montato delle c’è,enti e esagonali in un bagno , ho la sensazione che siano sporche come posso trattarle ho già dato impregnante e c’era classica. Vorrei un effetto più pulito
Salve Tatiana, immagino siano nuove e probabilmente bianche, vero?? mandami delle foto sulla mia e-mail; tornatrore@floortretment.it
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
salve, possiedo una casa con i pavimenti in cementine. purtroppo per scarsa cura e manutenzione, il colore (nero) di alcune zone è andato via. E’ possibile ridare il colore originale?
Salve Andrea, sicuramente si, quantomeno un buon palliativo si può ottenere. Se mi mandi delle foto posso essere piu certo. Se sei a Roma posso fare un sopralluogo. Grazie
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buongiorno, ho fatto posare delle cementine nuove, con un decoro bianco e rosso, per il pavimento di un monolocale. L’operaio ha usato dell’acido per togliere i residui della posa. Il rosso ha sbavato sul bianco. Per cercare di risolvere il problema il pavimento è stato levigato con una spugnetta diamantata. Nonostanta questo il pavimento è rimasto ombreggiato. Cosa potrei usare?
Grazie
Ciao Andrea, non so dovrei vederlo, però, penso che uno sgrassante prima e una leggerissima base acida dopo dovrebbe funzionare. Meglio sarebbe fare una microlevigatura, partendo da una grana abbastanza fine ed eventualmente poi scendere. L’unico riscio è che eventualmente, noi le abbiamo gia fatte, su alcune mattonelle potrebbe vedersi qualche puntino di silicio o bianco o nero.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
salve, sto acquistando una casa del 1929 con circa 55 metri quadrati di cementine da recuperare. volevo sapere se lavorate solo nella vostra regione o vi spostate, io vivo in calabria. i vostri lavori sono veramenti belli.
Salve Agostino, no purtroppo sei troppo lontano e sarebbe antieconomico per te, comunque ti consiglio di chiamare la Fila Chimica di Padova
https://www.filasolutions.com/
oppure la Geal Chimica http://www.geal-chim.it/index.html
e farti dire un trattatore della tua zona.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buongiorno, siamo di Milano e abbiamo un pavimento degli anni ’20 di cementine esagonali avorio e bordeaux levigato circa 15 anni fa. Purtroppo il tecnico che fece il lavoro non pose lo strato protettivo, così il nostro gatto – che invecchiando di quando in quando vomita – ha macchiato alcune piastrelle. Sono visibili soprattutto le macchie (chiare) sulle piastrelle bordeaux, quando le bagno con l’acqua non si vedono più ma quando si asciugano riemergono le macchie. Vorrei sapere se c’è qualche possibilità di recupero intervenendo sulle singole piastrelle. Grazie davvero per i suoi preziosi consigli 🙂
Ciao Laura, il vomito del gatto è acido, quindi ti ha “stinto” le cementine, noi di solito procediamo così: lavaggio sgrassante, lavaggio leggermente acido con una base acida, non acido muriatico o cloridico, un bicchiere in dieci litri acqua, e poi gli diamo un effetto bagnato, finito poi con unas cera liquida di finitura.
Questo xper dargli effetto bagnato.
https://www.geal-chim.it/prodotto_per_trattamento_olio_e_cera_olio_impregnante_-_tonalizzante_emulsionato_idrolicot_p_35.html
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Grazie Franco! la sua risposta mi ha sollevata, temevo davvero di non poter recuperare la situazione…un’ultima domanda mi potrebbe consigliare un prodotto per il lavaggio con base acida? grazie ancora e a presto
Ciao SI, ti invio i link..se vuoi usarle direttamente sulle mattonelle specifiche parti da una diluizione del 20% in acqua e poi se non funziona aumenta mano mano.
https://www.geal-chim.it/prodotto_senza_acido_muriatico_disincrostante_-_decalcarizzante_service_acido_p_4.html
oppure
https://www.filasolutions.com/ita/prodotti/gamma-completa/pulizia/detergenti/deterdek
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Grazie!! e complimenti per tutto ciò che realizzate, pavimenti come vere e proprie opere d’arte, con professionalità e disponibilità. Un saluto riconoscente anche da parte di Matisse, il mio gatto 🙂
Buongiorno,
ho un pavimento in cementine sul quale è stato applicato del pvc adesivo. Una volta rimosso sulle cementine è rimasto uno strato di colla appiccicosa. Come posso rimuoverla senza rovinare il pavimento?
Ciao Pietro, ci sono diversi prodotti,noi usiamo il DEKAP della Kemica
http://www.kollegastore.com/detergente-kemika-deka-p-neutro-10-lt.html
però non quello NEUTRO, quello “normale”.Ovviamente poi va risciacquato bene, è il caso che lo fai con un poco di acido leggero mezzo litro di DETAR Kemica in 10 lt di acqua.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Grazie per la rapida risposta. Ma il prodotto è da lasciare agire sulla mattonella? O semplicemente da strofinare magari con un panno?
Ciao Piero, deve agire sulla mattonella e prima che asciughi va tolto.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve
premesso che abito a Sestri Levante anche nel mio caso in una stanza alcune cementine sono state danneggiate dagli operai con effetti come quelli della foto. Il mio piastrellista mi ha consigliato di provare con l’olio paglierino ma non è successo niente.
A livello “artigianale” potrei provare a passare della carta vetrata fine o qualche altro prodotto?
Grazie.
Ciao Alberto, l’olio paglierino potrebbe andare bene, però prima devi deacidare le cementine lungo la loro fuga, in modo da togliere l’aspetto di MACCHIA, poi sgrassarle bene e sciacquarle bene.
Poi puoi mettere oilio paglierino. Noi usiamo il IDROLICOT della Geal Chimica, un prodotto ad effetto bagnato come l’ìolio di linoi, ma a base acqua che asciuga in 8 ore.
https://www.geal-chim.it/prodotto_per_trattamento_olio_e_cera_olio_impregnante_-_tonalizzante_emulsionato_idrolicot_p_35.html
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buonasera Sig. Tornatore. Intanto i miei complimenti per la professionalità e per la preparazione che dimostra nelle risposte attraverso il blog. Vorrei sottoporle il mio caso. Il pavimento che vede nelle foto allegate di dimensioni m3 x m4 c.ca è stato trattato in maniera scellerata. Gli è stato dato una mano di vernice. Io sto cercando di rimuovere questo strato attraverso una spatola di metallo ed a seguire i trattamenti che lei ha consigliato sin ora. Ritiene sia il metodo migliore o mi consiglia un trattamento diverso. La ringrazio anticipatamente.
Leonardo
Ciao Leonardo, si purtroppo capita anche di questo. Io ho visto pochi giorni fa un lavoro fatto al Palazzo Brancaccio a Roma (un museo di Roma)
E dovremmo andare a fare dei test per vedere come procedere. La soluzione più certa è quella di togliere con uno sverniciatore mattonella x mattonella,
lavoro piuttosto oneroso in termini di tempo, però quasi certo. Dopodiché fare un lavaggio, preferibilmente con monospazzola e aspiraliquidi, decerante (sgrassante) seguito da un leggerissimo lavaggio acido (non acido muriatico), ma una base acida al 10% con acqua. In seguito fare il trattamento con effetto bagnato e finito con cera liquida.
Noi Proveremo a P.zo Brancaccio, vista la superficie importante (c.a. 260 mq.) con una microlevigartura oppure se non funziona con una levigatura vera e propria, magari con la levigatrice da gradini che è più piccola e meno invasiva della tradizionale. Certo è che essendo un pavimento manipolato in maniera errata il risultato sarà comunque buono in virtù dell’età del pavimento. Considera che se devi acquistarlo di recupero costa circa € 80.oo/120.oo mq. quindi ritengo che oltre al valore storico ne valga la pena anche sotto l’aspetto economico. A presto f.t.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
(gentilmente copiami la tua richiesta fatta x mail sul blog nei commenti, in modo che anche altri ne possano usufruire.) Grazie
https://www.parquet-cotto-marmo.it/cementine/cementine-rovinate-dall-acido/
Buonasera, ho fatto realizzare 4 inserti, 2 mq circa cadauno, realizzati con cementine antiche che presentano una colorazione poco accesa. Vorrei conferire un effetto bagnato cosicché da ravvivare i colori. Ho provato inutilmente a trattarli con cere e similari ma dopo pochi minuti l ‘effetto bagnato sparisce. Alla luce della sua professionalità, chiedo come intervenire. Grazie in anticipo
Ciao Giovanni, come gia detto per telefono,per le tue cementine antiche, ti consiglio di fare prima un lavaggio scgrassante con il Fila PS87, un risciacquo con una leggera base acida, tipo Deterdek fila, molto diluito. Poi una mano di FILAWET https://www.filasolutions.com/ita/prodotti/gamma-completa/protezione/antimacchia-effetto-ravvivante/filawet-1
in fine una mano Fila Mat /Satin.https://www.filasolutions.com/ita/prodotti/gamma-completa/finitura
Oppure Geal chimica il IdroLicot https://www.geal-chim.it/trattamento_per_trattamento_olio_e_cera_olio_impregnante_-_tonalizzante_emulsionato_idrolicot_p_35.html
finitore WopLus opaco/lucido;https://www.geal-chim.it/trattamento_media_lucentezza_-_rinnovabile_finitura_protettiva_antiusura_woplus_satinato_p_53.html
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Pipi di cane!
Cementine macchiate.
Signor Tornatore come risolvo?
Ho passato mesi a sistemare questo pavimento con i suoi consigli ed ora mi trovo queste macchie che sono uguali a quelle provocate dall’acido.
Ciao Mariangela, ELIMINIAMO IL CANE. Scherzo ovviamente, io ho il cane e guai a chi me lo tocca, dorme sotto il mio letto, viste le sue dimensione, altrimenti dormirebbe con me. Torniamo a noi;io direi di decerare le cementine incriminate e ritrattiamole come, probabilmente ti ho consigliato precedentemente.
Se la risposta è stata di tuo gradimento la invito a cliccare
Cliccare qui
o commentare positivamente sul nostro blog, oppure Cliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Salve, signor Tornatore. Un imbianchino, con l’intento di rimuovere la sporcizia accumulata in molti anni di abbandono, ieri ha buttato acido muriatico su circa metà del pavimento in graniglia e frammenti di cemento, di una stanza della casa anni 60 appena acquistata. Il risultato è stato quello di uno sbiancamento notevolissimo rispetto al resto della pavimentazione, e notevole opacità. Come si può rimediare al danno? Grazie anticipatamente per la risposta.
Ciao Sonia, niente di grave devi rilevigare e lucidare le graniglie, da dove chiami? preciso GRANIGLIE NON CEMENTINE’
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Grazie per la gentile risposta e scusi per il ritardo con cui rispondo io. Chiamo da Firenze. Ho cercato un levigatore e lucidatore ma senza esito. Buona serata e grazie ancora per la risposta.
Salve Signor Tornatore, vorrei chiedere un consiglio su come rimuovere le macchie di vomito da un pavimento a cementine di inizio 1900..ho letto tutti gli articoli, ma volevo capire esattamente come procedere, grazie mille
Ciao, purtroppo il tuo commento mi è andato in SPAM quindi ti rispondi solo ora, sperando di essere ancora in tempo.
Devi DEACIDARE le cementine incriminate, renderle quindi di colore uniforme con l’acido, sicuramente piu chiaro delle altre, poi mettere un effetto bagnato a base acqua ed infine una mano di cera liquida.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buonasera,
Ho appena preso casa in affitto e ho rovinato durante le pulizie generali il pavimento in cementine della mia camera.
Come posso rimediare?
Mi costerebbe molto fare la manutenzione con voi?
Ciao Licia, Scusa il ritardo nella risposta, da sola non so se ciriesci, andrebbe deacidata la mattonella/mattonelle con lo stesso acido con cui le hai macchiate, poi trattate con un effetto bagnato e una mano di cera liquida. Una stanza se sei a Roma o dintorni, intorno ai € 500.oo.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Salve, ho un pavimento in cemento formato da mattonelle quadrate a motivi come traforati. Purtroppo dopo dei lavori di ristrutturazione per pulire le incrostazioni di calce hanno buttato dell’acido che lo ha macchiato, lasciando una patina biancastra.
Potrei avere dei suggerimenti per cercare di sbiadire quanto più possibile queste macchie?
Spero di essere stata chiara.
Grazie
Ciao Aurora,il mio articolo https://www.parquet-cotto-marmo.it/cementine/cementine-rovinate-dall-acido/
Se non è chiaro chiamami senza problemi. 348*3304410 Grazie f.t.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno Franco, grazie dei preziosi consigli. Allora, due anni fa ho posato un pavimento di cementine nuove ma artigianali a scacchi (bianco e nero) sulla terrazza del mio appartamento. So che è sconsigliato, ma voluto proseguire la soluzione originaria dei pavimenti interni. Esposte a sole e pioggia, le cementine naturalmente hanno perso vivacità. Non mi dispiace la patina del tempo, ma vorrei sapere cosa posso fare per nutrirle e ravvivarle un po’… Gratissima
Ciao Sabine, di solito non consiglio trattamenti per gli esterni, salvo un semplice idro_oleorepellente per evitarne le macchie che porebbero crearsi tra prodotti alimentari e licheni o foglie di piante e alberi. In questo caso potrei consigliarti, dopo aver fatto un buon lavaggio sgrassante (base alcalina), di stenderci un prodotti con effetto bagnato che tira fuori nuovamente i colori. Considera però, che ogni tanto (uno/due anni) devi ripetere il trattamento, proprio perche essendo all’esterno il trattamento subisce variazioni in virtù delle piogge e alri fattori. noi usiamo IDROLICOT della GEAL CHIMICA.https://www.geal-chim.it/prodotto_per_trattamento_olio_e_cera_olio_impregnante_-_tonalizzante_emulsionato_idrolicot_p_35.html;
Va diluito al 50% con acqua spruzzato sul pavimento e steso bene con uno straccio, due mani. Devi assicurarti di togliere l’eccesso, altrimenti ti APPICCICA sotto le scarpe.una mano al giorno.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno, c’è modo di togliere delle striature lasciate dall’anticalcare su delle cementine antiche trattate? grazie
Ciao Roberta, si con un poco di attenzione è quello che facciamo spesso. Leggi il nostro articolo è più facile che spiegarti ora.
https://www.parquet-cotto-marmo.it/cementine/cementine-rovinate-dall-acido/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Ciao, vi contatto perché pulendo il pavimento in gres opaco effetto legno, con il detertek, dopo il secondo lavaggio come consigliato dal venditore, questo si e sbiadito e a mio avviso diventato più opaco, sono disperata, non so cosa fare per sistemarlo. C’ e una soluzione. Grazie
Ciao Alejandra, sicuramente hai un gres lappato, fammi poi sapere. il DETERDEK opacizza la superficie ma non lo sbiadisce. Purtroppo sul ges ci sono troppe variante, niente di certo, quindi non so darti informazioni precise, la FILA chimica ha diversi prodotti per il trattamento del gres, quindi ti consiglio di chiamare direttamente la FILA E FARTI DIRE DA LORO COME MEGLIO OPERARE.TI INVIO IL LINK; https://www.filasolutions.com/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buonasera, fuori al patio di casa ho delle betonelle, a causa di un errore è stato versato dell’acido che le ha macchiate rendendole più scure, c’è possibilità di ripristinare il colore naturale? Grazie
Ciao Katia, le betonelle sono quelle che si usano per le pavimentazioni esterne che si incastrano l’una con l’altra senza cementarle e si posano sulla sabbia. Se sono quelle, purtroppo non posso consigliarti nulla, sono appunto di cemento e l’acido corrode il cemento ed il colore.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno
Ho una casa a Camogli (Genova) con pavimento in cementine du cui è stato posato del grès , credo incollato. Secondo la vostra esperienza è possibile togliere il grès e la colla per recuperare le cementine?? Grazie in anticipo
Ciao Lorenza, Si con molta pazienza ma SI. Ti invio due miei video che fanno riferimento proprio ad un caso del genere. Anzi a breve dovrò fare un articolo specifico su questo problema che è piuttosto sentito.
https://www.youtube.com/watch?v=stflAJpSeaI; https://www.youtube.com/watch?v=stflAJpSeaI; Se hai bisogno contattami senza problemi Franco 348*3304410.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno e complimenti per i lavori svolti. Vivo in un paesino dell’Andalucia e ho pavimenti di cementine (hidráulico) in un piano della casa. Purtroppo me l’hanno molto rovinato. Una parte è moderna, direi degli anni 50, con disegno molto semplice e anche un discreto strato colorato per cui potrò effettuare una leggera levigatura. Una parte invece ha cementine più antiche con uno strato sottilissimo di disegno. In questo caso immagino dovrò lavorare solo pulendo oppure una levigatura molto delicata. Per ricostruire i disegni dove sono ormai sbiaditi come posso fare? Con ossidi diluiti approfittando della porosità del cemento prima dei trattamenti idrorepellenti pensa potrei fare qualcosa?
Grazie mille
Ciao Massimo, la vedo dura la tua situazione. Se parliamo veramente di cementine (potrebbero essere graniglie? negli anni ’50 andavano piu le graniglie) potrebbe essere un problema e non saprei proprio cosa consigliarti, è un lavoro che non ho mai fatto, comunque non userei nessun tipo di levigatura ma solo lavaggi sgrassanti e poi un trattamento adeguato. Chiamami Franco 348*3304410.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buonasera, ho in cucina un pavimento in graniglia chiara. Per molto tempo ho tenuto le ciotole del gatto appoggiate su un tappetino di plastica che ha lasciato il segno. Ho spruzzato una schiuma detergente a base di candeggina e il risultato è stato la scoloritura del rettangolo interessato dal trattamento. Posso fare qualcosa? Grazie
Ciao Isabella, non puoi fare molto, l’unica cosa che mi viene in mente è passarci uno sgrassante meglio un decerante, assolutamente non prodotti acidi, altrimenti le devi rifare lucidare.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buonasera, oggi stavo togliendo delle macchie sulle piastrelle bianche moderne del bagno con dell’acido, che per sfortuna è finito nel locale adiacente macchiando le cementine del corridoio e si sono formati degli aloni rosa chiari. E’ possibile riportare il pavimento al suo colore marrone? Oppure oramai che si sono schiarite, non si torna più indietro?
Ciao Cristina, diciamo di si. Noi di solito procediamo cosi: manualmente passiamo l’acido a filo delle fighe delle cementine, in modo da togliere l’aspetto di macchia. (ovviamente si schiariranno tutte in modo uniforme, quindi ci mettiamo un prodotto ad effetto bagnato a base acqua ed infine la cera liquida di finitura.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve,
sono avvilita. Abbiamo appena preso un cucciolo di cane che non è ancora abituato a fare i suoi bisogni fuori e deposita pipì sulle Cementine nere del soggiorno. Avete una soluzione per le macchie che si formano e che non vanno via? Grazie
Ciao Diletta, si un buon sgrassante, poi la pipi non è acida quibdi non dovresti avere problemi. Comunque se il trattamento è fatto bene non dovresti avere problemi. Comunque rinfoza il trattamento con una cera liquida tipo WOPLUS della GEAL CHIMICA OPPURE IL FILA WAX DELLA FILA CJHIMICA.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno,
ho un pavimento molto antico (probabilmente in graniglia o cementina) e purtroppo il mio cane ci ha rimesso e pur togliendo subito il vomito si è abbastanza opacizzato in quella porzione di pavimento. Potrebbe gentilmente consigliarmi qualche prodotto adeguato a risolvere il problema? Non vorrei però rendere la mattonella trattata diversa dalle altre in quanto, in generale, tutte le mattonelle sono molto vissute e quindi rovinate. Potrei anche mandarle delle foto più dettagliate in modo da potermi indirizzare al meglio. Grazie mille per la disponibilità.
Ciao Leandro, si mandami foto per mail pcmsrls.tornatore@gmail.com oppure su WhatsApp al 3483304410 Franco
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Salve ho appena concluso una ristrutturazione e nella doccia composta di graniglie nere anche verticali gli operai hanno lasciato segni bianchi. Credo che siano segni di pulizia di fine cantiere mal riuscita.
Ho letto in altri suoi consigli che raccomanda l’uso di un altro prodotto acido per “pareggiare” la colorazione della graniglia.
Può confermare e indicarmene una marca o tipologia?
Grazie
Ciao Massimiliano, si con prudenza usiamo una base acida per unificare il TONO/colore e poi mettiamo un effetto baganto a base acqua diluito al 50% con acqua, il IDROLICOT DELLA GEAL CHIMICA (LEGGI bene le istruzioni)
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.