Noi della PCM srls di Iacopo Tornatore abbiamo acquisito una notevole esperienza nel settore del recupero, posa e trattamento delle cementine antiche, ma, ovviamente, non disdegnando le cementine nuove. Abbiamo diversi produttori, venditori e professionisti e che ci interpellano per posare e trattare le cementine di nuova produzione, sia italiane che estere.
In questi ultimi anni, dove imperversano i gres porcellanati, di contro le cementine hanno un periodo di particolare successo commerciale, sia esse che siano nuove o che siano antiche.
Le cementine nuove spesso sono molto decorate, riprendendo i decori antichi con colori più moderni, quindi devono essere montate con molta attenzione e precisione, per far combinare i decori.
In questo lavoro la D.L. con il cliente ha scelto di rivestire le pareti con le cementine nuove e poi realizzare il pavimento con il microcemento di un colore simile ad un verde presente nelle cementine.
In seguito, dopo aver controllato con la livella laser che le pareti fossero in squadro e a piombo, abbiamo iniziato a posare con distanziatori da 1mm.,e colla per il marmo, le cementine nuove, studiando con il cliente i vari punti di partenza e la suddivisione dei decori.
Dopo aver messo un idro-oleo-repellente neutro, abbiamo stuccato con uno stucco precomposto dal colore scelto dal cliente.
Atteso qualche giorno siamo tornati, lavato con un prodotto alcalino, sciacquato con un detergente neutro ed infine stesa una cera di finitura satinata.
Ribadisco un concetto espresso più volte nei nostri altri articoli, le cementine non vanno lavate con prodotti acidi.
- inizio posa
cementine-nuove-
- studio per la posa
cementine-nuove-
- prima del trattamento
cementine-nuove-
- dopo trattamento
cementine-nuove-
- prima del trattamento
cementine-nuove
- dopo trattamento
cementine-nuove
- prima della stuccatura
cementine-nuove
- dopo trattamento
cementine-nuove
- dopo trattamento
cementine-nuove-
In quest’altro lavoro il cliente con la D.L. ha scelto delle cementine nuove con decori antichi e colori moderni, messi sia a pavimento che sulla parete posteriore all’interno doccia, con una fascia monocolore in basso ed i alto di 20 cm.
Su queste foto si nota meglio la precisione dei tagli, vedi i disegni delle cementine del pavimento del bagnetto che corrispondono perfettamente a meta con quelle del rivestimento della parete, in oltre i tagli precisi a destra e sinistra sulla parete all’interno doccia. ( il decoro era formato da quattro mattonelle)
Le foto, purtroppo sono solo prima del trattamento, ma anche queste sono state posate con fuga da 1mm., colla per marmo e stuccate con stucco precomposto color cemento. Per il trattamento è stato stesa una mano di idro-oleo-repellente prima della stuccatura, dopo qualche giorno sono state lavate con un prodotto alcalino ed in seguito stesa una mano di cera di finitura satinata.
- pavimento bagno grande
cementine-nuove
- pavimento e rivestimento bagno piccolo- trattato
cementine-nuove
- interno doccia
cementine-nuove
- interno doccia
cementine-nuove
- pavimento
cementine-nuove
- particolare del decoro
cementine-nuove
Se volete sapere di più su cementine nuove come si posano e come si trattano, non esitare a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile
Se è stato di tuo interesse questo articolo, ti consiglio di leggere anche: la nostra video guida; PAVIMENTO IN CEMENTINE NUOVE_LA GUIDA; anche; il nostro articolo: CEMENTINE NUOVE_LA POSA; la nostra pagina: PAVIMENTO IN CEMENTINE O PASTINE; se invece avete delle cementine antiche in casa vostra vi consiglio di guardare per esempio la nostra video_guida: RECUPERO CEMENTINE ROMA_LA VIDEO_GUIDA; simile: RECUPERO CEMENTINE ANTICHE; interessante anche: COME RIMUOVERE LE CEMENTINE; per la protezione guarda: TRATTAMENTO CEMENTINE LIBERTY; spesso capita questo problema: COME RIPRISTINARE CEMENTINE ROVINATE DALL’ACIDO; oppure: CEMENTINE ANTICHE MACCHIATE; stesso argomento: CEMENTINE VECCHIE COME SI RECUPERANO; parlando sempre di pavimenti vecchi o antichi ti consiglio: PAVIMENTI VECCHI_8 SOLUZIONI PER IL RECUPERO; oppure. RECUPERO PAVIMENTI ANTICHI O VECCHI_IL VALORE; se sei un amante dei pavimenti di cento anni ti propongo di guardare: PAVIMENTI ALLA VENEZIANA NUOVI E ANTICHI; per un po di storia: PAVIMENTI IN COCCIOPESTO; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;
*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro pavimento in cementine antiche interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile.
In oltre per questa pagina puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle.Grazie
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.Grazie
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it
Salve,
ho acquistato delle cementine nuove per posarle a pavimento in un bagno. La ditta che sta facendo i lavori vorrebbe procedere proteggendo le cementine con una mano di oleo-idrorepellente prima della posa per evitare di macchiarle con la colla, e successivamente con un’altra mano a posa conclusa (immagino dopo la stuccatura)
Secondo lei potrebbe essere corretto o al contrario potrebbe causare problemi e rovinare il risultato finale?
Ciao Simone, si è correttissimo, anzi se il prodotto idro-oleorepellente è a base acqua, sarebbe utile lavare le cementine appena posate con un detergente per aprire bene i pori, se è al solvente dovrebbero poi aspettare un paio di giorni prima di mettere il prodotto. Dopo la seconda mano fai mettere anche una cera liquida di finitura.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Ho una casa nuova che punta a ottenere la certificazione casaclima gold. È ancora vuota. Il pavimento è con le cementine, acquistare nuove. Purtroppo chi le ha posate ha commesso l’errore di lasciarle alle intemperie e hanno incamerato molta umidità. Sono state anche trattate, ma, forse a causa della forte umidità, sono rimaste opache. Immagino che andrebbero trattate nuovamente con idro olio repellente, ma non posso farlo perché l’umidità del pavimento è ancora elevata. Ho acquistato un rilevatore professionale (laserliner) e mi dà tasso umidità (funzione del rilevatore massetto in cemento) massima 5%. Mentre le pareti sono del tutto asciutte.
Sto provando da pochi giorni a deumidificare in sala con i deumidificatori, sperando che scenda il tasso di umidità.
Cosa o cos’altro posso fare?
Aggiungo che la casa è dotata di impianto vmc che lavora con altro impianto che riscalda e raffresca.
La casa è di 167 mq. Gli ambianti sono grandi e alti poco più di 3 metri.
Grazie e cordialità
Giovanni.
Ciao Giovanni, scusami stiamo parlando di cementine o graniglie? Dalla mia pagina che hai visitati deduco cementine. Di solito noi non le facciamo mai lucide, il trattamento che noi facciamo è, appunto un idro-oleotrepellente e una o due mani di cera liquida con finiture opache-satinata-lucida. E’ la cera che rende lucide o meno le cementine. In oltre credo che si siano ossidate non credo che siano ancora bagnate, visto oltretutto quello che stai facendo per farle asciugare, e comunque i prodotti nuovi sono a base acqua e aiutano a far asciugare l’umidità. Se hai bisogno di chiarimenti non esitare a chiamarmi.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Ho acquistato un monolocale risalente agli anni ’30, con pavimento in cementine rosse e beige. Purtroppo devono essere state pulite con qualche prodotto acido e presentano degli aloni più per quasi tutta la superficie. Come posso rimediare? Grazie
Ciao Giovanni c’è da seguire una procedura che abbiamo sperimentato noi, deacidando le cementine fino ai bordi rendendole piu chiare e poi trattandole con effetto bagnato. Se mi chiami è meglio è luingo da spiegare per scritto. Grazie
3483304410 Franco
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buonasera
Nella cantina del alloggio appena acquistato ho trovato una notevole quantità
di cementine d’epoca.
Sono in buono stato,ma Naturalmente devono essere ripulite dai resti dell’installazione precedente e dalla permanenza di anni in cantina.
Secondo le vale la pena il recupero e se si mi può dare consigli o suggerimenti.
grazie
Buon giorno, ho acquistato casa con delle cementine che non vorrei togliere, sono bianche e rosse con forma esagonale, vorrei mantenere quelle bianche e modificare il colore rosso che non mi piace! Come posso fare?
Ciao Claudia, purtroppo non puoi fare nulla sono fatte con il cemento rosso, e non ti consiglio di metterci vernici o altro sopra, con il tempo si consumerebbe qualsiasi cosa ci metti sopra. 🙁
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.