Seleziona una pagina

Pubblichiamo questo carteggio avvenuto sul nostro blog fra il nostro Maestro Franco Tornatore e Lorenza, una nostra lettrice con problemi di cementine antiche macchiate.

1 Lorenza scrive: 08/11/2013 alle 22:35 ogg: Cementine macchiate

Gentilissimo Sig. Tornatore,

sono alle prese con un pavimento di cementine in una casa degli anni 30, dove andremo ad abitare fra tre settimaneSono molto belle: rosse esagonali con cornice grigia e quadrate a scacchi grigie scure/nere e grigie chiare (come da foto)

01rosselow

Cementine macchiate 04rigielow 03Grigielow

La casa non è abitata da 40 anni circa ed è stata utilizzata come magazzino quindi il pavimento, soprattutto quello grigio, è macchiato in vari punti con macchie chiare(forse calce) e scure, ci sono anche alcune macchie di ruggine.

Ho cominciato ad utilizzare, come prova. il Fila PS87 su alcune piastrelle ma le macchie chiare tornano quando il pavimento si asciuga.

La ruggine non sparisce nemmeno col pavimnto bagnato, ma credo di avere poche speranze di farle sparire.

Premetto che il mio intento non è ottenere un pavimento perfetto e lucido ma vorrei cmq un effetto vissuto solo un po più omogeneo. Le mie domande sono:

  1. il pavimento dopo la protezione oleorepellente e la cera riprende il colore che ha da asciutto o rimane scuro come da bagnato? perchè in tal caso risolverei il problema delle macchie chiare che emergono solo da asciutto
  2. mi convieme passare sulle macchie della carta vetro molto fine prima di usare il Fila PS87?
  3.  c’è un modo più comodo e non invasivo per non passare la carta vetro a mano in ginocchio su tutto il pavimento?
  4. con la ruggine ho qualche speranza?
  5. se necessario le invio delle immagini più dettagliate sulle macchie in questione
  6. è possibile sapere quanto può costare farlo fare da un esperto, anche solo la pulitura?

Grazie infinite

Lorenza

2 Franco Tornatore scrive: 09/11/2013 alle 11:09 ogg: Cementine macchiate

Salve Lorenza,

quelle rosse stanno piuttosto bene, quelle bianche e nere un po meno, ma siamo nella normalità.

Io direi, se intendi mantenerle di lasciarle cosi come sono.

Quindi farei sicuramente un lavaggio sgrassante con un decerante più forte del PS87, ora non ricordo come si chiama, mi pare il Fila max chiedi alla fila, dopo un bel risciacquo.

Tratterei con un effetto bagnato, il Fila fob, (abbi pazienza ma per i nomi sono un disastro) ed infine una mano di cera liquida di finitura semilucida. Io credo che una volta ben lavate, dove ritieni di passarci la carta vetrata passala prima del trattamento.

La ruggine non è facile togliere da qualsiasi pavimento, soprattutto sulle cementine, perchè esistono dei prodotti, ma sono a base acida e rovinerebbero il pavimento. Comunque io ritengo che dovresti chiamare un trattatore, come lo siamo noi, nella tua zona.

Senti la fila nella persona del sig. Domenico Catuzzo, lui ti saprà indicare.

http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/.

continua a rispondermi sul blog. Grazie

3 lorenza scrive: 09/11/2013 alle 15:38 ogg: Cementine macchiate

Gentile Sig.Tornatore,

la ringrazio per la risposta più che repentina! anche di Sabato!!!!

Immagino che per contattare il signor Domenico Catuzzo devo telefonare al numero Verde dell’assistenza tecnica.

Questa mattina parlando con il proprietario della casa , trattandosi di casa in affitto, e con il muratore che l’ ha svuotata ho cercato di capire se era stato lavato il pavimento con qualche prodotto, e mi hanno detto che probabilmente dopo vari tentativi è stato utilizzato (aimhè) acido muriatico molto diluito o ammoniaca, ma non ne ho la certezza.

Se fosse così procedo comunque come mi ha descritto sopra?

Trattandosi di una casa in affitto di 80- 90 mq vorrei cmq trattare il pavimento e cercare di contenere i costi, quindi prima di acquistare tutti i prodotti e magari sbagliare qualcosa vorrei fare delle prove. (Sono una decoratrice e mi capita di restaurare mobili quindi sono consapevole che prima di buttarsi in lavoro così grande non posso sperare che vada bene al primo colpo ma bisogna fare dei tentativi)

A tale proposito credo di non aver capito come comportarmi con la carta vetro sulle macchie chiare, ovvero non so se le macchie chiare che vedo con il pavimento asciutto e sgrassato rimarranno anche dopo aver passato fila fob e cera.

Quindi c’è un modo per capire se le macchie devono essere necessariamente grattate, o se andranno via con l’effetto bagnato dell’idrorepellente?

per capirlo posso provare a passare della cera solida neutra su una delle piastrelle già sgrassate?

Capisce che se posso evitare di grattare tutto il pavimento a mano me lo evito volentieri dato che dovrò andare ad abitare lì tra meno di un mese…ma non riesco a capire se necessario o no. Se sarà necessario passare la carta vetro posso utilizzare una levigatrice orbitante?

Appena riesco le mando delle foto dettagliate delle macchie in questione.

Grazie infinite per i consigli già dati e complimenti per il sito è l ‘unico in cui si capisce qualcosa dell’argomento

Lorenza

4 Franco Tornatore scrive: 10/11/2013  15:04 ogg: Cementine macchiate

Salve Lorenza,

STIAMO CALMI, se sei una decoratrice il lavoro x te sarà più facile.

Innanzi tutto sgrassare il pavimento, serve per togliere tutti i residui delle vecchie cere e comunque lo sporco del vissuto, anche quello dei lavori che sono stati fatti. A questo punto sai come e dove intervenire.

Dove ci sono le macchie o di ruggine o di ossidazione non puoi farci molto, se non agendo meccanicamente con la carta vetrata, se le macchie sono superficiali.

La carta vetrata ha la funzione di togliere e lisciare meccanicamente la superficie delle cementine. (o funziona o non funziona!!).

Per quelle acidate, noi abbiamo messo a punto un sistema molto semplice; dato che la cosa che d’à maggior fastidio è vedere la macchia di acido su parte delle cementine, noi quelle incriminate le finiamo di deacidare, fino a filo della fuga, in modo da renderle individualmente uniformi, uniformemente chiare(di solito).

Quindi una carteggiata veloce e basta. Una bella lavata solo con acqua e dopo che si sono asciugate bene seguire con il trattamento precedentemente detto. PS. in alcuni casi su quelle rosse e nere ci abbiamo steso una mano di cera in pasta a colore. Dopo ovviamente aver passato prima il prodotto con l’effetto bagnato

Continua a rispondermi sul blog. Grazie.

5 Lorenza scrive: 12/11/2013 00:37 ogg: Cementine macchiate

Grazie davvero sign. Tornatore,

FINALMENTE ora ho capito perfettamente come comportarmi con i diversi tipi di macchie con cui devo combattere….oggi dopo una giornata di lavaggio massacrante ho visto i primi risultati positivi e mi sono rincuorata

per la ruggine credo che proverò a grattare le macchie più tenui ma fortunatamente sono tutte sul bordo delle stanze quindi saranno quasi tutte coperte dai mobili…..

avrei pensato di utilizzare come idro-oleo repellente il prodotto fila W68 o il Fila Sprint in cucina e in salotto perchè sono prodotti all’acqua e dovrebbero avere un effetto più satinato….

per la camera da letto vorrei evitare di passare l’idro repellente per risparmiare un po, e vorrei passare solo la cera.

Che ne pensa? è troppo rischioso secondo lei passare solo la cera in camera da letto?

le mando comunque le foto che avevo fatto sulle macchie e nei prossimi giorni magari il risultato finale se sarà come spero

il blog è davvero unico nel suo genere ho letto praticamente tutti i commenti dal 2011, e mi permetto di aggiungere che se oltre ai suoi preziosissimi consigli ci fossero anche le foto che ognuno di noi le manda, prima di iniziare i lavori, sarebbe ancora più facile riconoscere le macchie e i vari trattamenti da fare.

Putroppo non ho facebook e non so se lì c’è qualcosa del genere.

Grazie Ancora per il supporto e complimenti per il servizio che offre…. non è da tutti
Lorenza

6 Franco Tornatore scrive: 12/11/2013 14:43 ogg: Cementine macchiate

Salve Lorenza, si ho visto le foto, sia quelle nere che quelle rosse, sono state macchiate dall’acido, quindi come ti dicevo vanno deacidate a filo fuga.

Comunque poi TONALIZZATE, e il W68 e il fila sprint, non tonalizzano. Quindi tornerei all’effetto bagnato della Fila, dopo l’aciugatura di una giornata, poi il Filasprint e dopo qualche ora una mano di cera liquida di finitura.

In camera è vero che corri meno rischi, ma sarebbe un lavoro a metà, ormai ci sei fai il lavoro completo.

Considera che di prodotto non ce ne va molto, dipende anche come lo dai.

La soluzione migliore per questi prodotti è: spruzzarli con un nebulizzatore, tipo lo spruzzino dei vetri, poi steso con uno spazzolone con un normalissimo straccio pulito e steso come se lavassi il pavimento.

Il concetto è quello di attendere quel minimo di tempo per far assorbire i prodotti, sopratutto il primo, per poi togliere l’eccesso con lo straccio.

Spero di essere stato chiaro.

A presto e mandami poi le foto del finito, grazie. F.T.


*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro pavimento in cementine antiche interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile.

Se volete sapere di più sul pavimenti in cementine liberty o pastine non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.

Se è stato di tuo interesse l’argomento leggi questa pagina: PAVIMENTI IN CEMENTINE ANTICHE; sicuramente saprete apprezzare anche il nostri articoli: PAVIMENTI IN CEMENTINE NUOVE E ANTICHE; per esempio la nostra video_guida: RECUPERO CEMENTINE ROMA_LA VIDEO_GUIDA; simile: RECUPERO CEMENTINE ANTICHE; interessante anche: COME RIMUOVERE LE CEMENTINE; per la protezione guarda: TRATTAMENTO CEMENTINE LIBERTY;  spesso capita questo problema: COME RIPRISTINARE CEMENTINE ROVINATE DALL’ACIDO;  stesso argomento: CEMENTINE VECCHIE COME SI RECUPERANO;  parlando sempre di pavimenti vecchi o antichi ti consiglio: PAVIMENTI VECCHI_8 SOLUZIONI PER IL RECUPERO;  oppure. RECUPERO PAVIMENTI ANTICHI O VECCHI_IL VALORE;  se  invece decidi di mettere le cementine nuove ti invito a vedere: CEMENTINE NUOVE COME SI POSANO E COME SI TRATTANO;  oppure la nostra video_guida: PAVIMENTO IN CEMENTINE NUOVE_LA GUIDA; se sei un amante dei pavimenti di cento anni ti propongo di guardare: PAVIMENTI ALLA VENEZIANA NUOVI E ANTICHI; per un po di storia: PAVIMENTI IN COCCIOPESTO; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA; 

In oltre per questa pagina  puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle.

Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra  pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.

Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it