Pubblichiamo questo carteggio avvenuto sul nostro blog fra il nostro Maestro Franco Tornatore e Lorenza, una nostra lettrice con problemi di cementine antiche macchiate.
1 Lorenza scrive: 08/11/2013 alle 22:35 ogg: Cementine macchiate
Gentilissimo Sig. Tornatore,
sono alle prese con un pavimento di cementine in una casa degli anni 30, dove andremo ad abitare fra tre settimaneSono molto belle: rosse esagonali con cornice grigia e quadrate a scacchi grigie scure/nere e grigie chiare (come da foto)
La casa non è abitata da 40 anni circa ed è stata utilizzata come magazzino quindi il pavimento, soprattutto quello grigio, è macchiato in vari punti con macchie chiare(forse calce) e scure, ci sono anche alcune macchie di ruggine.
Ho cominciato ad utilizzare, come prova. il Fila PS87 su alcune piastrelle ma le macchie chiare tornano quando il pavimento si asciuga.
La ruggine non sparisce nemmeno col pavimnto bagnato, ma credo di avere poche speranze di farle sparire.
Premetto che il mio intento non è ottenere un pavimento perfetto e lucido ma vorrei cmq un effetto vissuto solo un po più omogeneo. Le mie domande sono:
- il pavimento dopo la protezione oleorepellente e la cera riprende il colore che ha da asciutto o rimane scuro come da bagnato? perchè in tal caso risolverei il problema delle macchie chiare che emergono solo da asciutto
- mi convieme passare sulle macchie della carta vetro molto fine prima di usare il Fila PS87?
- c’è un modo più comodo e non invasivo per non passare la carta vetro a mano in ginocchio su tutto il pavimento?
- con la ruggine ho qualche speranza?
- se necessario le invio delle immagini più dettagliate sulle macchie in questione
- è possibile sapere quanto può costare farlo fare da un esperto, anche solo la pulitura?
Grazie infinite
Lorenza
2 Franco Tornatore scrive: 09/11/2013 alle 11:09 ogg: Cementine macchiate
Salve Lorenza,
quelle rosse stanno piuttosto bene, quelle bianche e nere un po meno, ma siamo nella normalità.
Io direi, se intendi mantenerle di lasciarle cosi come sono.
Quindi farei sicuramente un lavaggio sgrassante con un decerante più forte del PS87, ora non ricordo come si chiama, mi pare il Fila max chiedi alla fila, dopo un bel risciacquo.
Tratterei con un effetto bagnato, il Fila fob, (abbi pazienza ma per i nomi sono un disastro) ed infine una mano di cera liquida di finitura semilucida. Io credo che una volta ben lavate, dove ritieni di passarci la carta vetrata passala prima del trattamento.
La ruggine non è facile togliere da qualsiasi pavimento, soprattutto sulle cementine, perchè esistono dei prodotti, ma sono a base acida e rovinerebbero il pavimento. Comunque io ritengo che dovresti chiamare un trattatore, come lo siamo noi, nella tua zona.
Senti la fila nella persona del sig. Domenico Catuzzo, lui ti saprà indicare.
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/.
continua a rispondermi sul blog. Grazie
3 lorenza scrive: 09/11/2013 alle 15:38 ogg: Cementine macchiate
Gentile Sig.Tornatore,
la ringrazio per la risposta più che repentina! anche di Sabato!!!!
Immagino che per contattare il signor Domenico Catuzzo devo telefonare al numero Verde dell’assistenza tecnica.
Questa mattina parlando con il proprietario della casa , trattandosi di casa in affitto, e con il muratore che l’ ha svuotata ho cercato di capire se era stato lavato il pavimento con qualche prodotto, e mi hanno detto che probabilmente dopo vari tentativi è stato utilizzato (aimhè) acido muriatico molto diluito o ammoniaca, ma non ne ho la certezza.
Se fosse così procedo comunque come mi ha descritto sopra?
Trattandosi di una casa in affitto di 80- 90 mq vorrei cmq trattare il pavimento e cercare di contenere i costi, quindi prima di acquistare tutti i prodotti e magari sbagliare qualcosa vorrei fare delle prove. (Sono una decoratrice e mi capita di restaurare mobili quindi sono consapevole che prima di buttarsi in lavoro così grande non posso sperare che vada bene al primo colpo ma bisogna fare dei tentativi)
A tale proposito credo di non aver capito come comportarmi con la carta vetro sulle macchie chiare, ovvero non so se le macchie chiare che vedo con il pavimento asciutto e sgrassato rimarranno anche dopo aver passato fila fob e cera.
Quindi c’è un modo per capire se le macchie devono essere necessariamente grattate, o se andranno via con l’effetto bagnato dell’idrorepellente?
per capirlo posso provare a passare della cera solida neutra su una delle piastrelle già sgrassate?
Capisce che se posso evitare di grattare tutto il pavimento a mano me lo evito volentieri dato che dovrò andare ad abitare lì tra meno di un mese…ma non riesco a capire se necessario o no. Se sarà necessario passare la carta vetro posso utilizzare una levigatrice orbitante?
Appena riesco le mando delle foto dettagliate delle macchie in questione.
Grazie infinite per i consigli già dati e complimenti per il sito è l ‘unico in cui si capisce qualcosa dell’argomento
Lorenza
4 Franco Tornatore scrive: 10/11/2013 15:04 ogg: Cementine macchiate
Salve Lorenza,
STIAMO CALMI, se sei una decoratrice il lavoro x te sarà più facile.
Innanzi tutto sgrassare il pavimento, serve per togliere tutti i residui delle vecchie cere e comunque lo sporco del vissuto, anche quello dei lavori che sono stati fatti. A questo punto sai come e dove intervenire.
Dove ci sono le macchie o di ruggine o di ossidazione non puoi farci molto, se non agendo meccanicamente con la carta vetrata, se le macchie sono superficiali.
La carta vetrata ha la funzione di togliere e lisciare meccanicamente la superficie delle cementine. (o funziona o non funziona!!).
Per quelle acidate, noi abbiamo messo a punto un sistema molto semplice; dato che la cosa che d’à maggior fastidio è vedere la macchia di acido su parte delle cementine, noi quelle incriminate le finiamo di deacidare, fino a filo della fuga, in modo da renderle individualmente uniformi, uniformemente chiare(di solito).
Quindi una carteggiata veloce e basta. Una bella lavata solo con acqua e dopo che si sono asciugate bene seguire con il trattamento precedentemente detto. PS. in alcuni casi su quelle rosse e nere ci abbiamo steso una mano di cera in pasta a colore. Dopo ovviamente aver passato prima il prodotto con l’effetto bagnato
Continua a rispondermi sul blog. Grazie.
5 Lorenza scrive: 12/11/2013 00:37 ogg: Cementine macchiate
Grazie davvero sign. Tornatore,
FINALMENTE ora ho capito perfettamente come comportarmi con i diversi tipi di macchie con cui devo combattere….oggi dopo una giornata di lavaggio massacrante ho visto i primi risultati positivi e mi sono rincuorata
per la ruggine credo che proverò a grattare le macchie più tenui ma fortunatamente sono tutte sul bordo delle stanze quindi saranno quasi tutte coperte dai mobili…..
avrei pensato di utilizzare come idro-oleo repellente il prodotto fila W68 o il Fila Sprint in cucina e in salotto perchè sono prodotti all’acqua e dovrebbero avere un effetto più satinato….
per la camera da letto vorrei evitare di passare l’idro repellente per risparmiare un po, e vorrei passare solo la cera.
Che ne pensa? è troppo rischioso secondo lei passare solo la cera in camera da letto?
le mando comunque le foto che avevo fatto sulle macchie e nei prossimi giorni magari il risultato finale se sarà come spero
il blog è davvero unico nel suo genere ho letto praticamente tutti i commenti dal 2011, e mi permetto di aggiungere che se oltre ai suoi preziosissimi consigli ci fossero anche le foto che ognuno di noi le manda, prima di iniziare i lavori, sarebbe ancora più facile riconoscere le macchie e i vari trattamenti da fare.
Putroppo non ho facebook e non so se lì c’è qualcosa del genere.
Grazie Ancora per il supporto e complimenti per il servizio che offre…. non è da tutti
Lorenza
6 Franco Tornatore scrive: 12/11/2013 14:43 ogg: Cementine macchiate
Salve Lorenza, si ho visto le foto, sia quelle nere che quelle rosse, sono state macchiate dall’acido, quindi come ti dicevo vanno deacidate a filo fuga.
Comunque poi TONALIZZATE, e il W68 e il fila sprint, non tonalizzano. Quindi tornerei all’effetto bagnato della Fila, dopo l’aciugatura di una giornata, poi il Filasprint e dopo qualche ora una mano di cera liquida di finitura.
In camera è vero che corri meno rischi, ma sarebbe un lavoro a metà, ormai ci sei fai il lavoro completo.
Considera che di prodotto non ce ne va molto, dipende anche come lo dai.
La soluzione migliore per questi prodotti è: spruzzarli con un nebulizzatore, tipo lo spruzzino dei vetri, poi steso con uno spazzolone con un normalissimo straccio pulito e steso come se lavassi il pavimento.
Il concetto è quello di attendere quel minimo di tempo per far assorbire i prodotti, sopratutto il primo, per poi togliere l’eccesso con lo straccio.
Spero di essere stato chiaro.
A presto e mandami poi le foto del finito, grazie. F.T.
*Nota Bene: Prima di fare tracce o demolizioni sul vostro pavimento in cementine antiche interpellateci, avete un pavimento importante e costoso, spesso è recuperabile.
Se volete sapere di più sul pavimenti in cementine liberty o pastine non esitate a contattarci. Potete usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog, vi risponderemo il prima possibile.
Se è stato di tuo interesse l’argomento leggi questa pagina: PAVIMENTI IN CEMENTINE ANTICHE; sicuramente saprete apprezzare anche il nostri articoli: PAVIMENTI IN CEMENTINE NUOVE E ANTICHE; per esempio la nostra video_guida: RECUPERO CEMENTINE ROMA_LA VIDEO_GUIDA; simile: RECUPERO CEMENTINE ANTICHE; interessante anche: COME RIMUOVERE LE CEMENTINE; per la protezione guarda: TRATTAMENTO CEMENTINE LIBERTY; spesso capita questo problema: COME RIPRISTINARE CEMENTINE ROVINATE DALL’ACIDO; stesso argomento: CEMENTINE VECCHIE COME SI RECUPERANO; parlando sempre di pavimenti vecchi o antichi ti consiglio: PAVIMENTI VECCHI_8 SOLUZIONI PER IL RECUPERO; oppure. RECUPERO PAVIMENTI ANTICHI O VECCHI_IL VALORE; se invece decidi di mettere le cementine nuove ti invito a vedere: CEMENTINE NUOVE COME SI POSANO E COME SI TRATTANO; oppure la nostra video_guida: PAVIMENTO IN CEMENTINE NUOVE_LA GUIDA; se sei un amante dei pavimenti di cento anni ti propongo di guardare: PAVIMENTI ALLA VENEZIANA NUOVI E ANTICHI; per un po di storia: PAVIMENTI IN COCCIOPESTO; molto importante e sapere come si realizzano i massetti e piani posa per interno leggi le nostre pagine: MASSETTI PER INTERNO_LA GUIDA; per esterno: MASSETTO PER ESTERNO_A GUIDA;
In oltre per questa pagina puoi esprimerci una tua valutazione su GOOGLE, ci vuole letteralmente un secondo: basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle.
Vi invitiamo a farlo conoscere, a condividerlo sui social network con i pulsanti e a fare “mi piace” sulla nostra pagina facebook dove potrai vedere tanti altri nostri lavori.
Per informazioni: info@parquet-cotto-marmo.it
Questo blog è utilissimo e bello!
Io ho delle cementine nuove artigianali, posate e stuccate in casa e non so però come trattarle per impermeabilizzarle, specie in cucina e bagno. I prodotti della fila sono i più specifici, ma io vorrei un tratamento sicuro anche perché abbiamo il riscaldamento a pavimento e la casa in classe A, quindi ottimamente isolata… Perciò volevo evitare il più possibile cose chimiche o solventi che poi mi respiro nella casa a tenuta stagna! A me piacciono molto i trattamenti naturali… Le mie domande sono: qual è l’alternativa? Olio di lino? Cera di carnauba? I colori sono azzurro tenue, arancio e ghiaccio… Non dev’essere un prodotto che ingiallisce la cementina.
Grazie!!!
Francesca
Salve Francesca, i prodotti della Fila, così come quelli di altre aziende, al solvente sono tutti traspiranti, però se non ti piacciono ci sono i prodotti analoghi ad acqua.
Noi le cementine di solito le trattiamo con prodotti ad acqua, anche perchè i tempi di lavorazione sono più brevi. Proprio perchè con colori delicati, ci devi mettere prodotti che non tonalizzano e che non diventino gialli, quindi NO all’olio di lino no alla cera di carnauba (introvabile), e comunque che contengono entrambi dei solventi che non sono più legali.
Noi abbiamo fatto di recente delle cementine molto simili alle tue (se posso ti mando delle foto) trattate con due mani di Fila sprint (idro-oleorepelente base acqua) e Fila satin
(cera liquida di finitura). Se hai il profilo su facebook le vedi direttamente ti metto il link https://www.facebook.com/media/set/?set=a.837766962916212.1073741850.220388954654019&type=3
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno Sig Tornatore,
le chiedo gentilmente se può indicarmi come togliere e con quale prodotto delle macchie (penso di chante claire) dalle cementine degli anni ‘30?
Grazie in anticipo per il suo aiuto.
Saluti
Matteo
Ciao, purtroppo il tuo commento mi è andato in SPAM quindi ti rispondi solo ora, sperando di essere ancora in tempo.
Devi DEACIDARE le cementine incriminate, renderle quindi di colore uniforme con l’acido, sicuramente piu chiaro delle altre, poi mettere un effetto bagnato a base acqua ed infine una mano di cera liquida. Chiamami 348*3304410
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Gentile Sig. Tornatore,
ho trovato questo sito molto utile e ricco di consigli preziosi per conservare e proteggere i pavimenti antichi. Ho acquistato recentemente un appartamento in centro in cui sono posati quattro differenti pavimenti in cementine a motivi floreali molto belli, sia pure opacizzati dal tempo, che sin da subito avevo deciso di recuperare e mantenere dopo aver realizzato un massetto più stabile e duraturo di quello esistente. Dopo aver rimosso (una ad una!) le cementine, le abbiamo quindi fatte esaminare ad un lucidatore, il quale – con nostro grande sconforto – ci ha detto che sono irrecuperabili perchè in passato sono state lavate con cera comune per pavimenti (che è stata assorbita dalle cementine, ed ha creato uno strato sovrastante che ne impedisce la lucidatura). Ci ha quindi riferito che il trattamento necessario a ripristinare i colori e la lucidatura delle cementine, rischia di lesionarle per l’aggressività cui verrebbero sottoposte. Ci ha quindi consigliato di sostituirle integralmente con ceramiche nuove riproducenti motivi floreali. Vorrei sapere se esistono prodotti o trattamenti in grado di eliminare gli strati di cera che si sono accumulati sulle cementine, e riportarle al loro originario splendore. Grazie mille e buon lavoro!
Ciao Sara, fammi capire, chi ti ha consigliato??? e cosa esattamente?? UN LEVIGATORE?? non fare nulla e chiamami. Grazie f.t. 348*3304410
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
1- due stanze sono state ricoperte, in un caso con moquette, nell’altro con linoleum. Provando a staccare un pezzo di linoleum compare uno strato di colla bianca uniforme di pochi millimetri. La moquette invece è stata incollata malamente e sembra staccarsi abbastanza facilmente.
2-alcune Cementine sono sconnesse e in una stanza il pavimento è fortemente pendente… non è assolutamente in bolla.
3-alcune Cementine sono macchiate.
Alla luce di questo:
-quali prodotti si usano per eliminare la colla senza rovinare il colore? Quali per smacchiare?
-La sconnessione e la pendenza del pavimento può essere un problema, oltre che estetico , statico nel caso di installazione di una cucina o altri mobili pesanti?
-nel caso in cui io voglia fare un innesto con un altro parquet è obbligatorio smontare e rimontare il pavimento di Cementine?
-Secondo voi vale la pena mantenere il pavimento originale? Dá un valore aggiunto alla casa?
Allego alcune foto dell’ unico pavimento visibile.
In attesa di riscontro porgo cordiali saluti
Clara Giura
Salve Clara, avrei preferito che mi ponesse le domande sul blog. Sotto ogni pagina nei COMMENTI, in questo caso pagine delle CEMENTINE.(se può lo copi nei commenti)
https://www.parquet-cotto-marmo.it/2013/11/cementine-macchiate/
Comunque, provo a risponderle: nel loro insieme, mi sembrano in buone condizioni, spesso le troviamo disastrate.
Credo sia inutile che ti dica di non usare nessun tipo di acido,
1)per le cementine con la colla che viene o non viene via, proverei con un’orbitale con la carta vetrata prima grossa , tipo gr. 60 e poi man mano decrescere gr.80,120 ecc. ecc. se così non funziona su tutte, esiste un prodotto anche della MAPEI che ha funzione di sverniciatore, che una volta messo sopra le colla la ammorbidisce e ne rende facile la rimozione…..
2) per le cementine sconnesse, non credo ci sia nulla da fare se non toglierle e rifare il sottofondo nuovo e poi, dopo averle ben pulite sotto dalla vecchia e intorno dalla vecchia stuccatura, ovviamente con dei costi non troppo modici. Il problema è che la calce con cui erano state montate si è bruciata con il tempo, non creano problemi di staticità, sono solo storte. (hanno 102 anni)
3) Di solito, e mi sembra anche il tuo caso, le grigie si macchiano di scuro più facilmente che on quelle colorate, e purtroppo non abbiamo ancora trovato niente per togliere le macchie.
4) per innestare il parquet, devi per forza rifare un massetto nuovo, quindi conviene togliere tutto e fare quello già detto al punto2
5) Alla fine di tutte le fasi di lavorazione, le tue cementine vanno sgrassate e lavate molto bene, per poi trattarle e renderle idro-oleorepellenti e con una mano di cera di finitura per renderle di facile pulibilità.
Secondo me vale sempre mantenere lo ‘storico’ dell’appartamento, considera che sul mercato le tue cementine valgono, così come sono, tra gli €80/100.oo mq., quanto se non meno di qualsiasi altro pavimento alternativo.
Più che di valore aggiunto, questo dipende molto da chi lo vive, se a te piacciono, non ci sono macchie, sconnessioni o altre “caratteristiche” nelle tue cementine che tengano.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Grazie mille per la pronta risposta! copio e incollo la domanda a scoppio ritardato! grazie ancora per il suo contributo!
“Buonasera,
Dopo aver visto il suo sito web e la professionalità con cui lavorate vorrei se possibile chiedervi una breve consulenza a distanza.
Abbiamo acquistato un appartamento in stabile del 1902. 3 stanze sono piastrellate con Cementine direi originali.
Ci sono una serie di problemi:
1- due stanze sono state ricoperte, in un caso con moquette, nell’altro con linoleum. Provando a staccare un pezzo di linoleum compare uno strato di colla bianca uniforme di pochi millimetri. La moquette invece è stata incollata malamente e sembra staccarsi abbastanza facilmente.
2-alcune Cementine sono sconnesse e in una stanza il pavimento è fortemente pendente… non è assolutamente in bolla.
3-alcune Cementine sono macchiate.
Alla luce di questo:
-quali prodotti si usano per eliminare la colla senza rovinare il colore? Quali per smacchiare?
-La sconnessione e la pendenza del pavimento può essere un problema, oltre che estetico , statico nel caso di installazione di una cucina o altri mobili pesanti?
-nel caso in cui io voglia fare un innesto con un altro parquet è obbligatorio smontare e rimontare il pavimento di Cementine?
-Secondo voi vale la pena mantenere il pavimento originale? Dá un valore aggiunto alla casa?
Allego alcune foto dell’ unico pavimento visibile.
In attesa di riscontro porgo cordiali saluti!
Clara”
ANCORA SOLO UNA DOMANDA, COME SI CHIAMA IL PRODOTTO DELLA MAPEI DI CUI MI HA PARLATO PER AMMORBIDIRE LA COLLA?
GRAZIE!
Sinceramente non ricordo, aspettiamo fine agosto e ricontattiamo a Mapei direttamente.
Buongiorno,
sto ristrutturando un appartamento dei primi del Novecento e ho deciso di tenere i pavimenti originali, fatti da cementine di diverse fantasie. Il levigatore mi ha proposto di fare un trattamento decerante, di lavarle e di trattarle a cera.
Dal momento che dal punto di vista cromatico e dell’usura le cementine non hanno particolari danni, mi chiedevo se è possibile, per risparmiare, una volta fatto pulire il pavimento, dare personalmente un idro/oleorepellente e la cera senza rischiare di lasciare aloni. E’ un lavoro complicato che richiede macchinari o particolare esperienza?
Un’altra domanda: le uniche quattro piastrelle macchiate (da candeggina) risultano più chiare delle altre, ma se le bagno ripredono il colore originale. Per ovviare al problema basta una cera con effetto bagnato?
Grazie in anticipo e complimenti per il sito, utilissimo e molto professionale,
Ilaria
Salve Ilaria, il costo maggiore è quello della deceratura e lavaggio, come mano d’opera, un po’ meno lo stendere i prodotti, ma i prodotti costano…vedi tu.
Dare i prodotti non è un grosso problema, il concetto è semplice….darli e togliere l’eccesso, le mattonelle assorbono quello che serve loro l’eccesso va’ steso, certo un minimo di manualità ci vuole.
A pavimento asciutto darei un prodotto idro-oleorepellente con effetto bagnato, a base acqua il Fila Sprint potrebbe andare bene una o due mani, dipende dall’assorbenza delle cementine e poi una mano di cera liquida di chiusura, tipo il Fila classic. La stesura di questi prodotti è semplice, noi la spruzziamo sul pavimento con un normalissimo spruzzino e poi la stendiamo con uno stendicera. https://www.parquet-cotto-marmo.it/2010/12/trattamento-cementine-liberty/
oppure per dargli un maggior effetto bagnato, in questo caso il pavimento devi essere sicura che sia veramente asciutto, il Fila Wet, il giorno dopo la Fila Classic.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie https://www.parquet-cotto-marmo.it/2010/12/trattamento-cementine-liberty/
buongiorno intanto complimenti per il blog esauriente e preciso, le pongo una domanda sto restaurando un appartamento e sotto il pavimento in gres c’è un pavimento in cementine che vorrei recuperare , ho capito i passaggi da fare , vorrei un chiarimento sui trattamenti meccanici, le piastrelle sono sulla superficie sporche di colla del pavimento per toglierle è consigliabile un azione meccanica ? con che attrezzo? va bene una normale levigatrice ? meglio una orbitale? io ho una satinatrice per metalli che viene usata anche per decupare i parquet si può usare quella con il rullo di spugna dura? l’azione meccanica è da fare prima dell’uso del detergente? nello stesso momento? o successivamente?
un ultima domanda le cere in pasta colorate dove si trovano? sono sempre prodotti della fila?
grazie mille e buon lavoro
Salve Andrea, mi chiedi di spiegarti delle cose che non vedendolo non è facile valutare. Comunque ci provo, il concetto di base è quello di non rovinare la pelle della cementina e non consumarla al punto tale da scoprire il cemento sottostante, quindi oltre i prodotti sgrassanti e detergenti, (no acidi) qualsiasi azione meccanica tu faccia o qualsiasi strumento utilizzi, non deve mangiarsi la pelle e il colore delle cementine stesse. Per colorarle, se è necessario, puoi usare sia le cere in pasta, sia i coloranti normalissimi usati dai pittori da mettere, in percentuale adeguata, nelle cere a base di acqua, tipo il “Base” della geal chimica o nella “Fila classic” della Fila chimica.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
gentile sig. Tornatore, ho acquistato un appartamento con un pavimento in cementine pittosto malandato! Le cementine sono in bianco e nero (alcune hanno il disegno di un fioreal centro mentre altre hanno decori a forma di greca) ma molte di esse hanno perso colore in maniera non uniforme, ed alcune risultano addirittura molto graffiate. Vorrei sapere se è possibile dipingerle in qualche maniera al fine di ripristinare il colore, e quali prodotti coloranti dovrei utilizzare. La ringrazio per l’attenzione e le faccio i miei più sinceri complimenti per il blog che è molto esauriente e completo.
Sale Titty, (ho una amica che si chiama come te), quasi sicuramente le cementine sono state acidate, se mi mandi delle foto ti saprò dire con più certezza, quindi non puoi fare molto, non ci sono tinte di sorta, eventualmente delle cere con dei pigmenti coloranti, ma più facile sarebbe dargli un effetto bagnato, ovviamente dopo averle sgrassate e ben lavate. Per i graffi non credo che tu possa fare nulla. Comunque se ben pulite e trattate hanno sempre il loro fascino.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Buongiorno
Sto ristrutturando un appartamento che risale agli anni 60 con pavimenti di marmette in graniglia
E’ già terminata la lucidatura delle piastrelle vecchie e di quelle nuove che ho dovuto sostituire in cucina e corridoio
Si presentano però due difetti: una macchia scura molto visibile sul vecchio pavimento e una scheggiatura su quello nuovo
Cosa posso fare ? Posso chiedere un nuovo intervento del levigatore anche su pavimenti già trattati?
Grazie
Gisella
Salve Gisella, come ti dicevo al telefono, se è una macchia di ‘grasso’, vecchio, l’unica cosa è usare un estrattore alcalino quantomeno per schiarirla, non ti assicuro che si tolga.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Che bel blog!
Provo anch’io a porre una domanda. Si possono recuperare cementine su cui sono state incollate piastrelle di ceramica?
Grazie Maria
Ciao Mariantonietta, penso proprio di si con molta pazienza per togliere la colla delle piastrelle.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve,
abbiamo da poco fatto trattare un pavimento in cementine; ho visto che la ditta ha prima riempito le fughe danneggiate e poi ha steso dei prodotti per la pulizia e la protezione.
Purtroppo la resa finale non è delle migliori: le fughe sono state riempite ma risultano color cemento, che risalta molto su pavimenti a tonalità bordeaux. Inoltre in molti punti il colore è molto sbiadito e ci sono molti “puntini” dove il colore originale sembra del tutto assente.
c’è modo di “ricolorarle”?
grazie
saluti
Salvatore
Salve Salvatore, sui vecchi pavimenti in cementine, il lavoro va visto caso per caso, non si può generalizzare, comunque sicuramente le fughe furono fatte con sabbia e cemento, ora si fanno con i prodotti già precomposti della Mapei o della Keracoll, almeno qui a Roma. La scelta del colore doveva essere fatta insieme a te, ora puoi farebenpoco. I puntini sono i granuli di silicio di cui sono composte le vecchie cementine e di solito si vedono quando la cementina è consumata, il che è abbastanza normale.Si possono “colorare” con la cera di finitura e del colore adeguato, quello dei pittori, fatto al momento da chi opera, ma nel tempo non tiene, meglio sarebbe con la cera in pasta, ma anche con questa deve essere colorata al momento, nel tempo potrebbero sbiadirsi nuovamente. Meglio sarebbe accettare le cementine così come sono, migliorate da un effetto bagnato che gli ridona tono e poi finirle con i prodotti di finitura del cotto.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buonasera Sig. Tornatore
ho comprato una casa con i pavimenti di cementine esagonali ed erano bellissime ed in ottimo stato… Purtroppo durante i lavori di ristrutturazione la ditta non ha pensato a coprirli ed adesso sono tutti completamente bianchi e macchiati… consigliati da loro abbiamo provato a pulirli con acido tamponato diluito… si sono completamente rovinati… sono diventati porosi e ancora più bianchi…. ho letto che potrei trattarli con il prodotto Fila ps87 e con la monospazzola…
Vorrei da lei un consiglio se possibile… Io abito a Livorno e l’unico artigiano che tratta questi pavimenti mi ha detto che non tornano più come prima…
Se vuole le invio anche delle foto… La ringrazio per la sua cortese risposta
Antonella
Salve Antonella, ho visto le foto, se esegue il lavaggio sgrassante con i Fila PS87 va benissimo, poi un lavaggio con una leggera base acida (un bicchiere di deterdek in 10 lt acqua) risciacqui il pavimento, quindi due mani di effetto bagnato (se non ricordo male il fila Stoneplus guarda sui prodotti Filahttp://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/protezione/)
la prima mano diluita al 50%con il solvente fila, il giorno dopo la seconda al 80/90% con il solvente.(8/9 parti di fila stone e 1 o 2 parti di solvente) infine chiudi con la cera liquida per cotto fILA CLASSIC.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buonasera
Sono alle prese con la ristrutturazione del mio appartamento e sto cercando di recuperare delle cementine che negli anni sono state ricoperte da ogni tipo di pavimento adesivo.
Ho letto con attenzione le guide e i vari commenti e ho capito quali sono i passaggi da effettuare, ma avrei ancora un paio di dubbi:
– Nel mio caso è meglio il Fila PS87 o devo usare il Fila Max?
In generale la situazione è quella che si vede nella foto 1 (https://www.dropbox.com/s/18o79967xx1pv4j/1.jpg?dl=0), ma ci sono poi delle aree localizzate dove sono stati applicati vari prodotti tipo colla, stucco etc. (Foto 2 – https://www.dropbox.com/s/3dj8lqylb7o8kzt/2.jpg?dl=0
).
– Cosa devo fare con le fughe? Sono come “saltate”, bisogna rifarle? (Foto 3 – https://www.dropbox.com/s/ykwt75v10dvp7sn/3.jpg?dl=0)
– In fine, ci sono alcune cementine spaccate. Bastano l’antimacchia e la cera a proteggere dalle infiltrazioni o devo applicare qualche ulteriore prodotto?
Grazie mille per tutte le informazioni condivise in questo utilissimo blog
Saluti
Stefania
Salve Stefania, in generale mi sembra stiano abbastanza bene, dipende a che livello di lavoro vuoi arrivare e quanto vuoi spendere….mi spiego meglio, intanto non è un lavoro che poi fare da sola, non so nemmeno quanti metri sono, comunque per le fughe hai due soluzioni; o stendi lo stucco su tutta la superficie e quelle che si riempiono bene quelle che non si riempono pace, oppure un lavoro a regola d’arte è quella di svuotarle una per una con un flex e poi stuccarle nuovamente. Per la pulizia sicuramente da provare sia con il PS87 e meglio ancora con il Fila max, due prodotti alcalini, vanno bene entrambi, fai dei test e potrai decidere e su alcune dovrai passare con il flex e i dischetti che usano i marmisti per “levigare a mano le superfici. Comunque un lavaggio con il deterdek, base acida, diluita al 5%, lo farei su tutta la superficie.
Trattamento con un effetto bagnato finito con una cera liquida tipo Fila classic. Il lavoro più grosso è il “restauro” e pulizia. Su quelle spaccate a parte un aspetto estetico non ci saranno infiltrazioni a prescindere.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Tutto chiarissimo.
Seguirò le sue indicazioni.
Ancora grazie!
Buongiorno Signor Tornatore,
Sono un’amante delle cementine dei primi del novecento e,non avendole trovate a casa mia(appartamento in palazzina del 1906 da ristrutturare),sono andata a prenderle con il muratore nel palazzo davanti al mio che stavano per buttare giu’.
Le cementine che ho staccato dal pavimento avranno una funzione di decoro in cucina e verranno attaccate al muro in una nicchia(circa un metro due.)
Ora,queste cementine hanno ancora attaccato i pezzi di malta(credo sia malta)che vanno staccati.
Ho provato a portarle da un marmista che taglierebbe la parte in eccesso con la macchina.Il muratore che dovrebbe poi posarmele invece consiglia di farle con lo scalpello e pulirle a mano.
Lei cosa mi consiglia?
Non sono macchiate,ma sono solo vissute.Vorrei ravvivare solo un pochino i colori e quindi pulirle.
Alle Roy Merlin il ragazzo mi ha consigliato il detergente disincrostante acido(deterdek) della Fila.
Lei che dice?
Grazie mille in anticipo.
Un saluto.
Stefania
Buongiorno Signor Tornatore,
Sono un’amante delle cementine dei primi del novecento e,non avendole trovate a casa mia(appartamento in palazzina del 1906 da ristrutturare),sono andata a prenderle con il muratore nel palazzo davanti al mio che stavano per buttare giu’.
Le cementine che ho staccato dal pavimento avranno una funzione di decoro in cucina e verranno attaccate al muro in una nicchia(circa un metro due.)
Ora,queste cementine hanno ancora attaccato i pezzi di malta(credo sia malta)che vanno staccati.
Ho provato a portarle da un marmista che taglierebbe la parte in eccesso con la macchina.Il muratore che dovrebbe poi posarmele invece consiglia di farle con lo scalpello e pulirle a mano.
Lei cosa mi consiglia?
Non sono macchiate,ma sono solo vissute.Vorrei ravvivare solo un pochino i colori e quindi pulirle.
Alle Roy Merlin il ragazzo mi ha consigliato il detergente disincrostante acido(deterdek) della Fila.
Lei che dice?
Grazie mille in anticipo.
Un saluto.
Stefania
Salve stefania, meglio dal marmista, l’acido deterdek potrebbe andare bene in maniera molto diluita dopo aver sgrassato bene con il PS87 della Fila, per poi dargli un effetto bagnato a base acqua sempre della Fila.
http://www.filasolutions.com/it/prodotti/gamma-completa/pulizia/
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. o Un recensione positiva Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Buonasera,
in cucina ho un pavimento di cementine nuove, che sono state trattate dopo la posa con 3 prodotti: un primo prodotto idrorepellente della FILA, poi un antimacchia (FILAFOB) e infine una cera a finitura opaca (FILACLASSIC). Credo, però, che il posatore abbia fatto il trattamento senza pulire per bene le cementine che, quindi, presentano delle macchie che con i normali lavaggi (ad esempio con FILA CLEANER) non vanno via. Molte macchie sembrano residui della colla usata per la posatura. Mi è stato consigliato di levare le macchie utilizzando una spugnetta abrasiva, del tipo di quelle che si usano per lavare i piatti). In effetti qualche macchia è andata via ma desidererei sapere:
– è necessario ripetere tutto il trattamento (con tutti e tre i prodotti) sulle mattonelle smacchiate con la spugnetta abrasiva?
– rischio di rovinare le cementine con la spugnetta? sapreste consigliarmi un metodo più efficace?
Vi ringrazio per la disponibilità!
Luigi
Salve Signor Tornatore, Le sarei molto grato se potrebbe darmi dei consigli sul restauro delle cementine di un terrazzo di circa 150 mq, sono opache (impregnate di pulviscolo )non macchiate di ruggine, desidererei restaurarle e stendere un protettivo specifico,Le sarei molto grato me mi indicasse il procedimento ed i prodotti da utilizzare ,penso ai “Fila”..RingraziandoLa porgo i miei più distiti saluti e ringraziamenti, Vincenzo La Paglia
Salve Vincenzo mah, senza vederle non è cosi facile. Io farei un lavaggio a base alcalina, un buon risciacquo e poi trattarlo.(so che non si fa, però essendo in esterno, farei anche un lavaggio acido con il Fila deterdek, per il calcare della pioggia.)
con un effetto bagnato, almeno due mani, di un prodotto a base acqua. Se non ricordo male il Fila Sprint.
e la risposta è stata di suo gradimento la invito a cliccare sul link https://goo.gl/KtFUm9per una recensione positiva o commentare positivamente sul nostro blog, oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog. Grazie
Salve Signor Tornatore, Le sarei molto grato se potrebbe darmi dei consigli sul restauro delle cementine di un terrazzo di circa 150 mq, sono opache (impregnate di pulviscolo )non macchiate di ruggine, desidererei restaurarle e stendere un protettivo specifico,Le sarei molto grato me mi indicasse il procedimento ed i prodotti da utilizzare ,penso ai “Fila”..RingraziandoLa porgo i miei più distinti saluti e ringraziamenti, Vincenzo La Paglia
Buongiorno, Le risulta che per rindsaldare un pavimento di graniglie occorra aprire tutte le fughe al minimo e solo successivamente lucidarle)? Quali sono i prodotti consigliati come:
1- sigillanti
2- protezione e lucido?
Come posso essere sicura che sia fatto il minimo senza rovinare Tutto. Sono preoccupata e non ho molto tempo.
Grazie
Ciao Cristina, si se le graniglie si muovono, vanno pulite le fughe, con un taglierino oppure se necessario con un flex con una lama molto fina. Vanno aperte sia in un verso che nell’altro, poi rasato con una resina poliestere liquida, che colando tra le fughe consolida le graniglie, poi stuccare a colore o con sintolit o con stucchi cementizi, infine ripassata la macchina e lucidate naturalmente.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buonasera, sto cercando di recuperare il mio pavimento di cementine antiche. Ci sono alcune parti mancanti che andrebbero stuccate (tipo buchi e rotture) e volevo capire come fare l’impasto del riempitivo. Ho letto da qualche parte che è composto di cemento, polvere di marmo (o sabbia di fiume) e ossido colorante. E’ giusto? E in quale misura le parti? Basta decerare e stuccare o gli va dato un aggrappante?
Vi ringrazio molto!
ps: sembra impossibile che siano artigiani disposti a condividere il loro sapere! 🙂
Chiedo anche: hanno un nome specifico i colori degli ossidi? Ri-grazie!
Ciao Luisa, è un po difficile spiegare quello che tu vuoi fare, per il semplice motivo che non ho una regola precisa. Sarebbero per te più utili le aziende che realizzano cementine nuove per farti dare i riferimenti precisi. (cosa che ritengo difficile, visto che le ricette sono segrete). Noi spesso andiamo a….naso e più spesso quelle rovinate le sostituiamo con altre di recupero. Comunque l’impasto di massima è 50% di cemento biancomeglio 52,5 oppue 32.5 con gli ossidi al massimpo 5/7% e l’inerte polvere di marmo di diverse granulometrie ooo – 00 – 0 . A nche sabbia di fiume passata al setaccio. Ovviamente devi fare dei test prima di avventurarti in qualsiasi lavoro.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno,
dopo aver seguito tutti i suoi consigli per la rimozione e il ripristino del nostro pavimento in cementine siamo finalmente arrivati al momento della puliture e dei trattamenti finali. Abbiamo pulito tutte le superfici con il Fila Ps-87 passando più volte con una monospazzola, e intervenendo manulamente sui punti più ostici. Fintanto che il pavimento rimaneva bagnato tutto bene, ma purtroppo ad asciugatura completata sono emerse delle parti macchiate e in alcuni punti si vedono delle righe bianche, credo dovute alla colla precedentemente utilizzata per la posa del gres che aveva coperto tutte le stanze. Inoltre si vede che è presente un precedente trattamento oleorepellente che non è stato rimosso. Prima di scriverle ho contattato anche l’ufficio tecnico della Fila che però mi ha sconsigliato di usare il Fila MAX perchè troppo aggressivo. Ora la mia domanda è: con gli altri passaggi successivi da lei consigliati, ovvero la stesura del fila Fob (dall’ufficio tecnico fila mi dicevao volendo che si può usare il FILA Ecoplus a base acqua, cosa ne pensa?)e della cera finale, queste stonalizzazioni andranno via? ma sopratutto essendoci già un residuo di precedente trattamento, il Filafob verrà assorbito o il rischio è che la superficie lo rigetti? Grazie in anticipo
Buongiorno, abbiamo recuperato e riposizionato un pavimento in cementine in quella che sarà la cucina. A pavimento finito una piastrella risultava messa al contrario, dopo averla tolta e girata ha cominciato a “trasudare una macchia bianca” che non riusciamo a far andare via. Con cosa si può trattare? Con quale prodotto possiamo trattare il pavimento al
Fine di renderlo lucido e impermeabile alle macchie di unto?
Infine: altre piastrelle sono state messe dietro al piano cottura sul
Muro ma dopo che il muratore ha finito la
Posa presentano aloni bianchi che sembrano segni di stabilitura, come rimuoverli? Grazie per i suoi preziosi consigli .
Ciao Ines, di che azienda sono le cementine? ci sono alcune nuove che hanno questa caratteristica, non è detto che una salnitrazione. Per proteggerle ci sono diversi prodotti idro-oleorepellenti per la protesione epoi una cera liquida di finitura. Noi Usiamo sia la Geal Chimica che la Fila chimica. ti consiglio di andare a vedere i loro siti.
Potrei dirti di provare a lavarle con un goccio di acido per fare un test, ma ATTENZIONE, deve essere molto diluito, se la macchia “frigge” è salnitro, altrimenti è una composizione della mattonelle.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Gentile sig. Tornatore, sto facendo dei lavori nel bagno rivestito con Le cementine. Ho tolto la vasca ad appoggio e lungo le pareti e nel pavimento ci sono vistose macchie di calcare. Come toglierle?
Ciao Maria, dovrai, purtroppo, usare una base acida (NON ACIDI MURIATICO) e aiutata da un tampone marrone o nero che trovi in qualsiasi ferramenta o rivenditore di materiali edili, agire sia con il prodotto che con una leggera abrasione con il tampone.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno signor Tornatore. Sto ristrutturando un appartamentino anni 30 che ha delle cementine come pavimento dell’ingresso della sala e della camera (esagonali nere, bordeaux e beige che formano dei disegni geometrici). inoltre, sotto il pavimento della cucina che ho fatto togliere, Ho trovato anche lì delle cementine leggermente più rovinate (formano dei fiori con il centro nero e i petali beige). Ovviamente adesso sono tutta impolverata e causa i lavori di ristrutturazione. Ma una volta che gli operai se ne saranno andati, può suggerirmi i passaggi da fare per poterle pulire e farne tornare alla loro originaria bellezza? PS: Vorrei mandarle delle foto per farle capire meglio la situazione, ma non so come si fa…
Ciao Ilaria, le foto le puoi mandare con mail: tornatore@parquet-cotto-marmo.it. è scritta su tutte le pagine o articoli a fine pagina.
Posso dirti come fare, però non mi sembra una superficie esigua, per il quale potresti lavarla e trattarla da sola senza attrezzatura adeguata. Comunque mandami le foto e poi ne parliamo. Mi puoi chiamare tranquillamente al 348*3304410.
Da dove scrivi?
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi
oppure kliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie http://www.facebook.com/floortreatment
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
https://goo.gl/Eh1vQi
Buongiorno signor Tornatore, ho trovato delle cementine antiche in una casa appena acquistata, sono poche quindi vorrei usarle come decorazione da mettere nel muro esterno, accanto alla porta di ingresso. Sono ovviamente molto sporche e macchiate di nero, come posso pulirle?Vorrei inviarle una foto ma non ho trovato la possibilità. Grazie
Ciao Elena, mamndami le foto su tornatore50@gmail.com oppure su pcmsrls.tornatore@gmail.com; spero di esserti utile.
Se la risposta è stata di tuo gradimento la invito a cliccare
o commentare positivamente sul nostro blog, oppure Cliccare su GOOGLE+1 sulle pagine del sito, o mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie https://www.facebook.com/pcmsrls/meglio ancora una recensione positiva.
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina. Grazie
Gentile Signor Tornatore,
in una stanza del mio appartamento devo riattaccare 6 o 7 cementine esagonali che si sono staccate dal massetto. Sollevandole ho trovato circa 1 cm e mezzo di sabbia finissima. Vorrei cortesemente chiederle quale è la procedura migliore per incollarle di nuovo.
Devo rimuovere la sabbia ed usare un collante da appllicare sul massetto? Oppure, lasciando la sabbia dov’è, sarebbe meglio far colare nelle fughe un cemento molto liquido? Nel primo caso quale tipo di collante mi potrebbe consigliare? La ringrazio per la sua attenzione, Cordiali saluti
Ciao Francesco, so che oi mi hai contattato per telefono e ti ho risposto esaurientemente. Ribadisco che dovrai togliere le cementine che dovrai poi reincollare; togliere tutto il vecchio massetto ormai ammalorato, ad arrivare alla caldanae poi rifare un massetto anche idraulico su cui posare nuovamente le cementine che hai recuperato.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Gentile signor Tornatore,
grazie per suoi chiarimenti sulla posa delle cementine disconnesse. Le chiedo cortesemente ancora un chiarimento: come le ho accennato, dopo aver rimosso le cementine ho trovato sulla superficie sottostante della sabbia finissima (per uno spessore di circa mezzo cm) che ho rimosso con un pennello. Al di sotto di essa c’è un ulteriore strato di materiale composto da sabbia indurita, ghiaia fine ed altri inerti che però appare fragile e si sbriciola con una certa facilità come fosse una meringa. Ho un certo timore nel rimuoverlo…non vorrei arrivare al soffitto del piano di sotto… Cosa debbo fare? devo scavare finchè non trovo uno strato decisamente consistente e su quello applicare il cemento a presa rapida creando di fatto un nuovo massetto?
La ringrazio ancora per la sua gentilezza.
Francesco
Ciao Francesco, come ti ho già accennato per telefono, dovrai rimuovere tutto il sottofondo fino ad arrivare alla caldana o comunque al solaio. Quindi dovrai rfare il massetto con sabbia e cemento oppure con cemento idraulico,facendo attenzione a tenerti a – 2,5 cm. sotto al piano. Lo spessore dipende dallo spessore della cementina che hai tolto.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/Eh1vQi basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di ogni pagina.
Buongiorno Signor Tornatore, v isto che è così gentile da dare consigli a tutti vorrei provarci anche io! Abbiamo acquistato un palazzotto dei primi del 900 e lo stiamo ristrutturando. I pianerottoli delle scale sono rivestiti con cementine piuttosto particolari. Malgrado le mie raccomandazioni “qualcuno” ha pensato bene di provare a pulirle con acido cloridrico al 33%! Vorrei provare a recuperare il colore oramai sbiadito. Che trattamento mi consiglia ammesso che ci sia ancora qualche possibilità. P.s. quando le bagno ritornano come nuove. Se preferisce potrei inviarle foto
Ciao Erasmo, un effetto bagnato è appunto la soluzione ideale, se mi dici che quando lo bagni tornano i colori originali. intanto mandami delle foto sul cell. 348*3304410 Franco. poi ti spiego meglio una volta viste.
dovranno essere sgrassate poi passare un olio a base acqua della GEAL e una cera finale. Comunque chiamami ne parliamo. A me è sufficiente che mi metti recensione sulla mkia pagina GOOGLE sui link che ti invio Grazie f.t.
Se la risposta è stata di suo gradimento la invito a commentare positivamente sul nostro blog cliccando su questo link https://goo.gl/KtFUm9; basta fare click qui e poi cliccare “pubblica”. dopo aver selezionato le 5 stelle. Grazie
oppure mettere il ‘Mi Piace’ sulla nostra pagine FB. Grazie
https://www.facebook.com/pcmsrls.tornatore/
Continua a rispondermi sul blog nei COMMENTI a fine di o